www.navman.
Il FISH 4500/4600 è predisposto con le unità di misura predefinite in piedi, °F (Fahrenheit), galloni US e nodi. Vedere la sezione 3-6 Impostazione > Unità per cambiare queste unità di misura. IMPORTANTE Il proprietario è il solo responsabile dell’installazione e del modo di utilizzo dello strumento e dei trasduttori che non dovranno causare incidenti o danni alle persone ed alle cose. L’utilizzatore di questo prodotto è il solo responsabile per l’osservanza delle norme di sicurezza nautiche.
Indice 1 Introduzione ......................................................................................... 40 1-1 Vantaggi del FISH 4500/4600.....................................................................40 1-2 Funzionamento del FISH 4500/4600 ..........................................................41 2 Operazioni base ................................................................................... 42 3 Configurazione del FISH 4500/4600 ...................................................
1 Introduzione Congratulazioni per aver scelto un ecoscandaglio NAVMAN. Per ottenere il massimo rendimento, leggere con attenzione questo manuale prima della sua installazione ed utilizzo. Questo manuale descrive come installare e predisporre il FISH 4500/4600 ed il relativo trasduttore a frequenza duale per montaggio sullo specchio di poppa. (Se si utilizza un trasduttore per montaggio passante a carena, fare riferimento alle Istruzioni per l’installazione fornite con tale trasduttore).
1-2 Funzionamento del FISH 4500/4600 Il FISH 4500/4600 è costituito da due parti: - Il trasduttore attaccato alla carena - L’unità display. Il trasduttore genera un impulso ad ultrasuoni (un impulso sonoro al di sopra della soglia di percezione uditiva dell’orecchio umano), che viaggia verso il fondo ad una velocità di circa 1463 m/sec (4800 ft/sec) propagandosi a forma di cono. Quando l’impulso incontra un oggetto, come un pesce o il fondo, viene parzialmente riflesso verso l’imbarcazione come un’eco.
2 Operazioni base Nomi dei tasti ESC DISP , , MENU ENT Se non è visualizzato nessun menu, rinvia alla schermata del sonar. Se è visualizzato un menu, cancella tutte le modifiche e ritorna al menu precedente. Visualizza il menu del Display. I tasti cursore muovono l’evidenziazione della selezione e cambiano le impostazioni. Premere per visualizzare la schermata del menu Opzioni, premere nuovamente per visualizzare il menu Impostazioni.
Spegnimento Per spegnere l’ecoscandaglio, tenere premuto . Apparirà un riquadro con un conteggio alla rovescia. Continuare a tenere premuto per 3 secondi fino a quando l’ecoscandaglio si spegne. Nota: Se l’unità è stata collegata per la funzione Auto Power (sezione 6-5 Opzioni relative al cablaggio), l’ecoscandaglio può essere spento solo quando si spegnerà il motore dell’imbarcazione. Modo Simulazione Premere due volte per tornare al massimo livello di luminosità. 4. Premere ESC per uscire.
3 Configurazione del FISH 4500/4600 Premere una o più volte MENU per visualizzare il menu Impostazioni, quindi selezionare una determinata opzione utilizzando i tasti cursore o. (La Sezione 2 Operazioni Base descrive in modo dettagliato come utilizzare i tasti). Qui di seguito riassumiamo il menu Impostazioni e le varie opzioni. Ove necessario sono indicate le impostazioni predefinite in fabbrica. Ogni opzione del menu Impostazioni è meglio spiegata nelle sezioni che seguono.
3-1 Impostazione > Sistema Premere una o più volte MENU per visualizzare il menu Setup, quindi selezionare Sistema: tomatico dell’ecoscandaglio ogni volta che si spegne il motore dell’imbarcazione. Questo vale solo se l’unità display è stata cablata per la finzione Auto Power. Vedere la sezione 6-5 Opzioni relative al cablaggio. Stile Lingua Seleziona la lingua delle schermate. Le opzioni sono: Inglese, Italiano, Francese, Tedesco, Spagnolo, Olandese, Svedese, Portoghese, Finlandese e Greco.
del sonar. I simboli dei pesci possono essere indicati in tre modi: • Come il simbolo di un pesce (On). • Come il simbolo di un pesce con la profondità (On+profondità). La profondità è indicata di fianco al simbolo del pesce. • Esclusi (Off), in modo che gli echi non sono convertiti in simboli pesce, ma sono visualizzati direttamente. Per maggiori informazioni in merito ai simboli pesce, vedere la sezione 4-3 Rilevazione e visualizzazione dei pesci.
