Datahelm 8120 Manuale di installazione e uso www.navman.
INFORMAZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA ! CAUTION Leggere attentamente questo manuale prima di procedere con l’installazione e l’uso. ! WARNING DANGER CAUTION CAUTION CAUTION ! WARNING ! WARNING ! ! !DANGER CAUTION DANGER !CAUTION WARNING CAUTION DANGER Questo è il segno di avvertenza sicurezza. Viene usato per indicare all’utente la presenza di potenziali pericoli di lesioni personale. Seguire le istruzioni di sicurezza che riportano questo simbolo per evitare possibili lesioni o morte.
Indice 1 Introduzione .............................................................................................................................................................................7 1-1 Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 1-2 Pulizia e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10-4 Finestra sonar 50/200 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 10-5 Finestra sonar A-Scope . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 11 Finestra indicatori ......................................................................................................................
Appendice A - Specifiche tecniche ...............................................................................................................................................87 Appendice B - Risoluzione dei problemi ......................................................................................................................................89 B-1 Problemi generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Avviso È vostra responsabilità esclusiva installare e usare la strumentazione e il/i trasduttore/i in modo da evitare incidenti, danni a persone o danni alle cose. Osservare sempre le norme di sicurezza per la navigazione. La scelta, posizione, e installazione dei trasduttori e altri componenti sono di primaria importanza per un funzionamento corretto del sistema. In caso di dubbi, consultare il proprio rivenditore Navman.
1 Introduzione Riferimento veloce alle caratteristiche incorporate e opzionali: Caratteristica Generale Tipo Vedere Come usare i tasti e le finestre 2 Risoluzione dei problemi Appendice B Modo simulazione 2-6 Glossario dei nomi speciali Appendice C Specifiche tecniche Appendice A MOB Tasto Uomo in mare Navigazione Panoramica di come navigare Individuare la posizione dell’imbarcazione sulla mappa Navigare verso qualsiasi punto o verso un waypoint Navigare su un percorso Calcolatore carburante: una
Scandaglio Altre imbarcazioni 8 Panoramica dello scandaglio di profondità Profondità, caratteristiche del fondale, caratteristiche dell’ acqua Trovapesce Traccia compagno(track your buddy), rilevamento altre imbarcazioni Chiamate di soccorso 9 Scandaglio 9 Scandaglio 9 16 Scandaglio DSC VHF 16 DSC VHF 8120 Manuale di installazione e uso
1-1 Panoramica Il NAVMAN 8120 è un plotter cartografico marino e scandaglio da pesca altamente integrato e resistente. È semplice da usare dispone di un display a colori facile da leggere. Possono essere eseguite funzioni complesse con poche pressioni di tasto alleggerendo di molto la navigazione. Le funzioni disponibili dipendono dai sensori opzionali e strumentazione installati. La finestra video richiede che l’unità 8120 riceva segnali video da un’origine compatibile, come ad esempio una videocamera..
1-3 Schede plug-in L’unità 8120 può usare due tipi di schede plug-in C-MAP™ SD: le schede mappa hanno i dettagli di mappa richiesti per la navigazione in una data regione. Quando la scheda mappa viene inserita, i dettagli supplementari vengono subito visualizzati nella finestra mappa. Si possono inserire fino a due schede per volta. Se la regione non è coperta da una scheda di mappa allora la scheda visualizza una mappa del mondo semplificata integrata.
1-4 Rimozione e rimontaggio dell’unità di display Se l’unità 1820 viene montata su staffa, può essere facilmente rimossa per motivi di sicurezza. Rimozione dell’unità di display 1 Spegnere l’unità 8120 (vedere la sezione 2-2) e coprire con la copertura parapolvere. 2 Allentare le manopole sulla staffa di supporto e sollevare l’unità allontanandola dalla staffa. 3 Staccare i connettori dall’unità 1820; girare ciascuna ghiera di bloccaggio in senso antiorario fino a quando non è possibile estrarre la spina.
2 Funzionamento di base Panoramica dei tasti Display – Tutte le finestre e intestazione dati/Bussola Finestra – Una parte della finestra in cui viene mostrata una funzione specifica es. La finestra di mappa sul display Mappa + Sonar. 1 2 6 5 3 4 7 8 9 10 11 12 13 12 ESC – Tornare a un menù o display precedente. Qualsiasi modifica effettuata viene ignorata. Nella modalità mappa, centra la mappa sulla posizione della barca.
2-1 Uso dei tasti In questo manuale: Premere significa spingere il tasto per meno di un secondo. Tenere significa tenere il tasto premuto. Il cicalino interno emette un bip quando viene premuto un tasto (per regolare il volume del bip, vedere la sezione 19-1). Utilizzo dei menù Usare lo strumento selezionando elementi dai menu. Gli elementi possono essere menu secondari, comandi o dati. Selezionare un menu secondario Un accanto a una voce di menu indica un menu secondario, per esempio Mappa .
2-2 Accendere e spegnere / accensione automatica Accensione manuale Autoaccensione Se l’unità non è stata cablata per l’accensione automatica, premere per attivare l’unità. Se necessario, regolare il display per rendere agevole la lettura! (vedere la sezione 2-3). CAUTION ! WARNING Nota: se lo strumento non è stato DANGER allora lo cablato per l’autoaccensione strumento non registra le ore motore e probabilmente CAUTION non è in grado di registrare il consumo del carburante (vedere la sezione 18-4).
