È severamente vietata la riproduzione parziale o totale di questo manuale (tranne la breve citazione negli articoli o nelle rassegne critiche) senza autorizzazione scritta da NIKON CORPORATION.
Introduzione Componenti della fotocamera Preparativi per le riprese Utilizzo della fotocamera Funzioni di ripresa Utilizzo dei menu Collegamento della fotocamera a un televisore, un computer o una stampante Sezione di riferimento Note tecniche e indice analitico i
Introduzione Da leggere in priorità Introduzione Grazie per aver acquistato la fotocamera digitale Nikon COOLPIX L30. Prima di utilizzare la fotocamera, leggere le istruzioni contenute nella parte intitolata "Informazioni sulla sicurezza" (A viii-xiii) e prendere conoscenza delle informazioni contenute nel presente manuale. Dopo aver letto il manuale, conservarlo a portata di mano e consultarlo quando necessario per trarre il massimo dalla nuova fotocamera.
Fissaggio della cinghia della fotocamera 2 1 Introduzione Informazioni sul presente Manuale Per iniziare ad utilizzare immediatamente la fotocamera, vedere "Preparativi per le riprese" (A 6) e "Utilizzo della fotocamera" (A 12). Per familiarizzare con le diverse parti della fotocamera e con le informazioni visualizzate sul monitor, leggere la parte intitolata "Componenti della fotocamera" (A 1).
Altre informazioni • Simboli e convenzioni Per facilitare la ricerca delle informazioni desiderate, nel presente manuale sono stati adottati i seguenti simboli e convenzioni: Icona Descrizione Introduzione B Questa icona segnala avvertenze ed informazioni da leggere prima di utilizzare la fotocamera. C Questa icona indica note ed informazioni da leggere prima di utilizzare la fotocamera.
Informazioni e precauzioni Aggiornamento costante Introduzione Nell'ambito dei servizi di assistenza offerti, Nikon si impegna a garantire un aggiornamento costante dei propri utenti, che potranno trovare informazioni sempre attuali sui seguenti siti Web: • Per gli utenti negli Stati Uniti: http://www.nikonusa.com/ • Per gli utenti in Europa e Africa: http://www.europe-nikon.com/support/ • Per gli utenti in Asia, Oceania e Medio Oriente: http://www.nikon-asia.
Informazioni sui manuali Introduzione • È severamente vietata la riproduzione, la trasmissione, la trascrizione, l'inserimento in un sistema di reperimento di informazioni, la traduzione in qualsiasi lingua, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, senza previa autorizzazione scritta di Nikon. • Nikon si riserva il diritto di modificare le specifiche hardware e software riportate in questi manuali in qualsiasi momento e senza preavviso.
Eliminazione dei dispositivi di memorizzazione dati Introduzione La cancellazione di immagini o la formattazione dei dispositivi di memorizzazione dati, come le card di memoria o la memoria interna della fotocamera, non comporta l'eliminazione totale dei dati delle immagini. Talvolta i file cancellati possono essere recuperati dai dispositivi di memorizzazione dati scartati utilizzando software disponibili in commercio e di conseguenza costituiscono un potenziale veicolo per abuso di dati personali.
Informazioni sulla sicurezza Introduzione Onde evitare eventuali danni al prodotto Nikon o possibili lesioni personali, leggere integralmente e con la massima attenzione le seguenti precauzioni di sicurezza prima di utilizzare questo apparecchio. Conservare le istruzioni in modo che chiunque faccia uso dell'apparecchio possa consultarle. Questo simbolo segnala avvertenze che devono essere lette prima di utilizzare il prodotto Nikon per prevenire possibili danni fisici all'utente.
Maneggiare con cura la cinghia della fotocamera Non posizionare la cinghia attorno al collo di neonati o bambini. Tenere lontano dalla portata dei bambini Prestare particolare attenzione ai bambini piccoli affinché non introducano in bocca le batterie o altre piccole parti. Non rimanete in contatto con la fotocamera, il caricabatteria o l'adattatore CA per lunghi periodi di tempo quando i dispositivi sono accesi o in uso Alcune parti dei dispositivi diventano calde.
Introduzione Maneggiare con molta cura le batterie Se si maneggiano in modo improprio le batterie potrebbero perdere liquidi o esplodere. Quando si maneggia le batterie di questo prodotto, adottare le seguenti precauzioni: • Prima di sostituire le batterie, spegnere la fotocamera. Se si utilizza un alimentatore CA, assicurarsi che sia scollegato. • Utilizzare esclusivamente le batterie autorizzate per l'utilizzo con questo prodotto (A 6).
Quando si utilizza il caricabatterie (acquistabile separatamente), osservare le seguenti precauzioni • Tenere asciutto il prodotto. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare incendi o folgorazioni. • Rimuovere con un panno asciutto eventuali accumuli di polvere sui componenti metallici del connettore o in prossimità degli stessi. L'utilizzo della fotocamera in tali condizioni può provocare incendi.
Introduzione • Non utilizzare con adattatori o convertitori portatili progettati per convertire la tensione in un'altra o con invertitori CC-CA. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare danni al prodotto o causare surriscaldamento o incendi. Utilizzare cavi idonei Per il collegamento ai terminali di ingresso e di uscita, utilizzare solo i cavi forniti o commercializzati da Nikon a tale scopo, al fine di mantenere il prodotto conforme alle normative.
Introduzione Spegnere l'apparecchio in aeroplano o negli ospedali In aeroplano, spegnere l'apparecchio durante il decollo e l'atterraggio. Non utilizzare funzioni di rete wireless in aereo. Se si utilizza l'apparecchio in un ospedale, attenersi alle disposizioni dell'istituto. Le onde elettromagnetiche emesse da questa fotocamera possono provocare interferenze nei sistemi elettronici dell'aereo o negli strumenti ospedalieri.
Avvisi Avviso per gli utenti europei Introduzione xiv Questo simbolo indica che gli apparecchi elettrici ed elettronici devono essere smaltiti negli appositi contenitori di rifiuti. Le seguenti istruzioni sono rivolte esclusivamente agli utenti di paesi europei: • Il presente prodotto deve essere smaltito in un punto di raccolta adeguato. Non smaltire insieme ai rifiuti domestici.
Sommario Utilizzo della fotocamera .............................. 12 Da leggere in priorità ................................................ ii Fissaggio della cinghia della fotocamera.......... iii Informazioni sul presente Manuale ...................... iii Informazioni e precauzioni.......................................... v Informazioni sulla sicurezza................................ viii AVVERTENZE..................................................................... viii Avvisi ......................
Sezione di riferimento ............................... E1 Introduzione xvi Modo G (auto semplificato).......................... E3 Modo scena (modi di ripresa specifici per determinate tipologie di scene).................... E4 Suggerimenti e note .............................................. E5 Modo ritratto intelligente (cattura di immagini di volti sorridenti)...... E8 Modo A (auto)................................................. E10 Funzioni che è possibile impostare con il multi-selettore ........
Il menu impostazioni ...................................... E60 Schermata avvio..................................................... E60 Fuso orario e data.................................................. E61 Impostazioni monitor ......................................... E63 Stampa data (sovrastampa della data e dell'ora) ........................................................................ E65 VR elettronico .......................................................... E66 Rilevam. movimento .............
Note tecniche e indice analitico ............. F1 Introduzione xviii Cura e manutenzione del prodotto ............... F2 La fotocamera ............................................................. F2 Batterie............................................................................. F4 Card di memoria........................................................ F6 Pulizia e conservazione ...................................... F7 Pulizia........................................................................
Componenti della fotocamera Corpo macchina 1 234 5 Componenti della fotocamera Copriobiettivo chiuso 10 8 7 6 9 1 Pulsante di scatto .......................................................13 5 Flash ...................................................................19, E11 6 Microfono ...............................................................E38 7 Copriobiettivo 2 Controllo zoom............................................................14 f : grandangolo...............................
3 4 5 6 7 8 9 10 1 Componenti della fotocamera 2 13 12 11 14 2 1 Monitor ............................................................................... 3 8 Pulsante k (applicazione della selezione) .... 24 2 Altoparlante ..........................................................E40 9 Pulsante d (menu).............................................. 24 3 Spia flash .................................................................E13 10 Pulsante l (cancella) ...................................
