FOTOCAMERA DIGITALE Manuale di riferimento It
Introduzione Sommario i xii Componenti della fotocamera 1 Operazioni preliminari per la ripresa 6 Operazioni base per la ripresa e la riproduzione 11 Funzioni di ripresa 19 Funzioni di riproduzione 50 Registrazione e riproduzione di filmati 60 Uso dei menu 64 Uso della funzione Wi-Fi (Wireless LAN) 100 Collegamento della fotocamera a un televisore, una stampante o un computer 104 Note tecniche 113
Introduzione Leggere prima di cominciare Introduzione Per utilizzare al meglio questo prodotto Nikon, si raccomanda di leggere attentamente i paragrafi "Informazioni per la sicurezza dell'utente" (Avi–viii) e "Wi-Fi (rete LAN Wireless)" (Ax) e tutte le altre istruzioni, e di conservarle in un luogo in cui possano essere consultate da chiunque utilizzi la fotocamera.
Come agganciare il laccio della fotocamera Introduzione ii
Informazioni e precauzioni Aggiornamento costante Introduzione Nell'ambito dei propri servizi di formazione e di assistenza sui prodotti, Nikon si impegna a favorire un "aggiornamento costante" della sua clientela, mettendo a disposizione informazioni in costante aggiornamento sui seguenti siti Web: • Per gli utenti negli Stati Uniti: http://www.nikonusa.com/ • Per gli utenti in Europa e Africa: http://www.europe-nikon.com/support/ • Per gli utenti in Asia, Oceania e Medio Oriente: http://www.nikon-asia.
Informazioni sui manuali Introduzione • La riproduzione, la trasmissione, la trascrizione, l'inserimento in un sistema di archiviazione, la traduzione in qualsiasi lingua, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo dei manuali acclusi a questo prodotto o di parti di essi senza previa autorizzazione scritta di Nikon sono severamente vietati. • Il prodotto e le schermate effettivamente visualizzate nel monitor potrebbero differire dalle illustrazioni riprodotte in questo manuale.
Smaltimento di dispositivi di archiviazione dati Introduzione Si prega di notare che la cancellazione di immagini o la formattazione di dispositivi di archiviazione dati come le card di memoria o la memoria interna della fotocamera non comporta l'eliminazione totale dei dati delle immagini.
Informazioni per la sicurezza dell'utente Introduzione Onde evitare eventuali danni al prodotto Nikon o lesioni personali a se stessi o agli altri, leggere integralmente le seguenti precauzioni di sicurezza prima di utilizzare questo apparecchio. Conservare le istruzioni di sicurezza in modo che chiunque faccia uso dell'apparecchio possa consultarle.
Non rimanere a contatto con la fotocamera, l'adattatore CA/ caricabatteria o l'adattatore CA per periodi di tempo prolungati mentre detti dispositivi sono accesi o in uso Alcune parti dei dispositivi diventano molto calde. Mantenendo i dispositivi a contatto diretto con la pelle per lunghi periodi di tempo possono verificarsi ustioni.
Introduzione • Non danneggiare, modificare, tirare o piegare con forza il cavo USB, non collocarlo sotto oggetti pesanti e non esporlo al calore o alle fiamme. Se la guaina di isolamento dovesse danneggiarsi lasciando esposti i fili, portare il cavo presso un centro di assistenza autorizzato Nikon per un controllo. La mancata osservanza di queste precauzioni può causare incendi o folgorazioni. • Non toccare il connettore o l'adattatore CA/caricabatteria con le mani bagnate.
Avvisi Avviso per gli utenti europei PERICOLO PER LO SMALTIMENTO DELLE BATTERIE RICARICABILI USATE ATTENERSI ALLE ISTRUZIONI. Introduzione RISCHIO DI ESPLOSIONE IN CASO DI SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA RICARICABILE CON UN MODELLO DI TIPO NON CORRETTO. Questo simbolo indica che gli apparecchi elettrici ed elettronici devono essere smaltiti negli appositi contenitori di rifiuti.
Wi-Fi (rete LAN Wireless) Introduzione Questo prodotto è soggetto alle leggi di controllo delle esportazioni statunitensi, pertanto per esportarlo in un Paese sottoposto a embargo da parte degli Stati Uniti occorre richiedere l'autorizzazione alle autorità statunitensi. Tra i paesi sottoposti a embargo figurano: Cuba, Iran, Corea del Nord, Sudan e Siria.
Precauzioni relative alle trasmissioni radio Tenere sempre presente che durante la trasmissione e la ricezione di dati radio si può essere soggetti a intercettazioni. Nikon declina ogni responsabilità in caso di fughe di dati e informazioni che dovessero verificarsi durante il trasferimento dei dati.
Sommario Introduzione................................................................................................................. i Sommario Leggere prima di cominciare.................................................................................................. i Altre informazioni ......................................................................................................................................... i Come agganciare il laccio della fotocamera...................................
Sommario Riprese con Panorama assistito........................................................................................................ 24 Riproduzione con Panorama assistito.......................................................................................... 26 Modo effetti speciali (effetti speciali durante la ripresa) .......................................... 27 Modo ritratto intelligente (valorizzazione dei volti umani durante la ripresa) ..................................................
Sommario Formato immagine (qualità e dimensione dell'immagine)............................................ 66 Bilanciamento bianco (regolazione della tinta) ..................................................................... 68 Ripresa in sequenza................................................................................................................................. 70 Sensibilità ISO .................................................................................................................
Connessione dello smart device alla fotocamera .................................................... 101 Preselezione sulla fotocamera delle immagini da trasferire allo smart device .................................................................................................................................................... 103 Collegamento della fotocamera a un televisore, una stampante o un computer.......................................................................................................
xvi
Componenti della fotocamera Corpo macchina 1 2 34 5 6 13 7 10 8 9 Copriobiettivo chiuso 1 2 Pulsante Z (Wi-Fi) .............................. 101 Pulsante di scatto..................................... 12 3 Controllo zoom ......................................... 13 f: grandangolo.................................. 13 g: teleobiettivo..................................... 13 h: riproduzione miniature.......... 51 i: zoom in riproduzione ................ 50 j: guida......................................
1 2 3 4 5 6 13 12 Componenti della fotocamera 7 8 1 Spia di carica................................................... 7 Spia flash........................................................ 35 2 Pulsante b (e registrazione filmato)............................................................ 18 3 Pulsante A (modo di ripresa) ..............................................17, 20, 27, 29, 33 4 5 2 9 11 10 Pulsante c (riproduzione)................ 14 Multi-selettore....................................
Monitor Le informazioni visualizzate nel monitor durante la ripresa e la riproduzione cambiano in base alle impostazioni della fotocamera e delle condizioni di utilizzo. Per impostazione predefinita, le informazioni vengono visualizzate all'accensione e durante l'uso della fotocamera, e scompaiono dopo alcuni secondi (se Info foto è impostato su Info automatiche in Impostazioni monitor (A90)). Modo di ripresa 2 5 AF 7 6 AE/AF-L 8 4 1 10 10 11 12 13 400 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1/250 F3.7 +1.
41 40 39 38 10 37 36 35 33 32 31 Componenti della fotocamera 4 2 10 34 29 28 30 PRE 400 27 23 24 26 25 19 Area di messa a fuoco (scelta soggetto AF)........................................ 45, 73 20 Area di messa a fuoco (manuale o area centrale) ...................................... 47, 72 21 Area di messa a fuoco (rilevamento volti, rilevamento animali domestici) ......................................................23, 29, 43, 72 22 Area di messa a fuoco (inseguimento soggetto)...........
Modo di riproduzione 1 2 3456 7 8 999 / 999 999 / 999 9999 / 9999 29m00s 29m00s 9 10 11 12 13 23 20 14 15 19 18 17 1 2 3 4 5 6 7 8 Icona Elenca per data ............................ 52 9 Numero immagine corrente/ numero totale immagini 10 Durata del filmato o tempo di riproduzione trascorso 11 12 Formato immagine................................. 66 Icona di protezione................................. 80 Icona Ritocco glamour.......................... 56 Icona Selezione rapida effetti .....
Operazioni preliminari per la ripresa Inserimento della batteria ricaricabile e della card di memoria Blocco batteria Alloggiamento card di memoria Operazioni preliminari per la ripresa • Dopo aver verificato che i poli negativo e positivo della batteria ricaricabile siano orientati correttamente, spostare il blocco batteria arancione (3) e inserire a fondo la batteria ricaricabile (4). • Spingere la card di memoria all'interno finché non scatta in posizione (5).