2-4 - Uomo in mare (MOB). La funzione MOB salva la posizione della imbarcazione e consente di ritornare al punto registrato. ! CAUTION ! WARNING MOB non funziona se lo strumento non ha DANGER un fix GPS. CAUTION 1 Premere Lo strumento registra la posizione dell’imbarcazione come waypoint denominato MOB. 2 Lo strumento modifica il display della mappa, mettendo il punto MOB al centro della mappa. La mappa effettua una zoomata avanti per una navigazione accurata.
2-6 Modo simulazione Nella modalità simulazione, lo strumento ignora i dati provenienti dall’antenna GPS e gli altri trasduttori e sensori e genera questi dati per proprio conto. Per il resto l’unità lo strumento funziona normalmente. Ci sono due modi di simulazione: • Normale: permette all’utente di familiarizzarsi con lo strumento fuori dall’acqua. • Demo:simula un’imbarcazione che si sposta su una rotta visualizzando automaticamente le varie funzioni di lo strumento.
Per visualizzare una delle finestre principali alla massima dimensione, premere DISPLAY , selezionare Altro... e selezionare la finestra. Premere ESC per tornare da una di queste finestre alla finestra precedente.
2-7-1 Uso della visualizzazione a più finestre Eliminare una finestra dal display 1 Premere fino a quando la finestra che si desidera eliminare non ha un bordo rosso. 2 Premere DISPLAY e selezionare Elimina finestra. Scambiare due finestre sul display 1 Premere fino a quando la prima finestra non ha un bordo rosso. 2 Premere DISPLAY , selezionare Altro... e selezionare la seconda finestra. L’unità 8120 scambia le due finestre.
2-7-2 Schermate preferite L’unità 8120 dispone di una lista di schermate utilizzate frequentemente, chiamate schermate preferite. Si possono definire fino a sei schermate preferite. Ciascuna schermata può avere una o più finestre oltre a un’intestazione dati (vedere la sezione 2-7-3) e una bussola (vedere la sezione 2-7-4). Impostare delle schermate preferite per situazioni ricorrenti, ad esempio navigare su una rotta, viaggiare in una baia, pescare..
2-7-3 Intestazione dati Le schermate possono mostrare dati nella parte superiore del display, denominata intestazione dati. Quando si seleziona una finestra dal menu dei display (vedere la sezione 2-7) l’unità 8120 visualizza un’intestazione dati corretta per la finestra. Ciascun display preferito (vedere la sezione 2-7-2) ha la propria intestazione dati. Quando si preme per richiamare un display preferito, l’unità 8120 richiama l’intestazione dati dei display preferiti.
3 Navigazione: mappa La finestra di mappa mostra la mappa, la posizione dell’imbarcazione e la rotta e i dati relativi alla navigazione. 3-1 Introduzione alla navigazione. Lo strumento ha due modi di navigare: andando direttamente verso il punto o seguendo una rotta. 3-1-1 Navigazione verso un punto Quando lo strumento naviga verso un punto, le finestre di mappa e strada d’ acqua visualizzano i dati di navigazione: A La posizione della barca . B Il punto di destinazione contrassegnato da un cerchio.
3-1-2 Andare ad un waypoint o punto sulla mappa Un waypoint è una posizione che può essere inserita sulla carta dello strumento, per esempio un punto pesca o un punto su una rotta (vedere la sezione 6). Dirigersi su un waypoint dalla finestra mappa 1 Andare alla finestra della mappa. 2 Spostare il cursore sul waypoint: usando i tasti cursore oppure la funzione Trova (vedere la sezione 3-2-5). AUTO 3 Premere GOTO Dirigersi su un waypoint dalla finestra waypoint 1 Andare alla finestra waypoint.
Saltare un waypoint Per saltare un waypoint, andare alla finestra di mappa, premere MENU e selezionare Salta. Lo strumento avvia la navigazione direttamente al waypoint successivo sulla rotta. ! CAUTION Cancellazione di una rotta Cancellare la rotta quando l’imbarcazione ha raggiunto il waypoint finale, o per fermare in qualsiasi momento l’imbarcazione che sta seguendo una rotta. Andare alla finestra di mappa, premere MENU e selezionare Cancella Rotta.
3-2 Finestra di mappa Per andare alla finestra di mappa: Premere DISPLAY e selezionare Mappa Una finestra mappa tipica mostra: A B C K F D J E I G A Intestazione dati. Per disattivare o attivare i dati o per modificare quali dati vengono visualizzati (vedere la sezione 2-7-3). B Bussola (vedere la sezione 2-7-4). C Scala mappa (vedere la sezione 3-2-3). D Posizione imbarcazione (vedere la sezione 3-2-1). E Tracciato imbarcazione (vedere la sezione 3-5).
3-2-1 Modalità Mappa La mappa ha due modalità: Modalità centro sull’ imbarcazione Per passare alla modalità centro sull’ imbarcazione nella finestra di mappa, premere ESC . L’imbarcazione è al centro della mappa. Mentre la barca si sposta sull’acqua, la mappa scorre automaticamente per tenere la barca al centro della mappa stessa. Il cursore (vedere sotto) è disattivato. Modalità cursore I tasti e sono denominati tasti cursore.
Selezionare l’ icona della fotocamera per visualizzare una foto dell’ oggetto. Se la foto è troppo grande per entrare nella finestra, premere , , o per far scorrere la foto. Selezionare “Tide Station” (“Stazione marea”) per visualizzare una carta delle maree relativa alla posizione (vedere sezione 14). ii Selezionare altri oggetti o premere ESC per ritornare alla mappa. Per vedere le informazioni memorizzate relative ai simboli vicini premere MENU e selezionare “Chart info” (“Informazioni mappa”).
