%52 )T 0ER LA RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE DI QUESTO MANUALE Ò NECESSARIA L AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA .)+/. #/20/2!4)/. 3I INTENDONO LIBERE LE BREVI CITAZIONI NELL AMBITO DI ARTICOLI SU PUBBLICAZIONI SPECIALIZZATE 'UIDA .
Dove cercare Per ricercare gli argomenti che vi interessano potete consultare le seguenti sezioni: Sommario Vedere pagine v-vi Per ricercare gli argomenti per funzione o nome del menu. Indice Domande e risposte Vedere pagine vii-ix Se sapete ciò che vi serve ma non conoscete il nome della funzione corrispondente, potrete risalire all’argomento che vi interessa consultando l'indice delle "Domande e risposte". Indice analitico Vedere pagine 147-149 Per ricercare una parola chiave.
Introduzione Procedure di impiego Tecniche fotografiche e visione play Per saperne di più sulle tecniche fotografiche (tutti i modi) Modi P, S, A ed M Riferimento Approfondimenti sulla visione play Collegamento a un apparecchio TV, un computer o una stampante Opzioni di visione play: il menu di visione play Opzioni di ripresa: il menu di ripresa Guida ai menu Impostazioni Personalizzate Impostazioni di base della fotocamera: il menu impostazioni Creazione di copie ritoccate: il menu Ritocca Note tecniche
Per la vostra sicurezza Per evitare eventuali danni alla vostra attrezzatura Nikon o possibili lesioni a voi stessi o a terzi, vi preghiamo di leggere completamente e con la massima attenzione le seguenti precauzioni di sicurezza prima di utilizzare la fotocamera. Conservate le istruzioni in modo che chiunque faccia uso dell’apparecchio possa consultarle.
• Non danneggiate, modificate, tirate con forza o piegate il cavo di alimentazione. Non collocatelo sotto oggetti pesanti ed evitate di esporlo al calore o alle fiamme. Qualora la protezione isolante dovesse danneggiarsi lasciando scoperti i fili, fate controllare il cavo presso un Centro Assistenza Nikon. In caso di mancata osservanza di questa precauzione si possono provocare incendi o folgorazioni. • Non maneggiare il connettore o caricabatterie con le mani bagnate.
Simbolo della raccolta differenziata nei paesi europei. Questo simbolo indica che il presente prodotto deve essere smaltito negli appositi contenitori di rifiuti. Le seguenti istruzioni sono rivolte esclusivamente agli utenti di paesi europei: • Il presente prodotto deve essere smaltito nell’apposito contenitore di rifiuti. Non smaltire nei rifiuti domestici. • Per ulteriori informazioni, vi preghiamo di contattare le autorità locali responsabili dello smaltimento dei rifiuti.
Sommario Per la vostra sicurezza ..........................................................ii Avvisi........................................................................................ iii Indice Domande & Risposte ........................................... vii Introduzione .................................................... 1 Introduzione alla fotocamera.......................................... 2 Uso dei menu della fotocamera ...................................... 9 Primi passi .....................
20: Area AF (tutti i modi).............................................................94 21: Illum. Area AF (tutti i modi)...............................................95 22: Flash integrato (solo modi P, S, A e M)........................95 23: Avviso flash (solo modi P, S, A e M)...............................98 24: Minimo sincro flash (solo modi P, S, A e M) ................................................................98 25: Auto FP (solo modi P, S, A e M) .......................................
IndiceDomande& Risposte L’indice delle “Domande e risposte” vi sarà utile per trovare gli argomenti che vi interessano.
Ripresa fotografica Domanda Espressione chiave Esiste una procedura per scattare delle istantanee in modo semplice? Modo Auto Esiste una procedura per scattare foto più creative in modo semplice? Modi Digital Vari-Program Come si fa a staccare il soggetto dallo sfondo in un ritratto? Modo Ritratto Cosa si può fare per ottenere belle foto di paesaggio? Modo Paesaggio Come si effettuano le riprese di soggetti ravvicinati? Modo Ripresa ravvicinata Come si fa a “congelare” un soggetto in movimento? Modo Sport
Visualizzazione, stampa e ritocco delle fotografie Domanda Espressione chiave Pagina È possibile rivedere le foto sulla fotocamera? Visione delle foto sulla fotocamera È possibile visualizzare una maggiore quantità di informazioni Dati di ripresa sulle foto? Perchè alcune parti delle foto lampeggiano? Dati di ripresa, dettagli Come si fa per cancellare le foto indesiderate? Cancellazione di fotografie singole È possibile cancellare più foto contemporaneamente? Elimina È possibile ingrandire una foto per
Apprendimento costante Come parte integrante dell'impegno di Nikon per un “apprendimento costante” nell'ambito dell'assistenza ai prodotti, sono disponibili informazioni in costante aggiornamento sui seguenti siti Web: • Per utenti negli Stati Uniti: http://www.nikonusa.com/ • Per utenti in Europa e Africa: http://www.europe-nikon.com/support • Per utenti in Asia, Oceania e Medio Oriente: http://www.nikon-asia.
Introduzione Grazie per aver scelto la fotocamera reflex digitale Nikon D80 ad ottica intercambiabile. Il presente manuale è stato realizzato per aiutarvi a trarre la massima soddisfazione dall’uso della fotocamera digitale Nikon. Leggete attentamente il manuale prima dell'uso e tenetelo a portata di mano quando utilizzate il prodotto.
Introduzione alla fotocamera Prendetevi alcuni minuti per familiarizzare con i comandi e i display della fotocamera. Vi consigliamo di mettere un segnalibro in questa sezione per poterla reperire facilmente anche nel corso della lettura del manuale. Corpo della fotocamera 23 24 1 33 2 22 32 3 20 25 26 4 21 5 19 6 28 7 8 9 10 11 18 17 16 15 14 13 27 30 29 12 1 Flash incorporato................................................................ 23, 40 21 Occhiello per tracolla................
1 20 21 2 19 18 3 4 17 16 6 7 8 15 9 14 5 1 2 3 4 5 6 10 13 12 11 Oculare del mirino........................................................................8 Conchiglia per oculare mirino............................... 6, 17, 21 Comando di regolazione diottrica................................... 17 Pulsante (AE-L/AF-L) .................................................. 31, 94 Conchiglia per oculare mirino DK-5 ..................................8 Ghiera di comando principale ....................
Selettore dei modi La Nikon D80 dispone dei seguenti undici modi di ripresa: Modi avanzati (modi di esposizione) Selezionando questi modi è possibile avere il pieno controllo di tutte le impostazioni della fotocamera. P —(Programmato Auto) ( 47): la fotocamera imposta il tempo di posa e il diaframma, lasciandovi il controllo delle altre impostazioni.
Pannello di controllo 1 2 11 3 10 4 9 8 12 23 13 22 14 21 20 15 5 6 7 1 Tempo di posa...................................................................... 48, 50 2 3 4 5 6 7 8 Valore di compensazione dell'esposizione ................ 54 Valore di compensazione flash .......................................... 55 Sensibilità ISO ............................................................................... 43 Regolazione del bilanciamento del bianco o della temperatura di colore ...........
Display del mirino 1 6 Se la batteria è completamente scarica o non inserita, il mirino si oscura. La visualizzazione tornerà normale inserendo una batteria carica. 2 7 8 9 10 11 3 12 13 14 15 16 17 18 4 5 19 20 21 22 1 Reticolo inquadratura, visualizzato quando si Sì l'Imposta- 14 Display elettronico-analogico di esposizione...........50 zione personalizzata 8 (Mostra reticolo) ............................89 Compensazione dell'esposizione.....................................
Accessori in dotazione Caricabatterie rapido MH-18a ( 12) Il caricabatterie MH-18a è progettato essere impiegato con la batteria EN-EL3e fornita in dotazione. Spia di ricarica Ingresso CA Spina alimentatore a rete Presa a muro (la forma varia a seconda del paese di vendita) Batteria ricaricabile Li-ion EN-EL3e ( 12, 13) La batteria EN-EL3e è progettata essere impiegata con la fotocamera Nikon D80.
Tracolla Allacciate la tracolla come mostrato sotto. Coperchio monitor LCD BM-7 La dotazione della fotocamera comprende una protezione per monitor in plastica trasparente, da applicare allo scopo di mantenere il monitor LCD pulito e protetto quando la fotocamera non è in uso. Per riposizionarlo, inserite la sporgenza della parte superiore del coperchio nella corrispettiva scanalatura sul monitor della fotocamera (c), quindi premete la parte inferiore del coperchio fino a farlo scattare in posizione (d).
Uso dei menu della fotocamera I menu della fotocamera consentono di accedere alla maggior parte delle opzioni di scatto, visione play e impostazione. Per visualizzare i menu, premete il pulsante . Potete scegliere tra i menu seguenti: visione play, ripresa, impostazioni personalizzate, impostazioni e ritocca (v. sotto) La posizione nel menu corrente è indicata da un cursore. Se è visualizzata l'icona "?", potete premere il pulsante per visualizzare i contenuti della guida inerenti alla voce selezionata.
