Manuale d'uso

Table Of Contents
86
Modo di scatto
Per scegliere un modo di scatto, premere il
pulsante di sblocco ghiera modo di scatto e
ruotare la ghiera modo di scatto in modo
che il puntatore si allinei con l'impostazione
desiderata.
Scelta di un modo di scatto
Modo Descrizione
S
Fotogramma singolo: la fotocamera scatta una foto a ogni pressione
del pulsante di scatto.
CL
Continuo a bassa velocità: mentre il pulsante di scatto è tenuto
premuto, la fotocamera registra 1–7 fotogrammi al secondo.
*
La
frequenza di scatto può essere scelta utilizzando la
Personalizzazione d1 (Vel. scatto modo seq. CL, 0 263).
CH
Continuo ad alta velocità: mentre il pulsante di scatto è tenuto premuto,
la fotocamera registra fino a 8 fotogrammi al secondo.
*
Utilizzare
per soggetti attivi.
Q
Scatto discreto: come per fotogramma singolo, tranne che lo specchio
non torna a posto mentre il pulsante di scatto è premuto fino in
fondo, permettendo all'utente di controllare il momento dello
scatto effettuato dallo specchio, che risulta inoltre essere più
discreto che in modo fotogramma singolo. Inoltre, il segnale
acustico non si attiva indipendentemente dall'impostazione
selezionata per Opzioni segnale acustico nel menu impostazioni
(0 271).
QC
SCATTO QC (continuo discreto): mentre il pulsante di scatto è tenuto
premuto, la fotocamera registra fino a 3 fotogrammi al secondo.
*
Il
rumore della fotocamera viene ridotto.
E
Autoscatto: scattare foto con l'autoscatto (0 89).
MUP
M-Up: scegliere questo modo per ridurre al minimo il movimento
della fotocamera per la fotografia con teleobiettivo o di primi piani
o in altre situazioni in cui il minimo movimento della fotocamera
potrebbe causare foto sfocate (0 91).
Puntatore