FOTOCAMERA DIGITALE Manuale di riferimento It
Funzioni consigliate per la COOLPIX S9500/S9400 p Selezione rapida effetti ................................................................................... A32 È possibile applicare vari effetti alle immagini subito dopo lo scatto dell'otturatore. Controllando i risultati finali di ciascun effetto sulla schermata di anteprima, è possibile creare una foto che meglio si adatta alla scena o al proprio umore.
Introduzione Componenti della fotocamera e funzioni principali Informazioni di base sulla ripresa e la riproduzione Funzioni di ripresa Funzioni di riproduzione Registrazione e riproduzione di filmati Utilizzo delle funzioni GPS/Bussola Elettronica (solo COOLPIX S9500) Utilizzo della funzione Wi-Fi (LAN wireless) (solo COOLPIX S9500) Impostazioni generali della fotocamera Sezione di riferimento Note tecniche e Indice i
Introduzione Note preliminari Introduzione Grazie per avere acquistato la fotocamera digitale Nikon COOLPIX S9500 o COOLPIX S9400. Prima di utilizzare la fotocamera, leggere le informazioni contenute in "Informazioni sulla sicurezza" (Avi - Aviii) e familiarizzare con le informazioni incluse nel presente manuale. Dopo avere letto il manuale, conservarlo insieme al prodotto per consultarlo con facilità e godere appieno della fotocamera.
Note preliminari Informazioni sul manuale Icona Introduzione Se si desidera utilizzare immediatamente la fotocamera, vedere "Informazioni di base sulla ripresa e la riproduzione" (A 12). Per ulteriori informazioni sui nomi e sulle funzioni principali dei componenti della fotocamera, vedere "Componenti della fotocamera e funzioni principali" (A 1).
Note preliminari Informazioni e precauzioni Aggiornamento costante Introduzione Come parte integrante dell'impegno di Nikon per un "apprendimento costante" nell'ambito dell'assistenza ai prodotti, sono disponibili informazioni in costante aggiornamento sui seguenti siti Web: • Per gli utenti negli Stati Uniti: http://www.nikonusa.com/ • Per gli utenti in Europa e Africa: http://www.europe-nikon.com/support/ • Per gli utenti in Asia, Oceania e Medio Oriente: http://www.nikon-asia.
Note preliminari Note concernenti il divieto di copia e riproduzione il semplice possesso di materiale copiato o riprodotto in modo digitale tramite scanner, fotocamere digitali o altri dispositivi può essere perseguito legalmente. • Oggetti la cui copia o riproduzione è proibita per legge Introduzione È severamente vietata la copia o la riproduzione di banconote, monete, obbligazioni statali o locali, anche nell'eventualità in cui si tratti di esplicite riproduzioni di campioni.
Informazioni sulla sicurezza Introduzione Per evitare eventuali danni all'attrezzatura Nikon o possibili lesioni personali, leggere completamente e con la massima attenzione le seguenti precauzioni di sicurezza prima di utilizzare la fotocamera. Conservare le istruzioni in modo che chiunque faccia uso dell'apparecchio possa consultarle. Questo simbolo segnala avvertenze che devono essere lette prima di utilizzare il prodotto Nikon per prevenire possibili danni fisici all'utente.
Informazioni sulla sicurezza • • • • • • Quando si maneggia l'adattatore CA/caricabatteria, osservare le seguenti precauzioni Tenete asciutto il prodotto. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare incendi o folgorazioni. Rimuovere con un panno asciutto eventuali accumuli di polvere sui componenti metallici del connettore o in prossimità degli stessi. L'utilizzo della fotocamera in tali condizioni può provocare incendi.
Informazioni sulla sicurezza Introduzione Utilizzare cavi idonei Per il collegamento ai terminali di entrata o di uscita, utilizzate solo i cavi forniti o commercializzati da Nikon adatti a tale scopo, al fine di mantenere il prodotto conforme alle normative. Maneggiare con cura le parti mobili Prestare attenzione a non schiacciarsi le dita o impigliare oggetti nel copriobiettivo o in altre parti mobili. CD-ROM I CD-ROM forniti con questa fotocamera non devono essere riprodotti con lettori CD audio.
Note Note per i clienti in Europa ATTENZIONE Introduzione RISCHIO DI ESPLOSIONE SE LA BATTERIA VIENE SOSTITUITA CON UNA DI TIPO NON CORRETTO. SMALTIRE LE BATTERIE ESAUSTE SECONDO LE ISTRUZIONI. Questo simbolo indica che il presente prodotto deve essere smaltito separatamente. Le seguenti istruzioni sono rivolte esclusivamente agli utenti di paesi europei: • Il presente prodotto deve essere smaltito in un punto di raccolta adeguato. Non smaltire insieme ai rifiuti domestici.
Note su GPS/Bussola elettronica (solo COOLPIX S9500) b Dati con i nomi delle località di questa fotocamera Introduzione Prima di utilizzare la funzione GPS, leggere il documento "CONTRATTO DI LICENZA D'USO PER I DATI CON I NOMI DELLE LOCALITÀ (COOLPIX S9500)" (F15) e accettare i termini. • Le informazioni sui nomi delle località (punto di interesse: POI) sono disponibili a partire da aprile 2012. Le informazioni sui nomi delle località non verranno aggiornate.
Note su GPS/Bussola elettronica (solo COOLPIX S9500) bUtilizzo della fotocamera all'estero Introduzione • Prima di portare la fotocamera con la funzione GPS all'estero, consultare la propria agenzia di viaggi o l'ambasciata del paese che si visiterà per verificare se sono presenti restrizioni in merito. Ad esempio, in Cina non è possibile memorizzare registri con le informazioni sulle località senza il permesso del governo cinese. Impostare Registra dati GPS su No.
Funzione Wi-Fi (rete LAN wireless) (solo COOLPIX S9500) Introduzione Questo prodotto è soggetto alle leggi di controllo delle esportazioni statunitensi, pertanto per esportarlo in un paese sottoposto a embargo da parte degli Stati Uniti occorre richiedere l'autorizzazione alle autorità statunitensi. Tra i paesi sottoposti a embargo figurano: Cuba, Iran, Corea del Nord, Sudan e Siria.
Funzione Wi-Fi (rete LAN wireless) (solo COOLPIX S9500) Introduzione Precauzioni relative alle trasmissioni radio • Tenere sempre presente che, durante la trasmissione o la ricezione di dati via radio si potrebbe essere esposti al rischio di intercettazioni da parte di terzi. Nikon declina ogni responsabilità in caso di fughe di dati e informazioni verificatesi durante il trasferimento dei dati.
Funzione Wi-Fi (rete LAN wireless) (solo COOLPIX S9500) Introduzione xiv Gestione dei dati personali ed esclusione di responsabilità • I dati personali dell'utente salvati e configurati nel prodotto, ivi comprese le impostazioni di connessione wireless LAN e altre informazioni personali, potrebbero subire alterazioni o andare persi a causa di errori di funzionamento, elettricità statica, incidenti, malfunzionamenti, riparazioni o altri interventi.
Sommario Introduzione............................................................................................................................................................. ii Introduzione Note preliminari ........................................................................................................................................................ ii Informazioni sul manuale.......................................................................................................................
Sommario Funzioni di ripresa............................................................................................................................................... 31 Introduzione Modo A (Auto) .................................................................................................................................................... 31 Utilizzo della funzione Selezione rapida effetti......................................................................................................
Sommario Registrazione e riproduzione di filmati ....................................................................................................... 82 Utilizzo delle funzioni GPS/Bussola Elettronica (solo COOLPIX S9500)........................................... 88 Avvio della registrazione dei dati GPS............................................................................................................ 88 Funzioni che possono essere impostate mediante il pulsante d (Menu) (Menu opzioni GPS) ...
Sommario Introduzione xviii Collegamento della fotocamera a una TV (visualizzazione delle immagini su una TV)....... E20 Collegamento della fotocamera a una stampante (Stampa diretta) .......................................... E22 Collegamento della fotocamera a una stampante.................................................................................... E22 Stampa di singole immagini......................................................................................................................
Sommario Introduzione Menu impostazioni ....................................................................................................................................... E67 Schermata avvio.............................................................................................................................................................. E67 Fuso orario e data......................................................................................................................................
Sommario Note tecniche e Indice................................................................................................................................... F1 Introduzione xx Cura dei prodotti................................................................................................................................................ F2 Fotocamera ......................................................................................................................................................
Componenti della fotocamera e funzioni principali Corpo macchina 1 2 34 5 6 4 Flash sollevato Componenti della fotocamera e funzioni principali 7 Copriobiettivo chiuso 8 9 10 1 Ghiera di selezione modo................................. 22 2 Pulsante di scatto.............................................. 3, 26 3 Interruttore di alimentazione/ spia di accensione............................................. 19 4 Microfono (stereo)..........................................
Corpo macchina 1 2 3 Componenti della fotocamera e funzioni principali 9 10 4 11 5 6 7 8 12 13 14 15 16 1 Monitor OLED (monitor)............................... 8, 22 9 2 Pulsante d (menu)............................................ 6 Attacco per treppiedi 3 Multi-selettore a rotazione (multi-selettore)2 ..................................................3, 4 Copriconnettore di alimentazione 10 (per il collegamento di un adattatore CA opzionale)............................................
Corpo macchina Funzioni principali dei comandi Per la ripresa Comando A Funzione principale 22 Consente di aumentare l'ingrandimento se ruotato verso g (i) (posizione teleobiettivo zoom) e di diminuirlo se ruotato verso f (h) (posizione grandangolo). 25 Componenti della fotocamera e funzioni principali Consente di modificare il modo di ripresa.
Corpo macchina Comando A Funzione principale Consente di riprodurre le immagini. 28 Consente di eliminare l'ultima immagine salvata.
Corpo macchina Comando A Funzione principale Consente di visualizzare e nascondere il menu. 6 Consente di eliminare le immagini. 29 Consente di tornare al modo di ripresa.
Operazioni di menu di base Quando il menu è visualizzato, è possibile modificare diverse impostazioni. 1 Premere il pulsante d. • Viene visualizzato il menu che corrisponde allo stato della fotocamera, ad esempio il modo di ripresa o di riproduzione. Componenti della fotocamera e funzioni principali Formato immagine Bilanciamento bianco Modo esposizione Sequenza 29m 0s 970 Sensibilità ISO Modo area AF Modo autofocus 2 Per selezionare un'opzione di menu, utilizzare il multi-selettore a rotazione.
Operazioni di menu di base Passaggio da un'icona del menu all'altra Per visualizzare un menu diverso, ad esempio il menu impostazioni (A96), utilizzare il multi-selettore per passare a un'altra icona del menu.
Monitor Le informazioni visualizzate sul monitor durante la ripresa e la riproduzione cambiano in base alle impostazioni della fotocamera e alle condizioni operative. Nell'impostazione predefinita, le informazioni vengono visualizzate all'accensione della fotocamera e nel momento in cui viene eseguita un'operazione e vengono nascoste dopo alcuni secondi (quando l'opzione Info foto in Impostazioni monitor (A96) è impostata su Info automatiche).
Monitor Modo di ripresa................................................22, 23 2 Modo macro..............................................................54 3 Indicatore zoom..............................................25, 54 4 Indicatore di messa a fuoco.............................26 5 Indicatore AE/AF-L.................................................43 6 Selezione rapida effetti .......................................32 7 Modo flash.............................................................
Monitor Per la riproduzione 1 Componenti della fotocamera e funzioni principali 27 26 28 23 22 24 5 6 15/05/2013 12:00 9999.JPG 8 7 25 9 10 11 12 13 999/999 21 20 1 Data di registrazione.............................................20 2 Ora di registrazione ...............................................20 3 Indicatore memo vocali......................................74 4 Icona album nel modo Foto preferite.............................................................
11
Informazioni di base sulla ripresa e la riproduzione Preparazione 1: inserimento della batteria Informazioni di base sulla ripresa e la riproduzione 1 Aprire il coperchio del vano batteria/alloggiamento card di memoria. 2 Inserire la batteria (batteria ricaricabile Li-ion EN-EL12) acclusa. Blocco batteria • Con la batteria, spingere il blocco batteria arancione nella direzione indicata dalla freccia (1) e inserire completamente la batteria (2).
Preparazione 1: inserimento della batteria Rimozione della batteria Spegnere la fotocamera (A19) e verificare che la spia di accensione e il monitor siano spenti prima di aprire il coperchio del vano batteria/alloggiamento card di memoria. Per espellere la batteria, aprire il coperchio del vano batteria/ alloggiamento card di memoria e spingere il blocco batteria arancione nella direzione indicata (1). Quindi, estrarre la batteria senza inclinarla (2).
Preparazione 2: caricamento della batteria 1 Preparare l'adattatore CA/caricabatteria EH-70P accluso. Informazioni di base sulla ripresa e la riproduzione Se la fotocamera è dotata di adattatore spina*, collegarlo alla spina sull'adattatore CA/caricabatteria. Premere con decisione l'adattatore spina fino a fissarlo in sede. Una volta che i due componenti sono collegati, un tentativo di rimozione forzata dell'adattatore spina potrebbe danneggiare il prodotto.
Preparazione 2: caricamento della batteria Indicazioni sulla spia di carica Stato Descrizione La batteria è in fase di carica. No La batteria non è in carica. Completata la carica, la spia di carica che lampeggiava lentamente in verde si ferma e si spegne. Lampeggio veloce (verde) • La temperatura ambiente non è adatta al caricamento. La batteria deve essere caricata in locali chiusi, a temperature ambiente comprese tra 5°C e 35°C.
