FOTOCAMERA DIGITALE Manuale d'uso È severamente vietata la riproduzione parziale o totale di questo manuale (tranne la breve citazione negli articoli o nelle rassegne critiche) senza autorizzazione scritta da NIKON CORPORATION.
Grazie per avere scelto una fotocamera reflex digitale Nikon a obiettivo singolo. Il presente manuale è relativo alle fotocamere digitali D800 e D800E. Salvo se indicato diversamente, le operazioni sono identiche. Nelle immagini è mostrato il modello D800. Assicuratevi di leggere attentamente tutte le istruzioni per ottenere prestazioni ottimali dalla fotocamera e conservatele in modo che chiunque faccia uso del prodotto possa consultarle.
Dove cercare Per ricercare gli argomenti che vi interessano potete consultare le seguenti sezioni: i i i i i i Sommario ...................................................................................... Indice “Domande e risposte” ....................................................... Guida rapida ................................................................................. Indice.............................................................................................. Messaggi di errore .....
Indice “Domande e risposte” Questo indice “Domande e risposte” è utile per trovare informazioni in base agli argomenti.
Ritocco di fotografie Come è possibile creare copie ritoccate delle fotografie? Com’è possibile creare copie JPEG di foto RAW (NEF)? È possibile creare una copia di una foto che assomigli a un dipinto? È possibile accorciare filmati dalla fotocamera o salvare immagini fisse dei filmati? Menu e impostazioni Come si usano i menu? Come si può impedire lo spegnimento dei display? Come si mette a fuoco nel mirino? Come si imposta l’orologio della fotocamera? Come si esegue la formattazione delle card di memoria
Sommario Indice “Domande e risposte” ....................................................................ii Per la vostra sicurezza.............................................................................. xiii Avvisi.............................................................................................................. xvi Guida rapida................................................................................................ xxi Introduzione 1 Contenuto della confezione...................
Fotografia e riproduzione di base........................................................ 37 Accensione della fotocamera ............................................................37 Preparazione della fotocamera.........................................................39 Messa a fuoco e scatto .........................................................................40 Visualizzazione delle fotografie ........................................................43 Cancellazione delle fotografie indesiderate ....
Messa a fuoco 91 Autofocus......................................................................................................91 Modo autofocus .....................................................................................91 Modo area AF ..........................................................................................93 Selezione punti AF.................................................................................96 Blocco della messa a fuoco .........................................
Bilanciamento del bianco 145 Opzioni del bilanciamento del bianco .............................................145 Regolazione fine del bilanciamento del bianco ...........................148 Scelta della temperatura di colore.....................................................152 Premisurazione manuale ......................................................................154 Ottimizzazione immagine 163 Picture Control....................................................................................
Ulteriori informazioni sulla riproduzione 219 Visualizzazione delle immagini .......................................................... 219 Riproduzione a pieno formato....................................................... 219 Riproduzione miniature.................................................................... 219 Comandi di riproduzione ................................................................ 220 Informazioni sulla foto .....................................................................
Ruota foto verticali ........................................................................ 266 Slide show......................................................................................... 267 C Menu di ripresa: opzioni di ripresa ..............................................268 Set impostaz. menu di ripresa ................................................... 269 Set impostazioni menu estesi.................................................... 270 Cartella di memorizzazione .......................
d: Ripresa/Display ............................................................................... 292 d1: Segnale acustico ..................................................................... 292 d2: Vel. scatto modo seq. CL ...................................................... 293 d3: Limite scatto continuo .......................................................... 293 d4: Esposizione posticipata ........................................................ 293 d5: Numerazione sequenza file..................
g: Filmato ............................................................................................... 321 g1: Funzione pulsante Fn ............................................................ 321 g2: Funzione puls. anteprima .................................................... 322 g3: Funzione pulsante AE-L/AF-L ............................................. 323 g4: Funzione pulsante di scatto ................................................ 324 B Menu impostazioni: impostazione della fotocamera ......
Effetto miniatura ............................................................................ 361 Selezione colore ............................................................................. 362 Confronto affiancato..................................................................... 364 O Mio menu/m Impostazioni recenti .............................................. 366 Note tecniche 371 Obiettivi compatibili ..............................................................................
Per la vostra sicurezza Per evitare eventuali danni al vostro prodotto Nikon o possibili lesioni a voi stessi o a terzi, vi preghiamo di leggere integralmente le seguenti precauzioni di sicurezza prima di utilizzare questa attrezzatura. Conservate le istruzioni in modo che chiunque faccia uso del prodotto possa consultarle.
A Non utilizzate in presenza di gas infiammabili Per evitare il rischio di esplosioni o incendi, non utilizzate attrezzature elettroniche in ambienti saturi di gas infiammabili. A Tenete lontano dalla portata dei bambini La mancata osservanza di questa precauzione può provocare lesioni. Tenete inoltre presente che le parti di piccole dimensioni potrebbero essere ingerite. Se un bambino dovesse ingerire una parte dell’apparecchiatura, rivolgetevi immediatamente a un medico.
A Osservare le necessarie precauzioni nel • • • • • • maneggiare il caricabatterie Mantenete il prodotto asciutto. In caso di mancata osservanza di questa precauzione, possono verificarsi incendi o scosse elettriche. Se si accumula della polvere sopra o in prossimità dei componenti metallici del connettore, rimuovetela con un panno asciutto. Continuare a utilizzare la fotocamera in tali condizioni può provocare incendi.
Avvisi • È severamente vietata la riproduzione, • Nikon declina ogni responsabilità per trasmissione, trascrizione, inserimento in qualsiasi danno provocato dall’utilizzo di un sistema di reperimento di questo prodotto.
Avviso per gli utenti residenti in Europa ATTENZIONE RISCHIO DI ESPLOSIONE SE LE BATTERIA VIENE SOSTITUITA CON UNA BATTERIA DI TIPO NON CORRETTO. SMALTIMENTO DELLE BATTERIE SECONDO LE ISTRUZIONI. Questo simbolo indica che gli apparecchi elettrici ed elettronici devono essere smaltiti negli appositi contenitori di rifiuti. Le seguenti istruzioni sono rivolte esclusivamente agli utenti di paesi europei: • Il presente prodotto deve essere smaltito nell’apposito contenitore di rifiuti.
Smaltimento di dispositivi di memorizzazione dati La cancellazione di foto o la formattazione di schede di memoria o altri dispositivi di memorizzazione non comporta l’eliminazione totale dei dati delle foto. I file cancellati possono talvolta essere recuperati dai dispositivi di memorizzazione di dati tramite l’utilizzo di software disponibili in commercio, quindi potenzialmente potrebbero essere utilizzati per usi fraudolenti e non conformi alle leggi sulla tutela dei dati personali.
Utilizzate esclusivamente accessori elettronici di marca Nikon Le fotocamere Nikon sono progettate per essere conformi agli standard più elevati e includono una circuitazione elettronica complessa.
A Prima di scattare foto importanti Prima di utilizzare la fotocamera in occasioni importanti (quali matrimoni o prima di portare la fotocamera in viaggio), eseguite uno scatto di prova per accertarvi che la fotocamera funzioni correttamente. Nikon declina ogni responsabilità per eventuali danni o perdite provocati da un possibile malfunzionamento del prodotto.
Guida rapida Per un avvio rapido del modello D800, eseguite la procedura descritta di seguito. 1 Collegate la cinghia della fotocamera. Fissate saldamente la cinghia agli occhielli della fotocamera. Eseguite la ricarica (0 19) e inserite la batteria (0 21). 3 Collegate un obiettivo (0 24). 4 Inserite una card di memoria (0 29).