Ricarica della batteria ricaricabile 1 Dopo aver inserito la batteria ricaricabile nella fotocamera, collegare la fotocamera a una presa elettrica. Adattatore CA/caricabatteria Presa elettrica Spia di carica Se la dotazione della fotocamera comprende un adattatore per spina*, innestarlo saldamente sull'adattatore CA/caricabatteria. Se si tenta di rimuovere con forza l'adattatore per spina una volta che i due componenti sono collegati, si potrebbe danneggiare il prodotto.
B Note sul cavo USB Assicurarsi che i connettori siano orientati correttamente. Non inclinare i connettori durante l'inserimento o la rimozione. B Accensione della fotocamera durante il processo di carica Se si tiene premuto l'interruttore di alimentazione durante il processo di carica con l'adattatore CA/caricabatteria, la fotocamera si accende nel modo di riproduzione, ed è possibile riprodurre le immagini acquisite. Non è possibile effettuare riprese.
Accensione della fotocamera e impostazione della lingua di visualizzazione, di data e ora La prima volta che si accende la fotocamera vengono visualizzate le schermate di selezione della lingua e di impostazione della data e dell'ora per l'orologio della fotocamera. 1 Premere l'interruttore di alimentazione per accendere la fotocamera. • Il monitor si accende. • Per spegnere la fotocamera, premere nuovamente l'interruttore di alimentazione.
6 Impostare la data e l'ora, quindi premere il pulsante k. • Utilizzare JK per selezionare un campo, quindi utilizzare HI per impostare la data e l'ora. • Selezionare il campo dei minuti e premere il pulsante k per confermare l'impostazione. 7 Quando viene visualizzata la schermata di conferma, utilizzare HI per selezionare Sì, quindi premere il pulsante k. Data e ora G M A 01 01 2015 h m 00 00 Modif.
Operazioni base per la ripresa e la riproduzione Ripresa nel modo Selezione scene auto 1 Impugnare saldamente la fotocamera mantenendola ferma. • Tenere le dita e altri oggetti lontano dall'obiettivo, dal flash, dall'illuminatore ausiliario AF, dal microfono e dal diffusore acustico. • Per scattare foto con orientamento verticale ("ritratto"), ruotare la fotocamera in modo che il flash si trovi sopra l'obiettivo. Inquadrare. • Muovere il controllo zoom per cambiare la posizione dell'obiettivo zoom.
3 Premere il pulsante di scatto a metà corsa. • Quando il soggetto è a fuoco, l'area di messa a fuoco o l'indicatore di messa a fuoco vengono visualizzati in verde. • Quando si utilizza lo zoom digitale, la fotocamera mette a fuoco al centro dell'inquadratura e l'area di messa a fuoco non viene visualizzata. • Se l'area di messa a fuoco o l'indicatore di messa a fuoco lampeggia, significa che la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco.
Uso dello zoom Muovendo il controllo zoom si cambia la posizione Grandangolo Teleobiettivo dell'obiettivo zoom. • Per avvicinare il soggetto e aumentare l'ingrandimento: muovere verso g • Per ridurre l'ingrandimento: muovere verso f All'accensione della fotocamera, lo zoom si porta in posizione grandangolare massima. • Quando si muove il controllo zoom, nella schermata di ripresa viene visualizzato l'indicatore zoom.
Riproduzione delle immagini 1 Premere il pulsante c (riproduzione) per passare al modo di riproduzione. • Se si tiene premuto il pulsante c con la fotocamera spenta, quest'ultima si attiva nel modo di riproduzione. 2 Utilizzare il multi-selettore per selezionare un'immagine da visualizzare. Visualizzazione dell'immagine precedente • Per scorrere velocemente le immagini tenere premuto HIJK. • Per ritornare al modo di ripresa, premere il pulsante A o il pulsante di scatto.
Eliminazione delle immagini 1 Premere il pulsante l (cancella) per eliminare l'immagine attualmente visualizzata nel monitor. 2 Utilizzare il multi-selettore HI per selezionare il metodo di eliminazione desiderato, quindi premere il pulsante k. • Per uscire senza eliminare nulla, premere il pulsante d. Selezionare Sì, quindi premere il pulsante k. • Una volta eliminate, le immagini non possono essere recuperate.
Uso della schermata Cancella foto selezionate 1 Premere il multi-selettore JK per selezionare un'immagine da eliminare, quindi utilizzare H per visualizzare K. Cancella foto selezionate • Per annullare la selezione, premere I per eliminare K. Esci • Muovere il controllo zoom (A1) verso g (i) per passare alla riproduzione a pieno formato; muoverlo verso f (h) per passare alla riproduzione miniature.
Passaggio a un altro modo di ripresa Sono disponibili i seguenti modi di ripresa. • x Selezione scene auto Durante l'inquadratura, la fotocamera riconosce automaticamente il tipo di scena e applica le impostazioni più adatte per semplificare la ripresa. • b Modo scena Le impostazioni della fotocamera vengono ottimizzate in base alla scena selezionata dall'utente. • D Effetti speciali La fotocamera consente di applicare degli effetti speciali alle immagini durante la ripresa.
Uso del flash, dell'autoscatto, ecc. Mentre è visualizzata la schermata di ripresa, è possibile premere il multi-selettore H (m) J (n) I (p) K (o) per impostare le funzioni descritte di seguito. Operazioni base per la ripresa e la riproduzione 18 • m Modo flash La fotocamera consente di selezionare un modo flash in base alle condizioni di ripresa.
Funzioni di ripresa Modo x (Selezione scene auto) Durante l'inquadratura, la fotocamera riconosce automaticamente il tipo di scena e applica le impostazioni più adatte per semplificare la ripresa. Passare al modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M Modo x (selezione scene auto) M Pulsante k Quando la fotocamera rileva automaticamente la scena, l'icona del modo di ripresa visualizzata nella schermata di ripresa cambia di conseguenza.
Modo scena (riprese basate sul tipo di scena) Quando si seleziona un modo scena, la fotocamera ottimizza automaticamente le impostazioni in base al tipo di scena selezionato. Passare al modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M b (seconda icona dall'alto*) M K M HI M Selezionare una scena M Pulsante k * Viene visualizzata l'icona dell'ultima scena selezionata.
Suggerimenti e note d Sport • Mantenendo premuto il pulsante di scatto a fondo corsa, la fotocamera acquisisce fino a circa 6 immagini in sequenza con una frequenza di scatto di circa 1,1 fps (formato immagine impostato su x). • La frequenza di scatto durante le riprese in sequenza può variare a seconda del formato immagine impostato, della card di memoria utilizzata o delle condizioni di ripresa.
u Alimenti • Viene attivato il modo macro (A39) e la fotocamera regola automaticamente lo zoom avvicinando il soggetto fin dove è possibile eseguire la messa a fuoco. • È possibile regolare la tinta utilizzando il multi-selettore HI. L'impostazione della tinta rimane salvata nella memoria della fotocamera anche dopo lo spegnimento. • L'area di messa a fuoco può essere spostata.
O Animali domestici • Quando si inquadra un cane o un gatto, la fotocamera ne rileva il muso e lo mette a fuoco. Per impostazione predefinita, la fotocamera scatta automaticamente quando rileva il muso di un cane o gatto (autoscatto animali dom.). • Nella schermata visualizzata in seguito alla selezione di O Animali domestici, selezionare U Singolo o V Sequenza. - U Singolo: la fotocamera acquisisce un'immagine quando rileva il muso di un cane o gatto.
Riprese con Panorama assistito Utilizzando un treppiedi è più facile inquadrare un'immagine. Se si utilizza un treppiedi per stabilizzare la fotocamera durante la ripresa, impostare Foto VR (A93) su No nel menu impostazioni. Passare al modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M b (seconda icona dall'alto*) M K M HI M U (Panorama assistito) M Pulsante k * Viene visualizzata l'icona dell'ultima scena selezionata.
4 Al termine della ripresa, premere il pulsante k. • La fotocamera ritorna nella condizione descritta al passaggio 1. Fine B Note su Panorama assistito C Indicatore R Nel modo scena Panorama assistito l'esposizione, il bilanciamento del bianco e la messa a fuoco del panorama rimangono fissi ai valori determinati per la prima immagine della serie.