Preparazione 3: inserimento di una card di memoria 1 Verificare che la spia di accensione e il monitor siano spenti e aprire il coperchio del vano batteria/ alloggiamento card di memoria. • Si raccomanda di spegnere la fotocamera prima di aprire il coperchio. 2 Inserire la card di memoria. Alloggiamento card di memoria Informazioni di base sulla ripresa e la riproduzione • Spingere la card di memoria, finché non scatta in posizione.
Preparazione 3: inserimento di una card di memoria Rimozione delle card di memoria Spegnere la fotocamera e verificare che la spia di accensione e il monitor siano spenti prima di aprire il coperchio del vano batteria/alloggiamento card di memoria. Premere delicatamente con il dito sulla card di memoria (1) per espellerla parzialmente, quindi estrarla senza inclinarla (2). B Attenzione Temperatura alta La fotocamera, batteria o card di memoria si potrebbero surriscaldare immediatamente dopo l'uso.
Passaggio 1: accensione della fotocamera 1 Premere l'interruttore di alimentazione per accendere la fotocamera. • Se si accende la fotocamera per la prima volta, vedere "Impostazione della lingua, della data e dell'ora" (A20). • L'obiettivo si allunga e il monitor si accende. Informazioni di base sulla ripresa e la riproduzione 2 Controllare il livello della batteria e il numero di esposizioni rimanenti.
Passaggio 1: accensione della fotocamera Accensione e spegnimento della fotocamera • All'accensione della fotocamera, la spia di accensione si illumina (verde) e il monitor si accende (la spia di accensione si spegne allo spegnimento del monitor). • Per spegnere la fotocamera, premere l'interruttore di alimentazione. Sia il monitor che la spia di accensione si spengono. • Per accendere la fotocamera nel modo di riproduzione, premere e mantenere premuto il pulsante c (riproduzione).
Passaggio 1: accensione della fotocamera Impostazione della lingua, della data e dell'ora La prima volta che viene accesa la fotocamera vengono visualizzate finestre di dialogo per la selezione della lingua e l'impostazione della data e dell'ora della fotocamera. 1 Premere H o I sul multi-selettore per scegliere la lingua desiderata, quindi premere il pulsante k.
Passaggio 1: accensione della fotocamera 5 Premere H, I, J o K per impostare la data e l'ora, quindi premere il pulsante k. Data e ora G 15 • Selezionare un'opzione: premere il pulsante K o J (selezionati nell'ordine seguente: G (giorno) ➝ M (mese) ➝ A (anno) ➝ ora ➝ minuto). • Impostare i contenuti: premere il pulsante H o I. La data e l'ora possono essere impostate anche ruotando il multi-selettore. • Verificare le impostazioni: selezionare il campo minuto e premere il pulsante k o K.
Passaggio 2: selezione di un modo di ripresa Ruotare la ghiera di selezione modo per selezionare il modo di ripresa. • Nella sezione seguente è descritta la procedura per scattare immagini nel modo A (Auto), a titolo di esempio. Ruotare la ghiera di selezione modo su A. Modo Auto Informazioni di base sulla ripresa e la riproduzione 22 • La fotocamera passa al modo A (auto) e l'icona del modo di ripresa cambia in A.
Passaggio 2: selezione di un modo di ripresa Modi di ripresa disponibili u Modo Effetti speciali (A47) Consente di aggiungere effetti speciali per la ripresa. Modo A (auto) (A31) F Modo Ritratto intelligente (A45) La fotocamera rileva i volti sorridenti e l'otturatore scatta automaticamente. Modo scena (A33) Quando è selezionato uno dei modi scena, le foto vengono scattate con le impostazioni ottimizzate per la scena selezionata.
Passaggio 3: inquadratura di un soggetto 1 Preparare la fotocamera. • Tenere le dita, i capelli, la cinghia e altri oggetti lontani dall'obiettivo, dal flash, dall'illuminatore ausiliario AF e dal microfono. • Per scattare in orientamento verticale, mantenere la fotocamera in modo che il flash si trovi sopra l'obiettivo. Informazioni di base sulla ripresa e la riproduzione 2 Inquadrare il soggetto. • Puntare la fotocamera sul soggetto.
Passaggio 3: inquadratura di un soggetto Uso dello zoom Per attivare lo zoom ottico ruotare il controllo zoom. • Per ingrandire il soggetto in modo che occupi una porzione maggiore dell'inquadratura, spostare il controllo zoom verso g (posizione teleobiettivo zoom). • Per ridurre l'ingrandimento in modo da aumentare l'area visibile nell'inquadratura, spostare il controllo zoom verso f (posizione grandangolo).
Passaggio 4: messa a fuoco e scatto 1 Premere il pulsante di scatto a metà corsa per regolare la messa a fuoco. Informazioni di base sulla ripresa e la riproduzione • "Premere a metà corsa" indica l'azione di premere il pulsante di scatto finché non si avverte una leggera resistenza e quindi tenerlo premuto in quella posizione. • Quando il soggetto è a fuoco, l'area o l'indicatore di messa a fuoco (A8) diventa verde.
Passaggio 4: messa a fuoco e scatto Messa a fuoco ed esposizione 1/250 Tempo di posa F3.4 Valore di apertura del diaframma • È possibile impostare le aree da utilizzare per la messa a fuoco con Modo area AF (A62) nel menu di ripresa. • Le aree da utilizzare per la messa a fuoco nel modo scena variano in base alla scena selezionata (A34). • Nel modo Ritratto intelligente, la messa a fuoco viene effettuata sul volto evidenziato con un doppio bordo (area di messa a fuoco).
Passaggio 5: riproduzione delle immagini 1 Premere il pulsante c (riproduzione). • Quando si passa dal modo di ripresa al modo di riproduzione, l'ultima immagine salvata viene visualizzata nel modo di riproduzione a pieno formato. 2 Informazioni di base sulla ripresa e la riproduzione • Per visualizzare le immagini precedenti: premere H o J • Per visualizzare le immagini successive: I o K • Le immagini possono anche essere selezionate ruotando il multi-selettore.
Passaggio 6: eliminazione di immagini non desiderate 1 Per eliminare l'immagine attualmente visualizzata sul monitor, premere il pulsante l. 2 Premere H o I sul multi-selettore per scegliere il metodo di eliminazione desiderato, quindi premere il pulsante k. Cancella 3 Premere H o I per selezionare Sì e premere il pulsante k. Cancellare 1 immagine? • Le immagini eliminate non possono essere recuperate.
Passaggio 6: eliminazione di immagini non desiderate Funzionamento della schermata Cancella foto selezionate 1 Premere J o K sul multi-selettore per scegliere un'immagine da eliminare, quindi premere H per visualizzare K. • Per annullare la selezione, premere I per rimuovere K. • Ruotare il controllo zoom (A25) verso g (i) per passare di nuovo al modo di riproduzione a pieno o f (h) per visualizzare le miniature.
Funzioni di ripresa Modo A (Auto) Modifica delle impostazioni del modo A (Auto) • Funzioni che possono essere impostate mediante il multi-selettore ➝ A49 • Funzioni che possono essere impostate mediante il pulsante d (Menu) - Menu di ripresa ➝ A61 - Menu impostazioni ➝ A96 Funzioni di ripresa Consente di effettuare operazioni di ripresa di base. Inoltre, le opzioni del menu di ripresa (A62) possono essere regolate in base alle condizioni di ripresa e al tipo di immagini che si desidera catturare.
Modo A (Auto) Utilizzo della funzione Selezione rapida effetti In modo A (Auto), è possibile applicare effetti alle immagini immediatamente dopo il rilascio dell'otturatore. • L'immagine modificata viene salvata come file separato con un nome differente (E97). 1 Premere il pulsante k sulla schermata visualizzata dopo aver scattato un'immagine nel modo A (Auto).
Modo scena (modo di ripresa adatto alle scene) Quando si seleziona una delle scene seguenti mediante la ghiera di selezione modo o il menu scena, le foto vengono scattate con impostazioni ottimizzate per la scena selezionata. x (Selezione scene auto) (A34) X (Paesaggio notturno) (A35) S (Ritratto notturno) (A36) W (Controluce) (A37) Quando si inquadra un'immagine, la fotocamera seleziona automaticamente il modo scena più adeguato per il tipo di ripresa più semplice.
Modo scena (modo di ripresa adatto alle scene) Modifica delle impostazioni del modo scena • Funzioni che possono essere impostate mediante il multi-selettore ➝ A49 • Funzioni che possono essere impostate mediante il pulsante d (Menu) - Formato immagine ➝ A62 - Menu impostazioni ➝ A96 Caratteristiche di ciascuna scena • A causa dei tempi di posa lunghi, l'uso del treppiedi è raccomandato nei modi scena in cui compare l'icona O.
Modo scena (modo di ripresa adatto alle scene) X Paesaggio notturno • Premere il pulsante d per selezionare Y Mano libera o Z Treppiedi in Paesaggio notturno. • Y Mano libera (impostazione predefinita): ciò consente di riprendere con il minimo movimento e disturbo della fotocamera anche quando la si tiene in mano. - Quando si preme fino in fondo il pulsante di scatto, le foto vengono scattate in sequenza e la fotocamera le combina in modo da salvare una singola foto.
Modo scena (modo di ripresa adatto alle scene) S Ritratto notturno Funzioni di ripresa 36 • Premere il pulsante d per selezionare Y Mano libera o Z Treppiedi in Ritratto notturno. • Y Mano libera (impostazione predefinita): ciò consente di riprendere con il minimo movimento e disturbo della fotocamera anche quando la si tiene in mano. - Per una scena con uno sfondo scuro, premendo fino in fondo il pulsante di scatto le immagini vengono scattate in sequenza.
Modo scena (modo di ripresa adatto alle scene) W Controluce • Premere il pulsante d per selezionare Sì o No per la composizione HDR (High Dynamic Range) visualizzata dopo aver selezionato Controluce. • No (impostazione predefinita): il flash scatta per evitare che il soggetto in controluce risulti in ombra. • Sì: da utilizzare per riprendere immagini con aree molto luminose e aree molto scure nella stessa inquadratura. • La fotocamera mette a fuoco l'area centrale dell'inquadratura.
Modo scena (modo di ripresa adatto alle scene) y M b Ritratto • La fotocamera rileva e mette a fuoco un volto (A67). • La funzione Effetto pelle soft consente di migliorare l'aspetto della pelle del soggetto (A46). • Se non rileva alcun volto, la fotocamera mette a fuoco il soggetto che si trova al centro dell'inquadratura. • Lo zoom digitale non è disponibile. y M c Paesaggio • Quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa, la fotocamera mette a fuoco su infinito.
Modo scena (modo di ripresa adatto alle scene) y M Z Spiaggia • La fotocamera mette a fuoco l'area centrale dell'inquadratura. y M z Neve • La fotocamera mette a fuoco l'area centrale dell'inquadratura. y M h Tramonto O • La fotocamera mette a fuoco l'area centrale dell'inquadratura. y M i Aurora/crepuscolo O • Quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa, la fotocamera mette a fuoco su infinito. L'area di messa a fuoco o l'indicatore di messa a fuoco (A8) diventa sempre verde.
Modo scena (modo di ripresa adatto alle scene) y M u Alimenti • Il modo macro (A54) viene attivato e lo zoom viene portato automaticamente nella posizione più vicina possibile al soggetto. • È possibile regolare la tinta premendo H o I sul multi-selettore. L'impostazione di regolazione della tinta viene salvata nella memoria della fotocamera anche dopo lo spegnimento. 29m 0s • È possibile spostare l'area di messa a fuoco selezionata dalla 970 fotocamera.
Modo scena (modo di ripresa adatto alle scene) y M n Copia in bianco e nero • La fotocamera mette a fuoco l'area centrale dell'inquadratura. • Se si riprendono oggetti posti a distanza ravvicinata, selezionare il modo macro (A54). y M p Panorama semplificato B Nota sulla stampa di immagini panoramiche Quando si stampano immagini panoramiche, a seconda delle impostazioni della stampante, potrebbe non essere stampata una visualizzazione completa.
Modo scena (modo di ripresa adatto alle scene) y M O Animali domestici • Quando la fotocamera viene puntata verso un cane o un gatto, ne rileva i volti mettendoli a fuoco. Per impostazione predefinita, l'otturatore scatta automaticamente nel momento in cui la fotocamera mette a fuoco l'animale domestico (Autoscatto animali dom.). • Sulla schermata visualizzata quando si seleziona O Animali domestici, scegliere Singolo o Sequenza. - Singolo: viene scattata una foto alla volta.
Modo scena (modo di ripresa adatto alle scene) y M s Fotografia 3D • La fotocamera scatta una singola immagine per ciascun occhio per simulare un'immagine tridimensionale su un televisore o monitor compatibile con il 3D. • Dopo aver premuto il pulsante di scatto per riprendere il primo fotogramma, muovere la fotocamera in direzione orizzontale verso destra finché la guida sulla schermata non si sovrappone al soggetto.
Modo scena (modo di ripresa adatto alle scene) C Visualizzazione di Fotografia 3D • Le immagini 3D non possono essere riprodotte in 3D sulla schermata del monitor della fotocamera. Durante la riproduzione viene visualizzata solo l'immagine per l'occhio sinistro. • Per la visualizzazione di immagini 3D in 3D è necessario disporre di una TV o di un monitor compatibile 3D.