Monitor Componenti della fotocamera Le informazioni visualizzate variano in funzione delle impostazioni e dello stato d'uso della fotocamera. Per impostazione predefinita, alla prima accensione della fotocamera e durante l'utilizzo vengono visualizzate delle informazioni, che scompaiono dopo qualche secondo (quando l'opzione Info foto è impostata su Info automatiche nelle Impostazioni monitor (A 24, E63) nel menu impostazioni).
Componenti della fotocamera 1 Modo di ripresa............................................................20 17 Indicatore memoria interna ................................ 10 2 Modo macro.................................................19, E15 18 Valore di apertura ...................................................... 14 3 Indicatore zoom......................................... 14, E15 19 Tempo di posa............................................................. 14 4 Indicatore di messa a fuoco.
Modo di riproduzione 1 16 2 15/05/2014 12:00 9999.JPG 3 4 15 13 999/ 999 12 11 999/ 999 9999/9999 a 1 Data e ora della ripresa ............................................. 8 2 Indicatore di livello batteria .................................10 3 Icona proteggi.....................................................E54 4 Indicatore comunicazione Eye-Fi............E73 5 Icona mini-foto ...................................................E29 6 Icona ritaglio....................................
Preparativi per le riprese Inserire le batterie e la card di memoria 1 Aprire il coperchio del vano batteria/alloggiamento card di memoria. 3 2 • Tenere la fotocamera capovolta onde evitare che le batterie cadano. 1 Preparativi per le riprese 2 Inserire le batterie e la card di memoria. • Assicurarsi che i terminali positivi (+) e negativi (–) della batteria siano orientati correttamente, quindi inserire le batterie.
B Note sulle batterie • Non utilizzare insieme batterie vecchie e nuove, né batterie di marca o tipo diversi.
Accendere la fotocamera ed impostare la lingua, la data e l'ora Quando la fotocamera viene accesa per la prima volta, appaiono le schermate di selezione della lingua e di data e ora. • Se si esce senza impostare la data e l'ora, sulla schermata di ripresa lampeggerà l'icona O. 1 Premere l'interruttore di alimentazione per accendere la fotocamera. Preparativi per le riprese • All'accensione della fotocamera si accende il monitor.
4 Utilizzare JK per selezionare l'ora locale e premere il pulsante k. London, Casablanca • Premere H per attivare l'ora legale (al di sopra della cartina viene visualizzato il simbolo W). Premere I per disattivarla. Esci Utilizzare HI per selezionare il formato data, quindi premere il pulsante k. 6 Impostare la data e l'ora, quindi premere il pulsante k. • Utilizzare JK per selezionare un campo, quindi utilizzare HI per impostare la data e l'ora.
9 Utilizzare HI per selezionare Modo auto semplificato, quindi premere il pulsante k. Modo auto semplificato Indicatore di livello batteria Preparativi per le riprese 10 • La fotocamera entra in modo di ripresa ed è Icona del possibile riprendere immagini nel modo auto modo di semplificato. ripresa • Durante le riprese, è possibile controllare l'indicatore di livello batteria e il numero di esposizioni rimanenti. 5m 0s - Indicatore di livello batteria 1400 b: le batterie sono cariche.
C La funzione di autospegnimento • Se non si utilizza la fotocamera per circa 30 secondi, il monitor si spegne, la fotocamera entra in standby e la spia di accensione lampeggia. La fotocamera si spegne circa tre minuti dopo essere entrata in standby. • È possibile modificare la durata dell'intervallo che trascorre prima che la fotocamera entri in standby attraverso l'impostazione Autospegnimento (A 24, E70) del menu impostazioni.
Utilizzo della fotocamera Riprese con il modo auto facile 1 Tenere ben ferma la fotocamera. • Non ostruire l'obiettivo, il flash, l'illuminatore ausiliario AF, il microfono e l'altoparlante con le dita o altri oggetti. • Quando si effettuano riprese in orientamento verticale (ritratto), assicurarsi che il flash si trovi al di sopra dell'obiettivo. Utilizzo della fotocamera 2 Inquadrare il soggetto. • Spostare il controllo zoom per modificare la posizione dello zoom (A 14).
3 Premere il pulsante di scatto a metà corsa (A 14). • Quando il soggetto è a fuoco, l'area di messa a fuoco diventa verde. • Possono diventare verdi più aree di messa a fuoco. • Mentre è attivo lo zoom digitale, la fotocamera esegue la messa a fuoco sul soggetto al centro dell'inquadratura e l'area di messa a fuoco non viene visualizzata. Quando la fotocamera ha eseguito la messa a fuoco, l'indicatore di messa a fuoco (A 3) diventa verde.
Uso dello zoom Utilizzo della fotocamera 14 Quando si sposta il controllo zoom, la posizione dell'obiettivo zoom cambia. • Per ingrandire il soggetto: spostare il controllo verso g (teleobiettivo) • Per ridurre le dimensioni del soggetto e visualizzare una zona più ampia: spostare il controllo verso f (grandangolo) All'accensione della fotocamera, lo zoom si sposta alla posizione massima di grandangolo. • Quando viene spostato il controllo zoom, nella parte superiore del monitor appare l'indicatore zoom.
B Note sul modo auto semplificato • A seconda delle condizioni di ripresa, la fotocamera potrebbe non selezionare il modo scena desiderato. In questo caso, selezionare un modo di ripresa diverso (E4, E8, E10). • Quando è in funzione lo zoom digitale, il modo scena passa a U.
Riproduzione delle immagini 1 Per passare al modo di riproduzione, premere il pulsante c (riproduzione). • Se si mantiene premuto il pulsante c (riproduzione) quando la fotocamera è spenta, la fotocamera si accende nel modo riproduzione. 2 Utilizzare HIJK sul multi-selettore per selezionare un'immagine da visualizzare. 15/05/2014 15:30 0004.JPG Utilizzo della fotocamera • Per tornare al modo di ripresa, premere il pulsante A o il pulsante di scatto.
Eliminazione delle immagini 1 Per eliminare l'immagine visualizzata sul monitor, premere il pulsante l (cancella). 2 Utilizzare HI sul multi-selettore per selezionare Immagine corrente, quindi premere il pulsante k. 3 Immagine corrente Cancella foto selezionate Tutte le immagini Selezionare Sì e premere il pulsante k. • Le immagini eliminate non possono essere recuperate. Utilizzo della fotocamera • Immagine corrente: viene eliminata l'immagine visualizzata al momento.
Uso della schermata Cancella foto selezionate 1 Utilizzare JK sul multi-selettore per selezionare l'immagine da cancellare, quindi utilizzare H per visualizzare c. Cancella foto selezionate • Per annullare la selezione, premere I per rimuovere c. • Spostare il controllo zoom (A 1) verso g (i) per passare alla riproduzione a pieno formato o verso f (h) per passare alla riproduzione miniature. 2 Aggiungere c a tutte le immagini da cancellare, quindi premere il pulsante k per confermare la selezione.
Utilizzo del flash e dell'autoscatto Il multi-selettore consente di impostare le funzioni utilizzate frequentemente come il flash e l'autoscatto. È possibile impostare le funzioni seguenti utilizzando HIJK nella schermata di ripresa. Modo flash Autoscatto Compensazione esposizione Modo macro • n Autoscatto (E14) Se viene selezionato ON, la fotocamera fa scattare l'otturatore 10 secondi dopo che è stato premuto il pulsante di scatto.
Funzioni di ripresa Cambiamento del modo di ripresa Sono disponibili i modi di ripresa seguenti. • G Modo auto semplificato (E3) Quando si inquadra un'immagine, la fotocamera seleziona automaticamente il modo scena ottimale, facilitando le riprese grazie all'uso delle impostazioni ideali per la scena ripresa. • b Modo scena (E4) Le impostazioni della fotocamera vengono ottimizzate in funzione della scena selezionata.
2 Utilizzare HI sul multi-selettore per selezionare un modo di ripresa, quindi premere il pulsante k.
Registrazione e riproduzione di filmati 1 Visualizzare la schermata di ripresa. • Verificare il tempo di registrazione filmato rimanente. 5m 0s 1400 Tempo di registrazione filmato rimanente 2 Per avviare la registrazione del filmato, premere il pulsante b (e registrazione filmato). Funzioni di ripresa 2m30s 3 22 Per arrestare la registrazione, premere nuovamente il pulsante b (eregistrazione filmato).
