[it] Istruzioni per l’uso Vaporiera C47D22.3.
â Indice ’tusoniperl]I[ zi Importanti avvertenze di sicurezza........................................... 4 Cause dei danni ..................................................................................5 Il nuovo apparecchio.................................................................. 6 Pannello comandi ...............................................................................6 Modalità di funzionamento ................................................................7 Calibratura automatica..
: Importanti avvertenze di sicurezza Leggere attentamente le presenti istruzioni per l'uso. Solo così è possibile utilizzare l'apparecchio in modo sicuro e corretto. Custodire con la massima cura le presenti istruzioni per l'uso e il montaggio in caso di un utilizzo futuro o cessione a terzi. Questo apparecchio è concepito esclusivamente per l'incasso. Osservare le speciali istruzioni di montaggio. Controllare l'apparecchio dopo averlo disimballato.
Pericolo di lesioni! ■ Il vetro graffiato della porta dell'apparecchio potrebbe saltare. Non utilizzare raschietti per vetro, né detergenti abrasivi o corrosivi. ■ I liquidi infiammabili possono prendere fuoco nel vano di cottura caldo (deflagrazione). Non introdurre nel serbatoio dell'acqua liquidi infiammabili (ad es. bevande alcoliche). Riempire il serbatoio esclusivamente con acqua o con la soluzione decalcificante raccomandata.
Il nuovo apparecchio Questo capitolo contiene informazioni su ■ pannello di comando ■ modalità di funzionamento ■ calibratura automatica Pannello comandi 6LPEROL 2URORJLR HOHWWURQLFR 'LVSOD\ GHOOD WHPSHUDWXUD 3 NJ 6HOHWWRUH 7DVWR IXQ]LRQH RURORJLR 6HOHWWRUH GHOOH PRGDOLWj GL IXQ]LRQDPHQWR Elemento di comando Selettore delle modalità di funzionamento 6HOHWWRUH GHOOD WHPSHUDWXUD 6WDUW 6WRS 7DVWL 7DVWR ,QIR Utilizzo/significato Attivazione e disattivazione dell'apparecchio Selezionare la mod
Modalità di funzionamento Mediante il selettore delle modalità di funzionamento è possibile impostare diversi tipi di uso dell'apparecchio. Modalità di funzionamento Utilizzo é ä Livello vapore 35 - 100 °C Per verdure, pesce, contorni, per centrifugare la frutta e per sbollentare. Per fare lievitare la pasta (a 35 °C) Rigenerazione 80 - 100 °C Per piatti pronti e prodotti da forno. I cibi cotti vengono riscaldati con cura. Il vapore emesso consente di non asciugare completamente gli alimenti.
Vano di cottura Accessori speciali Il vano di cottura è provvisto di quattro livelli di inserimento che vengono contati dal basso verso l'alto. Presso i rivenditori specializzati sono disponibili altri accessori: 6XSSRUWL SHU DFFHVVRUL 9DVFKHWWD GL HYDSRUD]LRQH 9DQR VHUEDWRLR FRQ VHUEDWRLR GHOO DFTXD Attenzione! ■ ■ Non collocare alcun oggetto sul fondo del vano di cottura. Non rivestirlo con pellicola in alluminio. Un accumulo di calore può danneggiare l'apparecchio.
■ ■ Se si utilizza acqua minerale impostare il campo relativo alla durezza dell'acqua su “dura”. Se si utilizza acqua minerale, quest'ultima deve essere non gassata (vedere capitolo: Riempire e svuotare il serbatoio dell'acqua). È possibile modificare la durezza dell'acqua nelle impostazioni di base quando l'apparecchio è attivato. 1. Event. ruotare il selettore delle modalità di funzionamento su Û. 2. Tenere premuto il tasto Info ± finché sull'indicatore della temperatura non compare ™‚ ‹. 3.
