Instruction Booklet
Table Of Contents
- [it] Istruzioni per l’uso
- Indice
- [it] Istruzioni per l’uso
- ( Importanti avvertenze di sicurezza 5
- ] Cause dei danni 7
- 7 Tutela dell'ambiente 8
- * Conoscere l'apparecchio 9
- _ Accessori 12
- K Prima di utilizzare l'apparecchio per la prima volta 13
- 1 Uso dell'apparecchio 15
- ` Vapore 17
- O Funzioni durata 20
- A Sicurezza bambino 21
- Q Impostazioni di base 22
- n Assistente alla cottura al forno e arrosto 23
- P Programmi 24
- F Impostazione Sabbat 25
- D Detergenti 26
- . Funzione pulizia 27
- p Supporti 30
- q Porta dell'apparecchio 30
- 3 Malfunzionamento, che fare? 33
- 4 Servizio assistenza clienti 35
- J Testati nel nostro laboratorio 36
- 8 Conformità d'uso
- ( Importanti avvertenze di sicurezza
- Importanti avvertenze di sicurezza
- In generale
- : Avviso
- Pericolo di incendio!
- : Avviso
- Pericolo di scottature!
- : Avviso
- Pericolo di scottature!
- : Avviso
- Pericolo di lesioni!
- : Avviso
- Pericolo di scariche elettriche!
- : Avviso
- Pericoli dovuti ai campi magnetici!
- : Avviso
- Pericolo di scottature!
- : Avviso
- Pericolo di lesioni e incendio!
- : Avviso
- Pericolo di incendio!
- : Avviso
- Rischio di gravi danni alla salute!
- : Avviso
- Pericolo di scottature!
- ] Cause dei danni
- 7 Tutela dell'ambiente
- * Conoscere l'apparecchio
- _ Accessori
- K Prima di utilizzare l'apparecchio per la prima volta
- Prima di utilizzare l'apparecchio per la prima volta
- Prima della prima messa in funzione
- Prima messa in funzione
- Impostazione della lingua
- Impostazione dell'ora
- 1. Passare alla riga più in basso con il tasto &.
- 2. Selezionare l'ora corrente con il tasto ( o ).
- 3. Passare alla riga successiva con il tasto &.
- 4. Selezionare il minuto corrente con il tasto ( o ).
- 5. Premere il tasto % finché non compare il simbolo "Ora".
- 6. Selezionare la prossima impostazione con il tasto ).
- Impostazione della data
- 1. Passare alla riga più in basso con il tasto &.
- 2. Selezionare il giorno corrente con il tasto ( o).
- 3. Passare alla riga successiva con il tasto &.
- 4. Selezionare il mese corrente con il tasto ( o).
- 5. Passare alla riga successiva con il tasto &.
- 6. Selezionare l'anno corrente con il tasto ( o).
- 7. Premere il tasto % finché non compare "Data".
- 8. Selezionare la prossima impostazione con il tasto ).
- Impostazione della durezza dell'acqua
- Avvertenze
- Pulizia del vano di cottura
- 1. Togliere gli accessori dal vano di cottura.
- 2. Rimuovere i resti dell'imballaggio, quali ad es. le palline di polistirolo, dal vano di cottura.
- 3. Prima di riscaldare, pulire le superfici lisce nel vano di cottura servendosi di un panno morbido e inumidito.
- 4. Accendere l'apparecchio con il tasto touch # .
- 5. Riempire il serbatoio dell'acqua. ~ "Riempire il serbatoio dell’acqua" a pagina 18
- 6. Impostare il tipo di riscaldamento, la temperatura e l'ausilio del vapore indicata e avviare il funzionamento dell'apparecchio. ~ "VarioSteam - Cottura con l'ausilio del vapore" a pagina 17
- Impostazioni
- 7. Arieggiare la cucina durante il riscaldamento dell'apparecchio.
- 8. Al termine della durata indicata spegnere l'apparecchio con il tasto touch # .
