FOTOCAMERA DIGITALE Manuale di riferimento • Leggere attentamente il manuale prima di utilizzare la fotocamera. • Per assicurare un uso corretto della fotocamera, assicurarsi di leggere attentamente le "Informazioni di sicurezza" (pagina vi). • Dopo aver letto il presente manuale, conservarlo in un luogo facilmente accessibile per riferimento futuro.
Ricerca rapida argomenti Per tornare a questa pagina, toccare o fare clic su qualsiasi pagina. nella parte in basso a destra di Argomenti principali Introduzione...................................................................................................................................... iii Sommario ............................................................................................................................................ x Componenti della fotocamera ..............................
Introduzione Leggere prima di cominciare Grazie per aver acquistato la fotocamera digitale Nikon COOLPIX A1000. Simboli e convenzioni utilizzati nel presente manuale • Toccare o fare clic su nella parte in basso a destra di qualsiasi pagina per visualizzare "Ricerca rapida argomenti" (Aii). • Simboli Simbolo Descrizione Questa icona segnala avvertenze e informazioni che devono essere lette prima di utilizzare la fotocamera.
Informazioni e precauzioni Aggiornamento costante Nell'ambito dei propri servizi di formazione e di supporto sui prodotti, Nikon si impegna a favorire un "aggiornamento costante" della sua clientela, mettendo a disposizione informazioni in costante aggiornamento sui seguenti siti Web: • Per gli utenti negli Stati Uniti: https://www.nikonusa.com/ • Per gli utenti in Europa: https://www.europe-nikon.com/support/ • Per gli utenti in Asia, Oceania, Medio Oriente e Africa: http://www.nikon-asia.
Informazioni sui manuali • La riproduzione, la trasmissione, la trascrizione, l'inserimento in un sistema di archiviazione, la traduzione in qualsiasi lingua, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo dei manuali acclusi a questo prodotto o di parti di essi senza previa autorizzazione scritta di Nikon sono severamente vietati. • Le figure e le schermate mostrate sul manuale potrebbero differire da quelle effettivamente visualizzate sul prodotto.
Informazioni di sicurezza Per evitare danni alla proprietà o lesioni a se stessi o ad altri, leggere interamente la sezione "Informazioni di sicurezza" prima di utilizzare il prodotto. Conservare queste istruzioni di sicurezza dove possano essere lette da chiunque utilizzi il prodotto. PERICOLO la mancata osservanza delle precauzioni contrassegnate con questa icona comporta un alto rischio di morte o gravi lesioni.
• Mantenere il prodotto fuori dalla portata dei bambini. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare lesioni o malfunzionamenti del prodotto. Inoltre, si noti che i piccoli componenti costituiscono un rischio di soffocamento. Se un bambino ingerisce un componente del prodotto, rivolgersi immediatamente a un medico. • Non impigliare, avvolgere o attorcigliare le cinghie a tracolla intorno al collo. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare incidenti.
• Non lasciare il prodotto dove sarà esposto a temperature estremamente alte per un periodo prolungato, per esempio in un'automobile chiusa o sotto la luce diretta del sole. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare incendi o malfunzionamenti del prodotto. • Non trasportare la fotocamera con un treppiedi o un accessorio simile collegato. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare lesioni o malfunzionamenti del prodotto.
• Se il liquido della batteria ricaricabile viene a contatto con la pelle o gli abiti di una persona, sciacquare immediatamente l'area interessata con abbondante acqua pulita. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare irritazione della pelle.
Sommario Ricerca rapida argomenti ............................................................................................................. ii Argomenti principali.................................................................................................................................................................. ii Argomenti comuni ..................................................................................................................................................................
Funzioni di ripresa......................................................................................................................... 30 Selezione di un modo di ripresa .................................................................................................................. 31 Modo A (Auto) ................................................................................................................................................
Modifica delle immagini (immagini fisse) ................................................................................................ 88 Prima di modificare le immagini ..................................................................................................................................... 88 Ritocco rapido: ottimizzazione del contrasto e della saturazione.............................................................. 89 D-Lighting: ottimizzazione della luminosità e del contrasto.............
Menu di ripresa (modo A, B, C o D)...................................................................................................... 130 Bilanciamento bianco (regolazione della tinta) .................................................................................................. 130 Modo esposizione ................................................................................................................................................................. 133 Ripresa in sequenza...................
Commento foto...................................................................................................................................................................... 176 Informazioni copyright....................................................................................................................................................... 177 Dati posizione........................................................................................................................................
Componenti della fotocamera Corpo macchina................................................................................................................................ 2 Funzioni principali dei comandi.................................................................................................. 4 Utilizzo del pannello tattile........................................................................................................... 7 Il monitor/mirino ..................................................
Corpo macchina 1 2 34 5 6 1 Flash sollevato 7 8 13 9 10 12 11 1 Occhiello per cinghia......................................15 2 Ghiera di comando .................................................53 3 Pulsante di scatto ......................................24, 73 4 Controllo zoom...................................................70 f : Grandangolo ....................................70 g : Teleobiettivo.....................................70 h : Riproduzione miniature ............
1 2 3 4 5 6 8 7 9 10 11 12 17 16 15 14 13 18 19 20 22 21 1 Sensore di spegnimento monitor...........26 2 Mirino elettronico..............................................26 3 Comando di regolazione diottrica..........26 4 Pulsante x (monitor)...................................26 5 Controllo K (sollevamento flash) ...............................................................................25, 58 6 Interruttore di alimentazione/spia di accensione (spia di carica) ...................
Funzioni principali dei comandi Comando Funzione principale Per la ripresa Selezione di un modo di ripresa (A31). Per la ripresa Spostare il comando verso g (i) (teleobiettivo) per ingrandire il soggetto in modo che risulti più vicino; spostarlo invece verso f (h) (grandangolo) per ridurre l'ingrandimento e visualizzare un'area maggiore.
Comando Pulsante b (e registrazione filmato) Funzione principale Per la ripresa Consente di avviare e arrestare la registrazione di un filmato. Per la riproduzione Consente di tornare al modo di ripresa.
Comando Ghiera di comando Funzione principale Per la ripresa • Quando il modo di ripresa è A (A53): consente di impostare il programma flessibile. • Quando il modo di ripresa è B o D (A53): consente di impostare il tempo di posa. • Quando il modo di ripresa è C (A53): consente di impostare il numero f/. Per la riproduzione • Quando è visualizzata la schermata di riproduzione: consente di cambiare l'immagine visualizzata.
Utilizzo del pannello tattile Il monitor di questa fotocamera è un pannello tattile che è possibile utilizzare con il tocco delle dita. Toccare Toccare rapidamente il pannello tattile. • Toccare per selezionare le opzioni nella schermata di ripresa e nei menu. • Toccare per selezionare le immagini nel modo riproduzione miniature. • Toccare rapidamente due volte nel modo di riproduzione a pieno formato per aumentare l'ingrandimento delle immagini.
Scorrere Trascinare il dito in alto, in basso, a sinistra o a destra sul pannello tattile. • Consente di visualizzare l'immagine precedente o quella successiva durante la riproduzione (riproduzione a pieno formato). • Consente di scorrere le schermate dei menu e della riproduzione miniature. Scorrere Toccare il pannello tattile, spostare il dito in su, in giù, a sinistra o a destra, quindi rilasciare. • Consente di scorrere le schermate dei menu e della riproduzione miniature.
B Note sul pannello tattile • Il pannello tattile di questa fotocamera è di tipo capacitivo. Potrebbe non reagire se toccato con le unghie o indossando guanti. • Non premere il pannello tattile con oggetti appuntiti e duri. • Non premere o strofinare il pannello tattile con forza eccessiva. • Se sul pannello viene applicata una pellicola protettiva disponibile in commercio, il pannello potrebbe non reagire.
Il monitor/mirino Le informazioni visualizzate sulla schermata di ripresa o di riproduzione cambiano in base alle impostazioni della fotocamera e alle condizioni operative. Per impostazione predefinita, le informazioni vengono visualizzate all'accensione e durante l'uso della fotocamera, e scompaiono dopo alcuni secondi (se Info foto è impostato su Info automatiche in Impostazioni monitor (A163)). Per la ripresa 11 4 3 7 AF 56 2 1 840mm 10 12 8 9 10 13 14 x2.0 15 16 17 18 100 1/250 F3.
44 43 840mm 10 20 x2.0 19 42 41 40 39 38 37 36 35 34 33 100 1/250 F3.4 27 26 28 29 30 31 32 0.0 29m 0s 999 21 22 23 25 999 9999 24 19 Barra dei colori..................................36, 39, 104 20 Indicatore di esposizione............................. 55 33 Timbro data........................................................ 166 34 Icona Destinazione........................................ 161 Valore di compensazione 21 dell'esposizione...................................
55 54 53 52 51 50 49 ±0.3 ±1.0 120 2m30s 61 60 59 58 57 56 ±0.7 5 10 3 62 60 840mm 10 x2.0 63 48 64 47 65 46 45 100 1/250 F3.4 0.0 29m 0s 999 66 67 45 Tinta....................................................................45, 66 46 Effetto pelle soft................................................. 45 58 Autoscatto animali dom. ..............................38 59 Collage automatico..........................................47 47 Effetti speciali.......................................
Per la riproduzione 1 2345678 9 999/999 999/999 9999/9999 29m00s 29m00s 24 23 22 21 11 12 13 14 100-0004.JPG 15/11/2019 15:30 20 10 19 18 16 15 17 1 Icona Proteggi....................................................155 14 Opzioni filmato.................................................145 15 Qualità Immagine...........................................127 2 Visualizzaz. sequenza (quando è selezionata l'opzione Singole foto) .......................................................................
Preparativi Fissaggio della cinghia .................................................................................................................15 Inserimento della batteria e della card di memoria...........................................................16 Ricarica della batteria....................................................................................................................17 Modifica dell'angolazione del monitor.....................................................................
Fissaggio della cinghia • La cinghia può essere fissata all'occhiello su uno dei due lati (sinistro e destro) del corpo macchina.
Inserimento della batteria e della card di memoria Blocco batteria Alloggiamento card di memoria • Con i terminali positivo e negativo della batteria orientati correttamente, spostare il blocco batteria arancione (3) e inserire completamente la batteria (4). • Spingere la card di memoria finché non scatta in posizione (5). • Prestare attenzione a non inserire la batteria ricaricabile o la card di memoria in posizione capovolta o in senso inverso, poiché ciò potrebbe causare anomalie di funzionamento.
Ricarica della batteria Adattatore CA/caricabatteria* Presa elettrica Cavo USB (in dotazione) Spia di accensione (spia di carica) * In certi paesi o regioni, la dotazione della fotocamera comprende un adattatore spina. La forma dell'adattatore spina varia in funzione del paese o della regione di acquisto. • La carica ha inizio quando la fotocamera viene collegata ad una presa elettrica con la batteria inserita, come mostrato nell'illustrazione.
B Note sul processo di carica della batteria ricaricabile • La fotocamera può essere utilizzata mentre la batteria ricaricabile è in carica, ma il tempo di ricarica aumenta. Mentre la fotocamera viene utilizzata, la spia di accensione (spia di carica) si spegne. - Non è possibile registrare filmati mentre la batteria è in fase di carica.
Modifica dell'angolazione del monitor È possibile regolare la direzione e l'angolazione del monitor. Per la ripresa normale Durante la ripresa da una posizione bassa Durante la ripresa da una posizione alta Per l'esecuzione di autoritratti B Note sul monitor • Quando si regola il monitor, non applicare una forza eccessiva e spostarlo lentamente entro la gamma regolabile in modo da non danneggiarne i collegamenti. • Non toccare la parte posteriore del monitor.
Impostazione della fotocamera Quando si accende per la prima volta la fotocamera, appaiono le schermate d'impostazione della lingua di visualizzazione e dell'orologio della fotocamera. 1 Accendere la fotocamera. • Utilizzare il multi-selettore per selezionare e regolare le impostazioni. Multi-selettore In alto Sinistra Interruttore di alimentazione Destra In basso Pulsante k (applicazione della selezione) • Appare la schermata di selezione della lingua.
3 Selezionare l'ora locale e premere il pulsante k. • Premere H per impostare l'ora legale. Quando è attivata questa impostazione, l'ora viene spostata di un'ora avanti e viene indicato W. Quando si preme I per disattivare l'impostazione, l'ora viene spostata di un'ora indietro. Ora locale London, Casablanca UTC+0 Applica Esci 4 Premere HI per selezionare un formato data, quindi premere il pulsante k. 5 Immettere la data e l'ora esatte per l'orologio della fotocamera, quindi premere il pulsante k.