Per modificare le impostazioni dei menu: 1 2 Visualizzate i menu. Evidenziate l’icona del menu corrente. 3 Selezionate il menu. 4 5 Posizionate il cursore sul menu selezionato. 6 Evidenziate la voce del menu. 7 Visualizzate le opzioni. Evidenziate l’opzione desiderata. Le voci dei menu visualizzate in grigio non sono disponibili. 8 Effettuate la selezione. Per uscire dai menu e ritornare nel modo di ripresa, premete il pulsante di scatto fino a metà corsa ( 19, 28). Il monitor si spegnerà.
Primi passi Montaggio di un obiettivo Prestate attenzione a non fare entrare della polvere all’interno della fotocamera montando e smontando l’obiettivo. 1 Spegnete la fotocamera. 2 Rimuovete il copriobiettivo posteriore. Rimuovete il tappo corpo dalla fotocamera.
Ricarica e inserimento della batteria La batteria EN-EL3e in dotazione non è inizialmente carica. Caricatela usando il caricabatterie MH-18a in dotazione, come descritto di seguito. 1 Caricate la batteria. Liio n BA TT ER Y PA CK 1.1 Rimuovete il copri-contatti dalla batteria. 1.2 Collegate il cavo di alimentazione al caricabatterie e inseritelo nella presa di corrente. 1.3 Posizionate la batteria nel caricabatterie. La spia CHARGE (ricarica) lampeggerà per tutto il tempo della ricarica.
2 Inserite la batteria. 2.1 Assicuratevi che la fotocamera sia spenta e aprite il coperchio del vano batteria. 2.2 Inserite una batteria completamente carica come mostrato a destra. Richiudete il coperchio del vano batteria. Batteria e caricabatterie Leggete e seguite le avvertenze e le precauzioni alle pagine ii–iii e 127–128 di questo manuale, unitamente a quelle fornite dal produttore della batteria. Utilizzate esclusivamente batterie EN-EL3e.
Impostazioni di base La prima volta che accenderete la fotocamera, nel monitor apparirà la finestra di selezione della lingua, come mostrato nel passaggio 1. Attenetevi alle indicazioni seguenti per selezionare una lingua e impostare l’ora e la data. 1 2 Accendete la fotocamera. 3 Selezionate la lingua. 4 Visualizzate le mappe dei fusi orari. 5 Selezionate il fuso orario locale. 6 Visualizzate le opzioni Ora legale. 7 Evidenziate Sì se è attiva l'ora legale. 8 Visualizzate il menu della data.
Inserimento delle schede di memoria Questa fotocamera consente di memorizzare le fotografie su schede di memoria Secure Digital (SD), in vendita separatamente. 1 Inserite una scheda di memoria. 1.1 Prima di inserire o rimuovere le schede di memoria, spegnete la fotocamera e aprite il coperchio dell'alloggiamento scheda. 1.2 Fate scorrere la scheda di memoria come mostrato a destra finché non scatterà in posizione. La spia di accesso della scheda di memoria si accenderà per circa un secondo.
volta che si inserisce una scheda di memoria nella fotoca2 Lameraprima D80, è necessario formattarla. Per formattare la scheda di memoria, accendete la fotocamera e premete i pulsanti ( e ) fino a quando i display del pannello di controllo e del mirino non lampeggeranno, come mostrato a destra. Premendo una seconda volta i due pulsanti contemporaneamente, la scheda verrà formattata. Durante la formattazione, delle lettere appariranno nel display contafotogrammi.
Regolazione diottrica di messa a fuoco del mirino Le fotografie vengono inquadrate nel mirino. Prima di scattare, controllate che le immagini che vedete nel mirino siano nitide. Regolazione diottrica del mirino Il mirino dispone di un comando di regolazione diottrica che consente regolazioni da –2 a +1m-1 diottrie, per adattare il mirino alla vostra vista. Sono inoltre disponibili degli obiettivi di correzione opzionali ( 122) che consentono di effettuare correzioni da –5 a +3m-1.
Procedure di impiego Tecniche fotografiche e visione play In questa sezione sono illustrate le procedure di base per la ripresa fotografica e la visione delle fotografie nei modi (auto) e Digital Vari-Program. Le procedure descritte in questa sezione presuppongono l'uso delle impostazioni predefinite della fotocamera. Per informazioni sulla procedura di ripristino delle impostazioni predefinite, fate riferimento a pagina 134.
Tecniche per scattare fotografie con semplicità (modo ) In questa sezione sono descritte le procedure da seguire per scattare le fotografie nel modo (auto), pensato per consentire di scattare con la massima semplicità. Impostando questo modo, la fotocamera controllerà automaticamente la maggior parte delle impostazioni in base alle condizioni di ripresa. 1 Accendete la fotocamera. 1.1 Rimuovete il copriobiettivo e accendete la fotocamera.
2 Selezionate il modo e scegliete Autofocus. 2.1 Ruotate il selettore dei modi portandolo su . 2.2 Ruotate il selettore del modo di messa a fuoco portandolo su AF (autofocus). le impostazioni nel pannello di controllo. Le impostazioni predefinite del modo 3 Controllate sono elencate di seguito.
4 Inquadrate l’immagine nel mirino. Durante la ripresa il monitor rimarrà spento. 4.1 Impugnate la fotocamera nel modo illustrato. Impugnatura della fotocamera Reggete la fotocamera con la mano destra, e con la sinistra sostenete dal basso il corpo della fotocamera e l’obiettivo. Tenete i gomiti stretti e serrati lungo il busto, e posizionate un piede mezzo passo avanti all’altro per mantenere stabile la parte superiore del corpo. 4.
5 Messa a fuoco. 5.1 Premete il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco. Le impostazioni della fotocamera verranno regolate automaticamente. Se il soggetto è scuro, è possibile che si sollevi il flash e che si accenda l’illuminatore ausiliario AF per agevolare la messa a fuoco. 5.
la fotografia. 6 Scattate Per scattare la fotografia, premete con delicatezza il pulsante di scatto fino in fondo. La spia di accesso scheda di memoria, situata accanto al coperchio dell'alloggiamento scheda, si illuminerà. Non espellete la scheda di memoria e non rimuovete o scollegate la sorgente di alimentazione fino a quando la spia non si sarà spenta, segno che la memorizzazione dello scatto è stata completata. 7 Quando avrete terminato la ripresa, spegnete la fotocamera.
Fotografia creativa (Digital Vari-Program) Oltre a , la Nikon D80 dispone di sei modi Digital Vari-Program. Con questi modi, la fotocamera ottimizza automaticamente le impostazioni in base alle caratteristiche della scena, consentendovi di ottenere foto creative in tutta semplicità. Per selezionare i programmi è sufficiente ruotare il selettore dei modi. Modo Descrizione Ritratto Per i ritratti. Paesaggio Per i paesaggi naturali e artificiali.
Ritratto Rende più naturale il colore della pelle nei ritratti. Se il soggetto è distante dallo sfondo o si utilizza un teleobiettivo, i dettagli dello sfondo verranno sfumati per conferire maggiore profondità alla scena. Paesaggio Per foto nitide di paesaggio. Il flash incorporato e l’illuminatore ausiliario vengono disattivati automaticamente. Ripresa ravvicinata Per foto di soggetti a distanza ravvicinata, come fiori, insetti e altri oggetti di piccole dimensioni.
Visione play: le basi Le fotografie vengono visualizzate automaticamente per quattro secondi dopo lo scatto. Se non è visualizzata alcuna foto nel monitor, è possibile richiamare l'ultima fotografia scattata premendo il pulsante . Per visualizzare altre foto potete ruotare la ghiera di comando principale o premere il multi-selettore verso destra o sinistra.
Riferimento In questa sezione vengono presentate tecniche e opzioni di visione play più avanzate, partendo dalle procedure d’impiego illustrate in precedenza.
Per saperne di più sulle tecniche fotografiche (tutti i modi) Messa a fuoco La messa a fuoco può essere eseguita automaticamente (vedere “Autofocus” di seguito) o manualmente ( 32). Inoltre potete selezionare l'area di messa a fuoco per la messa a fuoco automatica o manuale ( 30), oppure utilizzare il blocco della messa a fuoco per ricomporre l’immagine in seguito alla messa a fuoco ( 31).
Modo autofocus Comandi utilizzati: Pulsante Quando il selettore del modo di messa a fuoco è impostato su AF, sono disponibili i seguenti modi autofocus: Modo autofocus AF-A AF-S AF-C Descrizione La fotocamera seleziona automaticamente l’AF singolo con soggetti statici e Selezione auto l’AF continuo con soggetti in movimento. È possibile scattare solo quando la (impostazione predefinita) fotocamera è in grado di mettere a fuoco. Per soggetti statici.
Selezione dell’area di messa a fuoco Comandi utilizzati: Multi-selettore (monitor disattivato) La fotocamera D80 vi consente di scegliere fra undici aree di messa a fuoco, che complessivamente coprono un'ampia parte dell'inquadratura. Con le impostazioni predefinite, l'area di messa a fuoco viene selezionata automaticamente oppure la messa a fuoco viene eseguita sul soggetto posto al centro dell'inquadratura.
Blocco della messa a fuoco Comandi utilizzati: Pulsante AE-L/AF-L (AF-A/AF-C)/Pulsante di scatto (AF-S) Questa funzione serve per modificare l’inquadratura dopo la messa a fuoco, permettendovi di eseguire la messa a fuoco di un soggetto anche se questo, nella composizione scelta per la ripresa, non rientra più in nessuna area. Potete sfruttarla anche per le situazioni in cui il sistema AF non riesce a eseguire la messa a fuoco ( 29).