Avvertenza I kit carburante NAVMAN sono adatti solo per motori a benzina. Il consumo di carburante può variare significativamente in quanto dipende dal carico dell’imbarcazione e dalle condizioni del mare. Portare sempre con sé una quantità di carburante adeguata al viaggio più una riserva.
Sorgente velocità Selezionare la velocità di ingresso dal trasduttore di velocità dell’acqua o sorgente GPS esterna (una sorgente GPS esterna deve essere connessa allo scandaglio tramite le porte di comunicazione NavBus o NMEA – vedere la sezione 3-7 Impostazione > Porte di comunicazione.) 3-4 Impostazione > Dati storici Premere una o più volte MENU per visualizzare il menu Impostazioni, quindi selezionare Dati storici: I valori possono essere modificati in modo indipendente uno dall’altro.
automaticamente quando il valore si sposta al di fuori della soglia impostata di allarme. soglia impostata di un valore superiore a 0,1°C (0,2°F) per minuto. L’allarme di Temperatura si riabilita automaticamente quando la temperatura è superiore o inferiore di 0,25°C (0,45°F) rispetto alla soglia impostata di allarme.
3-8 Impostazione > Tarature Premere una o più volte MENU per visualizzare il menu Impostazioni, quindi selezionare Tarature: Le opzioni carburante possono essere calibrate solo dopo che il kit opzionale per uno o due motori è stato installato sul/sui motore/i a benzina. Velocità La taratura può essere necessaria in quanto che le diverse forme delle carene hanno caratteristiche di flusso diverse.
per motore. 4. Verificare la quantità effettiva di carburante utilizzato per ogni motore riempiendo nuovamente il/i serbatoio/i portatile/i al livello originale ed annotare la/le lettura/e dell’erogatore di carburante. 5. Selezionare Carburante. Utilizzare i tasti cursore per modificare il valore visualizzato per ogni motore in modo che risulti uguale al valore dell’erogatore di carburante. 6. Premere ENT quando il valore indicato è corretto.
Alghe I fondali soffici, come quelli fangosi, coperti da alghe e sabbia, sono visualizzati come strisce strette Singolo pesce Grande banco di pesci Piccolo banco di pesci I fondali duri, come nel caso di rocce e coralli, compaiono come strisce larghe Fondale Intensità degli echi I colori indicano le differenti intensità degli echi. L’intensità varia in base a molti fattori, come: • La dimensione del pesce, del banco di pesci o di altri oggetti. • La profondità a cui si trova il pesce o l’oggetto.
Frequenza ed ampiezza del cono L’impulso generato dal trasduttore del FISH 4500/4600 si propaga verso il fondo allargandosi verso l’esterno formando un grossolano cono. L’ampiezza di tale cono, tuttavia, dipende dalla frequenza dell’impulso; a 50 kHz è di 45°, mentre a 200 kHz è di 11°. Il grafico illustra come varia la larghezza del cono in funzione della profondità per ogni frequenza utilizzata. Le cifre sono approssimative.
4-2 Ecoscandaglio a frequenza singola e duale Quando utilizzare la frequenza di 200 kHz La frequenza di 200 kHz è particolarmente adatta per l’uso in acque basse e mediamente profonde, tipicamente inferiori a 150 m, mentre si naviga in velocità. A 200 kHz, lo stretto cono riduce notevolmente i disturbi causati dalle bolle d’aria.
