FOTOCAMERA DIGITALE Manuale d’uso
Informazioni sui marchi • Microsoft, Windows e Windows Vista sono marchi di fabbrica o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi. • Macintosh, Mac OS e QuickTime sono marchi di fabbrica di Apple Inc. • Adobe e Acrobat sono marchi registrati di Adobe Systems Inc. • I loghi SD e SDHC sono marchi di SD-3C, LLC. • PictBridge è un marchio. • HDMI, il logo ( ) e High-Definition Multimedia Interface sono marchi di fabbrica o marchi registrati di HDMI Licensing LLC.
Introduzione Primi passi Procedure di base per la ripresa e la riproduzione: G modo auto semplificato Ulteriori informazioni sulla ripresa Ulteriori informazioni sul modo riproduzione Modifica delle immagini Registrazione e riproduzione dei filmati Collegamento a televisori, computer e stampanti Impostazioni di base della fotocamera Note sulla cura e l'uso generale della fotocamera Note tecniche i
Informazioni sulla sicurezza Per evitare eventuali danni all’attrezzatura Nikon o possibili lesioni personali, leggere completamente e con la massima attenzione le seguenti precauzioni di sicurezza prima di utilizzare la fotocamera. Conservare le istruzioni in modo che chiunque faccia uso dell’apparecchio possa consultarle.
Informazioni sulla sicurezza Maneggiate con molta cura le batterie Se maneggiate in modo improprio le batterie potrebbero perdere liquidi o esplodere. Quando maneggiate la batteria di questo prodotto, adottate le seguenti precauzioni: • Prima di sostituire le batterie, spegnete la fotocamera. Se utilizzate l’alimentatore a rete, assicuratevi che sia scollegato. • Utilizzare esclusivamente le batterie autorizzate per l’utilizzo con questo prodotto (A 14).
Informazioni sulla sicurezza Utilizzate cavi idonei Per il collegamento ai terminali di entrata o di uscita, utilizzate solo i cavi forniti o commercializzati da Nikon adatti a tale scopo, al fine di mantenere il prodotto conforme alle normative. Maneggiate con cura le parti mobili Prestate attenzione a non schiacciarvi le dita o impigliare oggetti nel copriobiettivo o in altre parti mobili. CD-ROM I CD-ROM forniti con questa fotocamera non devono essere riprodotti con lettori CD audio.
Nota Simbolo della raccolta differenziata nei paesi europei Questo simbolo indica che il presente prodotto deve essere smaltito separatamente. Le seguenti istruzioni sono rivolte esclusivamente agli utenti di paesi europei: • Il presente prodotto deve essere smaltito in un punto di raccolta adeguato. Non smaltire insieme ai rifiuti domestici. • Per ulteriori informazioni, contattare le autorità locali responsabili dello smaltimento dei rifiuti.
Sommario Informazioni sulla sicurezza ............................................................................................................... ii AVVERTENZE .............................................................................................................................................................. ii Nota ............................................................................................................................................................ v Introduzione.........
Sommario Procedure di base per la ripresa e la riproduzione: G modo auto semplificato ....... 20 Passaggio 1 Accensione della fotocamera e selezione del modo G (auto semplificato) ..........................................................................................................................................20 Indicatori visualizzati nel modo G (auto semplificato)...............................................................21 Passaggio 2 Inquadratura di un soggetto................................
Sommario Ulteriori informazioni sul modo riproduzione ........................................................................ 59 Funzionamento del modo a pieno formato...............................................................................59 Visualizzazione di più immagini: riproduzione miniature.....................................................60 Visualizzazione calendario.............................................................................................................................
Sommario Impostazioni di base della fotocamera ..................................................................................... 93 Menu Impostazioni .............................................................................................................................93 a Menu ....................................................................................................................................................................96 c Schermata avvio.......................................
Sommario Note sulla cura e l'uso generale della fotocamera ..............................................................118 Cura della fotocamera..................................................................................................................... 118 Pulizia ....................................................................................................................................................................... 120 Conservazione ..................................................
Introduzione Informazioni sul manuale Introduzione Grazie per aver acquistato la fotocamera digitale Nikon COOLPIX L110. Il presente manuale è stato redatto per consentire un utilizzo ottimale della fotocamera digitale Nikon. Leggere attentamente il manuale prima di utilizzare la fotocamera e conservatelo insieme al prodotto in modo che possa essere consultato da chiunque utilizzi l’apparecchio.
Informazioni e precauzioni Aggiornamento costante Introduzione Come parte integrante dell’impegno di Nikon per un “apprendimento costante” nell’ambito dell’assistenza ai prodotti, sono disponibili informazioni in costante aggiornamento sui seguenti siti Web: • Per gli utenti negli Stati Uniti: http://www.nikonusa.com/ • Per gli utenti in Europa e Africa: http://www.europe-nikon.com/support/ • Per gli utenti in Asia, Oceania e Medio Oriente: http://www.nikon-asia.
Informazioni e precauzioni Note concernenti il divieto di copia e riproduzione Introduzione Nota il semplice possesso di materiale copiato o riprodotto in modo digitale tramite scanner, fotocamere digitali o altri dispositivi può essere perseguito legalmente. • Oggetti la cui copia o riproduzione è proibita per legge È severamente vietata la copia o la riproduzione di banconote, monete, obbligazioni statali o locali, anche nell’eventualità in cui si tratti di esplicite riproduzioni di campioni.
Componenti della fotocamera Corpo macchina 1 2 3 4 5 6 8 7 Introduzione 9 14 13 10 11 12 1 4 Controllo zoom ............................................ 23 f : grandangolo ................................23 g : teleobiettivo ................................23 h : riproduzione miniature ......... 60 i : zoom in riproduzione ............ 62 j : guida ................................................13 2 Pulsante di scatto ........................................24 3 Spia autoscatto .............
Componenti della fotocamera 2 3 45 1 6 7 8 Introduzione 11 10 9 12 13 14 1 Monitor .................................................................8 2 Multi-selettore ...............................................11 Coperchio del vano batteria/ alloggiamento card di memoria ....... 14, 18 3 Pulsante A (modo di ripresa) ............ 10 10 Pulsante l (cancella) ........................26, 79 4 Pulsante b (registrazione filmato) ...... 10 11 Pulsante d .................
Componenti della fotocamera Sollevamento e abbassamento del flash incorporato Sollevamento del flash incorporato Introduzione Per ulteriori informazioni sulle impostazioni del flash, vedere "Utilizzo del flash" (A 29). Abbassamento del flash incorporato. Per abbassare il flash incorporato quando non lo si utilizza, premerlo con delicatezza verso il basso.
Componenti della fotocamera Fissaggio della cinghia e del tappo dell'obiettivo della fotocamera B Introduzione Fissare il tappo dell'obiettivo alla cinghia della fotocamera, quindi fissare la cinghia alla fotocamera (in due punti). Tappo dell'obiettivo • Prima di scattare la foto, togliere il tappo dell'obiettivo. • Quando non si effettuano riprese, per esempio quando la fotocamera è spenta o la si trasporta, proteggere l'obiettivo della fotocamera ricoprendolo con l'apposito tappo.
Componenti della fotocamera Monitor Introduzione Durante la ripresa e la riproduzione, sul monitor possono apparire i seguenti indicatori (la visualizzazione effettiva varia in base alle impostazioni correnti della fotocamera). Gli indicatori e le info foto visualizzate durante la ripresa e la riproduzione scompaiono dopo alcuni secondi (A 101). Ripresa 28 4 5 10 1 27 6 2 3 7 8 26 9 10 11 12 25 24 13 14 +1.0 23 3200 1/125 F3.
Componenti della fotocamera Introduzione Riproduzione 1 14 13 11 2 3 4 15/05/2010 12:00 9999.JPG 12 10 999 999 999/ 9 8 5 6 7 999 999 a 999/ 9999/9999 999 1m00s b 1m00s 1 Data di registrazione ................................. 16 8 Indicatore memoria interna ................. 26 2 Ora di registrazione ................................... 16 9 Indicatore riproduzione filmato ......... 79 3 Volume .............................................................. 79 10 Icona di ordine di stampa .