Messa a fuoco manuale Comandi utilizzati: Selettore modo di messa a fuoco/anello di messa a fuoco dell’obiettivo Se si utilizzano obiettivi che non supportano l'autofocus (obiettivi non-AF Nikkor), o se l'autofocus non produce i risultati desiderati, è possibile ricorrere alla messa a fuoco manuale ( 29).
Qualità e dimensioni dell’immagine La qualità dell’immagine e la sua dimensione sono i due fattori che determinano lo spazio occupato dalla singola fotografia nella scheda di memoria. Le immagini più grandi e di migliore qualità consentono ingrandimenti maggiori per la stampa, tuttavia richiedono una maggiore quantità di memoria, per cui il numero totale di immagini salvabili sulla scheda di memoria sarà inferiore.
Qualità d'immagine Comandi utilizzati: Pulsante + ghiera di comando principale (monitor spento) La fotocamera supporta le seguenti opzioni di qualità dell’immagine (elencate in ordine decrescente di qualità e dimensione del file): Opzione NEF (RAW) JPEG Fine JPEG Normal (predefinito) JPEG Basic NEF (RAW) + JPEG Fine NEF (RAW) + JPEG Normal NEF (RAW) + JPEG Basic Descrizione I dati RAW compressi provenienti dal sensore di immagine vengono salvati direttamente nella scheda di memoria.
Dimensioni dell’immagine Comandi utilizzati: Pulsante + ghiera di comando secondaria (monitor spento) Le dimensioni dell’immagine vengono misurate in pixel. Sono disponibili le seguenti opzioni. Dimensione foto Dimensioni (pixel) Risoluzione approssimativa nella stampa a 200 dpi * Large (3872×2592/10,0 M) 49,2×32,9cm 3.872×2.592 (predefinito) Medium (2896×1944/5,6 M) 2.896×1.944 36,8×24,7cm Small (1936×1296/2,5 M) 1.936×1.
Scelta di un modo di ripresa Comandi utilizzati: Pulsante Il modo di ripresa determina la modalità di scatto della fotografia: ad esempio, è possibile scattare una foto singola o una sequenza di foto, impostare un ritardo allo scatto o utilizzare un comando remoto. Modo Descrizione La fotocamera scatta una foto ad ogni pressione del pulsante di scatto.
Modo autoscatto L'autoscatto può essere utilizzato per ridurre la vibrazione della fotocamera o per gli autoritratti. 1 Montate la fotocamera su un cavalletto oppure collocatela su una superficie piana e orizzontale. 2 Premete il pulsante finché non apparirà nel pannello di controllo. Inquadrate l’immagine. Prima di scattare una fotografia con il flash nei modi P, S, A o M ( 45), 3 premete il pulsante per sollevare il flash e attendete che appaia l'indicatore nel mirino ( 40).
Uso di un comando remoto Per controllare la fotocamera a distanza o per gli autoritratti ( remoto opzionale ML-L3. 123) occorre utilizzare il comando Preparativi per l’uso di un comando remoto Prima di utilizzare il comando remoto per la prima volta, occorre rimuovere lo strato di plastica trasparente applicato sulla batteria. 1 Montate la fotocamera su un cavalletto oppure collocatela su una superficie piana e orizzontale.
Uso del flash incorporato Se la ripresa richiede il flash, la fotocamera risponde al pulsante di scatto dell'ML-L3 solo in seguito al caricamento del flash. Nei modi , , e , il flash inizia a caricarsi in seguito alla selezione del modo Ritardo del comando remoto o Comando remoto a risposta rapida. Quando è carico, il flash si solleva automaticamente in seguito alla pressione del pulsante di scatto dell’ML-L3, se la ripresa lo richiede.
Uso del flash incorporato Questa fotocamera dispone di varie opzioni flash, che potrete utilizzare in condizioni di scarsa illuminazione o per riprendere soggetti in controluce. Uso del flash incorporato: Modi , , e 1 Ruotate il selettore dei modi per selezionare il modo desiderato. il pulsante e ruotate fino a visualizzare il modo flash desiderato nel pannello di con2 Premete trollo ( 41). Se necessario, il flash si alzerà automaticamente in seguito alla pressione a metà corsa 3 Scattate.
Modo flash Il modo flash selezionato è visualizzato nel pannello di controllo come illustrato sotto. Quando il flash è disattivato appare . : Riduzione effetto occhi rossi Per i ritratti. Prima dell’emissione del lampo flash viene attivata la lampada anti occhi rossi. : No Il flash non viene attivato nemmeno in condizioni di scarsa illuminazione o se il soggetto è in controluce.
Flash incorporato Il flash incorporato può essere utilizzato con obiettivi CPU con lunghezze focali da18 a 300mm, oppure con obiettivi senza CPU con lunghezze focali da 18 a 200mm ( 118). Il controllo automatico del livello di emissione flash è disponibile solo con obiettivi CPU. Per evitare la formazione di ombre, togliete i paraluce. Gli obiettivi che impediscono al soggetto di vedere la lampada anti occhi rossi possono interferire con la riduzione dell'effetto occhi rossi.
Sensibilità ISO Comandi utilizzati: Pulsante + ghiera di comando principale (monitor spento) La “Sensibilità ISO” è l’equivalente digitale della sensibilità della pellicola. Con valori di sensibilità ISO elevati, è necessaria una minore quantità di luce per l’esposizione, pertanto è possibile impostare tempi di esposizione più brevi o diaframmi più chiusi. La sensibilità può essere impostata tra valori equivalenti per approssimazione a ISO 100 e ISO 1600, in step equivalenti a 1/3EV.
Reset a due pulsanti Comandi utilizzati: Pulsante + pulsante Le impostazioni seguenti possono essere ripristinate ai valori predefiniti tenendo premuti i pulsanti e contemporaneamente per più di due secondi (questi pulsanti sono contrassegnati da un punto verde). Durante il ripristino delle impostazioni il pannello di controllo si spegne per qualche secondo. Ciò non influisce sulle impostazioni personalizzate.
Modi P, S, A e M I modi P, S, A e M consentono di controllare varie impostazioni di livello avanzato quali, ad esempio, esposizione ( 52), bilanciamento del bianco e ottimizzazione dell'immagine. Ciascuno di questi modi consente di intervenire in modo diverso su tempi di posa e diaframmi: Modo Descrizione La fotocamera imposta automaticamente il tempo di posa e il diaframma più indicati per ottenere un'esposizione ottimale.
Esposizione L'esposizione, ossia il controllo della luminosità delle foto, dipende dalla quantità di luce che investe il sensore d’immagine (CCD) mentre l'otturatore è aperto. L'esposizione è influenzata da due fattori: il tempo di posa e il diaframma. Il diaframma è il foro attraverso cui passa la luce. Più il diaframma è aperto, tanto maggiore sarà la quantità di luce che passerà attraverso di esso, determinando un'immagine più luminosa.
Modo P (Programmato Auto) In questo modo, la fotocamera regola automaticamente tempo di posa e diaframma per garantirvi un’esposizione ottimale nelle situazioni generiche. Questo modo è consigliato per le istantanee e altre situazioni in cui si preferisce lasciare decidere alla fotocamera il tempo di posa e il diaframma. Per scattare fotografie in modo Programmato Auto: 1 Ruotate il selettore dei modi portandolo su P. 2 Componete l’immagine, mettete a fuoco e scattate.
Modo S (Auto a priorità dei Tempi) Nel modo Auto a Priorità dei tempi, siete voi a selezionare il tempo di posa (i valori disponibili sono compresi fra 30secondi e ¼.000 di secondo). La fotocamera selezionerà automaticamente il diaframma per garantirvi un'esposizione ottimale. Utilizzando tempi di posa lunghi potrete riprodurre l’effetto di movimento degli oggetti con un effetto “mosso”; invece con tempi brevi potrete “fermare” il movimento.
Modo A (Auto a priorità dei diaframmi) Nel modo Auto a Priorità dei tempi, siete voi a selezionare il diaframma (i valori disponibili sono compresi fra il massimo e il minimo consentiti dall’obiettivo). La fotocamera selezionerà automaticamente il tempo di posa per garantirvi un'esposizione ottimale. Con i diaframmi chiusi (numeri f/ alti) si ottiene un aumento della profondità di campo, portando a fuoco sia il soggetto principale che lo sfondo.
Modo M (Manuale) In modo di esposizione manuale siete voi a controllare sia il tempo di posa che l'apertura. Il tempo di posa può essere impostato su valori compresi tra 30 secondi e ¼,000 di secondo, oppure è possibile tenere aperto l'otturatore per effettuare esposizioni lunghe, senza limite di tempo ( ). L'apertura può essere impostata su valori compresi tra il valore minimo e il valore massimo consentiti dall'obiettivo.
Tempi di esposizione lunghi Le impostazioni “Posa B” e “--” consentono di effettuare esposizioni lunghe per riprese di luci in movimento, stelle, scene notturne o fuochi d'artificio. Per prevenire l'effetto mosso dovuto alla vibrazione della fotocamera, è consigliato l'uso di un cavalletto e di un comando remoto opzionale ( 123) o flessibile elettrico ( 123). Tempo di posa Descrizione L’otturatore rimane aperto fintanto che si tiene premuto il pulsante di scatto.