5 Accendete la fotocamera (0 37). A Vedere anche Per informazioni sulla scelta di una lingua e sull’impostazione di data e ora, fate riferimento a pagina 26. Per informazioni sulla regolazione della messa a fuoco del mirino, fate riferimento a pagina 35. 6 Selezionate l’autofocus (0 91). Ruotate il selettore modo di messa a fuoco su AF (autofocus). Selettore modo di messa a fuoco 7 Mettete a fuoco e scattate (0 40, 41).
XIntroduzione Contenuto della confezione Assicuratevi che tutti gli articoli elencati qui siano inclusi con la fotocamera. Le card di memoria sono acquistabili separatamente.
Introduzione alla fotocamera Prendetevi alcuni minuti per familiarizzare con i controlli e i display della fotocamera. Vi consigliamo di mettere un segnalibro in questa sezione per poterla reperire facilmente anche nel corso della lettura del manuale. Corpo della fotocamera 1 10 11 X 2 12 3 13 14 4 5 6 7 8 4 16 15 9 1 Ghiera modo di scatto ....................103 2 Pulsante di sblocco ghiera modo di scatto ..................................................103 3 Pulsante T Qualità dell’immagine.
1 2 3 4 5 7 6 8 9 14 15 16 17 18 19 1 Flash incorporato.............................181 2 Pulsante di sollevamento flash.....181 3 Pulsante M/Y Modo flash.....................................182 Compensazione flash..................188 4 Microfono incorporato ...............65, 70 5 Copri terminale sincro flash ..........380 6 Copri terminale remoto a dieci poli..............................................215, 389 7 Terminale sincro flash.....................380 8 Terminale remoto a dieci poli .......
Corpo della fotocamera (continua) 1 11 2 10 3 X 4 9 5 6 7 8 12 1 Illuminatore ausiliario AF...................286 6 Blocco del coperchio vano batteria Spia autoscatto ....................................107 ....................................................................21 Illuminatore riduzione occhi rossi....183 7 Coperchio vano batteria ......................21 2 Ghiera secondaria................................317 8 Copricontatti per battery pack MB-D12 opzionale ...........................
1 2 3 25 4 5 6 24 23 7 22 8 21 9 20 10 11 12 19 18 17 16 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Mirino.................................................... 35 Oculare ........................................ 36, 106 Comando di regolazione diottrica ... 35 Selettore di misurazione ................116 Pulsante A Blocco AE/AF........ 98, 128, 315, 323 Pulsante B AF-ON ..................................46, 60, 92 Ghiera di comando principale ......317 Multi-selettore .....................
Pannello di controllo 1 2 3 4 5 6 7 13 12 11 10 9 8 X 1 Indicatore della temperatura di colore ..................................................153 2 Tempo di posa .........................119, 122 Valore di compensazione dell’esposizione................................130 Valore di compensazione flash.....188 Regolazione fine del bilanciamento del bianco ..........................................148 Temperatura di colore ...........146, 153 Numero di bilanciamento del bianco premisurato.................
16 17 18 19 20 21 22 23 16 Indicatore di compensazione flash ................................................................188 17 Indicatore collegamento GPS .........216 18 Icona blocco del tempo di posa .....126 19 Indicatore “Ora non impostata” ......................................................... 28, 417 20 Indicatore foto intervallate..... 201, 204 Indicatore fotografie accelerate ....................................................... 207, 210 21 Indicatore modo area AF..............
Display del mirino 1 2 4 X 3 5 6 7 8 18 19 9 10 11 20 12 13 14 21 22 23 24 15 16 17 25 1 Reticolo (visualizzato quando è 6 Misurazione esposimetrica ........... 115 selezionato Sì per la 7 Blocco esposizione automatica (AE) personalizzazione d6).....................295 .............................................................. 128 2 Punti AF........................40, 96, 284, 285 8 Icona blocco del tempo di posa .... 126 Indicatore modo area AF ...........93, 94 9 Tempo di posa.....
12 Modo di esposizione .......................117 13 Indicatore di compensazione flash ..............................................................188 14 Indicatore della compensazione dell’esposizione................................130 15 Sensibilità ISO ...................................109 Indicatore registrazione del bilanciamento del bianco premisurato.......................................156 Entità bracketing D-Lighting attivo ..............................................................
Visualizzazione informazioni Le informazioni di ripresa, tra cui tempo di posa, diaframma, numero di esposizioni rimanenti e modo area AF vengono visualizzate sul monitor quando si preme il pulsante R. Pulsante R 123 4 X 14 56 7 8 9 10 13 12 1 Modo di esposizione .......................117 2 Indicatore del programma flessibile ..............................................................118 3 Indicatore sincro flash ....................299 4 Tempo di posa .........................
15 16 17 18 19 20 21 22 36 35 23 24 25 34 33 32 26 31 30 29 15 Icona blocco del tempo di posa ...126 16 Indicatore “Ora non impostata” ....................................................... 28, 417 17 Indicatore foto intervallate....201, 204 Indicatore fotografie accelerate .....................................................207, 210 18 Indicatore collegamento GPS .......216 19 Indicatore commento foto ............333 20 Icona blocco del diaframma..........127 Indicatore HDR (serie)................
Visualizzazione informazioni (continua) 37 38 39 40 50 41 42 X 49 43 44 48 47 45 46 37 Indicatore blocco FV .......................191 38 Indicatore modo di scatto .............103 Velocità di ripresa in sequenza.....104 39 Indicatore di compensazione flash ..............................................................188 40 Indicatore della compensazione dell’esposizione................................130 41 Indicatore controllo vignettatura ..........................................................
❚❚ Modifica delle impostazioni della Visualizzazione informazioni Per modificare le impostazioni per le voci elencate di seguito, premete il pulsante R nella Visualizzazione informazioni. Evidenziate le voci utilizzando il multi-selettore e premete J per visualizzare le opzioni relative alla voce evidenziata. Pulsante R X 1 Set impostazioni menu di 7 ripresa .................................................269 2 Riduzione disturbo su ISO 8 elevati .................................................
Copri monitor di BM-12 X Una protezione di plastica chiara è fornita in dotazione con la fotocamera per mantenere il monitor pulito e proteggerlo quando la fotocamera non è in uso. Per fissare la protezione, inserite la sporgenza situata sulla parte superiore della protezione nella rientranza posta sopra il monitor della fotocamera (q) e premete la parte inferiore della protezione finché non scatta in posizione (w).
sTutorial Menu della fotocamera I menu della fotocamera consentono di accedere alla maggior parte delle opzioni di scatto, riproduzione e impostazione. Per visualizzare i menu, premete il pulsante G.
Utilizzo dei menu della fotocamera ❚❚ Comandi dei menu Per spostarsi all’interno dei menu, utilizzate il multi-selettore e il pulsante J.
3 Selezionate un menu. Premete 1 o 3 per selezionare il menu desiderato. 4 Posizionate il cursore nel menu selezionato. Premete 2 per posizionare il cursore nel menu selezionato. 5 s Evidenziate una voce del menu. Premete 1 o 3 per evidenziare una voce del menu. 6 Visualizzate le opzioni. Premete 2 per visualizzare le opzioni della voce di menu selezionata. 7 Evidenziate un’opzione. Premete 1 o 3 per evidenziare un’opzione.