- 9. Aspettare fino a quando il vano di cottura non si è raffreddato.
- 10. Pulire le superfici lisce con una soluzione di lavaggio e con un panno spugna.
- 11. Svuotare il serbatoio dell'acqua e asciugare il vano di cottura. ~ "Dopo ogni funzionamento con vapore" a pagina 19
- Pulizia degli accessori
- 1 Uso dell'apparecchio
- Uso dell'apparecchio
- Accensione e spegnimento dell'apparecchio
- Impostazione e avvio del funzionamento dell'apparecchio
- 1. Premere il tasto tattile #per accendere l'apparecchio.
- 2. Selezionare il tipo di riscaldamento con il tasto ( o).
- 3. Passare alla riga successiva con il tasto & .
- 4. Selezionare la temperatura con il tasto ( o).
- Avvertenza:
- Avvertenza:
- Valori predefiniti
- Barra di controllo del riscaldamento
- Durata
- Visualizzare la temperatura attuale
- Ulteriori informazioni
- Modifica o interruzione del funzionamento dell'apparecchio
- Riscaldamento rapido dell'apparecchio
- Funzione
- Tipo di riscaldamento
- Mettere le pietanze nel vano di cottura
- Avvertenze
- Attivare il Riscaldamento rapido
- 1. Impostare il riscaldamento sup./inf.ƒ e la temperatura.
- Avvertenza:
- 2. Per avviare il funzionamento dell'apparecchio premere il tasto touch #.
- 3. Premere il tasto touch ° per attivare il Riscaldamento rapido.
- 4. Al raggiungimento della temperatura impostata il Riscaldamento rapido si spegne automaticamente. Il simbolo ° sul display si spegne. Mettere le pietanze nel vano di cottura.
- Attivazione di PowerBoost
- ` Vapore
- Vapore
- : Avviso
- Pericolo di bruciature!
- Rumori
- VarioSteam - Cottura con l'ausilio del vapore
- Intensità di vapore
- Tipi di riscaldamento adatti
- Avvio
- 1. Premere il tasto touch #.
- 2. Riempire il serbatoio dell’acqua.
- 3. Impostare il tipo di riscaldamento e la temperatura.
- 4. Premere il tasto touch Ž per accendere l'ausilio del vapore.
- 5. Con il tasto & passare alla riga successiva con l'intensità di vapore Ž.
- 6. Selezionare l'intensità di vapore con il tasto ( o ).
- 7. Premere il tasto touch #.
- Avvertenza:
- Interruzione dell'emissione di vapore
- Avvertenza:
- Interruzione del funzionamento dell'apparecchio
- Termina
- Livello di lievitazione
- Rigenerazione
- Avvertenza:
- Avvio
- 1. Premere il tasto touch #.
- 2. Riempire il serbatoio dell’acqua.
- 3. Con il tasto ( o ) selezionare "Rigenerazione ¨".
- 4. Passare alla riga successiva con il tasto &.
- 5. Selezionare la temperatura con il tasto ( o).
- 6. Passare alla riga successiva con il tasto &.
- 7. Selezionare la durata con il tasto ( o ).
- 8. Premere il tasto touch #.
- Interruzione
- Termina
- Riempire il serbatoio dell’acqua
- Pericolo di lesioni e incendio!
- Pericolo di scottature!
- Attenzione!
- Avvertenze
- 1. Toccare il tasto touch ”.
- 2. Tirare il pannello in avanti con entrambe le mani e infine spingerlo verso l'alto fino allo scatto (figura !).
- 3. Sollevare il serbatoio dell'acqua ed estrarlo dal vano serbatoio (figura ").
- 4. Premere il coperchio lungo la guarnizione, per impedire che fuoriesca acqua dal serbatoio dell'acqua.
- 5. Rimuovere la copertura ‚ (fig. #).
- 6. Riempire il serbatoio con acqua fredda fino all'indicazione “max” (figura $).
