Manual

38
Ripresa Fotografi ca
Il Menu di Ripresa .................................................................. 132–134
Lo schema che segue riassume il corretto ordine per la regolazione delle varie
impostazioni utili alla ripresa. Prima di procedere, per informazioni sul funzio-
namento dei menu leggete “I menu della fotocamera” ( 39).
Qualità e Dimensione dell’Immagine ...................................... 41–45
Scelta del Modo di Scatto....................................................... 62–63
Messa a Fuoco ....................................................................... 64–74
Esposizione: Modo di misurazione.......................................... 75
Esposizione: Modo di esposizione........................................... 76–83
Esposizione: Compensazione dell’Esposizione ........................ 86
Esposizione: Bracketing..........................................................
87–93
Che importanza riveste la luminosità dello sfondo?
Ottimizzazione delle Immagini ............................................... 56–61
Sensibilità (Equivalenza ISO) ................................................... 46–47
Bilanciamento del Bianco ....................................................... 48–55
Autoscatto.............................................................................
105–106
Uso del Telecomando ............................................................. 107–110
La Ripresa Flash...................................................................... 94–104
Avrò bisogno del fl ash?
Il soggetto è molto chiaro, molto scuro o ad alto contrasto?
Con questo soggetto è più importante il tempo di posa o il diaframma?
Qual è il soggetto, e come comporrò l’inquadratura?
Scatterò una foto singola o una sequenza?
Che utilizzo intendo fare di questa foto?
Quali sono le condizioni di luce?
Ho bisogno di ritardare lo scatto?
Accessori Opzionali: Lampeggiatori Opzionali......................... 186–189