Instruction Booklet
Table Of Contents
- [it] Istruzioni per l’uso
- Indice
- [it] Istruzioni per l’uso
- ( Importanti avvertenze di sicurezza 5
- ] Cause dei danni 7
- 7 Tutela dell'ambiente 8
- * Conoscere l'apparecchio 9
- _ Accessori 11
- K Prima di utilizzare l'apparecchio per la prima volta 12
- 1 Uso dell'apparecchio 13
- O Funzioni durata 14
- A Sicurezza bambino 15
- ^ Il forno a microonde 16
- Q Impostazioni di base 18
- D Detergenti 19
- p Supporti 21
- q Porta dell'apparecchio 22
- 3 Malfunzionamento, che fare? 24
- 4 Servizio assistenza clienti 25
- P Programmi 25
- J Testati nel nostro laboratorio 26
- Per ulteriori informazioni su prodotti, accessori, pezzi di ricambio e servizi è possibile consultare il sito Internet www.neff-international.com e l'eShop www.neff- eshop.com
- Leggere attentamente le presenti istruzioni per l'uso. Solo così è possibile utilizzare l'apparecchio in modo sicuro e corretto. Custodire con la massima cura le presenti istruzioni per l'uso e il montaggio in caso di un utilizzo futuro o cessione ...
- Questo apparecchio è concepito esclusivamente per l'incasso. Osservare le speciali istruzioni di montaggio.
- Controllare l'apparecchio dopo averlo disimballato. Qualora si fossero verificati danni da trasporto, non collegare l'apparecchio.
- L'allacciamento senza spina dell'apparecchio può essere effettuato solo da un tecnico autorizzato. In caso di danni causati da un allacciamento non corretto, decade il diritto di garanzia.
- Questo apparecchio è pensato esclusivamente per l'utilizzo in abitazioni private e in ambito domestico. Utilizzare l'apparecchio per la preparazione di cibi e bevande. Prestare attenzione all'apparecchio durante il suo funzionamento. Utilizzare l'ap...
- Questo apparecchio è progettato solo per l'utilizzo fino ad un'altezza di massimo 2000 metri sul livello del mare.
- Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età pari o superiore a 8 anni e da persone con ridotte facoltà fisiche, sensoriali o mentali nonché da persone prive di sufficiente esperienza o conoscenza dello stesso se sorvegliate da una ...
- I bambini non devono utilizzare l'apparecchio come un giocattolo. I bambini non devono né pulire né utilizzare l'apparecchio da soli a meno che non abbiano un'età superiore agli 8 anni e che siano assistiti da parte di un adulto.
- Tenere lontano dall'apparecchio e dal cavo di alimentazione i bambini di età inferiore agli 8 anni.
- Inserire sempre correttamente gli accessori nel vano di cottura. ~ "Accessori" a pagina 11
- Il suo nuovo apparecchio è particolarmente efficiente in termini di energia. Questa parte contiene consigli per ottimizzare il risparmio energetico e su come smaltire l'apparecchio in modo corretto.
- Si prega di smaltire le confezioni nel rispetto dell'ambiente.
- In questo capitolo vengono illustrati gli indicatori e gli elementi di comando. Inoltre verrete a conoscenza delle diverse funzioni dell'apparecchio.
- Servendosi del pannello di comando impostare le diverse funzioni dell'apparecchio. Sul display vengono visualizzate le impostazioni attuali.
- Con l'ausilio degli elementi di comando è possibile impostare l'apparecchio in modo semplice e diretto.
- Al di sotto dei tasti tattili si trovano i sensori. Per selezionare una funzione, premere sul relativo tasto tattile.
- L'elemento di comando ShiftControl consente di navigare tra le righe nel display e selezionare le impostazioni. Le impostazioni che possono essere modificate hanno una freccia ' a destra e a sinistra.
- Premere il tasto tattile 0 per accedere al menu principale.
- L'apparecchio dispone di diversi tipi di riscaldamento. Dopo l'accensione dell'apparecchio si accede direttamente al menu Tipi di riscaldamento.
- Alcune funzioni nel vano di cottura facilitano il funzionamento dell'apparecchio. Ad esempio, il vano cottura viene illuminato interamente e una ventola di raffreddamento protegge l'apparecchio da sovrariscaldamento.
- Se durante il funzionamento viene aperta la porta dell'apparecchio, questo si arresta immediatamente. Una volta chiusa la porta, l'apparecchio riprende a funzionare.
- Quando si apre la porta dell'apparecchio, l'illuminazione interna si attiva. Se la porta rimane aperta per più di 15 minuti, l'illuminazione si spegne.
- Nella maggior parte delle modalità di funzionamento l'illuminazione interna si accende non appena viene avviato l'apparecchio. Quando il funzionamento è terminato, si spegne.
- La ventola di raffreddamento si attiva e disattiva quando necessario. L'aria calda fuoriesce attraverso la porta.
- Terminato il funzionamento, la ventola di raffreddamento resta attiva per un periodo di tempo prestabilito, in modo da consentire un raffreddamento più rapido del vano di cottura.
- Insieme all'apparecchio sono forniti alcuni accessori. Si riceve qui una panoramica relativa agli accessori forniti e al loro esatto utilizzo.
- Il forno è dotato degli accessori seguenti:
- Utilizzare solo gli accessori originali in quanto sono particolarmente adatti a questo apparecchio.
- Gli accessori si possono acquistare presso il servizio clienti, i rivenditori specializzati o su Internet.
- Per il funzionamento esclusivamente a microonde è adatta solamente la griglia in dotazione. La leccarda universale o la teglia da forno potrebbero creare scintille e danneggiare il vano cottura.
- In caso di funzionamento in combinazione con microonde o con la modalità di funzionamento Pietanze, si potranno utilizzare anche la leccarda universale, la teglia da forno o altri accessori in dotazione.
- Il vano di cottura è provvisto di 3 livelli di inserimento. I livelli di inserimento vengono contati dal basso verso l'alto.
- Ai livelli di inserimento 1, 2 e 3, inserire l'accessorio sempre tra entrambe le aste di guida di un livello di inserimento.
- È possibile estrarre gli accessori per circa la metà della loro lunghezza, fino allo scatto. La funzione d'arresto evita che l'accessorio si ribalti durante l'estrazione. L'accessorio deve essere inserito correttamente nel vano di cottura affinché...
- Durante l'inserimento della griglia, prestare attenzione che la tacca di arresto ‚ sia nella parte posteriore e sia rivolta verso il basso. La dicitura "microwave" deve trovarsi nella parte anteriore e la curvatura deve essere rivolta verso il bass...
- Durante l'inserimento dei pannelli, prestare attenzione che la tacca di arresto ‚ sia nella parte posteriore e sia rivolta verso il basso. La smussatura dell'accessorio ƒ deve essere rivolta in avanti verso la porta dell'apparecchio.
- Esempio nella figura: leccarda
- Gli accessori speciali sono in vendita presso il servizio clienti o i rivenditori specializzati o su Internet. Una vasta offerta di accessori per l'apparecchio è reperibile nei cataloghi o sul sito Internet del produttore.
- La disponibilità e la possibilità di acquisto on line variano a seconda del paese. Consultare i documenti di vendita per individuare quelli disponibili nel proprio paese.
- Prima di poter utilizzare l'apparecchio nuovo è necessario effettuare alcune impostazioni. Pulire inoltre il vano di cottura e gli accessori.
- Non appena l'apparecchio è stato collegato alla rete elettrica, compare sul display la prima impostazione "Lingua".
- Impostazione della lingua
- Impostazione dell'ora
- Impostazione della data
- 1. Passare alla riga successiva con il tasto &.
- 2. Selezionare il giorno corrente con il tasto ( o).
- 3. Tornare alla voce "Giorno" con il tasto %.
- 4. Selezionare la prossima impostazione con il tasto ).
- 5. Passare alla riga successiva con il tasto &.
- 6. Selezionare il mese corrente con il tasto ( o).
- 7. Tornare alla voce "Mese" con il tasto %.
- 8. Selezionare la prossima impostazione con il tasto ).
- 9. Passare alla riga successiva con il tasto &.
- 10. Selezionare l'anno corrente con il tasto ( o).
- 11. Tornare alla voce "Anno" con il tasto %.
- 12. Con il tasto ) accettare le impostazioni.
- Pulizia del vano di cottura
- Per eliminare l'odore dell'apparecchio nuovo, riscaldare il vano cottura vuoto tenendolo chiuso.
- 1. Togliere gli accessori dal vano di cottura.
- 2. Rimuovere i resti dell'imballaggio, quali ad es. le palline di polistirolo, dal vano di cottura.
- 3. Prima di riscaldare, pulire le superfici lisce nel vano di cottura servendosi di un panno morbido e inumidito.
- 4. Accendere l'apparecchio con il tasto touch # .
- 5. Impostare il tipo di riscaldamento e la temperatura indicati e avviare il funzionamento dell'apparecchio. ~ "Impostazione e avvio del funzionamento dell'apparecchio" a pagina 13
- 6. Arieggiare la cucina durante il riscaldamento dell'apparecchio.
- 7. Al termine della durata indicata spegnere l'apparecchio con il tasto touch # .
- 8. Attendere fino a quando il vano di cottura non si è raffreddato.
- 9. Pulire le superfici lisce con una soluzione di lavaggio e con un panno spugna.
- Pulizia degli accessori
- Pulire bene gli accessori con una soluzione di lavaggio e con un panno spugna o una spazzola morbida.