Attivazione dell'apparecchio Pausa 1. Premere il selettore delle modalità di funzionamento per Premere brevemente il tasto stop per interrompere il processo di cottura (pausa). La ventola di raffreddamento resta in funzione. Per avviare premere il tasto avvio. estrarlo. L'apparecchio si accende 2. Ruotare il selettore delle modalità di funzionamento finché non si illumina quella desiderata. Sull'indicatore della temperatura compare una temperatura predefinita.
1. Lasciare la porta dell'apparecchio leggermente aperta fino a 3. Rimuovere la sporcizia dal vano di cottura subito dopo che 2. Una volta raffreddati, pulire il vano di cottura e la vaschetta di 4. Asciugare mobili e maniglie nel caso in cui si sia formata quando l'apparecchio non si sarà raffreddato. evaporazione con la spugna per pulizia allegata e asciugare accuratamente con un panno morbido. l'apparecchio si è raffreddato. della condensa.
Durata di funzionamento 1. Impostare la modalità di funzionamento e la temperatura. Spegnimento automatico dopo una durata impostata. 2. Premere il tasto funzione orologio finché non si illuminano i 1. Impostare la modalità di funzionamento e la temperatura. Nell'orologio elettronico compare una durata predefinita. I simboli KJ e x (durata di funzionamento) si illuminano. 2. Impostare la durata di funzionamento servendosi del selettore (ades. ‚:„‹ ore).
3 NJ 6WDUW Tempo di cottura Dopo l'avvio del programma viene visualizzato il tempo di cottura. Può modificarsi entro i primi 10 minuti poiché il tempo di riscaldamento dipende tra l'altro dalla temperatura della pietanza da cuocere e da quella dell'acqua. Preparazione di verdure P1 - P5 Condire le verdure solo dopo la cottura. Preparazione di cereali/lenticchie P7 - P10 Pesare la pietanza e aggiungere acqua nella corretta proporzione: 4. Premere nuovamente il taston.
Tabelle dei programmi Osservare le avvertenze relative ai programmi.
Disabilitazione permanente Interruzione della disabilitazione permanente L'apparecchio disabilitato in modo permanente non può essere attivato involontariamente o da persone non autorizzate (ad es. dai bambini mentre giocano). 1. Tenere premuto il tasto Info ± finché non compare ™ƒ‚ Per riattivare l'apparecchio è necessario interrompere per breve tempo la disabilitazione permanente. Dopo aver spento l'apparecchio, esso si disabilita automaticamente.
Spegnimento di sicurezza automatico Lo spegnimento di sicurezza automatico si attiva unicamente se non si effettua alcuna impostazione nell'apparecchio per un periodo di tempo prolungato. Il tempo dopo il quale l'apparecchio si disattiva dipende dalle proprie impostazioni. Sul display della temperatura lampeggia ‹‹‹. Viene interrotto il processo di cottura. Riportare il selettore delle modalità di funzionamento in posizione Û, per disattivare lo spegnimento automatico.
Decalcificazione 1. Aprire la porta dell'apparecchio. Per consentire un funzionamento duraturo dell'apparecchio, decalcificarlo a intervalli di tempo regolari. L'indicatore Ê lo ricorda. 2. Risciacquare bene la spugna per pulizia. Solo se si utilizza esclusivamente acqua addolcita non è necessario decalcificare l'apparecchio. 4. Chiudere la porta dell'apparecchio. Il processo di decalcificazione prevede: ■ ■ ■ la decalcificazione (ca.
Smontaggio della porta dell'apparecchio Smontaggio del pannello della porta 1. Aprire completamente la porta dell'apparecchio. Avvertenza: Prima di smontare il pannello, controllare bene la sua posizione per evitare di rimontarlo al contrario. 2. Aprire le leve di bloccaggio a destra e a sinistra (figura A). Le cerniere sono fissate e non possono richiudersi. 3. Chiudere la porta dell'apparecchio finché non si avverte una resistenza. 4. Afferrarla lateralmente con entrambe le mani, richiuderla 1.
