FOTOCAMERA DIGITALE Manuale di riferimento It
Introduzione Componenti della fotocamera Informazioni di base sulla ripresa e la riproduzione Funzioni di ripresa Funzioni di riproduzione Registrazione e riproduzione di filmati Impostazioni generali della fotocamera Uso della funzione Wi-Fi (LAN wireless) Collegamento della fotocamera a una TV, a un computer o a una stampante Sezione di riferimento Note tecniche e Indice i
Introduzione Note preliminari Introduzione ii Grazie per aver acquistato la fotocamera digitale Nikon COOLPIX S9600. Prima di utilizzare la fotocamera, leggere le "Informazioni sulla sicurezza" (Avii-ix) e familiarizzare con le informazioni contenute nel presente manuale. Dopo aver letto il manuale, conservarlo insieme al prodotto per consultarlo con facilità e godere appieno della fotocamera.
Informazioni sul manuale Per iniziare a utilizzare immediatamente la fotocamera, vedere "Informazioni di base sulla ripresa e la riproduzione" (A10). Per imparare a conoscere i componenti della fotocamera e le informazioni visualizzate sul monitor, vedere "Componenti della fotocamera" (A1).
Informazioni e precauzioni Aggiornamento costante Introduzione Come parte integrante dell’impegno di Nikon per un "apprendimento costante" nell’ambito dell’assistenza ai prodotti, sono disponibili informazioni in costante aggiornamento sui seguenti siti Web: • Per gli utenti negli Stati Uniti: http://www.nikonusa.com/ • Per gli utenti in Europa e Africa: http://www.europe-nikon.com/support/ • Per gli utenti in Asia, Oceania e Medio Oriente: http://www.nikon-asia.
Informazioni sui Manuali Introduzione • È severamente vietata la riproduzione, la trasmissione, la trascrizione, l’inserimento in un sistema di reperimento di informazioni, la traduzione in qualsiasi lingua, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, senza previa autorizzazione scritta di Nikon. • Nikon si riserva il diritto di modificare le specifiche hardware e software riportate nei manuali in qualsiasi momento e senza preavviso.
Eliminazione dei dispositivi di memorizzazione dati Introduzione vi La cancellazione di immagini o la formattazione dei dispositivi di memorizzazione dati, come le card di memoria o la memoria interna della fotocamera, non comporta l’eliminazione totale dei dati delle immagini. Talvolta i file cancellati possono essere recuperati dai dispositivi di memorizzazione dati scartati utilizzando software disponibili in commercio e di conseguenza costituiscono un potenziale veicolo per abuso di dati personali.
Informazioni sulla sicurezza Questo simbolo segnala avvertenze che devono essere lette prima di utilizzare il prodotto Nikon per prevenire possibili danni fisici all’utente. Introduzione Per evitare eventuali danni all’attrezzatura Nikon o possibili lesioni personali, leggere completamente e con la massima attenzione le seguenti precauzioni di sicurezza prima di utilizzare la fotocamera. Conservare le istruzioni in modo che chiunque faccia uso dell’apparecchio possa consultarle.
Introduzione Non esporre il prodotto a temperature estremamente elevate, ad esempio all’interno di un’autovettura chiusa o alla luce diretta del sole La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare danni o incendi. Utilizzare il mezzo di alimentazione corretto (batteria, adattatore CA/ caricabatteria, adattatore CA, cavo USB) L’uso di un mezzo di alimentazione diverso da quelli forniti o commercializzati da Nikon potrebbe provocare danni o malfunzionamenti.
Utilizzare cavi idonei Per il collegamento ai terminali di entrata o di uscita, utilizzare solo i cavi forniti o commercializzati da Nikon adatti a tale scopo, al fine di mantenere il prodotto conforme alle normative. Maneggiare con cura le parti mobili Prestare attenzione a non schiacciarsi le dita o impigliare oggetti nel copriobiettivo o in altre parti mobili.
Note Avviso per gli utenti europei ATTENZIONE Introduzione RISCHIO DI ESPLOSIONE SE LA BATTERIA VIENE SOSTITUITA CON UNA DI TIPO NON CORRETTO. SMALTIRE LE BATTERIE ESAUSTE SECONDO LE ISTRUZIONI. Questo simbolo indica che gli apparecchi elettrici ed elettronici devono essere smaltiti negli appositi contenitori di rifiuti. Le seguenti istruzioni sono rivolte esclusivamente agli utenti di paesi europei: • Il presente prodotto deve essere smaltito nell’apposito contenitore di rifiuti.
Wi-Fi (rete LAN wireless) Restrizioni in merito all’utilizzo dei dispositivi wireless Il ricetrasmettitore wireless contenuto in questo prodotto è conforme alle normative che regolano l’utilizzo dei dispositivi wireless in vigore nel paese di acquisto e non è destinato a essere impiegato in altri paesi (i prodotti acquistati nell’UE o EFTA possono essere utilizzati in tutti i paesi dell’UE ed EFTA). Nikon non si assume alcuna responsabilità in merito all’utilizzo in altri paesi.
Dichiarazione di conformità (Europa) Nikon Corporation dichiara che la fotocamera COOLPIX S9600 è conforme ai requisiti essenziali e alle altre disposizioni pertinenti della Direttiva 1999/5/EC. La dichiarazione di conformità può essere consultata all’indirizzo http://imaging.nikon.com/support/pdf/DoC_S9600.pdf.
Sommario Introduzione................................................................................................................................ ii Introduzione Note preliminari .......................................................................................................................................... ii Informazioni sul manuale ..........................................................................................................................................
Funzioni di ripresa................................................................................................................... 31 Introduzione Modo A (auto)....................................................................................................................................... 31 Uso della selezione rapida effetti........................................................................................................................ 32 Modo scena (modo di ripresa adatto alle scene) ..
Uso della funzione Wi-Fi (LAN wireless).......................................................................... 80 Collegamento della fotocamera a una TV, a un computer o a una stampante.................................................................................................................................. 83 Introduzione Funzioni che possono essere eseguite utilizzando la Wi-Fi ..................................................... 80 Scatta foto ...............................................
Introduzione xvi Collegamento della fotocamera a un televisore (visualizzazione delle immagini su un televisore) ............................................................................................................................... E20 Collegamento della fotocamera a una stampante (stampa diretta)............................. E21 Collegamento della fotocamera a una stampante......................................................................... E22 Stampa di singole immagini....................
Introduzione Menu impostazioni ......................................................................................................................... E62 Schermata avvio ................................................................................................................................................... E62 Fuso orario e data ................................................................................................................................................
xviii
Componenti della fotocamera Corpo macchina 1 2 3 4 Flash sollevato 6 7 8 1 Ghiera di selezione modo......................22 2 Pulsante di scatto........................................26 3 9 Componenti della fotocamera 5 Copriobiettivo chiuso 10 7 Spia autoscatto .............................................48 Illuminatore ausiliario AF.........................78 Interruttore di alimentazione/ spia di accensione ......................................20 8 Obiettivo 9 Diffusore acustico.
1 Componenti della fotocamera 9 2 10 3 4 5 67 11 12 1 Monitor.........................................................6, 20 2 Pulsante d (menu).................................4 3 Multi-selettore a rotazione (multi-selettore)*............................................4 4 Pulsante k (applicazione della selezione) ............................................................4 5 Pulsante c (riproduzione)..................28 6 Pulsante l (cancella).......................
Fissaggio della cinghia della fotocamera Componenti della fotocamera 3
Uso dei menu (pulsante d) Utilizzare il multi-selettore e il pulsante k per navigare nei menu. 1 Premere il pulsante d. • Il menu viene visualizzato. Componenti della fotocamera 25m 0s 880 2 Premere J sul multiselettore. • L’icona del menu correntemente selezionato è visualizzata in giallo. Menu di ripresa Formato immagine Bilanciamento bianco Modo esposizione Sequenza Sensibilità ISO Modo area AF Modo autofocus Icone dei menu 3 Selezionare l’icona del menu desiderata. • Il menu cambia.
5 Selezionare un’opzione del menu. • Le opzioni di menu possono anche essere selezionate ruotando il multi-selettore. Schermata avvio Fuso orario e data Impostazioni monitor Stampa data Foto VR Rilevam. movimento Illuminatore AF Premere il pulsante k. Foto VR • Le impostazioni relative all’opzione selezionata vengono visualizzate. Sì (ibrida) Sì No 7 Selezionare un’impostazione. Foto VR • Le impostazioni possono anche essere selezionate ruotando il multi-selettore.
Monitor Le informazioni visualizzate sul monitor durante la ripresa e la riproduzione cambiano in base alle impostazioni della fotocamera e alle condizioni operative. Per impostazione predefinita, le informazioni vengono visualizzate quando si accende la fotocamera per la prima volta e quando si utilizza la fotocamera, quindi scompaiono dopo alcuni secondi (quando Info foto è impostato su Info automatiche in Impostazioni monitor (A78)).
1 2 3 4 5 6 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 Area di misurazione in ponderata centrale ............................................................. 57 Tempo di posa.............................................. 27 Sensibilità ISO................................................ 57 (a) Indicatore di livello batteria ....... 20 (b) Indicatore collegamento adattatore CA/caricabatteria Stampa data.........................................
Modo di riproduzione 1 2 3 4 5 6 7 8 91011 12 13 999 / 999 Componenti della fotocamera 8 14 999 / 999 9999 / 9999 29m00s 29m00s 15 16 27 26 25 a b 17 9999.
1 Icona album nel modo foto preferite ......................................................................... E5 15 Formato immagine...................57, E29 2 Icona categoria nel modo ordinamento automatico ............... E9 17 Opzioni filmato............................75, E54 3 Icona elenca per data..................... E10 4 Icona proteggi .............................69, E49 5 Visualizzazione sequenza (quando è selezionato Singole foto) ...................................................
Informazioni di base sulla ripresa e la riproduzione Preparazione 1: inserimento della batteria Informazioni di base sulla ripresa e la riproduzione 1 Aprire il coperchio del vano batteria/ alloggiamento card di memoria. 2 Inserire la batteria. • Spingere il blocco batteria arancione nella direzione indicata dalla freccia (1), quindi inserire completamente la batteria (2). • La batteria si blocca se inserita correttamente.
Rimozione della batteria Spegnere la fotocamera e assicurarsi che la spia di accensione e il monitor siano spenti, quindi aprire il coperchio del vano batteria/alloggiamento card di memoria. Spostare il blocco batteria nella direzione indicata dalla freccia (1), quindi espellere la batteria (2). B Attenzione Temperatura alta Informazioni di base sulla ripresa e la riproduzione La fotocamera, la batteria o la card di memoria potrebbero essere molto calde immediatamente dopo l’uso.
Preparazione 2: carica della batteria 1 Preparare l’adattatore CA/caricabatteria incluso. Se la fotocamera è fornita con un adattatore spina*, collegarlo alla spina dell’adattatore CA/caricabatteria. Premere con decisione l’adattatore spina fino a che non è fissato. Una volta che i due componenti sono collegati, un tentativo di rimozione forzata dell’adattatore spina potrebbe danneggiare il prodotto.
Spia di carica Descrizione La batteria è in fase di carica. Spenta Quando la ricarica è completata, la spia di carica smette di lampeggiare e si spegne. La ricarica di una batteria completamente scarica richiede circa 2 ore e 20 minuti. Lampeggia rapidamente (verde) • La temperatura ambiente non è adatta al caricamento. La batteria deve essere caricata in locali chiusi, a temperature ambiente comprese tra 5°C e 35°C.