6 Per salvare una nuova rotta come itinerario, premere MENU e selezionare. Salva. Questo salva anche gli eventuali nuovi punti sulla rotta come nuovi waypoint, con nomi predefiniti. Se necessario, è possibile modificare la rotta in un secondo momento (vedere la sezione 7-2-2) e modificare i nuovi waypoint in un secondo momento (vedere la sezione 6-2-3). 7 Infine, premere ESC per tornare alla finestra di mappa.
4 Finestra video La finestra video mostra un’immagine ripresa da un dispositivo video come ad esempio una videocamera. La finestra video necessita la presenza di un apparecchiatura video installata. Selezionare la finestra video, e premere DISPLAY e selezionare Video Regolazione del colore dell’immagine video 1 Premere MENU . 2 Premere o per evidenziare un valore, quindi premere o per regolare il controllo. 3 Per riportare i colori ai loro valori predefiniti, selezionare Ripristina predefinito.
5 Navigazione: Finestra Strada d’acqua A B C D E F G La finestra Strada d’acqua offre una vista panoramica della rotta dell’imbarcazione verso una destinazione. Per andare alla finestra dei Strada d’acqua, premere DISPLAY , selezionare Altro, poi selezionare Waypoint.
6-1 Finestra dei Waypoint Per andare alla finestra dei waypoint, premere DISPLAY , selezionare Altro, poi selezionare Waypoint.
Per modificare un waypoint dalla finestra waypoint 1 Nella finestra dei waypoint, premere oppure per evidenziare il waypoint da modificare. Premere MENU e selezionare Modifica. 2 Cambiare i dati del waypoint (vedere la sezione 6-2-7). 6-2-4 Visualizzazione di un waypoint sulla mappa Questo porta alla finestra di mappa e mostra il waypoint selezionato al centro della finestra. 1 Nella finestra dei waypoint, premere oppure per evidenziare il waypoint da visualizzare. Premere MENU e selezionare Display.
7 Navigazione: percorsi Un percorso è un elenco di waypoint lungo i quali l’imbarcazione può navigare. I percorsi possono essere creati, modificati o eliminati. Lo strumento può contenere fino a 25 rotte. Ciascun percorso può contenere fino a 50 waypoint. Un percorso può: Iniziare e terminare allo stesso waypoint. Includere lo stesso waypoint più di una volta. Lo strumento può navigare lungo una rotta in entrambe direzioni. Singoli waypoint su un percorso possono essere saltati.
1 Nella finestra di mappa, premere MENU e selezionare Nuova rotta. 2 Alla rotta viene assegnato un nome predefinito: i Modificare il nome se necessario. ii Selezionare Ok. 3 Per inserire le tratte del percorso: i Spostare il cursore all’inizio della rotta e premere ENTER . ii Un waypoint viene creato con un nome predefinito.
5 6 7 8 ii Premere ENTER . Viene visualizzato un elenco di waypoint. Selezionare il waypoint da usare. Durante l’inserimento dei waypoint, automaticamente la distanza e orientamento di ciascun segmento vengono visualizzati automaticamente. Se la rotta ha più waypoint di quelli che possono essere visualizzati nella finestra, premere o per visualizzarli. Per rimuovere un waypoint nel percorso: i Selezionare il waypoint da rimuovere. ii Premere MENU e selezionare Rimuovi.
8 Satelliti Navigazione mondiale GPS Il governo USA gestisce il sistema GPS. Ventiquattro satelliti orbitano intorno alla terra trasmettendo segnali di posizione e orario. Le posizioni di questi satelliti cambiano in continuazione. Il ricevitore GPS analizza i segnali provenienti dai satelliti più vicini e calcola esattamente la propria posizione sulla terra. Questa viene denominata posizione GPS. La precisione di una posizione GPS è solitamente superiore a 10 m (33 ft) per il 95% del tempo.
8-1 Finestra dei satelliti La finestra dei satelliti fornisce informazioni relative ai satelliti GPS ed alla posizione GPS. Per andare alla finestra dei satelliti, premere DISPLAY , selezionare Altro, poi selezionare Satellite. A B E C F G D La finestra dei satelliti mostra: A Stato dell’antenna GPS, per esempio in acquisizione, fix GPS, Nessun GPS. Se l’unità si trova nel modo simulazione viene visualizzato Simulazione (vedere la sezione 2-6) B Ora e data dai satelliti GPS.
più recente appare all’estremità destra della finestra, mentre gli echi più vecchi vengono fatti scorrere verso sinistra, finché scompaiono al di fuori della finestra. La velocità di scorrimento dipende dalla profondità dell’ acqua e dalla regolazione della velocità di scorrimento stessa. Vedere le sezioni 17-3 e 9-2, per maggiori informazioni.
A B C D A Banco di pesce B Fondale duro come roccia e corallo visualizzato come bande larghe C Pesce singolo D Fondale morbido come fango, vegetazione e sabbia visualizzato ! CAUTION come bande strette ! WARNING DANGER Intensità degli echi. I colori indicano differenze nelle intensità dell’ eco. L’ intensità varia a seconda di diversi fattori, come: • Dimensioni del pesce, banchi di pesce od altri oggetti. • Profondità del pesce o degli oggetti. • Ubicazione del pesce o degli oggetti.