Riproduzione con Panorama assistito Passare al modo di riproduzione (A14), visualizzare in riproduzione a pieno formato un'immagine acquisita con la funzione Panorama assistito, quindi premere il pulsante k per scorrere l'immagine nella direzione del movimento effettuato durante la ripresa. 4/4 0004. JPG 15/11/2015 15:30 I comandi di riproduzione vengono visualizzati nel monitor durante la riproduzione.
Modo effetti speciali (effetti speciali durante la ripresa) La fotocamera consente di applicare degli effetti speciali alle immagini durante la ripresa. Passare al modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M D (terza icona dall'alto*) M K M HI M Selezionare un effetto M Pulsante k * Viene visualizzata l'icona dell'ultimo effetto selezionato. Tipo Descrizione Per ammorbidire l'immagine sfocando leggermente tutta l'inquadratura.
• La fotocamera mette a fuoco l'area al centro dell'inquadratura. • Mentre è selezionato Selezione colore o Cross processing, utilizzare il multi-selettore HI per selezionare il colore desiderato, quindi premere il pulsante k per applicare il colore. Per modificare la selezione del colore, premere nuovamente il pulsante k.
Modo ritratto intelligente (valorizzazione dei volti umani durante la ripresa) Scattando una foto con la funzione ritocco glamour è possibile valorizzare i volti umani. Passare al modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M Modo F Ritratto intelligente M Pulsante k 1 Premere il multi-selettore K. 2 Applicare un effetto. 3 Inquadrare e premere il pulsante di scatto.
Funzioni disponibili nel modo ritratto intelligente • • • • • • Ritocco glamour (A29) Timer sorriso (A30) Collage automatico (A31) Modo flash (A35) Autoscatto (A37) Menu ritratto intelligente (A76) Uso del Timer sorriso Passare al modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M Modo F Ritratto intelligente M Pulsante k Funzioni di ripresa Premendo il multi-selettore J per selezionare a Timer sorriso e quindi premendo il pulsante k, la fotocamera scatta automaticamente ogni volta che rileva un volto sor
Uso del Collage automatico La fotocamera può acquisire una serie di quattro o nove immagini a intervalli di tempo predefiniti e salvarle in un fotogramma unico (collage). 5/5 0005. JPG 15/11/2015 15:30 Passare al modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M Modo F Ritratto intelligente M Pulsante k 1 Premere il multi-selettore J per selezionare n Collage automatico, quindi premere il pulsante k. Collage automatico Funzioni di ripresa • Viene visualizzata una finestra di dialogo di conferma.
2 Scattare una foto. • Quando si preme il pulsante di scatto, viene avviato un conto alla rovescia (di circa cinque secondi), al termine del quale la fotocamera scatta automaticamente. • La fotocamera attiva automaticamente l'otturatore per scattare le foto rimanenti. Circa 2 tre secondi prima della ripresa inizia un conto alla rovescia. • Il numero di scatti è indicato da U nel monitor. Viene visualizzato in verde durante la ripresa e successivamente diventa bianco.
Modo A (auto) Utilizzato per riprese di tipo generico. È possibile eseguire varie impostazioni in base alle condizioni di ripresa e al tipo di foto che si desidera ottenere. Passare al modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M Modo A (auto) M Pulsante k • Modificando l'impostazione di Modo area AF è possibile cambiare il criterio di selezione dell'area del fotogramma che viene messa a fuoco dalla fotocamera (A72). L'impostazione predefinita è Scelta soggetto AF (A45).
2 Utilizzare JK per selezionare un'opzione. Luminosità (Esp. +/-) +2.0 • F Tinta: regolare la tinta (rossastra/bluastra) dell'intera immagine. • G Saturazione: regolare la saturazione dell'intera immagine. • o Luminosità (Esp. +/-): regolare la luminosità dell'intera immagine. 3 +0.3 -2.0 Utilizzare HI per regolare il livello. • I risultati possono essere visualizzati in anteprima sul monitor. • Per impostare un'altra opzione, ritornare al punto 2. • Selezionare y Esci per nascondere il cursore.
Modo flash La fotocamera consente di selezionare un modo flash in base alle condizioni di ripresa. 1 Premere il multi-selettore H (m). 2 Selezionare il modo flash desiderato (A36) e premere il pulsante k. Auto • Se l'impostazione non viene confermata premendo il pulsante k entro qualche secondo, la selezione viene annullata. C Segnalazioni della spia flash Funzioni di ripresa • Lo stato del flash può essere verificato premendo il pulsante di scatto a metà corsa.
Modi flash disponibili U Auto Il flash si attiva secondo necessità, per esempio in condizioni di scarsa illuminazione. • L'icona del modo flash viene visualizzata nella schermata di ripresa solo dopo l'impostazione. V Auto con riduzione occhi rossi Riduce l'effetto "occhi rossi" causato dal flash nei ritratti. W No Il flash non si attiva. • Durante le riprese in condizioni di scarsa illuminazione, si consiglia di utilizzare un treppiedi per stabilizzare la fotocamera.
Autoscatto La fotocamera è dotata di una funzione autoscatto che determina l'apertura dell'otturatore 10 secondi o 2 secondi dopo la pressione del pulsante di scatto. Se si utilizza un treppiedi per stabilizzare la fotocamera durante la ripresa, impostare Foto VR (A93) su No nel menu impostazioni. 1 Premere il multi-selettore J (n). 2 Selezionare n10s o n2s, quindi premere il pulsante k. Autoscatto 3 Inquadrare e premere il pulsante di scatto a metà corsa.
4 Premere il pulsante di scatto a fondo corsa. • Il conto alla rovescia ha inizio. La spia dell'autoscatto inizia a lampeggiare e circa un secondo prima dello scatto la luce diventa fissa. • In seguito allo scatto l'autoscatto viene impostato su OFF. • Per interrompere il conto alla rovescia, premere nuovamente il pulsante di scatto. Funzioni di ripresa 38 9 1/250 F3.
Modo macro (foto a distanza ravvicinata/ primi piani) Il modo macro è adatto per scattare foto a distanza ravvicinata o primi piani. 1 Premere il multi-selettore I (p). 2 Selezionare ON, quindi premere il pulsante k. Modo macro • Se l'impostazione non viene confermata premendo il pulsante k entro qualche secondo, la selezione viene annullata.
Compensazione esposizione (regolazione della luminosità) È possibile regolare la luminosità complessiva dell'immagine. 1 Premere il multi-selettore K (o). 2 Selezionare un valore di compensazione dell'esposizione e premere il pulsante k. Compensazione esposizione Funzioni di ripresa • Per schiarire l'immagine, impostare un valore positivo (+). • Per scurire l'immagine, impostare un valore negativo (–). • L'impostazione di compensazione viene Istogramma applicata anche senza premere il pulsante k.
Impostazioni predefinite (flash, autoscatto, ecc.) Di seguito sono elencate le impostazioni predefinite dei vari modi di ripresa.
Flash (A35) R (effetti speciali) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Funzioni di ripresa 42 W Autoscatto (A37) Macro (A39) Compensazione esposizione (A40) No No 0,0 F (ritratto intelligente) U No7 No3 –8 A (auto) No No –9 U La fotocamera imposta automaticamente il modo flash più indicato per la scena che ha selezionato. W (disattivato) può essere selezionato manualmente. Non può essere modificato. La fotocamera passa al modo macro quando si seleziona i. Non può essere modificato.
Messa a fuoco L'impostazione dell'area di messa a fuoco varia a seconda del modo di ripresa. Uso del sistema di rilevamento dei volti Nei seguenti modi di ripresa, la fotocamera utilizza il sistema di rilevamento dei volti per mettere a fuoco automaticamente i volti umani.
Uso della funzione Effetto pelle soft Se l'otturatore viene attivato in uno dei modi di ripresa elencati di seguito, la fotocamera rileva i volti umani ed elabora l'immagine per ammorbidire i toni dell'incarnato dei visi (fino a tre volti). • Modo ritratto intelligente (A29) - L'entità dell'Effetto pelle soft può essere regolata.
Uso della funzione Scelta soggetto AF Quando Modo area AF (A72) è impostato su Scelta soggetto AF nel modo A (auto), se si preme il pulsante di scatto a metà corsa, la fotocamera esegue la messa a fuoco con le modalità descritte di seguito. • La fotocamera rileva il soggetto principale e lo mette a fuoco. Quando il soggetto è a fuoco, l'area di messa a fuoco viene visualizzata in verde. Se viene rilevato un volto umano, la fotocamera gli attribuisce automaticamente la priorità per la messa a fuoco.