Esposizione Misurazione Comandi utilizzati: Pulsante principale + ghiera di comando Il metodo di misurazione determina il modo in cui la fotocamera imposta l’esposizione. Sono disponibili le seguenti opzioni: Metodo Descrizione Consigliata per le situazioni generiche.
Blocco esposizione automatica Comandi utilizzati: pulsante AE-L/AF-L Il blocco esposizione automatica vi consente di ricomporre le immagini dopo aver effettuato la misurazione esposimetrica: Selezionate il modo P, S o A e scegliete la misurazione ponderata centrale o spot (il blocco 1 dell'esposizione non ha effetto in modo M. Non scegliete i modi e Digital Vari-Program, poiché la misurazione ponderata centrale e spot non sono disponibili.
Compensazione dell'esposizione Comandi utilizzati: Pulsante principale + ghiera di comando La compensazione dell'esposizione vi consente di modificare i valori di esposizione suggeriti dalla fotocamera per ottenere immagini più chiare o più scure. È particolarmente efficace se utilizzata in abbinamento alla misurazione ponderata centrale o spot ( 52).
Compensazione dell'esposizione del flash Comandi utilizzati: Pulsante secondaria + ghiera di comando .La compensazione flash è utilizzata per impostare un livello di emissione flash diverso da quello suggerito dalla fotocamera, modificando il livello d'illuminazione del soggetto principale rispetto allo sfondo. L'intensità del flash può essere aumentata per schiarire il soggetto, o ridotta per evitare alte luci o riflessi indesiderati.
Bracketing Comandi utilizzati: Pulsante + ghiere di comando La funzione di bracketing consente di variare leggermente le impostazioni selezionate ad ogni scatto, impostando automaticamente valori inferiori e superiori a quello attualmente selezionato. Per scegliere l'impostazione a cui applicare la funzione occorre selezionare l’Impostazione Personalizzata 13 (Bracketing Auto; 90). Nell’esempio sotto supponiamo di avere selezionato AE & Flash per variare l’esposizione e il livello di emissione flash.
mettete a fuoco e scattate. La fotocamera varierà l'esposi3 Inquadrate, zione e il livello di emissione flash ad ogni scatto. Per impostazione predefinita, la prima foto verrà scattata con i valori di esposizione e compensazione flash correnti, e le successive verranno scattate con i valori modificati. Se la sequenza di bracketing comprende tre scatti, l'incremento di bracketing verrà sottratto dai valori correnti nel secondo scatto e sommato ai valori correnti nel terzo scatto.
Bilanciamento del bianco Comandi utilizzati: pulsante WB + ghiera di comando principale (monitor spento) Il bilanciamento il bianco serve a impedire che i colori della scena siano influenzati dal colore della sorgente luminosa. Il bilanciamento del bianco automatico può essere utilizzato per la maggior parte delle sorgenti luminose; tuttavia, se necessario, è possibile selezionare altri valori in base al tipo di luce.
Scelta della temperatura di colore Comandi utilizzati: Pulsante WB + ghiera di comando secondaria (monitor spento) Scegliendo (Temperatura colore) è possibile impostare la temperatura di colore premendo il pulsante WB e ruotando la ghiera di comando secondaria fino a quando il valore desiderato non verrà visualizzato nel pannello di controllo. La temperatura di colore può anche essere selezionata dal menu di ripresa ( 82).
Misurazione di un valore per il Bilanciamento del bianco premisurato un oggetto bianco o grigio neutro sotto la stessa sorgente luminosa che sarà utiliz1 Posizionate zata nello scatto finale. Come riferimento per le riprese in studio potete utilizzare un cartoncino grigio standard. Non utilizzate la compensazione dell'esposizione. Premete il pulsante WB e ruotate la ghiera di comando principale fino a visualizzare 2 pannello di controllo.
Approfondimenti sulla visione play Visione delle fotografie sulla fotocamera Per visualizzare le foto nel monitor, premete il pulsante . Le fotografie con orientamento verticale sono visualizzate in verticale come mostrato a destra.
Dati di ripresa Le informazioni sulle fotografie vengono sovraimpresse all’immagine in visione a pieno formato. Per scorrere le informazioni relative alla fotografia corrente, premete il multi-selettore in su o in giù oppure ruotate la ghiera di comando secondaria. Informazioni di base↔Dati di ripresa pagina 1↔Dati di ripresa pagina 2↔ Cronologia ritocchi (solo copie ritoccate)↔Alte-luci↔Istogramma RGB↔Informazioni di base. Informazioni di base 1 Stato di protezione ........................
Alte-luci Le alte luci sono le aree più luminose dell’immagine. Nelle aree dell'immagine che risultano sovraesposte, i dettagli potrebbero perdersi. 1 2 3 1 Stato di protezione ............................................................................................................... 65 Indicatore ritocco.................................................................................................................
Uno sguardo più da vicino: zoom in visione play Per ingrandire la fotografia visualizzata a pieno formato, potete premere il pulsante .
Protezione contro la cancellazione delle fotografie Durante la visione play a pieno formato, la visione zoom o miniature, potete usare il pulsante per proteggere le fotografie dalla cancellazione accidentale. I file protetti non potranno essere cancellati utilizzando il pulsante o mediante l'opzione Elimina del menu di visione play e risulteranno "di sola lettura" se visualizzati su un computer Windows.
Collegamento a un apparecchio TV, un computer o una stampante Visione delle fotografie su un apparecchio TV Potete utilizzare il cavo audio/video (A/V) EG-D2 in dotazione per collegare la fotocamera a un apparecchio TV o un videoregistratore per la visione play o la registrazione. I brani musicali di sottofondo inseriti nelle presentazioni create con Pictmotion ( 75) verranno riprodotti tramite i diffusori acustici del televisore. 1 Scegliete la modalità video appropriata ( 103). la fotocamera.
Collegamento a un computer In questa sezione viene descritto come collegare la fotocamera a un computer utilizzando il cavo USB UC-E4 in dotazione. Una volta effettuato il collegamento, potete utilizzare il software Nikon Transfer (in dotazione) o un software opzionale Nikon, ad esempio Camera Control Pro 2 o Camera Control Pro per copiare le foto sul computer o controllare la fotocamera in remoto.
la fotocamera. Il computer rileverà automaticamente la 4 Accendete fotocamera e visualizzerà la schermata della procedura di Nikon Transfer. Se per USB è stato selezionato Mass Storage, nel pannello di controllo e nel mirino verranno visualizzati gli indicatori mostrati a destra (se è stato selezionato MTP/PTP, verranno visualizzati gli indicatori di ripresa normali). le foto sul computer come illustrato nell'Aiuto in linea di Nikon Transfer.
Stampa di fotografie Per stampare le fotografie potete scegliere fra le seguenti soluzioni: • Collegare la fotocamera a una stampante per stampare le fotografie JPEG direttamente dalla fotocamera (v. sotto). • Inserire la scheda di memoria della fotocamera in una stampante dotata di alloggiamento per schede. Per ulteriori informazioni, consultate il manuale della stampante. Se la stampante supporta il formato DPOF ( 134), è possibile selezionare le fotografie da stampare mediante l’opzione Imp.
Collegamento della stampante Prima di stampare, assicuratevi che la batteria sia completamente carica. In caso di dubbio, caricate la batteria o utilizzate un alimentatore a rete EH-5 (in vendita separatamente). 1 Impostate l'opzione USB della fotocamera su MTP/PTP ( 104). 2 Accendete la stampante. 3 Spegnete la fotocamera. il cavo USB UC-E4 in dotazione come mostrato di seguito. Non esercitate una pres4 Collegate sione eccessiva e non tentate di inserire i connettori inclinandoli.
Stampa di fotografie singole Per stampare la fotografia attualmente selezionata nel display di visione play di PictBridge, premete il pulsante OK. Verrà visualizzato il menu mostrato a destra. Premete il multi-selettore verso l'alto o verso il basso per evidenziare un'opzione, quindi premete verso destra per confermare la selezione. Opzione Inizia stampa Formato carta Numero copie Descrizione Per stampare la foto corrente.
Stampa di più fotografie Per stampare più foto selezionate o creare una stampa indice contenente le miniature di tutte le fotografie JPEG, premete il pulsante nel display di visione play di PictBridge. Verrà visualizzato il menu mostrato a destra. Premete il multi-selettore verso l'alto o verso il basso per evidenziare un'opzione, quindi premete verso destra per confermare la selezione. Opzione Descrizione Sel. di Stampa Per eseguire la stampa delle foto selezionate (v. sotto).
Creazione di un ordine di stampa DPOF: Imp. di Stampa L’opzione Imp. di Stampa del menu di visione play consente di creare degli "ordini di stampa" per stampanti compatibili con PictBridge e dispositivi che supportano il formato DPOF. Selezionando Imp. di Stampa dal menu di visione play viene visualizzato il menu mostrato al passaggio 1. 1 2 Evidenziate Selez./imposta. Visualizzazione della finestra di selezione.