- Gli elementi di comando e le modalità di funzionamento sono già state apprese. Sono qui illustrate le impostazione dell'apparecchio. Si apprende cosa avviene nel momento dell'accensione e dello spegnimento e come impostare le modalità di funzionam...
- Premere il tasto touch #per accendere o spegnere l'apparecchio.
- Dopo uno spegnimento dell'apparecchio, sul display compare se il calore residuo nel vano di cottura è ancora elevato o basso.
- Esempio: aria calda ‚ con 170°C
- 1. Premere il tasto touch #per accendere l'apparecchio.
- 2. Selezionare il tipo di riscaldamento con il tasto ( o).
- 3. Passare alla riga successiva con il tasto & .
- 4. Selezionare la temperatura con il tasto ( o).
- 5. Per avviare il funzionamento dell'apparecchio premere il tasto touch #.
- Valori predefiniti
- Per ogni tipo di riscaldamento l'apparecchio indica una temperatura o un livello predefiniti. I valori proposti possono essere accettati o modificati nella rispettiva area.
- Non appena è avviato un tipo di riscaldamento, sul display compare la barra di controllo riscaldamento. La barra di controllo del riscaldamento mostra l'aumento della temperatura all'interno del vano di cottura.
- Una volta avviato un tipo di riscaldamento, viene visualizzata la durata. La durata avanza durante il funzionamento. Così è possibile controllare da quanto l'apparecchio è già in funzione.
- Per visualizzare la temperatura sul display, premere il tasto touch !.
- La temperatura attuale viene visualizzata brevemente e solo durante il riscaldamento.
- Se si illumina il tasto touch !, è possibile visualizzare delle informazioni. A tale scopo premere il tasto touch !. L'informazione viene visualizzata per alcuni secondi.
- Interruzione del funzionamento dell'apparecchio Tenere premuto il tasto touch # finché il funzionamento dell'apparecchio non si interrompe.
- Con la funzione "Riscaldamento rapido" è possibile ridurre la durata della messa a temperatura.
- Funzione
- Tipo di riscaldamento
- Mettere le pietanze nel vano di cottura.
- Avvertenze
- Attivazione Riscaldamento rapido
- 2. Per avviare il funzionamento dell'apparecchio premere il tasto touch #.
- 3. Toccare il tasto touch °, per attivare il riscaldamento rapido.
- 4. Al raggiungimento della temperatura impostata il riscaldamento rapido si spegne automaticamente. Il simbolo ° sul display si spegne. Mettere le pietanze nel vano di cottura.
- L'apparecchio dispone di varie funzioni durata.
- Per mostrare o nascondere le funzioni durata, premere il tasto touch 0.
- Il contaminuti può essere impostato sia ad apparecchio acceso che ad apparecchio spento.
- Trascorso la durata impostata l'apparecchio si spegne automaticamente. La funzione può essere utilizzata soltanto in combinazione con un tipo di riscaldamento.
- Non appena trascorso il tempo impostato viene emesso un segnale acustico e l'apparecchio termina automaticamente il funzionamento. Per spegnere il segnale acustico, toccare il tasto touch 0.
- L'apparecchio si accende automaticamente e si spegne in automatico al momento impostato per la fine del funzionamento. A tal proposito impostare la durata e determinare la fine del funzionamento.
- Il funzionamento differito può essere utilizzato soltanto in combinazione con un tipo di riscaldamento.
- Avvertenze
- 2. Premere il tasto touch #.
- 3. Impostazione del tipo di riscaldamento e della temperatura.
- 4. Premere il tasto touch 0.
- 5. Selezionare la durata con il tasto ).
- 6. Con il tasto & passare alla riga "* Pronto alle".
- 7. Selezionare l'ora di fine cottura con il tasto ).
- 8. Premere il tasto touch #.
- Non appena viene raggiunta la fine cottura viene emesso un segnale acustico e l'apparecchio termina automaticamente il funzionamento. Per spegnere il segnale acustico, premere il tasto touch 0.
- Per evitare che i bambini possano inavvertitamente accendere l'apparecchio o modificare le impostazioni, esso è dotato di una sicurezza bambini.
- L'apparecchio dispone di due diversi tipi di blocco.
- Il pannello di comando viene bloccato, in modo tale che l'apparecchio non si possa accendere. Per accenderlo, interrompere la sicurezza bambini. Dopo il funzionamento dell'apparecchio il pannello di comando viene bloccato automaticamente.
- Attivazione
- 2. Toccare il tasto touch 0.
- 3. Con il tasto ( o ) selezionare “Impostazioni”.
- 4. Passare alla riga successiva con il tasto &.
- 5. Con il tasto ( o ) selezionare “Sicurezza bambini automatica”.
- 6. Passare alla riga successiva con il tasto &.
- 7. Con il tasto ( o ) selezionare “Attivata”.
- 8. Toccare il tasto touch 0.
- 9. Passare alla riga successiva con il tasto & per salvare l'impostazione.
- 2. Toccare il tasto touch ±.
- 3. Accendere il funzionamento dell'apparecchio desiderato.
- 2. Toccare il tasto touch ±.
- 3. Toccare il tasto touch 0.
- 4. Con il tasto ( o ) selezionare “Impostazioni”.
- 5. Passare alla riga successiva con il tasto &.
- 6. Con il tasto ( o ) selezionare “Sicurezza bambini automatica”.
- 7. Passare alla riga successiva con il tasto &.
- 8. Con il tasto ( o ) selezionare “Disattivata”.
- 9. Toccare il tasto touch 0.
- 10. Passare alla riga successiva con il tasto & per salvare l'impostazione.
- 11. Toccare il tasto touch ±.
- Sicurezza bambini singola
- Il pannello di comando viene bloccato, in modo tale che l'apparecchio non si possa accendere. Per accenderlo, disattivare la sicurezza bambini singola. Dopo la disattivazione il pannello di comando non viene più bloccato.
- Con il microonde è possibile cuocere, riscaldare o scongelare in modo particolarmente rapido le pietanze. Il forno a microonde può essere utilizzato da solo oppure in abbinamento a un altro tipo di riscaldamento.
- Per utilizzare il microonde in maniera ottimale, osservare le avvertenze relative alle stoviglie e regolarsi secondo le indicazioni presenti nelle tabelle poste alla fine delle istruzioni per l'uso.
- Non tutte le stoviglie sono adatte all'uso nel microonde. Affinché le pietanze vengano riscaldate e l'apparecchio non venga danneggiato, utilizzare soltanto stoviglie adatte all'uso nel microonde.
- Sono appropriate le stoviglie termoresistenti in vetro, vetroceramica, porcellana o in materiale plastico refrattario. Questi materiali sono permeabili alle microonde. Se è completamente smaltata a vetro e non presenta alcuna crepa è possibile util...
- È anche possibile utilizzare piatti di servizio. In questo modo non sarà più necessario travasare gli alimenti. Le stoviglie con decorazioni dorate o argentate possono essere utilizzate soltanto nel caso in cui il costruttore garantisca che sono a...
- Per la cottura al forno con il funzionamento combinato è possibile utilizzare gli usuali stampi in metallo. Così il dolce si dora anche dal basso. Per altri impieghi, non sono adatte le stoviglie in metallo. Il metallo non è permeabile alle microo...
- Non attivare mai il forno a microonde senza aver prima inserito gli alimenti. L'unica eccezione consentita è rappresentata dal breve test per le stoviglie.
- In caso di dubbio circa l'adeguatezza delle stoviglie all'uso nel forno a microonde, si consiglia di effettuare il seguente test.
- Per il funzionamento esclusivamente a microonde è adatta solamente la griglia in dotazione. La leccarda universale o la teglia da forno possono creare scintille e danneggiare il vano cottura.
- In caso di funzionamento in combinazione con microonde o con la modalità di funzionamento Pietanze, si potranno utilizzare anche la leccarda universale, la teglia da forno o altri accessori in dotazione.
- In caso di funzionamento con microonde, inserire preferibilmente l'accessorio nel primo ripiano, salvo diversamente specificato.
- Sull'apparecchio sono impostabili 5 diverse potenze del microonde.
- Per ottenere un risultato ottimale con il microonde, inserire sempre la griglia al livello di inserimento 1.
- 1. Premere il tasto touch #per accendere l'apparecchio.
- 2. Premere il tasto touch 0.
- 3. Mediante il tasto ( o ) selezionare “Microonde •”.
- 4. Aprire il menu Microonde con il tasto &.
- 5. Con il tasto touch ( o ) impostare la potenza microonde desiderata.
- 6. Passare alla riga successiva con il tasto &.
- 7. Servendosi del tasto touch ( o ) impostare la durata desiderata.
- 8. Per avviare il funzionamento dell'apparecchio premere il tasto touch #.
- Modifica della durata
- Durante il funzionamento è sempre possibile modificare la durata mediante i tasti touch ( o ).
- Non appena viene raggiunta la fine cottura viene emesso un segnale acustico e l'apparecchio termina automaticamente il funzionamento microonde. Sul display compare "xterminato".
- Per spegnere il segnale acustico, premere il tasto touch 0.
- Se si desidera impostare nuovamente la durata, toccare il tasto #.
- In caso contrario spegnere l'apparecchio con il tasto touch #.
- Toccare il tasto touch#: il forno è nella modalità Pausa. Toccare di nuovo il tasto touch #, il funzionamento riprende.