Operazioni di base per la ripresa e la riproduzione Ripresa di immagini .......................................................................................................................23 Riproduzione delle immagini.....................................................................................................27 Eliminazione delle immagini......................................................................................................
Ripresa di immagini A titolo di esempio, sarà utilizzato il modo A (auto). Il modo A (auto) consente di effettuare riprese generiche in diverse condizioni di ripresa. 1 Ruotare la ghiera di selezione modo su A. • Indicatore di livello batteria b: il livello di carica della batteria ricaricabile è alto. B: il livello di carica della batteria ricaricabile è basso.
3 Inquadrare. • Spostare il controllo zoom o il controllo zoom laterale per modificare la posizione dell'obiettivo zoom. • Quando si perde di vista il soggetto nella posizione teleobiettivo, premere il pulsante q (Ripristina posizione zoom) per allargare temporaneamente l'area visibile e poter inquadrare più facilmente il soggetto. Ridurre l'ingrandimento Aumentare l'ingrandimento Aumentare l'ingrandimento Ridurre l'ingrandimento 4 Premere il pulsante di scatto a metà corsa.
B Note sul salvataggio di immagini e filmati Durante il salvataggio di immagini o filmati, l'indicatore del numero di esposizioni rimanenti o l'indicatore del tempo di registrazione rimanente lampeggia. Non aprire il coperchio del vano batteria/alloggiamento card di memoria e non rimuovere la batteria ricaricabile o la card di memoria mentre un indicatore lampeggia. L'inosservanza di questa indicazione potrebbe causare perdite di dati oppure danni alla fotocamera o alla card di memoria.
Ripresa con tocco Per attivare la funzione di ripresa con tocco, toccare l'icona della ripresa con tocco nella schermata di ripresa. • Con l'impostazione predefinita A Toccare per scattare, per far scattare l'otturatore basta toccare il soggetto sulla schermata, senza agire sul pulsante di scatto. 100 1/250 F3.4 0.
Riproduzione delle immagini 1 Premere il pulsante c (riproduzione) per passare al modo riproduzione. • Se si tiene premuto il pulsante c quando la fotocamera è spenta, la fotocamera si accende nel modo di riproduzione. 2 Utilizzare il multi-selettore per selezionare un'immagine da visualizzare. Visualizzazione dell'immagine precedente • Tenere premuto HIJK per scorrere rapidamente le immagini. • È inoltre possibile selezionare le immagini ruotando il multi-selettore o la ghiera di comando.
Eliminazione delle immagini 1 Nel modo di riproduzione, premere il pulsante l (cancella) per eliminare l'immagine visualizzata sullo schermo. 2 Utilizzare HI sul multi-selettore per selezionare il metodo di eliminazione desiderato, quindi premere il pulsante k. • Per uscire senza eliminare, premere il pulsante d. Cancella Immagine corrente Cancella foto selezionate Tutte le immagini 3 Selezionare Sì, quindi premere il pulsante k. • Una volta eliminate, le immagini non possono essere recuperate.
Schermata di selezione immagini per l'eliminazione 1 Utilizzare JK sul multi-selettore o ruotarlo per selezionare l'immagine da eliminare. Cancella foto selezionate • Spostare il controllo zoom (A2) verso g (i) per passare al modo di riproduzione a pieno formato o f (h) per passare alla riproduzione miniature. Esci 2 Utilizzare HI per selezionare ON o OFF. ON/OFF Applica Cancella foto selezionate • Quando si seleziona ON, sotto l’immagine selezionata compare un’icona.
Funzioni di ripresa Selezione di un modo di ripresa................................................................................................31 Modo A (Auto)..............................................................................................................................32 Modo scena (riprese con le impostazioni più adatte alle condizioni di ripresa specifiche) ..................................................................................................................................
Selezione di un modo di ripresa È possibile ruotare la ghiera di selezione modo per allineare il modo di ripresa desiderato con il riferimento sul corpo macchina. • Modo A (Auto) Selezionare questo modo per effettuare riprese generiche in diverse condizioni di ripresa. • Modo o (Creativo) Consente di applicare effetti alle immagini durante le riprese. • Modi y (Scena) Premendo il pulsante d è possibile selezionare un modo scena per effettuare le riprese con le impostazioni più consone alle condizioni.
Modo A (Auto) Selezionare questo modo per effettuare riprese generiche in diverse condizioni di ripresa. • Quando rileva un volto umano, la fotocamera lo mette a fuoco (A75). Funzioni disponibili nel modo A (auto) • • • • • Modo flash (A58) Autoscatto (A61) Modo di messa a fuoco (A63) Compensazione esposiz.
Modo scena (riprese con le impostazioni più adatte alle condizioni di ripresa specifiche) Per poter riprendere immagini con le impostazioni più adatte alle condizioni di ripresa, selezionare il modo scena corrispondente alle condizioni di ripresa. Menu scena Selezione scene auto Ritratto Paesaggio Ripresa time-lapse Sport Ritratto notturno Feste/interni Premere il pulsante d per visualizzare il menu scena e selezionare uno dei modi scena seguenti con il multi-selettore.
Suggerimenti e note sul modo scena y M o Selezione scene auto • La fotocamera riconosce le condizioni di ripresa quando si inquadra un’immagine, in modo che si possano scattare immagini adatte a tali condizioni.
y M e Ritratto notturno • Sollevare il flash prima di scattare. • Nella schermata visualizzata quando è selezionato e Ritratto notturno, selezionare u Mano libera o w Treppiedi. • u Mano libera: - Quando l’icona e nella schermata di ripresa diventa verde, premere il pulsante di scatto fino in fondo per scattare una serie di immagini che vengono combinate e salvate in un’unica immagine.
y M j Paesaggio notturno • Nella schermata visualizzata quando è selezionato j Paesaggio notturno, selezionare u Mano libera o w Treppiedi. • u Mano libera: - Quando l’icona j nella schermata di ripresa diventa verde, premere il pulsante di scatto fino in fondo per scattare una serie di immagini che vengono combinate e salvate in un’unica immagine. - Quando l'icona j nella schermata di ripresa diventa bianca, premere il pulsante di scatto fino in fondo per acquisire un'immagine.
y M m Fuochi artificiali • Quando è visualizzata la schermata di ripresa, è possibile premere il pulsante k per eseguire manualmente la messa a fuoco. Per ulteriori informazioni, vedere il passaggio 2 della parte intitolata "Utilizzo della messa a fuoco manuale" (A64). • Il tempo di posa è fissato su 4 secondi. • Non è possibile utilizzare la compensazione dell'esposizione (A68).
y M O Animali domestici • Quando si inquadra un cane o un gatto, la fotocamera ne rileva il muso ed esegue la messa a fuoco su di esso. Per impostazione predefinita, l'otturatore scatta automaticamente quando viene rilevato il muso di un cane o di un gatto (autoscatto animali dom.). • Nella schermata visualizzata quando è selezionato O Animali domestici, selezionare U Singolo o V Sequenza. - U Singolo: quando viene rilevato il muso di un cane o di un gatto, la fotocamera acquisisce un'immagine.
y M O Soft • Per applicare un leggero effetto di messa a fuoco soft su tutto il fotogramma per un'immagine più morbida. • Alcune Opzioni filmato (A145) non sono disponibili. y M I Selezione colore • Consente di mantenere solo il colore selezionato e rendere tutti gli altri colori in bianco e nero. • Ruotare la ghiera di comando per selezionare il colore desiderato. 100 1/250 F3.4 39 Funzioni di ripresa Modo scena (riprese con le impostazioni più adatte alle condizioni di ripresa specifiche) 0.
y M U Espos. multip. Schiarisci • La fotocamera acquisisce automaticamente i soggetti in movimento ad intervalli regolari, mette a confronto le immagini e ne compone solo le aree luminose, salvando poi un'unica immagine. Vengono catturate scie di luce come quelle dei fari delle automobili o del movimento delle stelle. • Nella schermata visualizzata quando è selezionato U Espos. multip. Schiarisci, selezionare V Paes. nott. + scie lumin., W Paes. nott. + scie stell. o S Scie stellari.
B Note su Espos. multip. Schiarisci • La fotocamera non può acquisire immagini se non è inserita una card di memoria. • Non ruotare la ghiera di selezione modo né estrarre la card di memoria prima che le riprese siano terminate. • Utilizzare una batteria ricaricabile sufficientemente carica, onde evitare che la fotocamera si spenga improvvisamente. • Non è possibile utilizzare la compensazione dell'esposizione (A68). • Quando si utilizza W Paes. nott. + scie stell.
Riprese con Panorama semplificato Ruotare la ghiera di selezione modo su y M Pulsante d M p Panorama semplificato M Pulsante k 1 Selezionare il campo di ripresa W Normale o X Ampio e premere il pulsante k. Panorama semplificato Normale Ampio 2 Inquadrare la prima porzione del panorama, quindi premere il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco. • Lo zoom è fisso nella posizione di grandangolo. • La fotocamera mette a fuoco al centro dell'inquadratura. 3 100 1/250 F3.
Esempio di movimento della fotocamera • Utilizzando il corpo come asse di rotazione, spostare lentamente la fotocamera come per tracciare un arco, seguendo la direzione del contrassegno (KLJI). • Se la guida non raggiunge il bordo entro circa 15 secondi (quando si seleziona W Normale) o entro circa 30 secondi (quando si seleziona X Ampio) dall’inizio della ripresa, questa si arresta.
Riproduzione con Panorama semplificato Passare al modo di riproduzione (A27), visualizzare un'immagine scattata con panorama semplificato nel modo di riproduzione a pieno formato, quindi premere il pulsante k per scorrere l'immagine nella direzione in cui è stata eseguita la ripresa. • Per far avanzare o riavvolgere rapidamente il filmato riprodotto con scorrimento, ruotare il multi-selettore o la ghiera di comando. 4/4 100-0004.
Ripresa con funzione Ritratto intelligente (miglioramento dei volti durante la ripresa) Scattando una foto con la funzione Ritocco glamour è possibile valorizzare i volti umani. Ruotare la ghiera di selezione modo su y M Pulsante d M F Ritratto intelligente M Pulsante k M Pulsante d 1 Premere K sul multi-selettore per applicare un effetto. • Utilizzare JK per selezionare l’effetto desiderato. • Utilizzare HI per selezionare il livello dell’effetto. • È possibile utilizzare più effetti contemporaneamente.
Funzioni disponibili nel modo ritratto intelligente • • • • • • • Ritocco glamour (A45) Collage automatico (A47) Verifica occhi aperti (A49) Timer sorriso (A50) Modo flash (A58) Autoscatto (A61) Menu di ripresa (comune a tutti i modi di ripresa) (A127) Uso delle funzioni Effetto pelle soft e Fondotinta • Quando il modo scena Ritratto intelligente è impostato su Effetto pelle soft o su Fondotinta e la fotocamera rileva un volto umano, prima di salvare l'immagine la elabora in modo da ammorbidire le tonalit
Uso di Collage automatico La fotocamera può acquisire una serie di quattro o nove immagini a intervalli di tempo predefiniti e salvarle in un fotogramma unico (collage). Ruotare la ghiera di selezione modo su y M Pulsante d M F Ritratto intelligente M Pulsante k M Collage automatico M Pulsante k 1 Impostazione della funzione Collage automatico.
3 Scattare una foto. • Quando si preme il pulsante di scatto, viene avviato un conto alla rovescia (di circa cinque secondi), al termine del quale la fotocamera scatta automaticamente. • La fotocamera attiva automaticamente l'otturatore per scattare le foto rimanenti. Circa tre secondi prima della ripresa inizia un conto alla rovescia. • Il numero di scatti è indicato da U sullo schermo. Viene visualizzato in giallo durante la ripresa e successivamente diventa bianco.
Uso della funzione Verifica occhi aperti La fotocamera attiva automaticamente due volte l'otturatore e salva l'immagine in cui il soggetto ha gli occhi aperti. • Se la fotocamera salva un'immagine in cui il soggetto potrebbe avere gli occhi chiusi, per alcuni secondi viene visualizzata la finestra di dialogo riprodotta a destra. È stato rilevato un soggetto con gli occhi chiusi.
Uso del Timer sorriso La fotocamera rilascia automaticamente l’otturatore non appena rileva un volto sorridente. Ruotare la ghiera di selezione modo su y M Pulsante d M F Ritratto intelligente M Pulsante k M Pulsante d Premere J sul multi-selettore per selezionare il a Timer sorriso, quindi premere il pulsante k. • La funzione Ritocco glamour deve essere impostata prima della selezione del Timer sorriso (A45).