Soggetti non adatti all'autofocus La messa a fuoco potrebbe non dare i risultati previsti nelle situazioni elencate di seguito. In rari casi il soggetto potrebbe non risultare a fuoco, nonostante l'area di messa a fuoco o l'indicatore di messa a fuoco siano visualizzati in verde: • Soggetto molto scuro • Scena con livelli di luminosità molto diversi (es. soggetto con il sole alle spalle, che lo fa apparire molto scuro) • Assenza di contrasto tra il soggetto e lo sfondo (es.
Blocco della messa a fuoco Se la fotocamera non attiva l'area di messa a fuoco contenente il soggetto desiderato, si consiglia di utilizzare il blocco della messa a fuoco. 1 Impostare Modo area AF su Area centrale nel modo A (auto) (A72). 2 Porre il soggetto al centro dell'inquadratura e premere il pulsante di scatto a metà corsa. • La fotocamera mette a fuoco il soggetto e l'area di messa a fuoco viene visualizzata in verde. • Anche l'esposizione viene bloccata. 3 1/250 F3.7 1/250 F3.
Funzioni non utilizzabili contemporaneamente durante la ripresa Alcune funzioni non possono essere utilizzate insieme a determinate opzioni di menu. Funzione con limitazioni Descrizione Sequenza (A70) Quando è selezionato Sequenza, non è possibile utilizzare il flash. Verifica occhi aperti (A77) Quando Verifica occhi aperti è impostato su Sì, non è possibile utilizzare il flash. Autoscatto Modo area AF (A72) Quando è selezionato Inseguimento soggetto, non è possibile utilizzare l'autoscatto.
Funzione con limitazioni Opzione Descrizione Zoom digitale Modo area AF (A72) Quando è selezionato Inseguimento soggetto, non è possibile utilizzare lo zoom digitale. Suono scatto Sequenza (A70) Quando è selezionato Sequenza, il suono di scatto è disattivato. B Note sullo zoom digitale • Lo zoom digitale potrebbe non essere disponibile (A94) in base al modo di ripresa o alle impostazioni effettuate.
Funzioni di riproduzione Zoom in riproduzione Muovendo il controllo zoom verso g (i zoom in riproduzione) nel modo di riproduzione a pieno formato è possibile ingrandire l'immagine (A14). Guida dell'area visualizzata 4/4 0004. JPG 15/11/2015 15:30 g (i) f (h) Riproduzione a pieno formato 3.0 L'immagine viene ingrandita • Il rapporto di ingrandimento può essere modificato muovendo il controllo zoom verso f (h) o g (i). • Per visualizzare un'altra area dell'immagine, premere il multi-selettore HIJK.
Visualizzazione miniature/calendario Muovendo il controllo zoom verso f (h riproduzione miniature) nel modo di riproduzione a pieno formato (A14), le immagini vengono visualizzate come miniature. 1 / 20 f (h) 1 / 20 f (h) Mon Sun 1 0004.
Modo elenca per data Premere il pulsante c (modo riproduzione) M Pulsante c M C Elenca per data M Pulsante k Utilizzare il multi-selettore HI per selezionare una data, quindi premere il pulsante k per riprodurre le immagini acquisite nella data selezionata. • È possibile utilizzare le funzioni del menu play (A78) per le immagini acquisite nella data di ripresa selezionata (tranne Copia). • Dalla schermata di selezione della data di ripresa è possibile eseguire le seguenti operazioni.
Modifica delle immagini (immagini fisse) Prima di modificare le immagini Questa fotocamera permette di modificare le immagini in modo semplice. Le copie modificate vengono salvate come file separati. Le copie modificate vengono salvate con la data e l'ora di ripresa dell'immagine originale. C Limitazioni relative alla modifica delle immagini • Un'immagine può essere modificata fino a 10 volte.
2 Utilizzare il multi-selettore HIJK per selezionare l'effetto desiderato, quindi premere il pulsante k. • Muovere il controllo zoom (A1) verso g (i) per passare alla riproduzione a pieno formato, oppure verso f (h) per passare alla riproduzione miniature. • Per uscire senza salvare l'immagine modificata, premere il pulsante d. 3 Selezione rapida effetti Dipinto Ritratto (colore + B/N) Annulla Foto disegno Ritratto soft Fisheye Cross-screen Verifica Selezionare Sì, quindi premere il pulsante k.
D-Lighting: ottimizzazione della luminosità e del contrasto Premere il pulsante c (modo di riproduzione) M Selezionare un'immagine M Pulsante d M D-Lighting M Pulsante k Utilizzare il multi-selettore HI per selezionare Ok, quindi premere il pulsante k. • La versione modificata viene visualizzata sulla destra. • Per uscire senza salvare la copia, selezionare Annulla, quindi premere il pulsante k.
Ritocco glamour: valorizzazione dei volti umani Premere il pulsante c (modo di riproduzione) M Selezionare un'immagine M Pulsante d M Ritocco glamour M Pulsante k 1 Utilizzare il multi-selettore HIJK per selezionare il volto da ritoccare, quindi premere il pulsante k. Selezione soggetto • Se è stato rilevato un solo volto, passare al punto 2.
4 Selezionare Sì, quindi premere il pulsante k. • Viene creata una copia modificata. Salvare? Sì No B Note su Ritocco glamour • È possibile ritoccare un solo viso alla volta. Per ritoccare un altro volto nella stessa immagine, selezionare la copia modificata dell'immagine e apportare le modifiche successive.
Mini-foto: riduzione delle dimensioni di un'immagine Premere il pulsante c (modo di riproduzione) M Selezionare un'immagine M Pulsante d M Mini-foto M Pulsante k 1 Utilizzare il multi-selettore HI per selezionare le dimensioni desiderate per la copia, quindi premere il pulsante k.
Ritaglio: creazione di una copia ritagliata 1 2 Muovere il controllo zoom per ingrandire l'immagine (A50). Regolare l'immagine in modo che sia visualizzata solo la porzione da mantenere, quindi premere il pulsante d (menu). • Muovere il controllo zoom verso g (i) o f (h) per regolare il rapporto di 3.0 ingrandimento. Impostare un rapporto di ingrandimento con cui venga visualizzato u. • Utilizzare il multi-selettore HIJK per scorrere fino alla porzione del l'immagine da visualizzare.
Registrazione e riproduzione di filmati 1 Visualizzare la schermata di ripresa. • Controllare il tempo rimanente per la registrazione del filmato. Registrazione e riproduzione di filmati 8m 0s 1400 Tempo di registrazione rimanente per filmato 2 Premere il pulsante b (e registrazione filmato) per avviare la registrazione di un filmato. • La fotocamera mette a fuoco al centro dell'inquadratura. 2m30s 3 Premere nuovamente il pulsante b (e registrazione filmato) per terminare la registrazione.
Area acquisita nei filmati • L'area che apparirà nel filmato varia in base alle impostazioni delle Opzioni filmato effettuate nel menu filmato. • Se Info foto in Impostazioni monitor (A90) nel menu impostazioni è impostato su Bordo video+info auto, è possibile controllare l'area che apparirà nel filmato prima di avviare la registrazione.
Note sulla registrazione dei filmati B Note sul salvataggio di immagini e filmati Durante il salvataggio di immagini o filmati, l'indicatore del numero di esposizioni rimanenti o l'indicatore del tempo di registrazione rimanente lampeggia. Non aprire il coperchio del vano batteria/alloggiamento card di memoria e non rimuovere la batteria ricaricabile o la card di memoria mentre un indicatore lampeggia.
Operazioni eseguibili durante la riproduzione di filmati 4s Per regolare il volume, muovere il controllo zoom durante la riproduzione di un filmato (A1). 4s Indicatore del volume Funzione Icona In pausa Descrizione Mandare indietro A Tenere premuto il pulsante k per mandare indietro il filmato. Mandare avanti B Tenere premuto il pulsante k per mandare avanti il filmato. Mettere in pausa la riproduzione. Mentre la riproduzione è in pausa è possibile eseguire le seguenti operazioni.
Uso dei menu I menu elencati di seguito possono essere impostati premendo il pulsante d (menu). • A Menu di ripresa Può essere visualizzato premendo il pulsante d mentre è visualizzata la schermata di ripresa. Consente di modificare le impostazioni di dimensione e qualità delle immagini, le impostazioni di ripresa in sequenza, ecc. • G Menu play Può essere visualizzato premendo il pulsante d durante la visualizzazione di immagini in riproduzione a pieno formato o in modo riproduzione miniature.