- 7. Inserire nuovamente la copertura ‚ nell'apertura del serbatoio dell'acqua.
- 8. Utilizzare il serbatoio dell'acqua riempito (figura %). Accertarsi che il serbatoio dell'acqua sia innestato dietro entrambi i supporti ƒ (figura &).
- 9. Spingere lentamente verso il basso il pannello, poi premerlo all'indietro finché non è completamente chiuso.
- Rabboccare il serbatoio dell'acqua
- Avvertenze
- Dopo ogni funzionamento con vapore
- Pericolo di bruciature!
- Pericolo di incendio!
- Attenzione!
- Avvertenze
- Svuotare il serbatoio dell'acqua
- Attenzione!
- 1. Aprire il pannello.
- 2. Estrarre il serbatoio dell'acqua.
- 3. Rimuovere con cautela il coperchio del serbatoio dell'acqua.
- 4. Svuotare il serbatoio dell'acqua, pulirlo con del detergente e risciacquarlo a fondo con acqua pulita.
- 5. Asciugare tutti i componenti con un panno morbido.
- 6. Asciugare bene la guarnizione del coperchio.
- 7. Tenere aperto il coperchio per farlo asciugare.
- 8. Collocare e premere il coperchio sul serbatoio dell'acqua.
- 9. Inserire il serbatoio dell'acqua pieno e chiudere il pannello.
- Avvio dell'asciugatura
- Attenzione!
- 1. Lasciare raffreddare l’apparecchio.
- 2. Rimuovere repentinamente lo sporco nel vano di cottura e asciugare l'umidità del fondo del vano di cottura.
- 3. Se necessario, premere il tasto touch #per accendere l'apparecchio.
- 4. Premere il tasto touch 0 per visualizzare le modalità di funzionamento.
- 5. Con il tasto ( o ) selezionare "Asciugatura ª".
- 6. Passare alla riga successiva con il tasto & .
- 7. Passare alla riga successiva con il tasto & .
- 8. Premere il tasto touch #.
- 9. Aprire la porta dell'apparecchio e lasciarla aperta per 1-2 minuti, in modo tale che l'umidità possa fuoriuscire dal vano di cottura.
- Asciugatura manuale del vano di cottura
- O Funzioni durata
- Funzioni durata
- Funzione durata
- Tipo di utilizzo
- Avvertenza:
- Mostrare e nascondere le funzioni durata
- Impostazione del contaminuti
- Impostazione della durata
- Funzionamento posticipato - "Pronto alle"
- Avvertenze
- 1. Inserire le pietanze sull'accessorio adatto all'interno del vano di cottura e chiudere la porta dell'apparecchio.
- 2. Premere il tasto touch #.
- 3. Impostazione del tipo di riscaldamento e della temperatura.
- 4. Premere il tasto touch 0.
- 5. Selezionare la durata con il tasto ).
- 6. Con il tasto & passare alla riga "* Pronto alle".
- 7. Selezionare l'ora di fine cottura con il tasto ).
- 8. Premere il tasto touch #.
- Avvertenze
- Verifica, modifica o cancellazione delle impostazioni
- A Sicurezza bambino
- Sicurezza bambino
- Blocco
- Attivazione/disattivazione
- Avvertenza:
- Sicurezza bambini automatica
- Attivazione
- 1. Toccare il tasto touch ±.
- 2. Toccare il tasto touch 0.
- 3. Con il tasto ( o ) selezionare “MyProfile”.
- 4. Passare alla riga successiva con il tasto &.
- 5. Con il tasto ( o ) selezionare “Sicurezza bambini automatica”.
- 6. Con il tasto & passare alla riga più in basso.
- 7. Con il tasto ) selezionare “Attivata”.
- 8. Toccare il tasto touch 0.
- 9. Passare alla riga successiva con il tasto & per salvare l'impostazione.
- Interruzione
- Disattivazione
- 1. Tenere premuto il tasto touch 0 finché sul display non compare “Sicurezza bambini disattivata”.
