Instruction Booklet
it Testati nel nostro laboratorio
48
poco dorato. Impostare una temperatura di cottura più
elevata e/o un tempo di cottura più lungo.
Rispettare le istruzioni del produttore del contenitore.
Cottura senza coperchio
Per la cottura arrosto del pollame è consigliabile
utilizzare una teglia alta. Disporre il contenitore sulla
griglia. Se non si dispone di un contenitore adatto,
utilizzare la leccarda.
Cottura con coperchio
Se si cuoce con il coperchio, il vano di cottura rimane
molto più pulito. Accertarsi che il coperchio sia delle
stesse dimensioni del contenitore e chiuda bene.
Collocare il contenitore sulla griglia.
Dopo la cottura, l'apertura del coperchio può
sprigionare vapore molto caldo. Sollevare il coperchio
da dietro, in modo che il vapore caldo fuoriesca dalla
parte opposta a quella del proprio corpo.
Il pollame può diventare croccante anche in una pirofila
chiusa. Utilizzare una pirofila con coperchio di vetro e
regolare una temperatura più alta.
Cottura arrosto con ausilio del vapore
Determinati cibi diventano più croccanti se vengono
cotti con l'ausilio del vapore. Sviluppano una superficie
più brillante e seccano meno.
Utilizzare un contenitore senza coperchio. Le stoviglie
devono essere resistenti al calore e al vapore.
Attivare l'ausilio del vapore secondo quanto indicato
nella tabella. Alcuni cibi vengono meglio se cotti in più
riprese. Sono indicati nella tabella.
Grill
Durante la cottura al grill tenere chiusa la porta
dell'apparecchio. Non utilizzare il grill con la porta
dell'apparecchio aperta.
Collocare la pietanza da grigliare sulla griglia. Inoltre
inserire la leccarda sotto di almeno un livello, con la
parte obliqua rivolta verso la porta dell'apparecchio, in
modo da raccogliere il grasso che fuoriesce.
Scegliere pezzi il più uniformi possibile, di spessore e
peso simili. Così rosolano in modo uniforme e non
seccano. Disporre i pezzi da cuocere al grill
direttamente sulla griglia.
Girare i pezzi da cuocere al grill con una pinza per
griglia. Se la si buca con una forchetta, la carne perde
la parte liquida, risultando asciutta.
Avvertenze
■ L'elemento grill si attiva e disattiva costantemente: è
normale. La frequenza dipende dalla temperatura
impostata.
■ Durante la cottura con il grill può svilupparsi fumo.
Impostazioni consigliate
Nella tabella è indicato il tempo di riscaldamento
ottimale per il pollame. La temperatura e la durata della
cottura dipendono dalla quantità, dal tipo e dalla
temperatura dell'alimento. Per questo motivo sono
indicati intervalli e non valori precisi. La prima volta
provare con i valori più bassi. Se occorre, la volta
successiva impostare un valore più alto.
I valori indicati si riferiscono all'inserimento nel vano di
cottura freddo di pollame a temperatura di frigorifero,
non ripieno e preparato. Così si risparmia fino al 20% di
energia. Se si preriscalda il forno, ridurre i tempi di
cottura indicati di alcuni minuti.
Nella tabella è indicato il pollame con il peso
consigliato. Utilizzare sempre la temperatura più bassa,
anche per preparare pezzi più grandi. Per cuocere più
pezzi, basarsi sul peso del pezzo più pesante per
determinare la durata della cottura. I singoli pezzi
dovrebbero essere di dimensioni quasi uguali.
In generale vale quanto segue: più grande è il pollame,
minore deve essere la temperatura e perciò più lungo il
tempo di cottura.
Dopo ca. ^ o Z del tempo indicato girare il pollame.
Avvertenza: Utilizzare solo carta da forno adatta per la
temperatura selezionata. Tagliare sempre la carta da
forno nella misura giusta.
Consigli
■ Per l'anatra e l'oca, punzecchiare la pelle sotto le ali.
Si consente così al grasso di colare.
■ Per il petto d'anatra incidere la pelle. Non girare il
petto d'anatra.
■ Quando si gira il pollame, accertarsi che la prima
parte a stare sotto sia quella del petto o della pelle.
■ Il pollame risulterà particolarmente dorato e
croccante se verso la fine della cottura lo si
spennella con burro, acqua salata o succo
d'arancia.
Rimuovere gli accessori non utilizzati dal vano di
cottura per ottenere un risultato ottimale e risparmiare
fino al 20% di energia.
Tipi di riscaldamento utilizzati:
■ ‚ Aria calda CircoTherm
■ ƒ Riscaldamento sup./inf.
■ ‡Termogrill
■ „Livello pizza
■ ˆGrill, superficie grande
I livelli dell'intensità del vapore sono indicati in numeri
nella tabella:
■ 1 = bassa
■ 2 = media
■ 3 = alta
Pietanza Accessori/stoviglie Livello di
inserimen-
to
Tipo di ri-
scalda-
mento
Temperatu-
ra in °C
Intensità
vapore
Durata in
min.
Pollo
Pollo, 1 kg Griglia 2 ‡ 200-220 - 60-70
* preriscaldare per 5 min.