Modo creativo (applicazione degli effetti durante la ripresa) Consente di applicare effetti alle immagini durante le riprese. • Sono disponibili cinque gruppi di effetti: Luce (impostazione predefinita), Calma, Arlecchino, Classico e Noir. 1 Premere il pulsante k. • Appare la schermata di selezione degli effetti. 2 Utilizzare J K sul multi-selettore per selezionare un effetto. Gruppo di effetti Luce • È possibile cambiare gruppo di effetti ruotando la ghiera di comando.
5 Regolare il livello dell'effetto con J K, quindi premere il pulsante k. Contrasto 50 Esci Applica Cursore 6 Per effettuare la ripresa, premere il pulsante di scatto o il pulsante b (e registrazione filmato). • La fotocamera rileva il soggetto principale e lo mette a fuoco (scelta soggetto AF) (A74). Se viene rilevato un volto umano, la fotocamera gli attribuisce automaticamente la priorità per la messa a fuoco.
Modi A, B, C e D (impostazione dell'esposizione per la ripresa) Nei modi A, B, C e D, è possibile regolare l'esposizione (combinazione del tempo di posa e del numero f/) in funzione delle condizioni di ripresa. L'impostazione delle opzioni del menu di ripresa (A120) consente inoltre di eseguire regolazioni ancora più fini per la ripresa di immagini. Modo di ripresa 1 2 3 Descrizione A Auto programmato È possibile far sì che sia la fotocamera a regolare il tempo di posa ed il numero f/.
Suggerimenti per l'impostazione dell'esposizione Il senso di dinamismo e il livello di sfocato di sfondo dei soggetti variano modificando le combinazioni di tempo di posa e numero f/, anche quando l'esposizione è la stessa. Effetto del tempo di posa Con un tempo di posa veloce, è possibile far apparire statico un soggetto in rapido movimento; oppure è possibile dare risalto al movimento di un soggetto in movimento utilizzando un tempo di posa lungo. Più veloce 1/1000 sec. Più lento 1/30 sec.
B Note sull'impostazione dell'esposizione Quando il soggetto è troppo scuro o troppo luminoso, potrebbe non essere possibile ottenere l'esposizione appropriata. In tal caso, l’indicatore del tempo di posa o del numero f- lampeggia (nei modi A, B e C) o l’indicatore di esposizione diventa rosso (nel modo D) quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa. Modificare le impostazioni del tempo di posa o del numero f/.
Intervallo di regolazione del tempo di posa (modi A, B, C e D) L'intervallo di regolazione del tempo di posa varia a seconda della posizione dello zoom, del numero f/ e dell'impostazione della sensibilità ISO. Inoltre, l'intervallo di regolazione del tempo di posa varia nelle seguenti impostazioni di ripresa in sequenza.
Impostazione delle funzioni di ripresa con il multi-selettore (m/n/p/o) Quando viene visualizzata la schermata di ripresa, premere H (m) J (n) I (p) K (o) sul multi-selettore per impostare le funzioni descritte di seguito. • m Modo flash Quando il flash è sollevato, è possibile impostare il modo flash in base alle condizioni di ripresa. Il flash scatta sempre quando è selezionato il modo m (fill flash) o m (flash standard).
Modo flash Quando il flash è sollevato, è possibile impostare il modo flash in base alle condizioni di ripresa. 1 Spostare il controllo K (sollevamento flash) per sollevare il flash. • Quando è abbassato, il flash è disattivato e viene visualizzato il simbolo S. 2 Premere H (m) sul multi-selettore. 3 Selezionare il modo flash desiderato (A59) e premere il pulsante k. Auto • Se non si conferma l’impostazione premendo il pulsante k, la selezione verrà annullata.
Modi flash disponibili U Auto Il flash si attiva secondo necessità, per esempio in condizioni di scarsa illuminazione. • L’indicatore del modo flash viene visualizzato nella schermata di ripresa solo subito dopo l'impostazione. Auto riduz. occhi rossi/Riduzione occhi rossi V Riduce l'effetto occhi rossi nei ritratti causato dal flash (A60). • Quando si seleziona Riduzione occhi rossi, il flash viene emesso ogni volta che si scatta un'immagine.
C Auto riduz. occhi rossi/Riduzione occhi rossi Se la fotocamera rileva occhi rossi durante il salvataggio dell’immagine, l’area interessata viene elaborata prima del salvataggio per ridurre l’effetto. Durante le riprese, tenere presente quanto segue: • Il salvataggio delle immagini richiede più tempo del normale. • In alcune situazioni la funzione di riduzione occhi rossi potrebbe non produrre i risultati previsti.
Autoscatto La fotocamera fa scattare l'otturatore una volta trascorso il numero di secondi impostato dopo che il pulsante di scatto è stato premuto. Se si utilizza un treppiedi per stabilizzare la fotocamera durante la ripresa, impostare Foto VR (A168) su No nel menu impostazioni. 1 Premere J (n) sul multi-selettore. 2 Selezionare il numero di secondi che intercorrono tra la pressione sul pulsante di scatto e lo scatto dell'otturatore, quindi premere il pulsante k.
C La messa a fuoco e l'esposizione nelle riprese con autoscatto • n10s/n3s: quando si preme il pulsante di scatto a fondo corsa, la messa a fuoco e l'esposizione vengono bloccate. • r5s: la messa a fuoco e l'esposizione vengono impostate subito prima che scatti l'otturatore. C L'impostazione autoscatto • Questa impostazione potrebbe non essere disponibile in alcuni modi di ripresa (A78). • Per impostare l'annullamento dell'autoscatto dopo la ripresa, è possibile utilizzare l'opzione Autoscat.
Modo di messa a fuoco È possibile selezionare il modo di messa a fuoco più adatto alla distanza di ripresa. 1 Premere I (p) sul multi-selettore. 2 Selezionare il modo di messa a fuoco desiderato (A63) e premere il pulsante k. Autofocus • Se non si conferma l'impostazione premendo il pulsante k, la selezione viene annullata.
Utilizzo della messa a fuoco manuale È disponibile nei modi di ripresa seguenti. • Modi A, B, C e D • Modo scena Sport o Fuochi artificiali 1 Premere I (p) sul multi-selettore, selezionare E (messa a fuoco manuale), quindi premere il pulsante k. Messa a fuoco manuale OK 2 Utilizzare il multi-selettore per regolare la messa a fuoco mentre si visualizza l'area ingrandita. 5 4 0.5m 3 • Viene visualizzata l'area centrale dell'immagine 2 ingrandita.
C E (Messa a fuoco manuale) • Le cifre relative all'indicatore visualizzato sul lato destro dello schermo nel passaggio 2 forniscono informazioni sulla distanza di un soggetto che è a fuoco quando l'indicatore è vicino al centro. • La distanza minima a cui la fotocamera è in grado di eseguire la messa a fuoco varia a seconda della posizione dello zoom. Nella posizione massima di grandangolo, la fotocamera può mettere a fuoco soggetti posti fino a solo 1 cm circa dall'obiettivo.
Uso del cursore creativo Quando il modo di ripresa è impostato su A, B, C o D, è possibile regolare la luminosità (compensazione dell'esposizione), la saturazione, la tinta e il D-Lighting attivo durante le riprese. 1 Premere K (o) sul multi-selettore. 2 Utilizzare JK per selezionare un’opzione. Luminosità (Esp. +/-) OK • F Tinta: regolare la tinta (rossastra/bluastra) dell'intera immagine. • G Saturazione: regolare la saturazione dell'intera immagine. • o Luminosità (Esp.
C Impostazioni del cursore creativo • Quando il modo di ripresa è impostato su D, non è possibile utilizzare Luminosità (Esp. +/-). • L’opzione D-Lighting attivo non viene applicata ai filmati registrati con le Opzioni filmato impostate su h HS 720/4×.
Compensazione esposiz. (regolazione della luminosità) Quando il modo di ripresa è impostato sul modo A (auto), modo scena, modo creativo o modo unisci clip brevi, è possibile regolare la luminosità (compensazione dell’esposizione). 1 Premere K (o) sul multi-selettore. 2 Selezionare un valore di compensazione e premere il pulsante k. Cursore Compensazione esposiz. • Per aumentare la luminosità dell’immagine, impostare un valore positivo (+).
Uso del pulsante w (funzione) Premendo il pulsante w nel modo A, B, C o D, è possibile configurare rapidamente le opzioni menu salvate in precedenza. • È possibile salvare le opzioni menu elencate qui di seguito. Qualità Immagine (A127) Dim. Immagine (A129) Bilanciamento bianco (A130) Modo esposizione (A133) 1 Sequenza (A134) Sensibilità ISO (A138) Modo area AF (A140) Foto VR (A168) Premere il pulsante w (funzione) quando è visualizzata la schermata di ripresa.
Uso dello zoom Muovendo il controllo zoom o il controllo zoom laterale si cambia la posizione dell'obiettivo zoom. • Per aumentare l'ingrandimento: spostare verso g • Per ridurre l'ingrandimento: spostare verso f All'accensione della fotocamera, lo zoom si porta in posizione grandangolare massima.
Uso della funzione ripristina posizione zoom Quando si perde la vista del soggetto durante la ripresa nella posizione teleobiettivo, premere il pulsante q (ripristina posizione zoom) per allargare temporaneamente l’area visibile (angolo di campo) e poter inquadrare più facilmente il soggetto. • Mentre si preme il pulsante q, inquadrare il soggetto all'interno del bordo dell'inquadratura della schermata di ripresa.
Uso della funzione di ripresa con tocco Per attivare la funzione di ripresa con tocco, toccare l'icona della ripresa con tocco nella schermata di ripresa. 100 Opzione 1/250 F3.4 0.0 25m 0s 500 Descrizione La fotocamera esegue la messa a fuoco sul soggetto toccato, con l'autofocus, e fa scattare l'otturatore.
Messa a fuoco Il pulsante di scatto Premere a metà corsa Premere il pulsante di scatto "a metà corsa" significa premerlo finché non si avverte una leggera resistenza e mantenerlo in questa posizione. • Quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa, vengono impostate la messa a fuoco e l'esposizione (tempo di posa e numero f/). Finché il pulsante resta premuto a metà corsa, la messa a fuoco e l’esposizione rimangono bloccate. • L'area di messa a fuoco varia a seconda del modo di ripresa.
Uso della funzione Scelta soggetto AF Quando Modo area AF (A140) è impostato su Scelta soggetto AF nel modo A, B, C o D, o quando è attivato il modo Creativo, quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa la fotocamera esegue la messa a fuoco nella maniera descritta di seguito. • La fotocamera rileva il soggetto principale e lo mette a fuoco. Quando il soggetto è a fuoco, l'area di messa a fuoco viene visualizzata in verde.
Uso del sistema di rilevamento dei volti Nelle impostazioni seguenti, la fotocamera utilizza la funzione di rilevamento del volto per mettere a fuoco automaticamente volti umani. • Modo A (auto) (A31) • Modo scena Selezione scene auto, Ritratto, Ritratto notturno o Ritratto intelligente (A33) 0.0 • Modo Unisci clip brevi (A103) 25m 0s 1/250 F3.
Soggetti non adatti all'autofocus La messa a fuoco potrebbe non dare i risultati previsti nelle situazioni elencate di seguito.
Blocco della messa a fuoco Utilizzare il blocco della messa a fuoco per composizioni creative anche quando l'area di messa a fuoco è impostata al centro dell'inquadratura. 1 Porre il soggetto al centro dell'inquadratura e premere il pulsante di scatto a metà corsa. • La fotocamera mette a fuoco il soggetto e l'area di messa a fuoco viene visualizzata in verde. • Anche l'esposizione viene bloccata. 2 1/250 F3.4 1/250 F3.4 Ricomporre l'immagine senza alzare il dito.
Impostazioni predefinite (modo Flash, Autoscatto e modo di Messa a fuoco) Le impostazioni predefinite di ciascun modo di ripresa sono elencate di seguito.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 E (messa a fuoco manuale) non è selezionabile. La fotocamera seleziona automaticamente il modo flash appropriato per le condizioni di ripresa da essa selezionate. W (disattivato) può essere selezionato manualmente. Non può essere modificato. r5s Timer autoritratto non può essere utilizzato. È possibile selezionare A (autofocus) o E (messa a fuoco manuale). Può passare al modo flash sincro su tempi lenti con riduzione occhi rossi.
