Instructions for use
Testati nel nostro laboratorio it
47
Durante la cottura il liquido evapora. Se necessario,
aggiungere con cautela altro liquido.
Le pirofile lucide in acciaio inossidabile o alluminio
riflettono il calore come uno specchio, quindi sono
poco adatte. La carne cuoce più lentamente e diventa
poco dorata. Impostare una temperatura di cottura più
elevata e/o un tempo di cottura più lungo.
Rispettare le istruzioni del produttore del contenitore.
Cottura senza coperchio
Per la cottura della carne è consigliabile utilizzare una
teglia alta. Disporre il contenitore sulla griglia. Se non si
dispone di un contenitore adatto, utilizzare la leccarda.
Cottura con coperchio
Se si cuoce con il coperchio, il vano di cottura rimane
molto più pulito. Accertarsi che il coperchio sia delle
stesse dimensioni del contenitore e chiuda bene.
Collocare il contenitore sulla griglia.
La distanza tra la carne e il coperchio deve essere di
almeno 3 cm. Durante la cottura la carne può
aumentare di volume.
Dopo la cottura, l'apertura del coperchio può
sprigionare vapore molto caldo. Sollevare il coperchio
da dietro, in modo che il vapore caldo fuoriesca dalla
parte opposta a quella del proprio corpo.
Per i brasati, se necessario far rosolare prima la carne.
Aggiungere acqua, vino, aceto o simili per il brodo del
brasato. Il fondo della stoviglia deve essere ricoperto
fino a un'altezza di 1-2 cm.
Durante la cottura il liquido evapora. Se necessario,
aggiungere con cautela altro liquido.
La carne può diventare croccante anche in una pirofila
chiusa. Utilizzare una pirofila con coperchio di vetro e
regolare una temperatura più alta.
Cottura arrosto combinata con microonde
Determinati cibi possono essere preparati con la
cottura combinata con microonde. Il tempo di cottura si
riduce considerevolmente.
A differenza della cottura convenzionale, la durata della
cottura combinata con microonde dipende dal peso
totale.
Consiglio: In presenza di quantità diverse da quelle
indicate nelle tabelle, ricorrere a questa regola
generale: una quantità doppia corrisponde a un tempo
di cottura quasi doppio.
Utilizzare sempre stoviglie termoresistenti adatte al
forno a microonde. I tegami di metallo o terracotta non
sono adatti per la cottura arrosto senza microonde.
Osservare le avvertenze relative alle stoviglie adatte per
l'utilizzo nel microonde. ~ "Il forno a microonde"
a pagina 19
Attenzione!
Se si utilizza un sacchetto per arrosti, non chiuderlo con
fermagli di metallo. Utilizzare filo per arrosti. Per gli
involtini non utilizzare spiedi di metallo. Potrebbero
provocare scintille.
Grill
Durante la cottura al grill tenere chiusa la porta
dell'apparecchio. Non utilizzare il grill con la porta
dell'apparecchio aperta.
Introdurre la griglia con la scritta "Microwave" verso la
porta dell'apparecchio e con la curvatura rivolta verso il
basso al livello di inserimento indicato. Inoltre inserire la
leccarda sotto di almeno un livello, con la parte obliqua
rivolta verso la porta dell'apparecchio, in modo da
raccogliere il grasso che fuoriesce.
Scegliere pezzi il più uniformi possibile, di spessore e
peso simili. Così rosolano in modo uniforme e non
seccano. Disporre i pezzi da cuocere al grill
direttamente sulla griglia.
Girare i pezzi da cuocere al grill con una pinza per
griglia. Se la si buca con una forchetta, la carne perde
la parte liquida, risultando asciutta.
Salare la carne soltanto dopo la cottura. Il sale elimina
l'acqua dalla carne.
Avvertenze
■ L'elemento grill si attiva e disattiva costantemente: è
normale. La frequenza dipende dalla temperatura
impostata.
■ Durante la cottura con il grill può svilupparsi fumo.
Termometro per arrosti
Il termometro per arrosti consente di ottenere una
cottura perfetta. Leggere le indicazioni importanti
sull'utilizzo del termometro per arrosti nel relativo
capitolo, dove viene spiegato come inserire il
termometro, sono indicati quali sono i possibili tipi di
riscaldamento e sono riportate altre informazioni.
~ "Termometro per arrosti" a pagina 21
Impostazioni consigliate
Nella tabella è indicato il tempo di riscaldamento
ottimale per numerosi piatti di carne. La temperatura e
la durata della cottura dipendono dalla quantità, dal tipo
e dalla temperatura dell'alimento. Per questo motivo
sono indicati intervalli e non valori precisi. La prima
volta provare con i valori più bassi. Se occorre, la volta
successiva impostare un valore più alto.
I valori indicati si riferiscono all'inserimento nel vano di
cottura freddo di carne a temperatura di frigorifero. Così
si risparmia fino al 20% di energia. Se si preriscalda il
forno, ridurre i tempi di cottura indicati di alcuni minuti.
Nella tabella sono indicati i pezzi di arrosto con il peso
consigliato. Utilizzare sempre la temperatura più bassa,
anche per preparare pezzi più grandi. Per cuocere più
pezzi, basarsi sul peso del pezzo più pesante per
determinare la durata della cottura. I singoli pezzi
dovrebbero essere di dimensioni quasi uguali.
In generale vale quanto segue: più grande è l'arrosto,
minore deve essere la temperatura e perciò più lungo il
tempo di cottura.
Dopo ca. ^ - Z del tempo indicato girare la carne.
Per la preparazione di ricette non indicate, orientarsi in
base ai piatti simili riportati nella tabella. Per ulteriori
informazioni consultare la sezione Consigli per arrosti,
brasati e cottura al grill riportata dopo la tabella.