manual

15
NAIM DAC Italiano
to. L’alimentatore interno del DAC è necessario anche quan-
do si utilizza un alimentatore esterno: deve quindi rimanere
collegato all’alimentazione elettrica e acceso.
Assicurarsi che tutti i componenti del sistema audio siano
spenti quando si collega un alimentatore esterno.
Nota: Se il link-plug dell’alimentazione o l’alimentazione
esterna del DAC non sono installati correttamente gli
indicatori hd e sync lampeggiano.
2.8 Ricarica iPod e iPhone
Il DAC ricarica l’iPod o l’iPhone quando tali dispositivi sono
collegati. Tuttavia, ricaricare un iPod o un iPhone mentre lo
si ascolta può compromettere le prestazioni audio. Il carica-
mento può essere acceso o spento mentre l’iPod o l’iPhone
sono collegati tenendo premuto il tasto dock per 1 secondo.
2.6 Interruttore della massa
Il DAC ha, sul pannello posteriore, un interruttore della massa
che presenta due posizioni: Chassis e Floating. Selezionare la
posizione Chassis a meno che il DAC non sia collegato a un
sistema hi-fi comprendente un’altra fonte con messa a terra,
oppure se si avverte il ronzio dell’alimentazione nei diffusori.
In caso di domande, contattare il rivenditore, il distributore o
direttamente il servizio clienti Naim.
Nota: Tutti i lettori CD e DVD Naim dispongono della
messa a terra: l’interruttore di messa a terra deve essere in
posizione “floating” se uno è collegato al sistema.
La scelta della posizione di messa a terra non corretta non
causa danni, ma la qualità del suono può risultare compro-
messa.
2.7 Upgrade con alimentatori esterni
Al DAC p essere aggiunto un alimentatore esterno XPS o
CD555 PS. L’alimentatore esterno si installa rimuovendo il link-
plug dalla presa Burndy del pannello posteriore del DAC e
collegando l’alimentatore con il cavo Naim Burndy più adat-
3.1 Collegamento presa telecomando
Quando la presa telecomando del DAC e del preamplifica-
tore sono collegate, selezionando un ingresso DAC S/PDIF o
collegando un dispositivo USB, si selezionerà automaticamen-
te un ingresso preamplificatore. Aux 1 è impostato di default,
ma può essere modificato effettuando le operazioni descritte
sotto.
Con il preamplificatore acceso e in modalità normale,
tenere premuti contemporaneamente i tasti 1 e 2 sul pan-
nello frontale del DAC fino a che si accendono.
Premere o il tasto 1 o il tasto 2 del DAC per selezionare a
turno l’ingresso del preamplificatore. Gli indicatori del tasto
del preamplificatore si illuminano per indicare la selezione.
Una volta selezionato l’ingresso desiderato, tenere premuti
contemporaneamente i tasti 1 e 2 del DAC per memoriz-
zare la selezione e riportare il DAC in modalità normale.
3.2 Indicatori del pannello frontale
Sul pannello frontale del DAC si accendono due indicatori,
che indicano le modalità operative.
L’indicatore sync si accende per indicare che il clock interno
del DAC è esattamente sincronizzato con il flusso di dati in
ingresso. Il DAC continua a funzionare se la sincronizzazione si
perde, ma le prestazioni audio possono risultare compromes-
se. La perdita della sincronizzazione, in genere, è causata di
un clock fuori specifica nella fonte.
L’indicatore hd si illumina per indicare che il flusso di dati in
ingresso è ad “alta definizione”. Per alta definizione si inten-
dono tutti i flussi di dati con frequenza di campionamento
superiore a 48 kHz.
3 Utilizzo
Dopo avere collegato l‘alimentazione, gli ingressi, le uscite e la presa telecomando, è
possibile accendere il DAC con l‘interruttore presente sul pannello posteriore. L‘uscita
rimarrà muta per qualche secondo, per consentire la stabilizzazione delle componenti
elettroniche.
3.3 Selezione e uso degli ingressi
Se nessun dispositivo USB è collegato, gli ingressi S/PDIF ven-
gono selezionati utilizzando i tasti di selezione presenti sul pan-
nello frontale. I tasti 7, 8, 9 e 0 del telecomando selezionano
anche rispettivamente gli ingressi 1, 2, 3 e 4 (telecomando in
modalità preamplificatore).
Nota: Vengono utilizzati i tasti 7, 8, 9 e 0 del telecomando
perché i tasti 1, 2, 3 e 4 sono utilizzati per la selezione
dell’ingresso del preamplificatore.
Gli ingressi USB del DAC vengono selezionati automaticamen-
te quando si collega un dispositivo USB. L’ingresso USB del
pannello frontale ha la priorità sull’ingresso USB del pannello
posteriore. Si accende l’indicatore del tasto dock sul pannello
frontale. Per rimettere il DAC sull’ultimo ingresso S/PDIF utilizza-
to, premere il tasto dock sul pannello frontale o scollegare il
dispositivo USB.
Quando si collega un dispositivo USB, il DAC lo analizza per
identificare i file adeguati e inizia automaticamente a ripro-
durre tali file in sequenza, partendo da quelli trovati nella
directory di livello superiore. I tasti di selezione dell’ingresso sul
pannello frontale del DAC servono come tasti “precedente”,
successivo”, “stop” e avvio”.