manual

13
NAIM DAC Italiano
1 Introduzione
Il convertitore digitale-analogico DAC di Naim è un prodotto estremamente versatile;
raccomandiamo pertanto di leggere attentamente il presente manuale. Consigliamo
di leggere anche l‘opuscolo contenente le informazioni generali e di legge allegato
al prodotto, poiché contiene indicazioni importanti relative alla sicurezza delle
apparecchiature elettriche.
Per il DAC sono disponibili varie opzioni di upgrade con alimentazioni esterne. Contattate
il vostro rivenditore locale o il distributore Naim per conoscere tali opzioni.
Tutti i riferimenti presenti nel manuale ai preamplificatori Naim riguardano anche la
sezione preamplificatrice degli amplificatori integrati Naim.
Per iPod di 5a generazione, iPod Touch, iPhone.
Il logo “Made for iPod” e “Made for iPhone” significa che
è stato realizzato un accessorio elettronico da collegare
specificamente all’iPod o all’iPhone e che è stato
certificato dal progettista come rispondente agli standard
di performance Apple. Apple non è responsabile dell’uso
del dispositivo o della sua conformità alle norme di
sicurezza e di legge.
iPod e iPhone sono marchi commerciali di Apple Inc.,
registrati negli U.S.A. e in altri paesi.
1.2 Informazioni generali
Il DAC di Naim è un convertitore digitale/analogico a dieci
ingressi in grado di elaborare dati audio stereo con risoluzione
da 8 a 32 bit e con frequenza di campionamento da 32 kHz a
768 kHz. L‘uscita analogica stereo è disponibile tramite prese
DIN o RCA phono.
Otto degli ingressi digitali DAC sono accessibili tramite ingressi
ottici o coassiali S/PDIF sul pannello posteriore. Queste prese
di ingresso vengono selezionate premendo uno dei tasti di
selezione dell‘ingresso presenti sul pannello frontale.
Gli altri due ingressi digitali sono accessibili tramite prese
USB, presenti una sul pannello frontale e una sul pannello
posteriore. Le prese USB possono essere usate per collegare
chiavette di memoria USB contenenti file audio o dispositivi
iPod o iPhone Apple. Le prese USB vengono selezionate
automaticamente quando si collega un dispositivo USB.
Quando si collega un dispositivo USB, tutti i file audio adeguati
presenti sullo stesso saranno disponibili per essere riprodotti
con il DAC. Il tasto dock presente sul pannello frontale del
DAC si illumina; i tasti di selezione dell‘ingresso funzionano
come tasti precedente“, successivo“, „stope avvio“.
Il DAC ritorna alla modalità d‘ingresso S/PDIF scollegando il
dispositivo USB o premendo il tasto dock. Verrà selezionato
l‘ultimo ingresso S/PDIF utilizzato.
Il DAC p essere comandato o con i tasti presenti sul
pannello frontale oppure utilizzando un telecomando Naim
in modali preamplificatore. È possibile anche utilizzare un
telecomando Apple per comandare la riproduzione e il
volume.
1.1 Pannello frontale
connessione/sconnessione
indicatore sincronizzazione dati
selezione ingresso
e comando
riproduzione
indicatore alta denizione
presa USB
Specifiche tecniche
Connessioni di ingresso: 4 ottiche, 4 coassiali, 2 USB
Uscite: DIN o RCA phono
Risposta in frequenza: da 10 Hz a 20 kHz + 0,1dB 0,5 dB
Tensione massima di uscita: 2,2 VRMS
Distorsione e rumore: <0,002%
Frequenza di
campionamento: USB: da 32 kHz a 768 kHz, 32 bit
S/PDIF: da 32 kHz a 192 kHz, 32 bit
Portatile Apple: 48 kHz max
Formati digitali: S/PDIF, WAV
Upgrade con alimentazione
esterna separata: XPS, CD555PS
Alimentazione: 100 - 120V, 220 - 240V, 50/60 Hz
Dimensioni (L x P x H): 70 mm x 432 mm x 301 mm
Consumo: < 30 VA
Peso: 5,6 kg
Finitura: nero anodizzato