- 2. Toccare il tasto touch ±.
- 3. Toccare il tasto touch 0.
- 4. Con il tasto ( o ) selezionare “MyProfile”.
- 5. Passare alla riga successiva con il tasto &.
- 6. Con il tasto ( o ) selezionare “Sicurezza bambini automatica”.
- 7. Con il tasto & passare alla riga più in basso.
- 8. Con il tasto ( selezionare “Disattivata”.
- 9. Toccare il tasto touch 0.
- 10. Passare alla riga successiva con il tasto & per salvare l'impostazione.
- 11. Toccare il tasto touch ±.
- Attivazione
- Sicurezza bambini singola
- Q Impostazioni di base
- Impostazioni di base
- Modifica di MyProfile
- 1. Premere il tasto touch #.
- 2. Premere il tasto touch 0.
- 3. Con il tasto ( o ) selezionare "MyProfile 4".
- 4. Passare alla riga successiva con il tasto & .
- 5. Selezionare l'impostazione con il tasto ( o ).
- 6. Con il tasto & portarsi sulla voce desiderata.
- 7. Selezionare l'impostazione con il tasto ( o ).
- 8. Premere il tasto touch 0.
- 9. Per salvare l'impostazione, portarsi con il tasto & su "Salva".
- Elenco delle impostazioni di base
- Scelta dei Preferiti
- Avvertenza:
- 1. Premere il tasto touch #.
- 2. Premere il tasto touch 0.
- 3. Con il tasto ( o ) selezionare "MyProfile 4".
- 4. Passare alla riga successiva con il tasto & .
- 5. Selezionare "Preferiti" con il tasto ( o ).
- 6. Selezionare "Scelta dei preferiti" con il tasto & .
- 7. Selezionare il tipo di riscaldamento con il tasto ( o ).
- 8. Passare alla riga successiva con il tasto & .
- 9. Con il tasto ( o ) selezionare "Attivato" o "Disattivato".
- Avvertenza:
- Avvertenza:
- n Assistente alla cottura al forno e arrosto
- Assistente alla cottura al forno e arrosto
- Avvertenze sulle impostazioni
- Scelta della pietanza
- Regolazione delle pietanze
- 1. Premere il tasto touch #per accendere l'apparecchio.
- 2. Premere il tasto touch 0.
- 3. Con il tasto ( oppure ) selezionare "Assistente alla cottura al forno e arrosto".
- 4. Passare alla riga successiva con il tasto & .
- 5. Con il tasto ( o ) selezionare la categoria desiderata.
- 6. Passare alla riga successiva con il tasto & .
- 7. Con il tasto ( o ) selezionare il la pietanza desiderata.
- 8. Passare alla riga successiva con il tasto & .
- 9. In caso di necessità adattare le impostazioni consigliate. A tale scopo premere il tasto &.
- 10. Avviare il funzionamento dell'apparecchio premendo il tasto touch #.
- Proseguimento della cottura
- Interruzione
- Spegnimento dell’apparecchio
- P Programmi
- Programmi
- Avvertenze sulle impostazioni
- Pericolo di bruciature!
- impostazione del programma
- 1. Toccare il tasto touch #per accendere l'apparecchio.
- 2. Toccare il tasto touch 0.
- 3. Con il tasto ( o ) selezionare "Programmi con vapore".
- 4. Passare alla riga successiva con il tasto & .
- 5. Con il tasto ( o ) selezionare la categoria delle pietanze desiderata.
- 6. Passare alla riga successiva con il tasto & .
- 7. Con il tasto ( o ) selezionare il programma con vapore desiderato.
- 8. Passare alla riga successiva con il tasto & .
- 9. Con il tasto ( o ) impostare il peso.
- 10. Passare alla riga successiva con il tasto & .
- 11. Per avviare il funzionamento dell'apparecchio toccare il tasto touch #.