Modo Ritratto intelligente (ripresa di volti sorridenti) Se la fotocamera rileva volti sorridenti, l'otturatore viene rilasciato automaticamente senza premere il pulsante di scatto (Timer sorriso). La funzione Effetto pelle soft migliora l'aspetto della pelle del volto. 1 Inquadrare l'immagine e attendere che il soggetto sorrida. 2 Funzioni di ripresa • Quando la fotocamera rileva un volto umano, viene visualizzato un doppio bordo giallo (area di messa a fuoco) intorno al volto.
Modo Ritratto intelligente (ripresa di volti sorridenti) Modifica delle impostazioni del modo Ritratto intelligente • Funzioni che possono essere impostate mediante il multi-selettore ➝ A49 • Funzioni che possono essere impostate mediante il pulsante d (Menu) - Menu Ritratto intelligente ➝ A63 - Menu impostazioni ➝ A96 Utilizzo della funzione Effetto pelle soft Funzioni di ripresa 46 Nei seguenti modi di ripresa, la fotocamera rileva fino a tre volti umani quando l'otturatore scatta ed elabora l'immagi
Modo Effetti speciali (applicazione degli effetti durante la ripresa) È possibile selezionare uno degli effetti speciali per scattare immagini. Per selezionare un effetto, premere il pulsante d per visualizzare il menu Effetti speciali. Formato immagine Effetti speciali Effetti speciali Soft Soft seppia High key Low key Selezione colore • La fotocamera mette a fuoco il soggetto al centro dell'inquadratura. C Funzioni di ripresa Monocrom.
Modo Effetti speciali (applicazione degli effetti durante la ripresa) Opzione Descrizione Funzioni di ripresa Soft Consente di ammorbidire la foto aggiungendo un lieve effetto sfocato all'intera immagine. Soft seppia Consente di aggiungere un tono seppia e di ridurre il contrasto per simulare l'effetto di una vecchia foto. Monocrom. alto contrasto Consente di rendere l'immagine in bianco e nero e conferire un contrasto elevato. High key Conferisce un tono luminoso all'intera immagine.
Funzioni che possono essere impostate mediante il multi-selettore Premere H (m), J (n), I (D) o K (o) sul multi-selettore durante la ripresa per attivare le funzioni seguenti. n Autoscatto (A53) m Modo Flash (A50) Auto Autoscatto D Modo macro (A54) Modo macro Luminosità (Esp. +/-) + 2.0 + 0.3 Funzioni di ripresa o Cursore creativo (A55)/ Compensazione esposizione (A58) - 2.0 Funzioni disponibili Le funzioni disponibili differiscono a seconda del modo di ripresa come indicato di seguito.
Funzioni che possono essere impostate mediante il multi-selettore Utilizzo del flash (modi flash) È possibile impostare il modo flash in base alle condizioni di ripresa. 1 Premere H (m modo flash) sul multi-selettore. 2 Premere il multi-selettore per selezionare il modo desiderato, quindi premere il pulsante k. Funzioni di ripresa • Per ulteriori informazioni, vedere "Modi flash disponibili" (A51). • Se non si preme il pulsante k entro pochi secondi, la selezione verrà annullata.
Funzioni che possono essere impostate mediante il multi-selettore Sollevamento del flash Abbassamento del flash Quando non si utilizza il flash, premere leggermente per abbassare il flash finché non scatta e si chiude. Funzioni di ripresa Quando si preme a metà corsa il pulsante di scatto, il flash si solleva automaticamente se le condizioni richieste per la ripresa con il flash sono soddisfatte.
Funzioni che possono essere impostate mediante il multi-selettore C Raggio d'azione effettivo del flash Il flash dispone di un raggio d'azione che va da 0,5 a 6,0 m circa per la posizione grandangolo e da 1,5 a 3,5 m circa per la posizione teleobiettivo zoom (quando la Sensibilità ISO è impostata su Auto). C Impostazione del modo flash • Le impostazioni variano a seconda del modo di ripresa.
Funzioni che possono essere impostate mediante il multi-selettore Utilizzo dell'autoscatto L'autoscatto consente di scattare automaticamente foto di gruppo e ridurre la vibrazione legata alla pressione del pulsante di scatto. Quando si utilizza l'autoscatto, è consigliabile posizionare la fotocamera su un treppiedi. Se si utilizza un treppiedi per stabilizzare la fotocamera, la funzione Riduzione vibrazioni nel menu impostazioni (A96) deve essere impostata su No.
Funzioni che possono essere impostate mediante il multi-selettore Uso del modo macro Quando si utilizza il modo macro, la fotocamera è in grado di mettere a fuoco soggetti posti a una distanza di 1 cm dall'obiettivo. Questa funzione è utile quando si scattano fotografie in primo piano di fiori e piccoli oggetti. 1 Premere I (p modo macro) sul multi-selettore. 2 Premere H o I sul multi-selettore per selezionare ON, quindi premere il pulsante k.
Funzioni che possono essere impostate mediante il multi-selettore Regolazione di Luminosità (Compensazione esposizione), Saturazione e Tinta (Cursore creativo) Quando il modo di ripresa è impostato sul modo A (Auto), il cursore creativo consente di regolare la luminosità (compensazione dell'esposizione), la saturazione e la tinta per scattare immagini. Funzionamento del cursore creativo Premere K (o) sul multi-selettore. 2 Premere J o K sul multi-selettore per selezionare o, G o F. - o: Luminosità (Esp.
Funzioni che possono essere impostate mediante il multi-selettore 4 Al termine della regolazione, premere J o K per selezionare y, quindi premere il pulsante k. Fine • Se al passaggio 3 si preme il pulsante k (eccetto se è selezionato P) o il pulsante di scatto, viene applicata la quantità di effetto selezionata. Una volta applicato l'effetto, la fotocamera ritorna alla schermata di ripresa. • Se si regola la luminosità, vengono visualizzati l'icona H e il valore di compensazione.
Funzioni che possono essere impostate mediante il multi-selettore Regolazione della luminosità (compensazione dell'esposizione) Consente di regolare la luminosità complessiva dell'immagine. Impostazione Lato "+" Lato "-" "0.0" Cursore Luminosità (Esp. +/-) Spiegazione Rende il soggetto più luminoso rispetto all'esposizione impostata dalla fotocamera. Rende il soggetto più scuro rispetto all'esposizione impostata dalla fotocamera. Consente di annullare la compensazione dell'esposizione. + 2.0 + 0.
Funzioni che possono essere impostate mediante il multi-selettore Regolazione della luminosità (compensazione dell'esposizione) È possibile regolare la luminosità (compensazione dell'esposizione) quando il modo di ripresa è impostato su modo scena, modo Ritratto intelligente o modo Effetti speciali. 1 Premere K (o Compensazione esposizione) sul multi-selettore. 2 Premere il pulsante H o I sul multi-selettore per selezionare un valore di compensazione.
Funzioni che possono essere impostate mediante il multi-selettore Elenco delle impostazioni predefinite Le impostazioni predefinite di ciascun modo di ripresa sono descritte di seguito. • Informazioni simili relative al modo scena sono riportate alla pagina successiva. Modo di ripresa Modo flash (A50) Autoscatto (A53) Cursore creativo (A55) Modo macro (A54) Compensazione esposizione (A57,58) Modo A (Auto) (A31) U OFF OFF OFF 0.0 F (Ritratto intelligente) (A45) U1 OFF2 OFF3 - 0.
Funzioni che possono essere impostate mediante il multi-selettore Le impostazioni predefinite per il modo scena sono descritte di seguito. Modo flash (A50) Funzioni di ripresa 1 2 3 4 5 6 60 Autoscatto (A53) Modo macro (A54) Compensazione esposizione (A58) x (A34) U1 OFF OFF2 0.0 X (A35) W2 OFF OFF2 0.0 S (A36) V4 OFF OFF2 0.0 W (A37) X/W3 OFF OFF2 0.0 b (A38) V OFF OFF2 0.0 c (A38) W2 OFF OFF2 0.0 d (A38) W2 OFF2 OFF2 0.0 f (A38) V5 OFF OFF2 0.
Funzioni che possono essere impostate mediante il pulsante d (menu) (modo di ripresa) Il menu di ripresa può essere impostato premendo il pulsante d nel modo di ripresa. Formato immagine Bilanciamento bianco Modo esposizione Sequenza 29m 0s Sensibilità ISO 970 Modo area AF Modo autofocus Le funzioni disponibili dipendono dal modo di ripresa.
Funzioni che possono essere impostate mediante il pulsante d (menu) (modo di ripresa) Opzioni disponibili nel menu di ripresa (modo A (Auto)) Opzione A Formato immagine Bilanciamento bianco Consente di regolare l'intensità dei colori dell'immagine in modo che si avvicinino ai colori osservati a occhio nudo.
Funzioni che possono essere impostate mediante il pulsante d (menu) (modo di ripresa) Opzioni disponibili nel menu Ritratto intelligente Opzione Descrizione A E29 Effetto pelle soft Consente di attivare l'effetto pelle soft. La fotocamera attenua il colore dell'incarnato prima di salvare le immagini. È possibile selezionare il livello dell'effetto. L'impostazione predefinita è Normale.
Funzioni non disponibili in combinazione Alcune funzioni non possono essere utilizzate in combinazione con altre impostazioni menu. Funzione limitata Opzione Sequenza (A62) Verifica occhi aperti (A63) Quando l'opzione Verifica occhi aperti è impostata su Sì, non è possibile utilizzare il flash. Modo area AF (A62) Quando l'opzione Inseguimento soggetto viene utilizzata per la ripresa, non è possibile utilizzare l'autoscatto.
Funzioni non disponibili in combinazione Funzione limitata Opzione Descrizioni Sequenza (A62) Selezione rapida effetti Sequenza (A62) Quando si utilizza l'opzione Sequenza, non è possibile utilizzare la selezione rapida effetti nel modo di ripresa. Impostazioni monitor Selezione rapida effetti (A62) Quando si imposta Selezione rapida effetti su Sì, l'opzione Mostra foto scattata è impostata su Sì.
Messa a fuoco del soggetto L'area o il range di messa a fuoco varia a seconda del modo di ripresa. • Nel modo A (Auto), è possibile impostare l'area di messa a fuoco selezionando Modo area AF (A62) nel menu di ripresa. Utilizzo di Scelta soggetto AF Funzioni di ripresa Quando Modo area AF è impostato su Scelta soggetto AF, la fotocamera regola la messa a fuoco durante le operazioni seguenti se viene premuto a metà corsa il pulsante di scatto.
Messa a fuoco del soggetto Utilizzo della funzione di rilevamento del volto Nelle seguenti impostazioni, la fotocamera utilizza la funzione di rilevamento del volto per mettere automaticamente a fuoco i volti. Se la fotocamera rileva più di un volto, viene visualizzato un doppio bordo intorno al volto su cui la fotocamera esegue la messa a fuoco, mentre gli altri volti vengono circondati da un bordo singolo.
Messa a fuoco del soggetto Blocco della messa a fuoco Utilizzare questa funzione per mettere a fuoco soggetti fuori centro quando è selezionato Area centrale nel modo area AF. • Assicurarsi di mantenere invariata la distanza tra la fotocamera e il soggetto. • Quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa, la fotocamera blocca l'esposizione. 29m 0s 970 Inquadrare il soggetto da mettere a fuoco mediante la fotocamera. Funzioni di ripresa 68 1/250 Premere a metà corsa il pulsante di scatto. F3.
Funzioni di riproduzione Zoom in riproduzione Selezionare un'immagine da ingrandire nel modo riproduzione e ruotare il controllo zoom verso g (i). g (i) 15/05/2013 15:30 0004.JPG f (h) 4/ 132 L'immagine viene visualizzata nel modo di riproduzione a pieno formato. L'immagine è ingrandita. Guida della posizione sul display Funzione Regolazione dell'ingrandimento Operazione Descrizione f(h)/ g(i) Il fattore di ingrandimento aumenta fino a 10×.
Visualizzazione di più immagini (riproduzione miniature e visualizzazione calendario) Ruotare il controllo zoom verso f (h) nel modo riproduzione. Questa funzione consente di visualizzare più immagini simultaneamente, facilitando così la ricerca della foto desiderata. f (h) 15/05/2013 15:30 0004.
Selezione di alcuni tipi di immagini per la riproduzione Il modo di riproduzione può essere modificato in base al tipo di immagini che si desidera riprodurre. Modi di riproduzione disponibili Modo A Descrizione c Play Tutte le immagini vengono riprodotte senza dover selezionare alcun tipo. Quando si passa dal modo di ripresa al modo di riproduzione, viene selezionato questo modo. 28 h Foto preferite Consente di riprodurre solo le immagini aggiunte a un album.
Selezione di alcuni tipi di immagini per la riproduzione 4 Premere H o I per selezionare un'opzione, quindi premere il pulsante k. • Selezionando Play, viene visualizzata la schermata di riproduzione. • Se si seleziona un'opzione diversa da Play, procedere al passaggio 5. 5 Funzioni di riproduzione 72 Play Foto preferite Ordinamento automatico Elenca per data Selezionare un album, una categoria o una data di ripresa, quindi premere il pulsante k.
Funzioni che possono essere impostate mediante il pulsante d (Menu) (modo riproduzione) Durante la visualizzazione di immagini in modo riproduzione a pieno formato o in modo riproduzione miniature, premere il pulsante d per impostare il Menu play (A6). Ritocco rapido 15/05/2013 15:30 0004.JPG D-Lighting Ritocco glamour Ordine di stampa Slide show 4 132 Proteggi Ruota immagine Le funzioni disponibili dipendono dal modo di riproduzione.
