Operation Manual

SOURCE SETUP (IMPOSTAZIONE DELLA SORGENTE)
Dal menu Setup (Congurazione), premendo si passa al menu Source
Setup (Impostazione della sorgente), dove è possibile regolare, allocare o
modicare le impostazioni di quanto segue: Source Setup (Impostazione
sorgente) (Vista Normale), Source Setup (Impostazione sorgente) (Vista
tabella) e iPod Setup (Congurazione iPod).
SOURCE SETUP (NORMAL VIEW)
[IMPOSTAZIONE DELLA SORGENTE (VISTA NORMALE)]
Il menu Source Setup (Impostazione della sorgente – Vista Normale)
consente di impostare, allocare o modicare le seguenti impostazioni.
SOURCE SORGENTE
Il T 785 è dotato di dieci Sorgenti congurabili. Le impostazioni per ogni
Sorgente dipendono dalle congurazioni impostate nei parametri per
quella nestra di Sorgente specica.
Per modicare o alternare attraverso le Sorgenti, scorrere no a ‘Source,
premere i pulsanti e poi ENTER o per spostarsi in su o in giù nelle
scelte della Sorgente.
NOTA
Source 5 va per default su iPod. Per modicare Source 5 e allocarla per
altre entrate, andare nel menuiPod Setup’ (Congurazione iPod) sotto
il menu ‘Source Setup’ (Congurazione sorgente). Nel menu iPod Setup
(Congurazione iPod), impostare ‘Enabled’ (Abilitato) su ‘No’: ora, è possibile
assegnare Source 5 ad altre entrate o impostazioni, se lo si desidera.
ENABLED ABILITATO
Questa opzione consente di abilitare/disabilitare una Sorgente. Questa
funzione è particolarmente utile se si usano solo poche Sorgenti e si
seleziona direttamente la Sorgente dal pannello anteriore, bypassando le
sorgenti non utilizzate.
Per abilitare o disabilitare una Sorgente specica, scorrere no a ‘Enabled’
(Abilitato) e premere i tasti per selezionare ‘Yes (Sì) o ‘No.
NAME NOME
È possibile assegnare un nuovo Nome ad una etichetta di Sorgente. Ad
esempio, se il DVD player è collegato a ‘Source 1’, è possibile rinominare
‘Source 1’ come ‘DVD Player.
Per rinominare l’etichetta Source, scorrere no a ‘Name’ e premere per
andare al carattere. Poi, premere per scegliere i caratteri alfanumerici.
Premere per spostarsi al carattere successivo e contemporaneamente
salvare le modiche al carattere attuale. Il nome può avere una lunghezza
massima di dodici caratteri.
Il nuovo nome comparirà nel VFD oltre che sullOSD.
ANALOG AUDIO AUDIO ANALOGICO
Il T 785 ha nove entrate audio analogiche incluso 7.1 Input. Tali entrate
analogiche Audio 1, Audio 2, Audio 3, Audio 4, Audio 5, Audio 6, Audio
Front, Audio MP e 7.1 Input possono essere assegnate in modo variabile a
ciascuna Sorgente.
Scorrere no a Analog Audio e poi premere e poi i tasti per
selezionare ed assegnare unentrata audio analogica alla Sorgente specica.
Sono disponibili tre scelte: Audio, 7.1 Input o O.
Selezionare ‘7.1 Input per scegliere il segnale audio alimentato all’entrata
‘7.1 Channel Input. Se si seleziona ‘O, non si seleziona alcun segnale audio
analogico entrante per quella Sorgente specica.
Quando si sceglie Audio, premere e poi i tasti per selezionare ed
assegnare l’entrata audio desiderata – da 1 a 6, Anteriore ed MP.
NOTA
Un segnale digitale entrante presente presso l’entrata digitale
assegnata avrà sempre la precedenza sull’entrata audio analogica
assegnata, anche se sono entrambi presenti. Per mantenere l’entrata
audio analogica per quella Sorgente specica, selezionare ‘O
nell’impostazione ‘Digital Audio’ (Audio digitale) dello stesso menu
‘Source’ (Sorgente).
FUNZIONAMENTO
USO DEL T 785  MENU SETUP
19
ENGLISHFRANÇAISESPAÑOLITALIANODEUTSCHNEDERLANDSSVENSKAРУССКИЙ