Operazioni di base Pulsante A (modo di ripresa) Introduzione • Nel modo di riproduzione, premere A per passare al modo di ripresa. • Premere A in un modo di ripresa per visualizzare il menu di selezione del modo di ripresa e passare ad un altro modo di ripresa (A 34). Pulsante c (riproduzione) • La fotocamera passa dal modo di ripresa al modo di riproduzione quando viene premuto il pulsante c. • Se la fotocamera è spenta, tenere premuto c per accenderla nel modo di riproduzione.
Operazioni di base Il multi-selettore Per la ripresa Introduzione In questa sezione vengono descritte le modalità in cui il multi-selettore viene in genere utilizzato per selezionare i modi e le opzioni dei menu e per applicare le selezioni. Azionare il multi-selettore premendolo in alto, in basso, verso sinistra o verso destra oppure premendo k. Visualizzazione del menu m (modo flash) (A 29)/selezione della voce al di sopra. Visualizzazione del menu n (autoscatto) (A 32).
Operazioni di base Pulsante d Introduzione Premere d per visualizzare il menu del modo selezionato. • Per applicare le impostazioni, utilizzare il multi-selettore (A 11). • Selezionare una delle schede sulla sinistra del monitor per visualizzare il menu corrispondente. • Per uscire dal menu, premere di nuovo d. Vengono visualizzati i menu disponibili per il menu corrente. Visualizzare il menu Filmato (durante la ripresa). Visualizzare il menu impostazioni.
Operazioni di base Visualizzazione della Guida Sequenza Introduzione Per visualizzare la descrizione dell'opzione del menu selezionata al momento, ruotare il controllo zoom su g (j) quando sulla schermata del menu, in basso a destra, è visualizzato M/j. Per tornare al menu originale, ruotare di nuovo il controllo zoom su g (j). Scegliere tra scatto singolo, sequenza, BSS (la fotocamera sceglie lo scatto più nitido di una sequenza) o multiscatto 16.
Primi passi Inserimento delle batterie 1 Aprire il coperchio del vano batteria/ alloggiamento card di memoria. • Prima di aprire il coperchio del vano batteria/alloggiamento card di memoria, capovolgere la fotocamera per evitare che le batterie fuoriescano. Primi passi 2 3 1 2 Inserimento delle batterie • Verificare che le polarità positive (+) e negative (-) siano orientate come indicato sull'etichetta posta all'ingresso del vano batteria, quindi inserire le batterie.
Inserimento delle batterie B Rimozione delle batterie Prima di aprire il coperchio del vano batteria/alloggiamento card di memoria, spegnere la fotocamera e verificare che la spia di accensione ed il monitor siano spenti. B Ulteriori precauzioni relative alle batterie Batterie scrostate B Batterie la cui guaina di isolamento non ricopre la zona attorno al terminale negativo. Primi passi • Leggere ed osservare le indicazioni ed avvertenze (A iii, 119).
Impostazione della lingua, della data e dell’ora La prima volta che si accende la fotocamera, vengono visualizzate le schermate di selezione della lingua e di impostazione della data per l'orologio della fotocamera. 1 Premere l’interruttore di alimentazione per accendere la fotocamera. Primi passi La spia di accensione (verde) si illumina brevemente ed il monitor si accende. Rimuovere il tappo dell'obiettivo. 2 Utilizzare il multi-selettore per scegliere la lingua desiderata e premere k.
Impostazione della lingua, della data e dell’ora 5 Modificare la data e l'ora. • Premere H o I per modificare la voce evidenziata. • Premere K per spostare il cursore nel seguente ordine. G -> M -> A -> Ora -> Minuti -> G M A • Premere J per tornare alla voce precedente. Data G M A 01 01 2010 00 00 6 Scegliere l’ordine di visualizzazione di giorno, mese e anno, quindi premere k o K. Data • Le impostazioni vengono applicate. G M A 15 05 2010 15 Primi passi Modif. 10 Modif.
Inserimento delle card di memoria Le immagini vengono salvate nella memoria interna della fotocamera (circa 43 MB) o su card di memoria rimovibili Secure Digital (SD) (acquistabili separatamente) (A 122). Se nella fotocamera è inserita una card di memoria, le immagini vengono automaticamente salvate su di essa e possono essere riprodotte, eliminate o trasferite. Rimuovere la card di memoria per salvare le immagini nella memoria interna oppure per riprodurle, eliminarle o trasferirle dalla memoria interna.
Inserimento delle card di memoria Rimozione delle card di memoria B 1 2 Primi passi Prima di aprire il coperchio del vano batteria/ alloggiamento card di memoria, spegnere la fotocamera e verificare che la spia di accensione ed il monitor siano spenti. Aprire il coperchio del vano batteria/alloggiamento card di memoria e spingere la card all'interno (1) per estrarla parzialmente. Estrarre la card (2) facendo attenzione a non piegarla. Formattazione delle card di memoria Card non formattata.
Procedure di base per la ripresa e la riproduzione: G modo auto semplificato Passaggio 1 Accensione della fotocamera e selezione del modo G (auto semplificato) Nel modo G (auto semplificato), la fotocamera determina automaticamente la modalità di ripresa adeguata nel momento in cui si inquadra l'immagine, consentendo di scattare facilmente fotografie in una modalità di ripresa adatta alla scena (A 28).
Passaggio 1 Accensione della fotocamera e selezione del modo G (auto semplificato) Indicatori visualizzati nel modo G (auto semplificato) Modo di ripresa Nel modo auto semplificato, la fotocamera seleziona automaticamente il modo U, e, f, g, h, i o j in funzione del soggetto inquadrato e del tipo di inquadratura. Icona riduzione vibrazioni Riduzione degli effetti del movimento della fotocamera.
Passaggio 2 Inquadratura di un soggetto 1 Preparare la fotocamera. • Impugnare la fotocamera con entrambe le mani, tenendo le dita ed altri oggetti lontano dall'obiettivo, dal flash, dall'illuminatore ausiliario AF e dal microfono. Procedure di base per la ripresa e la riproduzione: G modo auto semplificato 22 2 Inquadrare il soggetto. B Modo auto semplificato Icona del modo di ripresa • Quando la fotocamera determina il modo scena, l'icona del modo di ripresa cambia (A 28).
Passaggio 2 Inquadratura di un soggetto Uso dello zoom Ridurre l'immagine Zoom ottico Ingrandire l'immagine Zoom digitale Zoom digitale Quando la fotocamera ha raggiunto l'ingrandimento massimo consentito dallo zoom ottico, ruotando e mantenendo il controllo zoom su g si attiva lo zoom digitale. Lo zoom digitale è in grado di ingrandire il soggetto fino a circa 4× l'ingrandimento massimo dello zoom ottico.
Passaggio 3 Messa a fuoco e scatto 1 Premere il pulsante di scatto a metà corsa. • Premere a metà corsa (A 13) per mettere a fuoco. Quando il soggetto è a fuoco, l'area di messa a fuoco diventa verde. Quando viene rilevato un volto: Procedure di base per la ripresa e la riproduzione: G modo auto semplificato 1/125 F3.5 Quando il soggetto della foto non è umano o quando non vengono rilevati volti: 1/125 F3.
Passaggio 3 Messa a fuoco e scatto B Durante il salvataggio Durante il salvataggio delle immagini, l'indicazione del numero di esposizioni rimanenti lampeggia. Non aprire il coperchio del vano batteria/alloggiamento card di memoria. Se si estrae la card di memoria o la batteria durante il salvataggio, vi è il rischio di perdere dati o di danneggiare i dati salvati, la fotocamera o la card.
Passaggio 4 Visualizzazione ed eliminazione delle immagini Visualizzazione delle immagini (modo di riproduzione) Premere c. Procedure di base per la ripresa e la riproduzione: G modo auto semplificato • L’ultima immagine ripresa viene visualizzata nel modo di riproduzione a pieno formato. • Per visualizzare le altre immagini, utilizzare H, I, J o K sul multi-selettore. Per passare in rassegna rapidamente le immagini, tenere premuto H, I, J o K sul multi-selettore.
Passaggio 4 Visualizzazione ed eliminazione delle immagini C Modo di riproduzione Per ulteriori informazioni, vedere "Ulteriori informazioni sul modo riproduzione" (A 59) e "Modifica delle immagini" (A 69). C Per accendere, premere c Se la fotocamera è spenta, tenere premuto c per accenderla nel modo di riproduzione. L'obiettivo non si estenderà.
Modo auto semplificato Selezione automatica della scena Procedure di base per la ripresa e la riproduzione: G modo auto semplificato 28 Quando la si punta sul soggetto, la fotocamera seleziona automaticamente una delle scene seguenti.