Ombre Le ombre si creano intorno alle zone dove il fascio ultrasonico non può “vedere”. Queste zone includono cavità sul fondo oppure l’area vicine a rocce e scogli, qui gli echi forti prodotti dalle rocce oscurano gli echi deboli del pesce, e possono, quindi, creare una doppia linea di fondo. Vedere le figure seguenti per un esempio della finestra sonar in tali situazioni. Nella finestra viene visualizzata una traccia doppia del fondo.
Questa frequenza è utile per avere una panoramica d’ insieme ampia e profonda della zona in modo che qualunque area d’ interesse possa essere identificata e quindi esaminata in dettaglio con la frequenza di 200 kHz. Quando utilizzare il modo “Mixed” La frequenza combinata utilizza entrambi gli echi dei 200 kHz e dei 50 kHz in una finestra del sonar, utilizzando echi dettagliati nel centro del cono sonar.
Confronto dello stesso scenario di pesce visualizzato a frequenze diverse: 1 minuto fa 30 secondi fa Ora Visualizzazione a 50 kHz Visualizzazione a 200 kHz Visualizzazione a 200/50 Khz Display misto 41 8120 Manuale di installazione e uso
9-4 Rilevazione pesce e visualizzazione Dove trovare il pesce Elementi sommersi come secche, relitti e rocce affioranti attirano il pesce. Utilizzare la finestra con le frequenze di 50 kHz o 50/200 kHz per trovare questi elementi, quindi cercate il pesce passando sopra l’oggetto lentamente più volte usando la finestra zoom (vedi sezione 10-2). Se è presente una corrente, il pesce sarà spesso trovato al di sotto di essa.
• È difficile ottenere archi di pesce in acqua poco profonda dato che il trasduttore del fascio sonar è molto stretto vicino alla superficie e il pesce non rimane all’ interno del fascio per un periodo sufficiente per visualizzare un arco. Diversi pesci in acqua poco profonda tendono ad essere visualizzati come aree colorate casualmente sovrapposte. • Il moto ondoso può dar luogo ad archi di pesce distorti.
9-6 Guadagno e soglia La regolazione del guadagno e della soglia determina la quantità di dettagli visualizzati in una finestra sonar: Guadagno: il guadagno del ricevitore sonar. Il guadagno dovrebbe essere alto per visualizzare un buon livello di dettaglio, ma se è troppo alto si perde l’ informazione contenuta nel forte segnale del fondo e possono essere visualizzati falsi echi. Esiste una regolazione separata del guadagno per ciascuna delle frequenze sonar, 50 kHz e 200 kHz.
10 Ricerca sonar del pesce: Finestre Per tornare alla finestra sonar, premere. DISPLAY ,poi selezionare Sonar: Ci sono cinque tipi di finestra sonar. Per utilizzare una finestra, premere MENU , selezionare Sdoppiamenti sonar, quindi selezionare il tipo di finestra da usare: Non sdoppiato: finestra cronologia sonar a frequenza singola o miscelata (vedi sezione 10-1).
10-1-1Modalità storico esteso Per rivedere un’eco sonar precedente, usare e per spostarsi avanti e indietro nel registro storico del sonar. Il tempo trascorso dal momento di visualizzazione dell’eco sullo schermo viene visualizzato sul fondo dello schermo. Premere ESC per tornare all’eco più recente. La profondità digitale indicata è sempre la profondità corrente, anche nella modalità storico esteso.
10-3 Finestra Sonar Fondale A B A Segnale del fondale zoomato B Cronologia sonar La finestra mostra la cronologia sonar sulla destra e il segnale del fondo come una linea piatta al centro della sezione zoom sulla sinistra. La linea piatta rende agevole confrontare le intensità d’ eco visualizzate nei segnali di fondo Questo può essere utile per identificare il tipo di fondale e gli oggetti vicini al fondale.
10-5 Finestra sonar A-Scope A, B, C A B D E C La finestra visualizza la cronologia sonar sulla sinistra e la visualizzazione A-scope sulla destra. L’ A-Scope mostra: Regolazione guadagno e soglia È conveniente utilizzare la finestra A-scope durante la regolazione manuale del guadagno e della soglia Seguire questa procedura per la regolazione del guadagno e della soglia in circostanze normali: 1 Andare alla finestra del sonar (vedere la sezione 9).
11 Finestra indicatori La finestra degli indicatori indica i dati dell’imbarcazione, quali velocità dell’acqua, come indicatori analogici. 5 Selezionare la finestra degli indicatori, premere DISPLAY , selezionare Altro, poi selezionare Indicatori. Prima di usare la finestra indicatori, impostare Scala velocità, giri/min Max e Flusso Max di carburante (vedere la sezione 17-11).
13 Funzioni carburante e visualizzazione Le funzioni carburante richiedono l’installazione di sensori carburante opzionali. 13-1 Quando aggiungere o rimuovere carburante Quando si aggiunge carburante su una barca sprovvista di sensori di livello carburante SmartCraft, è necessario comunicarlo allo strumento, in caso contrario le indicazioni RESTANTE, AUTONOMIA e l’allarme di carburante insufficiente saranno inutili. A Quando si riempie completamente un serbatoio 1 Riempire il serbatoio.