Funzioni che possono essere impostate mediante il pulsante d (Menu) (modo riproduzione) Menu play disponibili Opzione Funzioni di riproduzione 74 Descrizione A Ritocco rapido1, 2 Consente di creare copie ritoccate con contrasto e saturazione migliorati. D-Lighting1, 2 Consente di creare copie con luminosità e contrasto migliori, E16 in modo da rendere più luminose le aree scure dell'immagine.
Funzioni che possono essere impostate mediante il pulsante d (Menu) (modo riproduzione) 1 2 3 4 Questa funzione viene utilizzata per modificare l'immagine selezionata e salvarla in un file diverso da quello originale. Si noti, tuttavia, che non è possibile modificare le immagini scattate utilizzando Panorama semplificato o Fotografia 3D. Esiste inoltre una limitazione relativa al ritocco delle immagini modificate (E14).
Funzioni che possono essere impostate mediante il pulsante d (Menu) (modo riproduzione) Utilizzo della schermata di selezione delle immagini La schermata di selezione delle immagini viene visualizzata nei menu seguenti. Per alcune opzioni di menu è possibile selezionare una sola immagine, mentre altre consentono la selezione multipla.
Collegamento della fotocamera a una TV, a un computer o a una stampante È possibile ottenere il massimo risultato dalle immagini e dai filmati collegando la fotocamera a una TV, a un computer o a una stampante. • Prima di collegare la fotocamera a un dispositivo esterno, accertarsi che il livello della batteria sia sufficiente e spegnerla.
Uso di ViewNX 2 ViewNX 2 è un pacchetto software multifunzione che consente di trasferire, visualizzare, modificare e condividere le immagini. Installare ViewNX 2 utilizzando il CD-ROM di ViewNX 2. Il tuo assistente di imaging ViewNX 2™ Funzioni di riproduzione Installazione ViewNX 2 • È necessario avere una connessione Internet. Sistemi operativi compatibili Windows Windows 8, Windows 7, Windows Vista, Windows XP Macintosh Mac OS X 10.6, 10.7, 10.
Uso di ViewNX 2 2 Nella finestra di dialogo visualizzata selezionare una lingua per aprire la finestra di installazione. • Se la lingua desiderata non è disponibile, fare clic su Selezione del paese per scegliere una regione diversa, quindi scegliere la lingua desiderata (il pulsante Selezione del paese non è disponibile nella versione europea). • Fare clic su Avanti per visualizzare la finestra di installazione. 3 Avviare il programma di installazione.
Uso di ViewNX 2 Trasferimento di immagini sul computer 1 Scegliere come le immagini devono essere copiate sul computer. Scegliere uno dei seguenti metodi: • Connessione USB diretta: spegnere la fotocamera e accertarsi che la card di memoria sia inserita nella fotocamera. Collegare la fotocamera al computer utilizzando il cavo USB in dotazione. La fotocamera si accende automaticamente.
Uso di ViewNX 2 2 Trasferire le immagini sul computer. • Confermare che il nome della fotocamera collegata o disco rimovibile sia visualizzato come "Sorgente" nella barra del titolo "Opzioni" di Nikon Transfer 2 (1). • Fare clic su Avvia trasferimento (2). 1 S9500 2 • Per impostazione predefinita tutte le immagini memorizzate nella card di memoria vengono copiate sul computer. 3 Staccare il collegamento. Visualizzazione di immagini Avviare ViewNX 2.
Registrazione e riproduzione di filmati Registrazione di filmati È possibile registrare filmati semplicemente premendo il pulsante b (e registrazione filmato). Le tonalità dei colori, il bilanciamento del bianco e altre impostazioni sono identiche a quelle utilizzate per la ripresa di immagini fisse. 1 Accendere la fotocamera e visualizzare la schermata di ripresa. • L'icona opzioni filmato indica il tipo di filmato registrato (A86).
Registrazione di filmati Messa a fuoco ed esposizione durante la registrazione dei filmati • È possibile regolare la messa a fuoco durante la registrazione di un filmato nel modo seguente, in base all'impostazione Modo autofocus (A86) del menu Filmato. - A AF singolo (impostazione predefinita): consente di bloccare la messa a fuoco quando si preme il pulsante b (e registrazione filmato) per avviare la registrazione.
Registrazione di filmati B Note sull'uso dello zoom durante la registrazione dei filmati • L'indicatore zoom non viene visualizzato durante la registrazione dei filmati. • Se si utilizza lo zoom digitale, la qualità dell'immagine si abbassa. • Se si avvia la registrazione di un filmato senza utilizzare lo zoom digitale e si continua a ruotare il controllo zoom verso g (i), lo zoom si arresta quando viene raggiunto il rapporto massimo dello zoom ottico.
Registrazione di filmati C Funzioni disponibili durante la registrazione di filmati • La compensazione dell'esposizione e le impostazioni di Bilanciamento bianco del menu di ripresa (A61) vengono applicate anche durante la registrazione di filmati. • Quando il modo macro è attivato è possibile registrare filmati di soggetti vicini alla fotocamera. Confermare le impostazioni prima di avviare la registrazione di un filmato. • È possibile utilizzare l'autoscatto (A53).
Funzioni che possono essere impostate mediante il pulsante d (Menu) (menu Filmato) Visualizzare la schermata di ripresa M Pulsante d (A6) M Icona del menu e (A7) Premere il pulsante d sulla schermata di ripresa per visualizzare la schermata dei menu, quindi selezionare l'icona del menu D per impostare le opzioni seguenti nel menu Filmato. Opzioni filmato Apertura filmato HS Modo autofocus Riduz.
Riproduzione di filmati 1 Premere il pulsante c (riproduzione) per selezionare il modo di riproduzione. 15/05/2013 15:30 0004.MOV • Premere il multi-selettore per selezionare un filmato. • È possibile riconoscere i filmati dall'icona opzioni filmato (A86). 22m16s 2 Premere il pulsante k per riprodurre un filmato. Pausa Operazioni disponibili durante la riproduzione di un filmato Utilizzare il multi-selettore per l'avanzamento o il riavvolgimento rapido.
Utilizzo delle funzioni GPS/Bussola Elettronica (solo COOLPIX S9500) Avvio della registrazione dei dati GPS Utilizzo delle funzioni GPS/Bussola Elettronica (solo COOLPIX S9500) Il GPS interno della fotocamera riceve i segnali dai satelliti GPS e identifica l'ora e la posizione corrente. Le informazioni relative alla posizione (latitudine e longitudine) possono essere registrate sulle immagini che si desidera scattare.
Avvio della registrazione dei dati GPS B Note sul GPS B Utilizzo delle funzioni GPS/Bussola Elettronica (solo COOLPIX S9500) • Prima di utilizzare le funzioni GPS, leggere " Note su GPS/Bussola elettronica (solo COOLPIX S9500)" (Ax). • Sono richiesti alcuni minuti per ottenere le informazioni sulla posizione in occasione del primo posizionamento, nei casi in cui il posizionamento non è stato eseguito per lungo tempo o subito dopo il reinserimento della batteria.
Avvio della registrazione dei dati GPS C Indicatore di ricezione GPS e informazioni sul punto di interesse (POI) Utilizzo delle funzioni GPS/Bussola Elettronica (solo COOLPIX S9500) • È possibile verificare la ricezione GPS sulla schermata di ripresa. Ricezione GPS - n: i segnali vengono ricevuti da quattro o più satelliti e viene eseguito il posizionamento. le informazioni sulla posizione vengono registrate sull'immagine.
Funzioni che possono essere impostate mediante il pulsante d (Menu) (Menu opzioni GPS) Dalla schermata dei menu, selezionare l'icona del menu z per visualizzare il menu delle opzioni GPS in cui è possibile modificare le impostazioni seguenti.
Funzioni che possono essere impostate mediante il pulsante d (Menu) (Menu opzioni GPS) Opzione A Utilizzo delle funzioni GPS/Bussola Elettronica (solo COOLPIX S9500) Crea registro Visualizza registro È possibile eliminare i dati del registro memorizzati in una card di memoria utilizzando Termina registro in Crea registro. • Per eliminare un registro, selezionarlo e premere l.
Utilizzo della funzione Wi-Fi (LAN wireless) (solo COOLPIX S9500) Funzioni che possono essere eseguite utilizzando la Wi-Fi Se si installa l'apposito software "Wireless Mobile Utility" su un dispositivo intelligente con sistema operativo Android OS o iOS collegato alla fotocamera, è possibile eseguire le funzioni descritte di seguito. * Durante il funzionamento a distanza, le uniche operazioni che possono essere eseguite sono l'accensione e lo spegnimento della fotocamera.
Collegamento del dispositivo intelligente alla fotocamera Premere il pulsante d M Icona del menu z (impostazioni) (A7) M Opzioni Wi-Fi M Rete Wi-Fi 1 Premere il multi-selettore per selezionare Rete Wi-Fi, quindi premere il pulsante k. Opzioni Wi-Fi Rete Wi-Fi SSID Utilizzo della funzione Wi-Fi (LAN wireless) (solo COOLPIX S9500) Autenticaz./crittografia Password Canale Maschera di sottorete Indirizzo IP server DHCP 2 Selezionare Sì e premere il pulsante k.
Collegamento del dispositivo intelligente alla fotocamera Per disattivare la connessione Wi-Fi • Spegnere la fotocamera. • Disattivare la funzione Wi-Fi sul dispositivo intelligente. B Note sulla connessione Wi-Fi C Nota sulle impostazioni di protezione Se la funzione Wi-Fi è installata nella fotocamera senza le impostazioni di protezione corrette (crittografia dati e password), terzi non autorizzati potrebbero accedere alla rete e causare danni.
Impostazioni generali della fotocamera Menu impostazioni Premere il pulsante d M Icona del menu z (impostazioni) (A7) Dalla schermata dei menu, selezionare l'icona del menu z per visualizzare il menu impostazioni in cui è possibile modificare le impostazioni seguenti. Schermata avvio Fuso orario e data Impostazioni monitor Stampa data Riduzione vibrazioni Rilevam.
Menu impostazioni A Riduzione vibrazioni E73 Rilevam. movimento Quando vengono rilevati movimenti del soggetto o della fotocamera durante la ripresa, la sensibilità ISO e il tempo di posa vengono automaticamente incrementati per ridurre l'effetto mosso. Limpostazione predefinita è Auto. L'indicatore r diventa verde se viene rilevato un movimento della fotocamera o del soggetto e aumenta il tempo di posa.
Menu impostazioni Descrizione A Impostazioni TV Consente di regolare le impostazioni per il collegamento a un televisore. • Quando la fotocamera è collegata a un televisore tramite un cavo audio/video ma sul televisore non vengono visualizzate immagini, impostare Standard video su NTSC o PAL a seconda del tipo di segnale compatibile con il televisore. • Le impostazioni HDMI possono essere regolate.
Sezione di riferimento La sezione di riferimento fornisce informazioni dettagliate e consigli per l'utilizzo della fotocamera. Ripresa Utilizzo della funzione Panorama semplificato (ripresa e riproduzione) ............... E2 Riproduzione Modo Foto preferite .................................................................................................................. E5 Modo Ordinamento automatico...........................................................................................
Ripresa Utilizzo della funzione Panorama semplificato (ripresa e riproduzione) Fotografie con Panorama semplificato Ruotare la ghiera di selezione modo su y M pulsante d M p Panorama semplificato 1 Scegliere il campo d'azione tra W Normale (180°) e X Ampio (360°) e premere il pulsante k. Panorama semplificato • Le dimensioni dell'immagine (L × A) quando la fotocamera è Normale (180°) posizionata in orientamento orizzontale sono le seguenti.
Utilizzo della funzione Panorama semplificato (ripresa e riproduzione) 4 Spostare la fotocamera in avanti e lentamente verso una delle quattro direzioni, mantenendola dritta, per iniziare la ripresa. • Quando la fotocamera rileva la direzione della panoramica, inizia la ripresa. • Viene visualizzata la guida che mostra il punto di scatto attuale. • Quando la guida raggiunge la fine, la ripresa termina.
Utilizzo della funzione Panorama semplificato (ripresa e riproduzione) Visualizzazione con Panorama semplificato (scorrimento) Passare al modo di riproduzione (A28), visualizzare l'immagine registrata con Panorama semplificato nel modo di riproduzione a pieno formato, quindi premere il pulsante k. L'immagine viene visualizzata con il lato corto a riempire l'intera schermata e lo scorrimento dell'area visualizzata viene eseguito automaticamente.
Riproduzione Modo Foto preferite È possibile ordinare le immagini (eccetto i filmati) in nove album e aggiungerle come foto preferite (le immagini aggiunte non vengono copiate o rimosse). Dopo aver aggiunto le immagini agli album, è possibile scegliere se riprodurre solo immagini aggiunte utilizzando il modo Foto preferite. • Quando sono suddivise per album, è più facile trovare le immagini in base agli eventi e al tipo di soggetti. • Una foto può essere aggiunta a più album.
Modo Foto preferite Riproduzione di immagini in album Premere il pulsante c (modo di riproduzione) M Pulsante d M Icona del menu N (A71) M L Foto preferite Foto preferite Utilizzare il multi-selettore per scegliere un album, quindi premere il pulsante k per riprodurre solo le immagini aggiunte allo stesso album. • Nella schermata con l'elenco degli album è possibile eseguire le operazioni seguenti. Scegli icona - Pulsante l (cancella): consente di eliminare tutte le immagini dell'album selezionato.
