Nikon D3400 FOTOCAMERA DIGITALE È severamente vietata la riproduzione parziale o totale di questo manuale (tranne la breve citazione negli articoli o nelle rassegne critiche) senza autorizzazione scritta da NIKON CORPORATION. Manuale d'uso (con garanzia) AMA16606 Stampato in Europa It SB6E01(1H) 6MB3601H-01 • Leggere attentamente il manuale prima di utilizzare la fotocamera.
Your images. The world. Connected Benvenuti a SnapBridge — La nuova famiglia Nikon di servizi per arricchire la vostra esperienza delle immagini. SnapBridge elimina la barriera tra la fotocamera e uno smart device compatibile, grazie alla combinazione della tecnologia Bluetooth® a bassa energia (BLE) con una app dedicata. Le storie catturate con la fotocamera e gli obiettivi Nikon sono trasferite automaticamente al dispositivo al momento dello scatto.
L'entusiasmante esperienza delle immagini offerta da SnapBridge… Trasferimento automatico delle immagini dalla fotocamera allo smart device grazie alla connessione costante tra i due dispositivi — la condivisione online di foto è più facile che mai Caricamento di foto ed immagini miniatura sul servizio cloud NIKON IMAGE SPACE Una gamma di servizi che arricchiscono la vostra elaborazione delle immagini, tra cui: • Stampigliatura di informazioni di due crediti al massimo (per es.
Per una guida completa all'uso della fotocamera, vedere il Manuale di riferimento (0 vi). Per ottenere prestazioni ottimali dalla fotocamera, assicurarsi di leggere attentamente questo Manuale d'uso e di conservarlo in un luogo dove possa essere letto da tutti coloro che utilizzano il prodotto.
Contenuto della confezione Assicurarsi che tutti gli articoli elencati di seguito siano inclusi con la fotocamera.
Guida rapida Seguire questi step per un avvio rapido con la D3400. 1 Collegare la cinghia della fotocamera (0 10). Fissare la cinghia da polso come indicato. Ripetere la procedura per il secondo occhiello. 2 Caricare la batteria ricaricabile (0 10). 3 Inserire la batteria ricaricabile e la card di memoria (0 12). 4 Collegare un obiettivo (0 15). 5 Accendere la fotocamera (0 17).
6 Scegliere una lingua e impostare l'orologio (0 17). Dopo aver scelto una lingua, verrà richiesto di collegare la fotocamera e lo smart device. Per uscire senza collegare, premere il pulsante G. Seguire le istruzioni sullo schermo per impostare l'orologio. 7 Inquadrare la foto (0 27). 8 Premere il pulsante di scatto a metà corsa (0 30). 9 Scattare (0 31).
Il Manuale di riferimento Per ulteriori informazioni sull'uso della fotocamera Nikon, scaricare una copia pdf del Manuale di riferimento della fotocamera dal sito web elencato di seguito. Il Manuale di riferimento può essere visualizzato mediante Adobe Reader. 1 Sul computer, avviare un browser web e aprire il sito per scaricare il manuale Nikon all'indirizzo http://downloadcenter.nikonimglib.com/ 2 Navigare fino alla pagina del prodotto desiderato e scaricare il manuale.
Sommario Contenuto della confezione............................................................. iii Informazioni di sicurezza.................................................................. xi Avvisi ................................................................................................... xv Bluetooth ............................................................................................ xx Introduzione 1 Introduzione alla fotocamera ......................................................
Fotografia di base e riproduzione 27 Modi "Inquadra e scatta" (i e j).................................................. 27 Visualizzazione delle foto........................................................................ 35 Cancellazione di foto indesiderate ...................................................... 37 Registrazione di filmati.................................................................... 38 Visualizzazione di filmati .....................................................................
Effetti speciali 53 % Visione notturna ............................................................................ 53 S Super vivace..................................................................................... 54 T Pop..................................................................................................... 54 U Foto disegno ................................................................................... 54 ' Effetto toy camera .......................................................
Note tecniche 80 Obiettivi compatibili ........................................................................ 80 Altri accessori .................................................................................... 82 Cura della fotocamera ..................................................................... 85 Conservazione............................................................................................. 85 Pulizia ..............................................................................
Informazioni di sicurezza Per evitare danni alla proprietà o lesioni a se stessi o ad altri, leggere interamente la sezione "Informazioni di sicurezza" prima di utilizzare il prodotto. Conservare queste istruzioni di sicurezza dove possano essere lette da chiunque utilizzi il prodotto. PERICOLO: la mancata osservanza delle precauzioni contrassegnate con questa icona comporta un alto rischio di morte o gravi lesioni.
• Non guardare direttamente il sole o un’altra fonte di luce intensa attraverso l’obiettivo o la fotocamera. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare disturbi della vista. • Non dirigere il flash o l’illuminatore ausiliario AF verso l’operatore di un veicolo a motore. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare incidenti. • Mantenere il prodotto fuori dalla portata dei bambini.
• Spegnere questo prodotto quando il suo uso è vietato. Disattivare le funzioni wireless quando l’uso di apparecchi wireless è vietato. Le emissioni di radiofrequenze prodotte dal prodotto potrebbero interferire con le attrezzature a bordo di un aeroplano oppure in ospedali o altre strutture mediche. • Rimuovere la batteria ricaricabile e disconnettere l’adattatore CA se il prodotto non verrà usato per un periodo prolungato.
AVVERTENZA (Batterie ricaricabili) • Mantenere le batterie ricaricabili fuori dalla portata dei bambini. Se un bambino dovesse ingerire una batteria ricaricabile, rivolgersi immediatamente a un medico. • Non immergere le batterie ricaricabili nell’acqua né esporle alla pioggia. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare incendi o malfunzionamenti del prodotto. Asciugare il prodotto immediatamente con un asciugamano o simili se dovesse bagnarsi.
Avvisi • È severamente vietata la riproduzione, • Nikon declina ogni responsabilità per trasmissione, trascrizione, inserimento qualsiasi danno provocato dall’utilizzo in un sistema di reperimento di di questo prodotto.
Avviso concernente il divieto di copia e riproduzione È opportuno notare che il semplice possesso di materiale digitale copiato o riprodotto tramite scanner, fotocamere digitali o altri dispositivi può essere perseguito legalmente.
Smaltimento di dispositivi di memorizzazione dati La cancellazione di foto o la formattazione di schede di memoria o altri dispositivi di memorizzazione non comporta l’eliminazione totale dei dati delle foto. I file cancellati possono talvolta essere recuperati dai dispositivi di memorizzazione di dati tramite l’utilizzo di software disponibili in commercio, quindi potenzialmente potrebbero essere utilizzati per usi fraudolenti e non conformi alle leggi sulla tutela dei dati personali.
Utilizzare esclusivamente accessori elettronici di marca Nikon Le fotocamere Nikon sono progettate per essere conformi agli standard più elevati e includono una circuitazione elettronica complessa.
D Utilizzare esclusivamente accessori di marca Nikon Solo gli accessori di marca Nikon certificati specificatamente da Nikon per l’utilizzo con la fotocamera digitale Nikon sono progettati e testati per funzionare in conformità con i requisiti operativi e di sicurezza previsti. L’UTILIZZO DI ACCESSORI DI ALTRE MARCHE POTREBBE DANNEGGIARE LA FOTOCAMERA E RENDERE NULLA LA GARANZIA NIKON.