13-2 Finestra del carburante Per andare alla finestra Carburante, premere DISPLAY , selezionare Altro, poi selezionare Carburante. La finestra sarà diversa se è disponibile il regime di giri del motore (richiede l’installazione di SmartCraft o sensori diesel): La finestra Carburante mostra Usato Il carburante usato durante un viaggio. Quando si desidera iniziare a misurare la quantità di carburante utilizzata, andare alla finestra Carburante e: SETUP , selezionare Carburante e selezionare Cancella usato.
13-3 Curve di consumo carburante Una curva di consumo carburante è uno strumento potente per valutare il rendimento di un’imbarcazione in condizioni diverse e per aiutare a esercire l’imbarcazione alla velocità più economica rispetto alle condizioni. Le curve di consumo del carburante richiedono RPM motore, e questo a sua volta richiede l’installazione di SmartCraft o di sensori diesel.
13-3-2 Gestione delle curve di consumo carburante Registrare varie curve per condizioni diverse. Assegnare un nuovo nome a una curva 1 Premere SETUP poi selezionare Carburante. 2 Selezionare la curva di consumo Carburante. Selezionare Nome, premere ENTER e selezionare il nome della curva da rinominare. 3 Selezionare Rinomina e premere. ENTER . Modificare il nome e premere ENTER .
14 Finestra maree ! CAUTION La finestra maree è disponibile su schede ! WARNING mappa. La finestra delle maree indica le informazioni relative alle maree alla stazione maree per la dataDANGER selezionata. CAUTION La finestra delle maree richiede l’impostazione della differenza oraria locale (vedere sezione 14-11) Per mostrare la finestra maree per la stazione più vicina alla barca, premere DISPLAY , selezionare Altro, poi selezionare Maree.
15 Finestra scheda utente Un scheda utente è una scheda plug-in opzionale sulla quale è possibile memorizzare file dati (vedere la! sezione 1-3). I file sono di CAUTION tre tipi: waypoint, rotte o un tracciato. ! WARNING Per andare alla finestra della scheda utente, premere DISPLAY selezionare Altro, poi DANGER selezionare Scheda utente. CAUTION 1 Prima di usare una scheda utente, rimuovere eventuali schede cartografiche inserite e inserire la scheda utente.
nome di waypoint esistenti; i nuovi waypoint sostituiscono i waypoint esistenti. Un file rotte: le nuove rotte vengono aggiunte alle rotte già presenti nello strumento. Se una nuova rotta ha lo stesso nome di una rotta esistente ma dati diversi, lo strumento chiede quale rotta conservare. Un file tracciato: il nuovo tracciato sostituisce il tracciato esistente nello strumento. Per caricare un file sullo strumento: 1 Selezionare il file che si desidera caricare. 2 Premere MENU e selezionare Carica.
16-1 Le finestre Aiuto Le imbarcazioni che hanno inviato messaggi di soccorso DSC e le loro posizioni. Campionamento Le imbarcazioni che avete scansionato manualmente con la radio VHF, e la loro posizione in quel momento. Traccia compagno Imbarcazioni compagne dalla radio DSC. La radio periodicamente chiama le imbarcazioni ed aggiorna le loro posizioni. Quando la vostra radio DSC riceve un messaggio di soccorso, lo strumento crea un waypoint di soccorso in quella posizione.
16-2 Uso delle finestre Visualizzazione di un’ imbarcazione sulla mappa 1 Premere o per selezionare un’ imbarcazione. 2 Premere MENU e selezionare Visualizza Lo strumento passa alla finestra di mappa, con la posizione dell’imbarcazione selezionata nel mezzo (vedere posizione imbarcazione più sopra). Andare ad un’ imbarcazione. 1 Premere o per selezionare un’ imbarcazione.
17 Impostazione del 8120 Lo strumento dispone di varie caratteristiche avanzate che vengono impostate tramite il menu di impostazione. Si raccomanda di familiarizzarsi con il funzionamento dell’unità usando le impostazioni predefinite prima di effettuare modifiche in questi menu. Per andare a un menu delle opzioni di impostazione, premere SETUP per visualizzare il menu di impostazione, poi selezionare un’opzione. Nota: 1 Le opzioni del menu impostazioni sono spiegate nelle seguenti sezioni.
Menu di impostazione delle opzioni Sono mostrate le impostazioni predefinite di fabbrica. I dati di impostazione disponibili dipendono dai sensori opzionali e strumentazione installati. Sistema (vedere la sezione 17-1). Sonar (vedere la sezione 17-3). Mappa (vedere la sezione 17-2). Generale, Acqua, Terra e altri menu secondari (17-2) GPS (vedere la sezione 17-4). Carburante (vedere la sezione 17-5). Tracciato (vedere la sezione 17-6).
17-1 Impostazione> Sistema Premere MENU una volta o fino alla visualizzazione del menù di Impostazione , dopodiché selezionare Sistema: e rotte) alle impostazioni predefinite di fabbrica indicate nei menu di impostazione. SmartCraft Nessun gateway SmartCraft è installato. Disabilita le funzioni SmartCraft. È installato un gateway SmartCraft. Abilita funzionamento SmartCraft. Vedere la sezione 18-10. Traccia compagno Lingua Seleziona la lingua per le finestre.