- Avvertenza:
- Proseguimento della cottura
- Interruzione
- Spegnimento dell’apparecchio
- impostazione del programma
- F Impostazione Sabbat
- Impostazione Sabbat
- Avvio della funzione Sabbat
- 1. Premere il tasto touch #.
- 2. Selezionare "Funzione Sabbat" con il tasto ( o ).
- 3. Passare alla riga successiva con il tasto &.
- 4. Selezionare la temperatura con il tasto ( o ).
- 5. Passare alla riga successiva con il tasto &.
- 6. Selezionare la durata con il tasto ( o ).
- 7. Premere il tasto touch #.
- Avvertenze
- Interruzione della funzione Sabbat
- D Detergenti
- . Funzione pulizia
- Funzione pulizia
- Autopulizia
- Pericolo di scottature!
- Pericolo di incendio!
- Rischio di gravi danni alla salute!
- Avvio
- Avvertenza:
- Interruzione
- Termina
- Al termine della funzione pulizia
- Avvertenza:
- EasyClean
- Pericolo di bruciature!
- Avvio
- Avvertenze
- 1. Togliere gli accessori dal vano di cottura.
- 2. Mescolare 0,4 litri di acqua (non acqua distillata) con una goccia di detergente e versare al centro del fondo del vano di cottura.
- 3. Premere il tasto touch #.
- 4. Premere il tasto touch 0.
- 5. Con il tasto ( o ) selezionare "EasyClean š".
- 6. Passare alla riga successiva con il tasto &.
- 7. Premere il tasto touch #.
- Termina
- Pulizia successiva
- 1. Aprire la porta dell'apparecchio e togliere l'acqua residua con un panno spugna assorbente.
- 2. Pulire le superfici lisce del vano di cottura con un panno spugna o una spazzola morbida. È possibile rimuovere i residui più ostinati con una paglietta in acciaio inox.
- 3. Rimuovere gli aloni di calcare con un panno imbevuto di aceto. Infine ripassare con acqua pulita e asciugare con un panno morbido (anche sotto la guarnizione della porta).
- 4. Spegnere l’apparecchio con il tasto touch #.
- 5. Lasciare aperta la porta dell'apparecchio per 1 ora circa in posizione di blocco (ca. 30°) in modo che le superfici smaltate del vano di cottura si asciughino. In alternativa è possibile eseguire l'asciugatura rapida del vano di cottura.
- Eseguire l'asciugatura rapida del vano di cottura
- Rimozione dello sporco ostinato
- Decalcificazione
- Avvio
- Attenzione!
- 1. Per preparare una soluzione decalcificante, mescolare 400 ml di acqua con 200 ml di decalcificante liquido.
- 2. Toccare il tasto touch #.
- 3. Estrarre il serbatoio dell'acqua e riempirlo con la soluzione decalcificante.
- 4. Inserire completamente il serbatoio dell'acqua riempito con la soluzione decalcificante.
- 5. Chiudere il pannello.
- 6. Toccare il tasto touch 0.
- 7. Con il tasto ( o ) selezionare "Decalcificazione ,".
- 8. Passare alla riga successiva con il tasto &.
- 9. Passare alla riga successiva con il tasto &.
- 10. Toccare il tasto touch #.
- Primo risciacquo
- Secondo risciacquo
- Pulizia successiva
- p Supporti
- Supporti
- Sgancio e riaggancio dei supporti
- Pericolo di scottature!
- Sgancio dei supporti
- Riaggancio dei supporti
- 1. Inserire prima il supporto al centro nell'attacco posteriore ‚, finché il supporto non è posizionato sulla parete del vano di cottura e spingere all'indietro (figura !).
- 2. Quindi inserirlo nell'attacco anteriore „ finché il supporto non è posizionato anche qui sulla parete del vano di cottura e spingere verso il basso … (figura ").
- q Porta dell'apparecchio
- Porta dell'apparecchio
- Smontaggio e montaggio della porta dell'apparecchio
- Pericolo di lesioni!