Bluetooth Questo prodotto è soggetto al controllo della normativa statunitense sull’esportazione EAR (United States Export Administration Regulation). L’autorizzazione del governo degli Stati Uniti non è necessaria per l’esportazione in paesi diversi da quelli riportati di seguito, i quali al momento della redazione sono soggetti a embargo o a controlli speciali: Cuba, Iran, Corea del Nord, Sudan e Siria (elenco soggetto a modifiche).
Avviso per i clienti in Europa Con la presente, Nikon Corporation dichiara che il tipo di apparecchiatura radio della D3400 è conforme alla Direttiva 2014/53/UE. Il testo integrale della dichiarazione di conformità UE è disponibile al seguente indirizzo internet: http://imaging.nikon.com/support/pdf/DoC_D3400.pdf.
xxii
Introduzione Introduzione alla fotocamera Prendersi alcuni minuti per familiarizzare con i controlli e i display della fotocamera. Può essere utile mettere un segnalibro in questa sezione e farvi riferimento durante la lettura del resto del manuale. Il corpo macchina della fotocamera 1 6 12 11 1 Pulsante di registrazione filmato ................................................ 39 2 Interruttore di alimentazione ........................................................18, 23 3 Pulsante di scatto..........
2 1 3 4 14 9 5 13 6 10 11 12 1 Illuminatore ausiliario AF Spia autoscatto Illuminatore riduzione occhi rossi 15 7 8 9 Ricevitore infrarossi per telecomando ML-L3 ........................84 10 Contatti CPU 2 Flash incorporato...............................33 11 Specchio 3 Pulsante M/Y....................................62 12 Innesto dell'obiettivo .......................15 4 Microfono ............................................41 13 Tappo corpo............................
2 1 3 9 10 11 12 13 14 4 5 6 7 8 19 16 18 20 21 15 17 1 Oculare in gomma 13 Pulsante O ...........................................37 2 Oculare mirino............................... 4, 25 14 Spia di accesso card di memoria....31 3 Comando di regolazione diottrica.............................................. 25 15 Blocco del coperchio vano batteria.........................................12, 13 4 Pulsante K......................................... 35 16 Coperchio vano batteria ...........
Il mirino 1 Punti AF................................................29 2 Indicatore di messa a fuoco ............30 3 Indicatore blocco esposizione automatica (AE) 9 "k" (appare con memoria disponibile per più di 1.000 esposizioni)........................................26 10 Indicatore di pronto lampo.............33 4 Tempo di posa....................................66 11 Indicatore del programma flessibile 5 Diaframma (numero f/).....................66 12 Indicatore di esposizione.................
La ghiera di selezione modo La fotocamera consente di scegliere fra i seguenti modi di ripresa e il modo g: Modi P, S, A e M • P—Auto programmato (0 62, 63) • S—Auto a priorità di tempi (0 62, 63) • A—Auto priorità diaframmi (0 62, 64) • M—Manuale (0 62, 65) Modi effetti speciali (0 53) Modo g (0 45) Modi Auto • i Auto (0 27) • j Auto (senza flash) (0 27) Modi scena • k Ritratto (0 51) • l Paesaggio (0 51) • p Bambini (0 51) • m Sport (0 52) • n Primo piano (0 52) • o Ritratto notturno (0 52) 5
Il pulsante I (E/#) Per scegliere come viene rilasciato l'otturatore (modo di scatto), premere il pulsante I (E/#), quindi usare il multiselettore per selezionare l'opzione desiderata e premere J. Pulsante I (E/#) Modo 8 I J E " # 6 Descrizione Fotogramma singolo: la fotocamera scatta una foto a ogni pressione del pulsante di scatto. Continuo: la fotocamera scatta foto mentre il pulsante di scatto viene premuto.
La visualizzazione informazioni Impostazioni di visualizzazione: per visualizzare la visualizzazione informazioni, premere il pulsante R. Pulsante R 1 Modo di ripresa i auto/ j auto (senza flash) .................. 27 Modi scena................................... 51 Modo effetti speciali.................. 53 Modi P, S, A e M............................ 62 2 Indicatore di connessione Eye-Fi .................................................. 71 3 Indicatore di connessione Bluetooth.......................
10 Diaframma (numero f/) ....................66 16 Numero di esposizioni rimanenti ...26 Display diaframma ............................66 11 Tempo di posa....................................66 Indicatore di registrazione del bilanciamento del bianco 17 "k" (appare con memoria Visualizzazione dei tempi di posa .....................................................66 disponibile per più di 1.000 esposizioni) .....................................
Modifica delle impostazioni: per cambiare le impostazioni nella parte inferiore del display, premere il pulsante P, quindi selezionare le voci utilizzando il multiselettore e premere J per visualizzare le opzioni relative alla voce selezionata. È possibile cambiare le impostazioni anche premendo il pulsante P durante live view. Pulsante P 1 Bilanciamento Regolare le impostazioni per diversi tipi di illuminazione. del bianco Scegliere una dimensione per le nuove foto.
Primi passi Fissare la cinghia della fotocamera Fissare saldamente la cinghia a tracolla ai due occhielli della fotocamera. Caricare la batteria ricaricabile Se è fornito un adattatore spina, sollevare la spina e collegare l'adattatore spina come mostrato in basso a sinistra, assicurandosi che la spina sia completamente inserita. Inserire la batteria ricaricabile e collegare il caricabatteria. Una batteria ricaricabile scarica si carica completamente in circa un'ora e 50 minuti.
D Ricarica della batteria ricaricabile Leggere e rispettare gli avvisi e le precauzioni indicati alle pagine xi–xiv e 86–89 del manuale. Ricaricare la batteria ricaricabile all'interno a temperature ambiente di 5 °C–35 °C. Non utilizzare la batteria ricaricabile a temperature ambiente inferiori a 0 °C o superiori a 40 °C; la mancata osservanza di questa precauzione potrebbe danneggiare la batteria ricaricabile o ridurne le prestazioni.
Inserire la batteria ricaricabile e una card di memoria Prima di inserire o rimuovere la batteria ricaricabile o le card di memoria, confermare che l'interruttore di alimentazione si trovi in posizione OFF (NO). Inserire la batteria ricaricabile come illustrato, utilizzando la batteria ricaricabile per tenere premuto il blocco batteria arancione su un lato. Il blocco mantiene la batteria ricaricabile in posizione quando quest'ultima è completamente inserita.
❚❚ Rimozione della batteria ricaricabile e delle card di memoria Rimozione della batteria ricaricabile Per rimuovere la batteria ricaricabile, spegnere la fotocamera e aprire il coperchio vano batteria. Premere il blocco batteria nella direzione indicata dalla freccia per rilasciare la batteria ricaricabile, quindi rimuovere la batteria ricaricabile manualmente.
D Card di memoria • Le card di memoria potrebbero essere molto calde dopo l'uso. Prestare attenzione durante la rimozione delle card di memoria dalla fotocamera. • Non rimuovere le card di memoria dalla fotocamera, non spegnere la fotocamera e non rimuovere o scollegare la fonte di alimentazione durante la formattazione o durante la registrazione, la cancellazione o la copia di dati su un computer.
Collegamento di un obiettivo Prestare attenzione a non far penetrare polvere all'interno della fotocamera durante la rimozione dell'obiettivo o del tappo corpo. Rimuovere il tappo corpo della fotocamera Rimuovere il copriobiettivo posteriore Riferimento di innesto (fotocamera) Allineare i riferimenti Riferimento di innesto (obiettivo) di innesto Ruotare l'obiettivo come indicato finché non scatta in posizione. Assicurarsi di rimuovere il tappo dell'obiettivo prima di scattare foto.