Utilizzo del flash In luoghi bui o quando il soggetto si trova in controluce, si possono scattare fotografie con il flash sollevando il flash incorporato. • Il flash ha un campo di circa 0,5 - 5,5 m all'impostazione minima dello zoom, e di circa 1,5 - 3,5 m all'impostazione massima dello zoom. • Se si solleva il flash incorporato nel modo auto semplificato (A 20), la fotocamera imposta automaticamente il modo flash più adatto al modo scena determinato.
Utilizzo del flash 2 Premere m (modo flash) sul multi-selettore. • Viene visualizzato il menu Flash. 3 Procedure di base per la ripresa e la riproduzione: G modo auto semplificato • L'icona del modo flash selezionato viene visualizzata nella parte superiore del monitor. • Quando si applica U (auto), D scompare dopo qualche secondo, indipendentemente dalle impostazioni del monitor (A 101). • Se non si conferma l'impostazione premendo k entro qualche secondo, la selezione viene annullata.
Utilizzo del flash C Impostazione del modo Flash C Riduzione occhi rossi Questa fotocamera è dotata di un sistema di riduzione avanzata occhi rossi. Prima del lampo principale, vengono emessi vari lampi preliminari a bassa intensità per ridurre l’effetto "occhi rossi". Se la fotocamera rileva l’effetto "occhi rossi" durante lo scatto di una foto, la funzione di correzione automatica occhi rossi di Nikon elabora l’immagine prima del salvataggio.
Fotografie con l'autoscatto Quando si utilizza l'autoscatto, le foto vengono scattate 10 secondi dopo che è stato premuto il pulsante di scatto. Quando si utilizza l'autoscatto, è consigliabile posizionare la fotocamera su un treppiedi. In tal caso, impostare la Riduzione vibrazioni (A 104) nel menu impostazioni (A 93) su No. 1 Premere n (autoscatto) sul multi-selettore. Viene visualizzato il menu Autoscatto.
Regolazione della luminosità: compensazione dell'esposizione La compensazione dell’esposizione viene utilizzata per modificare il valore consigliato dalla fotocamera per ottenere immagini più chiare o più scure. 1 Premere o (compensazione esposizione) sul multi-selettore. • Viene visualizzata la guida della funzione di compensazione dell'esposizione. Premere H o I sul multi-selettore per regolare l'esposizione, quindi premere k.
Ulteriori informazioni sulla ripresa Selezione del modo di ripresa Selezionare il modo di ripresa auto semplificato G, il modo scena b, il modo ritratto intelligente F, il modo sequenza sport d o il modo auto A. 1 Premere A nel modo di ripresa. • Appare il menu di selezione modo di ripresa. 2 Ulteriori informazioni sulla ripresa Utilizzare H o I sul multi-selettore per selezionare un modo di ripresa, quindi premere k.
Modi di ripresa adatti alla scena (modo scena) Le impostazioni della fotocamera vengono automaticamente ottimizzate in base al tipo di scena selezionato. Sono disponibili i seguenti modi Scena.
Modi di ripresa adatti alla scena (modo scena) Funzioni Le icone riportate di seguito sono utilizzate per le descrizioni della presente sezione: X: modo flash quando il flash incorporato è sollevato (A 29); n: autoscatto (A 32); p: modo macro (A 49); o: compensazione dell'esposizione (A 33). b Ritratto Ulteriori informazioni sulla ripresa Utilizzare questo modo per eseguire ritratti in cui si desidera dare risalto al soggetto principale.
Modi di ripresa adatti alla scena (modo scena) QO e Ritratto notturno Utilizzare questo modo per ottenere un bilanciamento naturale tra l'illuminazione del soggetto e dello sfondo nei ritratti ripresi di notte. • Eseguire le riprese con il flash incorporato sollevato. • Se la fotocamera rileva un volto, esegue la messa a fuoco sul volto rilevato. Per ulteriori informazioni, vedere "Rilevamento del volto" (A 24).
Modi di ripresa adatti alla scena (modo scena) g Spiaggia/neve Consente di cogliere la luminosità di soggetti come paesaggi innevati, spiagge o distese di acqua illuminate dal sole. • La fotocamera mette a fuoco il soggetto al centro dell'inquadratura. m U* n No* p No o 0,0* o 0,0* o 0,0* * È possibile selezionare altre impostazioni. O h Tramonto Ulteriori informazioni sulla ripresa Consente di riprodurre le tonalità intense di albe e tramonti.
Modi di ripresa adatti alla scena (modo scena) QO j Paesaggio notturno I tempi di posa lunghi consentono di ottenere bellissimi paesaggi notturni. • La fotocamera mette a fuoco all'infinito. L'area di messa a fuoco o l'indicatore di messa a fuoco (A 8) si illumina sempre in verde quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa. Tuttavia, in alcuni casi gli oggetti in primo piano potrebbero non essere a fuoco. • L’illuminatore ausiliario AF (A 106) non si accende.
Modi di ripresa adatti alla scena (modo scena) u Alimenti Ulteriori informazioni sulla ripresa Utilizzare questo modo per riprendere immagini di cibi. • Il modo Macro (A 49) passa all'impostazione ON (Sì) e lo zoom passa automaticamente alla posizione di ripresa più vicina possibile. La distanza minima alla quale la fotocamera è in grado di mettere a fuoco dipende dalla posizione dello zoom.
Modi di ripresa adatti alla scena (modo scena) n Copia Consente di ottenere immagini nitide di testi o disegni su fondo bianco, oppure di supporti stampati. • La fotocamera mette a fuoco il soggetto al centro dell'inquadratura. • Utilizzare il modo Macro (A 49) per mettere a fuoco a breve distanza. • Il testo e i disegni colorati potrebbero non essere riprodotti correttamente. m W* n No* p No* o 0,0* o 0,0* * È possibile selezionare altre impostazioni.
Modi di ripresa adatti alla scena (modo scena) Fotografie per la creazione di un'immagine panoramica La fotocamera mette a fuoco il soggetto al centro dell'inquadratura. Per ottenere risultati ottimali, utilizzare un treppiedi. In tal caso, impostare la Riduzione vibrazioni (A 104) su No. 1 Nel modo di ripresa, premere A per visualizzare il menu di selezione del modo di ripresa ed utilizzare il multiselettore per selezionare p Panorama assistito (A 35).
Modi di ripresa adatti alla scena (modo scena) 5 Al termine della ripresa, premere k. • La fotocamera torna nella condizione descritta al passaggio 2. Fine Panorama assistito • Impostare il modo flash, l'autoscatto, il modo macro e la compensazione dell'esposizione prima di scattare la prima fotografia. Le impostazioni non potranno essere modificate una volta scattata la prima fotografia.
Cattura automatica di volti sorridenti (modo Ritratto intelligente) La fotocamera rileva automaticamente i soggetti dal volto sorridente. 1 Nel modo di ripresa, premere A per visualizzare il menu di selezione del modo di ripresa ed utilizzare H o I sul multiselettore per selezionare F, quindi premere k. Ritratto intelligente La fotocamera passa in modalità ritratto intelligente. 2 Inquadrare il soggetto.
Cattura automatica di volti sorridenti (modo Ritratto intelligente) B Funzioni di rilevamento volto e di rilevamento volto sorridente • In determinate condizioni di ripresa, il rilevamento volti non funziona e la fotocamera non riesce pertanto a rilevare i volti.
Sequenza di riprese ad alta velocità (Sequenza sport) Il modo Sequenza sport consente riprese rapide e in sequenza mentre si preme fino in fondo e si mantiene la pressione sul pulsante di scatto. Con la ripresa in sequenza, è possibile catturare in modo nitido il movimento istantaneo di soggetti in movimento. • Nell'impostazione predefinita, Velocità alta, la fotocamera riprende fino a 20 immagini ad una frequenza massima di circa 11.1 fotogrammi al secondo (fps).
Sequenza di riprese ad alta velocità (Sequenza sport) B Note sulla ripresa nel modo Sequenza sport D Ulteriori informazioni Per ulteriori informazioni, vedere "Autofocus"(A 25). Ulteriori informazioni sulla ripresa • Dopo la ripresa, il salvataggio delle immagini può richiedere un certo tempo. Il tempo necessario al salvataggio delle immagini dipende dal numero di fotogrammi scattati, dal formato immagine, dalla rapidità di scrittura della card di memoria, ecc.