Modo Foto preferite Modifica dell'icona associata a un album preferito Premere il pulsante c (modo di riproduzione) M Pulsante d M Icona del menu N (A71) M L Foto preferite M Scegliere l'album desiderato M Pulsante d 1 Premere J o K sul multi-selettore per scegliere il colore di un'icona, quindi premere il pulsante k. Scegli icona Esci 2 Premere H, I, J o K per scegliere un'icona, quindi premere il pulsante k.
Modo Ordinamento automatico Le immagini scattate vengono ordinate automaticamente in categorie, ad esempio ritratti, paesaggi e filmati. Premere il pulsante c (modo di riproduzione) M Pulsante d M Icona del menu N (A71) M F Ordinamento automatico Ritratti Utilizzare il multi-selettore per scegliere una categoria, quindi premere il pulsante k per riprodurre le immagini della categoria selezionata. • Nella schermata di selezione della categoria è possibile eseguire le operazioni seguenti.
Modo Ordinamento automatico Categorie del modo Ordinamento automatico Opzione Descrizione Z Sorriso Immagini scattate nel modo F Ritratto intelligente (A45) con il timer sorriso impostato su Sì.
Modo Elenca per data Premere il pulsante c (modo di riproduzione) M Pulsante d M Icona del menu N (A71) M C Elenca per data Utilizzare il multi-selettore per selezionare una data, quindi premere il pulsante k per riprodurre le immagini scattate nella data selezionata. • Viene visualizzata la prima immagine scattata nella data selezionata. • Nella schermata con l'elenco delle date di ripresa è possibile eseguire le operazioni seguenti.
Riproduzione di immagini in sequenza Le foto scattate nel modo di ripresa in sequenza vengono salvate come gruppo (chiamato "sequenza") ad ogni scatto.
Riproduzione di immagini in sequenza Eliminazione di immagini in una sequenza Quando l'opzione Opzioni visual. sequenza (E58) è impostata su Solo foto principale nel Menu play, premendo il pulsante l e selezionando il metodo di eliminazione, vengono cancellate le seguenti immagini. • Quando una sequenza viene visualizzata esclusivamente con la foto principale: - Immagine corrente: selezionando la sequenza, tutte le relative immagini vengono eliminate.
Modifica di immagini fisse Funzioni di modifica Questa fotocamera consente di modificare facilmente le immagini mediante le funzioni seguenti. Le immagini modificate vengono memorizzate come file separati (E97). Funzione di modifica Applicazione Selezione rapida effetti (E15) Consente di applicare una serie di effetti alle immagini. Ritocco rapido (E16) Consente di creare una copia dell'immagine con un contrasto migliore e colori più netti.
Modifica di immagini fisse B Note sulla modifica delle immagini • Non è possibile modificare le seguenti immagini. - Le immagini scattate utilizzando la funzione Panorama semplificato o Fotografia 3D - Le immagini scattate con fotocamere diverse dalla COOLPIX S9500/S9400 • Quando non vengono rilevati volti nell'immagine, la funzione Ritocco glamour non può essere applicata.
Modifica di immagini fisse Selezione rapida effetti: applicazione degli effetti alle immagini Gli effetti selezionati tra i seguenti 23 tipi possono essere applicati a un'immagine con il contrassegno e mentre tale immagine è visualizzata nel modo di riproduzione a pieno formato. I risultati degli effetti possono essere visualizzati in anteprima sulla schermata del passaggio 2.
Modifica di immagini fisse Ritocco rapido: miglioramento del contrasto e della saturazione Selezionare un'immagine (A28) M Pulsante d (A6) M Ritocco rapido Premere H o I sul multi-selettore per selezionare il livello di impostazione, quindi premere il pulsante k. Ritocco rapido • La versione originale viene visualizzata a sinistra, la versione modificata a destra. • Per annullare, premere J.
Modifica di immagini fisse Ritocco glamour: consente di migliorare l'aspetto della pelle del volto, rendere il viso più piccolo o gli occhi più grandi Selezionare un'immagine (A28) M Pulsante d (A6) M Ritocco glamour 1 Se un'immagine contiene più di un volto rilevato dalla fotocamera, selezionare il volto da modificare premendo H, I, J o K sul multi-selettore e premere il pulsante k. • Per annullare, premere il pulsante d. • Quando viene rilevato un solo volto, procedere al passaggio 2.
Modifica di immagini fisse 4 Selezionare Sì, quindi premere il pulsante k. • Le copie create mediante la funzione Ritocco glamour vengono salvate come file separati e identificate mediante l'icona u visualizzata nel modo di riproduzione (A10).
Modifica di immagini fisse Ritaglio: creazione di una copia ritagliata Consente di creare una copia contenente solo la porzione dell'immagine visibile sul monitor quando u è visualizzato con lo zoom in riproduzione (A69) attivato. 1 2 Ingrandire l'immagine per l'operazione di ritaglio (A69). Ottimizzare la composizione della copia. • Ruotare il controllo zoom verso g (i) o f (h) per regolare il rapporto di zoom.
Collegamento della fotocamera a una TV (visualizzazione delle immagini su una TV) Collegare la fotocamera a un televisore per riprodurre le immagini sul televisore. Se il televisore è dotato di un connettore HDMI, è possibile collegarlo alla fotocamera tramite un cavo HDMI disponibile in commercio per consentire la riproduzione di immagini. 1 Spegnere la fotocamera. 2 Collegare la fotocamera al televisore.
Collegamento della fotocamera a una TV (visualizzazione delle immagini su una TV) 3 Sintonizzare il televisore sul canale video. • Per ulteriori informazioni, consultare il manuale di istruzioni fornito con il televisore. 4 Tenere premuto il pulsante c per accendere la fotocamera. • La fotocamera passa al modo di riproduzione e le immagini registrate vengono visualizzate sul televisore. • Durante il collegamento della fotocamera al televisore, il monitor resta spento.
Collegamento della fotocamera a una stampante (Stampa diretta) Le stampanti compatibili con PictBridge (F23) possono essere collegate direttamente alla fotocamera per stampare le immagini senza utilizzare un computer. Collegamento della fotocamera a una stampante 1 2 Spegnere la fotocamera. Accendere la stampante. • Controllare le impostazioni della stampante. 3 Collegare la fotocamera alla stampante utilizzando il cavo USB in dotazione. • Accertarsi che la spina sia orientata correttamente.
Collegamento della fotocamera a una stampante (Stampa diretta) Stampa di singole immagini Dopo avere collegato correttamente la fotocamera alla stampante (E22), stampare le immagini seguendo la procedura descritta di seguito. 1 Utilizzando il multi-selettore, scegliere l'immagine da stampare e premere il pulsante k. Selezione stampa 15/05/2013 No. 31 [ 32] • Ruotare il controllo zoom verso f (h) per visualizzare 6 miniature o verso g (i) per tornare al modo di riproduzione a pieno formato.
Collegamento della fotocamera a una stampante (Stampa diretta) Stampa di immagini multiple Dopo avere collegato correttamente la fotocamera alla stampante (E22), stampare le immagini seguendo la procedura descritta di seguito. 1 Quando viene visualizzata la schermata Selezione stampa, premere il pulsante d. • Per uscire dal Menu stampa, premere il pulsante d. 2 Scegliere Selezione stampa, Stampa tutte le foto o Stampa DPOF e premere il pulsante k.
Collegamento della fotocamera a una stampante (Stampa diretta) Stampa tutte le foto Viene stampata una copia di tutte le immagini memorizzate nella memoria interna o sulla card di memoria. • Quando viene visualizzato il menu riportato a destra, scegliere Avvia stampa e premere il pulsante k per avviare la stampa. Stampa tutte le foto 18 stampe Avvia stampa Annulla Stampa DPOF Vengono stampate le immagini per le quali è stato creato un ordine di stampa mediante l'opzione Ordine di stampa (E51).
Collegamento della fotocamera a una stampante (Stampa diretta) C Formato carta La fotocamera supporta i seguenti formati carta: Predefinito (formato carta predefinito per la stampante in uso), 9×12 cm, 13×18 cm, 10×15 cm, 4×6 pollici, 20×25 cm, Lettera, A3 e A4. Vengono visualizzati solo i formati supportati dalla stampante corrente.
Filmati Modifica di filmati Estrazione delle sole parti del filmato desiderate È possibile salvare come file distinto determinate parti di un filmato (ad eccezione dei filmati registrati con p iFrame 540/30p). 1 Riprodurre il filmato da modificare e mettere in pausa sul punto iniziale della parte da estrarre (A87). 2 Utilizzare J o K sul multi-selettore per selezionare I sul comando di riproduzione, quindi premere il pulsante k. • Viene visualizzata la schermata di modifica filmato.
Modifica di filmati B Note sulla modifica dei filmati • Utilizzare una batteria completamente carica per evitare che la fotocamera si spenga durante la modifica. Quando il livello della batteria è B, non è possibile la modifica dei filmati. • Una volta creato un filmato mediante la funzione di modifica, tale filmato non può essere riutilizzato per estrarre un altro filmato. Per estrarre un'altra sezione, selezionare e modificare il filmato originale.
Menu Menu di ripresa (modo A (Auto)) Formato immagine (dimensione e qualità dell'immagine) Visualizzare la schermata di ripresa M Pulsante d M Icona del menu A (A6) M Formato immagine Selezionare la combinazione di dimensione e qualità dell'immagine (rapporto di compressione) utilizzata per il salvataggio delle immagini.
Menu di ripresa (modo A (Auto)) Numero di esposizioni rimanenti La tabella seguente elenca il numero approssimativo di immagini che possono essere salvate su una card di memoria da 4 GB. Tenere presente che, a causa della compressione JPEG, il numero di immagini che è possibile memorizzare varia notevolmente in base alla composizione dell'immagine, anche se la capacità delle card di memoria e il formato immagine sono gli stessi. Tale numero può inoltre variare in base al tipo di card di memoria.
Menu di ripresa (modo A (Auto)) Bilanciamento del bianco (regolazione della tinta) Visualizzare la schermata di ripresa in modo A (Auto) (A31) M Pulsante d M Icona del menu A (A6) M Bilanciamento bianco Il colore della luce riflessa da un oggetto varia in base a quello della sorgente luminosa.
Menu di ripresa (modo A (Auto)) Uso di Premisuraz. manuale Da utilizzare per far apparire come illuminate normalmente foto scattate in condizioni di illuminazione insolite (ad esempio, lampade a luce rossastra). Attenersi alla procedura descritta di seguito per misurare il valore del bilanciamento del bianco sotto la luce che sarà utilizzata durante la ripresa. 1 Posizionare un oggetto di riferimento bianco o grigio sotto la luce che sarà utilizzata durante la ripresa.
Menu di ripresa (modo A (Auto)) Modo esposizione Visualizzare la schermata di ripresa in modo A (Auto) (A31) M Pulsante d M Icona del menu A (A6) M Modo esposizione Il processo di misurazione della luminosità di un soggetto al fine di determinarne l'esposizione viene definito "misurazione esposimetrica". Utilizzare questa opzione per scegliere il modo di misurazione esposimetrica.
Menu di ripresa (modo A (Auto)) Ripresa in sequenza Visualizzare la schermata di ripresa in modo A (Auto) (A31) M Pulsante d M Icona del menu A (A6) M Sequenza Modificare le impostazioni di ripresa in sequenza e BSS (scelta dello scatto migliore).
Menu di ripresa (modo A (Auto)) Opzione W Multi-scatto 16 Descrizione Ogni volta che si preme fino in fondo il pulsante di scatto, la fotocamera esegue 16 scatti a circa 30 fotogrammi al secondo e quindi li combina in una sola immagine. • Il formato immagine viene impostato su L (2560 × 1920 pixel). • Lo zoom digitale non è disponibile. L'icona dell'impostazione corrente, se diversa da Singolo, viene visualizzata sul monitor (A8).
Menu di ripresa (modo A (Auto)) C Cache di prescatto Quando è selezionata l'opzione Cache di prescatto, la ripresa inizierà quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa per 0,5 secondi o più e le immagini catturate prima che il pulsante di scatto venga premuto fino in fondo vengono salvate unitamente alle immagini catturate dopo che il pulsante di scatto viene premuto fino in fondo. È possibile salvare fino a un massimo di 5 fotogrammi nella cache di prescatto.
Menu di ripresa (modo A (Auto)) Sensibilità ISO Visualizzare la schermata di ripresa in modo A (Auto) (A31) M Pulsante d M Icona del menu A (A6) M Sensibilità ISO Maggiore è la sensibilità ISO, minore sarà la luce richiesta per scattare le foto. Maggiore è la sensibilità ISO, più scuro sarà il soggetto che può essere ripreso.
Menu di ripresa (modo A (Auto)) Modo area AF Visualizzare la schermata di ripresa in modo A (Auto) (A31) M Pulsante d M Icona del menu A (A6) M Modo area AF È possibile impostare la modalità in cui l'area di messa a fuoco viene determinata per l'autofocus.
Menu di ripresa (modo A (Auto)) Opzione y Area centrale Descrizione La fotocamera mette a fuoco il centro del fotogramma. L'area di messa a fuoco è sempre visualizzata al centro dell'inquadratura. 29m 0s 970 Area di messa a fuoco s Inseguimento soggetto L'inseguimento del soggetto ha inizio una volta selezionato un soggetto da mettere a fuoco; a questo punto, l'area di messa a fuoco si sposterà a seconda della posizione del soggetto. Vedere "Uso di Inseguimento soggetto" (E40).