A Rimozione dell'obiettivo Assicurarsi che la fotocamera sia spenta prima di rimuovere o cambiare gli obiettivi. Per rimuovere l'obiettivo, tenere premuto il pulsante di sblocco obiettivo (q) mentre si ruota l'obiettivo in senso orario (w). Dopo aver rimosso l'obiettivo, riposizionare i tappi dell'obiettivo e il tappo corpo della fotocamera. A Obiettivi con pulsanti barilotto per obiettivo ritraibile Prima di utilizzare la fotocamera, sbloccare ed estendere l'obiettivo.
Impostazione della fotocamera ❚❚ Configurazione utilizzando uno smartphone o un tablet Prima di procedere, controllare la fotocamera per assicurarsi che la batteria ricaricabile sia completamente carica e la card di memoria abbia spazio disponibile. Installare l'app SnapBridge sullo smartphone o sul tablet (d'ora in poi, "smart device") come descritto all'interno della copertina e attivare Bluetooth.
Il display della fotocamera e quello dello smart device potrebbero differire da quelli illustrati di seguito. 1 Fotocamera: accendere la fotocamera. Verrà visualizzata una finestra di selezione della lingua. Usare il multi-selettore e il pulsante J per spostarsi all'interno dei menu. Interruttore di alimentazione 1 Alto Pulsante J (selezione) 4 Sinistra 2 Destra 3 Basso Multi-selettore Premere 1 e 3 per selezionare una lingua e premere J per confermare la selezione.
2 Fotocamera: quando viene visualizzata la finestra di dialogo a destra, premere J. Se la finestra di dialogo a destra non viene visualizzata o se si desidera configurare di nuovo la fotocamera, selezionare Connetti a smart device nel menu impostazioni e premere J. Se non si desidera utilizzare uno smart device per configurare la fotocamera, impostare l'orologio manualmente (0 24). 3 Fotocamera/smart device: avviare l'accoppiamento.
6 Smart device: toccare il nome fotocamera nella finestra di dialogo "Accoppia con la fotocamera". Agli utenti che stanno accoppiando una fotocamera con un dispositivo iOS per la prima volta verranno presentate prima le istruzioni di accoppiamento; dopo aver letto le istruzioni, scorrere fino al fondo del display e toccare Compreso.
8 Fotocamera/smart device: premere J sulla fotocamera e toccare ACCOPPIA sullo smart device (il display varia a seconda del dispositivo e del sistema operativo). 9 Fotocamera/smart device: completare l'accoppiamento. • Fotocamera: premere J quando viene visualizzato il messaggio a destra. • Smart device: toccare OK quando viene visualizzato il messaggio a destra.
10 Fotocamera: seguire le istruzioni sullo schermo per completare l'impostazione. • Per consentire alla fotocamera di aggiungere i dati posizione alle foto, selezionare Sì in risposta a "Scaricare i dati sulla posizione dallo smart device?", quindi attivare i servizi di localizzazione sullo smart device e attivare Opzioni di collegamento automatico > Sincronizza dati posizione nella scheda dell'app SnapBridge.
❚❚ Configurazione dai menu della fotocamera L'orologio della fotocamera può essere impostato manualmente. 1 Accendere la fotocamera. Verrà visualizzata una finestra di dialogo per la selezione della lingua. Usare il multi-selettore e il pulsante J per spostarsi all'interno dei menu. Interruttore di alimentazione 1 Alto Pulsante J (selezione) 4 Sinistra 2 Destra 3 Basso Multi-selettore Premere 1 e 3 per selezionare una lingua e premere J per confermare la selezione.
2 Premere G quando viene visualizzata la finestra di dialogo a destra. Pulsante G 3 Impostare l'orologio della fotocamera. Usare il multi-selettore e il pulsante J per impostare l'orologio della fotocamera.
Messa a fuoco del mirino Dopo aver rimosso il tappo dell'obiettivo, ruotare il comando di regolazione diottrica finché i punti AF non sono nitidamente a fuoco. Quando si aziona il comando guardando dentro al mirino, fare attenzione a non mettersi le dita o le unghie nell'occhio. Punti AF Mirino non a fuoco Mirino a fuoco La fotocamera è adesso pronta per l'uso. Procedere a pagina 27 per informazioni sullo scatto delle foto.
Il livello della batteria ricaricabile e il numero di esposizioni rimanenti Premere il pulsante R e controllare il livello della batteria ricaricabile e il numero di esposizioni rimanenti nella visualizzazione informazioni. Livello batteria ricaricabile Pulsante R Numero di esposizioni rimanenti Livello batteria ricaricabile Se la batteria ricaricabile è quasi scarica, verrà visualizzato anche un messaggio di avviso nel mirino.
Fotografia di base e riproduzione Modi "Inquadra e scatta" (i e j) Questa sezione descrive come scattare foto nei modi i e j. i e j sono modi automatici "inquadra e scatta" in cui la maggior parte delle impostazioni è controllata dalla fotocamera in risposta alle condizioni di ripresa; l'unica differenza tra i due è che il flash non si attiva nel modo j. 1 Ruotare la ghiera di Ghiera di selezione modo selezione modo su i o j. Le foto possono essere inquadrate nel mirino o nel monitor (live view).
2 Preparare la fotocamera. Fotografia tramite mirino: quando si inquadrano le foto nel mirino, reggere l'impugnatura con la mano destra e con la sinistra sostenere il corpo macchina della fotocamera o l'obiettivo. Portare i gomiti all'interno contro i lati del torace. Live view: quando si inquadrano foto nel monitor, reggere l'impugnatura con la mano destra e con la sinistra sostenere l'obiettivo.
3 Inquadrare la foto. Fotografia tramite mirino: inquadrare una foto nel mirino con il soggetto principale in almeno uno degli 11 punti AF. Punto AF Live view: alle impostazioni predefinite, la fotocamera rileva automaticamente i volti e seleziona il punto AF. Se non vengono rilevati volti, la fotocamera metterà a fuoco i soggetti vicino al centro dell'inquadratura.
4 Premere il pulsante di scatto a metà corsa. Fotografia tramite mirino: premere il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco (se il soggetto è scarsamente illuminato, il Indicatore di messa a flash potrebbe sollevarsi e fuoco l'illuminatore ausiliario AF potrebbe accendersi).
5 Scattare. Premere delicatamente il pulsante di scatto fino in fondo per scattare la foto. La spia di accesso card di memoria si accende e la foto viene visualizzata sul monitor per alcuni secondi. Non espellere la card di memoria né rimuovere o scollegare la fonte di alimentazione fino allo spegnimento della spia e al completamento della registrazione. Spia di accesso card di memoria Per terminare live view, premere il pulsante a.
A Selezione automatica scene (Selettore scene auto) Se live view è selezionato nel modo i o j, la fotocamera analizza automaticamente il soggetto e seleziona il modo di ripresa appropriato quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa per mettere a fuoco con l'autofocus. Il modo selezionato viene mostrato nel monitor.
A Il flash incorporato Se è necessaria un'illuminazione aggiuntiva per la corretta esposizione nel modo i, il flash incorporato si solleverà automaticamente quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa. Se il flash è sollevato, le foto possono essere scattate solo quando è visualizzato l'indicatore di pronto lampo (M). Se l'indicatore di pronto lampo non è visualizzato, il flash è in carica; rimuovere brevemente il dito dal pulsante di scatto e riprovare.