Modo Auto Nel modo A (auto) è possibile applicare il modo macro (A 49) e la compensazione dell'esposizione (A 33), nonché scattare foto in modo flash (A 29) e con l'autoscatto (A 32). Premendo d nel modo A (auto), è possibile specificare le impostazioni di tutte le voci del menu di ripresa (A 50) in funzione delle condizioni di ripresa. 1 Premere A per visualizzare il menu di selezione del modo di ripresa. • Appare il menu di selezione modo di ripresa.
Modo Auto Modo Macro Il modo macro è utilizzato per riprendere immagini di soggetti fino a 1 cm di distanza dall’obiettivo. Si fa rilevare che il flash potrebbe non essere in grado di illuminare l’intero soggetto a distanze inferiori a 50 cm. Quando si utilizza il modo A (auto), seguire la procedura sotto descritta. Con alcuni modi scena è possibile utilizzare il modo macro (A 39, 40, 41). 1 Premere p (modo macro) sul multi-selettore. • Viene visualizzato il menu Macro.
Modo Auto Menu di ripresa (modo Auto) Quando si riprende in modo A (auto) (A 48), il menu di ripresa contiene le opzioni seguenti. A A 51 Formato immagine Consente di scegliere le dimensioni e la qualità dell’immagine (compressione). Questa opzione è disponibile anche quando si utilizzano altri modi di ripresa. B Bilanciamento del bianco C Sequenza A 53 Consente di regolare il bilanciamento del bianco in base alla sorgente luminosa.
Modo Auto A Formato immagine (qualità/dimensione dell'immagine) Impostare il modo A (auto) (A 48) M d (menu di ripresa) M A Formato immagine Consente di scegliere le dimensioni e la qualità dell’immagine (compressione). Le dimensioni dei file e il numero di immagini che è possibile salvare dipendono dalle dimensioni e dalla qualità (compressione) delle immagini. Prima della ripresa, scegliere un formato immagine in base all’utilizzo previsto dell'immagine.
Modo Auto C Numero di esposizioni rimanenti Nella tabella seguente viene indicato il numero approssimativo di immagini che possono essere salvate nella memoria interna e in una card di memoria da 4 GB. Il numero di immagini che è possibile salvare varia in base alla composizione dell'immagine (a causa della compressione JPEG). Tale numero può inoltre variare in base al tipo di card di memoria, anche se la capacità delle card è la stessa.
Modo Auto B Bilanciamento del bianco (regolazione della tonalità) Impostare il modo A (auto) (A 48) M d (menu di ripresa) M B Bilanciamento del bianco a Auto (impostazione predefinita) Il bilanciamento del bianco viene regolato automaticamente in base alle condizioni di illuminazione. Scelta ideale per la maggior parte delle situazioni. b Premisurazione manuale Per impostare il bilanciamento del bianco in condizioni di illuminazione insolite, viene utilizzato un oggetto di colore neutro come riferimento.
Modo Auto Premisurazione manuale La premisurazione manuale viene utilizzata in presenza di luce mista o per compensare l'effetto di sorgenti luminose con una forte dominante di colore, ad esempio per fare in modo che immagini acquisite sotto una lampada con paralume rosso abbiano un effetto analogo a quello ottenuto scattando in presenza di luce bianca. Ulteriori informazioni sulla ripresa 1 Posizionare un oggetto di riferimento bianco o grigio sotto la luce utilizzata durante la ripresa.
Modo Auto C Sequenza Impostare il modo A (auto) (A 48) M d (menu di ripresa) M C Sequenza Consente di modificare le impostazioni Sequenza o BSS (scelta dello scatto migliore). Il flash verrà disattivato per Sequenza, BSS o Multi-scatto 16, e la messa a fuoco, l’esposizione e il bilanciamento del bianco saranno fissati sui valori della prima immagine della serie. U Singolo (impostazione predefinita) Viene scattata una foto ad ogni pressione del pulsante di scatto.
Modo Auto E Sensibilità ISO Impostare il modo A (auto) (A 48) M d (menu di ripresa) M E Sensibilità ISO La sensibilità determina la velocità di reazione della fotocamera alla luce. Più la sensibilità è alta, minore è la quantità di luce necessaria per l'esposizione. Benché un valore ISO elevato sia adatto alla ripresa di soggetti in azione o scarsamente illuminati, l'alta sensibilità è spesso associata al "rumore" - pixel dai colori vivi, posizionati a caso e concentrati nelle parti scure dell'immagine.
Modo Auto F Opzioni colore Impostare il modo A (auto) (A 48) M d (menu di ripresa) M F Opzioni colore Queste opzioni consentono di ottenere colori più vividi o di salvare immagini monocromatiche. n Colore normale (impostazione predefinita) Da utilizzare per ottenere immagini dal colore naturale. o Colore vivace Da utilizzare per ottenere un effetto "stampa fotografica" con colori più saturi. Bianco e nero Consente di salvare immagini in bianco e nero.
Modo Auto Impostazioni della fotocamera che non possono essere impostate simultaneamente Alcune impostazioni del menu di ripresa non possono essere utilizzate in concomitanza con altre funzioni. Limitazioni relative alle funzioni Descrizione Se l'impostazione è Sequenza, BSS o Multiscatto 16, non è possibile utilizzare il flash. Non è possibile utilizzare lo zoom digitale Zoom digitale Sequenza (A 55) quando si effettuano riprese con la funzione Multi-scatto 16.
Ulteriori informazioni sul modo riproduzione Funzionamento del modo a pieno formato Per passare dal modo di ripresa al modo di riproduzione e visualizzare le immagini (A 26), premere il pulsante c. Durante la visualizzazione delle immagini a pieno formato, è possibile effettuare le seguenti operazioni. 15/05/2010 12:00 0004.JPG 4 Per Funzione Descrizione 4 A 26 Visualizzare le miniature/il calendario f (h) Vengono visualizzate 4, 9 o 16 miniature di immagini.
Visualizzazione di più immagini: riproduzione miniature Ruotare il controllo zoom su f (h) nel modo di riproduzione a pieno formato (A 26) per visualizzare le immagini come miniature in "fogli di provini". Durante la visualizzazione delle miniature, è possibile effettuare le seguenti operazioni.
Visualizzazione di più immagini: riproduzione miniature Visualizzazione calendario Mentre si visualizzano 16 fotogrammi nel modo di riproduzione miniature (A 60), per passare alla visualizzazione calendario ruotare il controllo zoom su f (h). È possibile selezionare le immagini da visualizzare in funzione del giorno in cui sono state riprese. I giorni per i quali sono disponibili immagini sono sottolineati da una riga gialla.
Uno sguardo da vicino: lo zoom in riproduzione Quando si ruota il controllo zoom su g (i) nel modo di riproduzione a pieno formato (A 26), l'immagine corrente viene ingrandita e centrata nel monitor. • La guida visualizzata sul monitor in basso a destra indica quale parte dell'immagine è attualmente visualizzata. × 3.0 Durante la visualizzazione delle immagini ingrandite, è possibile effettuare le seguenti operazioni.
Menu play Nel modo di riproduzione sono disponibili le seguenti opzioni. I A 70 D-Lighting Consente di migliorare la luminosità e il contrasto nelle parti scure delle immagini. a A 64 Impostazioni stampa Consente di selezionare le immagini da stampare ed il numero di copie di ciascuna immagine. b A 66 Slide show Consente di visualizzare in una presentazione slide show automatica le immagini salvate nella memoria interna o su una card di memoria.
Menu play a Impostazioni stampa Premere il pulsante c (modo riproduzione) M d (menu play) M a Impostazioni stampa Quando si stampano immagini mediante uno dei metodi sotto elencati, è possibile selezionare il numero di immagini da stampare ed il numero di copie di ciascuna di esse, e salvare quindi sulla card di memoria queste informazioni di "ordine di stampa" elettronico.
Menu play 5 Scegliere se stampare o meno anche la data di ripresa e le informazioni sulla foto. Impostazioni stampa Eseguito Scegliere Data e premere k per stampare la data di Data registrazione su tutte le immagini nell'ordine di stampa. Info Scegliere Info e premere k per stampare le informazioni sulla foto (tempo di posa e apertura) su tutte le immagini Esci dell'ordine di stampa. Scegliere Eseguito e premere k per completare l’ordine di stampa e uscire.