Preparazione 3: inserimento di una card di memoria Informazioni di base sulla ripresa e la riproduzione 1 Spegnere la fotocamera e aprire il coperchio del vano batteria/ alloggiamento card di memoria. 2 Inserire la card di memoria. • Spingere la card di memoria finché non scatta in posizione. B Fare attenzione a inserire la card di memoria nella direzione corretta L’inserimento non corretto della card di memoria potrebbe danneggiare la fotocamera e la card di memoria.
Rimozione delle card di memoria Spegnere la fotocamera e assicurarsi che la spia di accensione e il monitor siano spenti, quindi aprire il coperchio del vano batteria/alloggiamento card di memoria. Spingere delicatamente la card di memoria nella fotocamera (1) in modo da espellerla parzialmente (2).
Preparazione 4: impostazione della lingua, della data e dell’ora Quando si accende la fotocamera per la prima volta, vengono visualizzate la schermata di selezione lingua e la schermata di impostazione della data e dell’ora per l’orologio della fotocamera. • Se si esce senza impostare la data e l’ora, O lampeggia quando viene visualizzata la schermata di ripresa. Informazioni di base sulla ripresa e la riproduzione 1 Premere l’interruttore di alimentazione per accendere la fotocamera.
4 Selezionare l’ora locale e premere il pulsante k. • Per attivare la funzione ora legale, premere H. Quando la funzione ora legale è attivata, W viene visualizzato sopra la mappa. Per disattivare la funzione ora legale, premere il pulsante I. 5 Esci Formato data Anno/mese/giorno Mese/giorno/anno Giorno/mese/anno 6 Selezionare la data e l’ora, quindi premere il pulsante k. • Selezionare un campo: premere JK sul multiselettore (consente di passare a G, M, A, h e m).
C Modifica delle impostazioni della lingua, della data e dell’ora • È possibile modificare queste impostazioni mediante le opzioni Lingua/Language e Fuso orario e data nel menu impostazioni z (A78). • È possibile attivare o disattivare la funzione ora legale nel menu impostazioni z selezionando Fuso orario e data e quindi Fuso orario. L’attivazione della funzione ora legale fa avanzare l’orologio di un’ora, mentre la disattivazione riporta l’orologio indietro di un’ora.
19
Passaggio 1: accensione della fotocamera 1 Premere l’interruttore di alimentazione. • Il monitor si accende. • Per spegnere la fotocamera, premere nuovamente l’interruttore di alimentazione. 2 Controllare l’indicatore di livello batteria e il numero di esposizioni rimanenti. Informazioni di base sulla ripresa e la riproduzione Indicatore di livello batteria 25m 0s 880 Numero di esposizioni rimanenti Indicatore di livello batteria Visualizzazione Descrizione b Il livello della batteria è alto.
C Funzione di autospegnimento Lampeggiante Nessuna operazione eseguita Nessuna operazione eseguita 3 min 25m 0s 880 La fotocamera passa al modo standby. La fotocamera si spegne. Informazioni di base sulla ripresa e la riproduzione • L’intervallo di tempo che deve trascorrere prima che la fotocamera passi al modo standby è di circa 1 minuto ma può essere modificato utilizzando l’impostazione Autospegnimento nel menu impostazioni (A78).
Passaggio 2: selezione di un modo di ripresa Ruotare la ghiera di selezione modo per selezionare un modo di ripresa. • In questo esempio viene utilizzato il modo A (auto). Ruotare la ghiera di selezione modo su A.
Modi di ripresa disponibili A Modo Auto A31 Utilizzato per riprese generali. le impostazioni possono essere regolate in base alle condizioni di ripresa e al tipo di foto che si desidera scattare. x, y, X, S, W Modo scena A33 F Ritratto intelligente A40 La fotocamera rileva volti sorridenti e l’otturatore scatta automaticamente. u Effetti speciali È possibile applicare effetti alle immagini durante la ripresa.
Passaggio 3: inquadratura di un soggetto 1 Tenere ben ferma la fotocamera. • Tenere le dita e altri oggetti lontani dall’obiettivo, dal flash, dall’illuminatore ausiliario AF, dai microfoni e dal diffusore acustico. Informazioni di base sulla ripresa e la riproduzione • Per scattare foto nell’orientamento verticale ("ritratto"), ruotare la fotocamera in modo che il flash si trovi sopra l’obiettivo. 2 Inquadrare il soggetto.
Uso dello zoom C Note sullo zoom digitale L’indicatore zoom diventa blu quando lo zoom digitale si attiva e giallo quando l’ingrandimento dello zoom viene aumentato ulteriormente. • Indicatore zoom blu: la qualità dell’immagine non viene ridotta in modo sensibile utilizzando lo zoom dinamico di precisione. • Indicatore zoom giallo: la qualità dell’immagine risulta notevolmente ridotta. • L’indicatore rimane blu in un’area più ampia quando la dimensione dell’immagine è minore.
Passaggio 4: messa a fuoco e ripresa 1 Premere il pulsante di scatto a metà corsa. Informazioni di base sulla ripresa e la riproduzione • Quando il soggetto è a fuoco, l’area di messa a fuoco che include il soggetto o l’indicatore di messa a fuoco (A7) diventa verde (più aree di messa a fuoco possono diventare verdi). • Quando si utilizza lo zoom digitale, la fotocamera mette a fuoco il soggetto al centro dell’inquadratura e non viene visualizzata l’area di messa a fuoco.
Pulsante di scatto Premuto fino in fondo Premere il pulsante di scatto fino in fondo per rilasciare l’otturatore e scattare l’immagine. Non esercitare forza quando si preme il pulsante di scatto, in quanto ciò potrebbe causare il movimento della fotocamera e le immagini scattate potrebbero risultare mosse. Premere il pulsante delicatamente.
Passaggio 5: riproduzione delle immagini 1 Premere il pulsante c (riproduzione). • Se si tiene premuto il pulsante c (riproduzione) mentre la fotocamera è spenta, la fotocamera si accende nel modo di riproduzione. 2 Informazioni di base sulla ripresa e la riproduzione Utilizzare il multi-selettore per selezionare un’immagine da visualizzare. Visualizza l’immagine precedente • Tenere premuto HIJK per scorrere rapidamente le immagini.
Passaggio 6: eliminazione delle immagini Per eliminare l’immagine visualizzata sul monitor, premere il pulsante l. 2 Utilizzare HI sul multi-selettore per selezionare il metodo di eliminazione desiderato, quindi premere il pulsante k. • Per uscire senza eliminare, premere il pulsante d. 3 Cancella Immagine corrente Cancella foto selezionate Tutte le immagini Selezionare Sì, quindi premere il pulsante k. • Le immagini eliminate non possono essere recuperate.
Utilizzo della schermata Cancella foto selezionate 1 Utilizzare JK sul multi-selettore per selezionare un’immagine da cancellare, quindi usare H per visualizzare K. • Per annullare la selezione, premere I per rimuovere K. • Spostare il controllo zoom (A1) verso g (i) per passare al modo di riproduzione a pieno formato o f (h) per passare alla riproduzione miniature.
Funzioni di ripresa Modo A (auto) Utilizzato per riprese generali. Le impostazioni possono essere regolate in base alle condizioni di ripresa e al tipo di foto che si desidera scattare. • È possibile modificare la modalità di selezione dell’area di messa a fuoco modificando l’impostazione Modo area AF (A57). L’impostazione predefinita è Scelta soggetto AF (A63).
Uso della selezione rapida effetti Nel modo A (auto), è possibile applicare degli effetti alle immagini subito dopo lo scatto. • L’immagine modificata viene salvata in un file separato con un nome diverso. 1 Premere il pulsante k quando l’immagine viene visualizzata dopo che è stata scattata nel modo A (auto). Selezione rapida effetti • Quando si preme il pulsante d o quando non si eseguono operazioni per circa 5 secondi, il Annulla Selez. effetto monitor ritorna alla schermata di ripresa.
Modo scena (modo di ripresa adatto alle scene) Quando si seleziona una scena, le impostazioni della fotocamera vengono ottimizzate automaticamente per la scena selezionata. x (Selezione scene auto) (A34) Quando si inquadra un’immagine, la fotocamera seleziona automaticamente il modo scena più adeguato per il tipo di ripresa più semplice. X (Paesaggio notturno) (A35)1 S (Ritratto notturno) (A35) W (Controluce) (A36)2 Ruotare la ghiera di selezione modo su X, S o W e scattare le immagini.
Visualizzazione di una descrizione di ciascuna scena (visualizzazione della Guida) Selezionare una scena e spostare il controllo zoom (A1) verso g (j) per visualizzare la relativa descrizione. Per tornare alla schermata originale, spostare nuovamente il controllo zoom verso g (j). Consigli e note x Selezione scene auto • Quando si punta la fotocamera su un soggetto, la fotocamera seleziona automaticamente il modo scena ottimale dall’elenco che segue e regola le impostazioni di ripresa di conseguenza.
j Paesaggio notturno e Ritratto notturno • Premere il pulsante d per selezionare Mano libera o Treppiedi in Ritratto notturno. • Mano libera (impostazione predefinita): - Quando l’icona e nella parte superiore sinistra del monitor diventa verde, premere il pulsante di scatto fino in fondo per scattare una serie di immagini che vengono combinate e salvate in un’unica immagine. - Una volta premuto il pulsante di scatto fino in fondo, tenere ferma la fotocamera finché non viene visualizzata un’immagine fissa.
o Controluce Funzioni di ripresa • Premere il pulsante d per selezionare Sì o No in HDR per attivare o disattivare la funzione HDR (High Dynamic Range) in base al tipo di immagine che si desidera scattare. • No (impostazione predefinita): il flash viene emesso per impedire che il soggetto venga messo in ombra. - Quando si preme il pulsante di scatto fino in fondo, viene scattata un’immagine. • Sì: da utilizzare per scattare immagini con aree molto luminose e aree molto scure nella stessa inquadratura.
y M k Macro/primo piano • Il modo Macro (A49) è attivato e lo zoom viene portato automaticamente nella posizione più vicina in cui può eseguire la messa a fuoco. • È possibile spostare l’area di messa a fuoco. Premere il pulsante k, utilizzare HIJK sul multi-selettore o ruotarlo per spostare l’area di messa a fuoco, quindi premere il pulsante k per applicare le impostazioni.
y M p Panorama semplificato Funzioni di ripresa 38 • Nella schermata visualizzata selezionando p Panorama semplificato, scegliere il campo d’azione Normale (180°) o Ampio (360°). • La posizione dello zoom è fissa sul grandangolo. • Premere il pulsante di scatto fino in fondo, rilasciare il pulsante, quindi ruotare lentamente la fotocamera in orizzontale. La ripresa termina quando la fotocamera cattura il campo d’azione selezionato.
y M O Animali domestici • Quando viene puntata su un cane o un gatto, la fotocamera rileva il muso di un animale domestico e lo mette a fuoco. Per impostazione predefinita, l’otturatore scatta automaticamente quando la fotocamera rileva il muso di un cane o di un gatto (autoscatto animali domestici). • Nella schermata visualizzata selezionando O Animali domestici, scegliere Singolo o Sequenza. - Singolo: quando viene rilevato il muso di un cane o di un gatto, la fotocamera scatta 1 immagine.
Modo Ritratto intelligente (acquisizione di immagini di volti sorridenti) La fotocamera consente di scattare automaticamente una foto quando rileva un volto sorridente, senza che sia necessario premere il pulsante di scatto (timer sorriso (A58)). È possibile utilizzare l’effetto pelle soft per migliorare i toni della pelle dei volti umani. 1 Inquadrare il soggetto. • Puntare la fotocamera su un volto umano. Funzioni di ripresa 2 Attendere che il soggetto sorrida senza premere il pulsante di scatto.
C Lampeggio della spia autoscatto Quando si utilizza il timer sorriso, la spia autoscatto lampeggia se la fotocamera rileva un volto e lampeggia velocemente subito dopo lo scatto dell’otturatore.