- Aprire lo sportello dell'apparecchio: il funzionamento si interrompe. Dopo aver chiuso lo sportello, premere il tasto touch #.L'apparecchio riprende a funzionare.
- Premere il tasto touch #.
- Dopo ciascun funzionamento a microonde utilizzare "Asciugatura dell'apparecchio ·". Il vano di cottura viene riscaldato in modo tale che l'umidità presente possa evaporare.
- L'asciugatura dell'apparecchio dura 10 minuti e la durata non può essere modificata.
- Tenere aperto lo sportello dell'apparecchio per un paio di minuti, finché il vano di cottura non si è completamente asciugato.
- Alcuni tipi di riscaldamento sono adatti per la combinazione con il microonde. In questo caso la potenza microonde non può essere modificata.
- Tipi di riscaldamento disponibili:
- 1. Premere il tasto touch #per accendere l'apparecchio.
- 2. Premere il tasto touch 0.
- 3. Con il tasto ( o ) selezionare "Funzionamento combinato microonde ¡".
- 4. Premere il tasto touch &.
- 5. Con il tasto touch ( o ) impostare il funzionamento combinato desiderato.
- 6. Passare alla riga successiva con il tasto &.
- 7. Passare alla riga successiva con il tasto &.
- 8. Premere il tasto touch #.
- È possibile modificare in qualunque momento la temperatura e la durata. A tal proposito, con il tasto % o & navigare nel campo corrispondente e impostare il valore desiderato con il tasto ( o ).
- Non appena viene raggiunta la fine cottura viene emesso un segnale acustico e l'apparecchio termina automaticamente il funzionamento microonde. Sul display compare "xterminato".
- Per spegnere il segnale acustico, premere il tasto touch 0.
- Se si desidera impostare nuovamente la durata, toccare il tasto #.
- In caso contrario spegnere l'apparecchio con il tasto touch #.
- Toccare il tasto touch#: il forno è nella modalità Pausa. Toccare di nuovo il tasto touch #, il funzionamento riprende.
- Aprire lo sportello dell'apparecchio: il funzionamento si interrompe. Una volta chiuso lo sportello, l'apparecchio riprende automaticamente a funzionare.
- Premere il tasto touch #.
- Sono disponibili diverse impostazioni che consentono di utilizzare l'apparecchio in modo semplice ed ottimale. Se necessario, le impostazioni possono essere modificate.
- Modifica delle impostazioni di base
- 1. Toccare il tasto touch #.
- 2. Toccare il tasto touch 0.
- 3. Con il tasto ( o ) selezionare “Impostazioni "”.
- 4. Passare alla riga successiva con il tasto & .
- 5. Selezionare l'impostazione con il tasto ( o ).
- 6. Passare alla riga successiva con il tasto &.
- 7. Selezionare l'impostazione con il tasto ( o ).
- 8. Toccare il tasto touch 0.
- 9. Per salvare l'impostazione, portarsi con il tasto & su “Salva”.
- Elenco delle impostazioni di base
- Scelta dei Preferiti
- Modifica delle impostazioni di base
- È possibile decidere i tipi di riscaldamento, visualizzati nel menu Tipi di riscaldamento.
- Avvertenza:
- 2. Premere il tasto touch 0.
- 3. Con il tasto ( o )selezionare "Impostazioni di base" ".
- 4. Passare alla riga successiva con il tasto & .
- 5. Selezionare "Preferiti" con il tasto ( o ).
- 6. Passare alla riga successiva con il tasto & .
- 7. Selezionare il tipo di riscaldamento con il tasto ( o ).
- 8. Passare alla riga successiva con il tasto & .
- 9. Con il tasto ( o ) selezionare "Attivato" o "Disattivato".
- 10. Premere il tasto touch 0.
- 11. Per salvare l'impostazione, portarsi con il tasto & su "Salva".
- Una cura e manutenzione scrupolosa contribuiscono a mantenere a lungo l'apparecchio in buone condizioni. Sono qui illustrate le modalità di cura e pulizia dell'apparecchio corrette.
- Per non danneggiare le diverse superfici con l'utilizzo di detergenti non appropriati, prestare attenzione alle indicazioni della tabella. A seconda del tipo di apparecchio, non tutti i campi sono presenti sull'apparecchio.
- Lavare bene le spugne nuove prima di utilizzarle.
- Al fine di evitare la formazione di sporco ostinato, tenere sempre pulito l'apparecchio e rimuovere immediatamente lo sporco.
- Una cura e manutenzione scrupolosa contribuiscono a mantenere a lungo l'apparecchio in buone condizioni. In questo capitolo viene illustrato come smontare e pulire i supporti.
- Pulire i supporti con una spugna e del detersivo per piatti. In caso di sporco ostinato utilizzare una spazzola.
- Quando rimuovendo i supporti i fermi si staccano, questi ultimi devono essere reinseriti correttamente.
- 1. I fermi anteriori e posteriori sono diversi (figura !).
- 2. Inserire il fermo anteriore nella parte superiore nel foro circolare con il gancio ‚, posizionarlo un po' trasversalmente, agganciarlo in basso e collocarlo in posizione orizzontale ƒ (figura ").
- 3. Agganciare il fermo posteriore con il gancio nel foro superiore ‚ e inserirlo nel foro inferiore ƒ (figura #).
- Riaggancio dei supporti
- Durante l'aggancio prestare attenzione che la smussatura sul supporto sia rivolta verso l'alto.
- I supporti devono essere inseriti a sinistra e a destra.
- Una cura e manutenzione scrupolosa contribuiscono a mantenere a lungo l'apparecchio in buone condizioni. In questo capitolo viene illustrato come pulire la porta dell'apparecchio.
- La struttura in acciaio inossidabile presente nel rivestimento della porta può cambiare colore. Per una pulizia più accurata, è possibile rimuovere la copertura.
- 1. Aprire un po' la porta dell’apparecchio.
- 2. Premere a sinistra e a destra sulla copertura (figura !).
- 3. Rimuovere la copertura (figura "). Chiudere con cautela la porta dell'apparecchio
- 4. Aprire nuovamente un po' la porta dell’apparecchio. Applicare la copertura e spingerla nella sede finché non si aggancia con uno scatto (figura #).
- 5. Chiudere la porta dell'apparecchio.
- Montaggio e smontaggio dei pannelli della porta
- Per una migliore pulizia è possibile rimuovere i pannelli in vetro della porta dell'apparecchio.
- Smontaggio con apparecchio in sede
- 1. Aprire un po' la porta dell’apparecchio.
- 2. Premere a sinistra e a destra sulla copertura (figura !).
- 3. Rimuovere la copertura (figura ").
- 4. Allentare e rimuovere le viti a destra e a sinistra della porta dell'apparecchio (figura #).
- 5. Prima di chiudere di nuovo la porta, poggiare un panno da cucina piegato più volte (figura $).
- 6. Nella parte superiore del pannello intermedio, spingere verso l'alto i due supporti, non rimuovere (figura %). Tenere fermo il pannello con una mano. Estrarre il pannello.
- Montaggio con apparecchio in sede
- Smontaggio con apparecchio in sede
- Montando il pannello interno prestare attenzione che la freccia sia sul pannello in alto a destra e che coincida con la freccia posta sulla piastra.
- 1. Inserire il pannello intermedio sotto il supporto (figura !) e premere in alto.
- 2. Spingere entrambi i supporti verso il basso (figura ").
- 3. Inserire il pannello frontale nei supporti (figura #).
- 4. Chiudere il pannello frontale finché entrambi i ganci superiori siano in corrispondenza dell'apertura (figura $).
- 5. Spingere il pannello frontale in basso finché non si aggancia con uno scatto (figura %).
- 6. Aprire nuovamente un po' la porta dell’apparecchio e rimuovere il panno da cucina.
- 7. Riavvitare le viti a sinistra e a destra.
- 8. Applicare la copertura e spingerla nella sede finché non si aggancia con uno scatto (figura &).
- 9. Chiudere la porta dell'apparecchio.
- Quando si verificano anomalie, spesso si tratta di guasti facilmente risolvibili. Prima di rivolgersi al servizio di assistenza clienti, si prega di tentare di eliminare autonomamente il guasto, basandosi sulle indicazioni fornite nella tabella.
- L'apparecchio termina automaticamente il funzionamento se non è stata impostata una durata e l'impostazione non è stata modificata per un periodo di tempo prolungato.
- La durata effettiva fino allo stop automatico del funzionamento varia con le impostazioni selezionate.
- L'apparecchio segnala sul display che il funzionamento automatico viene terminato. Quindi il funzionamento viene interrotto.
- Per riutilizzare l'apparecchio deve prima essere spento. Quindi riaccendere l'apparecchio e impostare il funzionamento desiderato.
- Per l'illuminazione del vano di cottura l'apparecchio è dotato di una o più lampadine LED a lunga durata.
- Se la lampadina LED o la copertura in vetro della lampadina dovesse essere difettosa contattare il servizio di assistenza tecnica. La copertura in vetro della lampadina non deve essere rimossa.
- Il servizio di assistenza tecnica è a disposizione per eventuali riparazioni. Troviamo sempre la soluzione adatta, anche per evitare l'intervento del personale del servizio di assistenza clienti quando non è necessario.
- Quando si contatta il servizio clienti indicare sempre il codice prodotto completo (E) e il codice di produzione (FD), in modo da poter ricevere subito un'assistenza mirata. La targhetta con i numeri in questione si trova aprendo lo sportello dell'ap...