4 Selezionare un filmato nel modo di riproduzione a pieno formato e premere il pulsante k. • I filmati sono contrassegnati dall'icona delle opzioni filmato. • Per ulteriori informazioni, vedere "Registrazione di filmati" (E38). • Per ulteriori informazioni, vedere "Riproduzione di filmati" (E40). 15/05/2014 15:30 0 0 1 0 .
Utilizzo dei menu Per navigare tra i menu è possibile utilizzare il multi-selettore e il pulsante k. Sono disponibili i seguenti menu. • A Menu di ripresa (E42) Per accedervi, premere il pulsante d nella schermata di ripresa. Consente di modificare la dimensione e la qualità dell'immagine, le impostazioni di ripresa in sequenza, ecc.
3 Utilizzare HI per selezionare l'icona del menu desiderato. 4 • Le opzioni del menu divengono selezionabili. • Il menu cambia. 5 Premere il pulsante k. Impostazioni Schermata av vio Schermata av vio Fuso orario e data Fuso orario e data Impostazioni monitor Impostazioni monitor Stampa data Stampa data VR elettronico VR elettronico Rilevam. movimento Rilevam. movimento Illuminatore AF Illuminatore AF Utilizzare HI per selezionare un'opzione del menu, quindi premere il pulsante k.
Collegamento della fotocamera a un televisore, un computer o una stampante 26 Collegamento della fotocamera a un televisore, un computer o una stampante Metodi di collegamento Per meglio visualizzare immagini e filmati, è possibile collegare la fotocamera ad un televisore, ad un computer o ad una stampante. Connettore USB/uscita audio/video Inserire la spina tenendola diritta. Aprire il coperchio di protezione connettori.
E31 È possibile visualizzare su un televisore le immagini ed i filmati catturati con la fotocamera. Metodo di collegamento: Collegare gli spinotti video e audio del cavo audio/video EG-CP14 alle prese d'ingresso del televisore. Visualizzazione ed organizzazione delle immagini sul computer A 28 È possibile trasferire le immagini su un computer per eseguire facilmente ritocchi e gestire i dati immagine. Modalità di collegamento: Collegare la fotocamera alla porta USB del computer con il cavo USB UC-E16.
Collegamento della fotocamera a un televisore, un computer o una stampante Uso di ViewNX 2 Installare ViewNX 2 per caricare, visualizzare, modificare e condividere foto e filmati. Installazione di ViewNX 2 È necessario disporre di un collegamento Internet. Per informazioni sui requisiti del sistema e su altri argomenti, visitare il sito Web Nikon locale. 1 Scaricare il programma d'installazione ViewNX 2. Avviare il computer e scaricare il programma d'installazione da: http://nikonimglib.
1 Scegliete come effettuare la copia delle immagini sul computer. Scegliete uno dei seguenti metodi: • Slot card SD: se il vostro computer è dotato di uno slot per card SD, è possibile inserire direttamente la card di memoria nello slot. • Lettore di card SD: collegate un lettore di card (disponibile separatamente da fornitori terzi) al computer, quindi inserite la card di memoria.
Collegamento della fotocamera a un televisore, un computer o una stampante Qualora venga visualizzato un messaggio riguardante la scelta di un programma, scegliete Nikon Transfer 2. • Se si utilizza Windows 7 Qualora venga visualizzata la finestra di dialogo mostrata a destra, seguite i passaggi elencati in basso per selezionare Nikon Transfer 2. 1 Sotto Importa immagini e video, fate clic su Cambia programma.
Interrompere il collegamento. • Se si utilizza un lettore di card o un alloggiamento, scegliere l'opzione adeguata sul sistema operativo del computer per espellere il disco amovibile corrispondente alla card di memoria, quindi estrarre la card dal lettore di card o dall'alloggiamento. Se la fotocamera è collegata al computer, spegnerla e staccare il cavo USB. Visualizzazione delle immagini Avviate ViewNX 2. • Le immagini vengono visualizzate in ViewNX 2 al completamento del trasferimento.
32
Sezione di riferimento La sezione di riferimento contiene informazioni dettagliate e suggerimenti sull'uso della fotocamera. Ripresa Modo G (auto semplificato) ..............................................................................E3 Modo scena (modi di ripresa specifici per determinate tipologie di scene)....E4 Modo ritratto intelligente (cattura di immagini di volti sorridenti)......E8 Modo A (auto)....................................................................................................
Filmati Registrazione di filmati ...................................................................................... E38 Riproduzione di filmati ...................................................................................... E40 Menu Opzioni disponibili nei menu di ripresa....................................................... E42 Il menu di ripresa (per il modo A (Auto)) ................................................. E43 Il menu ritratto intelligente...........................................
Modo G (auto semplificato) Quando si inquadra un'immagine, la fotocamera seleziona automaticamente il modo scena ottimale, facilitando le riprese grazie all'uso delle impostazioni ideali per la scena ripresa. Attivare il modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M Modo G (auto semplificato) M Pulsante k Quando la fotocamera seleziona un modo scena, l'icona del modo di ripresa visualizzata nella schermata di ripresa cambia, in modo da indicare il modo scena attivato al momento.
Modo scena (modi di ripresa specifici per determinate tipologie di scene) Quando viene selezionata una scena, la fotocamera ottimizza automaticamente le impostazioni in funzione della scena selezionata. Attivare il modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M b (seconda icona dall'alto*) M K M HIJK M Selezionare una scena M Pulsante k * È visualizzata l'icona dell'ultima scena selezionata.
Suggerimenti e note d Sport • Mentre il pulsante di scatto viene mantenuto premuto sino in fondo, la fotocamera riprende fino a circa 6 immagini in sequenza ad una frequenza di circa 1,1 fps (se il Formato immagine è impostato su x 5152×3864). • La frequenza di scatto durante le riprese in sequenza può variare a seconda dell'impostazione del formato immagine corrente, della card di memoria utilizzata e delle condizioni di ripresa.
l Museo • Mentre il pulsante di scatto viene mantenuto premuto a fondo corsa, la fotocamera cattura una serie di massimo dieci immagini, tra le quali viene automaticamente selezionata e salvata quella più nitida (BSS (scelta dello scatto migliore)). • Il flash non viene attivato. m Fuochi artificiali • Il tempo di posa è fissato a circa quattro secondi. n Copia in bianco e nero • Utilizzare insieme al modo macro (E15) per la ripresa di soggetti che si trovano vicino alla fotocamera.
O Animali domestici • Quando viene puntata verso un cane o un gatto, la fotocamera rileva il muso dell'animale ed esegue la messa a fuoco su di esso. Per impostazione predefinita, l'otturatore scatta automaticamente quando la fotocamera rileva il muso di un cane o di un gatto (autoscatto animali dom.). • Dalla schermata visualizzata dopo aver selezionato O Animali domestici, selezionare Singolo o Sequenza. - Singolo: la fotocamera cattura un'immagine ogni qualvolta rileva il muso di un cane o di un gatto.
Modo ritratto intelligente (cattura di immagini di volti sorridenti) Quando la fotocamera rileva un volto sorridente, è possibile riprendere automaticamente un'immagine senza premere il pulsante di scatto (timer sorriso (E49)). È possibile utilizzare l'opzione effetto pelle soft per ammorbidire le tonalità della pelle dei volti umani. Attivare il modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M Modo ritratto intelligente F M Pulsante k 1 Inquadrare il soggetto. • Puntare la fotocamera su un volto umano.
Funzioni disponibili nel modo ritratto intelligente • • • • Modo flash (E11) Autoscatto (E14) Compensazione esposizione (E16) Menu ritratto intelligente (E42) Sezione di riferimento E9
Modo A (auto) Questo modo è utilizzato per le riprese generiche. È possibile regolare le impostazioni in funzione delle condizioni di ripresa e del tipo di immagine da catturare. Attivare il modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M Modo A (auto) M Pulsante k • La fotocamera esegue la messa a fuoco sull'area che si trova al centro della cornice.
Funzioni che è possibile impostare con il multi-selettore La disponibilità delle funzioni varia in funzione del modo di ripresa (E17). Utilizzo del flash Nel modo A (auto) ed in altri modi di ripresa, è possibile selezionare il modo flash in funzione delle condizioni di ripresa. Premere H (X) sul multi-selettore. 2 Selezionare il modo flash desiderato (E12) e premere il pulsante k.