Riaggancio dei supporti & 1. Allineare il supporto con la parte curva rivolta verso l'alto. ' 2. Agganciare il supporto da dietro e spingere verso la parte posteriore fino allo scatto (figura C). 3. Agganciare il supporto al fissaggio da davanti e premere verso la parte posteriore finché non viene innestato e non è nuovamente fissato in posizione orizzontale nell'apparecchio (figura D). Ogni supporto può essere utilizzato solo su un lato.
Guasto Possibile causa Avvertenze/rimedio Il serbatoio si svuota senza motivo apparente.
Sostituzione della guarnizione della porta Quando la guarnizione esterna della porta è guasta, è necessario sostituirla. Le guarnizioni di ricambio possono essere richieste presso il servizio di assistenza clienti. Specificare il codice del prodotto (E) e il numero di produzione (FD) dell'apparecchio. 1. Aprire la porta dell'apparecchio. 2. Togliere la vecchia guarnizione. 3. Inserire la guarnizione nuova da un lato e tutt'intorno. Il punto di giuntura deve essere posizionato lateralmente. 4.
Stoviglie Distribuzione regolare degli alimenti Se si utilizza una stoviglia, collocarla sempre al centro del recipiente forato. Distribuire sempre gli alimenti nelle stoviglie in modo uniforme. Qualora gli strati presenti abbiano dimensioni differenti, la cottura non sarà uniforme. Le stoviglie devono essere resistenti al vapore e al calore. L'utilizzo di stoviglie con pareti spesse prolunga i tempi di cottura.
Contorni e legumi Selezionare a piacere il livello di inserimento del recipiente non forato. Aggiungere acqua o del liquido nelle proporzioni indicate. Esempio: 1:1,5 = per 100 g di riso, aggiungere 150 ml di liquido. Alimenti Rapporto Accessori Livello Modalità di fun- Temperatura in °C Tempo di cotzionamento tura in min.
Salsiccia Alimenti Accessori Livello Modalità di fun- Temperatura in °C Tempo di cotzionamento tura in min. Würstel Forato + non forato 3 1 Livello vapore 80 - 90 12 - 18 Salsicce bianche Forato + non forato 3 1 Livello vapore 80 - 90 15 - 20 Pesce Alimenti Quantità Accessori Livello Modalità di fun- Temperatura in °C Tempo di cotzionamento tura in min.
Alimenti Accessori Modalità di funzionamento Temperatura in °C Tempo di cottura in min. Composta di ciliegie Non forato Livello vapore 100 10 - 15 Composta di rabarbaro Non forato Livello vapore 100 10 - 15 Composta di susine Non forato Livello vapore 100 15 - 20 * È possibile utilizzare anche il rispettivo programma (vedere capitolo: Programmazione automatica) Rigenerazione degli alimenti Durante la Rigenerazione gli alimenti vengono riscaldati con cura.
Centrifuga Versare i frutti di bosco nel recipiente forato e inserirlo al livello 3. Inserire il recipiente non forato al livello 1 per raccogliere il succo. Prima di procedere con la centrifuga, mettere i frutti di bosco in una ciotola con zucchero. Lasciare macerare per almeno un'ora ed estrarre il succo. Infine, avvolgere i frutti di bosco in un panno e spremere il succo rimanente. Alimenti Accessori Livello Modalità di fun- Temperatura in °C Tempo di cotzionamento tura in min.
Pietanze sperimentate Queste tabelle sono state create per gli enti di controllo al fine di agevolare le verifiche e i test dei diversi apparecchi. Cottura a vapore Pietanze sperimentate conformi alla norma EN 60350-1. Alimenti Accessori Livello Modalità di fun- Temperatura in °C Tempo di cotzionamento tura in min.
Constructa Neff Vertriebs-GmbH Carl-Wery-Straße 34 D-81739 München *9000765727* 9000765727 930208