3 Selezionare un'icona del menu e premere il pulsante k. • Le opzioni del menu diventano selezionabili. Impostazioni Fuso orario e data Impostazioni monitor Timbro data Foto VR Illuminatore AF Zoom digitale 4 Selezionare un'opzione del menu e premere il pulsante k. • Alcune opzioni del menu potrebbero non essere impostabili in base al modo di ripresa selezionato o allo stato della fotocamera. 5 Selezionare un'impostazione e premere il pulsante k.
Menu di ripresa (per il modo A (auto)) Formato immagine (qualità e dimensione dell'immagine) Passare al modo di ripresa* M Pulsante d M Formato immagine M Pulsante k * Questa impostazione può anche essere modificata in modi di ripresa diversi da auto. La nuova impostazione viene applicata anche ad altri modi di ripresa. Selezionare la combinazione di dimensione dell'immagine e rapporto di compressione da utilizzare per il salvataggio delle immagini.
B Note sulla stampa di immagini con proporzioni di 1:1 Per stampare immagini con proporzioni di 1:1, cambiare l'impostazione di stampa selezionando "Bordo". Alcune stampanti potrebbero non consentire la stampa con proporzioni di 1:1. B Note sul formato immagine Questa funzione potrebbe non essere compatibile con alcune altre funzioni (A48). C Numero di immagini che è possibile salvare • Il numero approssimativo di immagini salvabili può essere verificato nel monitor durante la ripresa (A10).
Bilanciamento bianco (regolazione della tinta) Passare al modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M Modo A (auto) M Pulsante k M Pulsante d M Bilanciamento bianco M Pulsante k Regolare il bilanciamento del bianco in base alla sorgente luminosa o alle condizioni atmosferiche, in modo che i colori delle immagini corrispondano a ciò che vedono gli occhi. Opzione Uso dei menu 68 Descrizione a Auto (impostazione predefinita) Il bilanciamento del bianco viene regolato automaticamente. b Premisuraz.
Uso di Premisuraz. manuale Eseguire le operazioni seguenti per misurare il valore di bilanciamento del bianco con l'illuminazione utilizzata durante la ripresa. 1 Posizionare un oggetto di riferimento bianco o grigio sotto la luce che verrà utilizzata durante la ripresa. 2 Utilizzare il multi-selettore HI per selezionare Premisuraz. manuale nel menu Bilanciamento bianco, quindi premere il pulsante k.
Ripresa in sequenza Passare al modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M Modo A (auto) M Pulsante k M Pulsante d M Sequenza M Pulsante k Opzione Descrizione U Singolo (impostazione predefinita) La fotocamera acquisisce un'immagine ogni volta che si preme il pulsante di scatto. V Sequenza Tenendo premuto il pulsante di scatto a fondo corsa, vengono acquisite più immagini in sequenza.
Sensibilità ISO Passare al modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M Modo A (auto) M Pulsante k M Pulsante d M Sensibilità ISO M Pulsante k Impostando valori di sensibilità ISO elevati è possibile fotografare soggetti più scuri. Inoltre, a parità di luminosità dei soggetti, è possibile scattare foto con tempi di posa più brevi, riducendo l'effetto mosso provocato dal movimento della fotocamera e del soggetto.
Modo area AF Passare al modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M Modo A (auto) M Pulsante k M Pulsante d M Modo area AF M Pulsante k Impostare il criterio di selezione dell'area di messa a fuoco per l'autofocus. Opzione Descrizione Quando rileva un volto umano, la fotocamera lo mette a fuoco. Vedere "Uso del sistema di rilevamento dei volti" (A43) per ulteriori informazioni.
Opzione Descrizione La fotocamera mette a fuoco il soggetto posto al centro dell'inquadratura. y Area centrale 8m 0s 1400 Area di messa a fuoco s Inseguimento soggetto Quando rileva il soggetto principale, la fotocamera lo mette a fuoco. Vedere "Uso della funzione Scelta soggetto AF" (A45) per ulteriori informazioni. 1/250 F3.7 Uso dei menu M Scelta soggetto AF (impostazione predefinita) Utilizzare questa funzione per scattare foto di soggetti in movimento.
Uso della funzione di inseguimento soggetto Passare al modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M Modo A (auto) M Pulsante k M Pulsante d M Modo area AF M Pulsante k M s Inseguimento soggetto M Pulsante k M Pulsante d 1 Selezionare un soggetto. • Allineare il soggetto che si desidera inseguire al bordo al centro del monitor e premere il pulsante k.
Modo autofocus Passare al modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M Modo A (auto) M Pulsante k M Pulsante d M Modo autofocus M Pulsante k Impostare la modalità di messa a fuoco della fotocamera per le riprese di immagini fisse. Opzione Descrizione A AF singolo (impostazione predefinita) La fotocamera mette a fuoco solo quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa. B AF permanente La fotocamera continua a eseguire la messa a fuoco anche se non si preme il pulsante di scatto a metà corsa.
Menu ritratto intelligente • Vedere "Formato immagine (qualità e dimensione dell'immagine)" (A66) per informazioni su Formato immagine. Collage automatico Passare al modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M Modo F Ritratto intelligente M Pulsante k M Pulsante d M Collage automatico M Pulsante k Opzione Uso dei menu 76 Descrizione Numero di scatti Impostare il numero di scatti che la fotocamera deve eseguire automaticamente (numero di immagini acquisite per una singola immagine composita).
Verifica occhi aperti Passare al modo di ripresa M Pulsante A (modo di ripresa) M Modo F Ritratto intelligente M Pulsante k M Pulsante d M Verifica occhi aperti M Pulsante k Opzione Descrizione y Sì La fotocamera attiva automaticamente due volte l'otturatore e salva l'immagine in cui il soggetto È stato rilevato un soggetto con ha gli occhi aperti. gli occhi chiusi.
Menu play • Vedere "Modifica delle immagini (immagini fisse)" (A53) per informazioni sulle funzioni di modifica delle immagini. Selezionare per upload Wi-Fi Premere il pulsante c (modo di riproduzione) M Pulsante d M Selezionare per upload Wi-Fi M Pulsante k Selezionare preventivamente sulla fotocamera le immagini da trasferire a uno smart device. Nella schermata di selezione delle immagini (A82), selezionare o deselezionare le immagini per la funzione Selezionare per upload Wi-Fi.
Slide show Premere il pulsante c (modo di riproduzione) M Pulsante d M Slide show M Pulsante k La fotocamera crea uno slide show, durante il quale le immagini vengono riprodotte automaticamente una dopo l'altra. Se lo slide show contiene filmati, viene riprodotto solo il primo fotogramma di ciascuno di essi. 1 Utilizzare il multi-selettore HI per selezionare Avvia, quindi premere il pulsante k. Slide show Avvia • Lo slide show ha inizio.
Proteggi Premere il pulsante c (modo di riproduzione) M Pulsante d M Proteggi M Pulsante k La fotocamera protegge le immagini selezionate per evitare l'eliminazione accidentale. Selezionare le immagini da proteggere oppure disattivare la protezione dalla schermata di selezione delle immagini (A82). Tenere presente che durante la formattazione della card di memoria o della memoria interna della fotocamera vengono eliminati tutti i dati, compresi i file protetti (A96).
Copia (copia dalla card di memoria alla memoria interna e viceversa) Premere il pulsante c (modo di riproduzione) M Pulsante d M Copia M Pulsante k Le immagini possono essere copiate dalla card di memoria alla memoria interna e viceversa. • Se si inserisce una card di memoria non contenente immagini nella fotocamera, quando si passa al modo di riproduzione viene visualizzato il messaggio La memoria non contiene immagini. In tal caso, premere il pulsante d per selezionare Copia.
Schermata di selezione delle immagini Quando viene visualizzata una schermata di selezione delle immagini come quella riprodotta a destra durante l'uso della fotocamera, seguire le procedure descritte di seguito per selezionare le immagini. Proteggi Esci 1 Utilizzare il multi-selettore JK per selezionare un'immagine. • Muovere il controllo zoom (A1) verso g (i) per passare alla riproduzione a pieno formato; muoverlo verso f (h) per passare alla riproduzione miniature.
Menu filmato Opzioni filmato Passare al modo di ripresa M Pulsante d M Icona del menu D M Opzioni filmato M Pulsante k Selezionare l'opzione desiderata per la registrazione di filmati. Le opzioni filmato selezionabili variano in base all'impostazione di Standard video (A97). • Si consiglia di utilizzare card di memoria SD con classe di velocità 6 o superiore per la registrazione dei filmati (A136).
