Manual

73
It
8. Variazione del valore f/ reale (pagina 124)
Con questo obiettivo, maggiore è il rapporto di riproduzione, più la luminosità
dell’immagine sulla pellicola (sensore di immagini) si riduce all’aumentare del valore f/
reale (la quantità di luce che passa all’interno del diaframma dell’obiettivo si riduce).
Questa variazione viene compensata automaticamente dall’esposimetro della
fotocamera, pertanto l’utente può definire l’esposizione o eseguire foto con flash in
modalità TTL senza dover tener conto del fattore di esposizione.
Il valore f/ visualizzato sul pannello LCD della fotocamera o nel mirino rappresenta il
valore compensato automaticamente.
9. Impostazione del diaframma
Impostare l’apertura del diaframma dal corpo della fotocamera. Quando la modalità di
esposizione (o di scatto) è impostata su “A” (automatica a priorità diaframmi ) o su
“M” (manuale), la fotocamera cercherà di mantenere il valore f/ prestabilito (fino a
circa 1,6 stop) dal momento che il valore f/ reale varia in base alla distanza di messa a
fuoco.
10. Utilizzo del paraluce a baionetta HB-38
Collegamento del paraluce
Allineare l’indice di collegamento ( )
2 sul paraluce (uno dei due indici) all’indice
di montaggio del paraluce 4 sull’obiettivo, quindi
ruotare il paraluce 1 in senso orario finché si blocchi
in posizione.
Verificare che l’indice di montaggio del
paraluce
4 sia allineato all’indice di regolazione
del paraluce ( ) 3.
In caso di paraluce non adeguatamente collegato
potrebbe verificarsi una riduzione di luminosità ai
margini dell’immagine.
Per semplificare l’innesto o la rimozione del
paraluce, afferrarlo dalla propria base (attorno
all’indice di collegamento del paraluce) e non dai
bordi esterni.
Riporre il paraluce innestandolo in posizione invertita.
2 3 4