User Manual

Table Of Contents
(3) Arranger: Utilizza quest'area per il "drag and drop" fino ad un massimo di 64 Scene, per
costruire la tua traccia e assemblare il tuo arrangiamento.
(4) Control Area: La Control Area ti consente di controllare i parametri e le impostazioni per
ognuno dei quattro moduli ad ogni livello di progetto (Sound, Group e Master). Questa zona
può contenere le impostazioni per Sample, Sounds, Plug-in, FX interni, MIDI e Routing.
(5) Pattern Editor: Il Patter Editor permette sia la programmazione passo passo che la registra-
zione in tempo reale ed è la base per ogni Scene. Fino a 8 gruppi di 64 pattern possono essere
qui creati e poi organizzati in scene nell' Arranger. Il Pattern Editor supporta inoltre l'automa-
zione per Sound, Sample, FX, Plug-in e i parametri del mixer.
2.2.1 L'Header
L'Header
(1) Pulsante
Menu: Clicca sul pulsante menu per accedere ai menu del software. Questo pul-
sante è particolarmente utile in modalità a schermo intero e quando MASCHINE viene utilizza-
to come plug-in all'interno di DAW.
(2) Pulsante Browser: Utilizza il pulsante Browser per attivare o disattivare il Browser. Il Brow-
ser è lo strumento necessario per gestire, trovare, etichettare e catalogare Project, Group, Pat-
tern, Sound, Plug-in e FX preset. Dal Browser è possibile cercare direttamente nel computer o
in un disco esterno per aggiungere nuovi sample. È anche possibile ascoltare i suoni diretta-
mente dal Browser e applicare nuovi tag.
(3) Area Display: L'area Display fornisce un ritorno visivo per quanto riguarda Tempo, Global
Swing e la Time signature.
(4) Controlli di Transport: L'area di Transport contiene i pulsanti come in un registratore a na-
stro convenzionale o lettore CD, ovvero Play, Restart, Record e Stop.
Riepilogo
Software MASCHINE
MASCHINE MIKRO - Guida introduttiva - 24