A Ripresa in Live view Sebbene non appariranno nell'immagine finale, bordi seghettati, colori alterati, effetto moiré e punti luminosi potrebbero apparire sul monitor, mentre potrebbero apparire zone o righe luminose in alcune zone con insegne lampeggianti o altre fonti di luce intermittente oppure se il soggetto viene illuminato brevemente da una luce stroboscopica o da un'altra sorgente luminosa intensa e momentanea.
Visualizzazione delle foto Premendo K si visualizza un'immagine nel monitor. Pulsante K Premere 4 o 2 per visualizzare altre immagini. ❚❚ Riproduzione miniature Per visualizzare immagini in "provini" di quattro, nove o 72 immagini (riproduzione miniature), premere il pulsante W (Q). Usare il multi-selettore o la ghiera di comando per selezionare le immagini e premere J per visualizzare l'immagine selezionata a pieno formato.
❚❚ Riproduzione calendario Per visualizzare le foto scattate in una data Elenco date selezionata (riproduzione calendario), premere il pulsante W (Q) quando sono visualizzate 72 foto. Premere il pulsante W (Q) per commutare fra l'elenco date e l'elenco delle miniature per la data selezionata. Utilizzare il multi-selettore per selezionare le date nell'elenco date o per Elenco miniature selezionare le immagini nell'elenco delle miniature.
Cancellazione di foto indesiderate Per cancellare la foto attualmente visualizzata sul monitor, premere il pulsante O. Si noti che le foto non possono essere recuperate una volta cancellate. 1 Visualizzare la foto. Visualizzare la foto che si desidera cancellare. Pulsante K 2 Cancellare la foto. Premere il pulsante O. Verrà visualizzata una finestra di conferma; premere nuovamente il pulsante O per cancellare l'immagine e tornare alla riproduzione.
Registrazione di filmati È possibile registrare filmati nel modo live view. 1 Premere il pulsante a. La vista attraverso l'obiettivo sarà visualizzata sul monitor. D L'icona 0 Un'icona 0 indica che non è possibile registrare filmati. Pulsante a 2 Preparare la fotocamera. Reggere l'impugnatura con la mano destra e con la sinistra sostenere il corpo macchina della fotocamera o l'obiettivo. 3 Mettere a fuoco. Premere il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco.
4 Avviare la registrazione. Premere il pulsante di registrazione filmato per avviare la registrazione. Un indicatore di registrazione e il tempo disponibile sono visualizzati sul monitor. Pulsante di registrazione filmato Indicatore di registrazione Tempo rimanente 5 Terminare la registrazione. Premere nuovamente il pulsante di registrazione filmato per terminare la registrazione.
A Lunghezza massima La dimensione massima per file di filmato singoli è 4 GB; la lunghezza massima varia con le opzioni selezionate per Impostazioni filmato > Dimens./freq. fotogrammi e Qualità filmato nel menu di ripresa (0 70) come mostrato di seguito. Si noti che, a seconda della velocità di scrittura della card di memoria, la ripresa potrebbe terminare prima che venga raggiunta questa lunghezza. Dimens./freq. fotogrammi 1 Lunghezza massima 2 L 1920×1080; 60p 10 min.
D Registrazione di filmati Effetto flicker (sfarfallio della luce), righe o distorsioni potrebbero essere visibili sul monitor e nel filmato finale con lampade a fluorescenza, a vapore di mercurio o al sodio oppure con soggetti che sono in movimento, in particolare se viene effettuata una ripresa panoramica orizzontale della fotocamera o se un oggetto si muove orizzontalmente ad alta velocità nell'inquadratura (effetto flicker (sfarfallio della luce) e righe possono essere ridotti utilizzando Riduzione dell
Visualizzazione di filmati Premere K per avviare la riproduzione, quindi scorrere le immagini fino a visualizzare un filmato (indicato da un'icona 1). Pulsante K Premere J per avviare la riproduzione; la posizione attuale viene indicata dalla barra di avanzamento filmato.
È possibile eseguire le seguenti operazioni: Per Usare Mettere in pausa Per mettere in pausa la riproduzione. Per riprendere la riproduzione quando il filmato è in pausa o durante il riavvolgimento/avanzamento. La velocità aumenta a ogni pressione, da 2× a 4× a 8× a 16×; tenere premuto per passare all'inizio o alla fine del filmato (il primo fotogramma è indicato da h nell'angolo superiore destro del monitor, l'ultimo fotogramma da i).
Cancellazione di filmati indesiderati Per cancellare il filmato attualmente visualizzato sul monitor, premere il pulsante O. Si noti che i filmati non possono essere recuperati una volta cancellati. 1 Visualizzare il filmato. Visualizzare il filmato che si desidera cancellare. Pulsante K 2 Cancellare il filmato. Premere il pulsante O. Verrà visualizzata una finestra di conferma; premere nuovamente il pulsante O per cancellare il filmato e tornare alla riproduzione.
Modo guida La guida Il modo guida fornisce accesso a diverse funzioni utili e di uso frequente. Il livello superiore della guida viene visualizzato quando la ghiera di selezione modo viene ruotata su g. Indicatore della batteria (0 26) Numero di esposizioni rimanenti (0 26) Modo di ripresa: un indicatore del modo guida viene visualizzato sull'icona del modo di ripresa. Scegliere fra le seguenti voci: Scatta Scattare le foto. Visualizza/cancella Visualizzare e/o cancellare immagini.
Menu modo guida Per accedere a questi menu, selezionare Scatta, Visualizza/ cancella, Ritocco o Impostazione e premere J. ❚❚ Scatta Funzionamento semplice 4 Auto 5 No flash 9 Soggetti distanti ! Primo piano 8 Volti addormentati Soggetti in 9 movimento 7 Paesaggio Funzionamento avanzato Sfondo sfocato # Messa a fuoco avanzata Congela movimento (persone) $ Congela movimento (veicoli) Flusso d'acqua mosso Per i toni rossi dei tramonti.
"Avvia ripresa" Selezionare un'opzione e premere J.
❚❚ Ritocco Rifila Effetti filtro (cross-screen) Effetti filtro (flou) Foto disegno Effetto miniatura Selezione colore ❚❚ Impostazione Qualità dell'immagine Dimensione dell'immagine Timer di autospegnimento Timbro data Impostazioni display e suono Luminosità del monitor Info colore sfondo Display info automatico Segnale acustico Impostazioni filmato Dimens./freq. fotogrammi Qualità filmato Microfono Attenuazione vento Riduzione dello sfarfallio Opzioni di visualizz. in riprod.
Uso della guida Possono essere effettuate le seguenti operazioni mentre è visualizzata la guida: Per Usare Tornare al livello principale della guida Accendere il monitor Selezionare un menu Descrizione Premere G per accendere il monitor o tornare al livello principale della guida. Pulsante G Premere 1, 3, 4 o 2 per selezionare un menu. Premere 1 o 3 per selezionare le opzioni nei menu.
Per Usare Descrizione Premere 4 per ritornare al display precedente. Per annullare e tornare al display precedente da display come quello mostrato di seguito, selezionare & e premere J. Ritornare al display precedente Se un'icona d è visualizzata nell'angolo in basso a sinistra del monitor, è possibile visualizzare la guida premendo il pulsante W (Q). Premere 1 o 3 per scorrere il display, oppure premere nuovamente W (Q) per uscire.