Modo autofocus Passare al modo di ripresa M Pulsante d M Icona del menu D M Modo autofocus M Pulsante k Impostare la modalità di messa a fuoco utilizzata dalla fotocamera nel modo filmato. Opzione Uso dei menu 84 Descrizione A AF singolo (impostazione predefinita) La messa a fuoco viene bloccata all'inizio della registrazione. Selezionare questa opzione se la distanza tra la fotocamera e il soggetto rimarrà abbastanza costante durante la registrazione del filmato.
Filmato VR Passare al modo di ripresa M Pulsante d M Icona del menu D M Filmato VR M Pulsante k Selezionare l'opzione di riduzione vibrazioni da utilizzare durante la registrazione dei filmati. Selezionare No se si utilizza un treppiedi per stabilizzare la fotocamera durante la ripresa.
Menu opzioni Wi-Fi Premere il pulsante d M icona del menu J M pulsante k Configurare le impostazioni Wi-Fi (LAN wireless) per la connessione della fotocamera a uno smart device. Opzione Descrizione Conness. smart device Selezionare per la connessione wireless tra la fotocamera e uno smart device. Vedere "Uso della funzione Wi-Fi (Wireless LAN)" (A100) per ulteriori informazioni. Carica da fotocamera Selezionare per la connessione wireless tra la fotocamera e uno smart device.
Uso della tastiera per l'immissione di testo • Utilizzare il multi-selettore HIJK per selezionare i caratteri alfanumerici. Premere il pulsante k per immettere il carattere selezionato nel campo di testo e spostare il cursore nello spazio successivo. • Per spostare il cursore nel campo di testo, selezionare N o O sulla tastiera e premere il pulsante k. • Per eliminare un carattere, premere il pulsante l. • Per applicare l'impostazione, selezionare P sulla tastiera e premere il pulsante k.
Menu impostazioni Fuso orario e data Premere il pulsante d M Icona del menu z M Fuso orario e data M Pulsante k Impostare l'orologio della fotocamera. Opzione Data e ora Descrizione • Selezionare un campo: premere il multi-selettore JK. • Modificare la data e l'ora: premere HI. • Confermare l'impostazione: selezionare l'impostazione dei minuti e premere il pulsante k. Data e ora G M A 01 01 2015 m 00 00 Modif.
2 Selezionare w Ora locale o x Destinazione, quindi premere il pulsante k. • La data e l'ora visualizzate nel monitor variano a seconda che si selezioni l'ora locale o l'ora della destinazione di viaggio. 3 Premere K. Fuso orario Ora locale Destinazione 1 5 / 1 1 / 2 0 1 5 1 5 :3 0 Fuso orario Ora locale Destinazione 1 5 / 1 1 / 2 0 1 5 1 5 :3 0 4 Utilizzare JK per selezionare il fuso orario. Uso dei menu • Premere H per attivare la funzione Ora legale, dopodiché viene visualizzato W.
Impostazioni monitor Premere il pulsante d M Icona del menu z M Impostazioni monitor M Pulsante k Opzione Descrizione Info foto Attivare o disattivare la visualizzazione di informazioni nel monitor. Mostra foto scattata Attivare o disattivare la visualizzazione dell'immagine acquisita subito dopo la ripresa. • Impostazione predefinita: Sì Luminosità Regolare la luminosità.
Modo di ripresa Modo di riproduzione 4/4 8m 0s 1400 Reticolo+info auto Oltre alle informazioni visualizzate con Info automatiche, viene visualizzato un reticolo che facilita l'inquadratura. Il reticolo non viene visualizzato durante la registrazione dei filmati. 0004. JPG 15/11/2015 15:30 Analogo a Info automatiche. 4/4 8m 0s 1400 0004. JPG 15/11/2015 15:30 Analogo a Info automatiche.
Timbro data Premere il pulsante d M Icona del menu z M Timbro data M Pulsante k La fotocamera consente di imprimere la data e l'ora di scatto sulle immagini durante la ripresa. Queste informazioni possono essere stampate anche con una stampante non dotata della funzione di sovrimpressione della data. 15.11.2015 Opzione Descrizione f Data La data viene impressa sulle immagini. S Data e ora La data e l'ora vengono impresse sulle immagini.
Foto VR Premere il pulsante d M Icona del menu z M Foto VR M Pulsante k Selezionare l'impostazione di riduzione vibrazioni da utilizzare durante l'acquisizione di immagini fisse. Selezionare No se si utilizza un treppiedi per stabilizzare la fotocamera durante la ripresa. Opzione Descrizione g Sì (impostazione predefinita) La compensazione del movimento della fotocamera viene eseguita con la funzione VR a decentramento ottico. No La compensazione non viene eseguita.
Illuminatore AF Premere il pulsante d M Icona del menu z M Illuminatore AF M Pulsante k Opzione Descrizione a Auto (impostazione predefinita) Quando si preme il pulsante di scatto in condizioni di scarsa illuminazione, l'illuminatore ausiliario AF si attiva automaticamente. L'illuminatore ha una portata di circa 2,0 m in posizione grandangolare massima e di circa 1,5 m in posizione tele massima.
Impostazioni audio Premere il pulsante d M Icona del menu z M Impostazioni audio M Pulsante k Opzione Descrizione Suono pulsante Quando è selezionato Sì (impostazione predefinita), la fotocamera emette un segnale acustico quando viene eseguita un'operazione, due segnali acustici quando il soggetto viene messo a fuoco, e tre segnali acustici se si verifica un errore. Viene attivato anche il suono di avvio. • I suoni vengono disattivati durante l'uso del modo scena Animali domestici.
Formatta card/Formatta memoria Premere il pulsante d M Icona del menu z M Formatta card/Formatta memoria M Pulsante k Utilizzare questa opzione per formattare la card di memoria o la memoria interna. La procedura di formattazione delle card di memoria o della memoria interna determina l'eliminazione definitiva di tutti i dati. I dati eliminati non possono essere recuperati. Prima della formattazione assicurarsi di aver trasferito le immagini importanti su un computer.
Lingua/Language Premere il pulsante d M Icona del menu z M Lingua/Language M Pulsante k Selezionare una lingua per la visualizzazione dei menu e dei messaggi sulla fotocamera. Standard video Premere il pulsante d M Icona del menu z M Standard video M Pulsante k Consente di effettuare le impostazioni necessarie per il collegamento a un televisore. Selezionare NTSC o PAL. NTSC e PAL sono standard analogici di codifica delle informazioni utilizzati per le trasmissioni televisive.
Ricarica via computer Premere il pulsante d M Icona del menu z M Ricarica via computer M Pulsante k Opzione Descrizione a Auto (impostazione predefinita) Quando la fotocamera è collegata a un computer acceso (A104), la batteria ricaricabile inserita nella fotocamera viene caricata automaticamente sfruttando l'energia erogata dal computer. No La batteria ricaricabile inserita nella fotocamera non viene caricata quando la fotocamera è collegata a un computer.
Ripristina tutto Premere il pulsante d M Icona del menu z M Ripristina tutto M Pulsante k Selezionando Ripristina, le impostazioni della fotocamera vengono riportate ai valori predefiniti. • Alcune impostazioni, come Fuso orario e data e Lingua/Language, non vengono ripristinate. • Questa impostazione non può essere selezionata in presenza di una connessione Wi-Fi attiva.
Uso della funzione Wi-Fi (Wireless LAN) Installando il software "Wireless Mobile Utility" su uno smart device con sistema operativo Android o iOS e collegandolo alla fotocamera, è possibile effettuare le seguenti operazioni. Scatta foto È possibile acquisire immagini fisse con i due metodi descritti di seguito. • Attivare l'otturatore sulla fotocamera e salvare le immagini acquisite su uno smart device.
Connessione dello smart device alla fotocamera 1 Premere il pulsante Z (Wi-Fi) sulla fotocamera. 2 Connessione con smart device SSID: XXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXX Annulla Attivare l'impostazione Wi-Fi sullo smart device. • Per ulteriori informazioni, consultare il manuale d'uso dello smart device. • In seguito alla visualizzazione dei nomi delle reti (SSID) disponibili per lo smart device, selezionare l'SSID visualizzato sulla fotocamera.
C Sfioramento della fotocamera con uno smart device compatibile con NFC per l'attivazione di una connessione Wi-Fi Se si utilizza uno smart device con sistema operativo Android compatibile con funzioni NFC (Near Field Communication), è possibile stabilire una connessione Wi-Fi e avviare "Wireless Mobile Utility" avvicinando l'antenna NFC dello smart device al simbolo Y (N-Mark) sulla fotocamera. Per terminare la connessione Wi-Fi Eseguire una delle operazioni descritte di seguito.