Guida ai menu Opzioni di visione play: il menu Play Il menu di visione play contiene le seguenti opzioni (le opzioni visualizzate possono variare se si seleziona Mio menu in corrispondenza dell'opzione Voci del Menu Person. nel menu impostazioni; 101). Per ulteriori informazioni sull'uso dei menu, consultate la sezione "Uso dei menu della fotocamera" ( 9). Opzione Descrizione Elimina Per cancellare tutte le fotografie o le fotografie selezionate.
Cartella visione play Questa opzione consente di scegliere una cartella per la visione play. Opzione Descrizione Durante la visione play verranno visualizzate solo le immagini contenute nella cartella attualmente selezionata mediante l'opzione Cartelle del menu di ripresa. Quando scattate una nuova fotografia, questa opzione Attuale viene selezionata automaticamente.
uno stile 2 Scegliete Evidenziate Cambia impostazioni e premete il multi-selettore verso destra, quindi evidenziate Stile e premete il multi-selettore verso destra. Evidenziate una delle seguenti opzioni e premete OK per selezionare l'opzione evidenziata e ritornare al menu Slide show. • Standard: le immagini verranno riprodotte con l'intervallo selezionato, senza sottofondo musicale, transizioni o altri effetti.
la presentazione 4 Avviate Per avviare lo slide show, evidenziate Avvia e premete OK. Durante la riproduzione di una presentazione slide show, potete eseguire le operazioni seguenti: Risultato Uso Descrizione Visualizzazione del fotogramma successivo o precedente / Premete il multi-selettore o ruotate la ghiera di comando principale verso sinistra per ritornare al fotogramma precedente e verso destra per passare al fotogramma successivo.
Nascondi immagine Consente di nascondere o visualizzare le fotografie selezionate. Le immagini nascoste possono essere visualizzate solo nel menu Nascondi immagine e possono essere cancellate solo mediante la formattazione della scheda di memoria. Opzione Descrizione Selez. / imposta Per nascondere o visualizzare le fotografie selezionate ( Deselezionare Per visualizzare tutte le fotografie. tutto? 74).
Opzioni di ripresa: il menu di ripresa Il menu di ripresa contiene le seguenti opzioni (le opzioni visualizzate possono variare se si seleziona Mio menu in corrispondenza dell'opzione Voci del Menu 101). Per ulteriori informazioni sull'uso dei Person. nel menu impostazioni; menu, consultate la sezione "Uso dei menu della fotocamera" ( 9). Opzione Descrizione Ottimizza foto * Qualità immagine † Dimensione foto † Bilanc. del bianco *, † Per ottimizzare le immagini in base al tipo di scena.
Personalizzazione delle opzioni di ottimizzazione delle immagini: Personalizzato Selezionate Personalizzato per effettuare regolazioni separate per le seguenti opzioni. Al termine della regolazione delle impostazioni, evidenziate Esegui e premete . • Nitidezza: per scegliere il grado di nitidezza dei contorni ottenuto durante la ripresa. Scegliete valori elevati per ottenere contorni nitidi, e valori più bassi per contorni più sfumati. Impostazione predefinita: Auto.
Per scattare fotografie in bianco e nero: Bianco & nero Selezionando Bianco & nero in corrispondenza di Ottimizza foto verrà visualizzato il menu mostrato a destra. Scegliete Normale per scattare fotografie standard in bianco e nero, o Personalizzato per regolare la nitidezza e il contrasto prima della ripresa, come descritto alla pagina 80. Personalizzato è compatibile con i seguenti effetti filtro: Effetto filtro Descrizione Off Giallo Arancione Rosso Verde Nessun effetto filtro colore.
Bilanc. del bianco (modi P, S, A e M) Sono disponibili nove opzioni per il bilanciamento del bianco. Consultate la sezione “Riferimento: Bilanciamento del bianco” ( 58). Copia del bilanciamento del bianco da una fotografia Come bilanciamento del bianco premisurato è possibile utilizzare un valore di bilanciamento del bianco copiato da una fotografia preesistente. Selezionate Bilanc. del bianco>Premisurato nel menu di ripresa. Comparirà il menu mostrato nel passaggio 1. 1 2 Evidenziate Usa foto.
Sensibilità ISO (tutti i modi) Per regolare la sensibilità ISO. Consultate la sezione “Riferimento: Sensibilità ISO” ( 43). NR su pose lunghe (tutti i modi) Le foto scattate con tempi di posa superiori a 8s possono essere elaborate per ridurre il “disturbo”, caratterizzato da pixel con spaziatura irregolare e colori brillanti. Potete scegliere fra le seguenti opzioni: Opzione Descrizione No Riduzione disturbo disattivata.
Esposizione multipla (modi P, S, A e M) Seguite le indicazioni seguenti per registrare due o tre esposizioni in un’unica fotografia. Per impostazione predefinita, la ripresa termina automaticamente se non si eseguono operazioni per 30secondi. Per impostare un intervallo superiore a 30secondi tra un'esposizione e l'altra, scegliete 30min per Impostazione personalizzata 28 (Esposimetro Off; 99) oppure utilizzate un alimentatore a rete EH-5 opzionale.
5 Evidenziate Esegui e premete OK. Nel pannello di controllo verrà visualizzata l’icona . Per uscire senza registrare un'esposizione multipla, selezionate Esposizione multipla dal menu di ripresa, evidenziate Reset e premete OK. l’immagine, mettete a fuoco e scattate. L’icona 6 Componete lampeggiare.
Impostazioni Personalizzate Le Impostazioni Personalizzate consentono di personalizzare le impostazioni della fotocamera in base alle proprie esigenze individuali. Se si seleziona Semplice (opzione predefinita) in corrispondenza di Voci del Menu Person.
2: Modo Area-AF (tutti i modi) Questa opzione determina la modalità di selezione dell’area AF in modo autofocus ( 28). Potete scegliere fra le seguenti opzioni: Opzione Descrizione Area AF singola Area AF Dinamica Area AF Auto L’utente seleziona l’area di messa a fuoco mediante il multi-selettore; la fotocamera mette a fuoco il soggetto solo nell’area di messa a fuoco selezionata. Per soggetti statici. Impostazione predefinita per i modi P, S, A, M e .
5: Scatto senza Card? (Tutti i modi) Se si seleziona Blocca scatto (impostazione predefinita), lo scatto dell'otturatore viene disattivato se la scheda di memoria non è inserita. Per attivare il pulsante di scatto anche quando la scheda di memoria non è stata inserita, scegliete Abilita scatto. Le fotografie verranno visualizzate nel monitor ma non verranno salvate.
8: Mostra reticolo (tutti i modi) Selezionando Sì è possibile visualizzare un reticolo nel mirino per facilitare l'inquadratura ( 6). L'opzione predefinita è No. 9: Avvisi nel mirino (tutti i modi) Selezionando Sì (opzione predefinita) è possibile visualizzare i seguenti avvisi nel mirino ( 6): Avviso B/W Descrizione Visualizzato quando si seleziona Bianco & nero in corrispondenza di Ottimizza foto nel menu di ripresa ( 81). Visualizzato quando la batteria sta per scaricarsi.
12: Ponderata centrale (solo modi P, S, A e M) Questa opzione controlla la dimensione dell'area al centro del mirino a cui è assegnato il massimo peso nella misurazione ponderata centrale. L'opzione predefinita è 8mm. 13: Bracketing Auto (solo modi P, S, A e M) Sono disponibili le seguenti opzioni: Opzione Descrizione AE & Flash (predefi- La fotocamera varia il livello di emissione flash e l'esposizione ad nito) ogni scatto. Solo AE La fotocamera varia l'esposizione ad ogni scatto.
mettete a fuoco e scattate. Ad ogni scatto verrà creato un 4 Inquadrate, numero di copie corrispondente all'impostazione effettuata nel programma bracketing, ognuna delle quali avrà un valore diverso di bilanciamento del bianco. Le modifiche apportate al bilanciamento del bianco verranno aggiunte a quelle effettuate dalla funzione di regolazione fine del bilanciamento del bianco.
16: Pulsante FUNZ. (tutti i modi) Questa opzione consente di scegliere la funzione associata alla pressione del pulsante FUNZ. Opzione Descrizione Visualizza ISO Premendo il pulsante FUNZ. viene visualizzato il valore della sensibilità ISO modificato. (predefinito) Reticolo inquadra- Premendo il pulsante FUNZ. e ruotando la ghiera di comando principale è possibile attivare e tura disattivare la visualizzazione delle reticolo nel mirino ( 89). Premendo il pulsante FUNZ.
il soggetto al centro dell'inquadratura e premete a metà il pul3 Portate sante di scatto per attivare la messa a fuoco. Verificate che l’indicatore di flash carico ( ) sia visualizzato nel mirino. il pulsante FUNZ. Il flash emetterà un pre-lampo di monitoraggio 4 Premete per stabilire il livello di emissione del flash appropriato. Tale livello verrà bloccato in memoria e nel pannello di controllo e nel mirino verrà visualizzata un’icona di blocco del valore flash. 5 Ricomponete la fotografia.