8 Selezionate la voce evidenziata. Premete J per selezionare la voce evidenziata. Per uscire senza effettuare una selezione, premete il pulsante G. Pulsante J s Osservate i seguenti punti: • Le voci di menu visualizzate in grigio non sono attualmente disponibili. • Premendo il pulsante 2 o l’area centrale del multi-selettore si ottiene solitamente lo stesso risultato della pressione del pulsante J. Esistono tuttavia dei casi in cui è possibile effettuare la selezione esclusivamente premendo J.
Primi passi Ricarica della batteria La fotocamera è alimentata da una batteria ricaricabile Li-ion EN-EL15 (in dotazione). Per aumentare al massimo il tempo di ripresa, caricate la batteria nel caricabatteria rapido MH-25 in dotazione prima dell’uso. Il tempo di ricarica di una batteria completamente scarica è di circa 2 ore e 35 minuti. 1 Collegate il cavo di alimentazione CA. Collegate il cavo di alimentazione. La spina adattatore CA deve trovarsi nella posizione mostrata a destra; non ruotare.
4 Collegate il caricabatteria. La spia CHARGE (CARICA) lampeggia per tutta la durata della ricarica. Batteria in Ricarica carica completa D Ricarica della batteria Caricate la batteria in interni a temperature ambiente comprese tra 5 e 35 °C. La batteria non si carica se la temperatura è inferiore a 0 °C o superiore a 60 °C. s 5 Rimuovete la batteria una volta completata la ricarica. La ricarica sarà completa quando la spia di CHARGE (CARICA) smetterà di lampeggiare.
Inserimento della batteria 1 Spegnete la fotocamera. D Inserimento e rimozione delle batterie Spegnete sempre la fotocamera prima di inserire o rimuovere le batterie. 2 Aprite il coperchio vano batteria. Sbloccate (q) e aprite (w) il coperchio vano batteria. s 3 Inserite la batteria. Inserite la batteria nell’orientamento illustrato (q), utilizzando la batteria per tenere premuto il blocco batteria arancione su un lato.
A Rimozione della batteria Spegnete la fotocamera e aprite il coperchio vano batteria. Premete il blocco batteria nella direzione mostrata dalla freccia per rilasciare la batteria, quindi rimuovete la batteria manualmente. Tenete presente che la batteria potrebbe essere calda dopo l’uso. Adottate le precauzioni necessarie durante la rimozione della batteria. Per evitare corto-circuiti, ricollocate in posizione il copricontatti quando la batteria non viene utilizzata.
D Batteria e caricabatteria Leggete e attenetevi agli avvisi e alle precauzioni alle pagine xiii–xv e 401–404 del presente manuale. Non utilizzate la batteria a temperature ambiente inferiori a 0 °C o superiori a 40 °C; la mancata osservanza di questa precauzione potrebbe danneggiare la batteria o comprometterne il rendimento. La tenuta della batteria potrebbe essere ridotta e i tempi di carica potrebbero aumentare se la temperatura è compresa tra 0 °C e 15 °C e tra 45 °C e 60 °C.
Collegamento di un obiettivo Prestate attenzione a non fare penetrare polvere all’interno della fotocamera quando si rimuove l’obiettivo. Nel presente manuale è generalmente utilizzato a scopo illustrativo l’obiettivo AF-S NIKKOR 24-120 mm f/4G ED VR.
3 Collegate l’obiettivo. Mantenendo il riferimento di innesto dell’obiettivo allineato con quello sul corpo della fotocamera, posizionate l’obiettivo nell’innesto a baionetta della fotocamera (q). Prestate attenzione a non premere il pulsante di sblocco obiettivo e ruotate l’obiettivo in senso antiorario fino a farlo scattare in posizione (w). s Se l’obiettivo è munito di un commutatore modo A-M o M/A-M, selezionate A (autofocus) o M/A (autofocus con priorità manuale).
Impostazioni di base L’opzione lingua nel menu impostazioni viene evidenziata automaticamente la prima volta in cui vengono visualizzati i menu. Selezionate una lingua e impostate l’ora e la data. Tenete presente che se l’ora e la data non sono impostate, B lampeggerà nel monitor e l’ora e la data registrate con le fotografie risulteranno errate. 1 Accendete la fotocamera. 2 Selezionare Lingua (Language) nel menu impostazioni.
4 Selezionate Fuso orario e data. Selezionate Fuso orario e data e premete 2. 5 Impostate il fuso orario. Selezionate Fuso orario e premete 2. Premete 4 o 2 per evidenziare il fuso orario locale (il campo UTC indica la differenza in ore tra il fuso orario selezionato e l’ora UTC (Tempo Universale Coordinato)), quindi premete J. 6 s Attivate o disattivate l’ora legale. Selezionate Ora legale e premete 2.
8 Impostate il formato data. Selezionate Formato data e premete 2. Premete 1 o 3 per scegliere l’ordine di visualizzazione di anno, mese e giorno e premete J. 9 s Chiudete e ritornate al modo di ripresa. Premete il pulsante di scatto a metà corsa per ritornare al modo di ripresa.
Inserimento di una card di memoria Le immagini vengono memorizzate nelle card di memoria (acquistabili separatamente; 0 434). La fotocamera è dotata di due slot, uno per la card SD e l’altro per le card CompactFlash di tipo I. Non è possibile utilizzare card di tipo II e microdrive. 1 Spegnete la fotocamera. Interruttore di alimentazione s D Inserimento e rimozione di card di memoria Spegnete sempre la fotocamera prima di inserire o rimuovere le card di memoria.
3 Inserite la card di memoria. 16GB Card di memoria SD: afferrando la card come illustrato, fatela scorrere nello slot card SD finché non scatta in posizione. La spia di accesso verde si illuminerà brevemente. Spia di accesso 16GB Card di memoria CompactFlash: inserite la card nello slot card CompactFlash con l’etichetta anteriore rivolta verso il monitor (q).
D Icone della card di memoria Le card di memoria attualmente inserite nella fotocamera sono indicate come illustrato (nell’esempio a destra sono mostrate le icone visualizzate quando sono inserite le card SD e CompactFlash). Se la card di memoria è piena oppure si è verificato un errore, l’icona corrispondente alla card interessata lampeggia (0 419).
Formattazione della card di memoria Le card di memoria devono essere formattate prima del primo utilizzo e dopo essere state formattate in altri dispositivi. D Formattazione delle card di memoria La formattazione delle card di memoria elimina in maniera permanente tutti i dati in esse contenuti. Assicuratevi di aver copiato fotografie ed altri dati che desiderate conservare su un computer prima di procedere con la formattazione (0 239). 1 2 s Accendete la fotocamera. Premete i pulsanti I (Q) e O (Q).
3 Premete nuovamente i pulsanti I (Q) e O (Q). Premete i pulsanti I (Q) e O (Q) insieme una seconda volta mentre C lampeggia per formattare la card di memoria. Non rimuovete la card di memoria e non rimuovete o scollegate l’alimentazione durante la formattazione. Al termine della formattazione, il pannello di controllo e il mirino visualizzeranno il numero di fotografie che possono essere registrate con le impostazioni correnti.
s D Card di memoria • Le card di memoria potrebbero essere calde dopo l’uso. Prestate attenzione durante la rimozione delle card di memoria dalla fotocamera. • Disattivate l’alimentazione prima di inserire o rimuovere le card di memoria. Non rimuovete le card di memoria dalla fotocamera, non spegnete la fotocamera e non rimuovete o scollegate la fonte di alimentazione durante la formattazione o durante la registrazione, l’eliminazione o la copia dei dati in un computer.