Menu play b Slide Show Premere il pulsante c (modo riproduzione) M d (menu play) M b Slide show Consente di visualizzare in una presentazione slide show automatica le immagini salvate nella memoria interna o su una card di memoria. 1 Utilizzare il multi-selettore per selezionare Avvia, quindi premere k. Slide show Pausa Per far sì che la presentazione slide show venga ripetuta automaticamente, attivare Ciclo continuo e premere k prima di selezionare Avvia.
Menu play c Cancella Premere il pulsante c (modo riproduzione) M d (menu play) M c Cancella Consente di eliminare le immagini selezionate o tutte le immagini. Cancella foto selezionate Consente di eliminare le immagini selezionate. ➝ Selezione di più immagini (A 68) Cancella tutte Consente di eliminare tutte le immagini. Ulteriori informazioni sul modo riproduzione B Note sull'eliminazione • Una volta eliminate, le immagini non possono essere recuperate.
Menu play Selezione di più immagini Quando si selezionano le immagini, nei menu riportati in Cancella foto selezionate basso compare la schermata mostrata a destra. Menu play: Impostazioni stampa: Seleziona immagini (A 64), Cancella: Cancella foto selezionate Esci (A 67) Menu impostazioni: Schermata avvio:Scegliere immagine (A 97), Proteggi (A 114), Ruota immagine (A 115) Copia: Immagini selezionate (A 116) Per selezionare le immagini, seguire la procedura descritta qui di seguito.
Modifica delle immagini Funzione di modifica delle immagini La fotocamera consente di modificare direttamente le immagini e di salvarle come file separati. Sono disponibili le funzioni di modifica descritte di seguito (A 123). Funzione di modifica Descrizione D-Lighting (A 70) Consente di creare una copia dell’immagine corrente con una luminosità e un contrasto migliori, in modo da rendere più luminose le parti scure dell'immagine.
Modifica delle immagini I D-Lighting: miglioramento della luminosità e del contrasto Consente di creare una copia dell’immagine corrente con una luminosità e un contrasto migliori, in modo da rendere più luminose le parti scure dell'immagine. Le copie migliorate vengono salvate come file separati. 1 Selezionare l'immagine desiderata nel modo di riproduzione a pieno formato (A 26) o miniature (A 60), quindi premere il pulsante d. • Viene visualizzato il menu Play.
Modifica delle immagini g Mini-foto: ridimensionamento delle immagini Consente di creare una copia di dimensioni ridotte dell’immagine corrente. Adatto per il caricamento su siti Web o l'invio tramite e-mail. Sono disponibili i seguenti formati: l 640×480, m 320×240 e n 160×120. Le mini copie vengono salvate come file JPEG, con un rapporto di compressione di 1:16. 1 Selezionare l'immagine desiderata nel modo di riproduzione a pieno formato (A 26) o miniature (A 60), quindi premere il pulsante d.
Modifica delle immagini o Ritaglio: creazione di una copia ritagliata Consente di creare una copia che raffigura unicamente la parte visibile sul monitor quando è visualizzato u con lo zoom attivato in riproduzione (A 62). Le copie ritagliate vengono salvate come file separati. 1 Nel modo di riproduzione a pieno formato, ruotare il controllo zoom su g (i) per ingrandire l'immagine.
Registrazione e riproduzione dei filmati Registrazione dei filmati La fotocamera consente di registrare filmati ad alta definizione con audio. La durata massima di ciascun filmato è di 29 minuti, indipendentemente dalla capacità della card di memoria (A 77). 1 Accendere la fotocamera e visualizzare la schermata del modo di ripresa. • È possibile registrare filmati in qualsiasi modo di ripresa (A 34). • Viene visualizzata l'impostazione corrente delle opzioni filmato.
Registrazione dei filmati B Registrazione dei filmati • Per la registrazione di filmati, consigliamo di utilizzare una card di memoria con speed class rating di almeno 6 (A 122). Se si utilizza una card di memoria di classe inferiore, la registrazione può interrompersi inaspettatamente. • Quando si registrano filmati, l'angolo di campo (campo visivo) è più piccolo rispetto a quando si riprendono immagini fisse. • Non è possibile utilizzare lo zoom digitale durante la registrazione di filmati.
Registrazione dei filmati Menu Filmato Di seguito sono riportate le opzioni del menu Filmato. D A 77 Opzioni filmato Nel menu Filmato sono disponibili le opzioni riportate di seguito. I A 78 Modo autofocus Seleziona la modalità di messa a fuoco della fotocamera nel modo Filmato. Y A 78 Riduzione rumore del vento Riduce gli effetti del rumore del vento durante la registrazione di filmati. Visualizzazione del menu Filmato 1 Visualizzare la schermata del modo di ripresa e premere d.
Registrazione dei filmati 4 Premere K o k. È ora possibile selezionare una voce del menu Filmato. Per scegliere e applicare le impostazioni, utilizzare il multiselettore (A 11). Per uscire dal menu Filmato, premere d o J e selezionare un'altra scheda.
Registrazione dei filmati D Opzioni filmato Visualizzare la schermata del modo di ripresa M. Premere il pulsante d M D (menu Filmato) (A 75) M D Opzioni filmato Nel menu Filmato sono disponibili le opzioni riportate di seguito. Con l'aumento della risoluzione e della velocità di trasferimento, aumentano anche la qualità dell'immagine e le dimensioni del file.
Registrazione dei filmati I Modo autofocus Visualizzare la schermata del modo di ripresa M Premere il pulsante d M D (menu Filmato) (A 75) M I Modo autofocus Sceglie la modalità di messa a fuoco della fotocamera nel modo Filmato. Impostazione A AF singolo (impostazione predefinita) B AF permanente Descrizione La messa a fuoco viene bloccata quando si preme il pulsante b (registrazione filmato). Durante la registrazione, la fotocamera esegue costantemente la messa a fuoco.
Riproduzione dei filmati Nel modo di riproduzione a pieno formato (A 26), i filmati sono identificati dall'icona delle opzioni filmato (A 77). Per riprodurre un filmato, visualizzarlo nel modo di riproduzione a pieno formato, quindi premere k. 2010/05/15 15:30 0010.MOV 10s Durante la riproduzione, regolare il volume mediante il controllo zoom g (i)/f (h). I comandi di riproduzione sono visualizzati nella parte superiore del monitor.
Collegamento a televisori, computer e stampanti Collegamento a un televisore Collegare la fotocamera al televisore per riprodurre le immagini sullo schermo TV. Se si dispone di un TV compatibile HDMI, si potranno riprodurre le immagini in alta definizione collegando la fotocamera al televisore mediante un cavo HDMI (disponibile a parte presso altri fornitori). Collegamento a televisori, computer e stampanti 1 Spegnere la fotocamera.
Collegamento a un televisore 3 Sintonizzare il televisore sul canale video. • Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione fornita con il televisore. 4 Tenere premuto c per accendere la fotocamera. B Collegamento a televisori, computer e stampanti • Nella fotocamera verrà selezionato il modo riproduzione e le immagini scattate saranno visualizzate sul televisore. • Durante il collegamento al televisore, il monitor della fotocamera resta spento.
Collegamento a un computer Utilizzare il cavo USB in dotazione per collegare la fotocamera a un computer, quindi copiare (trasferire) le immagini sul computer utilizzando il software Nikon Transfer in dotazione.
Collegamento a un computer Trasferimento di immagini da una fotocamera a un computer Avviare il computer su cui è installato Nikon Transfer. 4 Accendere la fotocamera. Assicurarsi che la fotocamera sia spenta. Collegare la fotocamera al computer utilizzando il cavo USB in dotazione. Collegamento a televisori, computer e stampanti 1 2 3 La spia di accensione si illumina. Il monitor della fotocamera rimane spento. B Collegamento del cavo USB • Fare attenzione ad orientare correttamente i connettori.
Collegamento a un computer 5 Avviare il programma Nikon Transfer installato sul computer. Collegamento a televisori, computer e stampanti • Windows 7 Quando compare la schermata Dispositivi e stampanti K L110, fare clic su Cambia programma sotto la dicitura Importa immagini e video. Selezionare Copia foto in una cartella sul computer locale nella finestra di dialogo Cambia programma, quindi fare clic su OK.