18: AE-L/AF-L (tutti i modi) Questa opzione consente di scegliere la funzione eseguita mediante il pulsante AE-L/AF-L. Opzione Blocco AE/AF (predefinito) Descrizione La pressione del pulsante AE-L/AF-L determina il blocco della messa a fuoco e dell'esposizione. La pressione del pulsante AE-L/AF-L determina il blocco dell'esposizione. La messa a fuoco non viene bloccata. La pressione del pulsante AE-L/AF-L determina il blocco della messa a fuoco. L'esposizione non Blocco AF viene bloccata.
21: Illum. Area AF (tutti i modi) Con l'impostazione predefinita Auto, l’area di messa a fuoco viene evidenziata nel mirino per migliorarne la visibilità rispetto allo sfondo. Se si seleziona No l'area di messa a fuoco selezionata non viene evidenziata. Se si seleziona Sì l'area di messa a fuoco viene sempre evidenziata, anche se potrebbe risultare scarsamente visibile rispetto allo sfondo. 22: Flash integrato (solo modi P, S, A e M) Consente di scegliere il modo di controllo per il flash incorporato.
Pilotaggio Commander: questa opzione consente di utilizzare il flash incorporato come flash principale per il controllo di una o più unità flash SB-800, SB-600, o SBR200 opzionali remote in un massimo di due gruppi (A e B) utilizzando l'illuminazione avanzata senza cavi. Selezionando questa voce, compare il menu mostrato a destra. Premete il multi-selettore verso l’alto o verso il basso per evidenziare le seguenti opzioni, premetelo verso l'alto o il basso per modificarle. • Flash int.
5 Premete OK. l’immagine e disponete le unità flash come mostrato di seguito. La distanza mas6 Componete sima a cui è possibile posizionare le unità flash remote varia a seconda delle condizioni di ripresa. I sensori remoti senza cavi delle unità flash devono essere rivolti verso la fotocamera. tutte le unità flash remote e impostatele sul canale selezionato durante il passaggio 4. 7 Accendete Per informazioni dettagliate, consultate i manuali di istruzioni dei lampeggiatori.
23: Avviso flash (solo modi P, S, A e M) Se si seleziona Sì (impostazione predefinita) e il livello di illuminazione è scarso, la spia di flash carico ( ) lampeggerà nel mirino alla pressione a metà corsa del pulsante di scatto, per indicare che è necessario utilizzare il flash incorporato. Se si seleziona No non verranno attivate segnalazioni.
28: Esposimetro Off (tutti i modi) Questa opzione consente di scegliere la durata di misurazione dell'esposizione della fotocamera quando non vengono eseguite operazioni. L'impostazione predefinita è 6s). Scegliete un ritardo di spegnimento del sistema esposimetrico più breve per prolungare la durata della batteria. A prescindere dall’impostazione prescelta, l’esposimetro rimarrà acceso per 10 minuti se la fotocamera è alimentata tramite un alimentatore a rete EH-5 opzionale.
32: Batterie MB-D80 (tutti i modi) Per garantire il corretto funzionamento della fotocamera quando utilizzate batterie AA con il battery pack MB-D80 opzionale, impostate l'opzione di questo menu in base al tipo di batteria installato. Non occorre regolare questa opzione se utilizzate batterie EN-EL3e. Opzione LR6 (Alcaline AA) (predefinito) HR6 (Ni-MH AA) FR6 (Litio AA) ZR6 (Ni-Mn AA) Descrizione Selezionate questa opzione se utilizzate batterie AA alcaline LR6.
Impostazioni di base della fotocamera: il menu Impostazioni Il menu impostazioni comprende le seguenti opzioni (le opzioni visualizzate possono variare se si seleziona Mio Menu in corrispondenza dell'opzione Voci del Menu Person.. Per ulteriori informazioni sull'uso dei menu, consultate la sezione "Uso dei menu della fotocamera" ( 9). Se si seleziona Semplice (opzione predefinita) in Per visualizzare le opzioni seguenti, selezionate corrispondenza di Voci del Menu Person.
il multi-selettore in alto o in basso per evidenziare le voci, quindi 3 Premete premetelo verso destra per selezionare o deselezionare. Le voci selezionate verranno contrassegnate da un segno di spunta. Evidenziate Esegui e premete OK per ritornare all'elenco dei nomi dei 4 menu mostrato al passaggio 1. Per modificare altri menu ripetete le operazioni descritte ai passaggi 2–3. Evidenziate Esegui nell'elenco dei nomi dei menu e premete OK per ritor5 nare al menu impostazioni.
Ora internazionale Per impostare l'orologio della fotocamera sulla data e sull'ora correnti. Opzione Fuso orario Data e ora Formato data Ora legale Descrizione Per scegliere il fuso orario. L'orologio della fotocamera verrà reimpostato automaticamente sull'ora del fuso orario selezionato. Per impostare l'orologio della fotocamera ( 14). Affinché l'ora visualizzata sia sempre corretta, regolate regolarmente l'orologio. Per scegliere l’ordine di visualizzazione di mese, giorno e anno.
USB Questa impostazione consente di scegliere un’opzione USB per collegare la fotocamera a un computer o stampante PictBridge. Scegliete MTP/PTP per collegare la fotocamera ad una stampante PictBridge o per utilizzare Camera Control Pro 2 o Camera Control Pro (entrambi acquistabili separatamente). Per informazioni sulla selezione di un'opzione USB per l'uso di Nikon Transfer, consultate la sezione “Collegamento a un computer” ( 67).
Cartelle Questa opzione consente di creare, rinominare o eliminare le cartelle e di selezionare la cartella in cui memorizzare le nuove fotografie. • Seleziona cartella: per selezionare la cartella in cui memorizzare le immagini successive. Cartella corrente NCD80 (cartella predefinita) Altre cartelle (in ordine alfabetico) • Nuova: per creare una nuova cartella e attribuirle un nome in base ai criteri descritti nella sezione “Denominazione delle cartelle” (v. sotto).
Numerazione file Questa opzione consente di scegliere il metodo di denominazione dei file della fotocamera. • No (default): la numerazione dei file viene reimpostata a 0001 quando si crea una nuova cartella, si formatta una scheda di memoria o si inserisce una nuova scheda di memoria nella fotocamera. • Sì: la numerazione continua dall’ultimo numero utilizzato quando si crea una nuova cartella, si formatta una scheda di memoria o si inserisce una nuova scheda di memoria nella fotocamera.
l’obiettivo posto a dieci centimetri da un oggetto bianco, ben illuminato e senza dettagli, 2 Con inquadrate l'oggetto nel mirino in modo che non vengano inclusi altri elementi e premete il pulsante di scatto a metà corsa. In modo autofocus, la messa a fuoco verrà impostata automaticamente su infinito; in modo di messa a fuoco manuale, impostate la messa a fuoco su infinito. il pulsante di scatto fino in fondo per acquisire i dati di riferimento per la funzione Image 3 Premete Dust Off.
Versione Firmware Questa opzione consente di visualizzare la versione corrente del firmware della fotocamera. Auto rotazione foto Le fotografie scattate quando è selezionata l'opzione Sì (opzione predefinita) conterranno informazioni sull'orientamento della fotocamera e verranno ruotate automaticamente durante la visione play ( 61) oppure durante la visualizzazione con ViewNX (in dotazione) o con Capture NX (acquistabile separatamente; 123).
Creazione di copie ritoccate: il menu Ritocca Le opzioni del menu Ritocca consentono di creare copie ritagliate, ridimensionate o ritoccate delle fotografie salvate nella scheda di memoria. Sono disponibili le seguenti opzioni (le opzioni visualizzate possono variare se si seleziona Mio Menu in corrispondenza dell’opzione Voci del Menu Person. del menu impostazioni; 101). Per ulteriori informazioni sull'uso dei menu, consultate la sezione "Uso dei menu della fotocamera" ( 9).
Per copiare le foto del menu Ritocca: 1 2 Evidenziate la voce del menu. 3 Visualizzate la schermata di selezione. 4 Evidenziate la fotografia. * Visualizzate le opzioni di ritocco. † * Per evidenziare le foto potete utilizzare anche le ghiere di comando: la ghiera di comando principale sposta il cursore orizzontalmente; la ghiera secondaria lo sposta verticalmente. Per visionare l’immagine selezionata in pieno formato tenete premuto il pulsante .
Correzione occhi-rossi Selezionando questa opzione verrà visualizzata un'immagine in anteprima come quella mostrata di seguito. Verificate l'effetto della correzione effetto occhi rossi e create una copia corretta come descritto nella tabella seguente. Tenete presente che la correzione occhi rossi non produce sempre i risultati sperati e, in rare occasioni, può essere applicata a porzioni dell'immagine in cui non è presente l'effetto occhi rossi.
Monocromatico Potete scegliere fra le seguenti opzioni: Bianco & Nero, Seppia e Cianotipia (monocromatico blu e bianco). Selezionando Seppia o Cianotipia verrà visualizzata un'anteprima dell'immagine selezionata. Per aumentare la saturazione dei colori, premete il multiselettore verso l'alto; per diminuirla, premetelo verso il basso. Premete OK per creare una copia monocromatica e ritornare al menu Ritocca o al menu di visione play in pieno formato. Effetti filtro Potete scegliere fra le seguenti opzioni.