Funzioni non utilizzabili contemporaneamente durante la ripresa Alcune funzioni non possono essere utilizzate insieme ad altre impostazioni di menu. Funzione con limitazioni Modo flash Autoscatto Opzione Descrizione Qualità Immagine (A127) Quando si salvano immagini RAW, l'effetto occhi rossi non viene attenuato nemmeno se è stato impostato il modo V (Auto riduz. occhi rossi/riduzione occhi rossi) (ivi comprese le immagini JPEG salvate simultaneamente).
Funzione con limitazioni Opzione Descrizione Bilanciamento bianco Tinta (uso del cursore creativo) (A66) Quando si regola la tinta con il cursore creativo, non è possibile impostare Bilanciamento bianco dal menu di ripresa. Per impostare Bilanciamento bianco, selezionare g nella schermata di impostazione del cursore creativo per reimpostare la luminosità, la saturazione, la tinta e D-Lighting attivo.
Funzione con limitazioni Verifica occhi aperti Opzione Collage automatico (A47) Quando Collage automatico è impostato, non è possibile utilizzare Verifica occhi aperti. Timer sorriso (A50) Quando Timer sorriso è impostato, non è possibile utilizzare Verifica occhi aperti. Qualità Immagine (A127) Quando si seleziona RAW, RAW + Fine o RAW + Normal, non è possibile sovrastampare data e ora sulle immagini.
Funzioni di riproduzione Zoom in riproduzione...................................................................................................................84 Riproduzione miniature/Visualizzazione calendario.........................................................85 Visualizzazione ed eliminazione delle immagini di una sequenza...............................86 Modifica delle immagini (immagini fisse)..............................................................................
Zoom in riproduzione Spostando il controllo zoom verso g (i zoom in riproduzione) nel modo di riproduzione a pieno formato (A27), l'immagine viene ingrandita. g (i) 4/4 g (i) f (h) 100-0004.JPG 15/11/2019 15:30 Riproduzione a pieno formato 3.0 L'immagine viene ingrandita. Guida dell'area visualizzata • È possibile modificare il rapporto di ingrandimento spostando il controllo zoom verso f (h) o g (i). È possibile regolare lo zoom anche ruotando la ghiera di comando.
Riproduzione miniature/Visualizzazione calendario Spostando il controllo zoom verso f (h riproduzione miniature) nel modo di riproduzione a pieno formato (A27) le immagini vengono visualizzate come miniature. 4/4 1/20 f (h) f (h) f (h) Sun Mon Tue 1 2 0 1 9 11 Wed Thu Fri Sat 1 100-0004.
Visualizzazione ed eliminazione delle immagini di una sequenza Visualizzazione delle immagini di una sequenza Le immagini acquisite in sequenza o con la funzione collage automatico vengono salvate come una sequenza. Nel modo di riproduzione a pieno formato o nel modo 1/5 di riproduzione miniature, una sola immagine della sequenza viene utilizzata come foto principale, per rappresentare la sequenza. Per visualizzare individualmente ciascuna immagine della sequenza, premere il pulsante k. 100-0004.
Eliminazione delle immagini di una sequenza Quando si preme il pulsante l (cancella) per le immagini di una sequenza, le immagini cancellate variano in base a come vengono visualizzate le sequenze. • Quando è visualizzata la foto principale: - Immagine corrente: Vengono eliminate tutte le immagini della sequenza visualizzata. - Cancella foto selezionate: Quando è selezionata una foto principale nella schermata Cancella foto selezionate (A29), vengono eliminate tutte le immagini della sequenza.
Modifica delle immagini (immagini fisse) Prima di modificare le immagini Questa fotocamera permette di modificare le immagini in modo semplice. Le copie modificate vengono salvate come file separati. Le copie modificate vengono salvate con la data e l'ora di ripresa dell'immagine originale. C Limitazioni relative alla modifica delle immagini • Le immagini RAW non possono essere modificate. • Un'immagine JPEG può essere modificata fino a 10 volte.
Ritocco rapido: ottimizzazione del contrasto e della saturazione Premere il pulsante c (modo riproduzione) M Selezionare un'immagine M Pulsante d M Ritocco rapido M Pulsante k Utilizzare HI sul multi-selettore per selezionare il livello dell'effetto desiderato, quindi premere il pulsante k. Ritocco rapido • La versione modificata viene visualizzata sulla destra. • Per uscire senza salvare la copia, premere J.
Correzione occhi rossi: correzione occhi rossi per le riprese con il flash Premere il pulsante c (modo riproduzione) M Selezionare un'immagine M Pulsante d M Correzione occhi rossi M Pulsante k Visualizzare i risultati in anteprima e premere il pulsante k. Correzione occhi rossi • Per uscire senza salvare la copia, premere J sul multi-selettore.
2 Utilizzare JK per selezionare l’effetto, utilizzare HI per selezionare il livello dell’effetto e premere il pulsante k. Modella lineamenti • È possibile utilizzare più effetti contemporaneamente. Regolare o controllare le impostazioni di tutti gli effetti prima di premere il pulsante k.
Effetti filtro: applicazione degli effetti del filtro digitale Premere il pulsante c (modo riproduzione) M Selezionare un'immagine M Pulsante d M Effetti filtro M Pulsante k Opzione Descrizione Ritratto soft Sfoca lo sfondo di soggetti umani. Quando non vengono rilevati soggetti umani, mette a fuoco l'area al centro dell'inquadratura e sfoca la superficie circostante. Selezione colore Consente di mantenere solo il colore selezionato e rendere tutti gli altri colori in bianco e nero.
2 Utilizzare HI per selezionare il colore da mantenere, quindi premere il pulsante k. Selezione colore OK 3 Visualizzare i risultati in anteprima e premere il pulsante k. Anteprima • Viene creata una copia modificata. • Per uscire senza salvare la copia, premere J.
Ritaglio: creazione di una copia ritagliata 1 2 Muovere il controllo zoom per ingrandire l'immagine (A84). Regolare l’immagine in modo da visualizzare solo la parte che si desidera conservare, quindi premere il pulsante d (menu). • Spostare il controllo zoom verso g (i) o f (h) per regolare il rapporto di ingrandimento. 3.0 Impostare un rapporto di ingrandimento con cui è visualizzato u. • Utilizzare HIJK sul multi-selettore per scorrere la parte dell'immagine che si desidera visualizzare.
Filmati Operazioni di base per la registrazione e la riproduzione di filmati ............................96 Acquisizione di immagini fisse durante la registrazione di filmati............................ 100 Registrazione di riprese time-lapse....................................................................................... 101 Modo Unisci clip brevi (unione di clip per creare brevi filmati) ....................................... 103 Operazioni eseguibili durante la riproduzione di filmati ............
Operazioni di base per la registrazione e la riproduzione di filmati 1 Visualizzare la schermata di ripresa. • Controllare il tempo rimanente per la registrazione del filmato. • Si raccomanda di visualizzare il bordo video che delimita l'area che verrà registrata nel filmato (A97). Tempo di registrazione filmato rimanente 100 1/250 F3.4 0.0 25m 0s 500 Fotogramma filmato 2 Premere il pulsante b (e registrazione filmato) per avviare la registrazione di un filmato.
Bordo video • Per visualizzare il bordo video, impostare Info foto in Impostazioni monitor (A163) del menu impostazioni su Bordo video+info auto. Prima di avviare la registrazione di un filmato, verificare l'area delimitata dal bordo video. • L’area che viene registrata in un filmato varia a seconda delle impostazioni di Opzioni filmato o Filmato VR nel menu Filmato.
Tempo di registrazione massimo del filmato I singoli file filmato non possono superare la durata di 29 minuti, anche in caso di spazio libero sufficiente nella card di memoria. La dimensione massima di un singolo file filmato è pari a 4 GB. Qualora un file superi 4 GB, anche se si registra per meno di 29 minuti, il file viene suddiviso in più file e non è possibile riprodurlo in maniera continua (A145). • Il tempo di registrazione rimanente per un singolo filmato è visualizzato nella schermata di ripresa.
B Note sui filmati registrati • L'uso dello zoom digitale può comportare un deterioramento della qualità dell'immagine. • È possibile che vengano registrati i suoni del controllo zoom, dello zoom, dello spostamento dell'obiettivo durante le operazioni di autofocus, della funzione di riduzione vibrazioni per i filmati o del comando del diaframma in caso di variazione della luminosità. • Durante la ripresa di filmati, è possibile che si verifichino i seguenti fenomeni sullo schermo.
Acquisizione di immagini fisse durante la registrazione di filmati Se si preme il pulsante di scatto fino in fondo durante la registrazione di un filmato, viene salvato un fotogramma come immagine fissa (immagine JPEG). La registrazione del filmato prosegue mentre l'immagine fissa viene salvata. • È possibile acquisire un'immagine fissa quando sullo AF schermo viene visualizzato Q. Quando è 25m 0s visualizzata l'icona z, non è possibile acquisire un'immagine fissa.
Registrazione di riprese time-lapse La fotocamera può acquisire automaticamente immagini fisse agli intervalli di tempo specificati per creare riprese time-lapse (ripresa time-lapse) della durata di circa 10 secondi. • Quando l'impostazione Frequenza fotogrammi del menu filmato è su 30 fps (30p/ 60p), vengono acquisite e salvate 300 immagini con e 1080/30p. Quando è impostata su 25 fps (25p/50p), vengono acquisite e salvate 250 immagini con S 1080/25p.
2 Selezionare se l'esposizione deve rimanere fissa o meno (luminosità), quindi premere il pulsante k (eccetto Scie stellari (150 minuti) e Cielo notturno (150 min.)). Paesaggio (25 minuti) Blocco AE attivo Blocco AE disattivato • Quando si seleziona Blocco AE attivo, l'esposizione utilizzata per la prima immagine viene utilizzata per tutte le immagini. Quando la luminosità cambia in modo drastico, come all'aurora, si raccomanda l'impostazione Blocco AE disattivato.
Modo Unisci clip brevi (unione di clip per creare brevi filmati) La fotocamera crea un breve filmato di massimo 30 secondi (e1080/30p o S1080/25p) registrando e combinando automaticamente più clip di alcuni secondi. 1 Premere il pulsante d (menu) e configurare le impostazioni per la registrazione dei filmati.
4 Salvare il breve filmato. • Il breve filmato viene salvato quando la fotocamera conclude la registrazione del numero specificato di clip. • Per salvare un breve filmato prima che la fotocamera abbia finito di registrare il numero specificato di clip, premere il pulsante d mentre è visualizzata la schermata di ripresa in standby, quindi selezionare Termina registrazione. • Quando si salva il breve filmato, le clip vengono eliminate.
Operazioni eseguibili durante la riproduzione di clip Per regolare il volume durante la riproduzione di una clip, muovere il controllo zoom (A2). I comandi di riproduzione vengono visualizzati sullo Comandi di riproduzione schermo. Le operazioni descritte di seguito possono essere eseguite utilizzando il multi-selettore JK per selezionare un comando e premendo il pulsante k. Funzione Icona Descrizione Mandare indietro A Tenere premuto il pulsante k per riavvolgere il filmato.
Operazioni eseguibili durante la riproduzione di filmati Per regolare il volume, spostare il controllo zoom durante la riproduzione di un filmato (A2). Ruotare il multi-selettore o la ghiera di comando per l'avanzamento o il riavvolgimento rapido. Indicatore del volume I comandi di riproduzione vengono visualizzati sullo schermo. Le operazioni descritte di seguito possono essere eseguite utilizzando il multi-selettore JK per selezionare un comando e premendo il pulsante k.
Modifica dei filmati Durante la modifica di filmati, utilizzare una batteria con una carica sufficiente per evitare che la fotocamera si spenga. Quando l’indicatore di livello batteria è B, non è possibile modificare i filmati. Estrazione di una porzione di un filmato La fotocamera consente di salvare una porzione di un filmato registrato in un file separato. 1 Riprodurre il filmato desiderato e mettere in pausa sul punto iniziale della parte che si desidera estrarre (A106).
5 Utilizzare HI per selezionare m (salva) quindi premere il pulsante k. Salva • Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo per salvare il filmato. 30s B Note sull'estrazione di filmati • Un filmato creato mediante la funzione di modifica non può essere modificato nuovamente. • La porzione effettivamente tagliata di un filmato può differire leggermente dalla porzione selezionata specificando il punto iniziale e finale.