- Pericolo di lesioni!
- Smontaggio della porta dell'apparecchio
- 1. Aprire il bloccaggio della cerniera a destra e a sinistra (figura !).
- Consiglio:
- 2. Aprire un po' la porta dell'apparecchio (figura %).
- 3. Servendosi di una moneta ruotare fino allo scatto i due dispositivi di arresto a destra e a sinistra collocati sul fondo all'interno dell'apparecchio (figura &).
- 4. Chiudere leggermente la porta dell'apparecchio finché non si percepisce lo scatto dei dispositivi di arresto.
- 5. Sollevare ‚ leggermente la maniglia della porta a destra e a sinistra con entrambi i pollici e togliere la porta dell'apparecchio tirando verso l'alto ƒ (Figura ').
- 6. Appoggiare la porta dell'apparecchio su una superficie morbida e pulita.
- Montaggio della porta dell'apparecchio
- 1. Montaggio della porta dell'apparecchio (Figura !).
- 2. Agganciare la porta dell'apparecchio sopra i rulli di guida a destra e a sinistra contemporaneamente (figura ").
- 3. Ruotare leggermente la maniglia verso l'alto ‚, affinché la porta dell'apparecchio scivoli completamente verso il basso ƒ (Figura #).
- 4. Allentare i due dispositivi di arresto della porta dell'apparecchio servendosi di una moneta (Figura $).
- 5. Riaprire un po' la porta dell'apparecchio e richiuderla.
- : Avviso
- Pericolo di lesioni a causa dei bloccaggi delle cerniere non chiusi!
- Montaggio e smontaggio dei pannelli della porta
- Smontaggio della porta dell'apparecchio
- Pericolo di lesioni!
- Pericolo di lesioni!
- Smontaggio
- Avvertenza:
- 1. Sganciare lo sportello dell'apparecchio.
- 2. Appoggiare lo sportello dell'apparecchio con la parte anteriore in basso su una superficie piana, morbida e pulita.
- 3. Premere a sinistra e a destra all'esterno dello sportello dell'apparecchio finché il pannello interno non si sgancia da entrambi i lati (figura !).
- 4. Sollevare attentamente il pannello interno ed estrarlo seguendo la direzione indicata dalla freccia (figura ").
- 5. Premere verso il basso il pannello intermedio nella zona ‚, sollevare attentamente il supporto ƒ, finché non è possibile rimuoverlo (figura #).
- 6. Sollevare il primo ed il secondo pannello intermedio dal basso (figura $) ed estrarlo in direzione della freccia (figura %).
- 7. Se necessario, per la pulizia togliere i distanziatori (figura &) e le guarnizioni (figura ').
- 8. Pulire i pannelli dello sportello da entrambi i lati con un detergente apposito per vetri e un panno morbido.
- : Avviso
- Pericolo di lesioni!
- Montaggio
- Avvertenza:
- 1. Inserire il pannello intermedio in modo che la freccia ‚ punti verso l'alto a destra (figura !).
- 2. Controllare la sede dei 4 distanziatori e le 2 guarnizioni sul pannello intermedio:
- 3. Inserire il pannello intermedio con le guarnizioni e i distanziatori. La freccia sul pannello intermedio deve coincidere con la freccia sul telaio (figura $).
- 4. Inserire il secondo pannello intermedio senza guarnizioni e distanziatori e spingerlo nella direzione della freccia finché non si inserisce nel telaio. La freccia sul pannello intermedio deve coincidere con la freccia sul telaio (figura %).
- 5. Premere verso il basso il pannello intermedio nella zona ƒ, inserire il supporto „ obliquamente e premere finché non si aggancia con uno scatto (figura &).
- 6. Inserire il pannello interno obliquamente verso la parte posteriore nella barra di tenuta …(figura ().
- 7. Spingere il pannello interno dall'alto finché non si aggancia con uno scatto (figura )).
- 3 Malfunzionamento, che fare?
- Pericolo di scariche elettriche!