Modi flash disponibili U Auto Il flash scatta quando è necessario, per esempio in condizioni di scarsa luminosità. • L'icona del modo flash appare sulla schermata di ripresa solo subito dopo la definizione dell'impostazione. V Auto con riduzione occhi rossi Nei ritratti, è possibile ridurre l'effetto "occhi rossi" provocato dal flash (E13). W No Il flash non viene attivato. • Raccomandiamo di utilizzare un treppiedi per stabilizzare la fotocamera quando si effettuano riprese in ambienti bui.
C La spia flash È possibile verificare lo stato del flash premendo il pulsante di scatto a metà corsa. • Accesa: il flash scatta quando si preme il pulsante di scatto a fondo corsa. • Lampeggiante: il flash è in fase di carica. La fotocamera non può effettuare riprese. • Spenta: l'immagine viene ripresa senza flash. Se il livello di carica della batteria è basso, durante la carica del flash il monitor si spegne.
Uso dell'autoscatto La fotocamera è dotata di un autoscatto che fa scattare l'otturatore circa dieci secondi dopo che è stato premuto il pulsante di scatto. 1 Premere J (n) sul multi-selettore. 2 Selezionare ON e premere il pulsante k. Autoscatto • Se non si conferma l'impostazione premendo il pulsante k entro qualche secondo, la selezione viene annullata. • Quando è selezionato il modo scena Animali domestici, è visualizzato Y (autoscatto animali dom.) (E7). Non è possibile utilizzare l'autoscatto.
Uso del modo macro Quando si riprendono immagini macro/primi piani, utilizzare il modo macro. 1 Premere I (p) sul multi-selettore. 2 Selezionare ON e premere il pulsante k. Modo macro • Se non si conferma l'impostazione premendo il pulsante k entro qualche secondo, la selezione viene annullata. Sezione di riferimento 3 Spostare il controllo zoom per regolare il rapporto di zoom su una posizione in cui l'icona F e l'indicatore zoom brillano in verde.
Regolazione della luminosità (Compensazione esposizione) È possibile regolare la luminosità globale dell'immagine. 1 Premere K (o) sul multi-selettore. 2 Selezionare un valore di compensazione e premere il pulsante k. Compensazione esposizione • Per schiarire l'immagine, impostare un valore positivo (+). • Per scurire l'immagine, impostare un valore negativo (–). • Il valore di compensazione viene applicato anche se non si preme il pulsante k.
Impostazioni predefinite Qui di seguito sono descritte le impostazioni predefinite di ciascun modo di ripresa. Flash (E11) G (auto semplificato) U1 Autoscatto (E14) No Macro (E15) Compensazione esposizione (E16) No2 0.0 Scena V No No3 0.0 W3 No No3 0.0 d (sport) W3 No3 No3 0.0 e (ritratto notturno) V4 No No3 0.0 f (feste/interni) V5 No No3 0.0 Z (spiaggia) U No No3 0.0 z (neve) U No No3 0.0 h (tramonto) W3 No No3 0.0 i (aurora/crepuscolo) W3 No No3 0.
1 2 3 4 5 6 7 8 La fotocamera seleziona automaticamente il modo flash adatto alla scena selezionata. È possibile selezionare W (no) manualmente. Non è possibile modificare l'impostazione. Quando la fotocamera seleziona Macro/primo piano, viene automaticamente attivato il modo macro. Non è possibile modificare l'impostazione. Non è possibile modificare l'impostazione. L'impostazione del modo flash è fissata su fill flash con sincro su tempi lenti e riduzione occhi rossi.
Funzioni che non possono essere utilizzate simultaneamente Alcune funzioni non possono essere utilizzate contemporaneamente ad altre opzioni del menu. Funzione con limitazioni Opzione Descrizione Verifica occhi aperti (E50) Non è possibile utilizzare il flash quando la funzione Verifica occhi aperti è impostata su Sì. Autoscatto Timer sorriso (E49) Non è possibile utilizzare l'autoscatto quando è selezionato il Timer sorriso.
Messa a fuoco L'area di messa a fuoco varia in funzione del modo di ripresa. Uso della funzione di rilevamento volto Nei modi di ripresa seguenti, la fotocamera utilizza la funzione di rilevamento volti per eseguire automaticamente la messa a fuoco sui volti umani.
Uso della funzione effetto pelle soft Quando scatta l'otturatore mentre è attivo uno dei modi di ripresa elencati qui di seguito, la fotocamera rileva i volti umani (massimo tre) ed elabora l'immagine in modo da ammorbidire i toni della carnagione.
Blocco della messa a fuoco Quando la fotocamera non attiva l'area di messa a fuoco in cui si trova il soggetto desiderato, si raccomanda di effettuare le riprese con la funzione di blocco della messa a fuoco. 1 2 Selezionare il modo A (auto) (E10). Collocare il soggetto al centro dell'inquadratura e premere il pulsante di scatto a metà corsa. • Verificare che l'area di messa a fuoco sia verde. • La messa a fuoco e l'esposizione vengono bloccate. Sezione di riferimento 3 1/250 F 3.2 1/250 F 3.
Zoom in riproduzione Spostare il controllo zoom verso g (i) nel modo riproduzione a pieno formato (A 16) per ingrandire l'immagine. g (i) 15/05/2014 15:30 0004.JPG 4/ 4 L'immagine viene visualizzata a pieno formato. f (h) 3.0 L'immagine viene ingrandita. C Ritaglio di immagini Mentre si visualizza un'immagine ingrandita, è possibile premere il pulsante d per ritagliare l'immagine in modo che risulti visibile solo una parte della stessa e salvare l'immagine ritagliata come file distinto (E30).
Riproduzione miniature, visualizzazione calendario Se si sposta il controllo zoom verso f (h) nel modo riproduzione a pieno formato (A 16), è possibile visualizzare le immagini come miniature. f (h) 15/05/2014 15:30 0001.
Modifica di immagini fisse Prima di modificare le immagini Questa fotocamera consente di modificare facilmente le immagini. Le copie modificate vengono salvate come file separati. • Le copie modificate vengono salvate con la data e l'ora di registrazione dell'immagine originale. C Limitazioni per la modifica delle immagini Se si intende modificare una copia di un'immagine creata con un'altra funzione di modifica, tenere presente le seguenti limitazioni.
D-Lighting: ottimizzazione della luminosità e del contrasto Premere il pulsante c (modo riproduzione) M Selezionare un'immagine M Pulsante d M D-Lighting M Pulsante k Utilizzare HI sul multi-selettore per selezionare Ok, quindi premere il pulsante k. D-Lighting • La versione modificata viene visualizzata a destra. • Per uscire senza salvare la copia, selezionare Annulla e premere il pulsante k.
Ritocco glamour: ottimizzazione dei volti umani Premere il pulsante c (modo riproduzione) M Selezionare un'immagine M Pulsante d M Ritocco glamour M Pulsante k 1 Utilizzare HIJK sul multi-selettore per selezionare il volto da ritoccare, quindi premere il pulsante k. Selezione soggetto • Quando viene rilevato solo un volto, andare al passaggio 2. Esci Utilizzare JK per selezionare l'effetto, utilizzare HI per selezionare il livello di dell'effetto, quindi premere il pulsante k.
4 Selezionare Sì e premere il pulsante k. • Viene creata una copia modificata. Salvare? Sì No B Note sul ritocco glamour Sezione di riferimento • La funzione ritocco glamour consente di modificare un solo volto per ciascuna immagine. • A seconda della direzione verso cui guardano i volti o della loro luminosità, la fotocamera potrebbe non essere in grado di rilevarli correttamente, oppure la funzione ritocco glamour potrebbe non dare i risultati previsti.
Mini-foto: riduzione della dimensione di un'immagine Premere il pulsante c (modo riproduzione) M Selezionare un'immagine M Pulsante d M Mini-foto M Pulsante k 1 Utilizzare HI sul multi-selettore per selezionare la dimensione copia desiderata, quindi premere il pulsante k. • Per le immagini riprese con il formato immagine impostato su z 5120×2880, è visualizzato solo 640×360. 640×480 320×240 160×120 Selezionare Sì e premere il pulsante k.