Modo Effetti speciali (applicazione degli effetti durante la ripresa) È possibile applicare effetti alle immagini durante la ripresa. Formato immagine Effetti speciali Effetti speciali Soft Soft seppia Funzioni di ripresa Monocrom. alto contrasto High key Low key Selezione colore Pop Premere il pulsante d per visualizzare il menu degli effetti speciali e selezionare un effetto con il multi-selettore.
Categoria Descrizione o Cross processing Conferisce all’immagine un aspetto misterioso basato su un colore specifico. m Effetto toy camera 1 Conferisce all’intera immagine una tinta giallastra e scurisce i bordi. n Effetto toy camera 2 Diminuisce la saturazione dei colori dell’intera immagine e scurisce i bordi. Funzioni di ripresa • La fotocamera mette a fuoco l’area al centro dell’inquadratura.
Funzioni che possono essere impostate mediante il multi-selettore Le funzioni disponibili variano in base al modo di ripresa, come indicato di seguito. 1 2 4 3 Funzioni di ripresa Funzione A y, x, X, S, W F u 1 m Modo flash (A45) w w* w 2 n Autoscatto (A48) w w* w 3 D Modo macro (A49) w - w Cursore creativo (o Luminosità (Esp. +/-)/ G Saturazione/ 4 o F Tinta) (A50) w - - - w w Compensazione dell’esposizione (A53) * * La disponibilità dipende dall’impostazione.
Uso del flash È possibile impostare il modo flash in base alle condizioni di ripresa. 1 Premere H (m) sul multi-selettore. 2 Selezionare il modo flash desiderato (A47) e premere il pulsante k. Auto B Funzioni di ripresa • Se non si conferma l’impostazione premendo il pulsante k entro qualche secondo, la selezione verrà annullata. Spia flash • Lo stato del flash può essere verificato premendo il pulsante di scatto a metà corsa.
Sollevamento del flash Funzioni di ripresa 46 Premendo il pulsante di scatto a metà corsa, il flash si solleva automaticamente se le condizioni richieste per l’uso del flash sono soddisfatte. • Flash automatico (U auto, V auto con riduzione occhi rossi o Y sincro su tempi lenti): in condizioni di scarsa illuminazione, il flash si solleva automaticamente premendo il pulsante di scatto a metà corsa.
Modi flash disponibili U Auto Il flash scatta secondo necessità, ad esempio in caso di illuminazione debole. • L’icona del modo flash sulla schermata di ripresa viene visualizzata solo immediatamente dopo la configurazione. V Auto con riduzione occhi rossi Riduce l’effetto "occhi rossi" causato dal flash nei ritratti. W No Il flash non viene emesso. • Si consiglia di utilizzare un treppiedi per stabilizzare la fotocamera durante le riprese in ambienti con scarsa illuminazione.
Uso dell’autoscatto La fotocamera è dotata di un autoscatto che rilascia l’otturatore circa 10 secondi o 2 secondi dopo la pressione del pulsante di scatto. Se si utilizza un treppiedi per stabilizzare la fotocamera durante la ripresa, impostare Foto VR su No nel menu impostazioni (A78). Premere J (n) sul multi-selettore. 2 Selezionare n 10s o n 2s, quindi premere il pulsante k. Funzioni di ripresa 1 Autoscatto • n 10s (10 secondi): da utilizzare per occasioni importanti, ad esempio matrimoni.
Uso del modo macro Utilizzare il modo macro quando si scattano immagini in primo piano. 1 Premere I (p) sul multi-selettore. 2 Selezionare o, quindi premere il pulsante k. Modo macro 3 Spostare il controllo zoom per impostare il rapporto di zoom in modo che l’icona F e l’indicatore zoom diventino verdi. Funzioni di ripresa • Se non si conferma l’impostazione premendo il pulsante k entro qualche secondo, la selezione verrà annullata.
Regolazione della luminosità (compensazione dell’esposizione), della saturazione e della tinta (cursore creativo) Quando il modo di ripresa è impostato su A (auto), utilizzare il cursore creativo per regolare la luminosità (compensazione dell’esposizione), la saturazione e la tinta con cui scattare le immagini. Uso del cursore creativo Funzioni di ripresa 1 Premere K (o) sul multi-selettore. 2 Selezionare l’opzione che si desidera regolare ed effettuare la regolazione. Cursore Luminosità (Esp.
Regolazione della luminosità (compensazione dell’esposizione) Regolare la luminosità complessiva dell’immagine. • Per aumentare la luminosità dell’immagine, impostare un valore positivo (+). • Per diminuire la luminosità dell’immagine, impostare un valore negativo (–). Cursore Luminosità (Esp. +/-) + 2.0 + 0.3 - 2.0 Istogramma C Esposizione Valore di compensazione Uso dell’istogramma Funzioni di ripresa Un istogramma è una rappresentazione grafica della distribuzione dei toni nell’immagine.
Regolazione della saturazione (regolazione dell’intensità) Regolare la saturazione complessiva dell’immagine. • La saturazione complessiva dell’immagine aumenta man mano che si sposta il cursore verso l’alto. La saturazione complessiva dell’immagine diminuisce man mano che si sposta il cursore verso il basso. Cursore Saturazione Regolazione della tinta (regolazione del bilanciamento del bianco) Funzioni di ripresa Regolare la tinta complessiva dell’immagine.
Regolazione della luminosità (compensazione dell’esposizione) Quando il modo di ripresa è impostato su modo scena, modo ritratto intelligente o modo effetti speciali, è possibile eseguire la regolazione della luminosità (compensazione dell’esposizione). Premere K (o) sul multi-selettore. 2 Selezionare un valore di compensazione e premere il pulsante k. • Per aumentare la luminosità dell’immagine, impostare un valore positivo (+).
Impostazioni predefinite Le impostazioni predefinite di ciascun modo di ripresa sono descritte di seguito. Modo di ripresa A (auto) Modo di ripresa Flash (A45) U Flash (A45) Autoscatto (A48) k Autoscatto (A48) Macro (A49) k Cursore creativo (A50) Spenta Macro (A49) Compensazione dell’esposizione (A53) F (ritratto intelligente) U1 k2 k3 0.0 u (effetti speciali) W k k 0.
Modo di ripresa 1 2 3 5 6 7 8 Autoscatto (A48) Macro (A49) Compensazione dell’esposizione (A53) m (fuochi artificiali) W3 k3 k3 0.03 n (copia in bianco e nero) W k k 0.0 p (panorama semplificato) W3 k3 k3 0.0 O (animali domestici) W3 Y8 k 0.0 Non può essere utilizzata quando Verifica occhi aperti è impostato su Sì o quando Timer sorriso è impostato su Sì (sequenza) o Sì (BSS). Può essere utilizzata quando l’opzione Timer sorriso è impostata su No. L’impostazione non è modificabile.
Funzioni che possono essere impostate con il pulsante d (Menu di ripresa) Le impostazioni elencate di seguito possono essere modificate premendo il pulsante d durante la ripresa (A4). Formato immagine Bilanciamento bianco Modo esposizione Sequenza Sensibilità ISO 25m 0s 880 Modo area AF Modo autofocus Le funzioni disponibili variano a seconda del modo di ripresa, come indicato di seguito.
Opzioni disponibili nel menu di ripresa Opzione Descrizione A E29 Bilanciamento bianco Consente di regolare il bilanciamento del bianco in base alle condizioni atmosferiche o alla fonte luminosa per rendere realistici i colori nelle immagini. • Impostazione predefinita: Auto E31 Modo esposizione Consente di impostare il metodo utilizzato dalla fotocamera per misurare la luminosità del soggetto. • Impostazione predefinita: Matrix E33 Sequenza Consente di selezionare riprese singole o in sequenza.
Funzioni di ripresa 58 Opzione Descrizione A Effetto pelle soft Consente di selezionare il livello di effetto pelle soft per i volti umani. • Impostazione predefinita: Normale E42 Timer sorriso Consente di selezionare se l’otturatore deve scattare automaticamente o meno quando la fotocamera rileva un volto sorridente.
Funzioni che non possono essere utilizzate contemporaneamente Alcune funzioni non possono essere utilizzate insieme ad altre opzioni del menu. Funzione limitata Opzione Quando è selezionata un’impostazione diversa da Singolo, non è possibile utilizzare il flash. Verifica occhi aperti (A58) Quando Verifica occhi aperti è impostata su Sì, non è possibile utilizzare il flash. Timer sorriso (A58) Quando Timer sorriso è selezionato, non è possibile utilizzare l’autoscatto.
Funzione limitata Opzione Autoscatto (A48) Se l’autoscatto viene utilizzato quando Cache di prescatto è selezionata, Sequenza utilizza l’impostazione Singolo. Sensibilità ISO Sequenza (A57) Quando si seleziona Cache di prescatto, Velocità alta: 120 fps, Velocità alta: 60 fps, o Multi-scatto 16, l’impostazione Sensibilità ISO viene automaticamente selezionata in base alla luminosità.
Funzione limitata Opzione Se il flash si attiva quando è selezionato Sì (ibrida), Foto VR utilizza l’impostazione Sì. Autoscatto (A48) Se l’autoscatto viene utilizzato quando è selezionato Sì (ibrida), Foto VR utilizza l’impostazione Sì. Sequenza (A57) Se per Sequenza si seleziona un’impostazione diversa da Singolo quando è selezionato Sì (ibrida), Foto VR utilizza l’impostazione Sì.
Funzione limitata Opzione Sequenza (A57) Quando Multi-scatto 16 è selezionato, non è possibile utilizzare lo zoom digitale. Modo area AF (A57) Quando Inseguimento soggetto è selezionato, non è possibile utilizzare lo zoom digitale. Sequenza (A57) Quando si seleziona un’impostazione diversa da Singolo, il suono di scatto è disattivato.
Messa a fuoco L’area di messa a fuoco varia in base al modo di ripresa. Uso di Scelta soggetto AF Quando Modo area AF (A57) nel modo A (auto) è impostato su Scelta soggetto AF, la fotocamera mette a fuoco nel modo descritto di seguito. • Quando la fotocamera rileva il soggetto principale, intorno ad esso viene visualizzato un bordo giallo (area di messa a fuoco). Se viene rilevato un volto, la fotocamera ne privilegia automaticamente la messa a fuoco.
Uso della funzione di rilevamento del volto Nei modi di ripresa seguenti, la fotocamera utilizza la funzione di rilevamento del volto per mettere a fuoco automaticamente volti umani. • Modo x (selezione scene auto) (A34) • Modo S (ritratto notturno) (A35) • Ritratto Modo scena (A33) 25m 0s • Modo ritratto intelligente (A40) 880 • Quando Modo area AF (A57) nel modo A (auto) (A31) è impostato su Priorità al volto.
Uso della funzione Effetto pelle soft Quando viene rilasciato l’otturatore utilizzando uno dei modi di ripresa elencati di seguito, la fotocamera rileva volti umani ed elabora l’immagine per migliorare l’aspetto dell’incarnato (fino a 3 volti). • Modo ritratto intelligente (A40) - È possibile regolare l’effetto pelle soft.
Blocco della messa a fuoco Si consiglia di eseguire la ripresa con il blocco della messa a fuoco quando la fotocamera non attiva l’area di messa a fuoco che contiene il soggetto desiderato. 1 Impostare Modo area AF su Area centrale nel modo A (auto) (A56). 2 Posizionare il soggetto al centro dell’inquadratura e premere il pulsante di scatto a metà corsa. Funzioni di ripresa • Verificare che l’area di messa a fuoco sia verde. • La messa a fuoco e l’esposizione vengono bloccate. 3 F3.4 1/250 F3.
