Manuale d'uso
Table Of Contents
- Ottieni SnapBridge adesso!
- Contenuto della confezione
- Sommario
- Informazioni di sicurezza
- Avvisi
- Introduzione
- Primi passi
- Connessione tramite SnapBridge
- Esercitazione
- Fotografia di base e riproduzione
- Far corrispondere le impostazioni al soggetto o alla situazione (Modo scena)
- Effetti speciali
- Modi P, S, A e M
- Impostazioni utente: modi U1 e U2
- Modo di scatto
- Opzioni di registrazione immagini
- Messa a fuoco
- Sensibilità ISO
- Esposizione
- Bilanciamento del bianco
- Ottimizzazione immagine
- Fotografia con flash
- Scatto a distanza
- Registrazione e visualizzazione di filmati
- Altre opzioni di ripresa
- Maggiori informazioni sulla riproduzione
- Elenco dei menu
- Il menu riproduzione: gestione delle immagini
- Il menu di ripresa foto: opzioni di ripresa foto
- Il menu di ripresa filmato: opzioni di ripresa filmato
- Personalizzazioni: regolazione fine delle impostazioni della fotocamera
- Il menu impostazioni: configurazione della fotocamera
- Il menu di ritocco: creazione di copie ritoccate
- Mio menu/Impostazioni recenti
- Note tecniche
- Obiettivi compatibili
- Altri accessori
- Cura della fotocamera
- Cura della fotocamera e della batteria ricaricabile: precauzioni
- Risoluzione dei problemi
- Messaggi di errore
- Specifiche
- Obiettivi AF-S DX NIKKOR 18–140 mm f/3.5–5.6G ED VR
- Obiettivi AF-S DX NIKKOR 18–200 mm f/3.5–5.6G ED VR II
- Card di memoria approvate
- Capacità della card di memoria
- Durata della batteria
- Indice
- Termini di garanzia - Nikon European Service Warranty
87
* Frequenza fotogrammi media con una batteria ricaricabile EN-EL15a, AF-continuo, esposizione
manuale o auto a priorità di tempi, tempo di posa di
1
/
250 sec. o più veloce, le rimanenti impostazioni
(o, nel caso di CL, le impostazioni rimanenti diverse dalla Personalizzazione d1) ai valori predefiniti e
memoria rimanente nel buffer di memoria. Le frequenze dichiarate potrebbero non essere disponibili
in alcune condizioni. Le frequenze fotogrammi potrebbero ridursi con alta sensibilità ISO (Hi 0,3–Hi 5)
o con diaframmi estremamente chiusi (numeri f/ alti) o con tempi di posa lunghi, quando sono attivi la
riduzione vibrazioni (disponibile con obiettivi VR) o il controllo automatico ISO (0 120), quando
vengono utilizzati determinati obiettivi o se la batteria ricaricabile è quasi scarica o viene rilevato
effetto flicker (sfarfallio della luce) quando la riduzione dello sfarfallio è attivata nel menu di ripresa
foto (0 255). Sarà scattata solo una foto se il flash si attiva.
A Il buffer di memoria
La fotocamera è dotata di un buffer di memoria per la memorizzazione
temporanea, permettendo così di continuare la ripresa mentre le foto
vengono salvate sulla card di memoria. La frequenza di scatto diminuisce
quando il buffer è pieno (tAA).
Il numero approssimativo di immagini che possono essere memorizzate nel
buffer alle impostazioni attuali appare nelle visualizzazioni numero di
esposizioni rimanenti mentre il pulsante di scatto viene premuto.
Mentre le foto vengono registrate sulla card di memoria, la spia di accesso
card di memoria si accende. A seconda delle condizioni di ripresa e delle
prestazioni della card di memoria, la registrazione potrebbe durare da
pochi secondi a qualche minuto. Non rimuovere la card di memoria né
rimuovere o disconnettere la fonte di alimentazione fino allo spegnimento
della spia di accesso. Se la fotocamera viene spenta quando sono ancora
presenti dati nel buffer, l'alimentazione non si spegne fino a quando tutte
le immagini nel buffer non sono state registrate. Se la batteria ricaricabile si
scarica mentre ci sono ancora immagini nel buffer, il rilascio dell'otturatore
viene disattivato e le immagini vengono trasferite sulla card di memoria.