Manuale di riferimento (istruzioni complete)
Table Of Contents
- Introduzione
- Componenti della fotocamera
- Informazioni di base sulla ripresa e la riproduzione
- Preparazione 1: inserimento della batteria
- Preparazione 2: carica della batteria
- Preparazione 3: inserimento di una card di memoria
- Preparazione 4: impostazione della lingua, della data e dell’ora
- Passaggio 1: accensione della fotocamera
- Passaggio 2: selezione di un modo di ripresa
- Passaggio 3: inquadratura di un soggetto
- Passaggio 4: messa a fuoco e ripresa
- Passaggio 5: riproduzione delle immagini
- Passaggio 6: eliminazione delle immagini
- Funzioni di ripresa
- Modo auto
- Modo scena (modo di ripresa adatto alle scene)
- Modo Ritratto intelligente (acquisizione di immagini di volti sorridenti)
- Modo Effetti speciali (applicazione degli effetti durante la ripresa)
- Funzioni che possono essere impostate mediante il multi-selettore
- Funzioni che possono essere impostate con il pulsante MENU (Menu di ripresa)
- Funzioni che non possono essere utilizzate contemporaneamente
- Messa a fuoco
- Funzioni di riproduzione
- Registrazione e riproduzione di filmati
- Impostazioni generali della fotocamera
- Uso della funzione Wi-Fi (LAN wireless)
- Collegamento della fotocamera a una TV, a un computer o a una stampante
- Sezione di riferimento
- Utilizzo della funzione Panorama semplificato (ripresa e riproduzione)
- Modo foto preferite
- Modo ordinamento automatico
- Modo Elenca per data
- Visualizzazione ed eliminazione di immagine scattate in sequenza
- Modifica di immagini fisse
- Prima di modificare le immagini
- Selezione rapida effetti: modifica della tinta o del carattere
- Ritocco rapido: miglioramento del contrasto e della saturazione
- D-Lighting: miglioramento della luminosità e del contrasto
- Correzione occhi rossi: correzione occhi rossi durante le riprese con il flash
- Ritocco glamour: miglioramento dei volti umani
- Mini-foto: riduzione della dimensione di un’immagine
- Ritaglio: creazione di una copia ritagliata
- Collegamento della fotocamera a un televisore (visualizzazione delle immagini su un televisore)
- Collegamento della fotocamera a una stampante (stampa diretta)
- Modifica di filmati
- Menu di ripresa (per il modo auto)
- Menu Ritratto intelligente
- Menu play
- Menu filmato
- Menu impostazioni
- Schermata avvio
- Fuso orario e data
- Impostazioni monitor
- Stampa data (sovrastampa della data e dell’ora)
- Foto VR
- Rilevam. movimento
- Illuminatore AF
- Zoom digitale
- Impostazioni audio
- Autospegnimento
- Formatta memoria/Formatta card
- Lingua/Language
- Impostazioni TV
- Ricarica via computer
- Avviso occhi chiusi
- Caricamento Eye-Fi
- Ripristina tutto
- Versione firmware
- Menu delle opzioni Wi-Fi
- Messaggi di errore
- Nomi dei file
- Accessori opzionali
- Note tecniche e Indice

Note tecniche e Indice
F
3
B
Spegnere la fotocamera prima di rimuovere o scollegare la fonte di
alimentazione
Non rimuovere la batteria mentre il prodotto è in funzione oppure quando sta registrando o
eliminando delle immagini. Nelle suddette circostanze, l’interruzione improvvisa
dell’alimentazione potrebbe provocare la perdita di dati oppure danneggiare la memoria o lo
schema elettrico del prodotto.
B
Note sul monitor
•
I monitor e i mirini elettronici sono costruiti con precisione estremamente elevata; almeno il
99,99% dei pixel sono effettivi e non più dello 0,01% risulta mancante o difettoso. Pertanto,
sebbene questi display possano contenere pixel sempre accesi (bianchi, rossi, blu o verdi) o
sempre spenti (neri), questo non indica un malfunzionamento e non ha alcun effetto sulle
immagini registrate con il dispositivo.
•
In presenza di una forte luce, potrebbe risultare difficile visualizzare le immagini sul monitor.
•
Il monitor è retroilluminato con un LED. Se la luce del monitor dovesse affievolirsi o
diventare instabile, contattare un centro di assistenza autorizzato Nikon.
Batteria
Prima dell’uso si raccomanda di leggere e rispettare le avvertenze riportate in
"Informazioni sulla sicurezza" (
A
vii-ix).
•
Verificare il livello della batteria prima di utilizzare la fotocamera e, se necessario,
sostituirla o ricaricarla. Se la batteria è completamente carica, non caricarla
ulteriormente poiché ciò potrebbe determinare una riduzione delle prestazioni. Per
le riprese in occasioni importanti, se possibile tenere sempre a portata di mano una
batteria di riserva completamente carica.
•
Non utilizzare la batteria a temperature ambiente inferiori a 0°C o superiori a 40°C.
•
Caricare la batteria in un ambiente chiuso la cui temperatura sia compresa tra 5°C e
35°C prima dell’uso.
•
Quando si carica la batteria inserita in questa fotocamera con l’adattatore CA/
caricabatteria o un computer, la batteria non viene caricata a temperature inferiori
a 0°C o superiori a 45°C.
•
Tenere presente che la batteria potrebbe riscaldarsi durante l’uso, pertanto aspettare
che la batteria si raffreddi prima di ricaricarla. La mancata osservanza di queste
precauzioni potrebbe provocare danni alla batteria, comprometterne le prestazioni o
precluderne il caricamento normale.
•
Nelle giornate fredde, la capacità delle batterie tende a diminuire. Se si utilizza una
batteria scarica a basse temperature, la fotocamera non si accende. Assicurarsi che la
batteria sia completamente carica prima di eseguire riprese fotografiche in
condizioni atmosferiche rigide. Conservare le batterie di riserva in un luogo caldo e
utilizzarle quando necessario. Una volta riscaldate, le batterie fredde possono
recuperare la carica perduta.
•
In caso di polvere sui terminali della batteria, la fotocamera potrebbe non funzionare.
Se i terminali della batteria non sono ben puliti, pulirli con un panno pulito e asciutto
prima dell’uso.