- Pericolo di scariche elettriche!
- 4 Servizio assistenza clienti
- J Testati nel nostro laboratorio
- Testati nel nostro laboratorio
- Avvertenza:
- Stampi in silicone
- Dolci e pasticcini
- Pane e pagnotte
- Pizze, quiche e torte salate
- Sformati e soufflé
- Pollame
- Carne
- Arrosto e brasato
- Cottura arrosto sulla griglia
- Arrosto e brasato in pentola
- Arrosti e brasati con l'ausilio del vapore
- Grill
- Avvertenze
- Impostazioni consigliate
- Pietanza
- Accessori/stoviglie
- Livello di inserimento
- Tipo di riscaldamento
- Temperatura in °C
- Intensità vapore
- Durata in min.
- Consigli per arrosti, brasati e cottura al grill
- Pesce
- Verdure e contorni
- Yogurt
- Preparazione dello yogurt
- 1. Sul piano cottura, riscaldare 1 litro di latte (3,5% di grasso) a 90 °C, quindi lasciarlo raffreddare fino a 40 °C.
- 2. Aggiungere 150 g di yogurt (a temperatura di frigorifero).
- 3. Versare il tutto in tazze o piccoli vasetti e coprire con pellicola per alimenti.
- 4. Posizionare le tazze o i vasetti sul fondo del vano di cottura e procedere con la preparazione come indicato.
- 5. Dopo la preparazione, lasciar raffreddare lo yogurt in frigorifero.
- Pietanza
- Accessori
- Livello di inserimento
- Tipo di riscaldamento
- Temperatura in °C
- Livello di lievitazione
- Durata in ore
- Preparazione dello yogurt
- Risparmio di energia con i tipi di riscaldamento Eco
- Acrilamide negli alimenti
- Cottura delicata
- Consigli per la cottura delicata
- Pericolo di lesioni!
- [it] Istruzioni per l’uso
Testati nel nostro laboratorio it
47
Arrosto e brasato in pentola
La cottura di arrosti e brasati in pentola è più comoda.
La cottura in pentola consente di estrarre l'arrosto più
facilmente dal vano di cottura e di preparare la salsa
direttamente nella stoviglia.
Utilizzare solo stoviglie adatte per il forno. Accertarsi
che le stoviglie siano adatte alle dimensioni del vano
cottura.
Le stoviglie più adatte sono quelle in vetro. Deporre le
stoviglie in vetro calde su un sottopentola asciutto. Il
vetro può rompersi se la base d'appoggio è fredda o
bagnata.
Se la carne è troppo magra, aggiungere un po' di
liquido. Nelle stoviglie di vetro, il fondo deve essere
ricoperto fino a un'altezza di ca. ^ cm.
La quantità di liquido dipende dal tipo di carne, dal
materiale della stoviglia e dall'utilizzo o meno di un
coperchio. Se si prepara la carne in un contenitore di
metallo scuro o smaltato, occorre aggiungere un po' di
liquido in più rispetto alla cottura in un contenitore in
vetro.
Durante la cottura il liquido evapora. Se necessario,
aggiungere con cautela altro liquido.
Le pirofile lucide in acciaio inossidabile o alluminio
riflettono il calore come uno specchio, quindi sono
poco adatte. La carne cuoce più lentamente e diventa
poco dorata. Impostare una temperatura di cottura più
elevata e/o un tempo di cottura più lungo.
Rispettare le istruzioni del produttore del contenitore.
Cottura senza coperchio
Per la cottura della carne è consigliabile utilizzare una
teglia alta. Disporre il contenitore sulla griglia. Se non si
dispone di un contenitore adatto, utilizzare la leccarda.
Cottura con coperchio
Se si cuoce con il coperchio, il vano di cottura rimane
molto più pulito. Accertarsi che il coperchio sia delle
stesse dimensioni del contenitore e chiuda bene.
Collocare il contenitore sulla griglia.