Collegamento della fotocamera a un televisore, una stampante o un computer Uso delle immagini ..................................................................................................................... 110 Visualizzazione delle immagini su una TV.......................................................................... 111 Stampa di immagini senza l'uso di un computer ............................................................ 112 Trasferimento di immagini a un computer (ViewNX-i)................
Uso delle immagini Oltre ad utilizzare l'app SnapBridge per godersi le immagini acquisite, è possibile utilizzare le immagini in vari modi collegando la fotocamera ai dispositivi sotto indicati. Visualizzazione delle immagini su una TV Le immagini e i filmati acquisiti con la fotocamera possono essere visualizzati su un televisore. Metodo di collegamento: collegare un cavo HDMI reperibile in commercio al jack di ingresso HDMI del televisore.
Visualizzazione delle immagini su una TV 1 Spegnere la fotocamera e collegarla al televisore. • Controllare la forma e la direzione delle spine e non inclinarle durante l'inserimento o il disinserimento. Connettore micro HDMI (Tipo D) 2 All'ingresso HDMI Impostare l'ingresso esterno sul televisore. • Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione fornita con il televisore. 3 Tenere premuto il pulsante c (riproduzione) per accendere la fotocamera.
Stampa di immagini senza l'uso di un computer Le stampanti compatibili con PictBridge possono essere collegate direttamente alla fotocamera per stampare le immagini senza utilizzare un computer. Collegamento della fotocamera a una stampante 1 2 Accendere la stampante. Spegnere la fotocamera e collegarla alla stampante mediante il cavo USB. • Controllare la forma e la direzione delle spine e non inclinarle durante l'inserimento o il disinserimento. 3 La fotocamera si accende automaticamente.
Stampa di un'immagine alla volta 1 Utilizzare JK sul multi-selettore per selezionare l'immagine desiderata, quindi premere il pulsante k. Selezione stampa 15/11/2019 No. 32 32 • Spostare il controllo zoom verso f (h) per passare al modo di riproduzione miniature o g (i) per passare alla riproduzione a pieno formato. Applica 2 Utilizzare HI per selezionare Copie, quindi premere il pulsante k. • Utilizzare HI per impostare il numero di copie desiderato (massimo nove), quindi premere il pulsante k.
Stampa di più immagini 1 Quando viene visualizzata la schermata Selezione stampa, premere il pulsante d (menu). Selezione stampa 15/11/2019 No. 32 32 Applica 2 Utilizzare HI sul multi-selettore per selezionare Formato carta, quindi premere il pulsante k. Menu stampa Selezione stampa Stampa tutte le foto Formato carta • Selezionare il formato carta desiderato, quindi premere il pulsante k. • Per stampare con il formato carta configurato sulla stampante, selezionare Predefinito.
Selezione stampa Selezionare le immagini (massimo 99) e il 5 Selezione stampa numero di copie da stampare per ciascuna di esse (massimo 9). • Utilizzare JK sul multi-selettore per 1 1 selezionare le immagini, quindi utilizzare HI per specificare il numero di copie da stampare. 3 • Le immagini selezionate per la stampa Applica sono contrassegnate da a e dal numero di copie da stampare. Per annullare la selezione di stampa, impostare il numero di copie a 0.
Trasferimento di immagini a un computer (ViewNX-i) Installazione di ViewNX-i ViewNX-i è un software Nikon che consente di trasferire immagini e filmati sul computer per poterli visualizzare e modificare. Per installare ViewNX-i, scaricare la versione più recente del programma di installazione ViewNX-i dal seguente sito Web e seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo per completare l’installazione. https://downloadcenter.nikonimglib.
Se appare un messaggio in cui si chiede di scegliere un programma, selezionare Nikon Transfer 2. • Per gli utenti di Windows 7 Se appare la finestra di dialogo riportata a destra, procedere come descritto di seguito per selezionare Nikon Transfer 2. 1 Sotto Importa immagini e video, fare clic su Cambia programma. Appare una finestra di dialogo per la selezione del programma; selezionare Nikon Transfer 2 e fare clic su OK. 2 Fare doppio clic sull'icona Nikon Transfer 2.
2 In seguito all'avvio di Nikon Transfer 2, fare clic su Avvia trasferimento. Avvia trasferimento • Il trasferimento delle immagini ha inizio. Al termine del trasferimento delle immagini, ViewNX-i viene avviato automaticamente e vengono visualizzate le immagini trasferite. 3 Terminare la connessione.
Utilizzo dei menu Operazioni con i menu .............................................................................................................. 120 Elenchi dei menu ......................................................................................................................... 123 Il menu di ripresa (comune a tutti i modi di ripresa) ...................................................... 127 Menu di ripresa (modo A, B, C o D) ..................................................................
Operazioni con i menu È possibile impostare i menu elencati di seguito premendo il pulsante d (menu). • • • • • A Menu di ripresa1, 2 e Menu Filmato1 c Menu play3 J Menu opzioni di rete z Menu impostazioni 1 2 Premere il pulsante d quando è visualizzata la schermata di ripresa. Le icone dei menu e le opzioni d'impostazione disponibili variano in funzione del modo di ripresa. Premere il pulsante d quando è visualizzata la schermata di riproduzione. 3 1 Premere il pulsante d (menu).
4 Selezionare un'opzione del menu e premere il pulsante k. Impostazioni Fuso orario e data Impostazioni monitor Selezione automatica EVF Timbro data Autoscat.: dopo lo scatto Foto VR Illuminatore AF • Alcune opzioni del menu potrebbero non essere impostabili in base al modo di ripresa selezionato o allo stato della fotocamera. 5 Selezionare un'impostazione e premere il pulsante k. Timbro data Data Data e ora • L'impostazione selezionata viene No applicata.
Schermata di selezione delle immagini Quando durante l'uso del menu della fotocamera appare una schermata di selezione immagini come quella riportata a destra, attenersi alle procedure descritte di seguito per selezionare le immagini. Cancella foto selezionate Esci 1 Utilizzare JK sul multi-selettore o ruotarlo per selezionare l'immagine desiderata. • Spostare il controllo zoom (A2) verso g (i) per passare al modo di riproduzione a pieno formato o f (h) per passare alla riproduzione miniature.
Elenchi dei menu Il menu di ripresa Selezionare il modo di ripresa M Pulsante d Opzioni comuni Opzione Impostazione predefinita A Qualità Immagine* Normal 127 Dim. Immagine* i 4608×3456 129 * È inoltre possibile impostare l'opzione premendo il pulsante w (funzione) (A121).
Menu filmato Selezionare il modo di ripresa M Pulsante d M Icona del menu e M Pulsante k Impostazione predefinita A Opzioni filmato e 1080/30p o S 1080/25p 145 Modo autofocus AF singolo 150 Filmato VR Sì (ibrida) 151 Riduz.
Il menu Opzioni di rete Premere il pulsante d M Icona del menu J M Pulsante k Opzione A Modalità aereo 158 Scegli connessione 158 Conness. smart device 158 Connessione al telecom. 158 Opzioni invio automatico 158 Wi-Fi 159 Bluetooth 159 Riprist. impost. predef.
Il menu impostazioni Premere il pulsante d M Icona del menu z M Pulsante k Opzione A Fuso orario e data 161 Impostazioni monitor 163 Selezione automatica EVF 165 Timbro data 166 Autoscat.
Il menu di ripresa (comune a tutti i modi di ripresa) Qualità Immagine Selezionare il modo di ripresa M Pulsante d M Qualità Immagine M Pulsante k Consente di impostare la qualità dell'immagine (rapporto di compressione) da utilizzare per il salvataggio delle immagini. Rapporti di compressione inferiori producono immagini di qualità superiore, ma si riduce il numero di immagini che è possibile salvare. L'impostazione viene applicata anche ad altri modi di ripresa.
C Le immagini RAW di questa fotocamera • Questa fotocamera non è in grado di elaborare le immagini RAW. • Per poter visualizzare le immagini RAW sul computer, occorre installare ViewNX-i (A116). • Non è possibile modificare o stampare direttamente le immagini RAW. Per regolare le immagini o elaborare immagini RAW, è possibile trasferire le immagini RAW su un computer e utilizzare un software come Capture NX-D (A118).
Dim. Immagine Selezionare il modo di ripresa M Pulsante d M Dim. Immagine M Pulsante k Impostare la dimensione dell'immagine (numero di pixel) da utilizzare per il salvataggio delle immagini JPEG. Con una dimensione dell'immagine più elevata, sarà possibile eseguire stampe di maggiori dimensioni, ma si riduce il numero di immagini che possono essere salvate. L'impostazione viene applicata anche ad altri modi di ripresa.
Menu di ripresa (modo A, B, C o D) • Vedere "Qualità Immagine" (A127) e "Dim. Immagine" (A129) per informazioni su Qualità Immagine e Dim. Immagine. Bilanciamento bianco (regolazione della tinta) Ruotare la ghiera di selezione modo su A, B, C o D M Pulsante d M Icona del menu A, B, C o D M Bilanciamento bianco M Pulsante k Regolare il bilanciamento del bianco in base alla sorgente luminosa o alle condizioni atmosferiche, in modo che i colori delle immagini corrispondano a ciò che vedono gli occhi.
C Temperatura di colore La temperatura di colore è una misura oggettiva dei colori delle fonti luminose, espressi in unità di temperatura assoluta (K: Kelvin). Le fonti luminose con temperatura di colore inferiore appaiono più tendenti al rosso, mentre le fonti luminose con temperatura di colore superiore tendono verso il blu.
Uso di Premisuraz. manuale Seguire le procedure descritte di seguito per misurare il valore del bilanciamento del bianco nelle condizioni di illuminazione che saranno utilizzate durante la ripresa. 1 Posizionare un oggetto di riferimento bianco o grigio sotto la luce che verrà utilizzata durante la ripresa. 2 Utilizzare HI sul multi-selettore per selezionare Premisuraz. manuale, quindi premere il pulsante k. • L’obiettivo si estende alla posizione dello zoom per la misurazione. 3 Selezionare Misura.
Modo esposizione Ruotare la ghiera di selezione modo su A, B, C o D M Pulsante d M Icona del menu A, B, C o D M Modo esposizione M Pulsante k Il processo di misurazione della luminosità di un soggetto al fine di determinarne l'esposizione viene definito "misurazione esposimetrica". Utilizzare questa opzione per impostare il metodo di misurazione esposimetrica. Opzione Descrizione G Matrix (impostazione predefinita) La fotocamera utilizza un'area estesa dello schermo per la misurazione esposimetrica.
Ripresa in sequenza Ruotare la ghiera di selezione modo su A, B, C o D M Pulsante d M Icona del menu A, B, C o D M Sequenza M Pulsante k Opzione Descrizione U Singolo (impostazione predefinita) La fotocamera acquisisce un'immagine ogni volta che si preme il pulsante di scatto. k Velocità alta Tenendo premuto il pulsante di scatto a fondo corsa, vengono acquisite più immagini in sequenza.
B Note sulla ripresa in sequenza • Le impostazioni di messa a fuoco, esposizione e bilanciamento del bianco vengono fissate sui valori determinati dal primo scatto di ogni serie (salvo Foto intervallate). • Il salvataggio delle immagini dopo la ripresa può richiedere alcuni istanti. • Se il valore di sensibilità ISO aumenta, nelle immagini acquisite potrebbero apparire disturbi ("rumore").
Riprese intervallate Ruotare la ghiera di selezione modo su A, B, C o D M Pulsante d M Icona del menu A, B, C o D M Sequenza M Pulsante kM Foto intervallate M Pulsante k 1 Impostare l'intervallo di tempo desiderato fra uno scatto e l'altro. Foto intervallate m • Utilizzare JK per selezionare un'opzione e HI per impostare l'intervallo di tempo. • Al termine dell'impostazione, premere il pulsante k. s 02 30 Applica 2 Premere il pulsante d (menu) per visualizzare la schermata di ripresa.
B Note su Riprese intervallate • Per evitare che la fotocamera si spenga in modo imprevisto durante la ripresa, utilizzare una batteria sufficientemente carica. • È possibile alimentare questa fotocamera da una presa murale mediante l'adattatore CA EH-62F (in vendita a parte; A205). Astenersi dall’utilizzare, in qualsiasi circostanza, un adattatore CA diverso da EH-62F. La mancata osservanza di questa precauzione può provocare surriscaldamento o danni alla fotocamera.