Preselezione sulla fotocamera delle immagini da trasferire allo smart device La fotocamera consente di preselezionare le immagini da trasferire allo smart device. Non è possibile effettuare la preselezione di filmati per il trasferimento. 1 Selezionare le immagini da trasferire.
Collegamento della fotocamera a un televisore, una stampante o un computer La fotocamera può essere collegata a un televisore, una stampante o un computer per una migliore fruizione delle immagini e dei filmati. Collegamento della fotocamera a un televisore, una stampante o un computer 104 Connettore di uscita USB/audio/video Aprire il coperchio di protezione connettori. Inserire il connettore mantenendolo diritto.
Visualizzazione di immagini su un televisore A106 Le immagini e i filmati acquisiti con la fotocamera possono essere visualizzati su un televisore. Metodo di collegamento: inserire i connettori audio e video di un cavo audio/video opzionale nelle prese jack di ingresso del televisore.
Collegamento della fotocamera a un televisore (riproduzione su un televisore) 1 Collegamento della fotocamera a un televisore, una stampante o un computer 106 Spegnere la fotocamera e collegarla al televisore. • Collegare la spina gialla all'ingresso video e la spina bianca all'ingresso audio del televisore. • Assicurarsi che i connettori siano orientati correttamente. Non inclinare i connettori durante l'inserimento o la rimozione. Giallo 2 Bianco Impostare l'ingresso video esterno sul televisore.
Collegamento della fotocamera a una stampante (stampa diretta) Le stampanti compatibili con PictBridge possono essere collegate direttamente alla fotocamera per stampare le immagini senza utilizzare un computer. Collegamento della fotocamera a una stampante Accendere la stampante. Spegnere la fotocamera e collegarla alla stampante mediante il cavo USB. • Assicurarsi che i connettori siano orientati correttamente. Non inclinare i connettori durante l'inserimento o la rimozione.
B Se la schermata di avvio di PictBridge non viene visualizzata Quando è selezionato Auto in corrispondenza di Ricarica via computer (A98), alcune stampanti potrebbero non consentire la stampa delle immagini tramite connessione diretta alla fotocamera. Se la schermata di avvio di PictBridge non viene visualizzata in seguito all'accensione della fotocamera, spegnere la fotocamera e scollegare il cavo USB. Impostare Ricarica via computer su No e ricollegare la fotocamera alla stampante.
Stampa di più immagini Quando viene visualizzata la schermata Selezione stampa, premere il pulsante d (menu). 2 Utilizzare il multi-selettore HI per selezionare Formato carta, quindi premere il pulsante k. • Selezionare il formato carta desiderato, quindi premere il pulsante k. • Per stampare con il formato carta configurato sulla stampante, selezionare Predefinito. • Le opzioni di formato carta disponibili sulla fotocamera variano in base alla stampante utilizzata.
Selezione stampa Collegamento della fotocamera a un televisore, una stampante o un computer 110 Selezionare le immagini (massimo 99) e il Selezione stampa 10 numero di copie da stampare per ciascuna di esse (massimo 9). • Premere il multi-selettore JK per 1 1 3 selezionare le immagini e utilizzare HI per specificare il numero di copie da stampare. • Le immagini selezionate per la stampa sono Esci contrassegnate da M e dall'indicazione del numero di copie da stampare.
Uso di ViewNX 2 (trasferimento di immagini a un computer) Installazione di ViewNX 2 Trasferimento di immagini a un computer 1 Procurarsi una card di memoria contenente delle immagini. Per trasferire le immagini dalla card di memoria a un computer si può procedere con uno qualsiasi dei metodi sotto descritti. • Alloggiamento card di memoria SD/lettore di card: inserire la card di memoria nell'apposito alloggiamento del computer o del lettore di card (reperibile in commercio) collegato al computer.
Collegamento della fotocamera a un televisore, una stampante o un computer Se viene visualizzato un messaggio in cui si chiede di scegliere un programma, selezionare Nikon Transfer 2. • Per gli utenti di Windows 7 Se viene visualizzata la finestra di dialogo riprodotta a destra, eseguire i passaggi elencati di seguito per selezionare Nikon Transfer 2. 1 Sotto Importa immagini e video, fare clic su Cambia programma.
Note tecniche Cura e manutenzione della fotocamera........................................................ 114 Fotocamera ..................................................................................................... 114 Batteria ricaricabile....................................................................................... 115 Adattatore CA/caricabatteria ................................................................... 116 Card di memoria.......................................................
Cura e manutenzione della fotocamera Affinché sia possibile utilizzare a lungo questo prodotto senza inconvenienti, si raccomanda di osservare le istruzioni di sicurezza sotto riportate e le avvertenze riportate al paragrafo "Informazioni per la sicurezza dell'utente" (Avi–viii) per l'utilizzo e la conservazione del prodotto. Fotocamera Non sottoporre la fotocamera a urti violenti Se sottoposto a urti violenti o vibrazioni forti, il prodotto potrebbe non funzionare correttamente.
Note sul monitor • I monitor e i mirini elettronici sono costruiti con precisione estremamente elevata; almeno il 99,99% dei pixel sono effettivi e non più dello 0,01% risulta mancante o difettoso. Pertanto, sebbene questi display possano contenere pixel sempre accesi (bianchi, rossi, blu o verdi) o sempre spenti (neri), questo non indica un malfunzionamento e non ha alcun effetto sulle immagini registrate con il dispositivo.
Batterie ricaricabili di riserva sempre con sé Se si intende utilizzare la fotocamera per occasioni importanti, si consiglia di tenere sempre a portata di mano alcune batterie ricaricabili di riserva completamente cariche. Uso della batteria ricaricabile a basse temperature Nelle giornate fredde, le batterie ricaricabili tendono ad avere una minore autonomia. Se si utilizza una batteria ricaricabile scarica a bassa temperatura ambiente, la fotocamera potrebbe non accendersi.
Card di memoria Precauzioni per l'uso • Utilizzare esclusivamente card di memoria Secure Digital. Per informazioni sulle card di memoria consigliate, vedere "Card di memoria approvate" (A136). • Si raccomanda di rispettare le avvertenze riportate nella documentazione fornita insieme alla card di memoria. • Non applicare etichette o adesivi sulle card di memoria. Formattazione • Non formattare la card di memoria utilizzando un computer.
Pulizia e conservazione Pulizia Non utilizzare alcol, solventi o altri prodotti chimici volatili. Obiettivo Evitare di toccare le parti in vetro con le dita. Togliere la polvere o le particelle estranee con una pompetta (strumento specifico per obiettivi con una parte in gomma che, pompando, soffia aria da un'estremità).
Messaggi di errore Se viene visualizzato un messaggio di errore, consultare la tabella sotto riportata. Visualizzazione Alta temperatura della batteria. La fotocamera si sta per spegnere. A Causa/soluzione La fotocamera si spegne automaticamente. Attendere che la temperatura della fotocamera o della batteria ricaricabile scenda prima di riprendere a utilizzarla. – L'interruttore di protezione scrittura è in posizione di "blocco".
Visualizzazione 96 È stato raggiunto il numero massimo di file previsto dalla fotocamera. Inserire una nuova card di memoria oppure formattare la card di memoria o la memoria interna. 96 Non vi è spazio sufficiente per il salvataggio della copia. Eliminare alcune immagini dalla destinazione. 15 L'immagine non può essere modificata. Controllare che le immagini possano essere modificate.
Visualizzazione A Causa/soluzione 86, 101 Impossibile stabilire una connessione. La fotocamera non è riuscita a stabilire una connessione durante la ricezione di segnali dallo smart device. Impostare un canale diverso in Canale sotto Opzioni nel menu opzioni Wi-Fi e ristabilire la connessione wireless. 86, 101 Connessione Wi-Fi terminata.
Visualizzazione A Causa/soluzione Errore stampante: verificare stato stampante. Dopo avere risolto il problema, selezionare Riprendi e premere il pulsante k per riprendere a stampare.* – Errore stampante: verificare carta. Caricare la carta del formato specificato, selezionare Riprendi e premere il pulsante k per riprendere a stampare.* – Errore stampante: inceppamento carta.