- Per avere subito a disposizione le informazioni utili in caso di necessità, si consiglia di riportare qui i dati relativi all'apparecchio e il numero di telefono del servizio di assistenza clienti.
- Prestare attenzione al fatto che, in caso di utilizzo improprio, l'intervento del personale del servizio di assistenza clienti non è gratuito anche se effettuato durante il periodo di garanzia.
- Trovate i dati di contatto di tutti i paesi nell'accluso elenco dei centri di assistenza clienti.
- Fidatevi della competenza del Costruttore. In questo modo avrete la garanzia di una riparazione effettuata da tecnici qualificati del servizio assistenza e con pezzi di ricambio originali per il vostro apparecchio.
- Con la funzione di programmazione è possibile preparare le pietanze con estrema semplicità. Basta selezionare il programma e inserire il peso relativo alla pietanza. La funzione di programmazione adotta l'impostazione ottimale.
- Per ottenere buoni risultati, il vano di cottura non deve essere troppo caldo per la pietanza selezionata. Se dovesse verificarsi tale circostanza, compare un'avvertenza sul display. Lasciare raffreddare il vano di cottura e avviare nuovamente.
- L'apparecchio dispone di programmi dotati dalla funzione Microonde con i quali è possibile preparare i piatti in maniera semplice e professionale. Grazie al microonde si accorcia sensibilmente la durata di cottura. La durata viene pressoché dimezza...
- L'apparecchio indica la stoviglia adatta da utilizzare per il microonde. Nel capitolo Microonde vengono indicate le stoviglie adatte. ~ "Il forno a microonde" a pagina 16
- Nella tabella qui di seguito troverete i valori di impostazione adatti alle pietanze elencate.
- Verrete guidati passo passo nella procedura di impostazione della pietanza desiderata.
- 1. Premere il tasto touch #per accendere l'apparecchio.
- 2. Premere il tasto touch 0.
- 3. Con il tasto ( o ) selezionare "Programmi con microonde".
- 4. Passare alla riga successiva con il tasto & .
- 5. Con il tasto ( o ) selezionare il programma con microonde desiderato.
- 6. Passare alla riga successiva con il tasto & .
- 7. Con il tasto ( o ) impostare il peso.
- 8. Passare alla riga successiva con il tasto & .
- 9. Per avviare il funzionamento dell'apparecchio premere il tasto touch #.
- Per alcuni programmi l'apparecchio offre la possibilità di proseguire la cottura delle pietanze.
- Quando si è soddisfatti del risultato di cottura, con il tasto % selezionare "Termina".
- Se non si è soddisfatti del risultato, proseguire la cottura delle pietanze.
- Tenere premuto il tasto touch # finché il funzionamento dell'apparecchio non si interrompe.
- Premere il tasto touch # per spegnere l'apparecchio.
- Qui di seguito viene proposta una selezione di vivande con le relative impostazioni ottimali. Sono inoltre indicati il tipo di riscaldamento e la temperatura da utilizzare per cuocere i cibi nel modo migliore. Sono riportate indicazioni sugli accesso...
- Per un risultato ottimale si consiglia di utilizzare stampi da forno scuri in metallo.
- Se tuttavia si desidera utilizzare gli stampi in silicone, regolarsi secondo le indicazioni e le ricette del produttore. Spesso, gli stampi in silicone sono più piccoli di quelli normali. Di conseguenza, le dosi e le ricette possono variare.
- L'apparecchio offre numerosi tipi di riscaldamento per preparare dolci e pasticcini. Nelle tabelle si trovano le impostazioni ottimali per molte ricette.
- Osservare anche quanto indicato nella sezione Lievitazione.
- Utilizzare solo gli accessori originali dell'apparecchio, in quanto sono stati progettati appositamente per il vano di cottura e le modalità di funzionamento.
- Utilizzando la cottura combinata con microonde è possibile ridurre considerevolmente il tempo di cottura.
- Utilizzare sempre stoviglie termoresistenti adatte al forno a microonde. Osservare le avvertenze relative alle stoviglie adatte per l'utilizzo nel microonde. ~ "Il forno a microonde" a pagina 16
- Con la cottura combinata si possono usare i comuni stampi da forno in metallo. Se tra lo stampo e la griglia si formano scintille, controllare che lo stampo sia pulito esternamente. Cambiare la posizione dello stampo sulla griglia. Se non si ottiene ...
- Utilizzando stampi di plastica, ceramica o vetro, il tempo di cottura indicato nelle tabelle si riduce. Il dolce si dora di meno nella parte inferiore.
- La cottura combinata con microonde è possibile soltanto su un livello.
- Rispettare i livelli di inserimento indicati.
- Preparando contemporaneamente più piatti si può risparmiare fino al 45% di energia. Disporre gli stampi sulla griglia l'uno accanto all'altro oppure l'uno sopra l'altro, ma sfalsati.
- Assicurarsi di utilizzare sempre l'accessorio adatto e di averlo inserito nel verso corretto.
- Griglia Introdurre la griglia con la scritta "Microwave" verso lo sportello dell'apparecchio e con la curvatura rivolta verso il basso. Posizionare sempre la stoviglia e gli stampi sulla griglia.
- Leccarda o teglia Procedendo con cautela, inserire la leccarda o la teglia fino in fondo, con la parte obliqua rivolta verso la porta dell'apparecchio.
- Per i dolci alla frutta/crema utilizzare la leccarda in modo da non sporcare il vano di cottura.
- Stampi da forno Gli stampi da forno più indicati sono quelli scuri in metallo.
- Gli stampi in lamiera stagnata, in ceramica o in vetro prolungano i tempi di cottura e impediscono una duratura uniforme.
- Carta da forno Utilizzare solo carta da forno adatta per la temperatura selezionata. Tagliare sempre la carta da forno nella misura giusta.
- Nella tabella è indicato il tipo di riscaldamento ottimale per diversi piatti. La temperatura e la durata della cottura dipendono dal tipo e dalla quantità di impasto. Per questo motivo sono indicati intervalli e non valori precisi. La prima volta ...
- I valori indicati si riferiscono all'inserimento dei cibi nel vano di cottura freddo. Così si risparmia fino al 20% di energia. Se si preriscalda il forno, ridurre i tempi di cottura indicati di alcuni minuti.
- I cibi per cui è necessario il preriscaldamento sono opportunamente segnalati nella tabella. Inserire la pietanza e l'accessorio nel vano di cottura soltanto dopo il preriscaldamento.
- Per la la cottura al forno di ricette non indicate, orientarsi in base ai piatti simili riportati nella tabella. Per ulteriori informazioni consultare la sezione Consigli per la cottura al forno riportata in appendice alla tabella.
- Rimuovere gli accessori non utilizzati dal vano di cottura per ottenere un risultato di cottura ottimale e risparmiare fino al 20% di energia.
- L'apparecchio offre numerosi tipi di riscaldamento per preparare pane e pagnotte. Nelle tabelle si trovano le impostazioni ottimali per molte ricette.
- Osservare anche quanto indicato nella sezione Lievitazione.
- Utilizzare solo gli accessori originali dell'apparecchio, in quanto sono stati progettati appositamente per il vano di cottura e le modalità di funzionamento.
- Rispettare i livelli di inserimento indicati.
- Preparando contemporaneamente più piatti si può risparmiare fino al 45% di energia. Disporre gli stampi sulla griglia l'uno accanto all'altro oppure l'uno sopra l'altro, ma sfalsati.
- Assicurarsi di utilizzare sempre l'accessorio adatto e di averlo inserito nel verso corretto.
- Griglia Introdurre la griglia con la scritta "Microwave" verso lo sportello dell'apparecchio e con la curvatura rivolta verso il basso. Posizionare sempre la stoviglia e gli stampi sulla griglia.
- Leccarda o teglia Procedendo con cautela, inserire la leccarda o la teglia fino in fondo, con la parte obliqua rivolta verso la porta dell'apparecchio.
- Stampi da forno Gli stampi da forno più indicati sono quelli scuri in metallo.
- Gli stampi in lamiera stagnata, in ceramica o in vetro prolungano i tempi di cottura e impediscono una duratura uniforme.
- Carta da forno Utilizzare solo carta da forno adatta per la temperatura selezionata. Tagliare sempre la carta da forno nella misura giusta.
- Non utilizzare prodotti surgelati molto ghiacciati. Rimuovere il ghiaccio dagli alimenti.
- A volte i prodotti surgelati sono precotti, ma non in modo uniforme. La doratura rimane non uniforme anche dopo la cottura.
- Nella tabella è indicato il tipo di riscaldamento ottimale per diversi tipi di pagnotte e panini. La temperatura e la durata della cottura dipendono dal tipo e dalla quantità di impasto. Per questo motivo sono indicati intervalli e non valori preci...
- I valori indicati si riferiscono all'inserimento dei cibi nel vano di cottura freddo. Così si risparmia fino al 20% di energia. Se si preriscalda il forno, ridurre i tempi di cottura indicati di alcuni minuti.
- I cibi per cui è necessario il preriscaldamento sono opportunamente segnalati nella tabella. Inserire la pietanza e l'accessorio nel vano di cottura soltanto dopo il preriscaldamento. Alcuni cibi riescono meglio se cotti al forno in più riprese. So...
- I valori di impostazione relativi agli impasti per pane valgono sia per gli impasti in teglia sia per quelli in stampo a cassetta.
- Per la la cottura al forno di ricette non indicate, orientarsi in base ai piatti simili riportati nella tabella.