Funzioni di riproduzione Zoom in riproduzione Spostando il controllo zoom verso g (i) nel modo di riproduzione a pieno formato (A28) l’immagine viene ingrandita. Guida area visualizzata 4/4 0004. JPG 15/05/2014 15:30 Riproduzione a pieno formato 3.0 L’immagine è ingrandita. C Funzioni di riproduzione • È possibile modificare il rapporto di zoom spostando il controllo verso f (h) o g (i). • Per visualizzare una diversa area dell’immagine, premere il multi-selettore HIJK.
Riproduzione di miniature e visualizzazione del calendario Spostando il controllo zoom verso f (h) nel modo di riproduzione a pieno formato (A28), le immagini vengono visualizzate come miniature. 1 / 20 1 / 20 2014 Sun Mon Tue 2 05 Wed Thu 1 0004.
Funzioni che possono essere impostate con il pulsante d (Menu play) Quando si visualizzano le immagini nel modo di riproduzione a pieno formato o nel modo riproduzione miniature, è possibile configurare le operazioni del menu elencate di seguito premendo il pulsante d (A4). Ritocco rapido 4/4 D-Lighting Correzione occhi rossi Ritocco glamour Ordine di stampa 0004.
Descrizione A Opzioni visual. sequenza Consente di selezionare se visualizzare solo l’immagine principale di una serie di immagini acquisite in sequenza o visualizzare la sequenza come immagini singole. • Quando viene visualizzata solo l’immagine principale di una sequenza, premere il pulsante k per visualizzare ciascuna immagine della sequenza. Premere il multiselettore H per tornare alla visualizzazione dell’immagine principale.
Registrazione e riproduzione di filmati Registrazione di filmati Visualizzare la schermata di ripresa. • Controllare il tempo di registrazione filmato rimanente. • Se Info foto nel menu impostazioni Impostazioni monitor (A78) è impostato su Bordo video+info auto, è possibile verificare l’area visibile nel filmato prima di iniziare la registrazione. 25m 0s 880 Tempo di registrazione filmato rimanente 2 Premere il pulsante b (e registrazione filmato) per avviare la registrazione.
B Registrazione e riproduzione di filmati 72 Durata massima del filmato I singoli file filmato non possono superare le dimensioni di 4 GB o la durata di 29 minuti, anche in caso di spazio libero sufficiente nella card di memoria. • La durata massima di un singolo filmato viene visualizzata sulla schermata di ripresa. • La registrazione può terminare prima di tale limite se la temperatura della fotocamera diventa elevata.
B Note sulla riduzione delle vibrazioni durante la registrazioni dei filmati • Quando Filmato VR (A75) nel menu filmato è impostato su Sì (ibrida), l’angolo di campo (ovvero l’area visibile nell’inquadratura) si riduce durante la registrazione di un filmato. • Quando si utilizza un treppiedi per stabilizzare la fotocamera durante la registrazione, impostare Filmato VR su No per evitare possibili errori determinati da questa funzione.
Salvataggio di immagini fisse durante la registrazione di filmati Registrazione e riproduzione di filmati 74 Se si preme il pulsante di scatto fino in fondo durante la registrazione di un filmato, viene salvato un fotogramma come immagine fissa. La registrazione del filmato continua durante il salvataggio dell’immagine fissa. • L’icona Q viene visualizzata nell’angolo sinistro superiore del monitor. Quando è visualizzata l’icona z, non è possibile salvare un’immagine fissa.
Funzioni che possono essere impostate con il pulsante d (Menu filmato) Selezionare modo di ripresa M pulsante d M icona menu D M pulsante k Opzioni filmato Apertura filmato HS Modo area AF Modo autofocus Filmato VR Riduz. rumore del vento Frequenza fotogrammi Descrizione A Opzioni filmato Consente di selezionare il tipo di filmato. Selezionare la velocità normale per registrare filmati a velocità normale o HS (alta velocità) per registrare filmati per la riproduzione al rallentatore o in accelerato.
Riproduzione di filmati Registrazione e riproduzione di filmati 76 Premere il pulsante c per selezionare il modo di riproduzione. I filmati sono contrassegnati dall’icona opzioni filmato (A75). Premere il pulsante k per riprodurre i filmati. 10s 0010. MOV 15/05/2014 15:30 15/05/2014a 15:30 Opzioni filmato • Per regolare il volume, spostare il controllo zoom (A1).
Funzioni disponibili durante la riproduzione In pausa Funzione Icona Riavvolgimento A Tenere premuto il pulsante k per riavvolgere il filmato. Descrizione Avanzamento B Tenere premuto il pulsante k per far avanzare il filmato. Consente di mettere in pausa la riproduzione. Quando la riproduzione è in pausa, è possibile effettuare le operazioni elencate di seguito. Pausa Fine E G C Consente di riavvolgere il filmato di un fotogramma. Tenere premuto il pulsante k per il riavvolgimento continuo.
Impostazioni generali della fotocamera Funzioni che possono essere impostate con il pulsante d (Menu impostazioni) Impostazioni generali della fotocamera Premere pulsante d M icona menu z (impostazioni) M pulsante k È possibile configurare le impostazioni delle opzioni di menu elencate di seguito. Schermata avvio Fuso orario e data Impostazioni monitor Stampa data Foto VR Rilevam.
Opzione Descrizione A Consente di regolare le impostazioni audio. E71 Autospegnimento Consente di impostare il tempo che deve trascorrere prima che il monitor si spenga per risparmiare energia. E71 Formatta memoria/ Formatta card Consente di formattare la memoria interna o la card di memoria. E72 Lingua/Language Consente di modificare la lingua della fotocamera. E73 Impostazioni TV Consente di regolare le impostazioni per il collegamento alla TV.
Uso della funzione Wi-Fi (LAN wireless) Funzioni che possono essere eseguite utilizzando la Wi-Fi Se si installa l’apposito software "Wireless Mobile Utility" su un dispositivo intelligente con sistema operativo Android o iOS collegato alla fotocamera, è possibile eseguire le funzioni descritte di seguito. Scatta foto Uso della funzione Wi-Fi (LAN wireless) È possibile scattare delle immagini fisse adottando i due metodi descritti di seguito.
Collegamento del dispositivo intelligente alla fotocamera Premere il pulsante d M Icona del menu q M pulsante k 1 Utilizzare HI sul multi-selettore per selezionare Conness. smart device, quindi premere il pulsante k. • Quando la funzione Wi-Fi è attivata, vengono visualizzati l’SSID e la password della fotocamera. • Se non si riceve una conferma della connessione dal dispositivo Smart Device entro 3 minuti, viene visualizzato il messaggio "Nessun accesso.
Per disattivare la connessione Wi-Fi Eseguire una delle operazioni seguenti. • Spegnere la fotocamera. • Selezionare Disattiva Wi-Fi nel menu delle opzioni Wi-Fi sulla fotocamera (salvo quando la fotocamera viene azionata dal telecomando). • Disattivare la funzione Wi-Fi sul dispositivo intelligente. B Uso della funzione Wi-Fi (LAN wireless) 82 Note sulla connessione Wi-Fi • Non è possibile selezionare Conness.
Metodi di collegamento È possibile ottenere il massimo risultato dalle immagini e dai filmati collegando la fotocamera a una TV, a un computer o a una stampante. Connettore micro USB Connettore micro HDMI (tipo D) Aprire il coperchio di Inserire il connettore senza inclinarlo. protezione connettori. • Prima di collegare la fotocamera a un dispositivo esterno, accertarsi che il livello della batteria sia sufficiente e spegnerla. Prima di scollegare la fotocamera, assicurarsi di spegnerla.
Visualizzazione delle immagini su una TV E20 È possibile visualizzare le immagini e i filmati acquisiti con la fotocamera su una TV. Metodo di collegamento: collegare un cavo HDMI disponibile in commercio all’ingresso HDMI della TV. Collegamento della fotocamera a una TV, a un computer o a una stampante 84 Visualizzazione e organizzazione delle immagini su un computer A86 È possibile trasferire le immagini su un computer per eseguire semplici ritocchi e gestire i dati immagine.
Uso di ViewNX 2 Installare ViewNX 2 per caricare, visualizzare, modificare e condividere foto e filmati. ViewNX 2™ Installazione di ViewNX 2 È necessario avere una connessione Internet. Per i requisiti di sistema e altre informazioni, consultare il sito Web Nikon del proprio Paese. 1 Scaricare il programma di installazione ViewNX 2. Avviare il computer e scaricare il programma di installazione dalla pagina Web: http://nikonimglib.com/nvnx/ 2 3 4 Fare doppio clic sul file scaricato.
Trasferimento di immagini sul computer 1 Scegliere come le immagini devono essere copiate sul computer. Collegamento della fotocamera a una TV, a un computer o a una stampante Scegliere uno dei seguenti metodi: • Connessione USB diretta: spegnere la fotocamera e accertarsi che la card di memoria sia inserita nella fotocamera. Collegare la fotocamera al computer con il cavo USB. La fotocamera si accende automaticamente.
2 Trasferire le immagini sul computer. • Fare clic su Avvia trasferimento. 3 Staccare il collegamento. • Se la fotocamera è collegata al computer, spegnerla e scollegare il cavo USB. • Se si sta utilizzando un lettore di card o uno slot per card, scegliere l’opzione appropriata nel sistema operativo del computer per rimuovere il disco rimovibile associato alla card di memoria, quindi rimuovere la card dal lettore di card o dallo slot per card.
Visualizzazione di immagini Avviare ViewNX 2. Collegamento della fotocamera a una TV, a un computer o a una stampante 88 • Al termine del trasferimento le immagini vengono visualizzate in ViewNX 2. • Per ulteriori informazioni sull’uso di ViewNX 2 consultare la guida in linea. C Avvio di ViewNX 2 manualmente • Windows: fare doppio clic sul collegamento ViewNX 2 sul desktop. • Mac: fare clic sull’icona ViewNX 2 nel Dock.
Sezione di riferimento La sezione di riferimento fornisce informazioni dettagliate e consigli per l’utilizzo della fotocamera. Ripresa Utilizzo della funzione Panorama semplificato (ripresa e riproduzione)................................................................................. E2 Riproduzione Modo foto preferite ........................................................................................ E5 Modo ordinamento automatico ................................................................
Utilizzo della funzione Panorama semplificato (ripresa e riproduzione) Riprese con Panorama semplificato Ruotare la ghiera di selezione modo su y M pulsante d M p Panorama semplificato M pulsante k 1 Selezionare Normale (180°) o Ampio (360°) come campo d’azione e premere il pulsante k. Panorama semplificato • Quando la fotocamera è pronta nella posizione orizzontale, le dimensioni dell’immagine (larghezza × altezza) sono le seguenti.
4 Spostare la fotocamera in una delle quattro direzioni finché l’indicatore guida non raggiunge la fine. Guida • Quando la fotocamera rileva la direzione in cui si sta spostando, inizia la ripresa. Esempio di movimento della fotocamera • Utilizzando il corpo come asse di rotazione, spostare lentamente la fotocamera come per tracciare un arco, seguendo la direzione del contrassegno (KLJI).
Visualizzazione di immagini scattate con Panorama semplificato Passare al modo di riproduzione (A28), visualizzare un’immagine scattata con panorama semplificato nel modo di riproduzione a pieno formato, quindi premere il pulsante k per scorrere l’immagine nella direzione in cui è stata eseguita la ripresa. • Ruotare il multi-selettore per scorrere velocemente in avanti o indietro. 4/4 0004.
Modo foto preferite Aggiungendo le immagini (eccetto filmati) ad album come foto preferite, è possibile riprodurre solo le immagini aggiunte. • Le immagini possono essere ordinate in nove album. È possibile aggiungere fino a 200 immagini per album. • Le immagini originali non vengono copiate o spostate. • È possibile aggiungere la stessa immagine a più album.
