Operation Manual

25
Tutela dell'ambiente
Smaltimento ecocompatibile
Si prega di smaltire le confezioni nel rispetto dell'ambiente.
Consigli per il risparmio energetico
Preriscaldare l'apparecchio soltanto se indicato nella ricetta o
nelle tabelle delle istruzioni per l'uso.
Durante la cottura, aprire il meno possibile la porta
dell'apparecchio.
Utilizzare per la cottura al forno teglie scure, con smalto o
vernice nera. Questo tipo di stoviglie assorbe bene il calore.
In caso di preparazione di più dolci, si consiglia di cuocerli in
forno uno dopo l'altro. Il forno a vapore rimane caldo e si
riduce il tempo di cottura per il secondo dolce. Inoltre, è
possibile inserire due stampi rettangolari anche disponendoli
l'uno accanto all'altro.
In caso di tempi di cottura prolungati, disattivare il forno a
vapore 10 minuti prima della fine del tempo di cottura e
utilizzare il calore residuo per ultimare la cottura.
La cottura a vapore consente di cuocere su più livelli
contemporaneamente. Nel caso di pietanze con tempi di
cottura diversi, inserire prima quelle che richiedono il tempo
di cottura più lungo.
Tabelle e consigli
Nelle tabelle sono indicati alcuni alimenti che possono essere
preparati nel forno a vapore. Controllare la modalità di
funzionamento, gli accessori e il tempo di cottura consigliati.
Salvo diversamente riportato, le indicazioni si riferiscono alle
pietanze introdotte nell'apparecchio non preriscaldato.
Accessori
Utilizzare gli accessori forniti in dotazione.
Per la cottura a vapore nel recipiente forato, inserire sempre
una teglia al di sotto, in modo da raccogliere i liquidi che
gocciolano.
Stoviglie
Se si utilizza una stoviglia, collocarla sempre al centro della
griglia.
Le stoviglie devono essere resistenti al vapore e al calore.
L'utilizzo di stoviglie con pareti spesse prolunga i tempi di
cottura.
Coprire con la pellicola gli alimenti che normalmente vengono
cotti a bagnomaria (ad es. quando si fa fondere il cioccolato).
Livello vapore
La cottura a vapore è un tipo di cottura particolarmente
delicato. Il vapore avvolge gli alimenti evitando la perdita di
sostanze nutritive. La cottura viene eseguita senza una
pressione eccessiva. In tal modo la forma, il colore e l'aroma
tipo degli alimenti restano inalterati.
Tempi di cottura e quantità
Nella cottura a vapore i tempi di cottura non dipendono dalla
quantità totale, ma dalle dimensioni delle porzioni degli
alimenti. L'apparecchio può cuocere a vapore un massimo di
2kg di alimenti.
Rispettare le dimensioni delle porzioni indicate nelle tabelle.
Per porzioni più piccole il tempo di cottura si riduce, per
porzioni più grandi si prolunga. Anche la qualità e il grado di
maturazione influiscono notevolmente sul tempo di cottura. Per
questo motivo, i valori riportati servono solo come linee guida.
Distribuzione regolare degli alimenti
Distribuire sempre gli alimenti nelle stoviglie in modo uniforme.
Qualora gli strati presenti abbiano dimensioni differenti, la
cottura non sarà uniforme.
Alimenti sensibili alla pressione
Non collocare gli alimenti sensibili alla pressione troppo in alto
nel recipiente. Si consiglia di utilizzare due contenitori.
Un menù completo
Con il vapore è possibile cuocere un intero menù, senza alcuna
contaminazione di sapori. Inserire per primi gli alimenti con il
tempo di cottura più lungo e gli altri al momento giusto. Tutti gli
alimenti saranno così pronti contemporaneamente.
Nella cottura di un menù completo i tempi di cottura
aumentano, perché a ogni apertura della porta fuoriesce del
vapore ed è necessario un nuovo riscaldamento
Aria calda
La modalità Aria calda è ideale per la preparazione di torte
dolci e salate, stufati e diversi dolci.
CircoSteam®
La modalità CircoSteam®, attraverso la combinazione di aria
calda e vapore, è adatta soprattutto alla preparazione di arrosti,
pollo e prodotti da forno come dolci lievitati e pane.
Arrosto e pollo risultano croccanti all'esterno e teneri all'interno
e il loro peso varia di poco.
Prodotti da forno come dolci lievitati e pane raggiungono una
perfetta doratura in superficie e non si asciugano.
Questo apparecchio dispone di contrassegno ai sensi
della direttiva europea 2012/19/UE in materia di
apparecchi elettrici ed elettronici (waste electrical and
electronic equipment - WEEE).
Questa direttiva definisce le norme per la raccolta e il
riciclaggio degli apparecchi dismessi valide su tutto il
territorio dell’Unione Europea.