Ritaglio: creazione di una copia ritagliata 1 2 Spostare il controllo zoom in modo da ingrandire l'immagine (E23). Ottimizzare la composizione della copia e premere il pulsante d. • Spostare il controllo zoom verso g (i) o f (h) per regolare il rapporto di zoom. Impostare un rapporto di zoom al quale sia visualizzata l'icona u. • Utilizzando HIJK sul multi-selettore, scorrere l'immagine in modo da visualizzare sul monitor solo la parte da copiare. 3 3.0 Selezionare Sì e premere il pulsante k.
Collegamento della fotocamera al televisore (visualizzazione delle immagini sul televisore) È possibile riprodurre immagini e filmati sul televisore collegando la fotocamera ad un televisore mediante il cavo audio/video (E80). 1 Spegnere la fotocamera e collegarla al televisore. • Fare attenzione ad orientare correttamente le spine. Nell'inserire e nel disinserire le spine, non inclinarle. 2 Sezione di riferimento Giallo Bianco Impostare l'ingresso del televisore sull'ingresso video esterno.
Collegamento della fotocamera a una stampante (stampa diretta) Le stampanti compatibili con PictBridge possono essere collegate direttamente alla fotocamera per stampare le immagini senza utilizzare un computer. Collegamento della fotocamera a una stampante 1 2 Spegnere la fotocamera. Accendere la stampante. • Controllare le impostazioni della stampante. Sezione di riferimento 3 Collegare la fotocamera alla stampante utilizzando il cavo USB. • Fare attenzione ad orientare correttamente le spine.
4 Accendere la fotocamera. • Sul monitor della fotocamera appare la schermata di avvio PictBridge (1), seguita dalla schermata Selezione stampa (2). 1 2 Selezione stampa 15/05/2014 No. 32 32 Stampa di singole immagini Collegare la fotocamera ad una stampante (E32). Utilizzare il multi-selettore per selezionare l'immagine desiderata, quindi premere il pulsante k. Selezione stampa 15/05/2014 No.
4 Selezionare il numero di copie desiderate (massimo nove) e premere il pulsante k. Copie 4 5 Selezionare Formato carta e premere il pulsante k. PictBridge 4 stampe Av via stampa Copie Sezione di riferimento Formato car ta 6 Selezionare il formato carta desiderato e premere il pulsante k. • Per applicare l'impostazione di formato carta configurata sulla stampante, selezionare Predefinito per l'opzione relativa al formato carta.
Stampa di più immagini Collegare la fotocamera ad una stampante (E32). 3 Utilizzare HI sul multi-selettore per selezionare Formato carta, quindi premere il pulsante k. Quando appare la schermata Selezione stampa, premere il pulsante d. • Per chiudere il menu di stampa, premere il pulsante d. 4 Selezione stampa 15/05/2014 No. 32 32 Menu stampa Selezione stampa Stampa tutte le foto Stampa DPOF Formato car ta Selezionare il formato carta desiderato e premere il pulsante k.
Selezione stampa Selezionare le immagini (massimo 99) ed il numero di copie (massimo 9) di ciascuna di esse. • Selezionare le immagini con JK sul multi-selettore, quindi specificare il numero di copie da stampare con HI. • Le immagini selezionate per la stampa sono contrassegnate dal simbolo a e dall'indicazione del numero di copie da stampare. Se non sono state specificate copie per le immagini, la selezione viene annullata.
Stampa DPOF Selezionando questa opzione vengono stampate le immagini per le quali è stato creato un ordine di stampa mediante l'opzione Ordine di stampa (E51). • Quando appare la schermata illustrata a destra, selezionare Avvia stampa, quindi premere il pulsante k per iniziare a stampare. Per visualizzare l'ordine di stampa corrente, selezionare Mostra imm. e premere il pulsante k. Per stampare le immagini, premere nuovamente il pulsante k. 6 Stampa DPOF 5 stampe Av via stampa Mostra imm.
Registrazione di filmati • Quando nella fotocamera non è inserita una card di memoria (e le immagini vengono quindi salvate nella memoria interna), le Opzioni filmato (E58) sono impostate su g 480/30p. Non è possibile selezionare f 720/30p. 1 Visualizzare la schermata di ripresa. • Verificare il tempo di registrazione filmato rimanente.
B Durata massima del filmato I singoli filmati non possono avere dimensioni file superiori a 2 GB, né una durata superiore a 29 minuti, nemmeno se sulla card di memoria vi è spazio libero sufficiente per una registrazione più lunga. • La durata filmato massima di un singolo filmato è indicata nella schermata di ripresa. • Se la temperatura della fotocamera aumenta eccessivamente, la registrazione può interrompersi prima del raggiungimento dei limiti sopra indicati.
B Temperatura della fotocamera • Durante riprese prolungate di filmati o quando viene utilizzata in ambienti surriscaldati, la fotocamera può riscaldarsi. • Se l'interno della fotocamera si surriscalda notevolmente durante la registrazione di filmati, la registrazione viene interrotta automaticamente. Viene visualizzato l'intervallo di tempo rimanente prima dell'arresto della registrazione (B10s). Dopo l'arresto della registrazione, la fotocamera si spegne automaticamente.
Funzioni disponibili durante la riproduzione I comandi di riproduzione sono visualizzati sul monitor. Le operazioni sotto elencate possono essere eseguite utilizzando JK sul multi-selettore per selezionare un comando, e premendo quindi il pulsante k. Funzione Icona In pausa Descrizione Mandare indietro A Per mandare indietro il filmato tenere premuto il pulsante k. Mandare avanti B Per mandare avanti il filmato tenere premuto il pulsante k. Mettere in pausa la riproduzione.
Opzioni disponibili nei menu di ripresa Durante la ripresa, non è possibile modificare le impostazioni elencate qui di seguito mediante il pulsante d. Formato immagine Bilanciamento bianco Sequenza Opzioni colore 5m 0s 1400 Sezione di riferimento Le impostazioni che è possibile modificare variano in funzione del modo di ripresa, come illustrato di seguito.
Il menu di ripresa (per il modo A (Auto)) Impostazioni di formato immagine (dimensione e qualità dell'immagine) Attivare il modo di ripresa M Pulsante d M Menu di ripresa M Formato immagine M Pulsante k Rapporto di compressione Aspect ratio (proporzioni) (orizzontale : verticale) w 5152×3864P Circa 1:4 4:3 x 5152×3864 (impostazione predefinita) Circa 1:8 4:3 i 3648×2736 Circa 1:8 4:3 r 2272×1704 Circa 1:8 4:3 q 1600×1200 Circa 1:8 4:3 O 640×480 Circa 1:8 4:3 z 5120×2880 Circa 1:8 16:9
C Note sul formato immagine • È possibile modificare l'impostazione di formato immagine anche nei modi di ripresa diversi dal modo A (auto). L'impostazione modificata viene applicata anche agli altri modi di ripresa. • Quando si utilizzano determinate impostazioni di altre funzioni, non è possibile modificare l'impostazione. C Numero di immagini che è possibile salvare • Durante le riprese, è possibile verificare sul monitor il numero approssimativo di immagini che è possibile salvare (A 10).
Bilanciamento bianco (Regolazione della tinta) Selezionare il modo A (auto) M Pulsante d M Bilanciamento bianco M Pulsante k Regolare il bilanciamento del bianco in funzione della sorgente di luce o delle condizioni meteorologiche, in modo che i colori appaiano sulle immagini così come li percepisce l'occhio umano. • Utilizzare Auto nella maggior parte delle condizioni. Modificare l'impostazione se si desidera regolare la tinta dell'immagine che si riprende.
Uso della premisurazione manuale Per misurare il valore di bilanciamento del bianco nelle condizioni di illuminazione utilizzate durante la ripresa, seguire la procedura sotto descritta. 1 Esporre un oggetto di riferimento bianco o grigio alla luce che si utilizzerà durante le riprese. 2 Utilizzare HI sul multi-selettore per selezionare Premisuraz. manuale dal menu Bilanciamento bianco, quindi premere il pulsante k.
Ripresa in sequenza Selezionare il modo A (auto) M Pulsante d M Sequenza M Pulsante k Opzione Descrizione Viene ripresa un'immagine ad ogni pressione del pulsante di scatto. V Sequenza Mentre il pulsante di scatto viene mantenuto premuto a fondo corsa, vengono catturate immagini in sequenza. • La frequenza di scatto nella ripresa in sequenza è di circa 1,1 fps, mentre il numero massimo di scatti successivi è circa 6 (quando il formato immagine è impostato su x 5152×3864).
