Instruction Booklet

Table Of Contents
it Testati nel nostro laboratorio
44
Accessori
Assicurarsi di utilizzare sempre l'accessorio adatto e di
averlo inserito nel verso corretto.
Griglia
Introdurre la griglia con il lato aperto rivolto verso la
porta dell'apparecchio e con la curvatura rivolta verso il
basso.
Leccarda
Procedendo con cautela, inserire la leccarda fino in
fondo, con la parte obliqua rivolta verso la porta
dell'apparecchio.
Contenitori
Per la preparazione di sformati e gratin utilizzare
contenitori grandi e piani. In un contenitore stretto e
alto, gli alimenti necessitano infatti di un tempo di
cottura maggiore e la parte superiore diventa più scura.
Per la cottura con l'ausilio del vapore si devono
utilizzare stampi resistenti al calore e al vapore.
Impostazioni consigliate
Nella tabella è indicato il tipo di riscaldamento ottimale
per diversi sformati e soufflé. La temperatura e la durata
della cottura dipendono dalla quantità e dalla ricetta. Il
grado di cottura di uno sformato dipende dal suo
spessore e dalle dimensioni del contenitore. Per questo
motivo sono indicati intervalli e non valori precisi. La
prima volta provare con i valori più bassi. Una
temperatura più bassa permette una doratura più
uniforme. Se occorre, la volta successiva impostare un
valore più alto.
Avvertenza: I tempi di cottura non si accorciano
impostando temperature più alte. Gli sformati o soufflé
sarebbero cotti soltanto all'esterno, ma crudi all'interno.
I valori indicati si riferiscono all'inserimento dei cibi nel
vano di cottura freddo. Così si risparmia fino al 20% di
energia. Se si preriscalda il forno, ridurre i tempi di
cottura indicati di alcuni minuti.
Per la preparazione di ricette non indicate, orientarsi in
base ai piatti simili riportati nella tabella.
Rimuovere gli accessori non utilizzati dal vano di
cottura per ottenere un risultato ottimale e risparmiare
fino al 20% di energia.
Tipi di riscaldamento utilizzati:
Aria calda CircoTherm
ƒ Riscaldamento sup./inf.
Termogrill
Livello pizza
Funzione cottura pane
I livelli dell'intensità del vapore sono indicati in numeri
nella tabella:
1 = bassa
2 = media
3 = alta
Pollame
L'apparecchio offre diversi tipi di riscaldamento per
cuocere il pollame. Nelle tabelle delle impostazioni si
trovano le impostazioni ottimali per alcuni piatti.
Cottura arrosto sulla griglia
La cottura arrosto sulla griglia è particolarmente
indicata per pollame di grandi dimensioni o per cuocere
più pezzi contemporaneamente.
Inserire la leccarda, con la griglia sopra, al livello di
inserimento indicato. Verificare che la griglia poggi
correttamente sulla leccarda. ~ "Accessori"
a pagina 12
A seconda delle dimensioni e del tipo di pollame,
aggiungere fino a ^ litro d'acqua nella leccarda in
modo da raccogliere il grasso che fuoriesce. Con
questo fondo di cottura si può preparare una salsa.
Inoltre si fa meno fumo e il vano di cottura rimane più
pulito.
Sformati e soufflé Accessori/stoviglie Livello di
inserimen-
to
Tipo di ri-
scalda-
mento
Temperatu-
ra in °C
Intensità
vapore
Durata in
min.
Sformato salato con ingredienti cotti Stampo per sformato 2 170-190 - 35-50
Sformato salato con ingredienti cotti Stampo per sformato 2 150-170 2 40-45
Sformato dolce Stampo per sformato 2 160-180 - 40-50
Sformato dolce Stampo per sformato 2 ƒ 170-190 - 40-60
Lasagne fresche, 1 kg Stampo per sformato 2 160-180 - 50-60
Lasagne fresche, 1 kg Stampo per sformato 2 170-180 2 35-45
Lasagne surgelate, 400 g Griglia 2 190-210 - 30-35
Lasagne surgelate, 400 g Contenitore aperto 2 180-190 2 40-50
Gratin di patate crude, spessore 4 cm Stampo per sformato 2 160-190 - 50-70
Gratin di patate crude, spessore 4 cm Stampo per sformato 2 160-170 3 50-60
Gratin di patate crude, spessore 4 cm,
2 livelli
Stampo per sformato 3+1 150-170 - 60-80
Soufflé Stampo per sformato 2 160-180* - 35-45
Soufflé Stampo per sformato 2 170-180 2 30-40
Soufflé Stampi monoporzione 3 190-210 - 25-30