Manuale d'uso
Table Of Contents
- Ottieni SnapBridge adesso!
- Contenuto della confezione
- Sommario
- Informazioni di sicurezza
- Avvisi
- Introduzione
- Primi passi
- Connessione tramite SnapBridge
- Esercitazione
- Fotografia di base e riproduzione
- Far corrispondere le impostazioni al soggetto o alla situazione (Modo scena)
- Effetti speciali
- Modi P, S, A e M
- Impostazioni utente: modi U1 e U2
- Modo di scatto
- Opzioni di registrazione immagini
- Messa a fuoco
- Sensibilità ISO
- Esposizione
- Bilanciamento del bianco
- Ottimizzazione immagine
- Fotografia con flash
- Scatto a distanza
- Registrazione e visualizzazione di filmati
- Altre opzioni di ripresa
- Maggiori informazioni sulla riproduzione
- Elenco dei menu
- Il menu riproduzione: gestione delle immagini
- Il menu di ripresa foto: opzioni di ripresa foto
- Il menu di ripresa filmato: opzioni di ripresa filmato
- Personalizzazioni: regolazione fine delle impostazioni della fotocamera
- Il menu impostazioni: configurazione della fotocamera
- Il menu di ritocco: creazione di copie ritoccate
- Mio menu/Impostazioni recenti
- Note tecniche
- Obiettivi compatibili
- Altri accessori
- Cura della fotocamera
- Cura della fotocamera e della batteria ricaricabile: precauzioni
- Risoluzione dei problemi
- Messaggi di errore
- Specifiche
- Obiettivi AF-S DX NIKKOR 18–140 mm f/3.5–5.6G ED VR
- Obiettivi AF-S DX NIKKOR 18–200 mm f/3.5–5.6G ED VR II
- Card di memoria approvate
- Capacità della card di memoria
- Durata della batteria
- Indice
- Termini di garanzia - Nikon European Service Warranty
130
Bilanciamento del bianco (solo modi P, S, A e M)
Il bilanciamento del bianco garantisce che i colori non vengano
influenzati dal colore della fonte luminosa.
In modi diversi da P, S, A e M, il bilanciamento del bianco è impostato
automaticamente dalla fotocamera. Il bilanciamento del bianco
auto è consigliato per la maggior parte delle fonti luminose nei
modi P, S, A e M, ma altri valori possono essere selezionati, se
necessario, in base al tipo di fonte:
Opzioni di bilanciamento del bianco
Opzione (Temperatura di colore
*
) Descrizione
v
Auto
Il bilanciamento del bianco viene
regolato automaticamente. Per
risultati ottimali, utilizzare obiettivi di
tipo G, E o D. Se il flash si attiva, i
risultati vengono regolati di
conseguenza.
Normale (3.500–8.000 K)
Preserva colore luci calde
(3.500–8.000 K)
J
Incandescenza (3.000 K)
Utilizzare con illuminazione a
incandescenza.
I
Fluorescenza Utilizzare con:
Lampade ai vapori di sodio
(2.700 K)
• Illuminazione a vapori di sodio
(trovata nelle sedi di eventi sportivi).
Fluorescenza calda-bianca
(3.000 K)
• Luci a fluorescenza calda-bianca.
Fluorescenza bianca (3.700 K) • Luci a fluorescenza bianca.
Fluorescenza fredda-bianca
(4.200 K)
• Luci a fluorescenza fredda-bianca.
Fluorescenza bianca diurna
(5.000 K)
• Luci a fluorescenza bianca diurna.
Fluorescenza luce diurna (6.500 K) • Luci a fluorescenza luce diurna.
Alta temp. a vapori merc. (7.200 K)
• Fonti di luce con temperatura di
colore alta (es. lampade a vapori di
mercurio).