B Note sulla funzione Multi-scatto 16 L'effetto smear (F3) visibile sul monitor durante le riprese con l'opzione Multi-scatto 16 resta visibile sulle immagini salvate. Durante le riprese con l'opzione Multi-scatto 16 attivata, evitare di puntare la fotocamera verso elementi molto luminosi, come il sole, oggetti che riflettono la luce solare o luci elettriche.
Il menu ritratto intelligente • Per informazioni sul Formato immagine, vedere "Impostazioni di formato immagine (dimensione e qualità dell'immagine)" (E43). Effetto pelle soft Attivare il modo Ritratto intelligente M Pulsante d M Effetto pelle soft M Pulsante k Opzione Descrizione No La funzione effetto pelle soft viene disattivata. Mentre si inquadrano le immagini da riprendere, non è possibile verificare il risultato dell'applicazione dell'effetto pelle soft sul soggetto.
Verifica occhi aperti Attivare il modo Ritratto intelligente M Pulsante d M Verifica occhi aperti M Pulsante k Opzione Descrizione y Sì La fotocamera fa scattare automaticamente l'otturatore due volte ad ogni scatto e salva l'immagine in cui gli occhi del soggetto sono aperti. • Se la fotocamera ha salvato un'immagine in cui è probabile che il soggetto abbia gli occhi chiusi, appare per qualche secondo il messaggio È stato rilevato un soggetto con gli occhi chiusi..
Il menu play • Per informazioni sulle funzioni di modifica delle immagini, vedere "Modifica di immagini fisse" (E25). Ordine di stampa (creazione di un ordine di stampa DPOF) Premere il pulsante c (modo di riproduzione) M Pulsante d M Ordine di stampa M Pulsante k 1 Utilizzare HI sul multi-selettore per selezionare Seleziona immagini, quindi premere il pulsante k. • Selezionare Cancella ordine stampa e premere il pulsante k per eliminare l'ordine di stampa per tutte le immagini.
2 Selezionare le immagini (massimo 99) ed il numero di copie (massimo 9) di ciascuna di esse. Selezione stampa • Selezionare le immagini con JK sul multi-selettore, quindi 1 specificare il numero di copie da stampare con HI. • Le immagini selezionate per la stampa sono contrassegnate dal simbolo a e dall'indicazione del numero di copie da stampare. 3 Se non sono state specificate copie per le immagini, la selezione Esci viene annullata.
Slide show Premere il pulsante c (modo di riproduzione) M Pulsante d M Slide show M Pulsante k È possibile riprodurre le immagini una per una, in uno "slide show" automatico. Quando nello slide show vengono riprodotti file di filmati, è visualizzato solo il primo fotogramma di ciascun filmato. 1 Utilizzare HI sul multi-selettore per selezionare Avvia, quindi premere il pulsante k. 2 Av via Ciclo continuo Pausa Sezione di riferimento • Lo slide show ha inizio.
Proteggi Premere il pulsante c (modo di riproduzione) M Pulsante d M Proteggi M Pulsante k La fotocamera protegge le immagini selezionate dall'eliminazione accidentale. Dalla schermata di selezione delle immagini è possibile selezionare le immagini da proteggere oppure annullare la protezione precedentemente attivata (E55). Tenere presente, tuttavia, che durante la formattazione della memoria interna della fotocamera o della card di memoria vengono eliminati definitivamente anche i file protetti (E71).
La schermata di selezione delle immagini Quando durante l'uso della fotocamera appare una schermata di selezione delle immagini come quella illustrata a destra, seguire le procedure descritte di seguito per selezionare le immagini. Proteggi Esci 1 Per selezionare un'immagine, utilizzare JK sul multi-selettore. 2 Utilizzare HI per procedere alla selezione o alla deselezione (o per specificare il numero di copie).
Ruota immagine Premere il pulsante c (modo di riproduzione) M Pulsante d M Ruota immagine M Pulsante k Specificare l'orientamento in cui le immagini salvate vengono visualizzate in fase di riproduzione. Le immagini fisse possono essere ruotate di 90 gradi in senso orario e 90 gradi in senso antiorario. Selezionare un'immagine dalla schermata di selezione delle immagini (E55). Quando appare la schermata Ruota immagine, premere JK sul multi-selettore per ruotare l'immagine di 90 gradi.
Copia (Copia da memoria interna a card di memoria e viceversa) Premere il pulsante c (modo di riproduzione) M Pulsante d M Copia M Pulsante k Questa opzione consente di copiare le immagini dalla memoria interna alla card di memoria e viceversa. 1 Utilizzare HI sul multi-selettore per selezionare la destinazione verso cui copiare le immagini, quindi premere il pulsante k. Copia Da fotocamera a card Da card a fotocamera Selezionare un'opzione di copia e premere il pulsante k.
Il menu filmato Opzioni filmato Attivare il modo di ripresa M Pulsante d M Icona del menu D M Opzioni filmato M Pulsante k Selezionare l'opzione filmato desiderata per la registrazione. • Per la registrazione di filmati, si raccomanda di utilizzare card di memoria (classe 6 o superiore) (F19).
Modo autofocus Attivare il modo di ripresa M Pulsante d M Icona del menu D M Modo autofocus M Pulsante k Selezionare la modalità di messa a fuoco utilizzata dalla fotocamera nel modo filmato. Opzione Descrizione B AF permanente La fotocamera regola continuamente la messa a fuoco. Selezionare questa opzione quando si prevede che la distanza tra la fotocamera e il soggetto vari notevolmente durante la registrazione.
Il menu impostazioni Schermata avvio Pulsante d M Icona del menu z M Schermata avvio M Pulsante k Configurare la schermata di avvio che compare all'accensione della fotocamera. Opzione Descrizione Sezione di riferimento Nessuna (impostazione predefinita) La schermata di avvio non viene visualizzata. COOLPIX Viene visualizzata una schermata di avvio con il logo COOLPIX. Scegliere immagine Consente di visualizzare l'immagine selezionata per la schermata di avvio.
Fuso orario e data Pulsante d M Icona del menu z M Fuso orario e data M Pulsante k Impostare l'orologio della fotocamera. Opzione Data e ora Descrizione • Utilizzare JK per selezionare un campo, quindi utilizzare HI per impostare la data e l'ora. • Selezionare il campo dei minuti, quindi premere il pulsante k per terminare. Data e ora G M A 01 01 2014 00 00 Modif. Selezionare Anno/mese/giorno, Mese/giorno/anno o Giorno/mese/anno. Fuso orario Impostare il fuso orario e l'ora legale.
2 Selezionare w Ora locale o x Destinazione, quindi premere il pulsante k. • La data e l'ora visualizzate sul monitor cambiano in funzione del fatto che sia selezionata l'ora locale o la destinazione. Fuso orario Ora locale Destinazione London, Casablanca 15/05/2014 15:30 3 Premere K. Fuso orario Ora locale Destinazione London, Casablanca 15/05/2014 15:30 Sezione di riferimento 4 Utilizzare JK per selezionare il fuso orario. • Premere H per attivare la funzione ora legale; apparirà l'icona W.
Impostazioni monitor Pulsante d M Icona del menu z M Impostazioni monitor M Pulsante k Opzione Descrizione Info foto Scegliere se visualizzare o meno le informazioni sul monitor. Luminosità La fotocamera consente di operare una selezione tra cinque impostazioni. • Impostazione predefinita: 3 Info foto Modo di ripresa Modo di riproduzione Mostra info 5m 0s 1400 Info automatiche (impostazione predefinita) 4/ 4 Le impostazioni correnti e la guida operativa vengono visualizzate come in Mostra info.
Modo di ripresa Modo di riproduzione Le impostazioni correnti o la guida operativa vengono visualizzate come con l'impostazione Info automatiche. 5m 0s Reticolo+info auto 1400 Oltre alle informazioni visualizzate con l'opzione Info automatiche, viene visualizzato un reticolo che facilita l'inquadratura delle immagini. Il reticolo non viene visualizzato durante la registrazione di filmati.
Stampa data (sovrastampa della data e dell'ora) Pulsante d M Icona del menu z M Stampa data M Pulsante k La data e l'ora di registrazione possono essere applicate in sovraimpressione sulle immagini durante la ripresa, in modo da poter stampare tali informazioni anche con stampanti che non supportano la stampa della data (E52). 15.05.2014 Opzione Descrizione La data viene sovrastampata sulle immagini. S Data e ora La data e l'ora vengono sovrastampate sulle immagini.