Menu di ripresa (modo A (Auto)) Uso di Inseguimento soggetto Visualizzare la schermata di ripresa in modo A (Auto) (A31) M Pulsante d M Icona del menu A (A6) M Modo area AF Scegliere questo modo per le riprese di soggetti in movimento. L'inseguimento del soggetto ha inizio una volta selezionato un soggetto da mettere a fuoco; a questo punto, l'area di messa a fuoco si sposterà a seconda della posizione del soggetto.
Menu di ripresa (modo A (Auto)) B Note su Inseguimento soggetto • Lo zoom digitale non è disponibile. • Impostare la posizione dello zoom, il modo flash o le impostazioni del menu prima di registrare un soggetto. Se una di queste impostazioni viene modificata dopo la registrazione di un soggetto, il soggetto verrà annullato.
Menu di ripresa (modo A (Auto)) Selezione rapida effetti Visualizzare la schermata di ripresa in modo A (Auto) (A31) M Pulsante d M Icona del menu A (A6) M Selezione rapida effetti Attivare o disattivare la funzione Selezione rapida effetti. Opzione Descrizione p Sì (impostazione predefinita) In modo A (Auto), è possibile applicare effetti alle immagini immediatamente dopo il rilascio dell'otturatore. • Per ulteriori informazioni, vedere "Utilizzo della funzione Selezione rapida effetti" (A32).
Menu Ritratto intelligente Formato immagine (dimensione e qualità dell'immagine) Vedere "Formato immagine (dimensione e qualità dell'immagine)" (E29) per ulteriori informazioni su Formato immagine. Effetto pelle soft Visualizzare la schermata di ripresa nel modo Ritratto intelligente (A45) M Pulsante d M Icona del menu F (A6) M Effetto pelle soft Attivare l'effetto pelle soft.
Menu Ritratto intelligente Verifica occhi aperti Visualizzare la schermata di ripresa nel modo Ritratto intelligente (A45) M Pulsante d M Icona del menu F (A6) M Verifica occhi aperti Ogni volta che si scatta una foto la fotocamera rilascia automaticamente l'otturatore due volte. Dei due scatti, viene salvato quello in cui gli occhi del soggetto sono aperti. Opzione Descrizione y Sì Consente di attivare la funzione Verifica occhi aperti. Quando si seleziona Sì, non è possibile utilizzare il flash.
Menu Filmato Opzioni filmato Visualizzare la schermata di ripresa M Pulsante d M Icona del menu e (Filmato) (A6) M Opzioni filmato È possibile selezionare il tipo di filmato da registrare. La fotocamera è in grado di registrare filmati a velocità normale e filmati HS (ad alta velocità) (E46), che possono essere riprodotti al rallentatore o in accelerato. Maggiori sono la dimensione dell'immagine e il bit rate, migliore sarà la qualità dell'immagine; tuttavia, le dimensioni del file aumenteranno.
Menu Filmato Filmati HS I filmati registrati vengono riprodotti dalla fotocamera al rallentatore o in accelerato. Per ulteriori informazioni, vedere "Registrazione di filmati al rallentatore o accelerati (filmato HS)" (E47). Opzione Dim. Immagine (pixel) Proporzioni (orizzontale: verticale) Descrizione k HS 240/8× 320 × 240 4:3 Consente di registrare filmati accelerati a 8× della velocità normale e riprodotti al rallentatore a 1/8 della velocità.
Menu Filmato Durata massima del filmato La tabella seguente elenca la durata massima approssimativa del filmato che può essere salvata su una card di memoria da 4 GB. Tenere presente che la durata massima del filmato e la dimensione del file che può essere salvato possono variare in base alla composizione dell'immagine e al movimento del soggetto, anche se la capacità delle card di memoria e le impostazioni del filmato sono le stesse.
Menu Filmato • La registrazione del filmato si avvia alla velocità normale quando l'opzione Apertura filmato HS nel menu Filmato è impostata su No. Premere il pulsante k per passare al punto della registrazione di un filmato HS che consente la riproduzione al rallentatore o in accelerato. 7m25s • Quando un filmato HS raggiunge la sua durata massima (E46), o quando si preme il pulsante k, la fotocamera passa alla registrazione di filmati a velocità normale.
Menu Filmato Apertura filmato HS Visualizzare la schermata di ripresa M Pulsante d M Icona del menu e (Filmato) (A6) M Apertura filmato HS Consente di scegliere se registrare o meno filmati al rallentatore o accelerati quando inizia la registrazione di filmati HS. Opzione Descrizione Sì (impostazione predefinita) I filmati HS vengono registrati all'inizio della registrazione. No I filmati a velocità normale vengono registrati all'inizio della registrazione.
Menu Filmato Riduzione rumore del vento Visualizzare la schermata di ripresa M Pulsante d M Icona del menu D (Filmato) (A6) M Riduz. rumore del vento Opzione Y Sì No k (impostazione predefinita) Descrizione Consente di registrare filmati in cui il rumore del vento dal microfono risulta ridotto. Questa impostazione è consigliabile per la registrazione in condizioni di forte vento. Durante la riproduzione, potrebbe essere difficile sentire anche altri rumori, non solo il rumore del vento.
Menu play Per ulteriori informazioni sulle funzioni di modifica immagini (Ritocco rapido, D-Lighting, Ritocco glamour e Mini-foto), vedere "Modifica di immagini fisse" (E13).
Menu play 3 Scegliere se stampare anche la data e le informazioni di ripresa. Ordine di stampa Eseguito • Scegliere Data e premere il pulsante k per stampare la data di ripresa su tutte le immagini dell'ordine di stampa. • Scegliere Info e premere il pulsante k per stampare le Data Info informazioni di ripresa (tempo di posa e valore di apertura del diaframma) su tutte le immagini dell'ordine di stampa. • Per completare l'ordine di stampa, scegliere Eseguito e premere il pulsante k.
Menu play B Note sull'ordine di stampa Quando un ordine di stampa viene creato nel modo Foto preferite, Ordinamento automatico o Elenca per data, la schermata mostrata di seguito viene visualizzata se immagini diverse da quelle dell'album, della categoria o della data di ripresa selezionata sono state contrassegnate per la stampa. • Selezionare Sì per aggiungere l'impostazione dell'ordine di stampa all'ordine di stampa esistente.
Menu play Slide show Premere il pulsante c (modo riproduzione) M Pulsante d (A6) M Slide show Questa opzione consente di visualizzare le immagini memorizzate nella memoria interna o in una card di memoria in uno slide show automatico. 1 Utilizzare il multi-selettore per scegliere Avvia, quindi premere il pulsante k.
Menu play Proteggi Premere il pulsante c (modo riproduzione) M Pulsante d (A6) M Proteggi Questa opzione consente di proteggere le immagini selezionate dall'eliminazione accidentale. Nella schermata di selezione immagini, selezionare un'immagine e impostare o annullare la protezione. Per ulteriori informazioni, vedere "Utilizzo della schermata di selezione delle immagini" (A76).
Menu play Memo vocale Premere il pulsante c (modo riproduzione) M Selezionare un'immagine M Pulsante d (A6) M Memo vocale Questa opzione consente di utilizzare il microfono della fotocamera per registrare memo vocali per le immagini. • Per le immagini senza memo vocale viene visualizzata la schermata di registrazione, mentre per le immagini con memo vocale viene visualizzata la schermata di riproduzione del memo vocale (un'immagine contrassegnata con p nel modo di riproduzione a pieno formato).
Menu play Copia (copia tra la memoria interna e la card di memoria) Premere il pulsante c (modo riproduzione) M Pulsante d (A6) M Copia Questa opzione consente di copiare le immagini o i filmati tra la memoria interna e la card di memoria. 1 Utilizzare il multi-selettore per scegliere un'opzione dalla schermata di copia, quindi premere il pulsante k. • Da fotocamera a card: consente di copiare le immagini dalla memoria interna alla card di memoria.
Menu play C Messaggio: "La memoria non contiene immagini" Se non sono presenti immagini sulla card di memoria quando si seleziona il modo di riproduzione, viene visualizzato il messaggio La memoria non contiene immagini. Premere il pulsante d e selezionare Copia dal Menu play per copiare nella card di memoria le immagini memorizzate nella memoria interna della fotocamera. C Ulteriori informazioni Per ulteriori informazioni, vedere "Nomi di file e cartelle" (E97). Opzioni visual.
Menu opzioni GPS (solo COOLPIX S9500) Opzioni GPS Premere il pulsante d M Icona del menu z (Opzioni GPS) (A6) M Opzioni GPS Opzione Descrizione Registra dati GPS Quando questa opzione è impostata su Sì, i segnali vengono ricevuti dai satelliti GPS e il posizionamento ha inizio (A88). • L'impostazione predefinita è No. Aggiorna file A-GPS Viene utilizzata una card di memoria per aggiornare il file A-GPS (GPS assistito).
Menu opzioni GPS (solo COOLPIX S9500) Aggiornamento del file A-GPS Scaricare la versione più recente del file A-GPS dal sito Web riportato di seguito, quindi utilizzarlo per aggiornare il file. http://nikonimglib.com/agps3/ • Il file A-GPS per COOLPIX S9500 è disponibile solo sul sito Web riportato sopra. • Per aggiornare il file A-GPS, impostare l'opzione Registra dati GPS su No. Se è selezionato Sì, non è possibile aggiornare il file A-GPS.
Menu opzioni GPS (solo COOLPIX S9500) Punti di interesse (POI) (registrazione e visualizzazione delle informazioni sui nomi delle località) Premere il pulsante d M Icona del menu z (Opzioni GPS) (A6) M Punti di interesse (POI) Di seguito viene descritto come impostare il POI (punto di interesse, informazioni sul nome della località).
Menu opzioni GPS (solo COOLPIX S9500) Crea registro (memorizzazione del registro delle informazioni sugli spostamenti) Premere il pulsante d M Icona del menu z (Opzioni GPS) (A6) M Crea registro Quando viene avviata la memorizzazione del registro, le informazioni sulla posizione misurate vengono memorizzate fino allo scadere di un tempo preimpostato nell'intervallo configurato per Frequenza registrazione. • I dati del registro memorizzati non possono essere utilizzati così come sono.
Menu opzioni GPS (solo COOLPIX S9500) B Note sulla memorizzazione del registro • Se la data e l'ora non sono impostate, non è possibile memorizzare il registro. • Utilizzare una batteria completamente carica per evitare che la fotocamera si spenga durante la memorizzazione del registro. Quando la batteria si scarica, la memorizzazione del registro viene interrotta.
Menu opzioni GPS (solo COOLPIX S9500) Visualizza registro Premere il pulsante d M Icona del menu z (Opzioni GPS) (A6) M Visualizza registro Consente di controllare o cancellare i dati del registro memorizzati nella card di memoria mediante Crea registro (E62). • Per ulteriori informazioni, vedere "Dati del registro GPS salvati su card di memoria" (E98).
Menu opzioni GPS (solo COOLPIX S9500) Bussola elettronica Premere il pulsante d M Icona del menu z (Opzioni GPS) (A6) M Bussola elettronica Opzione Visualizzazione bussola Descrizione Quando l'opzione è impostata su Sì, sulla schermata di ripresa viene visualizzata una bussola. • L'impostazione predefinita è No. • La direzione verso cui è rivolta la fotocamera viene visualizzata in base alle informazioni di direzione misurate.
Menu opzioni GPS (solo COOLPIX S9500) B Note sull'utilizzo della bussola elettronica • La bussola elettronica non viene visualizzata quando l'obiettivo della fotocamera è rivolto verso l'alto. • Non utilizzare la bussola elettronica presente in questa fotocamera per alpinismo e altre applicazioni specialistiche. Le informazioni visualizzate servono solo da guida generale.
Menu impostazioni Schermata avvio Premere il pulsante d M Icona del menu z (A6) M Schermata avvio Consente di scegliere se visualizzare o meno la schermata di avvio sul monitor all'accensione della fotocamera. Opzione Nessuna (impostazione predefinita) Descrizione Consente di visualizzare la schermata di ripresa o di riproduzione senza visualizzare la schermata di avvio. Consente di visualizzare la schermata di avvio prima di visualizzare la schermata di ripresa o di riproduzione.
Menu impostazioni Fuso orario e data Premere il pulsante d M Icona del menu z (A6) M Fuso orario e data Opzione Data e ora Formato data Fuso orario Sezione di riferimento E68 Descrizione Consente di impostare l'orologio della fotocamera sulla data e l'ora correnti. Data e ora Utilizzare il multi-selettore per impostare la data e l'ora. G M A • Selezionare un'opzione: premere il 15 05 2013 pulsante K o J (selezionati nell'ordine seguente: G (giorno) ➝ M (mese) ➝ 10 15 A (anno) ➝ ora ➝ minuto).
Menu impostazioni Impostazione del fuso orario di destinazione 1 Utilizzare il multi-selettore per scegliere Fuso orario, quindi premere il pulsante k. • Viene visualizzata la schermata Fuso orario. Fuso orario e data Data e ora Formato data Fuso orario London, Casablanca 15/05/2013 15:30 2 Scegliere x Destinazione e premere il pulsante k. • La data e l'ora visualizzate sul monitor vengono modificate in base all'area geografica selezionata.