17-2 Impostazioni > Mappa Premere MENU una o più volte o fino alla visualizzazione del menu di Impostazione, dopodiché selezionare Mappa: aumentare l’impostazione dello scarto di rotta. Rotta su: questa opzione è solo disponibile se l’imbarcazione sta navigando verso una destinazione. La mappa viene ruotata in modo che la rotta tracciata sia verticale con la destinazione. Tavolozza Selezionare la combinazione di colori per la finestra LCD.
modificati per corrispondere alle coordinate delle carte nautiche su carta. Impostazione del datum mappa 1 Nel menu di impostazione Mappa, selezionare Dati mappa. 2 Selezionare il datum mappa per la carta nautica di carta che si sta utilizzando. 3 Quando si seleziona un riferimento diverso da WGS 84 lo strumento chiede se si desidera applicare la correzione riferimento NMEA (vedere sotto).
Sottomenu generale Modalità plotter: possono essere visualizzate solo le scale disponibili sulla scheda mappa. Se si preme o per selezionare una scala per la mappa che non è disponibile sulla scheda, la finestra di mappa passerà a questa scala ma il sistema visualizzerà solamente la posizione della barca e tracciato (se abilitato). Il resto della finestra rimane bianco con linee reticolari nere e nessuna visualizzazione di informazioni relative alla mappa.
17-3 comprendere tutti i punti > Sonar Premere SETUP poi selezionare Sonar: Filtro pesce Utilizzate il filtro pesce per selezionare la minima dimensione del pesce che sarà visualizzata come un simbolo pesce e che farà scattare l’ allarme pesce. Le opzioni sono: piccolo, medio e grande. Sensibilità pesce Frequenza C’è la scelta di : 200 kHz, 50 kHz e Mista. Per informazioni riguardanti la selezione di una frequenza adatta per le condizioni dell’ acqua, vedi sezione 9-3.
Filtro segnali spuri superficie Usare questo filtro per nascondere le interferenze della superficie. Gli echi significativi (come ad esempio i pesci) vengono ancora visualizzati. Lunghezza impulso Questo comando può essere utilizzato per specificare la lunghezza dell’ impulso ultrasonico trasmesso. Un impulso breve migliora i dettagli della finestra, ma contiene meno energia, pertanto non penetra nell’acqua così in profondità come un impulso più lungo. Si può scegliere fra Auto, Breve, Medio o Lungo.
17-5 Impostazione > Carburante L’impostazione del carburante richiede l’installazione di sensori per la benzina, diesel o SmartCraft opzionali. Impostare per prima cosa il Num motori per abilitare le funzioni carburante. Premere SETUP Poi selezionare Carburante. Serbatoio pieno Comunica allo strumento che un serbatoio del carburante è stato riempito (vedere la sezione 13-1). Imposta residuo Comunica allo strumento che carburante è stato aggiunto o rimosso (vedere la sezione 13-1).
6. Premere ENTER quando la lettura è corretta. Nota: se le opzioni di taratura del carburante sembrano indicare letture erronee dopo un po’ di tempo, controllare per prima cosa la corretta installazione dei sensori carburante conformemente alle istruzioni per l’installazione fornite in dotazione, dopodiché consultare l ‘Appendice B - Risoluzione dei problemi. Filtro consumo La maggioranza dei motori non utilizza il carburante dal serbatoio con un flusso costante.
17-6 Impostazione > Tracciato Premere SETUP poi selezionare Tracciato: Intervallo di tracciato Selezionare l’ intervallo di tracciamento e di registrazione. Le opzioni sono Distanza o Tempo. Distanza Selezionare l’intervallo di tracciato distanza: 0,01, 0,05, 0,1, 0,5, 1,0, 2,0, 5,0 o 10,0 unità di distanza. Orario Selezionare l’intervallo di tempo di tracciato:1, 5, 10 o 30 secondi o 1 minuto. Tiene traccia e visualizza la rotta dell’imbarcazione sulla mappa (vedere la sezione 3-5).
17-7 Impostazione > Registri Premere SETUP poi selezionare Registri I valori possono essere modificati indipendentemente l’uno dall’altro. Questi valori di registro vengono memorizzati quando l’unità viene spenta. Azzera distanza. percorso. Questo azzera la distanza viaggio. Azzera distanza. totale Questa opzione azzera la distanza complessiva.
Simbolo Allarme Cicalino l’Allarme quando è attivo e : Arrivo raggio l’imbarcazione si è avvicinata alla destinazione o a un waypoint che il valore soglia di attivazione dell’allarme Allarme ancora l’imbarcazione si sposta oltre il valore soglia di attivazione inserito per l’allarme XTE l’imbarcazione si sposta dalla rotta oltre la scala CDI (vedere la sezione 14-5).
Pressione Richiede SmartCraft: kPa o psi Bar (pressione barometrica) Richiede la connessione di un ricevitore VHF Navman con barometro connesso tramite NavBus: InHg o mB. 17-10 Impostazione > Comunicazione Usare questa funzione quando lo strumento è collegato ad altri strumenti Navman tramite NavBus o altro strumento compatibile NMEA.
Nota: per una taratura precisa: • La velocità da un ricevitore GPS deve essere superiore a 5 nodi. • La velocità dal trasduttore di un altro trasduttore a ruota a pale deve essere tra i 5 e i 20 nodi. • I migliori risultati si ottengono in condizioni tranquille in presenza di correnti minime (il momento migliore è di notte o in presenza di bassa marea. Come tarare la velocità: 1 Viaggiare ad una velocità costante conosciuta. 2 Selezionare l’opzione Velocità nel menu Taratura.