VR elettronico Pulsante d M Icona del menu z M VR elettronico M Pulsante k Selezionare l'impostazione VR elettronico (riduzione vibrazioni) utilizzata nella ripresa di immagini fisse.
B Note sulla funzione VR elettronico E67 Sezione di riferimento • La funzione VR elettronico è disattivata quando è in uso il flash, salvo se si utilizza il modo sincro su tempi lenti. Si fa rilevare che la funzione VR elettronico è disattivata anche quando si utilizza il modo sincro su tempi lenti con riduzione occhi rossi (E18). • Se il periodo di esposizione supera un determinato periodo di tempo, il VR elettronico non entra in funzione.
Rilevam. movimento Pulsante d M Icona del menu z M Rilevam. movimento M Pulsante k Attivare la funzione di rilevamento del movimento al fine di ridurre gli effetti del movimento del soggetto e della fotocamera durante la ripresa di immagini fisse. Opzione Descrizione U Auto (impostazione predefinita) La funzione di rilevamento del movimento è attivata con alcuni modi o impostazioni di ripresa quando nella schermata di ripresa è visualizzata l'indicazione r.
Illuminatore AF Pulsante d M Icona del menu z M Illuminatore AF M Pulsante k Attivare o disattivare l'illuminatore ausiliario AF che facilita l'operazione di autofocus. Opzione Descrizione a Auto (impostazione predefinita) L'illuminatore ausiliario AF si accende automaticamente quando il soggetto è scarsamente illuminato. L'illuminatore ha una portata di circa 1,9 m nella posizione grandangolare massima e di circa 1,1 m nella posizione di teleobiettivo massima.
Autospegnimento Pulsante d M Icona del menu z M Autospegnimento M Pulsante k Impostare l'intervallo di tempo che deve trascorrere prima che la fotocamera entri in modo standby (A 11). Opzione Descrizione Autospegnimento È possibile selezionare 30 sec. (impostazione predefinita), 1 min, 5 min o 30 min.
Formatta memoria/Formatta card Pulsante d M Icona del menu z M Formatta memoria/Formatta card M Pulsante k Questa opzione consente di formattare la memoria interna o una card di memoria. La procedura di formattazione della memoria interna o delle card di memoria elimina tutti i dati in via definitiva. I dati eliminati non possono essere recuperati. Prima di procedere alla formattazione, trasferire tutte le immagini importanti su un computer.
Avviso occhi chiusi Pulsante d M Icona del menu z M Avviso occhi chiusi M Pulsante k Specificare se attivare o disattivare la funzione di rilevamento di persone con occhi chiusi durante le riprese con rilevamento del volto (E20) effettuate nei modi seguenti: • Modo G (auto semplificato) • Modo scena Ritratto o Ritratto notturno (E4) Opzione Descrizione Sezione di riferimento Sì Quando uno o più soggetti umani potrebbero avere gli occhi chiusi su un'immagine catturata utilizzando la funzione di rilevamen
Caricamento Eye-Fi Pulsante d M Icona del menu z M Caricamento Eye-Fi M Pulsante k Specificare se la card Eye-Fi della fotocamera (disponibile presso altri fabbricanti) debba o meno inviare le immagini al computer. Opzione Descrizione b Attiva Invia le immagini create dalla fotocamera ad una destinazione preselezionata. c Disattiva (impostazione predefinita) Le immagini non vengono caricate.
Ripristina tutto Pulsante d M Icona del menu z M Ripristina tutto M Pulsante k Quando si seleziona Ripristina, vengono ripristinati i valori predefiniti delle impostazioni della fotocamera. • Alcune impostazioni, come Fuso orario e data o Lingua/Language, non vengono ripristinate. C Ripristino della numerazione dei file Per riportare la numerazione dei file a "0001", eliminare tutte le immagini salvate nella memoria interna o sulla card di memoria (A 17) prima di selezionare il comando Ripristina tutto.
Versione firmware Pulsante d M Icona del menu z M Versione firmware M Pulsante k Consente di visualizzare la versione corrente del firmware della fotocamera.
Messaggi di errore Se compare un messaggio di errore, fare riferimento alla tabella in basso. Visualizzazione Card di memoria protetta in scrittura Card non utilizzabile Card non leggibile Sezione di riferimento Card non formattata. Formattare? Non disponibile se la Eye-Fi card è bloccata. Memoria insufficiente E76 A Causa/soluzione L'interruttore di protezione scrittura è in posizione di "blocco". Spostare l'interruttore di protezione scrittura nella posizione di "scrittura".
Visualizzazione Immagine non salvabile. A Causa/soluzione Si è verificato un errore durante il salvataggio dell'immagine. Inserire una nuova card di memoria oppure formattare la memoria interna o la card di memoria. E71 È stato raggiunto il numero massimo consentito per la numerazione dei file. Inserire una nuova card di memoria oppure formattare la memoria interna o la card di memoria. E71 E60 17 L'immagine non può essere modificata.
Visualizzazione A Causa/soluzione Errore obiettivo Si è verificato un errore obiettivo. Spegnere e riaccendere la fotocamera. Se il problema persiste, rivolgersi al rivenditore o ad un centro di assistenza Nikon autorizzato. 8 Errore di comunicazione Si è verificato un errore durante la comunicazione con la stampante. Spegnere la fotocamera e ricollegare il cavo USB. E32 Errore di sistema Si è verificato un errore nel circuito interno della fotocamera.
Nomi file Di seguito sono indicati i criteri di denominazione dei file delle immagini o dei filmati. D S C N 00 0 1 . J P G Identificativo (non visualizzato sul monitor della fotocamera) DSCN Copie mini SSCN Copie ritagliate RSCN Copie D-Lighting e con effetto pelle soft FSCN Immagini fisse .JPG Filmati .
Accessori in opzione Batteria ricaricabile Batterie ricaricabili Ni-MH EN-MH2-B2 (set di due batterie EN-MH2)* Batterie ricaricabili Ni-MH EN-MH2-B4 (set di quattro batterie EN-MH2)* Caricabatteria Caricabatteria MH-72 (comprende due batterie Ni-MH EN-MH2 ricaricabili)* Caricabatteria MH-73 (comprende quattro batterie Ni-MH EN-MH2 ricaricabili)* Adattatore CA EH-65A (collegarlo come illustrato) 1 1 2 Adattatore CA 2 Sezione di riferimento Assicurarsi che il cavo del connettore di alimentazione sia ad
Note tecniche e indice analitico Cura e manutenzione del prodotto ..............................F2 La fotocamera.................................................................................................................F2 Batterie..............................................................................................................................F4 Card di memoria ............................................................................................................
Cura e manutenzione del prodotto La fotocamera Per fruire a lungo di questo prodotto Nikon, osservare le precauzioni descritte di seguito in merito all'utilizzo ed alla conservazione della fotocamera, nonché le avvertenze contenute nella parte intitolata "Informazioni sulla sicurezza" (A viii-xiii). B Non far cadere la fotocamera Se sottoposto a forti urti o vibrazioni, l'apparecchio può presentare problemi di funzionamento.
B Non tenere l'obiettivo puntato verso fonti di luce intensa per periodi prolungati Non tenere l'obiettivo puntato verso il sole o altre fonti di luce intensa per periodi prolungati quando si utilizza o si ripone la fotocamera. La luce intensa può deteriorare il sensore di immagine, determinando la comparsa di aloni bianchi sulle fotografie.
Batterie Prima dell'uso, leggere ed osservare le avvertenze riportate nella parte intitolata "Informazioni sulla sicurezza" (A viii-xiii). B Note sull'uso delle batterie • Le batterie in uso possono surriscaldarsi. Maneggiarle con attenzione. • Non utilizzare batterie che abbiano superato la data di scadenza indicata. • Se le batterie all'interno della fotocamera sono scariche, non accendere e spegnere ripetutamente la fotocamera.
B Note sulle batterie ricaricabili Ni-MH • Se si caricano ripetutamente batterie ricaricabili Ni-MH ancora parzialmente cariche, durante l'uso delle batterie può comparire prematuramente il messaggio Batteria scarica.. Il fenomeno è dovuto all'"effetto memoria", nel quale la quantità di carica delle batterie diminuisce temporaneamente. Utilizzare le batterie fino ad esaurimento completo per ovviare a questo fenomeno. • Le batterie ricaricabili Ni-MH si scaricano anche quando non vengono utilizzate.
