User Manual

Table Of Contents
it Funziona così
38
25  Funziona così
Qui è possibile trovare le impostazioni adatte, gli ac-
cessori e le stoviglie migliori per diverse pietanze. Ab-
biamo adattato i suggerimenti in modo ottimale all'ap-
parecchio.
25.1 Istruzioni generali per la
preparazione
Osservare queste informazioni durante la preparazione
di tutte le pietanze.
¡ La temperatura e la durata della cottura dipendono
dalla quantità e dalla ricetta. Per questo motivo so-
no indicati intervalli e non valori precisi. La prima
volta provare con i valori più bassi.
¡ I valori indicati si riferiscono all'inserimento dei cibi
nel vano cottura freddo. Inserire la pietanza e l'ac-
cessorio nel vano di cottura soltanto dopo il preri-
scaldamento.
¡ Rimuovere gli accessori non utilizzati dal vano cottu-
ra.
25.2 Istruzioni per la preparazione della
cottura al forno
¡ Per la cottura di dolci, biscotti o pane gli stampi per
dolci più indicati sono quelli scuri in metallo.
¡ Per la preparazione di sformati e gratin,si consiglia
di utilizzare pentole ampie e piane. Nelle stoviglie
strette e alte, gli alimenti necessitano infatti di un
tempo di cottura maggiore e la parte superiore di-
venta più scura.
¡ Gli stampi in silicone non sono adatti.
¡ Se si preparano sformati direttamente nella leccar-
da, inserire quest'ultima al livello 1.
¡ I valori di impostazione relativi agli impasti per pane
valgono sia per gli impasti in teglia sia per quelli in
stampo a cassetta.
ATTENZIONE!
La presenza di acqua nel vano cottura caldo può cau-
sare la formazione di vapore. A causa della variazione
di temperatura possono verificarsi danni.
Non versare mai acqua nel vano cottura caldo.
Non collocare mai la stoviglia con acqua sul fondo
del vano cottura.
Livelli di inserimento
Per la cottura su un livello utilizzare il livello di inseri-
mento 1.
Cottura al forno su 2 livelli Livello
Leccarda
Teglia
3
1
Due griglie con stampi posizionati
sopra
3
1
Utilizzare il tipo di riscaldamento Aria calda Circo-
Therm.
Note
¡ Non sempre gli impasti disposti in teglie o stampi
inseriti nel forno nello stesso momento sono pronti
contemporaneamente.
¡ Una preparazione con il supporto della funzione va-
pore è possibile soltanto a un livello.
25.3 Istruzioni per la preparazione di
arrosti, brasati e cottura al grill
¡ Le impostazioni consigliate valgono per pietanze da
arrostire a temperatura di frigorifero e pollame non
ripieno pronto da arrostire.
¡ Disporre il pollame nella pentola dalla parte del pet-
to oppure controllando che la parte con la pelle sia
rivolta verso il basso.
¡ Dopo ca. ½ - ⅔ del tempo indicato girare la carne,
la pietanza da arrostire o il pesce intero.
Cottura arrosto sulla griglia
Cuocendola sulla griglia, la pietanza da arrostire rima-
ne particolarmente croccante su tutti i lati. Cuocere ad
esempio contemporaneamente pollame di grandi di-
mensioni o più pezzi.
¡ Procedere con la cottura arrosto di porzioni di spes-
sore e peso simili così rosolano in modo uniforme e
rimangono succosi.
¡ Collocare la pietanza da cuocere direttamente sulla
griglia.
¡ Per raccogliere i liquidi che gocciolano, inserire la
leccarda con la griglia posizionata al livello di inseri-
mento indicato.
¡ A seconda delle dimensioni e del tipo di arrosto, ag-
giungere fino a ½ litro d'acqua nella leccarda.
Con il fondo di cottura raccolto si può preparare
una salsa. Inoltre si produce meno fumo e il vano
cottura rimane meno sporco.
Cottura arrosto in pentola
Se durante la preparazione si cuoce con il coperchio, il
vano cottura rimane molto più pulito.
Informazioni generali per la cottura arrosto in pentola
¡ Utilizzare stoviglie refrattarie che possono essere
utilizzate nel forno.
¡ Collocare la stoviglia sulla griglia.
¡ Si addice meglio una stoviglia in vetro.
¡ Rispettare le istruzioni del produttore della stoviglia.
Cottura arrosto in una stoviglia senza coperchio
¡ Utilizzare una teglia alta.
¡ Se non si dispone di una stoviglia adatta, utilizzare
la leccarda.
Cottura arrosto in una stoviglia con coperchio
¡ Utilizzare un coperchio appropriato che chiude be-
ne.
¡ La distanza tra la carne e il coperchio non deve es-
sere inferiore a 3 cm, in quanto durante la cottura la
carne può aumentare di volume.