Regolazione della messa a fuoco del mirino La fotocamera è dotata di una regolazione diottrica che consente di compensare i difetti della vista. Prima di scattare, verificate che il display del mirino sia a fuoco. 1 Accendete la fotocamera. Rimuovete il tappo dell’obiettivo e accendete la fotocamera. 2 Sollevate il comando di regolazione diottrica (q). s 3 Mettete a fuoco il mirino.
A Regolazione della messa a fuoco del mirino Se non riuscite a mettere a fuoco il mirino come descritto in precedenza, selezionate autofocus singolo (AF-S; 0 91), AF a punto singolo (0 93) e punto AF centrale (0 96), quindi inquadrate un soggetto con molto contrasto nel punto AF centrale e premete il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco. Con la fotocamera messa a fuoco, utilizzate il comando di regolazione diottrica per mettere a fuoco il soggetto nel mirino.
Fotografia e riproduzione di base Accensione della fotocamera Prima di scattare fotografie, accendete la fotocamera e verificate il livello della batteria e il numero di esposizioni rimanenti come descritto di seguito. 1 Accendete la fotocamera. Interruttore di alimentazione Accendete la fotocamera. Il pannello di controllo si accende e il display nel mirino si illumina. 2 s Verificate il livello della batteria. Verificate il livello della batteria nel pannello del controllo o nel mirino.
3 s 38 Controllate il numero di esposizioni rimanenti. Il pannello di controllo e il mirino mostrano il numero di fotografie che possono essere scattate con le impostazioni correnti (i valori superiori a 1.000 vengono arrotondati per difetto al centinaio più vicino; ad esempio i valori compresi tra 1.400 e 1.499 vengono visualizzati come 1.4 K). Se sono inserite due card di memoria, i display mostrano lo spazio disponibile nella card dello slot principale (0 89).
Preparazione della fotocamera Quando si inquadrano le fotografie nel mirino, reggete la fotocamera con la mano destra e con la sinistra sostenete il corpo macchina della fotocamera o l’obiettivo. Tenete i gomiti stretti e serrati lungo il busto e posizionate un piede di mezzo passo avanti all’altro per mantenere stabile la parte superiore del corpo. Quando si inquadrano foto con orientamento verticale, reggete la fotocamera come mostrato in basso nelle tre illustrazioni a destra.
Messa a fuoco e scatto 1 Premete il pulsante di scatto a metà corsa (0 41). Punto AF Per impostazione predefinita, la fotocamera mette a fuoco il soggetto nel punto AF centrale. Inquadrate una foto nel Indicatore di Capacità mirino con il soggetto messa a fuoco buffer principale al centro del punto AF centrale e premete il pulsante di scatto a metà corsa. Se il soggetto è scarsamente illuminato, l’illuminatore AF potrebbe accendersi. s 2 Controllate gli indicatori nel mirino.
3 Scattate. Premete delicatamente il pulsante di scatto fino in fondo per rilasciare l’otturatore e registrare la fotografia. Mentre la fotografia viene registrata sulla Spia di accesso card di memoria, la spia di accesso si accende. Non espellete la card di memoria né rimuovete o scollegate la fonte di alimentazione fino allo spegnimento della spia e al completamento della registrazione. s A Pulsante di scatto La fotocamera dispone di un pulsante di scatto a due stadi.
A Disattivazione automatica esposimetro Le visualizzazioni di tempo di posa e diaframma del pannello di controllo e del mirino si spengono dopo circa 6 secondi di inattività, riducendo il consumo della batteria. Premete il pulsante di scatto a metà corsa per riattivare la visualizzazione nel mirino (0 41). 6 sec.
Visualizzazione delle fotografie 1 Premete il pulsante K. Sul monitor viene visualizzata una foto. Appare l’icona della card di memoria che contiene l’immagine correntemente visualizzata. 2 Pulsante K Visualizzate ulteriori fotografie. s È possibile visualizzare ulteriori fotografie premendo 4 o 2. Per visualizzare informazioni aggiuntive sulla fotografia corrente, premete 1 e 3 (0 222). 1/ 12 1/ 125 F5. 6 NIKON D800 100 85mm 0, 0 100ND800 DSC_0001.
Cancellazione delle fotografie indesiderate Potete cancellare le fotografie indesiderate premendo il pulsante O (Q). Una volta cancellate, le foto non possono più essere recuperate. 1 Visualizzate la foto. Visualizzate la foto che desiderate cancellare come descritto in “Visualizzazione delle fotografie” nella pagina precedente. La posizione dell’immagine corrente viene indicata da un’icona nell’angolo inferiore sinistro del display. s 2 Cancellate la foto. Premete il pulsante O (Q).
xFotografia live view Attenetevi alla procedura seguente per scattare fotografie nel modo live view. 1 Ruotate il selettore live view su C (fotografia live view). Selettore live view 2 x Premete il pulsante a. Lo specchio si solleva e la visuale dell’obiettivo viene visualizzata nel monitor della fotocamera. Il soggetto non sarà più visibile nel mirino. Pulsante a 3 Posizionate il punto AF. Posizionate il punto AF sul soggetto come descritto a pagina 48.
4 Mettete a fuoco. Pulsante B Premete il pulsante di scatto a metà corsa o premete il pulsante B per mettere a fuoco. x Il punto AF lampeggia in verde mentre la Pulsante A AE-L/AF-L fotocamera mette a fuoco.
5 Scattate la fotografia. Premete il pulsante di scatto fino in fondo per scattare. Il monitor si spegne. 6 Uscite dal modo live view. Premete il pulsante a per uscire dal modo live view. D Utilizzo dell’autofocus nel modo live view Utilizzate un obiettivo AF-S. Potreste non ottenere i risultati desiderati se utilizzate altri obiettivi o moltiplicatori di focale. Notate che in live view, l’autofocus è più lento e il monitor potrebbe schiarirsi o scurirsi mentre la fotocamera mette a fuoco.
Messa a fuoco in live view Per mettere a fuoco mediante l’autofocus, ruotate il selettore modo di messa a fuoco su AF ed eseguite i passaggi riportati di seguito per scegliere il modo autofocus e area AF. Per informazioni sulla messa a fuoco manuale, fate riferimento a pagina 55. Selettore modo di messa a fuoco ❚❚ Scelta di un modo di messa a fuoco In live view sono disponibili i seguenti modi autofocus: Modo x Descrizione AF singolo: per i soggetti fermi.
❚❚ Scelta di un modo area AF In live view è possibile selezionare i seguenti modi area AF: Modo Descrizione AF con priorità al volto: utilizzate questa opzione per i ritratti. La fotocamera rileva e mette a fuoco automaticamente i soggetti del ritratto. Il soggetto selezionato è indicato da un bordo doppio giallo (se sono rilevati più volti, fino ad un massimo di 35, la fotocamera ! metterà a fuoco il soggetto più vicino; per scegliere un soggetto differente, utilizzate il multi-selettore).
Per scegliere un modo area AF, premete il pulsante modo AF e ruotate la ghiera secondaria finché non visualizzate sul monitor il modo desiderato.
Visualizzazione live view: fotografia live view e r q w t y u Voce Descrizione Quantità di tempo rimanente prima che il modo live view termini automaticamente. q Tempo rimanente Visualizzato se lo scatto termina entro 30 sec. o meno. Visualizzato se la tinta del monitor è diversa da Indicatore tinta del quella generata dall’impostazione di w monitor bilanciamento del bianco corrente. Modo autofocus Modo autofocus attuale. e Modo area AF attuale. r Modo area AF Punto AF attuale.