Collegamento a un computer Le impostazioni predefinite di Nikon Transfer prevedono l'avvio automatico di ViewNXla al termine del trasferimento, in modo da poter visualizzare le immagini trasferite. Disconnessione della fotocamera Non spegnere la fotocamera, né scollegarla dal computer mentre è in corso il trasferimento. Al termine del trasferimento, spegnere la fotocamera e staccare il cavo USB.
Collegamento a un computer D Visualizzazione delle informazioni della guida di Nikon Transfer e di ViewNX Collegamento a televisori, computer e stampanti Per ulteriori informazioni su Nikon Transfer o ViewNX, avviare Nikon Transfer o ViewNX e selezionare Guida di Nikon Transfer o Aiuto di ViewNX dal menu Guida. D Creazione di panorami con Panorama Maker • Utilizzare una serie di fotografie scattate nel modo scena (A 41) Panorama assistito per creare un’unica immagine panoramica con Panorama Maker.
Collegamento a una stampante Le stampanti compatibili con PictBridge (A 136) possono essere collegate direttamente alla fotocamera per stampare le immagini senza utilizzare un computer.
Collegamento a una stampante Collegamento della fotocamera e della stampante Collegamento a televisori, computer e stampanti 1 Spegnere la fotocamera. 2 Accendere la stampante. Controllare le impostazioni della stampante. 3 Collegare la fotocamera alla stampante utilizzando il cavo USB in dotazione. 4 Accendere la fotocamera. • Se il collegamento è eseguito correttamente, sul monitor della fotocamera compare la schermata di avvio di PictBridge (1). Appare quindi la schermata Selezione stampa (2).
Collegamento a una stampante Stampa di una singola immagine alla volta Dopo avere collegato correttamente la fotocamera alla stampante (A 88), stampare le immagini seguendo la procedura descritta di seguito. 1 Selezione stampa 15/05 2010 • Ruotare il controllo zoom su f (h) per visualizzare 12 miniature e su g (i) per tornare alla riproduzione a pieno formato. 2 Scegliere Copie e premere k. NO.
Collegamento a una stampante 6 Scegliere Avvia stampa e premere k. PictBridge Avvia stampa Copie Formato carta Collegamento a televisori, computer e stampanti Esci 7 La stampa viene avviata. Al termine della stampa, viene nuovamente visualizzata la schermata del passaggio 1. Stampa… 002 / 004 Per annullare l’operazione prima che vengano stampate tutte le copie, premere k.
Collegamento a una stampante 4 Scegliere Selezione stampa, Stampa tutte le foto o Stampa DPOF, quindi premere k. Menu stampa Selezione stampa Stampa tutte le foto Stampa DPOF Formato carta Selezione stampa Scegliere le immagini da stampare (massimo 99) ed il numero di copie di ciascuna di esse (massimo nove). • Premere J o K sul multi-selettore per selezionare le immagini, quindi premere H o I per impostare il numero di copie desiderato per ciascuna di esse.
Collegamento a una stampante Stampa DPOF Collegamento a televisori, computer e stampanti Vengono stampate le immagini per le quali è stato creato un ordine di stampa in Impostazioni stampa (A 64). • Appare il menu illustrato a destra. Per stampare, selezionare Avvia stampa e premere k. Per tornare al menu Stampa, scegliere Annulla e premere k. • Per visualizzare l’ordine di stampa corrente, scegliere Mostra Imm., quindi premere k. Per stampare le immagini, premere di nuovo k.
Impostazioni di base della fotocamera Menu Impostazioni Di seguito sono riportate le opzioni del menu Impostazioni. a Menu A 96 Consente di selezionare la modalità di visualizzazione dei menu. c Schermata avvio A 97 Consente di specificare la schermata di avvio visualizzata all'accensione della fotocamera. d Data A 98 Consente di impostare l’orologio della fotocamera e scegliere i fusi orari locali e della destinazione.
Menu Impostazioni d A 114 Proteggi Consente di proteggere le immagini selezionate dall’eliminazione accidentale. f A 115 Ruota immagine Consente di modificare l'orientamento di un'immagine. h A 116 Copia Consente di copiare i file tra la card di memoria e la memoria interna. r A 117 Versione firmware Consente di visualizzare la versione del firmware della fotocamera. Visualizzazione del menu Impostazioni Impostazioni di base della fotocamera 1 Premere d. Compare il menu.
Menu Impostazioni 4 Premere K o k. • È ora possibile selezionare una voce del menu Impostazioni. • Per scegliere e applicare le impostazioni, utilizzare il multi-selettore (A 11). • Per uscire dal menu Impostazioni, premere d o J e selezionare un'altra scheda.
Menu Impostazioni a Menu Premere il pulsante d M z (menu Impostazioni) (A 94) M a Menu Consente di selezionare la modalità di visualizzazione dei menu. w Testo (impostazione predefinita) I menu vengono visualizzati nel formato elenco. Impostazioni Menu Schermata avvio Data Impostazioni monitor Sovrastampa data Riduzione vibrazioni Impostazioni di base della fotocamera 96 Esci x Icone Tutte le voci di menu possono essere visualizzate in un’unica pagina.
Menu Impostazioni c Schermata avvio Premere il pulsante d M z (menu Impostazioni) (A 94) M c Schermata avvio Consente di specificare la schermata di avvio visualizzata all'accensione della fotocamera. Nessuna (impostazione predefinita) All'accensione della fotocamera non viene visualizzata la schermata di avvio, ma la schermata del modo di ripresa o del modo di riproduzione. COOLPIX Scegliere immagine Come schermata di avvio viene utilizzata un'immagine catturata con questa fotocamera.
Menu Impostazioni d Data Premere il pulsante d M z (menu Impostazioni) (A 94) M d Data Consente di regolare l'orologio della fotocamera. Data Impostazioni di base della fotocamera Consente di impostare l’orologio della fotocamera sulla data e l’ora correnti. Impostare la data e l’ora con il multi-selettore. • Selezionare una voce (giorno, mese, anno, ora, minuto e l'ordine di visualizzazione del giorno, del mese e dell'anno): Premere J o K. • Modificare la voce selezionata: Premere H o I.
Menu Impostazioni 3 Premere K. Fuso orario Viene visualizzato il menu Fuso orario della nuova città. 15/05/2010 15:30 London, Casablanca Ora locale Destinazione Esci 4 Premere J o K per selezionare il fuso orario di destinazione (nome della città). -05:00 Esci Premere k per immettere la destinazione. Durante la selezione del fuso orario di destinazione, se la fotocamera è in modo di ripresa, sul monitor viene visualizzata l’icona Z.
Menu Impostazioni D Fusi orari La fotocamera supporta i fusi orari elencati di seguito. Per i fusi orari che non sono indicati qui di seguito, regolare manualmente l'orologio della fotocamera all'ora prescelta utilizzando Data nel menu impostazioni.
Menu Impostazioni e Impostazioni monitor Premere il pulsante d M z (menu Impostazioni) (A 94) M e Impostazioni monitor Di seguito sono indicate le impostazioni disponibili. Info foto Consente di scegliere le informazioni visualizzate sul monitor nei modi di ripresa e riproduzione. (A 102) Mostra foto scattata Luminosità La fotocamera consente di scegliere tra cinque impostazioni di luminosità del monitor. L’impostazione predefinita è 3.
Menu Impostazioni Info foto È possibile scegliere se visualizzare o meno le informazioni sulle foto. Per informazioni sugli indicatori del monitor, consultare la sezione "Il monitor" (A 8, 9). Modo di ripresa Modo di riproduzione 15/05/2010 12:00 0004.JPG Mostra info 14 Impostazioni di base della fotocamera Info automatiche (impostazione predefinita) 4 4 Vengono visualizzate le stesse informazioni mostrate in Mostra info.
Menu Impostazioni f Sovrastampa data Premere il pulsante d M z (menu Impostazioni) (A 94) M f Sovrastampa data È possibile sovrastampare sulle immagini la data e l'ora in cui sono state riprese. Queste informazioni possono essere stampate anche da stampanti che non supportano la stampa della data e dell'ora (A 65). 15.05.2010 No (impostazione predefinita) Data La data della ripresa viene sovrastampata sulle immagini. S Data e ora La data e l'ora della ripresa vengono sovrastampate sulle immagini.