Sensibilità ISO Ruotare la ghiera di selezione modo su A, B, C o D M Pulsante d M Icona del menu A, B, C o D M Sensibilità ISO M Pulsante k Impostando valori di sensibilità ISO elevati è possibile fotografare soggetti più scuri. Inoltre, a parità di luminosità dei soggetti, è possibile scattare foto con tempi di posa più brevi, riducendo l'effetto mosso provocato dal movimento della fotocamera e del soggetto.
Bracketing di esposizione Ruotare la ghiera di selezione modo su A, B o C M Pulsante d M Icona del menu A, B o C M Bracketing di esposizione M Pulsante k L'esposizione (luminosità) può essere modificata automaticamente durante le riprese in sequenza. Questo può essere utile quando si ha difficoltà a regolare la luminosità di un'immagine. Opzione Descrizione Numero di scatti Per il numero delle immagini da acquisire in sequenza, selezionare Bracketing disattivato (impostazione predefinita), 3 o 5.
Modo area AF Ruotare la ghiera di selezione modo su A, B, C o D M Pulsante d M Icona del menu A, B, C o D M Modo area AF M Pulsante k Impostare la modalità di selezione dell'area di messa a fuoco per l'autofocus. Opzione Descrizione Quando rileva un volto umano, la fotocamera lo mette a fuoco. Per ulteriori informazioni, vedere "Uso del sistema di rilevamento dei volti" (A75). 100 a Priorità al volto 1/250 F3.4 0.
Opzione Descrizione Utilizzare HIJK sul multi-selettore per spostare l’area di messa a fuoco nel punto da mettere a fuoco. Per utilizzare il multi-selettore per la configurazione del modo flash o di altre impostazioni, premere il pulsante k. Per tornare alla schermata di selezione dell'area di messa a fuoco, premere nuovamente il pulsante k.
Uso della funzione di inseguimento soggetto Ruotare la ghiera di selezione modo su A, B, C o D M Pulsante d M Icona del menu A, B, C o D M Modo area AF M Pulsante k M s Inseguimento soggetto M Pulsante k M Pulsante d 1 Selezionare un soggetto. • Allineare il soggetto da inseguire con il bordo al centro dell’inquadratura e premere il pulsante k. • In seguito alla selezione del soggetto, quest'ultimo viene evidenziato con un bordo giallo (area di messa a fuoco), e la fotocamera inizia a inseguirlo.
Modo autofocus Ruotare la ghiera di selezione modo su A, B, C o D M Pulsante d M Icona del menu A, B, C o D M Modo autofocus M Pulsante k Impostare la modalità di messa a fuoco della fotocamera per le riprese di immagini fisse. Opzione Descrizione A AF singolo La fotocamera mette a fuoco solo quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa. B AF permanente La fotocamera esegue continuamente la messa a fuoco anche se il pulsante di scatto non è stato premuto a metà corsa.
Filtro riduzione disturbo Ruotare la ghiera di selezione modo su A, B, C o D M Pulsante d M Icona del menu A, B, C o D M Filtro riduzione disturbo M Pulsante k Consente di impostare l'intensità della funzione di riduzione disturbo eseguita normalmente durante il salvataggio delle immagini. Opzione Descrizione Q Alto Consente di eseguire la riduzione disturbo a un livello superiore rispetto all'intensità standard.
Menu filmato Opzioni filmato Selezionare il modo di ripresa M Pulsante d M Icona del menu e M Opzioni filmato M Pulsante k Selezionare l'opzione desiderata per la registrazione di filmati. Selezionare l'opzione velocità normale per registrare un filmato a velocità normale, oppure le opzioni filmato HS (A147) per registrare in slow motion o fast motion. Le opzioni filmato selezionabili variano in base all'impostazione di Frequenza fotogrammi (A152).
Opzioni per filmati a velocità normale 1 2 Opzione (dimensione dell'immagine/ frequenza fotogrammi, formato file) Dimensione dell'immagine Proporzioni (orizzontale/ verticale) Tempo di registrazione massimo per file (circa) d 2160/30p (4K UHD)1, 2 c 2160/25p (4K UHD)1, 2 3840 × 2160 16:9 9 min e 1080/30p S 1080/25p (impostazione predefinita) 1920 × 1080 16:9 25 min e 1080/60p2 f 1080/50p2 1920 × 1080 16:9 13 min f 720/30p V 720/25p 1280 × 720 16:9 29 min i 720/60p X 720/50p 1280 × 720
Opzioni filmato HS I filmati registrati vengono riprodotti in fast motion o slow motion. Vedere "Registrazione di filmati in slow motion o fast motion (filmato HS)" (A149).
C Riproduzione di filmati in slow motion e fast motion Registrazione a velocità normale: Tempo di registrazione 10 sec. Tempo di riproduzione 10 sec. Quando la registrazione avviene a h HS 720/4×: I filmati vengono registrati a una velocità 4× superiore a quella normale. Vengono riprodotti al rallentatore a una velocità 4× inferiore. Tempo di registrazione 10 sec. Tempo di riproduzione 40 sec.
Registrazione di filmati in slow motion o fast motion (filmato HS) Selezionare il modo di ripresa M Pulsante dM Icona del menu e M Opzioni filmato M Pulsante k I filmati registrati con l'opzione Filmato HS possono essere riprodotti in slow motion a una velocità pari a 1/4 o a 1/2 della velocità di riproduzione normale, oppure in fast motion a velocità doppia rispetto a quella normale. 1 Utilizzare HI sul multi-selettore per selezionare l’opzione filmato HS (A147) e premere il pulsante k.
Modo autofocus Selezionare il modo di ripresa M Pulsante d M Icona del menu e M Modo autofocus M Pulsante k Impostare il metodo per la messa a fuoco nel modo Unisci clip brevi o durante la registrazione di filmati. Opzione A AF singolo (impostazione predefinita) Descrizione La messa a fuoco viene bloccata all'inizio della registrazione. Selezionare questa opzione quando la distanza tra la fotocamera e il soggetto rimane pressoché costante. La fotocamera esegue la messa a fuoco continuamente.
Filmato VR Selezionare il modo di ripresa M Pulsante d M Icona del menu e M Filmato VR M Pulsante k Selezionare l'opzione di riduzione vibrazioni da utilizzare nel modo Unisci clip brevi o durante la registrazione dei filmati. Se si utilizza un treppiedi per stabilizzare la fotocamera durante la registrazione, la funzione deve essere impostata su No.
Riduz. rumore del vento Selezionare il modo di ripresa M Pulsante d M Icona del menu e M Riduz. rumore del vento M Pulsante k Opzione Descrizione Y Sì Riduce il suono prodotto dal passaggio del vento sul microfono durante la registrazione dei filmati. Gli altri suoni potrebbero risultare difficilmente distinguibili durante la riproduzione. No (impostazione predefinita) Riduz. rumore del vento è disattivato. B Note su Riduz.
Menu play Per informazioni sulle funzioni di modifica delle immagini, vedere "Modifica delle immagini (immagini fisse)" (A88). Seleziona per upload Premere il pulsante c (modo riproduzione) M Pulsante d M Seleziona per upload M Pulsante k Selezionare immagini fisse sulla fotocamera e caricarle su uno smart device con connessione wireless mediante l'app SnapBridge. Nella schermata di selezione immagini (A122), selezionare o deselezionare le immagini da caricare.
Slide show Premere il pulsante c (modo riproduzione) M Pulsante d M Slide show M Pulsante k La fotocamera crea uno slide show, durante il quale le immagini vengono riprodotte automaticamente una dopo l'altra. Se lo slide show contiene filmati, viene riprodotto solo il primo fotogramma di ciascuno di essi. 1 Utilizzare HI sul multi-selettore per selezionare Avvia, quindi premere il pulsante k. Slide show Avvia Intervallo fotogrammi • Lo slide show ha inizio.
Proteggi Premere il pulsante c (modo riproduzione) M Pulsante d M Proteggi M Pulsante k La fotocamera protegge le immagini selezionate per evitare l'eliminazione accidentale. Selezionare le immagini da proteggere oppure disattivare la protezione dalla schermata di selezione delle immagini (A122). Tenere presente che durante la formattazione della card di memoria o della memoria interna della fotocamera vengono eliminati tutti i dati, compresi i file protetti (A173).
Copia (copia dalla card di memoria alla memoria interna e viceversa) Premere il pulsante c (modo riproduzione) M Pulsante d M Copia M Pulsante k Le immagini possono essere copiate dalla card di memoria alla memoria interna e viceversa. • Se si inserisce una card di memoria non contenente immagini nella fotocamera, quando si passa al modo di riproduzione viene visualizzato il messaggio La memoria non contiene immagini. In questo caso, premere il pulsante d per selezionare Copia.
Visualizzaz. sequenza Premere il pulsante c (modo riproduzione) M Pulsante dM Visualizzaz. sequenza M Pulsante k Selezionare il metodo di visualizzazione delle immagini di una sequenza (A86). Opzione Descrizione Q Singole foto Per visualizzare singolarmente le immagini della sequenza. Sulla schermata di riproduzione viene visualizzata l'icona F. C Solo foto principale (impostazione predefinita) Per visualizzare solo la foto principale di una sequenza.
Il menu Opzioni di rete Premere il pulsante d M Icona del menu J M Pulsante k Configurare le impostazioni rete wireless per collegare la fotocamera ad uno smart device o al telecomando ML-L7 (in vendita a parte). • Quando si stabilisce una connessione wireless tra la fotocamera ed uno smart device mediante l'app SnapBridge installata, è possibile caricare sullo smart device le immagini catturate con la fotocamera o procedere a riprese in remoto.
Opzione Descrizione SSID*: cambiare l'SSID. Impostare un SSID composto da 1 a 32 caratteri alfanumerici. Wi-Fi Tipo di connessione Wi-Fi Autenticaz./crittografia: selezionare per attivare o disattivare la crittografia per le comunicazioni tra la fotocamera e lo smart device connesso. Quando è selezionata l'impostazione Aperta, le comunicazioni non vengono crittografate. Password*: impostare la password. Impostare una password composta da 8 a 36 caratteri alfanumerici.
Uso della tastiera per l'immissione di testo • Utilizzare HIJK sul multi-selettore per selezionare i caratteri alfanumerici. Premere il pulsante k per immettere il carattere selezionato nel campo di testo e spostare il cursore nello spazio successivo. • Selezionare l'icona di cambiamento del tipo di carattere e premere il pulsante k per cambiare il tipo di carattere. • Per spostare il cursore nel campo di testo, ruotare la ghiera di comando.
Il menu impostazioni Fuso orario e data Premere il pulsante d M Icona del menu z M Fuso orario e data M Pulsante k Per impostare l'orologio della fotocamera. Opzione Descrizione Sincron. con smart device Selezionare Sì per sincronizzare l'impostazione di data e ora con uno smart device. Attivare la funzione di sincronizzazione orologio dell'app. SnapBridge. Data e ora* • Selezionare un campo: premere JK sul multi-selettore. • Modificare la data e l'ora: premere HI.
2 Selezionare w Ora locale o x Destinazione e premere il pulsante k. • La data e l’ora visualizzate sullo schermo cambiano in base alla selezione dell’ora locale o di quella della destinazione. 3 Premere K. Fuso orario Ora locale Destinazione London, Casablanca UTC+0 15/11/2019 15:30 Fuso orario Ora locale Destinazione London, Casablanca UTC+0 4 Utilizzare JK per selezionare il fuso orario. • Premere H per attivare la funzione ora legale e verrà visualizzato il simbolo W.
Impostazioni monitor Premere il pulsante d M Icona del menu z M Impostazioni monitor M Pulsante k Opzione Descrizione Info foto Attivare o disattivare la visualizzazione di informazioni sullo schermo. Luminosità del monitor Regolare la luminosità del monitor. • Impostazione predefinita: 3 Luminosità EVF Regolare la luminosità del mirino.
Modo di ripresa Modo di riproduzione 4/4 Reticolo+info auto 100 1/250 0.0 25m 0s 500 F3.4 Oltre alle informazioni visualizzate con Info automatiche, viene visualizzato un reticolo che facilita l'inquadratura. Il reticolo non viene visualizzato durante la registrazione dei filmati. 100-0004.JPG 15/11/2019 15:30 Analogo a Info automatiche. 4/4 Bordo video+info auto 100 1/250 0.0 25m 0s 500 F3.
Selezione automatica EVF (consente di alternare automaticamente il display e il mirino) Premere il pulsante d M Icona del menu z M Selezione automatica EVF M Pulsante k Opzione Descrizione Sì (impostazione predefinita) Quando si avvicina il volto al mirino, il sensore di spegnimento monitor risponde e la visualizzazione passa automaticamente dal monitor al mirino. No La visualizzazione non passa sul mirino nemmeno quando si avvicina il volto al mirino.