Menu impostazioni Impostazioni monitor Premere il pulsante d M Icona del menu z (A6) M Impostazioni monitor Opzione Descrizione Info foto Scegliere l'informazione visualizzata sul monitor durante il modo di ripresa e il modo di riproduzione. Mostra foto scattata Sì (impostazione predefinita): l'immagine viene visualizzata sul monitor immediatamente dopo lo scatto e la visualizzazione ritorna alla schermata di ripresa. No: l'immagine non viene visualizzata immediatamente dopo lo scatto.
Menu impostazioni Per la ripresa Per la riproduzione 15/05/2013 15:30 0004.JPG 29m 0s Reticolo+info auto 4 132 970 Oltre alle informazioni riportate in Info Vengono visualizzate le stesse automatiche, viene visualizzato un informazioni riportate in Info reticolo per facilitare l'inquadratura delle automatiche. immagini. Il reticolo non viene visualizzato durante la registrazione di filmati. 15/05/2013 15:30 0004.
Menu impostazioni Stampa data (stampa della data e dell'ora sulle immagini) Premere il pulsante d M Icona del menu z (A6) M Stampa data È possibile sovrastampare la data e l'ora di ripresa sulle immagini al momento della ripresa stessa. Questi dati possono essere stampati anche utilizzando stampanti che non dispongono della funzione di stampa della data (E52). 15/05/2013 Opzione Descrizione fData La data viene sovrastampata sulle immagini.
Menu impostazioni Riduzione vibrazioni Premere il pulsante d M Icona del menu z (A6) M Riduzione vibrazioni Consente di specificare l'impostazione di riduzione delle vibrazioni nella ripresa di immagini fisse o filmati. Consente di correggere le immagini sfocate causate da leggeri movimenti della fotocamera che in genere si verificano quando si scatta con lo zoom o con tempi di posa lunghi.
Menu impostazioni Rilevamento del movimento Premere il pulsante d M Icona del menu z (A6) M Rilevam. movimento Questa opzione consente di attivare la funzione di rilevamento del movimento per ridurre l'effetto mosso provocato dai movimenti della fotocamera e del soggetto durante la ripresa di immagini fisse.
Menu impostazioni Illuminatore AF Premere il pulsante d M Icona del menu z (A6) M Illuminatore AF Questa opzione consente di attivare o disattivare l'illuminatore ausiliario AF che assiste l'autofocus in caso di scarsa illuminazione. Opzione Descrizione Auto (impostazione predefinita) L'illuminatore ausiliario AF si accende automaticamente in condizioni di scarsa illuminazione.
Menu impostazioni Zoom digitale Premere il pulsante d M Icona del menu z (A6) M Zoom digitale Questa opzione consente di attivare o disattivare lo zoom digitale. Opzione Z B Descrizione Sì (impostazione predefinita) Quando la fotocamera raggiunge la posizione dello zoom massima con lo zoom ottico, ruotando il controllo zoom verso g (i) si attiva lo zoom digitale (A25). Ritaglio Consente di limitare l'ingrandimento zoom fino alla posizione contrassegnata con V dell'indicatore zoom.
Menu impostazioni Impostazioni audio Premere il pulsante d M Icona del menu z (A6) M Impostazioni audio Questa opzione consente di regolare le impostazioni audio indicate di seguito. Opzione Descrizione Suono pulsante Impostare le impostazioni audio seguenti su Sì (impostazione predefinita) o No.
Menu impostazioni Formatta memoria/Formatta card Premere il pulsante d M Icona del menu z (A6) M Formatta memoria/Formatta card Questa opzione consente di formattare la memoria interna o la card di memoria. La formattazione elimina definitivamente tutti i dati dalla memoria interna o dalla card di memoria. I dati eliminati non possono essere recuperati. Prima di eseguire la formattazione, trasferire tutte le immagini importanti su un computer.
Menu impostazioni Impostazioni TV Premere il pulsante d M Icona del menu z (A6) M Impostazioni TV Questa opzione consente di regolare le impostazioni per il collegamento a un televisore. Opzione Descrizione Standard video Consente di selezionare il sistema di uscita video analogico tra NTSC e PAL a seconda del televisore in uso. HDMI Consente di scegliere una risoluzione dell'immagine per l'uscita HDMI da Auto (impostazione predefinita), 480p, 720p o 1080i.
Menu impostazioni Ricarica via computer Premere il pulsante d M Icona del menu z (A6) M Ricarica via computer Questa opzione consente di selezionare se la batteria inserita nella fotocamera deve essere caricata o meno quando la fotocamera viene collegata a un computer via cavo USB (A77).
Menu impostazioni C Spia di carica Nella seguente tabella è illustrato lo stato della spia di carica quando la fotocamera è collegata a un computer. Opzione Descrizione Lampeggio lento (verde) Batteria in carica. No Batteria non in carica. Se la spia di carica smette di lampeggiare lentamente (verde) e si spegne mentre la spia di accensione è accesa, la carica è completata. • La temperatura ambiente non è adatta al caricamento.
Menu impostazioni Avviso occhi chiusi Premere il pulsante d M Icona del menu z (A6) M Avviso occhi chiusi Questa opzione consente di scegliere se rilevare o meno gli occhi chiusi quando si scattano immagini utilizzando la funzione di rilevamento del volto (A67) nei seguenti modi di ripresa.
Menu impostazioni Opzioni Wi-Fi (solo COOLPIX S9500) Premere il pulsante d M Icona del menu z (A6) M Opzioni Wi-Fi Configurare le impostazioni Wi-Fi (LAN wireless) per collegare la fotocamera e un dispositivo intelligente. Opzione Descrizione SSID Consente di modificare l'SSID. L'SSID qui configurato viene visualizzato sul dispositivo intelligente. Impostare un SSID contenente da 1 a 24 caratteri alfanumerici.
Menu impostazioni Utilizzo della tastiera per l'immissione di testo Immissione carattere per SSID e Password • Premere H, I, J o K per selezionare caratteri alfanumerici. Premere il pulsante k per immettere il carattere selezionato nel campo di testo e spostare il cursore nello spazio successivo. • Per spostare il cursore nel testo inserito, selezionare N o O sulla tastiera e premere il pulsante k. • Per eliminare un carattere, premere il pulsante l.
Menu impostazioni Caricamento Eye-Fi Premere il pulsante d M Icona del menu z (A6) M Caricamento Eye-Fi Opzione Descrizione b Attiva (impostazione predefinita) Consente di caricare immagini create dalla fotocamera in una destinazione preselezionata quando nella fotocamera è inserita una Eye-Fi card. c Disattiva Le immagini non verranno caricate. B Note sulle Eye-Fi card • Le immagini non verranno caricate se l'intensità del segnale è insufficiente, anche se è selezionato Attiva.
Menu impostazioni Provini Premere il pulsante d M Icona del menu z (A6) M Provini Questa opzione consente di selezionare se visualizzare o meno i provini quando si ruota velocemente il multi-selettore nel modo di riproduzione a pieno formato (A28). Opzione Descrizione Sì Quando si ruota velocemente il multiselettore mentre si visualizza un'immagine nel modo di riproduzione a pieno formato, le miniature vengono visualizzate nella 4 132 parte inferiore del monitor.
Menu impostazioni Ripristina tutto Premere il pulsante d M Icona del menu z (A6) M Ripristina tutto Quando si seleziona Ripristina, le impostazioni della fotocamera vengono ripristinate sui valori predefiniti. Funzioni di ripresa di base Opzione Valore predefinito Modo flash (A50) Auto Autoscatto (A53) OFF Modo macro (A54) OFF Regolazione del cursore creativo (A55) Area centrale Compensazione esposizione (A58) 0.
Menu impostazioni Menu Ritratto intelligente Opzione Valore predefinito Effetto pelle soft (E43) Normale Timer sorriso (E43) Sì (singola) Verifica occhi aperti (E44) No Menu effetti speciali Opzione Effetti speciali (A47) Valore predefinito Soft Menu di ripresa Opzione Valore predefinito Formato immagine (E29) r 4896×3672 Bilanciamento bianco (E31) Auto Modo esposizione (E33) Matrix Sequenza (E34) Singolo Sensibilità ISO (E37) Auto Modo area AF (E38) Scelta soggetto AF Modo autofocu
Menu impostazioni Menu opzioni GPS (solo COOLPIX S9500) Opzione Valore predefinito Registra dati GPS (E59) No Incorpora POI (E61) No Visualizza POI (E61) No Livello di dettaglio (E61) Livello 6 (dettagliato) Durata di memorizzazione del registro (E62) Reg.
Menu impostazioni Opzione Valore predefinito Canale (E83) (solo COOLPIX S9500) 6 Maschera di sottorete (E83) (solo COOLPIX S9500) 255.255.255.0 Indirizzo IP del server DHCP (E83) (solo COOLPIX S9500) 192.168.0.10 Caricamento Eye-Fi (E85) Attiva Provini (E86) No Altri Opzione Valore predefinito Formato carta (E23, E24) Predefinito Intervallo fotogrammi per Slide show (E54) 3 sec. Opzioni visual.
Informazioni aggiuntive Messaggi di errore Nella seguente tabella sono elencati i messaggi di errore e altri avvisi visualizzati sul monitor, con le relative soluzioni. Display A Causa/Soluzione O (lampeggiante) Orologio non impostato. Impostare data e ora. E68 Batteria scarica. Batteria scarica. Caricare o sostituire la batteria. 12, 14 Alta temperatura della batteria. La fotocamera si sta per spegnere. La temperatura della batteria è alta.
Messaggi di errore Display A Causa/Soluzione Card non formattata. Formattare? Sì No La card di memoria non è stata formattata per l'utilizzo con questa fotocamera. Tutti i dati salvati sulla card di memoria vengono eliminati durante la formattazione. Se si desidera mantenere alcuni dati presenti sulla card, 16 selezionare No e fare una copia dei dati su un computer prima di formattare la card di memoria. Per formattare la card di memoria, selezionare Sì e premere il pulsante k. Memoria insufficiente.
Messaggi di errore Display A Causa/Soluzione Impossibile scattare la seconda foto Durante la ripresa di immagini 3D, la seconda foto non può essere scattata correttamente dopo la prima foto. • Eseguire nuovamente la ripresa. Dopo aver scattato la prima foto, 43 spostare la fotocamera in orizzontale e inquadrare il soggetto in modo da allinearlo con la guida.
Messaggi di errore Display A Causa/Soluzione Sezione di riferimento Selettore dei modi non in posizione. La ghiera di selezione modo è posizionata tra due modi. 22 Ruotare la ghiera di selezione modo per selezionare il modo desiderato. Errore obiettivo Si è verificato un errore dell'obiettivo. Spegnere e riaccendere la fotocamera. Se l'errore persiste, contattare il 19 rivenditore o un rappresentante autorizzato Nikon.
Messaggi di errore Display A Causa/Soluzione La card di memoria è stata rimossa. Il Wi-Fi è disattivato. (Solo COOLPIX S9500) Il supporto di memorizzazione del dispositivo intelligente o la card di memoria della fotocamera sono stati rimossi mentre erano collegati mediante connessione wireless. La connessione wireless è stata interrotta. Inserire un supporto di memorizzazione o una card di memoria e stabilire nuovamente una connessione.
Messaggi di errore Display A Causa/Soluzione Errore stampante: verificare stato stampante. Errore stampante Controllare la stampante. Dopo aver risolto il problema, selezionare Riprendi e premere il pulsante k per riprendere la stampa.* – Errore stampante: verificare carta Non è stata caricata la carta del formato specificato. Caricare la carta del formato specificato, selezionare Riprendi e premere il pulsante k per riprendere la stampa.
Nomi di file e cartelle Di seguito vengono indicati i criteri di denominazione di immagini, filmati e memo vocali. Nome file : DSCN0001.JPG (1) (2) (3) Non visualizzato sul monitor della fotocamera. DSCN Filmati e immagini fisse originali SSCN Mini-copie RSCN Copie ritagliate Immagini create con una funzione di modifica delle immagini FSCN diversa da Ritaglio e Mini-foto*, filmati creati con la funzione di modifica filmati Assegnato automaticamente in ordine crescente a partire da "0001" fino a "9999".
Nomi di file e cartelle B Note • Quando si copiano file di immagini o audio dalla o nella memoria interna o card di memoria (E57), le convenzioni di denominazione dei file sono le seguenti: - Immagini selezionate: I file copiati utilizzando le immagini selezionate vengono copiati nella cartella corrente o nella cartella utilizzata per le immagini successive. A essi vengono assegnati nuovi numeri di file in ordine crescente, a partire dal numero di file più alto nella memoria.
Accessori opzionali Caricabatteria Caricabatteria MH-65 (Tempo di ricarica con batteria completamente utilizzata fino a: circa 2 ore e 30 minuti) Adattatore CA EH-62F (collegato come mostrato in figura) 1 2 3 Adattatore CA Allineare correttamente il cavo del connettore di alimentazione nell'apposita scanalatura, quindi inserire l'adattatore CA.
E100
Note tecniche e Indice Cura dei prodotti .......................................................................F2 Fotocamera.....................................................................................................................................F2 Batteria .............................................................................................................................................F3 Adattatore CA/caricabatteria .....................................................................
Cura dei prodotti Fotocamera Per garantire un utilizzo corretto e duraturo del prodotto Nikon, osservare le seguenti precauzioni relative all'uso e alla conservazione del dispositivo. Prima di utilizzare i prodotti, leggere e seguire le avvertenze riportate in "Informazioni sulla sicurezza" (Avi - viii). B Tenere asciutto il prodotto L'apparecchio può danneggiarsi se immerso in acqua o esposto ad elevati livelli di umidità.