Far corrispondere le impostazioni al soggetto o alla situazione (Modo scena) La fotocamera offre una scelta di modi "scena". Quando si sceglie un modo scena, le impostazioni vengono ottimizzate automaticamente in base alla scena selezionata, rendendo la fotografia creativa altrettanto semplice quanto la selezione di un modo, l'inquadratura di un'immagine e la ripresa, come descritto a pagina 27.
m Sport Tempi di posa veloci bloccano il movimento per scatti dinamici di sport nei quali il soggetto principale risalta chiaramente. Nota: il flash incorporato e l'illuminatore ausiliario AF si spengono. n Primo piano Utilizzare per scatti di primi piani di fiori, insetti e altri piccoli oggetti (può essere utilizzato un obiettivo macro per mettere a fuoco a distanze molto ravvicinate).
Effetti speciali Gli effetti speciali possono essere utilizzati quando si scattano foto e si riprendono filmati. Gli effetti seguenti possono essere selezionati ruotando la ghiera di selezione modo su q e ruotando la ghiera di comando finché l'opzione desiderata non compare sul monitor.
S Super vivace Saturazione e contrasto totali vengono aumentati per ottenere un'immagine più vibrante. T Pop La saturazione totale è aumentata per ottenere un'immagine più vivace. U Foto disegno Contorni più nitidi e colorazione semplificata per un effetto poster che può essere regolato in live view (0 56). Nota: i filmati ripresi in questo modo vengono riprodotti come uno slide show formato da una serie di immagini fisse.
1 Silhouette Creare una silhouette dei soggetti su sfondi luminosi. Nota: il flash incorporato si spegne. 2 High key Usare con scene luminose per creare foto vivaci che appaiono piene di luce. Nota: il flash incorporato si spegne. 3 Low key Usare con scene scure per creare foto scure e cupe con alte luci notevoli. Nota: il flash incorporato si spegne. A Per evitare sfocature Utilizzare un treppiedi per evitare le sfocature causate dal movimento della fotocamera con tempi di posa lunghi.
Opzioni disponibili in Live view Le impostazioni per l'effetto selezionato vengono regolate nel display live view. ❚❚ U Foto disegno 1 Selezionare live view. Premere il pulsante a. La vista attraverso l'obiettivo sarà visualizzata sul monitor. Pulsante a 2 Regolare lo spessore del contorno. Premere J per visualizzare le opzioni mostrate a destra. Premere 4 o 2 per rendere i contorni più spessi o più sottili. 3 Premere J. Premere J per uscire al termine delle impostazioni.
❚❚ ' Effetto toy camera 1 Selezionare live view. Premere il pulsante a. La vista attraverso l'obiettivo sarà visualizzata sul monitor. Pulsante a 2 Regolare le opzioni. Premere J per visualizzare le opzioni mostrate a destra. Premere 1 o 3 per selezionare Saturazione o Vignettatura e premere 4 o 2 per cambiare. Regolare la saturazione per rendere i colori più o meno saturi, la vignettatura per controllare la quantità di vignettatura. 3 Premere J. Premere J per uscire al termine delle impostazioni.
❚❚ ( Effetto miniatura 1 Selezionare live view. Premere il pulsante a. La vista attraverso l'obiettivo sarà visualizzata sul monitor. Pulsante a 2 Posizionare il punto AF. Usare il multi-selettore per posizionare il punto AF nell'area che verrà messa a fuoco, quindi premere il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco. Per eliminare temporaneamente le opzioni di effetto miniatura dal display e ingrandire la vista nel monitor per una messa a fuoco precisa, premere X.
4 Regolare le opzioni. Premere 4 o 2 per scegliere l'orientamento dell'area che verrà messa a fuoco e premere 1 o 3 per regolarne la larghezza. 5 Premere J. Premere J per uscire al termine delle impostazioni. Per uscire da live view, premere il pulsante a.
❚❚ 3 Selezione colore 1 Selezionare live view. Premere il pulsante a. La vista attraverso l'obiettivo sarà visualizzata sul monitor. Pulsante a 2 Visualizzare le opzioni. Premere J per visualizzare le opzioni di selezione colore. 3 Selezionare un colore.
4 Scegliere la gamma colori. Gamma colori Premere 1 o 3 per aumentare o ridurre la gamma di tinte simili che saranno incluse nell'immagine finale. Scegliere valori compresi tra 1 e 7; si noti che valori più alti potrebbero includere tinte di altri colori. 5 Selezionare colori aggiuntivi. Per selezionare colori aggiuntivi, ruotare la ghiera di comando per selezionare un'altra delle tre caselle dei colori nella parte superiore del display e ripetere gli step 3 e 4 per selezionare un altro colore.
Modi P, S, A e M I modi P, S, A e M possono essere selezionati ruotando la ghiera di selezione modo e offrono differenti gradi di controllo su tempo di posa e diaframma: Modo P Auto programmato (0 63) S Auto a priorità di tempi (0 63) A Auto priorità diaframmi (0 64) M Manuale (0 65) Descrizione Consigliato per istantanee e in altre situazioni in cui vi sia poco tempo per regolare le impostazioni della fotocamera. La fotocamera imposta tempo di posa e diaframma per un'esposizione ottimale.
Modo P (Auto programmato) Questo modo è consigliato per le istantanee o in altre situazioni in cui si vuole lasciare alla fotocamera il controllo di tempo di posa e diaframma. La fotocamera regola automaticamente tempo di posa e diaframma per un'esposizione ottimale nella maggior parte delle situazioni. Modo S (Auto a priorità di tempi) In auto a priorità di tempi, l'utente seleziona il tempo di posa, mentre la fotocamera seleziona automaticamente il diaframma per produrre l'esposizione ottimale.
Modo A (Auto priorità diaframmi) In auto priorità diaframmi, l'utente sceglie il diaframma mentre la fotocamera seleziona automaticamente il tempo di posa per produrre l'esposizione ottimale. Ruotare la ghiera di comando verso sinistra per diaframmi più aperti (numeri f/ più bassi), verso destra per diaframmi più chiusi (numeri f/ più alti).
Modo M (Manuale) Nel modo manuale, l'utente controlla sia il tempo di posa sia il diaframma. Controllando l'indicatore di esposizione (0 66), regolare il tempo di posa e il diaframma. Il tempo di posa è selezionato ruotando la ghiera di comando (a destra per tempi di posa più veloci, a sinistra per tempi più lunghi).
A Tempo di posa e diaframma Il tempo di posa e il diaframma sono visualizzati nel mirino e nella visualizzazione informazioni. Tempo di posa Diaframma Tempi di posa veloci (1/1.600 sec. in questo esempio) congelano il movimento. Tempi di posa lunghi (qui 1 sec.) rendono confuso il movimento. Diaframmi aperti (per esempio f/5.6; ricordare che minore è il numero f/, più grande è il diaframma) sfocano i dettagli davanti e dietro al soggetto principale.
Compensazione dell'esposizione Nei modi P, S, A, scena e %, la compensazione dell'esposizione è utilizzata per modificare il valore di esposizione suggerito dalla fotocamera, consentendo di ottenere foto più chiare o più scure (0 96). In generale, valori positivi rendono più luminoso il soggetto, valori negativi lo rendono più scuro.