❚❚ Regolazione della tinta del monitor Se si usa l’illuminazione flash con il bilanciamento del bianco Flash o Premisurazione manuale (0 145), i colori nel monitor possono differire da quelli della foto finale. La tinta del monitor può essere regolata per ridurre gli effetti dell’illuminazione dell’ambiente sulla visualizzazione nel monitor durante la fotografia live view, ad esempio quando si usa un flash. 1 Evidenziate l’indicatore tinta del monitor.
❚❚ Regolazione della luminosità del monitor La luminosità del monitor può essere regolata come descritto di seguito. Si noti che la regolazione della luminosità non è disponibile durante l’anteprima esposizioni. 1 Evidenziate l’indicatore luminosità del monitor. Tenete premuto W e premete 4 o 2 per evidenziare l’indicatore luminosità del monitor sul lato destro del display. Pulsante W 2 Regolate la luminosità del monitor.
Visualizzazione informazioni: fotografia live view Per nascondere o visualizzare gli indicatori nel monitor durante la fotografia live view, premete il pulsante R.
Messa a fuoco manuale Per mettere a fuoco utilizzando la messa a fuoco manuale (0 101), ruotate l’anello di messa a fuoco fino a mettere a fuoco il soggetto. Per ingrandire la visualizzazione sul monitor fino a circa 23 × e controllare la messa a fuoco, premete il pulsante X. Quando la visualizzazione attraverso l’obiettivo è ingrandita, una finestra di navigazione viene visualizzata in un riquadro grigio nell’angolo inferiore destro del display.
D Ripresa nel modo live view Per evitare che la luce che penetra attraverso il mirino interferisca con l’esposizione, chiudete l’otturatore dell’oculare (0 106).
D Visualizzazione del conto alla rovescia Un conto alla rovescia sarà visualizzato 30 secondi prima del termine automatico del live view (0 51; il timer diventa rosso se il live view sta per terminare per proteggere i circuiti interni o, se è selezionata un’opzione diversa da Sempre attivo per le personalizzazioni c4—Ritardo autosp. monitor; 0 292—5 sec prima dello spegnimento automatico programmato del monitor).
x 58
yLive view filmato È possibile registrare filmati in live view. 1 Ruotate il selettore live view su 1 (live view filmati). Selettore live view 2 Premete il pulsante a. Lo specchio si solleva e la visuale dell’obiettivo viene visualizzata nel monitor della fotocamera, modificata per gli effetti dell’esposizione. Il soggetto non sarà più visibile nel mirino. y Pulsante a D Icona 0 Un’icona 0 (0 64) indica che non è possibile registrare filmati.
4 Scegliete un modo area AF. Scegliete un modo area AF come descritto in “Scelta di un modo area AF“ (0 49). 5 y Mettete a fuoco. Pulsante B Inquadrate lo scatto di apertura e mettete a fuoco come descritto ai passaggi 3 e 4 alle pagine 45–46 (per ulteriori informazioni sulla messa a fuoco in live view filmati, fate riferimento a pagina 47). Il numero di soggetti che possono essere rilevati con AF con priorità al volto diminuisce durante il live view filmati.
6 Avviate la registrazione. Premete il pulsante di registrazione filmato per avviare la registrazione. Il tempo disponibile per la registrazione è visualizzato sul monitor insieme a un indicatore di registrazione. L’esposizione viene impostata utilizzando la misurazione matrix e può essere bloccata premendo il pulsante A AE-L/AF-L (0 128) o modificata fino a un massimo di ±3 EV utilizzando la compensazione dell’esposizione (0 130).
7 Terminate la registrazione. Premete nuovamente il pulsante di registrazione filmato per terminare la registrazione. La registrazione termina automaticamente quando viene raggiunta la lunghezza massima oppure la card di memoria è piena.
8 Uscite dal modo live view. Premete il pulsante a per uscire dal modo live view. Indici Se è selezionato Creazione di indici per la personalizzazione g2 (Funzione puls. anteprima, 0 322), potete premere il pulsante anteprima profondità di campo durante la registrazione per aggiungere indici che possono essere utilizzati per individuare i fotogrammi durante la modifica e la riproduzione (0 73). È possibile aggiungere fino a 20 indici a ciascun filmato.
Visualizzazione live view: live view filmati t y q w e r u i y Voce Icona “Nessun q filmato” w Volume delle cuffie Sensibilità del e microfono r Livello audio Tempo rimanente t (live view filmati) Dimensioni y fotogramma filmato Indicatore u luminosità del monitor i Guida 64 Descrizione 0 Indica che non è possibile registrare un filmato. 59 Volume dell’emissione audio delle cuffie. Sensibilità del microfono per la registrazione di filmati. Livello sonoro per la registrazione audio.
❚❚ Regolazione delle impostazioni nella visualizzazione live view Sensibilità del microfono, volume delle cuffie e luminosità del monitor possono essere regolati come descritto di seguito. Si noti che non è possibile regolare la sensibilità del microfono e il volume delle cuffie durante la registrazione e la luminosità interessa solo il monitor (0 53), mentre i filmati registrati con la fotocamera rimangono invariati. 1 Selezionate un’impostazione.
Visualizzazione informazioni: live view filmati Per nascondere o visualizzare gli indicatori nel monitor durante il live view filmati, premete il pulsante R. Orizzonte virtuale (0 337) Informazioni attivate Informazioni disattivate Reticoli Istogramma y D Informazioni sulla ripresa Se viene selezionato Visualizza info ripresa per Impostazioni personali g1 (Funzione pulsante Fn, 0 321), g2 (Funzione puls.
Area immagine Indipendentemente dall’opzione selezionata per Area immagine nel menu di ripresa (0 79), tutti i filmati e le fotografie registrate nel live view filmati (0 59) hanno proporzioni di 16 : 9. Le immagini registrate con Sì selezionato per Area immagine > Ritaglio DX auto e un obiettivo DX collegato utilizzano un formato filmato basato su DX, così come le immagini registrate con DX (24×16) 1.5× selezionato per Area immagine > Scegli area immagine.
A Fotografie Live view filmati Nella tabella riportata di seguito sono mostrate le dimensioni delle fotografie scattate in live view filmati: Area immagine Formato basato su FX Formato basato su DX Opzione L M S L M S Dimensione (pixel) 6.720 × 3.776 5.040 × 2.832 3.360 × 1.888 4.800 × 2.704 3.600 × 2.024 2.400 × 1.352 Dimensione di stampa (cm) * 56,9 × 32,0 42,7 × 24,0 28,4 × 16,0 40,6 × 22,9 30,5 × 17,1 20,3 × 11,4 * Risoluzione approssimativa di 300 dpi per la stampa.
A Cavi di scatto Se Registra filmati è selezionato per la personalizzazione g4 (Funzione pulsante di scatto, 0 324), potete utilizzare i pulsanti di scatto sui cavi di scatto opzionali (0 389) per avviare il live view filmati, nonché avviare e terminare la registrazione di filmati.
Impostazioni filmato Utilizzate l’opzione Impostazioni filmato nel menu di ripresa per regolare le seguenti impostazioni. • Dimens./freq. fotogrammi, Qualità filmato: eseguite la selezione tra le seguenti opzioni: 1 2 3 4 5 6 7 y Opzione 1 1920×1080; 30 fps 2 1920×1080; 25 fps 2 1920×1080; 24 fps 2 1280× 720; 60 fps 2 1280× 720; 50 fps 2 1280× 720; 30 fps 1280× 720; 25 fps Bitrate massimo (Mbps) ★ Alta qualità Normale 24 12 24 12 24 12 24 12 24 12 12 8 12 8 Lunghezza massima 29 min. 59 sec.