Riproduzione delle immagini contenute negli album Premere pulsante c (modo riproduzione) M pulsante d M icona menu N M h Foto preferite M pulsante k Utilizzare il multi-selettore per selezionare un album, Foto preferite quindi premere il pulsante k per riprodurre le immagini contenute nell’album selezionato. • Le funzioni del menu play (A69) possono essere utilizzate per le immagini contenute nell’album selezionato (eccetto Copia e Foto preferite).
Rimozione delle immagini dagli album Selezionare il modo foto preferite M selezionare l’album contenente l’immagine da rimuovere M pulsante k M pulsante d M Elimina da foto preferite M pulsante k 1 Utilizzare JK sul multi-selettore per selezionare un’immagine e utilizzare H per nascondere L. • Per visualizzare nuovamente l’icona, premere I. • Spostare il controllo zoom (A1) verso g (i) per passare al modo di riproduzione a pieno formato o f (h) per passare alla riproduzione miniature.
Modifica dell’icona album preferito Premere pulsante c (modo riproduzione) M pulsante d M icona menu N M h Foto preferite M pulsante k 1 Utilizzare il multi-selettore per selezionare un album e premere il pulsante d. Foto preferite Scegli icona 2 Utilizzare JK per selezionare un colore per l’icona e premere il pulsante k. Scegli icona Esci 3 Sezione di riferimento E8 Selezionare un’icona e premere il pulsante k. Scegli icona • L’icona cambia.
Modo ordinamento automatico Le immagini vengono automaticamente ordinate per categorie, ad esempio ritratti, paesaggi e filmati, in base alle impostazioni della fotocamera al momento della ripresa. Premere pulsante c (modo riproduzione) M pulsante d M icona menu N M F Ordinamento automatico M pulsante k Utilizzare il multi-selettore per selezionare una Ritratti categoria, quindi premere il pulsante k per riprodurre le immagini contenute nella categoria selezionata.
Modo Elenca per data Premere pulsante c (modo riproduzione) M pulsante d M icona menu N M C Elenca per data M pulsante k Utilizzare il multi-selettore per selezionare una data, Elenca per data quindi premere il pulsante k per riprodurre le 20/05/2014 immagini registrate nella data selezionata. 15/05/2014 • Le funzioni del menu play (A69) possono essere utilizzate per le immagini scattate nella data di 10/05/2014 ripresa selezionata (eccetto Copia e Elimina da 05/05/2014 foto preferite).
Visualizzazione ed eliminazione di immagine scattate in sequenza Visualizzazione di immagini in sequenza Le immagini scattate in sequenza vengono salvate come una sequenza. La prima immagine di una sequenza viene utilizzata come immagine principale per rappresentare la sequenza quando viene visualizzata nel modo di riproduzione a pieno formato o riproduzione miniature (impostazione predefinita). Per visualizzare individualmente ciascuna immagine della sequenza, premere il pulsante k. 0004.
Eliminazione di immagini in sequenza Quando si preme il pulsante l per le immagini di una sequenza, le immagini cancellate variano in base a come vengono visualizzate le sequenze. • Quando viene visualizzata l’immagine principale: - Immagine corrente: - Cancella foto selezionate: - Tutte le immagini: Vengono cancellate tutte le immagini della sequenza visualizzata.
Modifica di immagini fisse Prima di modificare le immagini Con questa fotocamera è possibile modificare le immagini con facilità. Le copie modificate vengono salvate come file separati. Le copie modificate vengono salvate con la stessa data e ora di registrazione dell’immagine originale. C Limitazioni alla modifica delle immagini È possibile modificare un’immagine fino a dieci volte.
Selezione rapida effetti: modifica della tinta o del carattere Opzione selezione rapida effetti Descrizione Pop e Super vivace Consente principalmente di aumentare la saturazione dei colori. Dipinto, High key, Effetto toy camera 1, Effetto toy camera 2, Low key, Cross processing (rosso), Cross processing (giallo), Cross processing (verde) e Cross processing (blu) Consente principalmente di regolare la tinta e crea un aspetto diverso dell’immagine.
Ritocco rapido: miglioramento del contrasto e della saturazione Premere pulsante c (modo riproduzione) M selezionare un’immagine M pulsante d M Ritocco rapido M pulsante k Utilizzare HI sul multi-selettore per selezionare il livello dell’effetto applicato, quindi premere il pulsante k. Ritocco rapido • La versione modificata viene visualizzata sulla parte destra del monitor. • Per uscire senza salvare la copia, premere J.
Correzione occhi rossi: correzione occhi rossi durante le riprese con il flash Premere pulsante c (modo riproduzione) M selezionare un’immagine M pulsante d M Correzione occhi rossi M pulsante k Visualizzare in anteprima i risultati e premere il pulsante k. Correzione occhi rossi • Per uscire senza salvare la copia, premere J sul multiselettore. Esci B Salva Note su Correzione occhi rossi • La correzione occhi rossi può essere applicata solo alle immagini in cui vengono rilevati gli occhi rossi.
Ritocco glamour: miglioramento dei volti umani Premere pulsante c (modo riproduzione) M selezionare un’immagine M pulsante d M Ritocco glamour M pulsante k 1 Utilizzare HIJK sul multiselettore per selezionare il volto da ritoccare e premere il pulsante k. Selezione soggetto • Se viene rilevato un unico volto, procedere al passaggio 2. Esci 2 Utilizzare JK per selezionare l’effetto, utilizzare HI per selezionare il livello dell’effetto e premere il pulsante k.
B Note su Ritocco glamour • È possibile modificare un solo volto alla volta con la funzione di ritocco glamour. La funzione può essere utilizzata per massimo dieci volti (fino a dieci volte) sulla stessa immagine se ogni volta si modifica un volto diverso. • A seconda della direzione in cui sono orientati i volti o della loro luminosità, la fotocamera potrebbe non essere in grado di rilevarli con precisione o la funzione di ritocco glamour potrebbe non produrre i risultati previsti.
Ritaglio: creazione di una copia ritagliata 1 2 Spostare il controllo zoom per ingrandire l’immagine (A67). Ottimizzare la composizione della copia e premere il pulsante d. • Spostare il controllo zoom verso g (i) o f (h) per regolare il rapporto di zoom. Impostare un rapporto di zoom con cui è visualizzato u. • Utilizzare HIJK sul multi-selettore per scorrere l’immagine fino a visualizzare sul monitor solo la parte da copiare. 3 3.0 Selezionare Sì, quindi premere il pulsante k.
Collegamento della fotocamera a un televisore (visualizzazione delle immagini su un televisore) 1 Spegnere la fotocamera e collegarla al televisore. • Assicurarsi che i connettori siano orientati correttamente. Non inclinare i connettori durante il collegamento o lo scollegamento. all’ingresso HDMI Connettore micro HDMI (tipo D) 2 Impostare il televisore su un ingresso esterno. • Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione fornita con il televisore.
Collegamento della fotocamera a una stampante (stampa diretta) Le stampanti compatibili con PictBridge possono essere collegate direttamente alla fotocamera per stampare le immagini senza dover utilizzare un computer.
Collegamento della fotocamera a una stampante 1 2 Spegnere la fotocamera. Accendere la stampante. • Controllare le impostazioni della stampante. 3 Collegare la fotocamera alla stampante utilizzando il cavo USB. • Assicurarsi che i connettori siano orientati correttamente. Non inclinare i connettori durante il collegamento o lo scollegamento. 4 La fotocamera si accende automaticamente.
Stampa di singole immagini 1 Utilizzare il multi-selettore per selezionare l’immagine desiderata e premere il pulsante k. Selezione stampa 15/05/2014 32 • Spostare il controllo zoom verso f (h) per passare al modo di riproduzione miniature o g (i) per passare alla riproduzione a pieno formato. 2 Utilizzare HI per selezionare Copie, quindi premere il pulsante k. PictBridge 1 stampe Avvia stampa Copie Formato carta 3 Selezionare il numero di copie desiderato (fino a 9) e premere il pulsante k.
4 Selezionare Formato carta, quindi premere il pulsante k. PictBridge 4 stampe Avvia stampa Copie Formato carta 5 Selezionare il formato carta desiderato, quindi premere il pulsante k. • Per applicare l’impostazione del formato carta configurata sulla stampante, selezionare Predefinito come opzione di Formato carta. • Le opzioni relative al formato carta disponibili sulla fotocamera variano in base alla stampante che si sta utilizzando. 6 Selezionare Avvia stampa, quindi premere il pulsante k.
Stampa di immagini multiple 1 2 Quando viene visualizzata la schermata Selezione stampa, premere il pulsante d. Utilizzare HI sul multi-selettore per selezionare Formato carta, quindi premere il pulsante k. • Per uscire dal menu di stampa, premere il pulsante d. 3 Selezionare il formato carta desiderato, quindi premere il pulsante k. 4 Selezionare Selezione stampa, Stampa tutte le foto o Stampa DPOF, quindi premere il pulsante k.
Selezione stampa Selezionare le immagini (fino a 99) e il numero di Selezione stampa copie (fino a 9) per ciascuna immagine selezionata. • Utilizzare JK sul multi-selettore per 1 1 selezionare le immagini, quindi utilizzare HI per specificare il numero di copie da stampare. Esci • Le immagini selezionate per la stampa sono contrassegnate da M e sono associate al numero di copie da stampare. Se non si specifica il numero di copie per le immagini, la selezione viene annullata.
Modifica di filmati Estrazione delle sole parti del filmato desiderate Le parti desiderate del filmato registrato possono essere salvate come file separato. 1 Riprodurre il filmato desiderato e mettere in pausa sul punto iniziale della parte da estrarre (A76). 2 Utilizzare JK sul multi-selettore per selezionare i comandi di riproduzione I, quindi premere il pulsante k. 3 Utilizzare HI per selezionare M (Scegli punto iniziale) nei comandi di modifica.
B Note sulla funzione di modifica del filmato • Utilizzare una batteria con una carica sufficiente per evitare che la fotocamera si spenga durante la modifica. • Un filmato creato mediante la funzione di modifica non può essere tagliato nuovamente. • La porzione tagliata di un filmato potrebbe essere leggermente diversa da quella selezionata utilizzando il punto iniziale e finale. • Non è possibile tagliare filmati a una durata inferiore a due secondi.
Menu di ripresa (per il modo A (auto)) Impostazioni del formato immagine (dimensione e qualità dell’immagine) Selezionare modo di ripresa M pulsante d M Formato immagine M pulsante k Selezionare la combinazione di dimensione dell’immagine e rapporto di compressione da utilizzare durante il salvataggio delle immagini.
C Note sul formato immagine • L’impostazione del formato immagine può essere modificata anche nei modi di ripresa diversi da auto. L’impostazione modificata viene applicata anche agli altri modi di ripresa. • La configurazione potrebbe non cambiare quando si utilizzano alcune impostazioni di altre funzioni. C Numero di immagini che possono essere salvate • È possibile verificare nel monitor durante la ripresa il numero approssimativo di immagini che possono essere salvate (A20).
Bilanciamento bianco (regolazione della tinta) Selezionare modo A (auto) M pulsante d M icona menu A M Bilanciamento bianco M pulsante k Regolare il bilanciamento del bianco in base alla fonte luminosa o alle condizioni atmosferiche per rendere realistici i colori nelle immagini. • Per la maggior parte delle condizioni, utilizzare Auto. Modificare l’impostazione quando si desidera regolare la tinta dell’immagine da scattare.
Uso di Premisuraz. manuale Attenersi alla procedura descritta di seguito per misurare il valore del bilanciamento del bianco nelle condizioni di illuminazione che saranno utilizzate durante la ripresa. 1 Posizionare un oggetto di riferimento bianco o grigio sotto la luce che sarà utilizzata durante la ripresa. 2 Utilizzare HI sul multi-selettore per selezionare Premisuraz. manuale nel menu Bilanciamento bianco, quindi premere il pulsante k.