- Rimuovere gli accessori non utilizzati dal vano di cottura per ottenere un risultato di cottura ottimale e risparmiare fino al 20% di energia.
- L'apparecchio offre numerosi tipi di riscaldamento per preparare pizze, quiche e torte salate. Nelle tabelle si trovano le impostazioni ottimali per molte ricette.
- Osservare anche quanto indicato nella sezione Lievitazione.
- Utilizzare solo gli accessori originali dell'apparecchio, in quanto sono stati progettati appositamente per il vano di cottura e le modalità di funzionamento.
- Utilizzando la cottura combinata con microonde è possibile ridurre considerevolmente il tempo di cottura.
- Con la cottura combinata si possono usare i comuni stampi da forno in metallo. Se tra lo stampo e la griglia si formano scintille, controllare che lo stampo sia pulito esternamente. Cambiare la posizione dello stampo sulla griglia. Se non si ottiene ...
- Utilizzando stampi di plastica, ceramica o vetro, il tempo di cottura indicato nelle tabelle si riduce. La torta salata si dora di meno nella parte inferiore.
- La cottura combinata con microonde è possibile soltanto su un livello.
- Rispettare i livelli di inserimento indicati.
- Preparando contemporaneamente più piatti si può risparmiare fino al 45% di energia. Disporre gli stampi sulla griglia l'uno accanto all'altro oppure l'uno sopra l'altro, ma sfalsati.
- Assicurarsi di utilizzare sempre l'accessorio adatto e di averlo inserito nel verso corretto.
- Griglia Introdurre la griglia con la scritta "Microwave" verso lo sportello dell'apparecchio e con la curvatura rivolta verso il basso. Posizionare sempre la stoviglia e gli stampi sulla griglia.
- Leccarda o teglia Procedendo con cautela, inserire la leccarda o la teglia fino in fondo, con la parte obliqua rivolta verso la porta dell'apparecchio.
- Per le pizze molto farcite utilizzare la leccarda.
- Stampi da forno Gli stampi da forno più indicati sono quelli scuri in metallo.
- Gli stampi in lamiera stagnata, in ceramica o in vetro prolungano i tempi di cottura e impediscono una duratura uniforme.
- Carta da forno Utilizzare solo carta da forno adatta per la temperatura selezionata. Tagliare sempre la carta da forno nella misura giusta.
- Non utilizzare prodotti surgelati molto ghiacciati. Rimuovere il ghiaccio dagli alimenti.
- A volte i prodotti surgelati sono precotti, ma non in modo uniforme. La doratura rimane non uniforme anche dopo la cottura.
- Nella tabella è indicato il tipo di riscaldamento ottimale per diversi piatti. La temperatura e la durata della cottura dipendono dal tipo e dalla quantità di impasto. Per questo motivo sono indicati intervalli e non valori precisi. La prima volta ...
- I valori indicati si riferiscono all'inserimento dei cibi nel vano di cottura freddo. Così si risparmia fino al 20% di energia. Se si preriscalda il forno, ridurre i tempi di cottura indicati di alcuni minuti.
- I cibi per cui è necessario il preriscaldamento sono opportunamente segnalati nella tabella. Inserire la pietanza e l'accessorio nel vano di cottura soltanto dopo il preriscaldamento.
- Per la la cottura al forno di ricette non indicate, orientarsi in base ai piatti simili riportati nella tabella.
- Rimuovere gli accessori non utilizzati dal vano di cottura per ottenere un risultato di cottura ottimale e risparmiare fino al 20% di energia.
- L'apparecchio offre numerosi tipi di riscaldamento per sformati e soufflé. Nelle tabelle si trovano le impostazioni ottimali per molte ricette.
- Utilizzare solo gli accessori originali dell'apparecchio, in quanto sono stati progettati appositamente per il vano di cottura e le modalità di funzionamento.
- Cuocendo soltanto con il microonde oppure con la cottura combinata è possibile ridurre considerevolmente il tempo di cottura.
- Utilizzare sempre stoviglie termoresistenti adatte al forno a microonde. Osservare le avvertenze relative alle stoviglie adatte per l'utilizzo nel microonde. ~ "Il forno a microonde" a pagina 16
- Togliere i piatti precotti dalla confezione. In una stoviglia adatta al forno a microonde si riscaldano più rapidamente e in modo più uniforme.
- Rispettare sempre i livelli di inserimento indicati.
- Preparando contemporaneamente più piatti si può risparmiare fino al 45% di energia. Disporre gli stampi l'uno accanto all'altro nel vano di cottura.
- Assicurarsi di utilizzare sempre l'accessorio adatto e di averlo inserito nel verso corretto.
- Griglia Introdurre la griglia con la scritta "Microwave" verso lo sportello dell'apparecchio e con la curvatura rivolta verso il basso. Posizionare sempre la stoviglia e gli stampi sulla griglia.
- Leccarda Procedendo con cautela, inserire la leccarda fino in fondo, con la parte obliqua rivolta verso la porta dell'apparecchio.
- Contenitori Per la preparazione di sformati e gratin utilizzare contenitori grandi e piani. In un contenitore stretto e alto, gli alimenti necessitano infatti di un tempo di cottura maggiore e la parte superiore diventa più scura.
- Nella tabella è indicato il tipo di riscaldamento ottimale per diversi sformati e soufflé. La temperatura e la durata della cottura dipendono dalla quantità e dalla ricetta. Il grado di cottura di uno sformato dipende dal suo spessore e dalle dime...
- I valori indicati si riferiscono all'inserimento dei cibi nel vano di cottura freddo. Così si risparmia fino al 20% di energia. Se si preriscalda il forno, ridurre i tempi di cottura indicati di alcuni minuti.
- Per la preparazione di ricette non indicate, orientarsi in base ai piatti simili riportati nella tabella.
- Rimuovere gli accessori non utilizzati dal vano di cottura per ottenere un risultato ottimale e risparmiare fino al 20% di energia.
- L'apparecchio offre diversi tipi di riscaldamento per cuocere il pollame. Nelle tabelle delle impostazioni si trovano le impostazioni ottimali per alcuni piatti.
- La cottura arrosto sulla griglia è particolarmente indicata per pollame di grandi dimensioni o per cuocere più pezzi contemporaneamente.
- Introdurre la griglia con la scritta "Microwave" verso la porta dell'apparecchio e con la curvatura rivolta verso il basso al livello di inserimento indicato. Inoltre inserire la leccarda al livello sottostante, con la parte obliqua rivolta verso la ...
- A seconda delle dimensioni e del tipo di pollame, aggiungere fino a ^ litro d'acqua nella leccarda in modo da raccogliere il grasso che fuoriesce. Con questo fondo di cottura si può preparare una salsa. Inoltre si fa meno fumo e il vano di cottura r...
- Utilizzare solo stoviglie adatte per il forno. Accertarsi che le stoviglie siano adatte alle dimensioni del vano cottura.
- Le stoviglie più adatte sono quelle in vetro. Deporre le stoviglie in vetro calde su un sottopentola asciutto. Il vetro può rompersi se la base d'appoggio è fredda o bagnata.
- Le pirofile lucide in acciaio inossidabile o alluminio riflettono il calore come uno specchio, quindi sono poco adatte. Il pollame cuoce più lentamente e diventa poco dorato. Impostare una temperatura di cottura più elevata e/o un tempo di cottura ...
- Rispettare le istruzioni del produttore del contenitore.
- Cottura senza coperchio Per la cottura arrosto del pollame è consigliabile utilizzare una teglia alta. Disporre il contenitore sulla griglia. Se non si dispone di un contenitore adatto, utilizzare la leccarda.
- Cottura con coperchio Se si cuoce con il coperchio, il vano di cottura rimane molto più pulito. Accertarsi che il coperchio sia delle stesse dimensioni del contenitore e chiuda bene. Collocare il contenitore sulla griglia.
- Dopo la cottura, l'apertura del coperchio può sprigionare vapore molto caldo. Sollevare il coperchio da dietro, in modo che il vapore caldo fuoriesca dalla parte opposta a quella del proprio corpo.
- Il pollame può diventare croccante anche in una pirofila chiusa. Utilizzare una pirofila con coperchio di vetro e regolare una temperatura più alta.
- Il pollame è particolarmente indicato per la cottura combinata con microonde. Il tempo di cottura si riduce considerevolmente.
- A differenza della cottura convenzionale, la durata della cottura combinata con microonde dipende dal peso totale.
- Utilizzare sempre stoviglie termoresistenti adatte al forno a microonde. I tegami di metallo o terracotta non sono adatti per la cottura arrosto senza microonde. Osservare le avvertenze relative alle stoviglie adatte per l'utilizzo nel microonde. ~ "...
- Durante la cottura al grill tenere chiusa la porta dell'apparecchio. Non utilizzare il grill con la porta dell'apparecchio aperta.
- Introdurre la griglia con la scritta "Microwave" verso la porta dell'apparecchio e con la curvatura rivolta verso il basso al livello di inserimento indicato. Inoltre inserire la leccarda sotto di almeno un livello, con la parte obliqua rivolta verso...
- Scegliere pezzi il più uniformi possibile, di spessore e peso simili. Così rosolano in modo uniforme e non seccano. Disporre i pezzi da cuocere al grill direttamente sulla griglia.
- Girare i pezzi da cuocere al grill con una pinza per griglia. Se la si buca con una forchetta, la carne perde la parte liquida, risultando asciutta.