1 Selezionate Impostazioni filmato. Per visualizzare i menu, premete il pulsante G. Evidenziate Impostazioni filmato nel menu di ripresa, e premete 2. 2 Pulsante G Scegliete le opzioni del filmato. Evidenziate la voce desiderata e premete 2, quindi evidenziate un’opzione e premete J.
Visualizzazione di filmati I filmati sono indicati da un’icona 1 nella riproduzione a pieno formato (0 219). Premete l’area centrale del multi-selettore per avviare la riproduzione. Icona 1 Posizione corrente/ lunghezza totale Lunghezza Barra di avanzamento filmato y Volume Guida È possibile eseguire le seguenti operazioni: Per Mettere in pausa Riprodurre Andare avanti/ riavvolgere 72 Utilizzare Descrizione Mette in pausa la riproduzione.
Per Utilizzare Passare indietro/avanti Regolate il volume Ritagliate il filmato Uscite X/W J /K Torna alla riproduzione a pieno formato.
Modifica di filmati Consente di tagliare i filmati per crearne copie modificate o di salvare fotogrammi selezionati come immagini JPEG. Opzione Scegli punto iniziale/ 9 finale Salva fotogramma 4 selezionato Descrizione Crea una copia da cui è stata tagliata la sequenza iniziale o finale. Salva un fotogramma selezionato come immagine JPEG. Modifica della lunghezza di filmati Per creare copie tagliate dei filmati: 1 y Visualizzate un filmato a pieno formato.
3 Visualizzate le opzioni di modifica dei filmati. Premete J per visualizzare le opzioni di modifica dei filmati. Pulsante J 4 Selezionate Scegli punto iniziale/finale. Evidenziate Scegli punto iniziale/finale e premete J. Verrà visualizzata la finestra di dialogo mostrata a destra; scegliete se il fotogramma corrente sarà il punto iniziale o finale della copia e premete J. 5 y Cancellate i fotogrammi.
6 Salvate la copia. Evidenziate una delle seguenti opzioni e premete J: • Salva come nuovo file: consente di salvare la copia in un nuovo file. • Sovrascrivi file esistente: consente di sostituire il file di filmato originale con la copia modificata. • Annulla: consente di tornare al passaggio 5. • Antepr.: consente di visualizzare la copia in anteprima. Le copie modificate sono indicate da un’icona 9 nella riproduzione a pieno formato.
Salvataggio di fotogrammi selezionati Per salvare una copia di un fotogramma selezionato come immagine fissa JPEG: 1 Visualizzate il filmato e scegliete un fotogramma. Riproducete il filmato come descritto a pagina 72; potete conoscere la vostra posizione approssimativa nel filmato dall’apposita barra di avanzamento. Mettete in pausa il filmato al fotogramma che intendete copiare. 2 Visualizzate le opzioni di modifica dei filmati. y Premete J per visualizzare le opzioni di modifica dei filmati.
5 Salvate la copia. Evidenziate Sì e premete J per creare una copia JPEG di qualità fine (0 84) del fotogramma selezionato. Le immagini fisse dei filmati sono indicate da un’icona 9 nella riproduzione a pieno formato. y A Salva fotogramma selezionato Le immagini fisse dei filmati JPEG create con l’opzione Salva fotogramma selezionato non possono essere ritoccate. Nelle immagini fisse dei filmati JPEG non sono presenti alcune categorie di informazioni (0 222).
dOpzioni di registrazione immagini Area immagine Consente di scegliere le proporzioni e l’angolo di campo (area immagine). Grazie al sensore di immagine in formato FX della fotocamera (35,9 × 24 mm), potete scegliere angoli di campo tanto ampi come quelli supportati dalle fotocamera a pellicola in formato 35 mm (135), tagliando automaticamente le immagini nell’angolo di campo DX quando utilizzate gli obiettivi in formato DX.
❚❚ Scegli area immagine Scegliete l’area immagine utilizzata quando è collegato un obiettivo non DX con No selezionato per Ritaglio DX auto (0 82). Opzione FX (36×24) c 1.0× (formato FX) (30×20) Z 1,2× 1.2× d DX (24×16) a 1.5× (formato DX) b 5 : 4 (30×24) Descrizione Le immagini sono registrate in formato FX utilizzando l’area completa del sensore di immagine (35,9 × 24,0 mm), producendo un angolo di campo equivalente a quello di un obiettivo NIKKOR su una fotocamera in formato 35 mm.
A Area immagine L’opzione selezionata è visualizzata nella visualizzazione informazioni. A Obiettivi DX Gli obiettivi DX sono progettati per l’uso con le fotocamere in formato DX e dispongono di un angolo di campo più piccolo rispetto alle fotocamere in formato 35 mm. Se Ritaglio DX auto è disattivato e un’opzione diversa da DX (24×16) (formato DX) è selezionata per Area immagine quando è collegato un obiettivo DX, i bordi dell’immagine potrebbero essere oscurati.
Potete impostare l’area immagine utilizzando l’opzione Area immagine nel menu di ripresa oppure premendo un controllo e ruotando una ghiera di comando. ❚❚ Menu Area immagine 1 Selezionate Area immagine nel menu di ripresa. Premete G per visualizzare i menu. Pulsante G Evidenziate Area immagine nel menu di ripresa (0 268) e premete 2. 2 Scegliete un’opzione. Evidenziate Ritaglio DX auto o Scegli area immagine e premete 2. d 3 Regolate le impostazioni. Scegliete un’opzione e premete J.
❚❚ Controlli della fotocamera 1 Assegnate la selezione dell’area immagine al controllo della fotocamera. Selezionate Scegli area immagine come opzione “pulsante + ghiere di comando” per un controllo della fotocamera nel menu delle personalizzazioni (0 278). La selezione dell’area immagine può essere assegnata al pulsante Fn (personalizzazione f4, Funzione pulsante Fn, 0 311), al pulsante anteprima profondità di campo (personalizzazione f5, Funzione puls.
Qualità dell’immagine Il modello D800 supporta le seguenti opzioni di qualità dell’immagine. Per informazioni sul numero di immagini che è possibile memorizzare con le diverse impostazioni di dimensione e qualità dell’immagine, fate riferimento a pagina 436. Opzione d Tipo file Descrizione I dati RAW provenienti dal sensore di immagine vengono salvati direttamente nella card di memoria in Nikon Electronic Format (NEF).
La qualità dell’immagine è impostata premendo il pulsante T e ruotando la ghiera di comando principale fino a visualizzare l’impostazione desiderata nel pannello di controllo. Pulsante T Ghiera di comando principale Pannello di controllo A Immagini NEF (RAW) Le immagini NEF (RAW) possono essere visualizzate sulla fotocamera o utilizzando software quali Capture NX 2 (acquistabile separatamente; 0 390) o ViewNX 2 (disponibile sul CD di installazione ViewNX 2 in dotazione).
Il menu di ripresa contiene le seguenti opzioni. Premete il pulsante G per visualizzare i menu, evidenziate l’opzione desiderata e premete 2. Pulsante G ❚❚ Compressione JPEG Scegliete il tipo di compressione per le immagini JPEG. Opzione Priorità O dimensione Qualità P ottimale Descrizione Le immagini sono compresse per produrre file di dimensioni relativamente uniformi. Qualità immagine ottimale. La dimensione del file varia a seconda della scena registrata.