Card di memoria Note tecniche e indice analitico • Utilizzare soltanto card di memoria Secure Digital. Per le card di memoria raccomandate, vedere la parte intitolata "Card di memoria approvate" (F19). • Osservare le precauzioni indicate nella documentazione fornita con la card di memoria. • Non applicare etichette o adesivi sulla card di memoria. • Non formattare la card di memoria utilizzando un computer.
Pulizia e conservazione Pulizia Non utilizzare in nessun caso alcool, solventi o altri prodotti chimici volatili. Monitor Asportare la polvere e le particelle estranee con una pompetta. Per eliminare impronte ed altre macchie, passare sul monitor un panno morbido ed asciutto, facendo attenzione a non premere. Corpo macchina Per eliminare polvere, residui o sabbia, utilizzare una pompetta, quindi passare con delicatezza un panno morbido ed asciutto.
Risoluzione dei problemi Se la fotocamera non funziona come previsto, consultare l'elenco dei problemi più frequenti riportato di seguito prima di rivolgersi al rivenditore di fiducia o a un centro di assistenza autorizzato Nikon. Problemi relativi all'alimentazione, al monitor, alle impostazioni Problema A Causa/soluzione Note tecniche e indice analitico La fotocamera è accesa ma non risponde. Attendere che la registrazione sia terminata. Se il problema persiste, spegnere la fotocamera.
Problema A Causa/soluzione La data e l'ora di registrazione non sono corrette. • Se l'orologio della fotocamera non è stato impostato, durante la ripresa di immagini e la registrazione di filmati lampeggia l'indicatore O. Le immagini ed i filmati salvati prima che venga regolato l'orologio recano, rispettivamente, la data e l'ora "00/00/ 0000 00:00" o "01/01/2014 00:00". Impostare l'ora e la data corrette dall'opzione Fuso orario e data del menu impostazioni.
Problemi di ripresa Problema A Causa/soluzione Note tecniche e indice analitico Non è possibile passare al modo di ripresa. Staccare il cavo USB. • Mentre è attivo il modo di riproduzione, premere il pulsante A o il pulsante di scatto. • Quando vengono visualizzati i menu, premere il pulsante d. • Le batterie sono esaurite. • Se la spia del flash lampeggia, il flash è in fase di carica. 1, 16 Non vengono catturate immagini quando si preme il pulsante di scatto.
A Problema Causa/soluzione Nelle immagini catturate con il flash sono presenti dei punti luminosi. Il flash viene riflesso da particelle nell'atmosfera. Regolare l'impostazione del modo flash su W (no). 19, E12 • Il modo flash è impostato su W (no). 19, E11, E12 E17 24, E50 Il flash non viene emesso. • È selezionato un modo scena che esclude il flash. • Nel menu ritratto intelligente, è selezionata l'opzione Sì per la funzione Verifica occhi aperti.
Problema L'immagine presenta pixel luminosi distribuiti in modo casuale ("disturbo"). A Causa/soluzione Il soggetto è scuro ed il tempo di posa è troppo lungo oppure il valore della sensibilità ISO è troppo elevato. È possibile ridurre il disturbo utilizzando il flash. • Il modo flash è impostato su W (no). 19, E11 19, E11, E17 12 F16 • La finestrella del flash è ostruita. • Il soggetto si trova al di là del campo di copertura del flash. • Regolare la compensazione dell'esposizione.
Problemi di riproduzione Problema A Causa/soluzione Il file non può essere riprodotto. • La fotocamera non consente di riprodurre immagini salvate con fotocamere digitali di marche o modelli diversi. • Con questa fotocamera non è possibile riprodurre filmati – registrati con una fotocamera digitale di marca o modello diversi. • La fotocamera potrebbe non essere in grado di riprodurre dati modificati al computer. Non è possibile aumentare l'ingrandimento dell'immagine.
Problema Le immagini da stampare non sono visualizzate. Non è possibile selezionare il formato carta con la fotocamera. Nei seguenti casi non è possibile utilizzare la fotocamera per selezionare il formato carta, nonostante si utilizzi una stampante compatibile con PictBridge. Selezionare il formato carta dalla stampante. • La stampante non supporta i formati carta specificati dalla fotocamera. • La stampante seleziona automaticamente il formato carta.
Caratteristiche tecniche Fotocamera digitale Nikon COOLPIX L30 Tipo Fotocamera digitale compatta Numero di pixel effettivi 20,1 milioni Sensore di immagine Tipo CCD da 1/2,3 pollici; circa 20,48 milioni di pixel totali Obiettivo Obiettivo NIKKOR con zoom ottico 5× Lunghezza focale 4.6–23.0 mm (angolo di campo equivalente a obiettivi di 26–130 mm in formato 35mm [135]) numero f/ f/3.2–6.
Conservazione Supporti Memoria interna (circa 25 MB), card di memoria SD/SDHC/SDXC File system conforme DCF, Exif 2.
Interfaccia Protocollo trasferimento dati USB Hi-Speed MTP, PTP Uscita video Possibilità di selezione tra NTSC e PAL I/O terminal Uscita audio/video (A/V); I/O digitale (USB) Lingue supportate Arabo, bengali, cinese (semplificato e tradizionale), ceco, danese, olandese, inglese, finlandese, francese, tedesco, greco, hindi, ungherese, indonesiano, italiano, giapponese, coreano, marathi, norvegese, persiano, polacco, portoghese (Portogallo e Brasile), rumeno, russo, spagnolo, svedese, tamil, telugu, th
1 2 La durata della batteria può variare in funzione delle condizioni d'uso, come la frequenza di scatto o i tempi di visualizzazione di menu e immagini. Le batterie incluse sono destinate unicamente alla prova d'uso. I valori indicati per le batterie al litio sono stati misurati utilizzando batterie al litio FR6/L91 (AA) Energizer(R) Ultimate disponibili in commercio. I singoli filmati non possono avere dimensioni superiori a 2 GB, né una durata superiore a 29 minuti.
Card di memoria approvate Le seguenti card di memoria Secure Digital (SD) sono state collaudate ed approvate per l'uso con questa fotocamera. • Per la registrazione dei filmati, si consiglia di utilizzare card di memoria SD con classe di velocità 6 o superiore. Se si utilizzano card di memoria con classi di velocità inferiori, la registrazione dei filmati può interrompersi improvvisamente.
Informazioni sui marchi • Microsoft, Windows e Windows Vista sono marchi commerciali o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi. • Mac e OS X sono marchi commerciali o marchi depositati di Apple Inc. negli Stati Uniti ed in altri paesi. • Adobe e Acrobat sono marchi registrati di Adobe Systems Inc. • I loghi SDXC, SDHC e SD sono marchi di SD-3C, LLC. • PictBridge è un marchio commerciale.
Indice analitico Simboli A Accessori in opzione..................................... E80 Adattatore CA ................................................... E80 AF permanente................................................ E59 AF singolo ........................................................... E59 Alimentazione .............................................................. 8 Alimenti u................................................ E4, E5 Alloggiamento card di memoria ......................
Compensazione esposizione.......... 19, E16 Computer............................................................ 27, 29 Connettore USB e uscita audio/video ............................................................................... 26, 29 Connettore uscita USB/audio/video ......................................................... 2, E31, E32 Controllo zoom.................................................... 1, 14 Controluce o.......................................
N Neve z ................................................................... E4 Nikon Transfer 2........................................................ 30 Nome file ............................................................. E79 Numero di esposizioni rimanenti ....................................................................... 10, E44 O Obiettivo ........................................................... 1, F15 Occhiello per cinghia fotocamera .................... 1 Opzione ordine di stampa........
Ritratto b............................................................... E4 Ritratto di animali domestici O .................................................................... E4, E7 Ritratto notturno e .......................... E4, E5 Ruota immagine.............................................. E56 S Note tecniche e indice analitico Scelta dello scatto migliore....... E6, E47 Schermata avvio.............................................. E60 Sincro su tempi lenti......................................
F25
F26
È severamente vietata la riproduzione parziale o totale di questo manuale (tranne la breve citazione negli articoli o nelle rassegne critiche) senza autorizzazione scritta da NIKON CORPORATION.