Limite di velocità La lettura massima visualizzabile su un tachimetro analogico per imbarcazioni (vedere la sezione 10). Selezionare il limite adatto per la propria imbarcazione. Flusso massimo del carburante A Trasduttore; B profondità misurata sotto questo punto profondità misurata sotto questo punto Il flusso massimo di carburante dal serbatoio. RPM max Il numero di giri massimo del motore. Inserire un valore ottenuto piuttosto che il valore fornito dal fabbricante.
17-12 Impostazione > Tempo Premere MENU una o più volte o fino alla visualizzazione del menu di Impostazione , dopodiché selezionare Ora: 1 Selezionare la differenza locale. 2 Premere o per modificare la differenza oraria, quindi premere. ENTER . Formato ora Le opzioni disponibili sono 24 ore o 12 ore. Formato data Le opzioni sono gg/MMM/aa, MMM/gg/aa gg/MM/aa o MM/gg/aa. Ora locale La differenza tra ora locale e UTC (GMT). Modificare l’ora locale quando inizia e finisce l’ora legale.
• Per avviare la simulazione da un punto diverso, spostare il cursore al punto in questione sulla mappa. Suggerimento: per calcolare una rotta, usare il cursore (vedere la sezione 3-3). Suggerimento: mentre la barca si muove, modificare la rotta per simulare un abbandono della rotta da parte dell’’imbarcazione. 2 Demo Simula un’imbarcazione che si sposta su una rotta visualizzando automaticamente le varie funzioni dello strumento.
18-1 Installazione: Cosa altro viene fornito in dotazione con l’unità 8120? Navman GPS 1240 antenna GPS 1240 cono inferiore antenna GPS 1240 guarnizione antenna GPS 1240 kit di montaggio Copertura parasole per l’unità di display Note: Place over display when not in use Cornice anteriore Note: Fit this after installing the display unit Cavo di alimentazione Staffa di montaggio e manopole di serraggio Viti per montaggio staffa (viti autofilettanti 5 x14) Viti per montaggio incassato (viti autofilettanti 4 x8) A
18-2 Installazione: Opzioni e accessori • • • • Elica di ricambio. Schede di carte nautiche C-MAP™ NT-MAX, NT+ o schede SD per mappe NT. Borsa di trasporto NAVMAN. Le cassette di giunzione NAVMAN NavBus semplificano le connessioni, in particolare quando esistono diversi strumenti connessi. Per maggiori dettagli controllate il manuale di installazione NavBus.
Connessioni Sonar Video in Comm GPS Carburante/Nav Trasduttore sonar Ingresso video (Composito analogico [NTSC-PAL]) Non usato Antenna Navman GPS 1240 - NAVMAN Carburante TXD - Carburante Diesel TXD - Gateway Smartcraft Non usato Cavo alimentazione/dati Filo Funzione Nero Massa: negativo alimentazi one, massa NMEA (Connettere entrambi fili neri a massa) Marrone Non usato Bianco uscita NMEA Blu NavBusRosso positivo ingresso alimentazi one, da 10 a 35 V CC Arancione NavBus+ Gia
Ci sono due disposizioni di montaggio: Montaggio incassato dell’unità 8120 1. Attaccare il modello per il montaggio incassato nella posizione di montaggio desiderata usando del nastro adesivo. 2. Praticare un foro pilota per ciascuno dei fori per traforo indicati sul modello prima di tagliare il foro più grande con il traforo. 3. Dopodiché tagliare intorno l’interno della linea di taglio con una sega per rimuovere il materiale di scarto indicato nel modello. 4.
18-4 Impostazione > Alimentazione/Dati Il cavo di alimentazione/dati è dotato di una ghiera nera di fissaggio e conduttori volanti.
18-5 Installazione: Antenna GPS Selezione di un’antenna Montare una di queste antenne GPS: • Normalmente utilizzare l’ antenna GPS fornita. • Un radiofaro DGPS serve per aumentare la precisione all’interno di un campo di radiofari disposti i zona dove WAAS o EGNOS non sono disponibili. Un’antenna DGPS di questo tipo è dotata sia di un ricevitore GPS che di un ricevitore per radiofaro, e automaticamente applica la correzione del radiofaro alla posizione GPS.
Blu Cavo sonar Collegare il trasduttore al connettore blu dello strumento; stringere il collare di bloccaggio. Durante l’installazione a) Impostare il Sonar a (vedere sezione 17-1) b) impostare le opzioni sonar (vedere la sezione 17-3) 18-7 Installazione: Sensori NAVMAN per la benzina Montare il kit carburante benzina opzionale seguendo le istruzioni fornite con il kit.
18-9 Installazione: Radio DSC Installare e configurare la radio opzionale Navman DSC VHF seguendo le istruzioni fornite con la radio.
18-11 Installazione:Altri strumenti NavBus NavBus è il sistema Navman per la connessione degli strumenti al fine dell’interscambio dei dati e condivisione dei trasduttori. Quando gli strumenti sono connessi tramite NavBus: Se unità, allarmi o taratura vengono modificati in uno strumento, i valori vengono automaticamente modificati anche negli altri strumenti dello stesso tipo. Ciascuno strumento può essere assegnato a un gruppo di strumenti.
18-12 Installazione:Altri strumenti NMEA NMEA è uno standard industriale per l’interconnessione di strumenti. Non è così flessibile e facile da installare come NavBus. Lo strumento è in grado di: Ricevere e visualizzare la velocità e la direzione del vento da un anemometro compatibile opzionale. Ricevere e visualizzare la profondità, la velocità della ruota a pale e la temperatura dell’acqua da un sensore opzionale compatibile. Ricevere dati da una sorgente opzionale compatibile GPS o GPS/DGPS.