Dimensione dell’immagine La dimensione dell’immagine viene misurata in pixel. Scegliete tra L (grande), M (media) o S (piccola) (si noti che la dimensione dell’immagine varia in base all’opzione selezionata per Area immagine, 0 79): Area immagine FX (36×24) 1.0× (formato FX) 1,2× (30×20) 1.2× DX (24×16) 1.5× (formato DX) 5 : 4 (30×24) Opzione L M S L M S L M S L M S Dimensione (pixel) 7.360 × 4.912 5.520 × 3.680 3.680 × 2.456 6.144 × 4.080 4.608 × 3.056 3.072 × 2.040 4.800 × 3.200 3.600 × 2.400 2.400 × 1.
A Immagini NEF (RAW) L’opzione selezionata per la dimensione dell’immagine non influisce sulla dimensione delle immagini NEF (RAW). Quando vengono aperte in software, quali ViewNX 2 (in dotazione) o Capture NX 2 (acquistabile separatamente), le immagini NEF (RAW) presentano le dimensioni specificate per le immagini grandi (L) nella tabella della pagina precedente.
Utilizzo di due card di memoria Quando nella fotocamera sono inserite due card di memoria, è possibile sceglierne una come card principale mediante la voce Selezione slot primario nel menu di ripresa. Selezionate Slot card SD per designare la card nello slot card SD come principale, Slot card CF per scegliere la card CompactFlash. Potete scegliere la funzione da assegnare alle card principale e secondaria mediante l’opzione Funzione slot secondario nel menu di ripresa.
d 90
NMessa a fuoco Questa sezione descrive le opzioni per controllare la modalità di messa a fuoco della fotocamera quando le fotografie sono inquadrate sul mirino. È possibile regolare la messa a fuoco automaticamente (vedere di seguito) o manualmente (0 101). È inoltre possibile selezionare il punto AF per la messa a fuoco automatica o manuale (0 96) oppure utilizzare il blocco della messa a fuoco per ricomporre le fotografie dopo la messa a fuoco (0 98).
Il modo autofocus può essere selezionato premendo il pulsante modo AF e ruotando la ghiera di comando principale fino a visualizzare l’impostazione desiderata sul mirino e sul pannello di controllo. Pulsante modo AF Pannello di controllo Ghiera di comando principale Mirino A N Pulsante B Allo scopo di mettere a fuoco la fotocamera, la pressione del pulsante B ha lo stesso effetto della pressione a metà corsa del pulsante di scatto.
Modo area AF Consente di scegliere come viene selezionato il punto AF per l’autofocus. • AF a punto singolo: selezionate il punto AF come descritto a pagina 96; la fotocamera mette a fuoco il soggetto solamente nel punto AF selezionato. Utilizzate questa opzione per soggetti fissi. • AF ad area dinamica: selezionate il punto di messa a fuoco come descritto a pagina 96.
• Area AF auto: la fotocamera rileva automaticamente il soggetto e seleziona il punto AF; se viene rilevato un volto, la fotocamera darà priorità al soggetto del ritratto. I punti AF attivi sono evidenziati brevemente dopo la messa a fuoco della fotocamera; nel modo AF-C, il punto AF principale rimane evidenziato dopo la disattivazione degli altri punti AF.
A Modo area AF Il modo area AF è mostrato sul pannello di controllo e sul mirino. Pannello di Pannello di Modo area AF Mirino Modo area AF controllo controllo AF ad aria AF a punto dinamica a 51 singolo punti * Area AF Tracking 3D dinamica a 9 punti * AF ad aria Area AF auto dinamica a 21 punti * Mirino *Solamente il punto AF attivo è visualizzato sul mirino. I rimanenti punti AF forniscono informazioni per facilitare l’operazione di messa a fuoco.
Selezione punti AF La fotocamera offre una scelta di 51 punti AF che possono essere utilizzati per comporre fotografie con il soggetto principale posizionato in qualsiasi punto dell’inquadratura. 1 Ruotate il blocco del selettore di messa a fuoco verso ●. Ciò permette di utilizzare il multi-selettore per selezionare il punto AF. Blocco del selettore di messa a fuoco 2 N Selezionate il punto AF. Utilizzate il multi-selettore per selezionare il punto AF sul mirino mentre gli esposimetri sono attivi.
A Area AF auto Il punto AF per l’area AF auto è selezionato automaticamente; la selezione punti AF manuale non è disponibile. A Vedere anche Per informazioni sulla scelta di quando illuminare il punto AF, fate riferimento alla personalizzazione a5 (Illuminazione punti AF, 0 284). Per informazioni sull’impostazione della selezione punti AF da includere, fate riferimento alla personalizzazione a6 (Inclusione punti AF, 0 284).
Blocco della messa a fuoco Il blocco della messa a fuoco serve per modificare l’inquadratura dopo la messa a fuoco, permettendovi di eseguire la messa a fuoco di un soggetto anche se questo non sarà in un punto AF nella composizione finale. Se la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco utilizzando l’autofocus (0 91), è altresì possibile mettere a fuoco un altro soggetto alla stessa distanza, quindi utilizzare il blocco della messa a fuoco per ricomporre la fotografia.
3 Ricomponete la fotografia e scattate. La messa a fuoco rimane bloccata tra gli scatti se si tiene premuto il pulsante di scatto a metà corsa (AF-S) o il pulsante A AE-L/AF-L, consentendo di eseguire più fotografie in sequenza con la stessa impostazione di messa a fuoco. Si sconsiglia di modificare la distanza tra la fotocamera e il soggetto mentre è attivo il blocco della messa a fuoco. Se il soggetto si muove, eseguite nuovamente la messa a fuoco alla nuova distanza.
A Ottenere buoni risultati con l’autofocus L’autofocus non permette di ottenere prestazioni ottimali nelle condizioni elencate di seguito. Lo scatto dell’otturatore potrebbe essere disattivato se la fotocamera non è in grado di effettuare la messa a fuoco in queste condizioni oppure l’indicatore di messa a fuoco (●) potrebbe essere visualizzato e la fotocamera emetterà un segnale acustico, consentendo lo scatto anche quando il soggetto non è a fuoco.
Messa a fuoco manuale La messa a fuoco manuale è disponibile per gli obiettivi che non supportano l’autofocus (obiettivi non AF NIKKOR) o quando l’autofocus non produce i risultati desiderati (0 100). • Obiettivi AF-S: impostate il selettore del modo di messa a fuoco dell’obiettivo su M. • Obiettivi AF: impostate il selettore modo di messa a fuoco dell’obiettivo (se presente) e il selettore modo di messa a fuoco della fotocamera su M.
Telemetro elettronico Se l’obiettivo ha un’apertura di diaframma massima di f/5.6 o maggiore, l’indicatore di messa a fuoco del mirino può essere utilizzato per confermare che il soggetto nel punto AF selezionato è a fuoco (è possibile selezionare il punto AF tra uno qualsiasi dei 51 punti AF). Dopo avere portato il soggetto nel punto AF selezionato, premete il pulsante di scatto a metà corsa e ruotate l’anello di messa a fuoco dell’obiettivo finché non verrà visualizzato l’indicatore di messa a fuoco (I).
kModo di scatto Scelta di un modo di scatto Per scegliere un modo di scatto, premete il pulsante di sblocco della ghiera modo di scatto e ruotate la ghiera modo di scatto verso l’impostazione desiderata. Modo Descrizione S La fotocamera scatta una foto ad ogni pressione del pulsante Fotogramma di scatto. singolo Quando il pulsante di scatto è mantenuto premuto, la CL fotocamera scatta fotografie alla frequenza di scatto Continuo a selezionata per la personalizzazione d2 (Vel. scatto modo bassa seq.