Schermata a 50 kHz Schermata a 200 kHz Si notino gli archi dei pesci più piccoli e definiti ed i maggiori dettagli del fondo. Si noti la traccia più ampia del fondale Schermata a 200/50 kHz Schermata combinata schermo doppio 4-3 Rilevazione e visualizzazione dei pesci Dove trovare i pesci Le caratteristiche marine determinate da scogliere, relitti e affioramenti rocciosi attraggono i pesci.
ed elimina la gran parte dei segnali falsi e degli echi spuri, in modo che i rimanenti segnali sono molto probabilmente pesci. In base all’intensità degli echi rimanenti, questi possono essere rappresentati come simboli pesce piccoli, medi o grandi, con o senza l’indicazione della profondità.
4-4 Guadagno Il guadagno (sensibilità) controlla la quantità di dettagli visualizzati sul FISH 4500/4600. Capire come impostare in modo opportuno il valore del Guadagno è importante per ottimizzare le prestazioni. L’ecoscandaglio NAVMAN ha due modalità di guadagno, il Guadagno Automatico ed il Guadagno Manuale. Normalmente i migliori risultati si ottengono col Guadagno Manuale, ma per ottenere le impostazioni ottimali per le differenti condizioni sono richieste pratica ed esperienza.
4-5 Scala La scala è la profondità verticale visualizzata sul FISH 4500/4600. L’ecoscandaglio NAVMAN ha due modalità di scala, la Scala Automatica e la Scala Manuale. • In Scala Automatica, l’ecoscandaglio regola automaticamente la scala della profondità in modo che il fondale sia sempre visualizzato nella parte inferiore dello schermo. In condizioni di normalità si raccomanda di utilizzare la Scala Automatica. • Quando in Scala Manuale, l’ecoscandaglio visualizza solo una scala di profondità selezionata.
5-1 Schermata sonar Intestazione dati, impostata per visualizzare la velocità dell’imbarcazione, temperatura dell’acqua ecc. Superficie Linea di profondità Profondità (cifre di media grandezza) Simbolo pesce con profondità Barra colori Fondale Per visualizzare la schermata Sonar, premere DISP ed evidenziare Sonar: Questa schermata scorre da destra (echi più recenti) verso sinistra (echi più vecchi) alla frequenza selezionata (vedere sezione 3-2 Impostazioni > Sonar).
5-2 Schermata zoom sonar Per visualizzare la schermata Zoom Sonar, premere DISP ed evidenziare Zoom Sonar: Storico Sonar La linea di profondità indica il centro dell’area dello zoom Barra dello zoom S e z i o n e Zoom Linea di divisione Lo schermo diviso indica lo storico dello zoom sul lato destro e la sezione dello zoom sulla sinistra. La barra zoom sull’estrema destra indica la zona che è ingrandita nella sezione zoom.
compensazione dello zoom in quanto questo cambia per ogni scandaglio visualizzato sullo schermo. La barra dello zoom è fissa nel centro dello schermo. Vedere la sezione 4-5 Scala per informazioni in merito alla regolazione della Scala Zoom e della Compensazione Zoom. Per cambiare la voce, premere MENU fino a visualizzare il menu Opzioni. 5-4 Schermata sonar 50/200 Per visualizzare la schermata del Sonar 50/200, premere DISP e selezionare la scheda Sonar, selezionare Sonar 50/200 e premere ENT.
5-6 Schermata carburante comando Azzera consumato. Residuo indica la quantità di carburante che rimane nel/i serbatoio/serbatoi. Consumo indica il consumo orario di carburante. Per sistemi a due motori, viene visualizzato separatamente il consumo di ogni motore. Questo è utile per verificare che entrambi i motori stiano operando con lo stesso carico. Per visualizzare la schermata Carburante, premere DISP e selezionare la scheda Altro, selezionare Carburante e premere ENT. Non vi sono opzioni.
5-8 Schermata Informazioni Per visualizzare la schermata Informazioni, premere DISP e selezionare “Info su...”. Non vi sono opzioni. Questa schermata visualizza il modello dell’ecoscandaglio, le versione di software ed hardware e le informazioni relative al cablaggio. Prendere nota della versione software prima di contattare il vostro distributore NAVMAN per informazioni tecniche. Vedere la sezione 6-5 per maggiori informazioni relative al cablaggio.