Per scegliere un valore di compensazione dell'esposizione, tenere premuto il pulsante E (N) e ruotare la ghiera di comando finché il valore desiderato non viene selezionato nel mirino o nella visualizzazione informazioni. + Pulsante E (N) Ghiera di comando –0,3 EV Visualizzazione informazioni +2 EV L'esposizione normale può essere ripristinata impostando la compensazione dell'esposizione su ±0.
Menu della fotocamera I menu della fotocamera consentono di accedere alla maggior parte delle opzioni di ripresa, riproduzione e impostazione. Per visualizzare i menu, premere il pulsante G. Pulsante G Schede Scegliere fra i seguenti menu: • D: Riproduzione (0 70) • N: Ritocco (0 72) • C: Ripresa (0 70) • m: Impostazioni recenti (0 72) • B: Impostazioni (0 71) Il cursore mostra la posizione nel menu attuale. Le impostazioni attuali sono indicate da icone. Opzioni del menu Opzioni del menu attuale.
Opzioni del menu ❚❚ D Menu riproduzione: gestione foto Cancella Cartella di riproduzione Opzioni di visualizz. in riprod. Mostra foto scattata Rotazione auto immagine Ruota foto verticali Slide show Classificazione Selez.
❚❚ B Menu impostazioni: impostazioni della fotocamera Reset opzioni impostazione Formatt. card di memoria Timbro data Fuso orario e data 1 Lingua (Language) 1 Luminosità del monitor Formato di visualizzazione info Display info automatico Timer di autospegnimento Autoscatto Tempo attesa telecom. (ML-L3) M-Up per pulizia sensore 2 Foto di riferimento "Dust off" Commento foto Informazioni copyright Segnale acustico Riduzione dello sfarfallio 1 2 3 4 Pulsanti Telemetro graduato Anello messa a fuoco man.
❚❚ N Menu di ritocco: creazione di copie ritoccate Elaborazione NEF (RAW) Rifila Ridimensiona D-Lighting Ritocco rapido Correzione occhi rossi Raddrizzamento Controllo distorsione Distorsione prospettica Fisheye Effetti filtro Monocromatico Sovrapposizione immagini Disegna contorno Foto disegno Bozzetto a colori Effetto miniatura Selezione colore Dipinto Modifica filmato Confronto affiancato * * Disponibile solo se il menu di ritocco viene visualizzato premendo P e selezionando Ritocco quando sono visuali
Utilizzo dei menu della fotocamera Per spostarsi all'interno dei menu della fotocamera, utilizzare il multi-selettore e il pulsante J. 1: per spostare il cursore Pulsante J: per verso l'alto selezionare la voce evidenziata 4: per annullare e ritornare al menu precedente 2: per selezionare la voce evidenziata o visualizzare il sottomenu 3: per spostare il cursore verso il basso Seguire gli step riportati di seguito per navigare nei menu. 1 Visualizzare i menu.
2 Selezionare l'icona del menu attuale. Premere 4 per selezionare l'icona del menu attuale. 3 Selezionare un menu. Premere 1 o 3 per selezionare il menu desiderato. 4 Posizionare il cursore nel menu selezionato. Premere 2 per posizionare il cursore nel menu selezionato. 5 Selezionare un'opzione di menu. Premere 1 o 3 per selezionare un'opzione di menu.
6 Visualizzare le opzioni. Premere 2 per visualizzare le opzioni della voce di menu selezionata. 7 Selezionare un'opzione. Premere 1 o 3 per selezionare un'opzione. 8 Selezionare la voce evidenziata. Premere J per selezionare la voce evidenziata. Per uscire senza effettuare una selezione, premere il pulsante G. Osservare quanto segue: • Le opzioni di menu visualizzate in grigio non sono attualmente disponibili.
ViewNX-i Installazione di ViewNX-i Per regolare finemente le foto e caricare e visualizzare immagini, scaricare la versione più recente del programma di installazione di ViewNX-i dal seguente sito web e seguire le istruzioni sullo schermo per completare l'installazione. È necessaria una connessione a Internet. Per i requisiti di sistema e altre informazioni, vedere il sito web Nikon della propria area. http://downloadcenter.nikonimglib.
Utilizzo di ViewNX-i Copia di immagini sul computer Prima di procedere, assicurarsi di aver installato ViewNX-i (0 76). 1 Collegare il cavo USB. Dopo aver spento la fotocamera ed essersi assicurati che sia inserita una card di memoria, collegare un cavo USB (disponibile separatamente) come illustrato, quindi accendere la fotocamera. D Hub USB Collegare la fotocamera direttamente al computer; non collegare il cavo attraverso un hub o una tastiera USB.
2 Avviare il componente Nikon Transfer 2 di ViewNX-i. Se viene visualizzato un messaggio in cui viene richiesto di scegliere un programma, selezionare Nikon Transfer 2. D Durante il trasferimento Non spegnere la fotocamera e non scollegare il cavo USB mentre è in corso il trasferimento. A Windows 7 Se viene visualizzata la seguente finestra di dialogo, selezionare Nikon Transfer 2 come descritto di seguito. 1 In Importa immagini e video fare clic su Cambia programma.
3 Fare clic su Avvia trasferimento. Le immagini sulla card di memoria verranno copiate sul computer. Avvia trasferimento 4 Chiudere la connessione. Al completamento del trasferimento, spegnere la fotocamera e scollegare il cavo USB. A Per ulteriori informazioni Per maggiori informazioni sull'utilizzo di ViewNX-i, consultare la guida online.
Note tecniche Questo capitolo contiene informazioni su accessori compatibili, pulizia e conservazione della fotocamera e informazioni su che cosa fare in caso di messaggi di errore o se si riscontrano problemi nell'utilizzo della fotocamera. Obiettivi compatibili Questa fotocamera supporta l'autofocus solo con obiettivi AF-P e AF-S di tipo E e G.
6 Non può essere utilizzato con decentramento o basculazione. 7 L'esposizione ottimale si ottiene solo se l'obiettivo è all'apertura massima e l'obiettivo non è decentrato o basculato. 8 Quando gli obiettivi AF 80–200 mm f/2.8, AF 35–70 mm f/2.8, AF 28–85 mm f/3.5–4.5 (Nuovo) o AF 28–85 mm f/3.5–4.5 vengono ingranditi al massimo alla distanza minima di messa a fuoco, l'indicatore di messa a fuoco (I) potrebbe apparire quando l'immagine sullo schermo smerigliato nel mirino non è messa a fuoco.
Altri accessori Alla data di redazione, per la fotocamera D3400 erano disponibili gli accessori seguenti. • Batteria ricaricabile Li-ion EN-EL14a (0 10): batterie ricaricabili EN-EL14a aggiuntive sono disponibili presso i rivenditori locali e i centri assistenza autorizzati Nikon. Possono essere utilizzate anche le batterie ricaricabili EN-EL14. • Caricabatteria MH-24 (0 10): per ricaricare batterie ricaricabili Fonti di EN-EL14a e EN-EL14.
Accessori oculare mirino Tappo corpo Copri slitta accessori Cavi USB Cavi HDMI • Coprioculare DK-5: impedisce che la luce che penetra attraverso il mirino appaia nella foto o interferisca con l'esposizione. • Lenti di correzione oculare DK-20C: sono disponibili lenti con diottrie di –5, –4, –3, –2, 0, +0,5, +1, +2 e +3 m–1 quando il comando di regolazione diottrica della fotocamera è nella posizione neutra (–1 m–1).