- Nella tabella è indicato il tempo di riscaldamento ottimale per il pollame. La temperatura e la durata della cottura dipendono dalla quantità, dal tipo e dalla temperatura dell'alimento. Per questo motivo sono indicati intervalli e non valori preci...
- I valori indicati si riferiscono all'inserimento nel vano di cottura freddo di pollame a temperatura di frigorifero, non ripieno e preparato. Così si risparmia fino al 20% di energia. Se si preriscalda il forno, ridurre i tempi di cottura indicati d...
- Nella tabella è indicato il pollame con il peso consigliato. Utilizzare sempre la temperatura più bassa, anche per preparare pezzi più grandi. Per cuocere più pezzi, basarsi sul peso del pezzo più pesante per determinare la durata della cottura....
- In generale vale quanto segue: più grande è il pollame, minore deve essere la temperatura e perciò più lungo il tempo di cottura.
- Dopo ca. ^ o Z del tempo indicato girare il pollame.
- Rimuovere gli accessori non utilizzati dal vano di cottura per ottenere un risultato ottimale e risparmiare fino al 20% di energia.
- L'apparecchio offre numerosi tipi di riscaldamento per cucinare la carne. Nelle tabelle si trovano le impostazioni ottimali per molte ricette.
- Cospargere con grasso la carne magra oppure rivestirla con striscioline di speck.
- Incidere la cotenna a croce. Quando si gira l'arrosto, accertarsi che la prima parte a stare sotto sia quella della cotenna.
- Quando l'arrosto è pronto, lasciarlo riposare per altri 10 minuti nel forno spento e chiuso. Così il sugo della carne si distribuisce meglio. Eventualmente avvolgere l'arrosto in un foglio di alluminio. La durata della cottura indicata non comprend...
- Cuocendola sulla griglia, la carne rimane particolarmente croccante su tutti i lati.
- A seconda delle dimensioni e del tipo di carne, aggiungere fino a ^ litro d'acqua nella leccarda. Il grasso e il sugo che fuoriescono vengono raccolti. Con questo fondo di cottura si può preparare una salsa. Inoltre si fa meno fumo e il vano di cott...
- Introdurre la griglia con la scritta "Microwave" verso la porta dell'apparecchio e con la curvatura rivolta verso il basso al livello di inserimento indicato. Inoltre inserire la leccarda al livello sottostante, con la parte obliqua rivolta verso la ...
- La cottura di arrosti e brasati in pentola è più comoda. La cottura in pentola consente di estrarre l'arrosto più facilmente dal vano di cottura e di preparare la salsa direttamente nella stoviglia.
- Utilizzare solo stoviglie adatte per il forno. Accertarsi che le stoviglie siano adatte alle dimensioni del vano cottura.
- Le stoviglie più adatte sono quelle in vetro. Deporre le stoviglie in vetro calde su un sottopentola asciutto. Il vetro può rompersi se la base d'appoggio è fredda o bagnata.
- Se la carne è troppo magra, aggiungere un po' di liquido. Nelle stoviglie di vetro, il fondo deve essere ricoperto fino a un'altezza di ca. ^ cm.
- La quantità di liquido dipende dal tipo di carne, dal materiale della stoviglia e dall'utilizzo o meno di un coperchio. Se si prepara la carne in un contenitore di metallo scuro o smaltato, occorre aggiungere un po' di liquido in più rispetto alla ...
- Durante la cottura il liquido evapora. Se necessario, aggiungere con cautela altro liquido.
- Le pirofile lucide in acciaio inossidabile o alluminio riflettono il calore come uno specchio, quindi sono poco adatte. La carne cuoce più lentamente e diventa poco dorata. Impostare una temperatura di cottura più elevata e/o un tempo di cottura pi...
- Rispettare le istruzioni del produttore del contenitore.
- Cottura senza coperchio Per la cottura della carne è consigliabile utilizzare una teglia alta. Disporre il contenitore sulla griglia. Se non si dispone di un contenitore adatto, utilizzare la leccarda.
- Cottura con coperchio Se si cuoce con il coperchio, il vano di cottura rimane molto più pulito. Accertarsi che il coperchio sia delle stesse dimensioni del contenitore e chiuda bene. Collocare il contenitore sulla griglia.
- La distanza tra la carne e il coperchio deve essere di almeno 3 cm. Durante la cottura la carne può aumentare di volume.
- Dopo la cottura, l'apertura del coperchio può sprigionare vapore molto caldo. Sollevare il coperchio da dietro, in modo che il vapore caldo fuoriesca dalla parte opposta a quella del proprio corpo.
- Per i brasati, se necessario far rosolare prima la carne. Aggiungere acqua, vino, aceto o simili per il brodo del brasato. Il fondo della stoviglia deve essere ricoperto fino a un'altezza di 1-2 cm.
- Durante la cottura il liquido evapora. Se necessario, aggiungere con cautela altro liquido.
- La carne può diventare croccante anche in una pirofila chiusa. Utilizzare una pirofila con coperchio di vetro e regolare una temperatura più alta.
- Determinati cibi possono essere preparati con la cottura combinata con microonde. Il tempo di cottura si riduce considerevolmente.
- A differenza della cottura convenzionale, la durata della cottura combinata con microonde dipende dal peso totale.
- Utilizzare sempre stoviglie termoresistenti adatte al forno a microonde. I tegami di metallo o terracotta non sono adatti per la cottura arrosto senza microonde. Osservare le avvertenze relative alle stoviglie adatte per l'utilizzo nel microonde. ~ "...
- Durante la cottura al grill tenere chiusa la porta dell'apparecchio. Non utilizzare il grill con la porta dell'apparecchio aperta.
- Introdurre la griglia con la scritta "Microwave" verso la porta dell'apparecchio e con la curvatura rivolta verso il basso al livello di inserimento indicato. Inoltre inserire la leccarda sotto di almeno un livello, con la parte obliqua rivolta verso...
- Scegliere pezzi il più uniformi possibile, di spessore e peso simili. Così rosolano in modo uniforme e non seccano. Disporre i pezzi da cuocere al grill direttamente sulla griglia.
- Girare i pezzi da cuocere al grill con una pinza per griglia. Se la si buca con una forchetta, la carne perde la parte liquida, risultando asciutta.
- Salare la carne soltanto dopo la cottura. Il sale elimina l'acqua dalla carne.
- Nella tabella è indicato il tempo di riscaldamento ottimale per numerosi piatti di carne. La temperatura e la durata della cottura dipendono dalla quantità, dal tipo e dalla temperatura dell'alimento. Per questo motivo sono indicati intervalli e no...
- I valori indicati si riferiscono all'inserimento nel vano di cottura freddo di carne a temperatura di frigorifero. Così si risparmia fino al 20% di energia. Se si preriscalda il forno, ridurre i tempi di cottura indicati di alcuni minuti.
- Nella tabella sono indicati i pezzi di arrosto con il peso consigliato. Utilizzare sempre la temperatura più bassa, anche per preparare pezzi più grandi. Per cuocere più pezzi, basarsi sul peso del pezzo più pesante per determinare la durata dell...
- In generale vale quanto segue: più grande è l'arrosto, minore deve essere la temperatura e perciò più lungo il tempo di cottura.
- Dopo ca. ^ - Z del tempo indicato girare la carne.
- Per la preparazione di ricette non indicate, orientarsi in base ai piatti simili riportati nella tabella. Per ulteriori informazioni consultare la sezione Consigli per arrosti, brasati e cottura al grill riportata dopo la tabella.
- Rimuovere gli accessori non utilizzati dal vano di cottura per ottenere un risultato ottimale e risparmiare fino al 20% di energia.
- L'apparecchio offre diversi tipi di riscaldamento per cuocere il pesce. Nelle tabelle si trovano le impostazioni ottimali per molte ricette.
- I pesci interi non devono essere girati. Introdurre nel vano di cottura il pesce intero appoggiato sul ventre, con la pinna dorsale rivolta verso l'alto. Per rendere stabile il pesce inserire nel ventre una patata tagliata o un piccolo contenitore ad...
- Il pesce è cotto quando la pinna dorsale si stacca facilmente.
- Introdurre la griglia con la scritta "Microwave" verso la porta dell'apparecchio e con la curvatura rivolta verso il basso al livello di inserimento indicato. Inoltre inserire la leccarda sotto di almeno un livello, con la parte obliqua rivolta verso...
- A seconda delle dimensioni e del tipo di pesce, aggiungere fino a ^ litro d'acqua nella leccarda in modo da raccogliere i liquidi che gocciolano. Si fa meno fumo e il vano di cottura rimane più pulito.
- Durante la cottura al grill tenere chiusa la porta dell'apparecchio. Non utilizzare il grill con la porta dell'apparecchio aperta.
- Scegliere pezzi il più uniformi possibile, di spessore e peso simili. Così rosolano in modo uniforme e non seccano. Disporre i pezzi da cuocere al grill direttamente sulla griglia.
- Girare i pezzi da cuocere al grill con una pinza per griglia. Bucandolo con una forchetta, il pesce perde la sua parte liquida e risulterà asciutto.
- Utilizzare solo stoviglie adatte per il forno. Accertarsi che le stoviglie siano adatte alle dimensioni del vano cottura.
- Le stoviglie più adatte sono quelle in vetro. Deporre le stoviglie in vetro calde su un sottopentola asciutto. Il vetro può rompersi se la base d'appoggio è fredda o bagnata.