Menu Impostazioni g Riduzione vibrazioni Premere il pulsante d M z (menu Impostazioni) (A 94) M g Riduzione vibrazioni Consente di specificare l'impostazione di riduzione vibrazioni per la ripresa di immagini fisse. La funzione di riduzione vibrazioni corregge efficacemente l'effetto mosso che si produce abitualmente quando si scatta con lo zoom o con tempi di posa lunghi. Se si utilizza un treppiedi per stabilizzare la fotocamera durante le riprese, impostare la funzione di riduzione vibrazioni su No.
Menu Impostazioni U Rilevam. movimento Premere il pulsante d M z (menu Impostazioni) (A 94) M U Rilevam. movimento Consente di specificare se debba o meno essere utilizzata la funzione di rilevamento movimento al fine di ridurre gli effetti del movimento del soggetto o della fotocamera nella ripresa di immagini fisse. U Auto (impostazione predefinita) No Il rilevamento movimento non è attivato.
Menu Impostazioni h Illuminatore AF Premere il pulsante d M z (menu Impostazioni) (A 94) M h Illuminatore AF È possibile specificare se debba o meno essere utilizzato l'illuminatore ausiliario AF per facilitare la messa a fuoco di soggetti scarsamente illuminati. Auto (impostazione predefinita) Impostazioni di base della fotocamera 106 Quando il soggetto è scarsamente illuminato, viene utilizzato l'illuminatore ausiliario AF per facilitare l'operazione di messa a fuoco.
Menu Impostazioni i Impostazioni audio Premere il pulsante d M z (menu Impostazioni) (A 94) M i Impostazioni audio Consente di specificare le impostazioni audio. Suono pulsante Impostare il suono pulsante su Sì o su No.
Menu Impostazioni k Autospegnimento Premere il pulsante d M z (menu Impostazioni) (A 94) M k Autospegnimento Quando la fotocamera è accesa e trascorre un determinato intervallo senza che vengano eseguite operazioni, la fotocamera passa al modo standby (A 15) per risparmiare energia. In tal caso, la spia di accensione lampeggia. Se non vengono eseguite operazioni per altri tre minuti, la fotocamera si spegne.
Menu Impostazioni l Formatta memoria/m Formatta card Premere il pulsante d M z (menu Impostazioni) (A 94) M l Formatta memoria/m Formatta card Utilizzare questa opzione per formattare la memoria interna o una card di memoria. Formattazione memoria interna Formatta memoria Per formattare la memoria interna, rimuovere la card di memoria dalla fotocamera. L’opzione Formatta memoria viene visualizzata nel menu Impostazioni. Tutte le immagini saranno cancellate.
Menu Impostazioni n Lingua/Language Premere il pulsante d M z (menu Impostazioni) (A 94) M n Lingua/Language Per la visualizzazione di menu e messaggi, è possibile scegliere una delle 24 lingue disponibili.
Menu Impostazioni d Avviso occhi chiusi Premere il pulsante d M z (menu Impostazioni) (A 94) M d Avviso occhi chiusi Consente di specificare se debbano o meno essere rilevati i soggetti umani con gli occhi chiusi quando si effettuano riprese con la funzione di rilevamento del volto (A 24) nelle situazioni seguenti.
Menu Impostazioni p Ripristina tutto Premere il pulsante d M z (menu Impostazioni) (A 94) M p Ripristina tutto Quando si seleziona Ripristina, le impostazioni della fotocamera vengono ripristinate sui valori predefiniti.
Menu Impostazioni Menu Impostazioni Opzione Valore predefinito Menu (A 96) Testo Schermata avvio (A 97) Nessuna Info foto (A 101) Info automatiche Mostra foto scattata (A 101) Sì Luminosità (A 101) 3 No Riduzione vibrazioni (A 104) Sì Rilevam. movimento (A 105) Auto Illuminatore AF (A 106) Auto Suono pulsante (A 107) Sì Suono scatto (A 107) Sì Autospegnimento (A 108) 30 sec.
Menu Impostazioni s Tipo batteria Premere il pulsante d M z (menu Impostazioni) (A 94) M s Tipo batteria Per essere certi che la fotocamera indichi correttamente il livello batteria (A 20), scegliere il tipo corrispondente alle batterie attualmente in uso.
Menu Impostazioni f Ruota immagine Premere il pulsante d M z (menu Impostazioni) (A 94) M f Ruota immagine Impostare l'orientamento dell'immagine (riquadro verticale o orizzontale) sul monitor della fotocamera dopo aver effettuato le riprese. Le immagini possono essere ruotate di 90° in senso orario e antiorario. Le immagini salvate in orientamento verticale possono essere ruotate in entrambe le direzioni fino a un massimo di 180°.
Menu Impostazioni h Copia: copia tra la card di memoria e la memoria interna Premere il pulsante d M z (menu Impostazioni) (A 94) M h Copia Consente di copiare le immagini tra la memoria interna e la card di memoria. 1 Utilizzare il multi-selettore per selezionare un’opzione dalla schermata di copia e premere k. Copia q: per copiare le immagini dalla memoria interna alla card di memoria. Impostazioni di base della fotocamera r: per copiare le immagini dalla card di memoria alla memoria interna.
Menu Impostazioni r Versione firmware Premere il pulsante d M z (menu Impostazioni) (A 94) M r Versione firmware Consente di visualizzare la versione corrente del firmware della fotocamera. COOLPIX L110 Ver. X.
Note sulla cura e l'uso generale della fotocamera Cura della fotocamera Per garantire un utilizzo corretto e duraturo del prodotto Nikon, osservare le precauzioni indicate di seguito relative all'uso e alla conservazione del dispositivo. B Evitare di bagnare il prodotto L’apparecchio può danneggiarsi se immerso in acqua o esposto ad alti livelli di umidità. B Non fare cadere il prodotto È possibile che il prodotto non funzioni correttamente se sottoposto a urti o vibrazioni violente.
Cura della fotocamera C Batteria Note sulla cura e l'uso generale della fotocamera • Dopo l’acquisto delle batterie ricaricabili di sostituzione, caricarle prima dell'uso. Al momento dell’acquisto, infatti, non sono completamente cariche. Leggere e seguire le informazioni contenute nella parte "Accessori opzionali" (A 122) e nella documentazione fornita con il caricabatteria MH-73 (acquistabile separatamente).
Cura della fotocamera Pulizia Note sulla cura e l'uso generale della fotocamera 120 Obiettivo Non toccare con le dita le parti di vetro. Togliere la polvere o particelle estranee con una pompetta (solitamente un piccolo strumento dotato di un bulbo in gomma ad un'estremità che, se premuto, produce un soffio d'aria all'altra estremità).
Cura della fotocamera Conservazione C Note sul monitor • Alcuni pixel del monitor possono risultare sempre accesi o non accendersi affatto. Non si tratta di un malfunzionamento, ma di una caratteristica comune a tutti i monitor LCD TFT. Tale caratteristica non influisce sul salvataggio delle immagini. • Quando si inquadrano soggetti particolarmente luminosi, nel monitor potrebbero apparire striature verticali a forma di cometa che diventano bianche alle estremità.
Note tecniche Accessori opzionali Caricabatteria/batterie ricaricabili* • Caricabatteria MH-73 (include quattro batterie ricaricabili EN-MH2 Ni-MH) • Batterie ricaricabili di sostituzione: batterie ricaricabili Ni-MH EN-MH2-B4 (set di quattro batterie EN-MH2) Adattatore CA Adattatore CA EH-67 Cavo USB Cavo USB UC-E6 Cavo AV Cavo audio/video EG-CP14 Tappo dell'obiettivo Tappo dell'obiettivo LC-CP20 * Quando si utilizzano con la COOLPIX L110, caricare simultaneamente le quattro batterie ricaricabil
Nomi dei file immagine e delle cartelle Alle immagini e ai filmati vengono attribuiti nomi file in base ai seguenti criteri. DSCN0001.JPG Identificativo (non visualizzato sul monitor della fotocamera) Immagini fisse originali, filmati DSCN Mini copie SSCN Copie ritagliate RSCN Copie D-Lighting FSCN Estensione (indica il tipo di file) Immagini fisse .JPG Filmati .
Messaggi di errore Nella seguente tabella sono elencati i messaggi di errore e altri avvisi visualizzati nel monitor, con le relative soluzioni. Visualizzazione Problema O (lampeggiante) Orologio non impostato. Soluzione A Impostare l'orologio. 98 14, 114 Note tecniche B Il livello di carica della batteria è basso. Prevedere di sostituire le batterie. N Batteria scarica. Batteria scarica. Sostituire le batterie. P Alta temperatura batteria La temperatura della batteria è alta.