Telecomando ML-L3 (0 6): ML-L3 utilizza una batteria 3 V CR2025. Telecomandi Premendo il blocco del vano batteria verso destra (q), inserire un'unghia nello spazio e aprire il vano batteria (w). Assicurarsi che la batteria sia inserita nel corretto orientamento (r). ❚❚ Card di memoria approvate La fotocamera supporta card di memoria SD, SDHC e SDXC, comprese le card SDHC e SDXC compatibili con UHS-I.
Cura della fotocamera Conservazione Quando la fotocamera non viene usata per un lungo periodo, rimuovere la batteria ricaricabile e conservarla in un luogo fresco e asciutto, con il copricontatti montato. Per evitare la formazione di ossidi e muffe, conservare la fotocamera in un ambiente asciutto e ben ventilato.
Cura della fotocamera e della batteria ricaricabile: precauzioni Non far cadere: è possibile che il prodotto non funzioni correttamente se soggetto a urti o vibrazioni forti. Tenere asciutto: questo prodotto non è impermeabile ed è possibile che non funzioni correttamente se immerso nell'acqua o se esposto ad alti livelli di umidità. Meccanismi interni arrugginiti possono causare danni irreparabili.
Pulizia: quando si pulisce il corpo macchina della fotocamera, utilizzare una pompetta per rimuovere la polvere e altri residui, quindi strofinare delicatamente con un panno morbido e asciutto. Dopo avere utilizzato la fotocamera in spiaggia o al mare, ripulirla dalla sabbia e dal sale con un panno leggermente imbevuto di acqua pulita, quindi asciugarla accuratamente. L'obiettivo e lo specchio sono molto delicati. La polvere e altri residui devono essere rimossi delicatamente con una pompetta.
Note sul monitor: il monitor è costruito con precisione molto elevata; almeno il 99,99% dei pixel è effettivo, con non più dello 0,01% mancante o difettoso. Di conseguenza, sebbene questi display possano contenere pixel che risultano sempre accesi (di colore bianco, rosso, blu o verde) o sempre spenti (di colore nero), ciò non rappresenta un malfunzionamento e non produce alcun effetto sulle immagini registrate con il dispositivo.
La batteria ricaricabile e il caricabatteria: le batterie ricaricabili possono perdere liquidi o esplodere se maneggiate in modo inopportuno. Leggere e rispettare gli avvisi e le precauzioni indicati alle pagine xi–xiv del presente manuale. Osservare le necessarie precauzioni nel maneggiare le batterie ricaricabili e i caricabatteria: • Utilizzare esclusivamente batterie ricaricabili approvate per l'uso in questo apparecchio. • Non esporre la batteria ricaricabile a fiamme o calore eccessivo.
Messaggi di errore In questa sezione sono elencati gli indicatori e i messaggi di errore che appaiono nel mirino e sul monitor. A Icone di avviso Un d lampeggiante sul monitor o un s nel mirino indicano che un messaggio di avviso o di errore può essere visualizzato sul monitor premendo il pulsante W (Q). Indicatore Monitor Soluzione • Collegare un obiettivo compatibile. F/s Obiettivo non montato • Se l'obiettivo non è di tipo E o G, (lampeggia) selezionare il modo M.
Indicatore Monitor Livello batteria basso. Completare l'operazione e spegnere subito la fotocamera. Mirino — Soluzione Terminare la pulizia, spegnere la fotocamera e ricaricare o sostituire la batteria ricaricabile. s Impostare l'orologio della fotocamera. (lampeggia) S/s Spegnere la fotocamera e confermare che Card di memoria inserita (lampeggia) la card sia inserita correttamente. Card di memoria La card di memoria è bloccata (protezione bloccata. ( scrittura).
Indicatore Monitor Soggetto troppo chiaro Soggetto troppo scuro "Posa B" non disp. in modo S "Posa T" non disp. in modo S — — 92 Mirino Soluzione • Utilizzare una sensibilità ISO inferiore. • Utilizzare un filtro ND commerciale. • Nel modo: S Ridurre il tempo di posa A Scegliere un diaframma più chiuso (numero f/ più alto) s % Scegliere un altro modo di ripresa (lampeggia) • Utilizzare una sensibilità ISO superiore. • Utilizzare il flash.
Indicatore Monitor Mirino Soluzione Errore. Premere di Rilasciare l'otturatore. Se l'errore persiste o nuovo il pulsante di si presenta di frequente, rivolgersi a un scatto. centro assistenza autorizzato Nikon. Errore di avvio. O Contattare un centro (lampeggia) Consultare un centro assistenza assistenza autorizzato autorizzato Nikon. Nikon. Errore di misurazione Impossibile avviare live Attendere che i circuiti interni si view.
Specifiche ❚❚ Fotocamera digitale D3400 Nikon Tipo Tipo Innesto dell'obiettivo Angolo di campo effettivo Pixel effettivi Pixel effettivi 24,2 milioni Sensore di immagine Sensore di immagine Pixel totali Sistema di riduzione polvere Sensore CMOS 23,5 × 15,6 mm 24,72 milioni Dati di riferimento immagine "dust off" (software Capture NX-D richiesto) Memorizzazione Dimensione dell'immagine (pixel) Formato file Sistema Picture Control Supporti Sistema file 94 Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo
Mirino Mirino Copertura dell'inquadratura Ingrandimento Distanza di accomodamento dell'occhio Regolazione diottrica Schermo di messa a fuoco Specchio reflex Diaframma dell'obiettivo Obiettivo Supporto autofocus Otturatore Tipo Velocità Tempo sincro flash Scatto Modo di scatto Velocità di scatto Autoscatto Mirino oculare reflex con obiettivo singolo a pentaspecchio Circa 95% orizzontale e 95% verticale Circa 0,85× (50 mm f/1.
Esposizione Misurazione esposimetrica Metodo di misurazione esposimetrica Distanza (ISO 100, obiettivo f/1.
Messa a fuoco Autofocus Modulo sensore autofocus Nikon Multi-CAM 1000 con rilevazione di fase TTL, 11 punti AF (incluso un sensore a croce) e illuminatore ausiliario AF (portata di circa 0,5–3 m) Distanza di rilevazione –1–+19 EV (ISO 100, 20 °C) Motore di messa a fuoco • Autofocus (AF): AF singolo (AF-S); AF-continuo (AF-C); selezione AF-S/AF-C auto (AF-A); messa a fuoco a inseguimento predittivo attivata automaticamente in base allo stato del soggetto • Messa a fuoco manuale (MF): è possibile utilizzare
Flash Compensazione flash Indicatore di pronto lampo Slitta accessori Nikon Creative Lighting System (CLS) Terminale sincro Può essere regolata di −3–+1 EV in incrementi di 1/3 EV nei modi P, S, A, M e scena Si illumina quando il flash incorporato o il flash esterno opzionale sono completamente carichi; lampeggia dopo l'attivazione del flash a piena potenza Slitta accessori ISO 518 con contatti sincro e dati e blocco di sicurezza CLS Nikon supportato Adattatore sincro-flash AS-15 (disponibile separatament
Filmato Formato file Compressione video Formato di registrazione audio Dispositivo di registrazione audio Sensibilità ISO Monitor Monitor Riproduzione Riproduzione Interfaccia USB Uscita HDMI Bluetooth Protocolli di comunicazione Frequenza di funzionamento Massima potenza di uscita Gamma (linea di visuale) MOV Codifica avanzata video H.
