Manuale d'uso
Table Of Contents
- Ottieni SnapBridge adesso!
- Contenuto della confezione
- Sommario
- Informazioni di sicurezza
- Avvisi
- Introduzione
- Primi passi
- Connessione tramite SnapBridge
- Esercitazione
- Fotografia di base e riproduzione
- Far corrispondere le impostazioni al soggetto o alla situazione (Modo scena)
- Effetti speciali
- Modi P, S, A e M
- Impostazioni utente: modi U1 e U2
- Modo di scatto
- Opzioni di registrazione immagini
- Messa a fuoco
- Sensibilità ISO
- Esposizione
- Bilanciamento del bianco
- Ottimizzazione immagine
- Fotografia con flash
- Scatto a distanza
- Registrazione e visualizzazione di filmati
- Altre opzioni di ripresa
- Maggiori informazioni sulla riproduzione
- Elenco dei menu
- Il menu riproduzione: gestione delle immagini
- Il menu di ripresa foto: opzioni di ripresa foto
- Il menu di ripresa filmato: opzioni di ripresa filmato
- Personalizzazioni: regolazione fine delle impostazioni della fotocamera
- Il menu impostazioni: configurazione della fotocamera
- Il menu di ritocco: creazione di copie ritoccate
- Mio menu/Impostazioni recenti
- Note tecniche
- Obiettivi compatibili
- Altri accessori
- Cura della fotocamera
- Cura della fotocamera e della batteria ricaricabile: precauzioni
- Risoluzione dei problemi
- Messaggi di errore
- Specifiche
- Obiettivi AF-S DX NIKKOR 18–140 mm f/3.5–5.6G ED VR
- Obiettivi AF-S DX NIKKOR 18–200 mm f/3.5–5.6G ED VR II
- Card di memoria approvate
- Capacità della card di memoria
- Durata della batteria
- Indice
- Termini di garanzia - Nikon European Service Warranty
133
A Temperatura di colore
Il colore percepito di una fonte di luce varia in base all'osservatore e ad altre
condizioni. La temperatura di colore è una misura oggettiva del colore di
una fonte di luce, definito in riferimento alla temperatura alla quale un
oggetto dovrebbe essere riscaldato per irradiare luce alla stessa lunghezza
d'onda. Mentre le fonti di luce con una temperatura di colore intorno a
5.000–5.500 K appaiono bianche, fonti di luce con una temperatura di
colore più bassa, come le lampadine a incandescenza, appaiono
leggermente gialle o rosse. Le fonti di luce con una temperatura di colore
più alta appaiono sfumate di blu.
Colori "più caldi" (più rossi) Colori "più freddi" (più blu)
q
I (lampade ai vapori di sodio): 2.700 K
w
J (incandescenza)/I (fluorescenza calda-bianca): 3.000 K
e
I (fluorescenza bianca): 3.700 K
r
I (fluorescenza fredda-bianca): 4.200 K
t
I (fluorescenza bianca diurna): 5.000 K
y
H (sole diretto): 5.200 K
u
N (flash): 5.400 K
i
G (nuvoloso): 6.000 K
o
I (fluorescenza luce diurna): 6.500 K
!0
I (alta temp. ai vapori mercurio): 7.200 K
!1
M (ombra): 8.000 K
Nota: tutte le cifre sono approssimative.