La distanza tra la carne e il coperchio deve essere di
almeno 3 cm. Durante la cottura la carne può
aumentare di volume.
Dopo la cottura, l'apertura del coperchio può
sprigionare vapore molto caldo. Sollevare il coperchio
da dietro, in modo che il vapore caldo fuoriesca dalla
parte opposta a quella del proprio corpo.
Per i brasati, se necessario far rosolare prima la carne.
Aggiungere acqua, vino, aceto o simili per il brodo del
brasato. Il fondo della stoviglia deve essere ricoperto
fino a un'altezza di 1-2 cm.
Durante la cottura il liquido evapora. Se necessario,
aggiungere con cautela altro liquido.
La carne può diventare croccante anche in una pirofila
chiusa. Utilizzare una pirofila con coperchio di vetro e
regolare una temperatura più alta.
Arrosti e brasati con l'ausilio del vapore
Se vengono cotti con l'ausilio del vapore, determinati
cibi diventano più croccanti e seccano meno.
Utilizzare un contenitore senza coperchio. Le stoviglie
devono essere resistenti al calore e al vapore.
Gli arrosti non devono essere girati.
Attivare l'ausilio del vapore secondo quanto indicato
nella tabella. Alcuni cibi vengono meglio se cotti in più
riprese. Sono indicati nella tabella.
Grill
Durante la cottura al grill tenere chiusa la porta
dell'apparecchio. Non utilizzare il grill con la porta
dell'apparecchio aperta.
Collocare la pietanza da grigliare sulla griglia. Inoltre
inserire la leccarda sotto di almeno un livello, con la
parte obliqua rivolta verso la porta dell'apparecchio, in
modo da raccogliere il grasso che fuoriesce.
Scegliere pezzi il più uniformi possibile, di spessore e
peso simili. Così rosolano in modo uniforme e non
seccano. Disporre i pezzi da cuocere al grill
direttamente sulla griglia.
Girare i pezzi da cuocere al grill con una pinza per
griglia. Se la si buca con una forchetta, la carne perde
la parte liquida, risultando asciutta.
Salare la carne soltanto dopo la cottura. Il sale elimina
l'acqua dalla carne.
Avvertenze
■ L'elemento grill si attiva e disattiva costantemente: è
normale. La frequenza dipende dalla temperatura
impostata.
■ Durante la cottura con il grill può svilupparsi fumo.
Impostazioni consigliate
Nella tabella è indicato il tempo di riscaldamento
ottimale per numerosi piatti di carne. La temperatura e
la durata della cottura dipendono dalla quantità, dal tipo
e dalla temperatura dell'alimento. Per questo motivo
sono indicati intervalli e non valori precisi. La prima
volta provare con i valori più bassi. Se occorre, la volta
successiva impostare un valore più alto.
I valori indicati si riferiscono all'inserimento nel vano di
cottura freddo di carne a temperatura di frigorifero. Così
si risparmia fino al 20% di energia. Se si preriscalda il
forno, ridurre i tempi di cottura indicati di alcuni minuti.
Nella tabella sono indicati i pezzi di arrosto con il peso
consigliato. Utilizzare sempre la temperatura più bassa,
anche per preparare pezzi più grandi. Per cuocere più
pezzi, basarsi sul peso del pezzo più pesante per
determinare la durata della cottura. I singoli pezzi
dovrebbero essere di dimensioni quasi uguali.
In generale vale quanto segue: più grande è l'arrosto,
minore deve essere la temperatura e perciò più lungo il
tempo di cottura.
Dopo ca. ^ - Z del tempo indicato girare la carne.
Per la preparazione di ricette non indicate, orientarsi in
base ai piatti simili riportati nella tabella. Per ulteriori
informazioni consultare la sezione Consigli per arrosti,
brasati e cottura al grill riportata dopo la tabella.
Rimuovere gli accessori non utilizzati dal vano di
cottura per ottenere un risultato ottimale e risparmiare
fino al 20% di energia.