Modo esposizione Selezionare modo A (auto) M pulsante d M icona menu A M Modo esposizione M pulsante k Il processo di misurazione della luminosità di un soggetto al fine di determinarne l’esposizione viene definito "misurazione esposimetrica". Utilizzare questa opzione per impostare il metodo di misurazione esposimetrica. Opzione Descrizione Matrix G (impostazione predefinita) La fotocamera utilizza un’area estesa dello schermo per la misurazione esposimetrica.
Ripresa in sequenza Selezionare modo A (auto) M pulsante d M icona menu A M Sequenza M pulsante k Opzione Descrizione Sezione di riferimento U Singolo (impostazione predefinita) Viene scattata un’immagine a ogni pressione del pulsante di scatto. k Velocità alta Con il pulsante di scatto premuto fino in fondo, le immagini vengono scattate in sequenza.
Opzione Descrizione j BSS (scelta dello scatto migliore) Con il pulsante di scatto premuto fino in fondo, la fotocamera registra una serie di immagini, fino a un massimo di 10, salvando automaticamente la più nitida. Da utilizzare per la ripresa di un soggetto stazionario in un luogo in cui non è consentito l’uso del flash, se lo scatto può essere compromesso dal movimento della fotocamera.
C Cache di prescatto Quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa o fino in fondo, le immagini vengono salvate come descritto di seguito. Premuto a metà corsa Premuto fino in fondo Immagini salvate premendo a metà corsa Immagini salvate premendo fino in fondo Sezione di riferimento • L’icona della cache di prescatto (Q) sul monitor diventa verde quando il pulsante viene premuto a metà corsa.
Sensibilità ISO Selezionare modo A (auto) M pulsante d M icona menu A M Sensibilità ISO M pulsante k Una sensibilità ISO maggiore permette di riprendere soggetti più scuri. Inoltre, anche nel caso di soggetti con luminosità simile, le immagini possono essere acquisite con tempi di posa più veloci e l’effetto mosso causato dal movimento della fotocamera e del soggetto può essere ridotto. • Quando viene impostata una sensibilità ISO maggiore, le immagini possono contenere disturbi.
Modo area AF Selezionare modo A (auto) M pulsante d M icona menu A M Modo area AF M pulsante k Utilizzare questa opzione per determinare la modalità di selezione dell’area di messa a fuoco utilizzata per l’autofocus durante la ripresa di immagini fisse. Opzione Descrizione Quando rileva un volto umano, la fotocamera lo mette a fuoco. Per ulteriori informazioni, vedere "Uso della funzione di rilevamento del volto" (A64).
Opzione Descrizione La fotocamera mette a fuoco il soggetto al centro dell’inquadratura. y Area centrale 25m 0s 880 Area di messa a fuoco s Inseguimento soggetto Avvia 25m 0s 880 Quando rileva il soggetto principale, la fotocamera lo mette a fuoco. Per ulteriori informazioni, vedere "Uso di Scelta soggetto AF" (A63). Sezione di riferimento M Scelta soggetto AF (impostazione predefinita) Questa funzione consente di scattare immagini di soggetti in movimento.
Uso di Inseguimento soggetto Selezionare modo A (auto) M pulsante d M icona menu A M Modo area AF M pulsante k M s Inseguimento soggetto M pulsante k M pulsante d 1 Registrare un soggetto. • Allineare il soggetto da inseguire con il bordo al centro del monitor e premere il pulsante k. • Quando il soggetto è registrato, intorno ad esso viene visualizzato un bordo giallo (area di messa a fuoco) e la fotocamera inizia a inseguire il soggetto.
Modo autofocus Selezionare modo A (auto) M pulsante d M icona menu A M Modo autofocus M pulsante k Selezionare il metodo per la messa a fuoco durante la ripresa di immagini fisse. Opzione Descrizione A AF singolo La fotocamera esegue la messa a fuoco solo quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa. B AF permanente La fotocamera continua a eseguire la messa a fuoco anche quando non si preme il pulsante di scatto a metà corsa.
Menu Ritratto intelligente • Vedere "Impostazioni del formato immagine (dimensione e qualità dell’immagine)" (E29) per ulteriori informazioni sul Formato immagine.
Timer sorriso Selezionare modo ritratto intelligente M pulsante d M icona menu F M Timer sorriso M pulsante k La fotocamera rileva volti umani e rilascia automaticamente l’otturatore quando rileva un sorriso. Opzione Descrizione a Sì (singola) (impostazione predefinita) La fotocamera scatta un’immagine quando rileva un sorriso. aC Sì (sequenza) La fotocamera registra e salva fino a 5 immagini in sequenza quando rileva un sorriso.
Verifica occhi aperti Selezionare modo ritratto intelligente M pulsante d M icona menu F M Verifica occhi aperti M pulsante k Opzione Descrizione y Sì La fotocamera rilascia automaticamente l’otturatore due volte ad ogni scatto e salva È stato rilevato un soggetto con gli occhi chiusi. un’immagine in cui il soggetto ha gli occhi aperti. • Se la fotocamera ha salvato un’immagine in cui il soggetto ha gli occhi chiusi, viene visualizzata per alcuni secondi la finestra di dialogo riportata a destra.
Menu play • Vedere "Modifica di immagini fisse" (E13) per ulteriori informazioni sulle funzioni di modifica delle immagini. • Vedere "Modo foto preferite" (E5) per ulteriori informazioni su Foto preferite e Elimina da foto preferite. Ordine di stampa (creazione di un ordine di stampa DPOF) Premere pulsante c (modo riproduzione) M pulsante d M Ordine di stampa M pulsante k Se si configurano le impostazioni dell’ordine di stampa in anticipo, è possibile utilizzarle con i metodi di stampa elencati di seguito.
2 Selezionare le immagini (fino a 99) e il numero di copie (fino a 9) per ciascuna immagine selezionata. Selezione stampa 1 1 3 • Utilizzare JK sul multi-selettore per selezionare le immagini, quindi utilizzare HI per specificare il numero di copie da stampare. Esci • Le immagini selezionate per la stampa sono contrassegnate da M e sono associate al numero di copie da stampare. Se non si specifica il numero di copie per le immagini, la selezione viene annullata.
B Note su Ordine di stampa Quando si crea un ordine di stampa nel modo Foto preferite, Ordinamento automatico o Elenca per data, viene visualizzata la schermata riportata di seguito se immagini diverse da quelle contenute nell’album, nella categoria o nella data di ripresa selezionata vengono contrassegnate per la stampa. • Sì: non rimuove i contrassegni per la stampa dalle altre immagini e aggiunge le impostazioni correnti per l’ordine di stampa.
Slide show Premere pulsante c (modo riproduzione) M pulsante d M Slide show M pulsante k Consente di riprodurre immagini una alla volta in uno "slide show" automatizzato. Quando si riproducono file filmato in uno slide show, viene visualizzato solo il primo fotogramma di ciascun filmato. 1 Utilizzare HI sul multi-selettore per selezionare Avvia, quindi premere il pulsante k. Slide show Avvia Intervallo fotogrammi • La presentazione slide show ha inizio.
Proteggi Premere pulsante c (modo riproduzione) M pulsante d M Proteggi M pulsante k La fotocamera consente di proteggere le immagini selezionate da eventuali eliminazioni accidentali. Selezionare le immagini da proteggere o annullare la protezione di immagini eseguita in precedenza mediante schermata di selezione immagini (E49). Tenere presente che, durante la formattazione della memoria interna della fotocamera o della card di memoria, verranno eliminati in modo permanente anche i file protetti (E72).
Ruota immagine Premere pulsante c (modo riproduzione) M pulsante d M Ruota immagine M pulsante k Consente di specificare l’orientamento con cui le immagine salvate vengono visualizzate durante la riproduzione. È possibile ruotare immagini fisse di 90 gradi in senso orario o antiorario. Scegliere un’immagine nella schermata di selezione immagini (E49). Quando viene visualizzata la schermata Ruota immagine, utilizzare JK sul multi-selettore o ruotarlo per ruotare l’immagine di 90 gradi.
Memo vocale Premere pulsante c (modo riproduzione) M selezionare un’immagine M pulsante d M Memo vocale M pulsante k È possibile registrare memo vocali e allegarli alle immagini. Registrazione di memo vocali • Tenere premuto il pulsante k (fino a 20 secondi). • Non toccare il microfono. • Durante la registrazione o e p lampeggiano sul monitor. • Una volta terminata la registrazione viene visualizzata la schermata di riproduzione del memo vocale. Premere il pulsante k per riprodurre il memo vocale.
Copia (copia tra la memoria interna e la card di memoria) Premere pulsante c (modo riproduzione) M pulsante d M Copia M pulsante k Consente di copiare immagini tra la memoria interna e la card di memoria. 1 2 Utilizzare HI sul multi-selettore per scegliere un’opzione di destinazione in cui copiare le immagini e premere il pulsante k. Selezionare un’opzione di copia e premere il pulsante k.
C Note sulla copia di immagini in sequenza • Se si seleziona un’immagine principale di una sequenza in Immagini selezionate, vengono copiate tutte le immagini della sequenza. • Se si preme il pulsante d mentre vengono visualizzate immagini in sequenza, è disponibile solo l’opzione di copia Da card a fotocamera. Se si seleziona Sequenza corrente, vengono copiate tutte le immagini della sequenza.
Menu filmato Opzioni filmato Selezionare modo di ripresa M pulsante d M icona menu D M Opzioni filmato M pulsante k Selezionare l’opzione filmato desiderata per la registrazione. Selezionare opzioni filmato a velocità normale per registrare a velocità normale, oppure opzioni filmato HS (E55) per registrare al rallentatore o ad alta velocità. • Per la registrazione di filmati, si consiglia l’uso di card di memoria (Classe 6 o superiore) (F21).
Opzioni filmato HS I filmati registrati vengono riprodotti in accelerato o al rallentatore. Vedere "Registrazione di filmati al rallentatore o accelerati (filmato HS)" (E56).
Registrazione di filmati al rallentatore o accelerati (filmato HS) Selezionare modo di ripresa M pulsante d M icona menu D M Opzioni filmato M pulsante k I filmati registrati utilizzando l’opzione filmato HS possono essere riprodotti al rallentatore a 1/8, 1/4 o 1/2 della normale velocità di riproduzione oppure possono essere riprodotti in accelerato a una velocità due volte superiore. 1 Utilizzare HI sul multi-selettore per selezionare l’opzione filmato (E55) e premere il pulsante k.
C Riproduzione di filmati al rallentatore o accelerati Quando la registrazione avviene con la velocità normale: Tempo di registrazione 10 sec. Tempo di riproduzione 10 sec. Quando la registrazione avviene con h HS 480/4× (a HS 480/4×): I filmati vengono registrati a una velocità 4 volte superiore al normale. Vengono riprodotti al rallentatore a una velocità 4 volte inferiore. Tempo di registrazione 10 sec. Tempo di riproduzione 40 sec.
Apertura filmato HS Selezionare modo di ripresa M pulsante d M icona menu D M Apertura filmato HS M pulsante k Selezionare se avviare la registrazione di filmati HS o a velocità normale durante la registrazione dei filmati HS. Opzione Descrizione Sì (impostazione predefinita) Consente di registrare filmati HS all’inizio della registrazione di un filmato. No Consente di registrare filmati a velocità normale all’inizio della registrazione di un filmato.
Modo autofocus Selezionare modo di ripresa M pulsante d M icona menu D M Modo autofocus M pulsante k Impostare la modalità di messa a fuoco della fotocamera nel modo filmato. Opzione Descrizione A AF singolo (impostazione predefinita) La messa a fuoco viene bloccata quando si preme il pulsante b (e registrazione filmato) all’inizio della registrazione. Selezionare questa opzione quando la distanza tra la fotocamera e il soggetto rimane pressoché costante.