Appendice A - Specifiche tecniche GENERALE Dimensioni: 256mm (10,08“) A x 385mm (15,16“) L x 78,5mm (3,09“) P. Lasciare 3mm di aria su ciascun lato per la fodera parapolvere. Display: 307mm (12,1”) diagonale, TFT colore, 800 x 600 pixel Retroilluminazione: Display e tasti Alimentazione: da 10,5 a 16,5 V CC. Corrente di alimentazione: 13,8 V. 350 mA min - senza retroilluminazione 1A max - retroilluminazione completa Bip esterno o spia luminosa: commutato a terra per emettere allarme, 30 V DC, 200 mA massimo.
385 mm (15.1 ") 4m m (12 .1 256 mm (10.1 ") 30 78.5 mm(3.1 " ) ") 11.4 mm (0.45 ") Elenco di datum Adindan American Samoa 1962 ARC 1950 Astro Beacon ‘E’ 1945 Astro Tern Island (Frig) 1961 Ayabelle Lighthouse Bissau Camp Area Astro Cape Chatham Island Astro 1971 Corrego Alegre Djakarta (Batavia) European 1950 Gan 1970 Guam 1963 Herat North Hong Kong 1963 Indian 1954 Indonesian 1974 ISTS 073 Astro 1969 Kerguelen Island 1949 L. C.
Appendice B - Risoluzione dei problemi Questa guida per la risoluzione dei problemi è stata scritta con il presupposto che le sezioni pertinenti di questo manuale siano state lette e comprese. In molti casi è possibile risolvere difficoltà senza dover inviare l’unità di display al produttore per riparazioni. Si invita a seguire le indicazioni riportate nella sezione di Risoluzione dei problemi prima di rivolgersi al rivenditore NAVMAN più vicino.
B-2 Dati di navigazione GPS 2-1 Assenza di fix GPS o un periodo lungo per ottenere un fix all’avviamento: a Occasionalmente è possibile che l’antenna non abbia una vista chiara del cielo. Le posizioni del satellite cambiano continuamente. b Il cavo dell’antenna non è connesso all’unità display. 2-2 La posizione GPS dello strumento è diversa dalla posizione reale più di 10 m (33 ft): a Lo strumento nella modalità di simulazione. Disattiva la modalità di simulazione (vedere la sezione 17-14).
B-3 Curve di consumo carburante 3-1Il carburante consumato o restante sembra poco preciso: a Lo strumento non è stato cablato per l’accensione automatica (vedere la sezione 18-4). b In mare grosso, il carburante può sciaguattare avanti e indietro attraverso il trasduttore del carburante provocando letture errate. Provare ad installare una valvola a una via tra trasduttore del carburante e serbatoio.
B-4 Problemi con la ricerca sonar del pesce 4-1Lo strumento funziona irregolarmente: a Controllare che il trasduttore non abbia detriti (p. es. erba, buste di plastica) catturate all’ intorno. b Il trasduttore può essere stato danneggiato durante il lancio, durante un arenamento o a causa di detriti ecc. Se il trasduttore è stato colpito, può essere stato spostato sul supporto. Se non è fisicamente danneggiato, riportare il trasduttore alla sua posizione originale.
a Assicurarsi che la superficie inferiore del trasduttore sia leggermente più bassa di quella anteriore e quest’ ultima sia il più a fondo possibile nell’ acqua per minimizzare la formazione di bolle d’ aria nella cavità. (Vedere (Guida all’ installazione del Trasduttore su specchio di poppa, per maggiori informazione.) b Il trasduttore può essere in acqua con forte turbolenza.
Appendice C Glossario e dati di navigazione Air temp - Temperatura dell’aria (richiede radio VHF Navman 7200). Stato allarme - Visualizza il simbolo (vedere la sezione 17-8) di ciascun allarme attivato. Il simbolo è solitamente nero e diventa rosso quando scatta l’allarme. Area di attenzione -Un’area importante su una carta, quale ad esempio dove esistono restrizioni per l’ancoraggio o una area dove le acque non sono profonde (vedere la sezione 17-2).
Dati di navigazione L’imbarcazione veleggia dalla partenza alla destinazione e si è spostata dalla rotta tracciata dalla partenza alla destinazione. BRG Bearing to destination (orientamento destinazione) L’orientamento sulla destinazione dall’imbarcazione.
Appendice D Dichiarazioni di conformità Dichiarazione FCC Nota: questa apparecchiatura è stata testata e risultata conforme ai limiti previsti per dispositivi digitali in classe B secondo la sezione 15 dei regolamenti FCC. Tali limiti sono studiati per assicurare una protezione ragionevole contro le interferenze dannose in installazioni normali.
How to contact us NORTH AMERICA BNT - Marine Electronics 30 Sudbury Rd, Acton, MA 01720. Toll Free: +1 866 628 6261 Fax: +1 978 897 8264 e-mail: sales@navmanusa.com web: www.navman.com OCEANIA Australia Navman Australia Pty. Limited Suite 2, 408 Victoria Road Gladesville, NSW 2111, Australia. Ph: +61 2 9879 9000 Fax: +61 2 9879 9001 e-mail: sales@navman.com.au web: www.navman.com New Zealand Absolute Marine Ltd. Unit B, 138 Harris Road, East Tamaki, Auckland.
Lon 174° 44.535’E Lat 36° 48.