- Le pirofile lucide in acciaio inossidabile o alluminio riflettono il calore come uno specchio, quindi sono poco adatte. Il pesce cuoce più lentamente e diventa poco dorato. Impostare una temperatura di cottura più elevata e/o un tempo di cottura pi...
- Rispettare le istruzioni del produttore del contenitore.
- Cottura senza coperchio Per preparare il pesce intero è consigliabile utilizzare una teglia alta. Disporre il contenitore sulla griglia. Se non si dispone di un contenitore adatto, utilizzare la leccarda.
- Cottura con coperchio Se si cuoce con il coperchio, il vano di cottura rimane molto più pulito. Accertarsi che il coperchio sia delle stesse dimensioni del contenitore e chiuda bene. Collocare il contenitore sulla griglia.
- Per stufare aggiungere due o tre cucchiai di liquido e un po' di succo di limone o aceto.
- Dopo la cottura, l'apertura del coperchio può sprigionare vapore molto caldo. Sollevare il coperchio da dietro, in modo che il vapore caldo fuoriesca dalla parte opposta a quella del proprio corpo.
- Il pesce può diventare croccante anche in una pirofila chiusa. Utilizzare una pirofila con coperchio di vetro e regolare una temperatura più alta.
- Si può stufare il pesce anche al microonde.
- Utilizzare una stoviglia adatta per il microonde con coperchio oppure, se ne è sprovvista, coprirla con un piatto o una pellicola speciale adatta ai forni a microonde. Osservare le avvertenze relative alle stoviglie adatte per l'utilizzo nel microon...
- Il gusto tipico viene conservato, riducendo la quantità di sale e spezie. Per i pesci interi aggiungere da uno a tre cucchiai di acqua o succo di limone.
- Al termine della cottura lasciar riposare il pesce ancora per 2-3 minuti in modo che la temperatura si uniformi.
- Togliere i piatti precotti dalla confezione. In una stoviglia adatta al forno a microonde si riscaldano più rapidamente e in modo più uniforme.
- Nella tabella è indicato il tempo di riscaldamento ottimale per i piatti di pesce. La temperatura e la durata della cottura dipendono dalla quantità, dal tipo e dalla temperatura dell'alimento. Per questo motivo sono indicati intervalli e non valor...
- I valori indicati si riferiscono all'inserimento nel vano di cottura freddo di pesce a temperatura di frigorifero. Così si risparmia fino al 20% di energia. Se si preriscalda il forno, ridurre i tempi di cottura indicati di alcuni minuti.
- Nella tabella è indicato il pesce con il peso consigliato. Utilizzare sempre la temperatura più bassa anche per preparare pesci più grandi. Per cuocere più pesci, basarsi sul peso del pesce più pesante per determinare la durata della cottura. I ...
- In generale vale quanto segue: più grande è il pesce, minore deve essere la temperatura e perciò più lungo il tempo di cottura.
- Dopo ca. ^ o Z del tempo indicato girare il pesce che non è appoggiato sul ventre.
- Rimuovere gli accessori non utilizzati dal vano di cottura per ottenere un risultato ottimale e risparmiare fino al 20% di energia.
- Qui sono riportate informazioni per la preparazione di verdure alla griglia, patate e prodotti surgelati a base di patate.
- Rimuovere gli accessori non utilizzati dal vano di cottura per ottenere un risultato ottimale e risparmiare energia.
- Per la cottura combinata con microonde, utilizzare sempre stoviglie adatte al forno a microonde con coperchio. Se non si dispone di un coperchio adatto, utilizzare un piatto o una pellicola speciale adatta ai forni a microonde. Osservare le avvertenz...
- Le pietanze basse si scaldano più rapidamente. Di conseguenza, è preferibile distribuire le pietanze nella stoviglia in uno strato più sottile possibile.
- Durante la cottura i cereali producono molta schiuma. Per questo motivo è meglio cuocere tutti i tipi di cereali (ad es. anche il riso) in una pentola alta con coperchio.
- Il gusto tipico degli alimenti viene conservato. Così è possibile ridurre la quantità di sale e spezie.
- Se per la quantità da preparare non è indicato il tempo di cottura, prolungarlo o ridurlo seguendo questa regola generale: una quantità doppia corrisponde a un tempo di cottura quasi doppio.
- Durante la cottura, mescolare o girare gli alimenti due o tre volte. Dopo aver scaldato il cibo, lasciarlo riposare per altri due o tre minuti in modo che la temperatura si uniformi.
- I cibi trasmettono il calore alle stoviglie. Anche con la cottura al solo microonde possono diventare molto calde.
- Rispettare i livelli di inserimento indicati.
- Cottura su un livello Attenersi a quanto indicato nella tabella.
- Assicurarsi di utilizzare sempre l'accessorio adatto e di averlo inserito nel verso corretto.
- Griglia Introdurre la griglia con la scritta "Microwave" verso lo sportello dell'apparecchio e con la curvatura rivolta verso il basso. Posizionare sempre la stoviglia e gli stampi sulla griglia.
- Leccarda o teglia Procedendo con cautela, inserire la leccarda o la teglia fino in fondo, con la parte obliqua rivolta verso la porta dell'apparecchio.
- Carta da forno Utilizzare solo carta da forno adatta per la temperatura selezionata. Tagliare sempre la carta da forno nella misura giusta.
- Nella tabella è indicato il tipo di riscaldamento ottimale per diversi piatti. La temperatura e la durata della cottura dipendono dalla quantità e dalle caratteristiche degli alimenti. Per questo motivo sono indicati intervalli e non valori precisi...
- I valori indicati si riferiscono all'inserimento dei cibi nel vano di cottura freddo. Se si preriscalda il forno, ridurre i tempi di cottura indicati di alcuni minuti.
- Per la preparazione di ricette non indicate, orientarsi in base ai piatti simili riportati nella tabella.
- L'apparecchio consente di preparare yogurt e diversi dessert.
- Per la preparazione con microonde utilizzare sempre stoviglie termoresistenti adatte al forno a microonde. Osservare le avvertenze relative alle stoviglie adatte per l'utilizzo nel microonde. ~ "Il forno a microonde" a pagina 16
- Se si dispone la stoviglia sulla griglia, introdurre la griglia con la scritta "Microwave" verso la porta dell'apparecchio e con la curvatura rivolta verso il basso.
- Togliere dal vano di cottura gli accessori e i supporti. Il vano di cottura deve essere vuoto.
- 1. Sul piano cottura, riscaldare 1 litro di latte (3,5% di grasso) a 90 °C, quindi lasciarlo raffreddare fino a 40 °C.
- 2. Aggiungere 150 g di yogurt (a temperatura di frigorifero).
- 3. Versare il tutto in tazze o piccoli vasetti e coprire con pellicola per alimenti.
- 4. Posizionare le tazze o i vasetti sul fondo del vano di cottura e procedere con la preparazione come indicato.
- 5. Dopo la preparazione, lasciar raffreddare lo yogurt in frigorifero.
- Budino in polvere
- In un recipiente adatto per la cottura al microonde, mescolare la polvere con il latte e lo zucchero come indicato sulla confezione. Effettuare l'impostazione come indicato nella tabella.
- Non appena il latte fa le bolle, mescolare con energia. Ripetere l'operazione due o tre volte.
- Preparazione del riso al latte
- 1. Pesare il riso e aggiungere latte in una quantità pari a 4 volte quella del riso.
- 2. Versare il riso e il latte in un recipiente alto adatto per la cottura a microonde.
- 3. Effettuare l'impostazione come indicato nella tabella.
- 4. Non appena il latte fa le bolle, mescolare con energia e ridurre la potenza del microonde come indicato nella tabella.
- Composta
- Preparazione del riso al latte
- Pesare la frutta, inserirla in un recipiente adatto per la cottura a microonde e aggiungere un cucchiaio d'acqua ogni 100 g di frutta. Aggiungere zucchero e spezie a piacere. Coprire il recipiente ed effettuare l'impostazione come indicato nella tabella
- Durante la cottura, mescolare due o tre volte.
- Utilizzare una stoviglia in vetro bassa resistente al calore, ad es. il coperchio di uno stampo. Non utilizzare stoviglie in porcellana o piatti troppo concavi.
- Mettere la busta dei popcorn sulla stoviglia con il lato indicato verso il basso. Effettuare l'impostazione come indicato nella tabella. A seconda del prodotto e della quantità può essere necessario adeguare il tempo.
- Per evitare che i popcorn si brucino, dopo 1 minuto e ^ estrarre la busta e scuoterla. Al termine della preparazione pulire il vano di cottura.
- Aria calda eco è un tipo di riscaldamento intelligente per la preparazione delicata di carne, pesce e dolci. L' apparecchio regola in modo ottimale l'apporto di energia nel vano di cottura. Il cibo viene preparato in modo graduale sfruttando il calo...
- Inserire le pietanze nel vano di cottura vuoto e freddo. Durante la cottura tenere chiusa la porta dell'apparecchio.
- Rimuovere gli accessori non utilizzati dal vano di cottura per ottenere un risultato ottimale e risparmiare energia.
- Utilizzare solo gli accessori originali dell'apparecchio, poiché sono ideati appositamente in funzione del vano di cottura e delle modalità di funzionamento.
- Assicurarsi di utilizzare sempre l'accessorio adatto e di averlo inserito nel verso corretto.
- Griglia Introdurre la griglia con la scritta "Microwave" verso lo sportello dell'apparecchio e con la curvatura rivolta verso il basso. Posizionare sempre la stoviglia e gli stampi sulla griglia.