Selezionando Mini-foto dal menu Ritocca verrà visualizzato il menu mostrato al passaggio 1. Per creare copie di dimensioni ridotte di più immagini, seguite le indicazioni che seguono. 1 2 Evidenziate Scegli dimensione. Visualizzate le opzioni. 3 4 Evidenziate la dimensione desiderata. Effettuate una selezione e ritornate al menu precedente. 5 6 Selezionate Selezione foto. Visualizzate la schermata di selezione. 7 8 Selezionate le foto ( 74). Le foto selezionate sono contrassegnate dall'icona .
Sovrapponi immagine L'opzione di sovrapposizione foto consente di combinare due fotografie RAW per formare un'unica immagine, che verrà salvata separatamente dagli originali. La nuova immagine verrà salvata con le impostazioni di qualità e dimensione d’immagine correnti; prima di utilizzare questa opzione, impostate la qualità e la dimensione dell'immagine ( 33; sono disponibili tutte le opzioni). Per creare un'immagine RAW, scegliete l'impostazione di qualità d’immagine NEF (RAW).
il multi-selettore verso sinistra o destra per evidenziare la colonna 7 Premete Antepr.. Premete il multi-selettore verso l’alto o verso il basso per evidenziare una delle seguenti opzioni, quindi premete OK. • Sovrap.: per visualizzare in anteprima l'effetto della sovrapposizione come mostrato a destra. Premete OK per salvare la nuova immagine. Per ritornare al passaggio 6 e selezionare nuove foto o regolare il guadagno, premete . • Salv.: per salvare la sovrapposizione senza visualizzare un'anteprima.
Note tecniche Accessori opzionali Uno dei vantaggi delle fotocamere reflex digitali è la vasta gamma di accessori compatibili. Per informazioni aggiornate sugli accessori compatibili con la fotocamera D80 visitate i nostri siti Web oppure consultate i cataloghi dei nostri prodotti.
Obiettivi Per la fotocamera D80, si consiglia di utilizzare obiettivi CPU (in special modo, gli obiettivi di tipo G e D). Gli obiettivi CPU sono facilmente riconoscibili perché dotati dei contatti della CPU, mentre gli obiettivi G e D sono caratterizzati dalla presenza di una lettera. Gli obiettivi di tipo G non sono dotati di anello di apertura. Obiettivo CPU Anello di apertura Obiettivo di tipo D Obiettivo di tipo G La fotocamera D80 è compatibile con i seguenti obiettivi CPU.
Accessori e obiettivi non CPU incompatibili La fotocamera D80 NONè compatibile con i seguenti accessori e obiettivi non CPU: • Moltiplicatore di focale AF TC-16A • 200–600mm f/9.5 (numeri di serie 280001–300490) • Obiettivi non di tipo AI • Obiettivi AF-Nikkor per F3AF (AF 80mm f/2.8, AF • Obiettivi che richiedono l'unità di messa a fuoco AU-1 200mm f/3.5 ED, moltiplicatore di focale AF TC-16) (400mm f/4.5, 600mm f/5.
Unità flash opzionali (lampeggiatori) Utilizzate la slitta accessori per montare unità flash opzionali direttamente sulla fotocamera senza utilizzare il cavo di sincronizzazione. La slitta accessori è dotata di un blocco di sicurezza per i lampeggiatori dotati di perno di bloccaggio, come SB-800, SB-600 e SB-400. Prima di collegare l'unità flash opzionale, rimuovete il coperchio della slitta accessori. Quando si collega un lampeggiatore opzionale, il flash incorporato non viene attivato.
Lampeggiatore remoto senza cavi SB-R200 Il numero guida di questo lampeggiatore remoto senza cavi ad alte prestazioni è 10 (m, ISO 100, 20°C). Sebbene possa essere montato direttamente sulla slitta accessori, l’SB-R200 funge da flash remoto quando il flash incorporato è in modo pilotaggio Commander. Può essere controllato anche utilizzando un lampeggiatore SB-800 opzionale o il lampeggiatore principale senza cavi SU-800.
Note relative ai lampeggiatori opzionali Per ulteriori informazioni, consultate il manuale del lampeggiatore. Se il lampeggiatore supporta il Sistema di Illuminazione Creativa, consultate la sezione relativa alle fotocamere reflex digitali compatibili con tale sistema. La fotocamera D80 non è compresa nell’elenco delle fotocamere “Reflex Digitali” riportato nei manuali dei lampeggiatori SB-80DX, SB-28DX ed SB-50DX.
Altri accessori • Lenti per mirino con regolazione diottrica: Sono disponibili lenti con regolazione diottrica pari a –5, –4, – 3, –2, 0, +0.5, +1, +2 e +3m–1. Si consiglia di utilizzare le lenti per la regolazione diottrica solo se non è possibile ottenere la messa a fuoco desiderata con il controllo della regolazione diottrica incorporato (da –2,0 a +1,0m–1). Provate a utilizzare le lenti con regolazione diottrica prima dell'acquisto per assicurarvi che vi garantiscano la qualità di visione desiderata.
Accessori per la fotocamera Nikon D80 L'elenco di accessori compatibili con la fotocamera D80 è aggiornato alla data di redazione del presente documento. Per informazioni aggiornate sugli accessori compatibili con la fotocamera D80 visitate i siti Web Nikon oppure consultate i nostri cataloghi aggiornati. • Batteria ricaricabile Li-ion EN-EL3e: per acquistare batterie EN-EL3e supplementari rivolgetevi al rivenditore di zona o ai Centri Assistenza Nikon. Le batterie EN-EL3a ed EN-EL3 non sono compatibili.
Cura della fotocamera Conservazione Se prevedete di non utilizzare la fotocamera per un periodo di tempo prolungato, spegnetela, applicate il coperchio sul monitor, togliete la batteria e collocate la batteria in un luogo fresco e asciutto applicando il copri-contatti. Per evitare la formazione di ossidi e muffe, conservate la fotocamera in un ambiente asciutto e ben ventilato.
Filtro passa basso Il sensore di immagine, che funge da elemento di captazione dell'immagine, è protetto da un filtro passa basso che previene la formazione di effetti moiré. Se pensate che la qualità delle immagini sia compressa a causa della presenza di polvere o particelle, potete pulire il filtro seguendo le istruzioni descritte di seguito. Tuttavia, tenete presente che il filtro è estremamente fragile e può venire facilmente danneggiato.
la fotocamera. Lo specchio si abbasserà e la tendina dell'otturatore si chiuderà. Riposi7 Spegnete zionate l'obiettivo o il tappo corpo. Utilizzate una sorgente di alimentazione affidabile La tendina dell'otturatore è fragile e può essere facilmente danneggiata. Se la fotocamera viene spenta quando lo specchio è sollevato, la tendina dell'otturatore si chiuderà automaticamente. Attenetevi alle precauzioni seguenti per prevenire danni alla tendina.
Cura della fotocamera e delle batterie: avvertenze Cadute: è possibile che il prodotto non funzioni corretta- Contatti dell’obiettivo: mantenete puliti i contatti dell’obiettivo. mente se sottoposto a urti violenti o vibrazioni forti.
Batterie: se sui contatti della batteria si depositano delle impurità, la fotocamera potrebbe non funzionare correttamente. Eliminateli delicatamente con un panno morbido e asciutto prima dell’uso. Le batterie possono perdere liquidi o esplodere se maneggiate in modo inopportuno. Osservate le necessarie precauzioni nel maneggiare le batterie. • Assicuratevi che l’apparecchio sia spento prima di procedere all’inserimento o alla rimozione delle batterie.
Risoluzione dei problemi Se si verificano problemi di funzionamento, consultate l'elenco dei problemi comuni prima di rivolgervi a un rivenditore o un rappresentante Nikon. Per ulteriori informazioni, fate riferimento ai numeri di pagina indicati nell’ultima colonna a destra. Problema Soluzione 65, 74, La fotocamera non si accende immediaCancellate alcuni file o cartelle. 105 tamente. Mettete a fuoco l'immagine nel mirino oppure utilizzate delle 17, 122 Il mirino non è a fuoco.
Problema Non è disponibile tutta la gamma di tempi di posa. Non è possibile selezionare l'area di messa a fuoco. La messa a fuoco non viene bloccata quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa. L'immagine nel mirino non è a fuoco. L'illuminatore ausiliario AF non si illumina. Il pulsante di scatto è disattivato. La fotocamera non scatta quando si preme il pulsante di scatto del comando remoto.
Problema Soluzione La fotografia finale è più grande rispetto Il mirino ha una copertura orizzontale e verticale pari al 95% all’area visualizzata nel mirino. circa dell’immagine ripresa. • Scegliete un valore di sensibilità ISO inferiore o attivate la Nelle fotografie figurano pixel con spariduzione disturbo per valori ISO elevati. ziatura irregolare e colori brillanti • Il tempo di posa è maggiore di 8s: utilizzate la riduzione ("disturbi"). disturbo per le esposizioni prolungate.
Messaggi di errore e display della fotocamera In questa sezione sono elencati gli indicatori e i messaggi di errore visualizzati nel mirino, nel pannello di controllo e sul monitor. Indicatore Pannello di Mirino controllo Problema Soluzione L'anello di apertura dell'obiettivo non Bloccate l'anello sull'apertura minima (lampeggiante) è bloccato sull'apertura minima. (numero f/ più alto). • Obiettivo non montato. • Montate un obiettivo (IX Nikkor escluso). • Selezionate il modo M.
