Instruction Booklet

Table Of Contents
Testati nel nostro laboratorio it
33
Sformati e soufflé
L'apparecchio offre numerosi tipi di riscaldamento per
sformati e soufflé. Nelle tabelle si trovano le
impostazioni ottimali per molte ricette.
Utilizzare solo gli accessori originali dell'apparecchio, in
quanto sono stati progettati appositamente per il vano
di cottura e le modalità di funzionamento.
Preparazione con microonde
Cuocendo soltanto con il microonde oppure con la
cottura combinata è possibile ridurre
considerevolmente il tempo di cottura.
Utilizzare sempre stoviglie termoresistenti adatte al
forno a microonde. Osservare le avvertenze relative alle
stoviglie adatte per l'utilizzo nel microonde. ~ "Il forno
a microonde" a pagina 16
Togliere i piatti precotti dalla confezione. In una stoviglia
adatta al forno a microonde si riscaldano più
rapidamente e in modo più uniforme.
Livelli di inserimento
Rispettare sempre i livelli di inserimento indicati.
Si può cuocere su un livello in stampi o con la leccarda.
Stampi sulla griglia: livello 1
Leccarda: livello 2
I soufflé possono essere preparati anche a bagnomaria
nella leccarda. A tal fine inserire la leccarda al livello 1.
Preparando contemporaneamente più piatti si può
risparmiare fino al 45% di energia. Disporre gli stampi
l'uno accanto all'altro nel vano di cottura.
Accessori
Assicurarsi di utilizzare sempre l'accessorio adatto e di
averlo inserito nel verso corretto.
Griglia
Introdurre la griglia con la scritta "Microwave" verso lo
sportello dell'apparecchio e con la curvatura rivolta
verso il basso. Posizionare sempre la stoviglia e gli
stampi sulla griglia.
Leccarda
Procedendo con cautela, inserire la leccarda fino in
fondo, con la parte obliqua rivolta verso la porta
dell'apparecchio.
Contenitori
Per la preparazione di sformati e gratin utilizzare
contenitori grandi e piani. In un contenitore stretto e
alto, gli alimenti necessitano infatti di un tempo di
cottura maggiore e la parte superiore diventa più scura.
Impostazioni consigliate
Nella tabella è indicato il tipo di riscaldamento ottimale
per diversi sformati e soufflé. La temperatura e la durata
della cottura dipendono dalla quantità e dalla ricetta. Il
grado di cottura di uno sformato dipende dal suo
spessore e dalle dimensioni del contenitore. Per questo
motivo sono indicati intervalli e non valori precisi. La
prima volta provare con i valori più bassi. Una
temperatura più bassa permette una doratura più
uniforme. Se occorre, la volta successiva impostare un
valore più alto.
Avvertenza: I tempi di cottura non si accorciano
impostando temperature più alte. Gli sformati o soufflé
sarebbero cotti soltanto all'esterno, ma crudi all'interno.
I valori indicati si riferiscono all'inserimento dei cibi nel
vano di cottura freddo. Così si risparmia fino al 20% di
energia. Se si preriscalda il forno, ridurre i tempi di
cottura indicati di alcuni minuti.
Per la preparazione di ricette non indicate, orientarsi in
base ai piatti simili riportati nella tabella.
Rimuovere gli accessori non utilizzati dal vano di
cottura per ottenere un risultato ottimale e risparmiare
fino al 20% di energia.
Torte salate e quiche
Torte salate in stampo Stampo a cerniera Ø 28 cm 1
170-190 - 50-60
Quiche Stampo per crostata, lamiera nera 1
190-210 - 35-50
Tarte flambée Leccarda 1
190-210* - 15-25
Gnocchi di pasta Stampo per sformato 1
170-190 - 50-70
Empañada Leccarda 1
180-190 - 35-45
Börek Leccarda 1
180-200 - 35-45
Pietanza Accessori Livello di
inserimen-
to
Tipo di ri-
scalda-
mento
Temperatu-
ra in °C
Potenza mi-
croonde in
watt
Durata in
min.
* preriscaldamento