- Leccarda o teglia Procedendo con cautela, inserire la leccarda o la teglia fino in fondo, con la parte obliqua rivolta verso la porta dell'apparecchio.
- Stampi e stoviglie Gli stampi da forno più indicati sono quelli scuri in metallo. Così si può risparmiare fino al 35% di energia.
- Le stoviglie in acciaio inossidabile o alluminio riflettono il calore come uno specchio. Le stoviglie non riflettenti in smalto, vetro resistente al calore o alluminio pressofuso rivestito sono le più indicate.
- Gli stampi in lamiera stagnata, in ceramica o in vetro prolungano i tempi di cottura e impediscono una duratura uniforme.
- Carta da forno Utilizzare solo carta da forno adatta per la temperatura selezionata. Tagliare sempre la carta da forno nella misura giusta.
- Qui sono riportate indicazioni per i diversi piatti. La temperatura e la durata dipendono dal tipo e dalla quantità di impasto. Per questo motivo sono indicati intervalli e non valori precisi. La prima volta provare con i valori più bassi. Una temp...
- L'acrilamide si genera principalmente nei prodotti a base di cereali e patate quali patatine, patate fritte, toast, pagnotte, pane o prodotti da forno (biscotti, panpepato, biscotti speziati) cotti a temperature elevate.
- Con Aria calda si ottiene un'essiccazione eccellente. Con questo tipo di conservazione, gli aromi si concentrano perché viene sottratta l'acqua.
- Utilizzare soltanto frutta, verdura ed erbe in ottimo stato, dopo averle lavate accuratamente. Coprire la griglia con carta da forno o carta pergamena. Lasciare sgocciolare bene la frutta e asciugarla.
- Eventualmente tagliarla in pezzi o fette della stessa misura. Disporre la frutta non sbucciata con la buccia verso il basso e la parte tagliata verso l'alto. La frutta e i funghi non devono essere sovrapposti sulla griglia.
- Grattugiare la verdura e sbollentarla. Far sgocciolare bene la verdura sbollentata e distribuirla uniformemente sulla griglia.
- Asciugare le erbe con il gambo. Disporle uniformemente a piccoli mucchietti sulla griglia.
- Girare più volte la frutta e la verdura se è molto succosa. Terminato il procedimento, staccare subito dalla carta gli alimenti essiccati.
- Nelle tabelle sono riportate le impostazioni per essiccare diversi alimenti. La temperatura e la durata dipendono dal tipo, il livello di umidità, il grado di maturazione e lo spessore degli alimenti. Più a lungo vengono fatti essiccare gli aliment...
- Per essiccare altri alimenti, orientarsi in base agli elementi simili riportati nella tabella.
- L'apparecchio consente di sterilizzare vasetti di frutta e verdura.
- Utilizzare solo vasetti per conserva puliti e integri. Utilizzare esclusivamente guarnizioni in gomma termoresistenti, pulite e integre. Controllare preventivamente i dispositivi di chiusura.
- Nello stesso processo di sterilizzazione, utilizzare esclusivamente vasetti da conserva delle stesse dimensioni e con lo stesso contenuto. Nel vano di cottura è possibile sterilizzare contemporaneamente il contenuto di un massimo di sei vasetti da c...
- Durante la sterilizzazione nel vano di cottura i vasi non devono toccarsi.
- Utilizzare soltanto frutta e verdura in perfette condizioni. Lavarle accuratamente.
- A seconda del tipo, pelare, snocciolare e sminuzzare la frutta o la verdura, quindi riempire i vasetti da conserva fino a 2 cm sotto il bordo.
- Verdura Mettere la verdura in vasetti per conserva con acqua bollita calda.
- Pulire i bordi dei vasetti; devono essere puliti. Applicare su ogni vasetto una guarnizione in gomma bagnata e un coperchio. Chiudere i vasetti agganciando le clip. Posizionare i vasetti sulla leccarda in modo che non si tocchino. Versare nella lecca...
- Frutta Dopo un po' di tempo iniziano a salire piccole bollicine molto ravvicinate. Spegnere l'apparecchio quando in tutti i vasi il contenuto spumeggia. Dopo il tempo indicato estrarre i vasetti dal vano di cottura.
- Verdura Dopo un po' di tempo iniziano a salire piccole bollicine molto ravvicinate. Non appena tutti i vasetti iniziano a spumeggiare, abbassare la temperatura a 120 °C e lasciare i vasetti nel vano di cottura chiuso come indicato nella tabella. Tra...
- Al termine della sterilizzazione estrarre i vasetti dal vano di cottura e disporli su un panno pulito. Non posare i vasetti caldi su basi d'appoggio fredde o bagnate, in quanto potrebbero rompersi. Coprire i vasetti per proteggerli dalle correnti d'a...
- I valori indicati nella tabella per la sterilizzazione di frutta e verdura sono indicativi. Possono essere influenzati dalla temperatura ambiente, dal numero di vasetti, dalla quantità, dal calore e dalla qualità del contenuto del vasetto. I dati s...
- Per scongelare verdura, frutta, pollame, carne, pesce e prodotti da forno surgelati utilizzare la modalità di funzionamento Microonde.
- Togliere gli alimenti congelati dalla confezione e disporli sulla griglia in un contenitore adatto per il forno a microonde. Osservare le avvertenze relative alle stoviglie adatte per l'utilizzo nel microonde. ~ "Il forno a microonde" a pagina 16
- Introdurre la griglia con la scritta "Microwave" verso la porta dell'apparecchio e con la curvatura rivolta verso il basso.
- Rimuovere gli accessori non utilizzati dal vano di cottura per ottenere un risultato ottimale e risparmiare energia.
- I tempi riportati nella tabella sono indicativi. Dipendono dalla qualità, dalla temperatura di surgelamento (-18 °C) e dalle caratteristiche degli alimenti. Sono indicati intervalli di tempo. Impostare dapprima il tempo minimo e, se necessario, pro...
- Girare o mescolare gli alimenti 1-2 volte. Le porzioni di maggiori dimensioni devono essere girate ripetutamente. Spezzettare gli alimenti e/o rimuovere i pezzi già scongelati dal vano di cottura.
- Lasciar riposare gli alimenti scongelati ancora per 10- 30 minuti nell'apparecchio spento per compensare la temperatura.
- Con il microonde si possono riscaldare gli alimenti oppure scongelarli e scaldarli insieme.
- Togliere i piatti precotti dalla confezione. In una stoviglia adatta al forno a microonde si riscaldano più rapidamente e in modo più uniforme. I diversi componenti delle pietanze possono scaldarsi in tempi diversi.
- Le pietanze basse si scaldano più rapidamente. Di conseguenza, è preferibile distribuire le pietanze nella stoviglia in uno strato più sottile possibile. Si consiglia di non sovrapporre gli alimenti.
- Coprire gli alimenti. In questo modo si otterrà un risultato di cottura migliore. Se non si dispone di un coperchio adatto, utilizzare un piatto o una pellicola speciale adatta ai forni a microonde.
- Durante la cottura, mescolare o girare gli alimenti due o tre volte. Dopo aver scaldato il cibo, lasciarlo riposare per uno o due minuti in modo che la temperatura si uniformi.
- Per scaldare alimenti per bambini, disporre i biberon senza tettarella o tappo sulla griglia. Terminata la fase di riscaldamento, scuotere o mescolare bene; controllare assolutamente la temperatura.
- I cibi trasmettono il calore alle stoviglie. Anche con la cottura al solo microonde possono diventare molto calde.
- Nella tabella sono indicate le impostazioni per scaldare al microonde vari cibi e bevande. I tempi riportati sono indicativi. Dipendono dal tipo di stoviglia, dalla qualità, dalla temperatura e dalle caratteristiche degli alimenti. Sono indicati int...
- I valori della tabella si riferiscono all'inserimento dei cibi nel vano di cottura freddo.
- Per la preparazione di cibi non indicati, orientarsi in base ai piatti simili riportati nella tabella.
- Rimuovere gli accessori non utilizzati dal vano di cottura per ottenere un risultato ottimale e risparmiare energia.
- Al termine della preparazione pulire il vano di cottura.
- Queste tabelle sono state create per gli enti di controllo al fine di agevolare le verifiche degli apparecchi.
- Conformemente alla norma EN 60350-1:2013, IEC 60350-1:2011 ed EN 60705:2012, IEC 60705:2010.
- Non sempre gli impasti disposti in teglie o stampi inseriti nel forno nello stesso momento sono pronti contemporaneamente.
- Torta di mele coperta Torte di mele coperte su un livello: posizionare gli stampi a cerniera scuri l'uno accanto all'altro in modo sfalsato.
- Pan di Spagna all'acqua Pan di Spagna all'acqua su due livelli: disporre gli stampi l'uno sopra l'altro sulle griglie in modo sfalsato.
- Inserire anche la leccarda. In questo modo viene raccolto il liquido e il vano di cottura resta più pulito.
- Per la preparazione con microonde utilizzare sempre stoviglie termoresistenti adatte al forno a microonde. Osservare le avvertenze relative alle stoviglie adatte per l'utilizzo nel microonde. ~ "Il forno a microonde" a pagina 16
- Se si dispone la stoviglia sulla griglia, introdurre la griglia con la scritta "Microwave" verso la porta dell'apparecchio e con la curvatura rivolta verso il basso.
- [it] Istruzioni per l’uso