Cura dei prodotti B Note sul monitor • I monitor e i mirini elettronici sono costruiti con precisione estremamente elevata; almeno il 99,99% dei pixel sono effettivi e non più dello 0,01% risulta mancante o difettoso. Pertanto, sebbene questi display possano contenere pixel sempre accesi (bianchi, rossi, blu o verdi) o sempre spenti (neri), questo non indica un malfunzionamento e non ha alcun effetto sulle immagini registrate con il dispositivo.
Cura dei prodotti • Se la batteria non verrà utilizzata per parecchio tempo, inserirla nella fotocamera e farla scaricare completamente prima di rimuoverla e riporla. Conservare la batteria in un luogo fresco con una temperatura ambiente compresa tra 15°C e 25°C. Non conservare la batteria in locali caldi o molto freddi. • Estrarre sempre la batteria dalla fotocamera o dal caricabatteria quando non la si utilizza.
Cura dei prodotti Card di memoria • Utilizzare solo card di memoria Secure digital. Vedere "Card di memoria approvate" (A17). • Quando si utilizza la card di memoria, attenersi alle precauzioni fornite nella relativa documentazione. • Non applicare etichette o adesivi sulla card di memoria. • Non formattare la card di memoria utilizzando un computer. • Se si utilizza per la prima volta una card di memoria che è stata utilizzata in un altro dispositivo, assicurarsi di formattarla con questa fotocamera.
Cura della fotocamera Pulizia Obiettivo Non toccare con le dita le parti di vetro. Togliere la polvere o particelle estranee con una pompetta. Per eliminare impronte digitali, sostanze oleose o altre macchie che non possono essere rimosse con un soffio d'aria, pulire con cautela l'obiettivo utilizzando un panno morbido e asciutto o un panno in microfibra per la pulizia degli occhiali, con movimenti a spirale dal centro verso i bordi. Non strofinare la lente vigorosamente o con un materiale ruvido.
Risoluzione dei problemi Se la fotocamera non funziona come previsto, consultare l'elenco dei problemi più frequenti riportato di seguito prima di rivolgersi al rivenditore di fiducia o a un rappresentante autorizzato Nikon. Per ulteriori informazioni, fare riferimento ai numeri di pagina indicati nell'ultima colonna a destra. • Per ulteriori informazioni, vedere "Messaggi di errore" (E91). Problemi relativi ad alimentazione, schermo e impostazioni Problema La fotocamera è accesa ma non risponde.
Risoluzione dei problemi Problema Il monitor è vuoto. Il monitor non è leggibile. A Causa/Soluzione • La fotocamera è spenta. • La batteria è scarica. • È attivo il modo standby per il risparmio energetico: premere l'interruttore di alimentazione, il pulsante di scatto, il pulsante c o il pulsante b (e registrazione filmato) oppure ruotare la ghiera di selezione modo. • Quando la spia flash lampeggia, attendere il caricamento del flash. • La fotocamera e il computer sono collegati tramite un cavo USB.
Risoluzione dei problemi Problema A Causa/Soluzione La temperatura della batteria è alta. Spegnere la fotocamera e attendere Il monitor è spento e che la batteria si raffreddi prima di riutilizzarla. Dopo 3 minuti di la spia di accensione lampeggio della spia, la fotocamera si spegne automaticamente, ma è 19 lampeggia anche possibile premere l'interruttore di alimentazione per spegnerla rapidamente. manualmente.
Risoluzione dei problemi Problema Le immagini sono mosse. Causa/Soluzione • Utilizzare il flash. • Utilizzare la funzione di riduzione vibrazioni o rilevamento del movimento. • Utilizzare D (scelta dello scatto migliore). • Utilizzare un treppiedi per stabilizzare la fotocamera (per ottenere risultati ottimali, usare l'autoscatto). • Specificare un'impostazione di sensibilità ISO superiore e riprendere lo scatto.
Risoluzione dei problemi Problema Causa/Soluzione A Sullo schermo o sull'immagine scattata sono presenti fasce a forma di anello o con i colori dell'arcobaleno. In caso di soggetto in controluce o durante le riprese con una fonte di luce estremamente intensa sul display, ad esempio la luce del sole, sull'immagine potrebbero apparire fasce a forma di anello o con i colori – dell'arcobaleno.
Risoluzione dei problemi Problemi relativi alla riproduzione Problema Causa/Soluzione A – • Il file è stato sovrascritto o rinominato mediante un computer o un Il file non può essere altro modello di fotocamera. riprodotto. • I filmati registrati con fotocamere diverse dalla COOLPIX S9500/S9400 82 non possono essere riprodotti. – Non è possibile riprodurre una sequenza. • Le immagini riprese in sequenza con fotocamere diverse dalla COOLPIX S9500/S9400 non possono essere riprodotte in sequenza.
Risoluzione dei problemi Problema Causa/Soluzione • • Nikon Transfer 2 non •• si avvia quando la • fotocamera viene collegata a un • computer. La fotocamera è spenta. La batteria è scarica. Il cavo USB non è collegato correttamente. La fotocamera non è riconosciuta dal computer. Assicurarsi che il sistema operativo utilizzato sia compatibile con la fotocamera. Il computer non è impostato per l'avvio automatico di Nikon Transfer 2.
Risoluzione dei problemi Problema A Causa/Soluzione Viene registrato un nome della località scorretto oppure il nome corretto della località non viene visualizzato. Il nome del punto di riferimento desiderato potrebbe non essere registrato oppure potrebbe essere visualizzato un nome del punto di riferimento scorretto. Impossibile aggiornare il file A-GPS. • Controllare quanto segue.
CONTRATTO DI LICENZA D'USO PER I DATI CON I NOMI DELLE LOCALITÀ (COOLPIX S9500) I dati con i nomi delle località memorizzati nella COOLPIX S9500 ("Dati") vengono forniti per uso esclusivamente personale e interno e non possono essere utilizzati per scopi di lucro.. Tali dati sono protetti da copyright e sono soggetti ai termini e alle condizioni seguenti, concordati tra l'utente e Nikon Corporation ("Nikon") e i suoi licenziatari (inclusi i rispettivi licenziatari e fornitori).
CONTRATTO DI LICENZA D'USO PER I DATI CON I NOMI DELLE LOCALITÀ (COOLPIX S9500) Controllo delle esportazioni.
CONTRATTO DI LICENZA D'USO PER I DATI CON I NOMI DELLE LOCALITÀ (COOLPIX S9500) Comunicazioni relative ai titolari dei copyright dei software concessi in licenza • Dati sulle località in Giappone © 2012 ZENRIN CO., LTD. All rights reserved. Questo servizio utilizza i dati POI di ZENRIN CO., LTD. "ZENRIN" is a registered trademark of ZENRIN CO., LTD. • Dati sulle località eccetto il Giappone © 1993-2012 NAVTEQ. All rights reserved. NAVTEQ Maps is a trademark of NAVTEQ.
CONTRATTO DI LICENZA D'USO PER I DATI CON I NOMI DELLE LOCALITÀ (COOLPIX S9500) Note tecniche e indice Switzerland Topografische Grundlage: © Bundesamt für Landestopographie Canada This data includes information taken with permission from Canadian authorities, including © Her Majesty, © Queen's Printer for Ontario, © Canada Post, GeoBase , © Department of Natural Resources Canada. All rights reserved. Mexico Fuente: INEGI (Instituto Nacional de Estadística y Geografía.
Caratteristiche tecniche Fotocamera digitale Nikon COOLPIX S9500 o COOLPIX S9400 Tipo Numero di pixel effettivi Sensore di immagine Obiettivo Lunghezza focale Numero f/ Struttura Ingrandimento zoom digitale Riduzione vibrazioni Riduzione sfocatura da movimento Autofocus (AF) Range di messa a fuoco Selezione area messa a fuoco Monitor Supporti File system Rilevam.
Caratteristiche tecniche Formati file Dimensione dell’immagine (pixel) Sensibilità ISO (Sensibilità uscita standard) Esposizione Modo di misurazione esposimetrica Controllo dell’esposizione Otturatore Tempo di posa Note tecniche e Indice Apertura Campo Autoscatto Flash Campo (circa) (Sensibilità ISO: auto) Controllo flash Interfaccia Protocollo trasferimento dati Uscita video Uscita HDMI Terminale I/O F20 Immagini fisse: JPEG Immagini 3D: MPO File audio (memo vocale): WAV Filmati: MOV (video: H.
Caratteristiche tecniche Wi-Fi (LAN wireless) (solo COOLPIX S9500) Standard Protocolli di comunicazione Campo (linea visiva) Frequenza operativa Velocità dati (valori effettivi misurati) Protezione Protocolli di accesso Bussola elettronica (solo COOLPIX S9500) GPS (solo COOLPIX S9500) Lingue supportate Fonti di alimentazione Tempo di ricarica Peso Ambiente operativo Temperatura Umidità Circa 230 scatti con batteria EN-EL12 Note tecniche e Indice Durata della batteria1 Immagine fissa Registrazione di fi
Caratteristiche tecniche • Salvo diversamente specificato, tutti i valori presuppongono una batteria completamente carica e una temperatura ambiente di 23±3°C, come specificato dalla Standard CIPA (Camera and Imaging Products Association; Associazione dei Produttori di Fotocamere e prodotti relativi all’Imaging).
Caratteristiche tecniche Standard supportati • DCF: Design Rule for Camera File System è uno standard ampiamente utilizzato nel settore delle fotocamere digitali per garantire la compatibilità tra diversi tipi di fotocamere. • DPOF: Digital Print Order Format è uno standard ampiamente diffuso che consente di stampare le immagini presso un laboratorio fotografico digitale o con una stampante di casa dagli ordini di stampa memorizzati nella card di memoria. • Exif versione 2.
Caratteristiche tecniche AVC Patent Portfolio License Questo prodotto è concesso in licenza in conformità alla AVC Patent Portfolio License per uso personale e non commerciale dell'utente per (i) la codifica video in conformità con lo standard AVC ("AVC video") e/o (ii) la decodifica di filmati AVC precedentemente codificati da un utente nell'ambito di attività personali e non commerciali e/o ottenuti da un fornitore autorizzato di filmati AVC.
Caratteristiche tecniche Informazioni sui marchi • Microsoft, Windows e Windows Vista sono marchi di fabbrica o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi. • Macintosh, Mac OS e QuickTime sono marchi commerciali di Apple Inc., registrati negli Stati Uniti e in altri paesi. Il logo iFrame e il simbolo iFrame sono marchi commerciali di Apple Inc. • Adobe e Acrobat sono marchi registrati di Adobe Systems Inc. • I loghi SDXC, SDHC e SD sono marchi registrati di SD-3C, LLC.
Indice analitico Simboli R 43 n Autoscatto 49, 53 o Compensazione esposizione 49 W Controluce 37 f Grandangolo 25 A Modo auto 31 u Modo Effetti speciali 47 C Modo Elenca per data 71, E10 m Modo flash 49, 50 h Modo Foto preferite 71, E5 p Modo macro 49, 54 F Modo Ordinamento automatico 71, E8 F Modo Ritratto intelligente 45 y Modo scena 33 X Paesaggio notturno 35 k Pulsante applicazione della selezione 4 l Pulsante Cancella 29, 87, E12, E56 d Pulsante menu 6, 61, 73, 86, 91, 96 b (e Pulsante registrazione fi
Indice analitico Copia in bianco e nero n 41 Copriobiettivo 1 Crea registro E62 Cursore creativo 55 H D Identificativo E97 Illuminatore AF 97, E75 Impostazioni audio 97, E77 Impostazioni monitor 96, E70 Impostazioni TV 98, E79 Indicatore di livello batteria 18 Indicatore memoria interna 18 Info foto 96, E70 Informazioni della Guida 33 Informazioni sulla data di ripresa 8 Ingresso audio/video 77, E20 Inseguimento soggetto 62, E39, E40 Interruttore di alimentazione/spia di accensione 19 Intervallo definito
Indice analitico Modo di ripresa 23 Modo di riproduzione 28, 71 Modo Effetti speciali 47 Modo Elenca per data 71, E10 Modo esposizione 62, E33 Modo filmato 82 Modo flash 50, 51 Modo Foto preferite 71, E5 Modo macro 49, 54 Modo Ordinamento automatico 71, E8 Modo Ritratto intelligente 45 Modo scena 33 Monitor 8, 10, F6 Multi-scatto 16 62, E35 Multi-selettore 3, 4, 49 Multi-selettore a rotazione 3, 4, 49 Museo l 40 N Neve z 39 No 51 Nome cartella E97 Nome file E97 Numero di esposizioni rimanenti 18, E30 O Ob
Indice analitico Slide show 74, E54 Spia AF/accesso 26 Spia autoscatto 53 Spia di carica 14 Spiaggia Z 39 Sport d 38 SSCN E97 Stampa E22, E23, E24 Stampa data 96, E72 Stampa diretta 77, E22 Stampa DPOF E25 Stampante 77, E22 Standard video 98, E79 Suono pulsante 97, E77 Suono scatto 97, E77 T Teleobiettivo 25 Tempo di posa 27 Timer sorriso 45, 63, E43 Tinta 55 Tramonto h 39 U Uscita HDMI 3D 98, E79 Utilizzo della schermata di selezione delle immagini 76 V Valore di apertura del diaframma 27 Verifica occhi
F30
F31
Il presente manuale non può essere riprodotto, né interamente né parzialmente (fatte salve brevi citazioni in articoli o riviste del settore), senza l'autorizzazione scritta della NIKON CORPORATION.