Filmato VR Selezionare modo di ripresa M pulsante d M icona menu D M Filmato VR M pulsante k Consente di impostare la riduzione degli effetti del movimento della fotocamera durante la registrazione di un filmato. Se si utilizza un treppiedi per stabilizzare la fotocamera durante la registrazione, impostare questa opzione su No.
Riduz. rumore del vento Selezionare modo di ripresa M pulsante d M icona menu D M Riduz. rumore del vento M pulsante k Consente di attivare o disattivare la riduzione del rumore del vento durante la registrazione dei filmati. Opzione Descrizione Y Sì Riduce il suono prodotto a causa del passaggio del vento sul microfono. Durante la riproduzione, potrebbe risultare difficile percepire anche altri suoni. No (impostazione predefinita) La funzione di riduzione del rumore del vento è disattivata.
Menu impostazioni Schermata avvio Premere pulsante d M icona menu z M Schermata avvio M pulsante k Consente di configurare la schermata di avvio visualizzata quando si accende la fotocamera. Opzione Descrizione Consente di non visualizzare la schermata di avvio. COOLPIX Consente di visualizzare la schermata di avvio con il logo COOLPIX. Scegliere immagine Consente di visualizzare un’immagine selezionata per la schermata di avvio. • Viene visualizzata la schermata di selezione immagini.
Fuso orario e data Premere pulsante d M icona menu z M Fuso orario e data M pulsante k Consente di impostare l’orologio della fotocamera. Opzione Data e ora Descrizione • Selezionare un’opzione: premere Data e ora JK sul multi-selettore (passa a G, M, A, h e m). G M A • Modificare la data e l’ora: 15 05 2014 premere HI. La data e l’ora possono essere modificate anche ruotando il multiselettore. • Applicare l’impostazione: selezionare l’impostazione m e premere il pulsante k. h m 15 10 Modif.
Impostazione Fuso orario 1 Utilizzare HI sul multi-selettore per selezionare Fuso orario, quindi premere il pulsante k. Fuso orario e data Data e ora Formato data Fuso orario London, Casablanca 15/05/2014 15:30 2 Selezionare w Ora locale o x Destinazione e premere il pulsante k. • La data e l’ora visualizzate sul monitor cambiano in base alla selezione dell’ora locale o della destinazione. 3 Premere K.
Impostazioni monitor Premere pulsante d M icona menu z M Impostazioni monitor M pulsante k Opzione Descrizione Info foto Consente di impostare se visualizzare o meno le informazioni sul monitor. Mostra foto scattata Questa impostazione determina se l’immagine viene visualizzata o meno sul monitor immediatamente dopo lo scatto. • Impostazione predefinita: Sì Luminosità Consente di scegliere tra 5 impostazioni.
Modo di ripresa Modo riproduzione 4/4 Reticolo+info auto 25m 0s 880 Oltre alle informazioni mostrate con Info automatiche, viene visualizzato anche un reticolo per facilitare l’inquadratura delle immagini. Il reticolo non viene visualizzato durante la registrazione di filmati. 0004. JPG 15/05/2014 15:30 Le impostazioni correnti o le informazioni sul funzionamento vengono visualizzate come per Info automatiche.
Stampa data (sovrastampa della data e dell’ora) Premere pulsante d M icona menu z M Stampa data M pulsante k Quando si scatta, è possibile sovrastampare la data e l’ora sulle immagini in modo da poter stampare tali informazioni anche mediante stampanti che non sono in grado di stampare la data (E46). 15.05.2014 Opzione Descrizione f Data La data viene sovrastampata sulle immagini. S Data e ora La data e l’ora vengono sovrastampate sulle immagini.
Foto VR Premere pulsante d M icona menu z M Foto VR M pulsante k Consente di impostare la riduzione degli effetti del movimento della fotocamera durante la ripresa di immagini fisse. Se si utilizza un treppiedi per stabilizzare la fotocamera durante le riprese, impostare questa opzione su No. Opzione Descrizione Sezione di riferimento V Sì (ibrida) Consente di eseguire la compensazione ottica per il movimento della fotocamera utilizzando il metodo di decentramento ottico.
Rilevam. movimento Premere pulsante d M icona menu z M Rilevam. movimento M pulsante k Consente di rilevare il movimento al fine di ridurre gli effetti del movimento del soggetto e della fotocamera durante la ripresa di immagini fisse. Opzione Descrizione U Auto (impostazione predefinita) Il rilevamento del movimento è disponibile con alcun modi ripresa o con determinate impostazioni, quando r viene visualizzato sulla schermata di ripresa.
Zoom digitale Premere pulsante d M icona menu z M Zoom digitale M pulsante k Opzione Descrizione Sì (impostazione predefinita) Zoom digitale attivato. Z Ritaglio Il rapporto di zoom è limitato in un range entro il quale la qualità dell’immagine non si deteriora (A25). • Lo zoom digitale non è disponibile quando il formato immagine è Q 4608×3456P, P 4608×3456, l 4608×2592, s 3456×3456. • Questa impostazione funziona allo stesso modo dell’impostazione Sì durante la registrazione di un filmato.
Impostazioni audio Premere pulsante d M icona menu z M Impostazioni audio M pulsante k Opzione Descrizione Suono pulsante Quando è selezionato Sì (impostazione predefinita), la fotocamera emette un segnale acustico quando vengono eseguite operazioni, due segnali acustici quando viene acquisita la messa a fuoco sul soggetto e tre segnali acustici quando si verifica un errore. Inoltre, viene emesso un suono di avvio. • Quando si utilizza il modo scena Animali domestici, i suoni vengono disattivati.
Formatta memoria/Formatta card Premere pulsante d M icona menu z M Formatta memoria/Formatta card M pulsante k Utilizzare questa opzione per formattare la memoria interna o una card di memoria. La procedura di formattazione della memoria interna o della card di memoria comporta l’eliminazione definitiva di tutti i dati. I dati eliminati non possono essere recuperati. Prima di eseguire la formattazione, trasferire tutte le immagini importanti su un computer.
Lingua/Language Premere pulsante d M icona menu z M Lingua/Language M pulsante k Consente di selezionare una lingua per la visualizzazione di menu e messaggi. Impostazioni TV Premere pulsante d M icona menu z M Impostazioni TV M pulsante k Consente di regolare le impostazioni per il collegamento a un televisore. Opzione Descrizione HDMI Consente di selezionare una risoluzione per l’uscita HDMI.
Ricarica via computer Premere pulsante d M icona menu z M Ricarica via computer M pulsante k Opzione Descrizione a Auto (impostazione predefinita) Quando la fotocamera è collegata a un computer in funzione (A83), la batteria inserita nella fotocamera viene automaticamente ricaricata tramite l’alimentazione del computer. No La batteria inserita nella fotocamera non viene ricaricata quando la fotocamera è collegata a un computer.
Avviso occhi chiusi Premere pulsante d M icona menu z M Avviso occhi chiusi M pulsante k Selezionare se la fotocamera deve rilevare o meno soggetti umani che hanno chiuso gli occhi utilizzando la funzione di rilevamento del volto (A64) durante la ripresa nei modi seguenti: • Modo x (selezione scene auto) (A34) • Modo S (ritratto notturno) (quando è selezionato Treppiedi) (A35) • Modo scena Ritratto (A33) • Modo A (auto) (quando è selezionato Priorità al volto (E38) per l’opzione modo area AF) Opzione Descr
Caricamento Eye-Fi Premere pulsante d M icona menu z M Caricamento Eye-Fi M pulsante k Opzione Descrizione b Attiva (impostazione predefinita) Consente di caricare le immagini create dalla fotocamera in una destinazione preselezionata. c Disattiva Le immagini non vengono caricate. B Note sulle Eye-Fi Card Sezione di riferimento • Le immagini non verranno caricate se l’intensità del segnale è insufficiente, anche se è selezionata l’opzione Attiva.
Ripristina tutto Premere pulsante d M icona menu z M Ripristina tutto M pulsante k Quando si seleziona Ripristina, le impostazioni della fotocamera vengono ripristinate sui valori predefiniti. • Alcune impostazioni quali Fuso orario e data o Lingua/Language non vengono ripristinate. C Azzeramento numerazione file Per reimpostare la numerazione dei file su "0001", eliminare tutte le immagini salvate nella memoria interna o sulla card di memoria (A29) prima di selezionare Ripristina tutto.
Menu delle opzioni Wi-Fi Premere pulsante d M icona del menu q M pulsante k Configurare le impostazioni Wi-Fi (LAN wireless) per collegare la fotocamera e un dispositivo intelligente. Opzione Descrizione Conness. smart device Selezionare in caso di connessione wireless tra la fotocamera e un dispositivo intelligente. Per ulteriori informazioni, vedere "Uso della funzione Wi-Fi (LAN wireless)" (A80).
Utilizzo della tastiera per l’immissione di testo Immissione dei caratteri per definire l’SSID e la Password • Utilizzare il multi-selettore HIJK per Campo di testo selezionare i caratteri alfanumerici. Premere il pulsante k per immettere il carattere selezionato SSID nel campo di testo e spostare il cursore nello N i konS9600 x x x x x x spazio successivo.
Messaggi di errore Se viene visualizzato un messaggio di errore, fare riferimento alla tabella riportata di seguito. Display Alta temperatura della batteria. La fotocamera sta per spegnersi. La fotocamera si sta per spegnere per evitare il surriscaldamento. Card di memoria protetta in scrittura. Card non utilizzabile. Card non leggibile. Sezione di riferimento Card non formattata. Formattare? A Causa/Soluzione La fotocamera si spegne automaticamente.
Display Immagine non salvabile. A Causa/Soluzione Si è verificato un errore durante il salvataggio dell’immagine. Inserire una nuova card di memoria o formattare la memoria interna o la card di memoria. E72 È stato raggiunto il numero massimo consentito per la numerazione dei file. Inserire una nuova card di memoria o formattare la memoria interna o la card di memoria. E72 L’immagine non può essere utilizzata per la schermata di avvio.
Display A Causa/Soluzione Sezione di riferimento Tutte le foto sono nascoste. Nessuna immagine disponibile per lo slide show, ecc. E48 Immagine non cancellabile. L’immagine è protetta. Disabilitare la protezione. E49 Nessun accesso. La fotocamera non ha ricevuto il segnale di comunicazione dal dispositivo intelligente. Selezionare Conness. smart device nel menu delle opzioni Wi-Fi e collegare nuovamente la fotocamera al dispositivo intelligente tramite connessione wireless.
A Dopo aver risolto il problema, selezionare Riprendi e premere il pulsante k per riprendere la stampa.* – Errore stampante: verificare carta. Caricare la carta del formato specificato, selezionare Riprendi e premere il pulsante k per riprendere la stampa.* – Errore stampante: inceppamento carta. Estrarre la carta inceppata, selezionare Riprendi, quindi premere il pulsante k per riprendere la stampa.* – Errore stampante: carta esaurita.
Nomi dei file Di seguito vengono indicati i criteri di denominazione di immagini, filmati e memo vocali. D S C N 00 0 1 .
Accessori opzionali Caricabatteria Caricabatteria MH-65 (Tempo di ricarica con batteria scarica: circa 2 h e 30 min) Adattatore CA EH-62F (collegare come indicato in figura) 1 2 3 Adattatore CA Assicurarsi che il cavo del connettore di alimentazione sia allineato correttamente nelle scanalature del connettore di alimentazione e del vano batteria prima di chiudere il coperchio del vano batteria/ alloggiamento card.