Timbro data Premere il pulsante d M Icona del menu z M Timbro data M Pulsante k La fotocamera consente di imprimere la data e l'ora di scatto sulle immagini durante la ripresa. 15.11.2019 Opzione Descrizione W Data La data viene impressa sulle immagini. X Data e ora La data e l'ora vengono impresse sulle immagini. No (impostazione predefinita) La data e l'ora non vengono impresse sulle immagini.
Autoscat.: dopo lo scatto Premere il pulsante d M Icona del menu z M Autoscat.: dopo lo scatto M Pulsante k Specificare se l'autoscatto debba essere annullato dopo averlo utilizzato per la ripresa (A61). Opzione Descrizione o Uscire modo autoscatto (impostazione predefinita) L'autoscatto viene annullato dopo la ripresa. • Dopo la ripresa nel modo scena Espos. multip. Schiarisci, l'autoscatto non viene annullato. Per disattivare l'autoscatto, regolare manualmente l'impostazione dell'autoscatto su k.
Foto VR Premere il pulsante d M Icona del menu z M Foto VR M Pulsante k Selezionare l'impostazione di riduzione vibrazioni da utilizzare durante l'acquisizione di immagini fisse. Se si utilizza un treppiedi per stabilizzare la fotocamera durante le riprese, la funzione deve essere impostata su No. Opzione Descrizione Sì (impostazione predefinita) Attiva la compensazione del movimento della fotocamera con la funzione VR a decentramento ottico. No La compensazione non viene eseguita.
Illuminatore AF Premere il pulsante d M Icona del menu z M Illuminatore AF M Pulsante k Opzione Descrizione a Auto (impostazione predefinita) Quando si preme il pulsante di scatto in condizioni di scarsa illuminazione, l'illuminatore ausiliario AF si attiva automaticamente. L'illuminatore ha una portata di circa 3,5 m con lo zoom in posizione grandangolare massima e di circa 5,0 m in posizione teleobiettivo massima.
Controllo zoom laterale Premere il pulsante d M Icona del menu z M Controllo zoom laterale M Pulsante k Consente di scegliere la funzione da eseguire durante la ripresa quando si sposta il controllo zoom laterale. Opzione 1 2 3 4 5 Descrizione Y Zoom (impostazione predefinita) Regolare lo zoom (A70). E Messa a fuoco manuale1 Quando il modo di messa a fuoco è impostato su E (messa a fuoco manuale), utilizzare il controllo zoom laterale per mettere a fuoco (A64).
Pulsante blocco AE/AF Premere il pulsante d M Icona del menu z M Pulsante blocco AE/AF M Pulsante k Consente di scegliere la funzione da eseguire durante la ripresa quando si preme il pulsante g (AE-L/AF-L) (A3). Opzione 1 2 3 4 Descrizione a Blocco AE/AF (impostazione predefinita) Tenere premuto il pulsante g per bloccare sia la messa a fuoco che l'esposizione.1 b Solo blocco AE Tenere premuto il pulsante g per bloccare l'esposizione.
Impostazioni audio Premere il pulsante d M Icona del menu z M Impostazioni audio M Pulsante k Opzione Descrizione Suono pulsante Quando è selezionato Sì (impostazione predefinita), la fotocamera emette un segnale acustico quando viene eseguita un'operazione, due segnali acustici quando il soggetto viene messo a fuoco, e tre segnali acustici se si verifica un errore. Viene inoltre emesso il segnale acustico della schermata iniziale.
Formatta card/Formatta memoria Premere il pulsante d M Icona del menu z M Formatta card/Formatta memoria M Pulsante k Utilizzare questa opzione per formattare la card di memoria o la memoria interna. La procedura di formattazione delle card di memoria o della memoria interna determina l'eliminazione definitiva di tutti i dati. Non è possibile recuperare i dati eliminati. Prima della formattazione assicurarsi di aver trasferito le immagini importanti su un computer.
Lingua/Language Premere il pulsante d M Icona del menu z M Lingua/Language M Pulsante k Selezionare una lingua per la visualizzazione dei menu e dei messaggi sulla fotocamera. Uscita HDMI Premere il pulsante d M Icona del menu z M Uscita HDMI M Pulsante k Selezionare la risoluzione dell'immagine per l'uscita HDMI. Quando è selezionato Auto (impostazione predefinita), per la risoluzione supportata dalla TV collegata viene automaticamente selezionato 2160p, 1080p o 720p.
Ricarica via computer Premere il pulsante d M Icona del menu z M Ricarica via computer M Pulsante k Opzione Descrizione a Auto (impostazione predefinita) Quando la fotocamera è collegata a un computer acceso (A110), la batteria ricaricabile inserita nella fotocamera viene caricata automaticamente sfruttando l'energia erogata dal computer. • La spia di accensione (spia di carica) lampeggia lentamente per indicare che la batteria è in fase di ricarica.
Commento foto Premere il pulsante d M Icona del menu z M Commento foto M Pulsante k È possibile allegare alle immagini che verranno acquisite un commento registrato in precedenza. È possibile sovrastampare il commento allegato alle immagini che saranno inviate ad uno smart device mediante l'applicazione SnapBridge. È necessario configurare l’app SnapBridge anticipatamente. Per ulteriori informazioni, consultare la guida in linea dell'app SnapBridge.
Informazioni copyright Premere il pulsante d M Icona del menu z M Informazioni copyright M Pulsante k È possibile allegare informazioni sul copyright alle immagini che verranno acquisite. È possibile sovrastampare le informazioni sul copyright allegate alle immagini che saranno inviate ad uno smart device mediante l'applicazione SnapBridge. È necessario configurare l’app SnapBridge anticipatamente. Per ulteriori informazioni, consultare la guida in linea dell'app SnapBridge.
Dati posizione Premere il pulsante d M Icona del menu z M Dati posizione M Pulsante k È possibile specificare se aggiungere o meno alle immagini riprese le informazioni di localizzazione relative al luogo in cui è stata effettuata la ripresa. Opzione Descrizione Acquisisci da smart device Selezionare Sì per aggiungere le informazioni sulla posizione dallo smart device alle immagini che vengono scattate. Attivare la funzione informazioni di localizzazione dell'app. SnapBridge.
Peaking MF Premere il pulsante d M Icona del menu z M Peaking MF M Pulsante k Opzione Descrizione Sì (impostazione predefinita) Quando si utilizza la funzione E (messa a fuoco manuale), l'operazione viene agevolata grazie all'evidenziazione in bianco dei contorni delle aree a fuoco nell'immagine visualizzata sullo schermo (A64, 65). No La funzione di peaking è disattivata.
Marchio di conformità Premere il pulsante d M Icona del menu z M Marchio di conformità M Pulsante k Questa opzione consente di visualizzare alcuni dei certificati di conformità della fotocamera. Versione firmware Premere il pulsante d M Icona del menu z M Versione firmware M Pulsante k Consente di visualizzare la versione corrente del firmware della fotocamera. • È possibile che non si riesca a selezionare questa impostazione mentre viene stabilita una connessione wireless.
Note tecniche Avvisi ................................................................................................................................................ 182 Note sulle funzioni di comunicazione wireless ................................................................ 183 Cura e manutenzione della fotocamera.............................................................................. 185 Fotocamera..................................................................................................
Avvisi Avvisi per gli utenti europei ATTENZIONE: RISCHIO DI ESPLOSIONE SE LA BATTERIA/BATTERIA RICARICABILE VIENE SOSTITUITA CON UNA BATTERIA/BATTERIA RICARICABILE DI TIPO NON CORRETTO. Questo simbolo indica che gli apparecchi elettrici ed elettronici devono essere smaltiti negli appositi contenitori di rifiuti. Le seguenti istruzioni sono rivolte esclusivamente agli utenti di paesi europei: • Il presente prodotto deve essere smaltito nell’apposito contenitore di rifiuti.
Note sulle funzioni di comunicazione wireless Limitazioni relative alle periferiche wireless Il ricetrasmettitore wireless integrato in questo prodotto è conforme alle normative che regolano l'utilizzo dei dispositivi wireless in vigore nel Paese di acquisto, e non è destinato a essere impiegato in altri Paesi (i prodotti acquistati nell'UE o EFTA possono essere utilizzati in tutti i Paesi dell'UE ed EFTA). Nikon non si assume alcuna responsabilità in merito all'utilizzo in altri Paesi.
Precauzioni relative all'esportazione o al trasporto all'estero di questo prodotto Questo prodotto è disciplinato dall'ente statunitense di amministrazione delle esportazioni (Export Administration Regulations, EAR).
Cura e manutenzione della fotocamera Osservare le seguenti precauzioni e le avvertenze riportate in "Informazioni di sicurezza" (Avi–ix) relative all'uso e alla conservazione del dispositivo. Fotocamera Non sottoporre la fotocamera a urti violenti Se sottoposto a urti violenti o vibrazioni forti, il prodotto potrebbe non funzionare correttamente. Inoltre, non toccare né esercitare forza sull'obiettivo o sul copriobiettivo.
Note sul monitor • I monitor (compresi i mirini elettronici) sono costruiti con precisione estremamente elevata; almeno il 99,99% dei pixel sono effettivi e non più dello 0,01% risulta mancante o difettoso. Pertanto, sebbene questi display possano contenere pixel sempre accesi (bianchi, rossi, blu o verdi) o sempre spenti (neri), questo non indica un malfunzionamento e non ha alcun effetto sulle immagini registrate con il dispositivo.
Contatti delle batterie ricaricabili Se i contatti della batteria ricaricabile sono sporchi, la fotocamera potrebbe non funzionare. Se i contatti della batteria ricaricabile dovessero sporcarsi, pulirli con un panno asciutto e pulito prima dell'uso. Ricarica di una batteria ricaricabile scarica Accendendo o spegnendo la fotocamera con all'interno una batteria ricaricabile scarica, si può ridurre la durata della batteria ricaricabile. Caricare la batteria ricaricabile scarica prima dell'uso.
Card di memoria Precauzioni per l'uso • Utilizzare solo card di memoria Secure Digital (A214). • Si raccomanda di rispettare le avvertenze riportate nella documentazione fornita insieme alla card di memoria. • Se l'interruttore di protezione scrittura della card di memoria è bloccato, non è possibile riprendere immagini o eliminarle, né formattare la card di memoria. GB • Non applicare etichette o adesivi sulle card di memoria.
Pulizia e conservazione Pulizia Non utilizzare alcool, solventi o altre sostanze chimiche volatili. Obiettivo/ mirino Non toccare con le dita le parti di vetro. Togliere la polvere o particelle estranee con una pompetta (strumento specifico per obiettivi con una parte in gomma che, pompando, soffia aria da un'estremità).
Messaggi di errore Se viene visualizzato un messaggio di errore, consultare la tabella sotto riportata. Visualizzazione Alta temperatura della batteria. La fotocamera si sta per spegnere. A Causa/soluzione La fotocamera si spegne automaticamente. Attendere che la temperatura della fotocamera o della batteria ricaricabile scenda prima di riprendere a utilizzarla. – L'interruttore di protezione scrittura è bloccato. Sbloccarlo. 188 Si è verificato un errore durante l'accesso alla card di memoria.
Visualizzazione A Causa/soluzione La memoria non contiene immagini Non sono presenti immagini nella memoria interna o sulla card di memoria. • Rimuovere la card di memoria per riprodurre le immagini contenute nella memoria interna. • Per copiare le immagini salvate nella memoria interna della fotocamera sulla card di memoria, premere il pulsante d per selezionare Copia nel Menu play. File senza dati immagine Il file non è stato creato o modificato con questa fotocamera.
Visualizzazione A Causa/soluzione Errore stampante: verificare stato stampante. Dopo aver risolto il problema, selezionare Riprendi e premere il pulsante k per riprendere la stampa.* – Errore stampante: verificare carta. Caricare la carta del formato specificato, selezionare Riprendi e premere il pulsante k per riprendere la stampa.* – Errore stampante: inceppamento carta. Estrarre la carta inceppata, selezionare Riprendi, quindi premere il pulsante k per riprendere la stampa.
Risoluzione dei problemi Se la fotocamera non funziona come previsto, consultare l'elenco dei problemi più frequenti riportato di seguito prima di rivolgersi al rivenditore di fiducia o a un centro di assistenza autorizzato Nikon. Problemi relativi ad alimentazione, monitor e impostazioni Problema La fotocamera è accesa ma non risponde. • La batteria ricaricabile è scarica. Non è possibile accendere la fotocamera. La fotocamera si spegne senza preavviso. Il monitor o il mirino è vuoto.