Risoluzione dei problemi Se la fotocamera non funziona come previsto, consultare l'elenco dei problemi più frequenti riportato di seguito prima di rivolgersi al rivenditore di fiducia o a un centro di assistenza autorizzato Nikon. Problemi relativi ad alimentazione, monitor e impostazioni Problema A Causa/soluzione La fotocamera è accesa ma non risponde. Attendere la fine della registrazione. Se il problema persiste, spegnere la fotocamera.
Causa/soluzione 7 La batteria ricaricabile inserita nella fotocamera non può essere caricata. • Verificare che tutti i collegamenti siano stati eseguiti correttamente. • La mancata attivazione del processo di carica in seguito al collegamento della fotocamera al computer potrebbe essere dovuta a una delle cause descritte di seguito. - È stato selezionato No in corrispondenza di Ricarica via computer nel menu impostazioni.
Problema All'accensione della fotocamera viene visualizzata la schermata di impostazione del fuso orario e della data. A Causa/soluzione La batteria dell'orologio è scarica; tutte le impostazioni sono state riportate ai valori predefiniti. 9, 10 Quando Modo autofocus è impostato su AF permanente o in alcuni modi di ripresa, la fotocamera potrebbe produrre un suono udibile durante la messa a fuoco. 17, 75, 84 Le impostazioni della fotocamera sono state ripristinate. La fotocamera produce un suono.
Problema Note tecniche 126 A Causa/soluzione Sul monitor compaiono striature di luce o aree parzialmente scolorite. Quando il sensore di immagine viene colpito da una luce molto intensa, può verificarsi l'effetto smear. Durante la registrazione di filmati, evitare di inquadrare oggetti molto luminosi, come il sole, riflessi di luce e luci elettriche. 62, 115 Nelle immagini acquisite con il flash sono presenti dei punti luminosi. Il flash riflette le particelle presenti nell'aria.
Problema Nei filmati sono presenti pixel luminosi distribuiti in modo casuale ("rumore"). Le immagini sono troppo scure (sottoesposte). A Causa/soluzione Quando si registrano filmati in condizioni di scarsa illuminazione, nelle immagini potrebbero apparire disturbi (il cosiddetto "rumore" elettronico). Ciò è dovuto all'aumento della sensibilità ISO e non rappresenta un malfunzionamento. – • • • • • • 35 11 133 40 71 22, 35 È stato impostato W (disattivato) come modo flash.
Problemi relativi alla riproduzione Problema Non è possibile riprodurre il file. – Non è possibile ingrandire l'immagine con lo zoom. • Lo zoom in riproduzione non può essere utilizzato con i filmati. • Nel caso di immagini di piccole dimensioni, il rapporto di ingrandimento visualizzato sullo schermo potrebbe non corrispondere al rapporto di ingrandimento effettivo. • Questa fotocamera potrebbe non essere in grado di ingrandire immagini acquisite con fotocamere digitali di altre marche o modelli.
A Problema Causa/soluzione La schermata di avvio di PictBridge non viene visualizzata quando la fotocamera è collegata a una stampante. Su alcune stampanti compatibili con PictBridge, la schermata di avvio di PictBridge potrebbe non essere visualizzata e potrebbe non essere possibile stampare le immagini se è selezionato Auto in corrispondenza di Ricarica via computer nel menu impostazioni. Impostare Ricarica via computer su No e ricollegare la fotocamera alla stampante.
Nomi dei file Di seguito sono indicati i criteri di denominazione delle immagini e dei filmati. Nome del file: DSCN 0001 .JPG (1) (2) (3) Note tecniche 130 (1) Identificativo Non visualizzato sullo schermo della fotocamera. • DSCN: immagini fisse originali, filmati • SSCN: copie create con mini-foto • RSCN: copie ritagliate • FSCN: immagini create utilizzando funzioni di modifica diverse da ritaglio e mini-foto (2) Numero file Assegnato in ordine crescente e compreso tra "0001" e "9999".
Accessori opzionali Caricabatteria Caricabatteria MH-66 Per caricare una batteria ricaricabile completamente scarica sono necessari circa 1 ora e 50 minuti. Adattatore CA EH-62G (collegare come mostrato di seguito) Adattatore CA Assicurarsi che il connettore di alimentazione sia inserito completamente nell'apposito alloggiamento prima di inserire l'adattatore CA nel vano batteria.
Caratteristiche tecniche Fotocamera digitale Nikon COOLPIX S3700 Tipo Fotocamera digitale compatta Pixel effettivi 20,1 milioni (l'elaborazione dell'immagine può ridurre il numero di pixel effettivi) Sensore di immagine CCD da 1/2,3 pollici, circa 20,48 milioni di pixel totali Obiettivo Obiettivo NIKKOR con zoom ottico 8× Lunghezza focale Da 4,5 a 36,0 mm (angolo di campo equivalente a quello di un obiettivo 25–200 mm nel formato 35mm [135]) Numero f/ Da f/3,7 a 6,6 Struttura 8 elementi in 7 gr
Archiviazione Supporti Memoria interna (circa 25 MB), card di memoria SD/ SDHC/SDXC File system Conforme DCF ed Exif 2.
Interfaccia Connettore USB USB ad alta velocità • Supporta la stampa diretta (PictBridge) • Utilizzato anche come connettore di uscita audio/ video (possibilità di selezionare NTSC o PAL come uscita video) Wi-Fi (LAN wireless) Standard IEEE 802.11b/g/n (protocollo standard LAN wireless) Campo (linea ottica) Circa 10 m Frequenza operativa Da 2412 a 2462 MHz (1-11 canali) Velocità di trasmissione dati (valori effettivi) IEEE 802.11b: 5 Mbps IEEE 802.11g: 20 Mbps IEEE 802.
Ambiente operativo Temperatura Da 0 °C a 40 °C Umidità 85% o meno (senza condensa) • Salvo diversamente specificato, tutti i dati si riferiscono a una batteria ricaricabile completamente carica e una temperatura ambiente di 23 ±3 °C, come previsto dagli standard CIPA (Camera and Imaging Products Association; Associazione dei Produttori di Fotocamere e prodotti relativi all'Imaging).
Card di memoria approvate Le card di memoria Secure Digital (SD) indicate di seguito sono state testate e approvate per l'uso con questa fotocamera. • Per la registrazione di filmati, si consiglia di utilizzare card di memoria SD con classe di velocità 6 o superiore. Se si utilizzano card di memoria con classi di velocità inferiori, la registrazione dei filmati potrebbe interrompersi improvvisamente.
AVC Patent Portfolio License Questo prodotto viene concesso in licenza ai sensi della AVC Patent Portfolio License per uso personale e non commerciale da parte del cliente per i seguenti usi: (i) codifica video conforme allo standard AVC ("video AVC") e/o (ii) decodifica di video AVC codificati da un cliente nell'ambito di attività personali e non commerciali e/o decodifica di video forniti da un provider di video provvisto di licenza per la fornitura di video AVC.
Indice analitico Note tecniche 138 Simboli A x Modo selezione scene auto ................................................................. 17, 19 C Modo scena ............................ 17, 20 R Modo effetti speciali ........... 17, 27 F Modo ritratto intelligente ................................................................. 17, 29 A Modo auto............................... 17, 33 c Modo di riproduzione............... 14 C Modo elenca per data ............... 52 J Opzioni Wi-Fi ..................
Computer..................................... 105, 111 Conness. smart device........... 86, 101 Connettore di uscita USB/audio/ video ................................................................ 1 Controllo zoom ................................. 1, 13 Controluce o ............................... 20, 22 Coperchio di protezione connettori ............................................................................. 1 Coperchio vano batteria/ alloggiamento card di memoria.... 2 Copia di immagini...........
Luminosità............................................... 90 O M Obiettivo ............................................ 1, 132 Occhiello per laccio della fotocamera .................................................. 1 Opzioni....................................................... 86 Opzioni filmato ..................................... 83 Opzioni Wi-Fi................................. 64, 86 Ora legale ................................... 9, 10, 88 Macro/primo piano k............
Ritratto notturno e ........................... 20 Ruota immagine.................................. 80 S Scelta soggetto AF ..................... 45, 73 Selezionare per upload Wi-Fi ............................................................. 78, 103 Selezione colore I ............................ 27 Selezione rapida effetti..................... 53 Sensibilità ISO......................................... 71 Sequenza................................................... 70 Sincro su tempi lenti ..............
È severamente vietata la riproduzione parziale o totale di questo manuale (tranne la breve citazione negli articoli o nelle rassegne critiche) senza autorizzazione scritta da NIKON CORPORATION.