Lingue supportate Lingue supportate Fonte di alimentazione Batteria ricaricabile Adattatore CA Attacco per treppiedi Attacco per treppiedi Dimensioni/peso Dimensioni (L × A × P) Peso Ambiente operativo Temperatura Umidità Arabo, bengalese, bulgaro, ceco, cinese (semplificato e tradizionale), coreano, danese, finlandese, francese, giapponese, greco, hindi, indonesiano, inglese, italiano, marathi, norvegese, olandese, persiano, polacco, portoghese (Portogallo e Brasile), rumeno, russo, serbo, spagnolo, sve
❚❚ Caricabatteria MH-24 Potenza nominale in entrata Potenza nominale in uscita Batterie ricaricabili supportate Tempo di ricarica CA 100–240 V, 50/60 Hz, 0,2 A massimo CC 8,4 V/0,9 A Batterie ricaricabili Li-ion EN-EL14a Nikon Circa 1 ora e 50 minuti a temperatura ambiente di 25 °C quando è completamente scarica Temperatura operativa 0 °C–40 °C Dimensioni (L × A × P) Circa 70 × 26 × 97 mm, escluso l'adattatore spina Peso Circa 96 g, escluso l'adattatore spina I simboli su questo prodotto rappresentano qua
❚❚ Obiettivi AF-P DX NIKKOR 18–55 mm f/3.5–5.6G VR e AF-P DX NIKKOR 18–55 mm f/3.5–5.6G Tipo Lunghezza focale Apertura massima Costruzione obiettivo Angolo di campo Scala delle lunghezze focali Informazioni sulla distanza Zoom Messa a fuoco Riduzione vibrazioni (solo AF-P DX NIKKOR 18–55 mm f/3.5–5.
A AF-P DX NIKKOR 18–55 mm f/3.5–5.6G VR, AF-P DX NIKKOR 18–55 mm f/3.5–5.6G L'obiettivo generalmente utilizzato nel presente manuale a scopo illustrativo è AF-P DX NIKKOR 18–55 mm f/3.5–5.6G VR. AF-P DX NIKKOR 18–55 mm f/3.5–5.6G VR e AF-P DX NIKKOR 18–55 mm f/3.5–5.6G sono dotati di barilotti per obiettivi ritraibili. 1 Tappo dell'obiettivo 6 Riferimento di innesto obiettivo ...
❚❚ Obiettivi AF-P DX NIKKOR 70–300 mm f/4.5–6.3G ED VR e AF-P DX NIKKOR 70–300 mm f/4.5–6.3G ED Obiettivo AF-P DX di tipo G con CPU incorporata e baionetta F-Mount Lunghezza focale 70–300 mm Apertura massima f/4.5–6.
A AF-P DX NIKKOR 70–300 mm f/4.5–6.3G ED VR, AF-P DX NIKKOR 70–300 mm f/4.5–6.3G ED 1 Tappo dell'obiettivo 6 Riferimento scala lunghezze focali 2 Riferimento di innesto paraluce 7 Riferimento di innesto obiettivo ... 15 3 Anello di messa a fuoco 8 Contatti CPU 4 Anello zoom........................................
❚❚ Obiettivo AF-S DX NIKKOR 55–200 mm f/4–5.6G ED VR II Obiettivo AF-S DX di tipo G con CPU incorporata e baionetta F-Mount Lunghezza focale 55–200 mm Apertura massima f/4–5.
A AF-S DX NIKKOR 55–200 mm f/4–5.6G ED VR II AF-S DX NIKKOR 55–200 mm f/4–5.6G ED VR II è dotato di un barilotto per obiettivo ritraibile. 1 Tappo dell'obiettivo 7 Riferimento scala lunghezze focali 2 Riferimento di innesto paraluce 8 Riferimento di innesto obiettivo ... 15 3 Anello di messa a fuoco 9 Contatti CPU 4 Anello zoom........................................29 10 Commutatore modo A-M 5 Pulsante barilotto per obiettivo ritraibile ..............................................
A Informazioni sul marchio IOS è un marchio di fabbrica o un marchio di fabbrica registrato di Cisco Systems, Inc., negli Stati Uniti e/o in altri Paesi e viene usato sotto licenza. Windows è un marchio di fabbrica registrato o un marchio di fabbrica di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Mac, OS X, Apple®, App Store®, i loghi Apple, iPhone®, iPad® e iPod touch® sono marchi di fabbrica di Apple Inc. registrati negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.
A Licenza FreeType (FreeType2) Alcune parti di questo software sono coperte da copyright © 2012 di The FreeType Project (http://www.freetype.org). Tutti i diritti riservati. A Licenza MIT (HarfBuzz) Alcune parti di questo software sono coperte da copyright © 2016 di The HarfBuzz Project (http://www.freedesktop.org/wiki/Software/HarfBuzz). Tutti i diritti riservati.
Durata della batteria Il numero di scatti o di sequenze filmato che possono essere registrati con batterie ricaricabili completamente cariche varia in base alle condizioni della batteria ricaricabile, alla temperatura, all'intervallo tra scatti e al tempo di visualizzazione dei menu. Cifre di esempio per le batterie ricaricabili EN-EL14a (1.230 mAh) sono fornite di seguito. • Foto, modo di scatto fotogramma singolo (standard CIPA 1): circa 1.200 scatti • Filmati: circa 60 minuti a 1.
I seguenti casi possono ridurre la durata della batteria: • Uso del monitor • Tenere il pulsante di scatto premuto a metà corsa • Operazioni ripetute di autofocus • Scattare foto NEF (RAW) • Tempi di posa lunghi • Utilizzo delle funzioni Bluetooth della fotocamera • Utilizzo della fotocamera con accessori opzionali collegati • Utilizzo del modo VR (riduzione vibrazioni) con obiettivi VR • Aumentare e ridurre ripetutamente l'ingrandimento con un obiettivo AF-P.
112
Termini di garanzia - Nikon European Service Warranty Gentile Cliente Nikon, Grazie per aver acquistato un prodotto Nikon. Se il prodotto Nikon acquistato richiedesse un intervento in garanzia, contatti il rivenditore o un membro della rete di assistenza autorizzata nell'area di vendita di Nikon Europe B.V. (per es. Europa/Russia/altri). Vedere i dettagli all’indirizzo: http://www.europe-nikon.
2. La presente garanzia non copre i seguenti casi: • manutenzione necessaria, riparazioni o sostituzioni di componenti dovuti al normale deterioramento nel tempo. • modifiche per líadattamento del prodotto ad uno scopo diverso da quello originario, come indicato nei manuali per l'utente, senza il consenso scritto della Nikon. • costi relativi ai trasporti e a tutti i rischi di trasporto riguardanti direttamente o indirettamente la garanzia del prodotto.
4. Questa garanzia di manutenzione tecnica non influisce sui diritti del consumatore previsti dalla legge nazionale in vigore, né sui diritti del consumatore nei confronti del rivenditore e del suo contratto di vendita/acquisto col rivenditore. Avviso: È possibile consultare on line l'elenco dei centri di assistenza Nikon all'indirizzo (URL = http://www.europe-nikon.com/service/ ).
E L P Nikon D3400 M SA FOTOCAMERA DIGITALE È severamente vietata la riproduzione parziale o totale di questo manuale (tranne la breve citazione negli articoli o nelle rassegne critiche) senza autorizzazione scritta da NIKON CORPORATION. Manuale d'uso (con garanzia) AMA16606 Stampato in Europa It SB8I04(1H) 6MB3601H-04 • Leggere attentamente il manuale prima di utilizzare la fotocamera.