Monitor CARD NON PRESENTE CARD PROTETTA CARD NON UTILIZZABILE Indicatore Pannello di controllo Mirino Problema / / (lampeggiante) (lampeggiante) CARD NON FORMATTATA (lampeggiante) Formatta No CARTELLA NON CONTIENE IMMAGINI TUTTE LE FOTO SONO NASCOSTE FILE PRIVO DI DATI IMMAGINE VERIFICARE LA STAMPANTE Continua Annullare Soluzione Scheda di memoria non inserita. Inserite la scheda di memoria. La scheda di memoria è bloc- Portate il cursore di protezione cata (protetta da scrittura).
Appendice In questa sezione verranno trattati gli argomenti seguenti: • Standard supportati ........................................................................................................................................................................... • Impostazioni disponibili e predefinite......................................................................................................................................... • Capacità della scheda di memoria e dimensione/qualità d'immagine....
Impostazioni Personalizzate 4 1: Bip 2: Modo Area-AF 3: Area centrale AF 4: Luce AF 5: Scatto senza Card? 6: Mostra foto 7: ISO Auto 8: Mostra reticolo 9: Avvisi nel mirino 10: Step EV 11: Comp. esposizione 12: Ponderata centrale 13: Bracketing Auto 14: Ordine auto BKT 15: Ghiere di comando 16: Pulsante FUNZ. 17: Illuminazione LCD 18: AE-L/AF-L 19: Blocco AE 20: Area AF 21: Illum.
Eseguendo il reset a due pulsanti vengono ripristinate le seguenti impostazioni predefinite: P — — — AUTO — A Auto 0 5,000K 100 No Fotogramma singolo Centrale — No No AF-A — — Altre impostazioni 136 Note tecniche/Appendice S JPEG Normal L (3872×2592) Menu di ripresa Qualità immagine Dimensioni immagine Bilanc. del bianco Regolazione fine Temperatura colore Sensibilità ISO Esposizione multipla Modo di ripresa Area AF — Blocco AF Mem.
Le seguenti impostazioni predefinite vengono ripristinate con l'Impostazione Personalizzata R (Reset Personalizzato): P 1: Bip 2: Modo Area-AF S A M Sì Area AF Auto Semplice DinaArea AF Auto mica Zona normale — Blocca scatto Sì Area singola Impostazioni Personalizzate 3: Area centrale AF 4: Luce AF Sì — Sì 5: Scatto senza Card? 6: Mostra foto 7: ISO Auto — 8: Mostra reticolo No 9: Avvisi nel mirino Sì 10: Step EV 1/3 step 11: Comp.
Capacità della scheda di memoria e dimensione/qualità d'immagine Nella tabella seguente è riportato il numero approssimativo di immagini che è possibile memorizzare in una scheda Panasonic Pro HIGH SPEED da 1 GB in base alle diverse impostazioni di qualità e dimensione d'immagine. Qualità foto Dimensione foto Dimensioni file (MB) 1 Numero di immagini 1 Capacità buffer 1, 2 L 17.2 54 6 NEF+JPEG Fine 3 M 15.1 63 6 S 13.6 72 6 L 14.8 65 6 NEF+JPEG Normal 3 M 13.8 71 6 S 13.0 76 6 L 13.
Programma di esposizione (modo P) Il programma di esposizione per il modo P è illustrato nel grafico seguente: F (lunghezza focale obiettivo)≤55mm 135mm≥F>55mm F>135mm Diaframma Tempo di posa I valori massimi e minimi per EV variano a seconda della sensibilità ISO. Nel grafico precedente si presume che la sensibilità ISO sia equivalente a 200. Quando si utilizza la misurazione Matrix, i valori superiori a 16 1/3EV vengono riportati a 16 1/3EV.
Programmi di bracketing Il numero di scatti e l’incremento bracketing sono indicati come mostrato sotto nel pannello di controllo: Numero di fotogrammi Incremento bracketing Indicatore di avanzamento bracketing Indicatore di avanzamento bracketing e numero di fotogrammi Numero di fotogrammi Indicatore di avanzamento Descrizione 3 fotogrammi: invariato, negativo, positivo * 2 fotogrammi: invariato, negativo * 2 fotogrammi: invariato, positivo * L'ordine impostato quando si seleziona Sotto>MTR>Sovra in c
Controllo flash ( 42, 120) Se si utilizza un obiettivo CPU abbinato al flash incorporato o ai lampeggiatori SB-800 o SB-600 opzionali, la fotocamera supporta i seguenti tipi di controllo flash. • Fill-Flash con bilanciamento i-TTL per reflex digitale: la potenza del lampo del flash è regolata in modo da garantire un’esposizione equilibrata fra il soggetto principale e lo sfondo.
Caratteristiche tecniche Tipo Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo Pixel effettivi 10,2 milioni CCD 23,6×15,8mm; pixel totali: 10,75 milioni Risoluzione d’immagine (pixel) • 3.872×2.592 (Large) • 2.896×1.944 (Medium) • 1.936×1.296 (Small) Attacco Nikon F-Mount con accoppiamento AF e contatti AF Attacco obiettivi Obiettivi compatibili * Nikkor di tipo G o D PC-Micro Nikkor 85mm f/2.
Esposizione Metering Matrix Tre modi di misurazione esposimetrica TTL (Through-the-Lens) Misurazione Color Matrix 3D II (obiettivi tipo G e D); misurazione Color Matrix II (altri obiettivi CPU); misurazioni eseguite mediante sensore RGB da 420 segmenti Ponderata centrale 75% della sensibilità concentrato su un cerchio di 6, 8, 10mm al centro dell'inquadratura Spot Misurazione effettuata in un cerchio di 3,5mm (circa il 2,5% dell'inquadratura) al centro dell'area di messa a fuoco attiva Campo di misurazione
Attacco per cavalletto ¼ di pollice (ISO) Aggiornamenti firmware Possibilità di aggiornamento del firmware da parte dell’utente Lingue supportate Cinese (semplificato e tradizionale), Olandese, Inglese, Finlandese, Francese, Tedesco, Italiano, Giapponese, Coreano, Polacco, Portoghese, Russo, Spagnolo, Svedese Alimentazione • Una batteria ricaricabile Li-ion Nikon EN-EL3e; tensione di ricarica (caricabatterie rapido MH-18a): 7,4Vcc • Multi-Power Battery Pack MB-D80 (acquistabile separatamente) con una
Obiettivo Zoom-Nikkor ED AF-S DX 18–135 mm f/3,5–5,6G (venduto separatamente) Tipo Obiettivo zoom G AF-S DX Nikkor con CPU incorporata e attacco Nikon Fotocamere supportate Fotocamere reflex digitali Nikon formato DX Lunghezza focale 18–135mm Apertura massima 1:3.5–5.
Autonomia di funzionamento delle batterie Il numero di scatti che possono essere effettuati con una batteria EN-EL3e (1500mAh) completamente carica dipende dalle condizioni delle batterie, dalla temperatura e dalle modalità di utilizzo della fotocamera. Le seguenti misurazioni sono state effettuate a una temperatura di 20°C. Esempio 1: 2.700 scatti Obiettivo AF-S DX 18–135mm f/3.5–5.
Indice Attesa max remoto (menu Impostazioni personalizzate), 99 Attesa max remoto. Vedi Accessori, opzionali; modo di ripresa, Ritardo del comando remoto; Modo di ripresa, Comando remoto a risposta rapida Auto a priorità dei diaframmi, 49 Auto a priorità dei tempi, 48 Auto FP (menu Impostazioni personalizzate), 98 Auto (modo flash), 41 Auto rotazione foto (menu Impostazioni), 108 Autofocus. Vedi Messa a fuoco Autofocus singolo. Vedi Messa a fuoco, autofocus, modo Autoritratti.
display elettronico-analogico di esposizione, 50 esposimetro, 3, 18, 99 programma, 139 Esposizione multipla, 84-85 Esposizione multipla (menu di ripresa), 84-85 Esposizioni a tempi lunghi, 51, 123 Exif versione 2.21, 134 F File, 33, 35, 77, 106, 138 formato, 35, 77, 134 Filtro. Vedi anche Accessori, opzionali; Effetti filtro Densità neutra (ND), 122, 132 Filtro passa basso, 125-126 pulizia, 125-126 FINE. Vedi Qualità d'immagine Firmware.
Picture Transfer Protocol. Vedi USB, MTP/PTP Ponderata centrale. Vedi Ponderata centrale; Misurazione Ponderata centrale (menu Impostazioni personalizzate), 90 PRE. Vedi Bilanciamento bianco, premisurato Presentazione. Vedi Slide show Profilo colore. Vedi Modo colore Profondità di campo, 49 anteprima, 49. Vedi anche Lampi flash pilota Programma flessibile. Vedi Programmato Auto Programmato Auto, 47 Protezione fotografie, 65 Pulsante FUNZ.
%52 )T 0ER LA RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE DI QUESTO MANUALE Ò NECESSARIA L AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA .)+/. #/20/2!4)/. 3I INTENDONO LIBERE LE BREVI CITAZIONI NELL AMBITO DI ARTICOLI SU PUBBLICAZIONI SPECIALIZZATE 'UIDA .