Problema Causa/soluzione La batteria ricaricabile inserita nella fotocamera non può essere caricata. • Verificare che tutti i collegamenti siano stati eseguiti correttamente. • La mancata attivazione del processo di carica in seguito al collegamento della fotocamera al computer potrebbe essere dovuta a una delle cause descritte di seguito. - No è stato selezionato per Ricarica via computer nel menu impostazioni. - Il processo di carica della batteria ricaricabile si interrompe se si spegne la fotocamera.
Problema A Causa/soluzione Sullo schermo non è visualizzata nessuna informazione. Nascondi info è stato selezionato per Info foto in Impostazioni monitor nel menu impostazioni. 163 Timbro data non disponibile. Fuso orario e data non sono stati configurati nel menu impostazioni. 161 La data non viene impressa sulle immagini nonostante sia stata attivata l'opzione Timbro data.
Problemi relativi alla ripresa Problema Non è possibile passare al modo di ripresa. Non è possibile scattare foto o registrare filmati. La fotocamera non mette a fuoco. Durante la ripresa, sullo schermo compaiono strisce colorate. A Causa/soluzione Staccare il cavo USB. 110 • Quando la fotocamera è nel modo di visione play, premere il pulsante c, il pulsante di scatto o il pulsante b(e). • Quando vengono visualizzati i menu, premere il pulsante d. • Il flash è in fase di carica mentre K lampeggia.
Problema Causa/soluzione A Le immagini sono mosse. • Utilizzare il flash. • Aumentare il valore della sensibilità ISO. • Durante le riprese di immagini fisse, attivare Foto VR. Durante la registrazione di filmati, attivare Filmato VR. • Utilizzare un treppiedi per stabilizzare la fotocamera (utilizzando l'autoscatto insieme al treppiedi è possibile ottenere risultati migliori). Nelle immagini acquisite con il flash sono presenti dei punti luminosi. Il flash viene riflesso da particelle nell’atmosfera.
Problema A Causa/soluzione Le immagini sono troppo scure (sottoesposte). • Il flash è abbassato; oppure è attivo un modo di ripresa che limita l’uso del flash. • Sono presenti ostacoli davanti alla finestra del flash. • Il soggetto è al di fuori della portata del flash. • Regolare la compensazione dell'esposizione. • Aumentare la sensibilità ISO. • Il soggetto è in controluce. Selezionare il modo scena Controluce, oppure sollevare il flash ed impostare il modo flash su X (fill flash/flash standard).
Problema Causa/soluzione Sullo schermo o sulle immagini è presente una fascia a forma di anello o una striscia dei colori dell'arcobaleno. Durante le riprese in controluce o in presenza di sorgenti luminose molto forti (ad esempio il sole) all'interno o all'esterno dell'inquadratura, potrebbero apparire oggetti di forma ellittica o strisce multicolori (immagini fantasma). Cambiare posizione alla sorgente luminosa oppure escluderla dall'inquadratura e riprovare a scattare.
Problemi con il dispositivo esterno Problema È impossibile stabilire una connessione wireless con uno smart device.1 A Causa/soluzione • Quando si stabilisce una connessione wireless per la prima volta, seguire le istruzioni contenute nella guida "SnapBridge Guida di connessione" allegata. • Se è stata stabilita una connessione wireless, eseguire le operazioni seguenti. - Spegnere e riaccendere la fotocamera. - Riavviare l'app SnapBridge. - Annullare la connessione e ristabilirla.
Problema È impossibile caricare immagini su uno smart device con connessione wireless stabilita con l'app SnapBridge.1 A Causa/soluzione • Quando si effettua il caricamento automatico, eseguire le operazioni descritte di seguito. - Impostare Menu opzioni di rete M Opzioni invio automatico M Immagini fisse nella fotocamera su Sì. - Nella scheda A dell'app SnapBridge M Opzionidi collegamento automatico M attivare la funzione Collegamento automatico.
Problema Causa/soluzione La fotocamera non reagisce quando si utilizza il telecomando MLL7.2 • La fotocamera non è collegata al telecomando ML-L7 (in vendita a parte). Premere il pulsante di accensione del telecomando per stabilire la connessione. Se nella schermata di ripresa non è visualizzato M, procedere di nuovo all'accoppiamento. • È possibile utilizzare il telecomando soltanto per le operazioni di ripresa. • Con questa fotocamera, non è possibile utilizzare i pulsanti w1/w2.
Problema Non è possibile selezionare il formato carta con la fotocamera. 1 2 A Causa/soluzione Nei seguenti casi non è possibile utilizzare la fotocamera per selezionare il formato carta, anche se si utilizza una stampante compatibile con PictBridge. Utilizzare la stampante per selezionare il formato carta. • La stampante non supporta i formati carta specificati dalla fotocamera. • La stampante seleziona automaticamente il formato carta.
Nomi dei file Di seguito sono indicati i criteri di denominazione delle immagini e dei filmati. Nome del file: DSCN 0001 .JPG (1) (2) (3) (1) Identificativo Non visualizzato sullo schermo della fotocamera.
Accessori Caricabatteria MH-65 Caricabatteria Il tempo di ricarica di una batteria completamente esaurita è di circa 2 ore e 30 minuti. EH-62F Adattatore CA (collegare come mostrato di seguito) Adattatore CA Assicurarsi che il connettore di alimentazione sia inserito completamente nell'apposito alloggiamento prima di inserire l'adattatore CA nel vano batteria.
Telecomando ML-L7 È possibile accoppiare alla fotocamera (A208) il telecomando ML-L7, in vendita a parte, ed utilizzarlo per azionare la fotocamera. Durante le riprese con questa fotocamera, è possibile eseguire le operazioni descritte nella parte intitolata "Parti e funzioni del telecomando (per COOLPIX A1000)" (A206). • È possibile accoppiare la fotocamera ad un solo telecomando alla volta. Quando si accoppia la fotocamera ad un altro telecomando, si attiva solo l'ultimo telecomando accoppiato.
Comando Funzione 4 Pulsante di accensione Accendere il telecomando con l'apposito pulsante e cercare una fotocamera che sia stata già accoppiata. Per trovare una nuova fotocamera accoppiata, mantenere premuto il pulsante (per almeno 3 secondi). Per spegnere il telecomando, premere di nuovo il pulsante. 5 Spia di stato Indica lo stato del telecomando o quello della sessione di ripresa, attraverso il colore ed il "comportamento".
Accoppiamento di fotocamera e telecomando Prima di utilizzare per la prima volta il telecomando, è necessario accoppiarlo con la fotocamera. 1 2 Premere il pulsante d sulla fotocamera. 3 Selezionare Scegli connessione, quindi premere il pulsante k. 4 Premere J sul multi-selettore, utilizzare HI per selezionare l'icona del menu J, quindi premere il pulsante k. Selezionare Telecomando, quindi premere il pulsante k. Menu opzioni di rete Modalità aereo Scegli connessione Conness.
6 Esercitare una pressione prolungata (almeno 3 secondi) sul pulsante di accensione del telecomando. • Inizia l'accoppiamento tra fotocamera e telecomando. Durante il processo, la spia di stato sul telecomando lampeggia ogni 0,5 secondi circa. • Una volta eseguito l'accoppiamento, viene stabilita una connessione tra la fotocamera e il telecomando. Quando si attiva il modo di ripresa, nella schermata di ripresa appare l'indicazione M.
Caratteristiche tecniche Fotocamera digitale Nikon COOLPIX A1000 Tipo Numero di pixel effettivi Sensore di immagine Obiettivo Lunghezza focale numero f/ Struttura Ingrandimento dello zoom digitale Riduzione vibrazioni Autofocus (AF) Range di messa a fuoco Selezione area messa a fuoco Mirino Copertura dell’inquadratura (modo di ripresa) Copertura dell’inquadratura (modo riproduzione) Monitor Copertura dell’inquadratura (modo di ripresa) Copertura dell’inquadratura (modo riproduzione) Conservazione Supporti
Dimensione dell'immagine Immagini fisse Filmati Sensibilità ISO (sensibilità uscita standard) Esposizione Metodo di misurazione esposimetrica Controllo dell’esposizione Otturatore Tempo di posa Apertura Campo Autoscatto Flash Campo (circa) (Sensibilità ISO: Auto) Controllo flash Interfaccia 16 M 4608×3456, 8 M 3264×2448, 4 M 2272×1704, 2 M 1600×1200, 16:9 12 M 4608×2592, 3:2 14 M 4608×3072, 1:1 3456×3456 2160/30p (4K UHD), 2160/25p (4K UHD), 1080/30p, 1080/25p, 1080/60p, 1080/50p, 720/30p, 720/25p, 720/
Wi-Fi (LAN wireless) Standard Frequenza operativa Massima potenza di uscita Autenticazione Bluetooth Protocolli di comunicazione Frequenza operativa Massima potenza di uscita Alimentazione Tempo di ricarica Durata della batteria1 Immagini fisse Registrazione di filmati (durata effettiva della batteria per la registrazione)2 Attacco per treppiedi Dimensioni (L × A × P) Peso Ambiente operativo Temperatura Umidità IEEE 802.
EN-EL12 Batteria ricaricabile Li-ion Tipo Batteria ricaricabile Li-ion Capacità nominale 3,7 V CC, 1.
Card di memoria che è possibile utilizzare La fotocamera supporta le card di memoria SD, SDHC e SDXC. • La fotocamera supporta UHS-I. • Per la registrazione dei filmati, si consiglia di utilizzare card di memoria SD con classe di velocità 6 (Video Speed Class V6) o superiore. Quando per Opzioni filmato è impostato d 2160/30p (4K UHD) o c 2160/25p (4K UHD), si consigliano card di memoria con classe di velocità UHS 3 (Video Speed Class V30) o superiore.
• HDMI, il logo HDMI e High-Definition Multimedia Interface sono marchi commerciali o marchi registrati di HDMI Licensing, LLC. • Wi-Fi e il logo Wi-Fi sono marchi commerciali o marchi registrati di Wi-Fi Alliance. • Tutti gli altri nomi commerciali citati in questo manuale o in altra documentazione eventualmente fornita con il prodotto Nikon acquistato sono marchi commerciali o marchi registrati di proprietà delle rispettive aziende.
Indice analitico Simboli A Modo Auto........................................... 31, 32 o Modo creativo ................................ 31, 51 y Modo scena .............................. 31, 33 C Modo Auto priorità diaframmi ... 31, 53 B Modo Auto a priorità di tempi .... 31, 53 n Modo unisci clip brevi.................. 31, 103 A Modo Auto programmato............. 31, 53 D Modo manuale .................................... 31, 53 c Modo di riproduzione............................ 27 i Zoom in riproduzione..
Card di memoria SD ................. 16, 188, 214 Caricabatteria................................................... 205 Cavo HDMI ............................................... 110, 111 Cavo USB ................................ 17, 110, 112, 116 Cinghia..................................................................... 15 Collage automatico ........................................ 47 Comando di regolazione diottrica ... 3, 26 Commento foto.................................. 126, 176 Compensazione esposiz.
Impostazioni monitor....................... 126, 163 Indicatore di livello batteria........................ 23 Indicatore di messa a fuoco ....................... 10 Indicatore memoria interna................. 11, 13 Info foto................................................................ 163 Informazioni sul copyright ............ 126, 177 Inseguimento soggetto.................. 141, 142 Interruttore di alimentazione/spia di accensione ......................................................
Pressione a metà corsa................... 4, 24, 73 Priorità al volto................................................. 140 Proteggi..................................................... 124, 155 Pulsante blocco AE/AF .................... 126, 171 Pulsante di scatto......................... 2, 4, 24, 73 Pulsante Fn........................................................... 69 Q Qualità Immagine ...................... 69, 123, 127 R Registrazione di filmati .........................
TV.................................................................... 110, 111 U Uscita HDMI........................................... 126, 174 V Verifica occhi aperti ........................................ 49 Versione firmware.............................. 126, 180 ViewNX-i ............................................................... 116 Visualizzaz. sequenza ............... 86, 124, 157 Visualizzazione calendario........................... 85 Visualizzazione Guida ................................
È severamente vietata la riproduzione parziale o totale di questo manuale (tranne la breve citazione negli articoli o nelle rassegne critiche) senza autorizzazione scritta da NIKON CORPORATION.