Operation Manual

SPEAKER CONFIGURATION
(CONFIGURAZIONE DEI DIFFUSORI)
Tutti gli impianti di suono surround hanno bisogno di una “gestione dei bassi” per
dirigere il contenuto di bassa frequenza proveniente da qualche o da tutti i canali
ai diusori che meglio sono in grado di riprodurlo. Perché questa funzionalità
operi al meglio, è importante che si identichino correttamente le capacità dei
diusori. Usiamo i termini “Small”(Piccolo) e “Large” (Grande) [e “O” – (Disattivata)],
ma notare che le dimensioni siche potrebbero non essere rilevanti.
• Un diusore “Small” è qualsiasi modello, a prescindere dalle dimensioni siche,
carente di risposta signicativa ai bassi profondi, cioè sotto circa gli 200 Hz.
• Un diusore “Large” è qualsiasi modello a gamma completa, cioè uno
con risposta ai bassi profondi.
• Un diusore “O” è uno non presente nel proprio impianto. Ad esempio,
si potrebbe non avere installato alcun diusore surround posteriore; in
tal caso si imposta la voce di congurazione ‘Surround’ su “O”.
A seconda del rapporto tra i diusori, le selezioni possibili per ogni diusore
sono le seguenti:
Ant. Sin./Dx Centrale Surround (S/D): Posteriore Subwoofer 1/2
LARGE
LARGE
LARGE
LARGE
ON o OFF
SMALL
OFF
SMALL
LARGE
SMALL
OFF
OFF OFF
SMALL
LARGE
LARGE
SMALL
OFF
SMALL
LARGE
SMALL
OFF
OFF OFF
OFF
LARGE
LARGE
SMALL
OFF
SMALL
LARGE
SMALL
OFF
OFF OFF
SMALL
SMALL
SMALL
SMALL
ON
OFF
OFF OFF
OFF
SMALL
SMALL
OFF
OFF OFF
La congurazione dei diusori è “globale”, cioè resta abilitata con tutte le
entrate ed in tutti i modi di ascolto. Tuttavia, le impostazioni dei diusori
fanno parte del sistema di preimpostazione del T 785. Pertanto, è possibile
memorizzare impostazioni multiple dei diusori perchè siano richiamate
facilmente man mano che occorrono diversi tipi di registrazioni o di ascolto.
La congurazione dei diusori può essere gestita e regolata premendo una
combinazione di e dei tasti . Impostare ‘Front,’ ‘Center’ e ‘Surround’ su
“Large,” “Small” o “O” a seconda delle necessità dei diusori dell’impianto.
I diusori ‘Back’ (Posteriori) possono essere uno o due. Impostare ‘Back’ su
1 o 2 diusori a seconda della disponibilità. Impostare ‘Subwoofer’ su “On”
o “O” selezionando “On” soltanto se si ha un subwoofer collegato al jack
dell’uscita SUBW1 o SUBW2 del T 785.
ENHANCED BASS BASSO AVANZATO
Quando il subwoofer è impostato su ON ed anteriore diusore sono
impostati su LARGE, è disponibile anche ENHANCED BASS. Di solito,
con i diusori impostati su LARGE, il subwoofer non è attivo. L’opzione
ENHANCED BASS consente il funzionamento della piena gamma dei
diusori con il contributo dei bassi aggiuntivo del subwoofer. Questa
funzionalità è particolarmente utile quando si desidera ascoltare l’uscita dei
bassi massima. Occorre notare che quando si usa questa impostazione, a
causa degli eetti di annullamento acustico, la risposta dei bassi potrebbe
essere irregolare.
È possibile impostare Subwoofer su “On” anche con i diusori anteriori
“Large”, nel qual caso il contenuto dei bassi provenienti da qualsiasi canale
impostato su “Small” sarà instradato sia al subwoofer sia ai diusori anteriori;
il segnale del canale LFE passerà soltanto al subwoofer. Nella maggior parte
degli impianti dotati di subwoofer, l’impostazione dei diusori anteriori
su “Small” rappresenta di solito la scelta migliore. È possibile regolare il
contenuto di bassa frequenza di tutti i diusori direttamente entro la
gamma da 40Hz a 200Hz.
NOTA
Le congurazioni descritte in ‘Congurazione dei diusori’ si realizzano
ogniqualvolta si abiliti durante l’impostazione A/V Preset. Consultare
anche la sezione ‘Preimpostazioni AV’ come riferimento.
SPEAKER LEVELS (LIVELLI DEI DIFFUSORI)
La regolazione del bilanciamento relativo dei diusori dell’impianto
assicura che le registrazioni di suono surround, siano esse di musica o
lm, presentino il bilanciamento di eetti, musica e dialogo secondo le
intenzioni dell’artista. Inoltre, se l’impianto comprende un subwoofer,
esso stabilisce un rapporto corretto tra il volume del subwoofer e gli altri
diusori e così delle basse frequenze (bassi) verso gli altri elementi sonori.
USO DI UN MISURATORE SPL
La procedura di realizzazione delle routine di congurazione di livello del
T 785 è abbastanza pratica da eettuare “ad orecchio” ed un lavoro attento
produrrà risultati abbastanza precisi. Tuttavia, l’uso di un misuratore di
livello della pressione del suono (SPL) economico, tipo un Radio Shack part
number 33-2050, facilita questo compito e lo rende più preciso e ripetibile.
Potrebbe rivelarsi molto utile possedere un tale strumento audio.
FUNZIONAMENTO
USO DEL T 785 MENU SETUP
24
ENGLISH FRANÇAIS ESPAÑOL ITALIANO DEUTSCH NEDERLANDS SVENSKA РУССКИЙ