6-3 Montaggio e rimozione dell’apparecchiatura Sono possibili due soluzioni di montaggio: • Il Montaggio incassato richiede un pannello robusto con accesso posteriore per il cablaggio ed il montaggio delle viti. Dopo essere stato installato con montaggio incassato, il FISH 4500/4600 non può essere inclinato o mosso per ridurre abbagliamenti o riflessi non voluti. Prima dell’installazione scegliere quindi con cura la posizione che permetta la migliore visione dello strumento.
6-4 Collegamenti dell’alimentazione e del trasduttore Il FISH 4500/4600 è dotato di tre connettori femmina posti sulla parte posteriore dell’unità display.
6-5 Opzioni di cablaggio Sul retro dello scandaglio sono posti tre connettori: Nero - per alimentazione e Porte di comunicazione; Bianco - per Carburante e Porte di comunicazione; e Blu per il Trasduttore Sonar.
Opzione Auto power Conduttore nero: Collegarlo al terminale negativo della batteria. Conduttore rosso: Collegarlo al terminale positivo della batteria dopo l’interruttore principale. Inserire un fusibile da 2 A come indicato. Conduttore giallo: Collegare il conduttore giallo al sistema di accensione per abilitare il contatore delle ore di funzionamento del motore ed il contatore carburante e per accendere automaticamente l’ecoscandaglio all’accensione dl motore.
6-6 Sistemi costituiti da molti strumenti Più strumenti NAVMAN possono essere tra loro interconnessi per condividere i dati. Il FISH 4500/4600/4600 è particolarmente adatto per operare con il TRACKER 5500/5600 - il plotter cartografico GPS a colori della NAVMAN con copertura mondiale. Vi sono due modi di collegare tra loro gli strumenti, NavBus o NMEA. uno strumento del gruppo modificherà automaticamente la retroilluminazione degli altri strumenti di quel gruppo.
Appendix A - Specifiche Specifiche FISH 4500 FISH 4600 Schermo tipo: Colore TFT Risoluzione dello schermo 320 altezza x 324 larghezza (pixel) retroilluminazione CCFL multilivello Dimensioni schermo: 5,0” (127mm) diagonale Tensione di alimentazione: Da 10,5 a 32 V CC Alimentazione 13,8 a 16,5 V DC.
Appendice B - Dimensioni 71 NAVMAN FISH 4500/4600 Manuale per l’installazione e l’uso
Appendix C - Ricerca guasti Questa guida alla ricerca guasti parte dal presupposto che l’utilizzatore abbia letto e compreso le pertinenti sezioni di questo manuale. In molti casi è possibile risolvere i problemi senza dover inviare l’unità display al costruttore per la riparazione. Si prega consultare la presente sezione prima di contattare il distributore NAVMAN più vicino. Non vi sono parti riparabili da parte dell’utente.
f) g) h) i) 4. a) b) 73 riore del trasduttore sia leggermente più basso della parte frontale e che questa sia il più possibile immersa nell’acqua per minimizzare la generazione di bolle dovute a cavitazione. (Vedere la Guida per l’installazione del trasduttore per montaggio sullo specchio di poppa). Verificare che i connettori del trasduttore e del cavo di alimentazione sul retro dell’unità display siano fermamente inseriti e che le ghiere di fissaggio siano bloccate in posizione.
l’ecoscandaglio spento, quest’ultimo non può memorizzare la quantità di carburante utilizzata durante il funzionamento del motore. Di conseguenza, il valore del carburante residuo sarà più alto della reale quantità rimasta nel serbatoio. Per evitare questo problema, collegare lo strumento secondo l’opzione di cablaggio descritta nella sezione 6-5 Opzioni di cablaggio. Questo assicura che l’ecoscandaglio si accenda automaticamente alla messa in moto del motore dell’imbarcazione.
Lon 174° 44.535`E Lat 36° 48.