E86
Note tecniche e Indice Cura del prodotto..................................................... F2 Fotocamera..........................................................................................................F2 Batteria ..................................................................................................................F3 Adattatore CA/caricabatteria ........................................................................F4 Card di memoria ..................................................
Cura del prodotto Fotocamera Per garantire un utilizzo corretto e duraturo di questo prodotto Nikon, osservare le precauzioni descritte di seguito e le avvertenze riportate in "Informazioni sulla sicurezza" (Avii-ix) relative all’utilizzo e alla conservazione del dispositivo. B Non fare cadere il prodotto È possibile che il prodotto non funzioni correttamente se sottoposto a urti o vibrazioni violenti.
B Spegnere la fotocamera prima di rimuovere o scollegare la fonte di alimentazione Non rimuovere la batteria mentre il prodotto è in funzione oppure quando sta registrando o eliminando delle immagini. Nelle suddette circostanze, l’interruzione improvvisa dell’alimentazione potrebbe provocare la perdita di dati oppure danneggiare la memoria o lo schema elettrico del prodotto.
• Se si prevede di non utilizzare la batteria per un certo periodo di tempo, inserirla nella fotocamera e farla scaricare completamente prima di riporla. La batteria deve essere conservata in un luogo fresco, a una temperatura compresa tra 15°C e 25°C. Non riporre la batteria in locali caldi o molto freddi. • Estrarre sempre la batteria dalla fotocamera o dal caricabatteria opzionale quando non la si utilizza.
Card di memoria • Utilizzare solo card di memoria Secure Digital. Vedere "Card di memoria approvate" (F21) per le card di memoria raccomandate. • Seguire le precauzioni riportate nella documentazione fornita insieme alla card di memoria. • Non applicare etichette o adesivi sulla card di memoria. • Non formattare la card di memoria utilizzando un computer.
Pulizia e stoccaggio Pulizia Non utilizzare alcol, solventi o altre sostanze chimiche volatili. Note tecniche e Indice F6 Obiettivo Non toccare con le dita le parti di vetro. Togliere la polvere o particelle estranee con una pompetta (strumento specifico per obiettivi con una parte in gomma che, pompando, soffia aria da un’estremità).
Conservazione Quando non è utilizzata, tenere spenta la fotocamera. Prima di riporre la fotocamera, verificare che la spia di accensione sia spenta. Rimuovere la batteria se si prevede di non utilizzare la fotocamera per un lungo periodo.
Risoluzione dei problemi Se la fotocamera non funziona come previsto, consultare l’elenco dei problemi più frequenti riportato di seguito prima di rivolgersi al rivenditore di fiducia o a un rappresentante autorizzato Nikon. Problemi relativi ad alimentazione, schermo e impostazioni Problema Note tecniche e Indice La fotocamera è accesa ma non risponde. 12 La batteria inserita nella fotocamera non può essere caricata. • Controllare tutte le connessioni.
Problema La fotocamera si spegne senza preavviso. Il monitor è vuoto. • La fotocamera è spenta. • La fotocamera è passata al modo standby per risparmiare energia. Premere l’interruttore di alimentazione, il pulsante di scatto, il pulsante c o il pulsante b (e registrazione filmato) oppure ruotare la ghiera di selezione modo. • La spia del flash lampeggia quando il flash è in fase di carica. Attendere che il flash si carichi. • La fotocamera e il computer sono collegati tramite il cavo USB.
Problema A Causa/Soluzione Sul monitor non è visualizzato alcun indicatore. È stato selezionato Nascondi info per Info foto in Impostazioni monitor nel menu impostazioni. 78, E65 Stampa data non disponibile. L’opzione Fuso orario e data non è stata configurata nel menu impostazioni. 16, 78, E63 • Il modo di ripresa corrente non supporta l’opzione Stampa data • È attiva una funzione che limita la stampa della data. • La data non può essere sovrastampata sui filmati.
Problema Quando si preme il pulsante di scatto, non vengono scattate immagini. La fotocamera non è in grado di mettere a fuoco. Le immagini sono mosse. A Causa/Soluzione • Quando la fotocamera è nel modo riproduzione, premere il pulsante c, il pulsante di scatto o il pulsante b (e registrazione filmato). • Quando vengono visualizzati i menu, premere il pulsante d. • La batteria è scarica. • Quando la spia del flash lampeggia, il flash è in fase di carica.
Problema Causa/Soluzione Non è possibile utilizzare lo zoom digitale. • Lo Zoom digitale è impostato su No o Ritaglio nel menu impostazioni. • Non è possibile utilizzare lo zoom digitale nelle seguenti situazioni.
Problema Le immagini sono troppo scure (sottoesposte). A Causa/Soluzione • • • • • Il modo flash è impostato su W (No). La finestra del flash è ostruita. Il soggetto è oltre il campo di azione del flash. Regolare la compensazione dell’esposizione. Aumentare la sensibilità ISO. • Il soggetto è in controluce. Impostare il modo scena su W (controluce), con HDR impostato su No, oppure impostare il modo flash su X (fill flash). 45 24 45 53 57, E37 36, 45 Le immagini sono troppo luminose (sovraesposte).
Problema Sul monitor o sulle immagini sono presenti fasce a forma di anello o con i colori dell’arcobaleno. Causa/Soluzione A Per le riprese in controluce o quando è presente una fonte molto luminosa (ad esempio la luce del sole) nell’inquadratura, possono prodursi delle fasce a forma di anello o con i colori dell’arcobaleno (immagine fantasma). Cambiare la posizione della fonte luminosa o inquadrare l’immagine in modo che la fonte non rientri nell’inquadratura e riprovare.
Problema A Causa/Soluzione Non è possibile ruotare l’immagine. Questa fotocamera non è in grado di ruotare le immagini registrate con una fotocamera digitale di marca o modello diversi. Le immagini non vengono visualizzate sul televisore. • HDMI non è impostato correttamente nel menu impostazioni Impostazioni TV. • La fotocamera è collegata a un computer o a una stampante. • La card di memoria non contiene immagini. Sostituire la card di memoria.
Wi-Fi Note tecniche e Indice F16 Problema Causa/Soluzione L’SSID (nome della rete) della fotocamera non è visualizzato sul dispositivo intelligente. Selezionare Conness. smart device nel menu delle opzioni Wi-Fi sulla fotocamera per passare al modo standby della connessione. Disattivare la funzione Wi-Fi del dispositivo intelligente e riattivarla.
Caratteristiche tecniche Fotocamera digitale Nikon COOLPIX S9600 Tipo Fotocamera digitale compatta Numero di pixel effettivi 16,0 milioni Sensore di immagine CMOS da 1/2,3 pollici; circa 16,76 milioni di pixel totali Obiettivo Obiettivo NIKKOR con zoom ottico 22× Lunghezza focale 4,5-99,0 mm (angolo di campo equivalente a un obiettivo da 25-550 mm nel formato 35 mm [135]) Numero f/ f/3.4-6.
Dimensione dell’immagine (pixel) • • • • • • • • Sensibilità ISO (Sensibilità uscita standard) • ISO 125-1600 • ISO 3200, 6400 (disponibile con il modo Auto) 16M (Alta) 16M 8M 4M 2M VGA 16:9 12M 1:1 4608×3456P 4608×3456 3264×2448 2272×1704 1600×1200 640×480 4608×2592 3456×3456 Esposizione Modo di misurazione esposimetrica Matrix, ponderata centrale, spot (zoom digitale pari a 2× o superiore) Controllo dell’esposizione Esposizione automatica programmata e compensazione dell’esposizione (–2,0 - +2,0
Funzione Wi-Fi (LAN wireless) Standard IEEE 802.11b/g/n (standard protocollo LAN wireless) ARIB STD-T66 (standard per sistemi di comunicazione dati a bassa potenza) Protocolli di comunicazione IEEE 802.11b: DBPSK/DQPSK/CCK IEEE 802.11g: OFDM IEEE 802.11n: OFDM Range (portata ottica) Circa 30 m Frequenza operativa 2.412-2.462 MHz (1-11 canali) Velocità dati (valori effettivi misurati) IEEE 802.11b: 5 Mbps IEEE 802.11g: 15 Mbps IEEE 802.
• Salvo diversamente specificato, tutti i valori presuppongono una batteria completamente carica e una temperatura ambiente di 23 ±3°C, come specificato dalla CIPA (Camera and Imaging Products Association; Associazione dei Produttori di Fotocamere e prodotti relativi all’Imaging). 1 La durata della batteria può variare in base alle condizioni di utilizzo, ad esempio l’intervallo tra gli scatti o la durata del tempo di visualizzazione dei menu e delle immagini.
Card di memoria approvate Le seguenti card di memoria Secure Digital (SD) sono state testate e approvate per l’utilizzo con questa fotocamera. • Per la registrazione di filmati si consiglia di utilizzare card di memoria con classe di velocità SD 6 o superiore. Se si utilizza una card di memoria con una classe di velocità inferiore, la registrazione del filmato si potrebbe interrompere inaspettatamente.
AVC Patent Portfolio License Questo prodotto è concesso in licenza in conformità alla AVC Patent Portfolio License per uso personale e non commerciale dell’utente per (i) la codifica video in conformità con lo standard AVC ("AVC video") e/o (ii) la decodifica di filmati AVC precedentemente codificati da un utente nell’ambito di attività personali e non commerciali e/o ottenuti da un fornitore autorizzato di filmati AVC.
Informazioni sui marchi • Microsoft, Windows e Windows Vista sono marchi o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi. • Mac, OS X, il logo iFrame e il simbolo iFrame sono marchi o marchi registrati di Apple Inc., negli Stati Uniti e in altri paesi. • Adobe e Acrobat sono marchi registrati di Adobe Systems Inc. • I loghi SDXC, SDHC e SD Logos sono marchi di SD-3C, LLC. • PictBridge è un marchio.
Indice analitico Note tecniche e Indice Simboli A n Autoscatto ................................................ 48 o Compensazione dell’esposizione ......................................................................... 51, 53 o Controluce................................................ 36 f (Grandangolo)......................................... 25 j Guida............................................................ 34 z Menu impostazioni ............ 78, E62 A Modo Auto ...............................
D Data e ora ............................ 16, 78, E63 Differenza di orario ............................. E64 Diffusore acustico............................................. 1 Dimensione dell’immagine ............................................................... 57, E29 D-Lighting...................................... 69, E15 DSCN ........................................................... E84 Durata filmato....................................... 71, 72 E Effetto pelle soft..............
I Identificativo........................................... E84 Illuminatore AF............................ 78, E69 Illuminatore ausiliario AF ............................. 1 Impostazioni audio.................... 79, E71 Impostazioni monitor ............. 78, E65 Impostazioni TV.......................... 79, E73 Indicatore di livello batteria ................... 20 Indicatore di messa a fuoco....................... 7 Indicatore memoria interna............... 7, 9 Info foto..................................
Opzioni visual. sequenza ............................................. 70, E11, Opzioni Wi-Fi................................ 81, Ora legale ............................. 17, 18, Ordine di stampa...................... 69, E53 E78 E63 E45 P Paesaggio c................................................... 33 Paesaggio notturno .......................... 33, 35 Panorama semplificato p ........................................................ 33, 38, E2 PictBridge .......................................
Spiaggia Z....................................................... 33 Sport d.................................................... 33, 36 SSCN ............................................................ E84 Stampa ............ 69, 84, E23, E25, E45 Stampa data....................... 18, 78, E67 Stampa diretta............................. 84, E21 Stampa DPOF.......................................... E26 Stampante ..................................... 84, E21 Suono pulsante.....................................
F29
Il presente manuale non può essere riprodotto, né interamente né parzialmente (fatte salve brevi citazioni in articoli o riviste del settore), senza l’autorizzazione scritta della NIKON CORPORATION.