Messaggi di errore Visualizzazione P Immagine non salvabile. Problema A Soluzione Si è prodotto un errore durante il salvataggio dell'immagine. Formattare la memoria interna o la card di memoria. È stato raggiunto il limite massimo consentito per la numerazione dei file. • Inserire una nuova card di memoria. 18 • Formattare la memoria 109 interna o la card di memoria. 109 L’immagine non può essere Le seguenti immagini non 51, 71, utilizzata per la schermata possono essere utilizzate 72 di avvio.
Messaggi di errore Visualizzazione Note tecniche 126 A Problema Soluzione N Destinazione con stesso fuso orario La destinazione ha lo stesso fuso orario dell’impostazione locale. – N Sollevare il flash. Il flash incorporato è abbassato. N Abbassare il flash. 73 Il flash è sollevato durante la Può disturbare la registrazione registrazione di un filmato. dell'audio. Abbassare delicatamente il flash. Vi è il rischio che venga registrato il rumore prodotto dall'abbassamento del flash.
Messaggi di errore Visualizzazione Problema A Soluzione PR Errore stampante: carta esaurita La stampante non contiene Caricare la carta specificata, – carta. selezionare Riprendi, quindi premere k per riprendere la stampa.* PR Errore stampante: verificare inchiostro Si è verificato un errore relativo all’inchiostro. Controllare il livello di inchiostro, selezionare Riprendi, quindi premere k per riprendere la stampa.* – PR Errore stampante: inchiostro esaurito La cartuccia di inchiostro è vuota.
Risoluzione dei problemi Se la fotocamera non funziona come previsto, consultare l'elenco dei problemi più frequenti riportato di seguito prima di rivolgersi al rivenditore di fiducia o a un rappresentante autorizzato Nikon. Per ulteriori informazioni, fare riferimento ai numeri di pagina indicati nella colonna a destra. Display, impostazioni e alimentazione Problema Il monitor è vuoto. Il monitor non è leggibile. La fotocamera si spegne improvvisamente.
Risoluzione dei problemi Problema Il monitor si spegne e la spia di accensione lampeggia rapidamente. Causa/Soluzione La temperatura della batteria è alta. Spegnere la fotocamera e attendere che la batteria si raffreddi prima di riutilizzarla. La spia lampeggia per tre minuti, quindi la fotocamera si spegne automaticamente. Per spegnere la fotocamera è inoltre possibile premere l'interruttore di accensione.
Risoluzione dei problemi Problema Non è possibile utilizzare lo zoom digitale. Note tecniche 130 Causa/Soluzione Non è possibile utilizzare lo zoom digitale nelle seguenti situazioni. • Quando è selezionato Ritratto o Ritratto notturno per il modo Scena. • Quando è selezionato il modo Ritratto intelligente. • Quando Multi-scatto 16 è selezionato per Sequenza. • Quando si registrano filmati Formato immagine non è • È stata selezionata una funzione che non è disponibile.
Risoluzione dei problemi Causa/Soluzione A Nelle riprese con V (auto con riduzione occhi 28, 29, rossi), oppure con la funzione Ritratto notturno 37 (sia in modo auto semplificato che in modo scena Ritratto notturno) associata al fill flash con sincro su tempi lenti e la riduzione occhi rossi, Si ottengono risultati imprevisti quest'ultima funzione può, in casi rari, essere con il flash impostato su V applicata a zone non interessate dal fenomeno (auto con riduzione occhi rossi). occhi rossi.
Risoluzione dei problemi Problema Nikon Transfer non si avvia quando la fotocamera viene collegata. Le immagini da stampare non sono visualizzate. Non è possibile selezionare il formato carta con la fotocamera. Note tecniche 132 Causa/Soluzione La fotocamera è spenta. Batteria scarica. Il cavo USB non è collegato correttamente. La fotocamera non è riconosciuta dal computer. Verificare i requisiti di sistema. Il computer non è impostato per l’avvio automatico di Nikon Transfer.
Caratteristiche tecniche Fotocamera digitale Nikon COOLPIX L110 Tipo Pixel effettivi Sensore di immagine Obiettivo Note tecniche Fotocamera digitale compatta 12,1 milioni CCD da 1/2,3 pollici; pixel totali: 12,39 milioni 15× zoom ottico, obiettivo NIKKOR 5.0-75.0mm Lunghezza focale Angolo di campo equivalente a quello di un obiettivo 28420mm in formato 35mm [135] numero f/ f/3.5-5.
Caratteristiche tecniche Esposizione Misurazione Controllo dell'esposizione Campo (Modo A (auto)) Otturatore Tempo di posa Apertura Campo Autoscatto Flash incorporato Campo (circa) (Sensibilità ISO: Auto) Controllo flash Interfaccia Protocollo trasferimento dati Uscita video I/O terminal Note tecniche Lingue supportate Alimentazione Numero di esposizioni possibili (durata della batteria)* Dimensioni (L × A × P) Peso 134 Ambiente operativo Temperatura di esercizio Umidità Matrix a 256 settori, ponderata
Caratteristiche tecniche • Se non diversamente specificato, tutti i valori si riferiscono ad una fotocamera con batterie al litio completamente cariche ed utilizzate ad una temperatura ambiente di 25°C. * In base agli standard CIPA (Camera and Imaging Products Association) per le misurazioni di durata delle batterie per fotocamere. Misurazioni a 23 (±2) °C; zoom regolato ad ogni scatto, flash emesso ogni due scatti, formato immagine impostato su I 4000×3000.
Caratteristiche tecniche Standard supportati • DCF: Design Rule for Camera File System è uno standard ampiamente utilizzato nel settore delle fotocamere digitali per garantire la compatibilità tra diversi tipi di fotocamera. • DPOF: Digital Print Order Format è uno standard largamente diffuso che consente di stampare le immagini dagli ordini di stampa salvati nella card di memoria. • Exif versione 2.2: questa fotocamera supporta Exif (Exchangeable Image File Format for Digital Still Cameras) versione 2.
Indice analitico Symboli R 43 n Autoscatto 32 o Compensazione esposizione 33 c D-Lighting 70 A Modo Auto 48 G Modo auto semplificato 20, 28 m Modo Flash 30 p Modo Macro 49 c Modo riproduzione 26 F Modo ritratto intelligente 44 C Modo Scena 35 d Modo Sequenza sport 46 k Pulsante (applicazione della selezione) 5, 11 A Pulsante (modo di ripresa) 5, 10 b Pulsante (registrazione filmato) 5, 10 c pulsante (riproduzione) 5, 10 j pulsante 4, 13 g pulsante 4, 13, 23, 59, 60, 61, 62 f pulsante 4, 23, 59, 60, 61, 62 h
Indice analitico Estensione 123 F Feste/interni f 37 Fill flash 29 Flash 29, 30 Flash automatico 29 Flash incorporato 4, 29 Fluorescenza 53 Formato carta 89, 90 Formato immagine 21, 35, 51 Formattazione 19, 109 Formattazione card di memoria 19, 109 Formattazione memoria interna 109 FSCN 123 Fuso orario 16, 98, 100 G Guida 13 H HDMI 110 I Note tecniche Identificativo 123 Illuminatore ausiliario AF 4, 25, 106 Impostazioni audio 107 Impostazioni monitor 101 Impostazioni per i filmati 77 Impostazioni stam
Indice analitico P Paesaggio c 36 Paesaggio notturno j 39 Panorama assistito p 41, 42 PictBridge 87, 136 Premisurazione manuale 54 Proteggi 114 Pulsante di registrazione filmati 5, 10 Pulsante di riproduzione 5, 10 Pulsante di scatto 4, 24 Pulsante modo di ripresa 5, 10 Spia di accensione 4, 14, 20 Spia indicatore 5 Spiaggia/neve g 38 SSCN 123 Stampa 64, 89, 90 Stampa diretta 87 Stampa DPOF 92 Stampante 87 Standard Video 110 Suono pulsante 107 Suono scatto 107 R T Rapporto di compressione 51 Riduzione
140
141
142
Il presente manuale non può essere riprodotto, né interamente né parzialmente (fatte salve brevi citazioni in articoli o riviste del settore), senza l’autorizzazione scritta della NIKON CORPORATION.