Modo MUP M-Up Descrizione Scegliete questo modo per ridurre al minimo le vibrazioni della fotocamera per le fotografie con teleobiettivo o nel modo close-up o in altre situazioni in cui il minimo movimento della fotocamera potrebbe causare fotografie sfocate (0 108). Fonte di alimentazione e frequenza di scatto La velocità massima di scatto varia in base alla fonte di alimentazione utilizzata.
A Dimensione del buffer Il numero approssimativo di immagini che è possibile salvare nel buffer di memoria con le impostazioni in uso può essere visualizzato nei display del numero di esposizioni rimanenti del mirino e del pannello di controllo premendo il pulsante di scatto a metà corsa. Nell’illustrazione a destra è riportato il display che indica lo spazio disponibile nel buffer di memoria per circa 37 foto.
Modo autoscatto L’autoscatto può essere utilizzato per ridurre le vibrazioni della fotocamera o per gli autoritratti. 1 Installate la fotocamera su un treppiedi. Installate la fotocamera su un treppiedi oppure collocatela su una superficie piana e orizzontale. 2 Selezionate il modo autoscatto. Premete il pulsante di sblocco della ghiera modo di scatto e ruotate la ghiera modo di scatto verso E. 3 k Ghiera modo di scatto Componete l’immagine e mettete a fuoco.
4 Avviate il timer. Premete il pulsante di scatto fino in fondo per avviare il timer. La spia dell’autoscatto inizia a lampeggiare. Due secondi prima di scattare la foto, la spia dell’autoscatto smette di lampeggiare. L’otturatore sarà rilasciato circa dieci secondi dopo l’avvio dell’autoscatto. Per disattivare l’autoscatto prima della ripresa di una fotografia, portate la ghiera modo di scatto su un’altra impostazione.
Modo M-Up Scegliete questo modo per ridurre al minimo la sfocatura causata dal movimento della fotocamera quando lo specchio è sollevato. Si consiglia l’uso di un treppiedi. 1 Selezionate il modo M-Up. Premete il pulsante di sblocco della ghiera modo di scatto e ruotate la ghiera modo di scatto su MUP. Ghiera modo di scatto 2 Sollevate lo specchio. Inquadrate l’immagine, mettete a fuoco, quindi premete il pulsante di scatto fino in fondo per sollevare lo specchio.
SSensibilità ISO Regolazione manuale La “Sensibilità ISO” è l’equivalente digitale della sensibilità della pellicola. Scegliete tra le impostazioni comprese tra ISO 100 e ISO 6400 in incrementi equivalenti a 1/3 EV. Per situazioni speciali sono inoltre disponibili impostazioni comprese tra circa 0,3 e 1 EV sotto a ISO 100 e 0,3 e 2 EV sopra ISO 6400.
A Menu Sensibilità ISO La sensibilità ISO può essere inoltre regolata mediante l’opzione Sensibilità ISO nel menu di ripresa (0 268). Si noti che non è possibile regolare la sensibilità ISO dal menu di ripresa durante il live view filmati. Nel modo di esposizione h, la sensibilità ISO può tuttavia essere regolata utilizzando il pulsante S e la ghiera di comando principale (0 109).
Controllo automatico ISO Se è stato selezionato Sì per Impostazioni sensibilità ISO > Controllo automatico ISO nel menu di ripresa, la sensibilità ISO verrà regolata automaticamente qualora non sia possibile ottenere un’esposizione ottimale con il valore selezionato dall’utente (la sensibilità ISO verrà impostata se viene utilizzato il flash). 1 Selezionate Controllo automatico ISO per Impostazioni sensibilità ISO nel menu di ripresa. Per visualizzare i menu, Pulsante G premete il pulsante G.
3 S Regolate le impostazioni. Il valore massimo per la sensibilità ISO auto può essere selezionato mediante Sensibilità massima (il valore minimo per la sensibilità ISO auto è impostato automaticamente su ISO 100; si noti che se il valore selezionato per Sensibilità massima è inferiore a quello selezionato correntemente per Sensibilità ISO, verrà utilizzato il valore selezionato per Sensibilità massima).
A Attivazione o disattivazione di Controllo automatico ISO Potete attivare o disattivare il Controllo automatico ISO premendo il pulsante S e ruotando la ghiera secondaria. ISO-AUTO viene visualizzato quando il Controllo automatico ISO è attivato.
S 114
VEsposizione Misurazione esposimetrica La misurazione esposimetrica determina il modo in cui la fotocamera imposta l’esposizione. Sono disponibili le seguenti opzioni: Opzione L M N Descrizione Matrix: consente di ottenere risultati naturali nella maggior parte delle situazioni.
Per scegliere un metodo di Selettore di misurazione misurazione esposimetrica, ruotate il selettore fino a visualizzare l’impostazione desiderata sul mirino. Mirino Z A Vedere anche Per informazioni su come effettuare regolazioni separate dell’esposizione ottimale per ogni metodo di misurazione esposimetrica, fate riferimento alla personalizzazione b6 (Taratura fine esposimetro, 0 290).
Modo di esposizione Per determinare in che Pulsante I (Q) modo la fotocamera imposta il tempo di posa e il diaframma durante la regolazione dell’esposizione, premete il pulante I (Q) e Ghiera di comando principale ruotate la ghiera di comando principale fino a visualizzare l’opzione desiderata sul pannello di controllo. A Tipi di obiettivo Quando utilizzate un obiettivo CPU dotato di ghiera diaframma (0 373), bloccate la ghiera sul diaframma minimo (numero f/ più elevato).
e: auto programmato In questo modo, la fotocamera regola automaticamente tempo di posa e diaframma in base a un programma incorporato per garantire un’esposizione ottimale nella maggior parte delle situazioni. Questo modo è consigliato per le istantanee e altre situazioni in cui si preferisce lasciare decidere alla fotocamera il tempo di posa e il diaframma.
f: auto a priorità di tempi Nel modo Auto a priorità di tempi, l’utente seleziona il tempo di posa, mentre la fotocamera seleziona automaticamente il diaframma per garantirvi un’esposizione ottimale. Utilizzate tempi di posa lunghi per conferire movimento sfocando i soggetti in movimento e tempi di posa veloci per “fermare” i movimenti. Tempo di posa veloce (1/1.600 sec.) Tempo di posa lungo (1/6 sec.
g: auto priorità diaframmi Nel modo Auto priorità diaframmi, l’utente seleziona il diaframma, mentre la fotocamera seleziona automaticamente il tempo di posa per garantirvi un’esposizione ottimale. I diaframmi aperti (numero f/ ridotto) aumentano la portata del flash (0 187) e riducono la profondità di campo, sfocando gli oggetti dietro e davanti al soggetto principale. I diaframmi chiusi (numero f/ elevato) aumentano la profondità di campo, evidenziando i dettagli sullo sfondo e in primo piano.
A Obiettivi senza CPU (0 371, 374) Utilizzate la ghiera diaframma per regolare il diaframma. Se l’apertura massima del diaframma è stata specificata utilizzando la voce Dati obiettivo senza CPU nel menu impostazioni (0 213) quando è montato un obiettivo senza CPU, il numero f/ corrente verrà visualizzato nel mirino e nel pannello di controllo, arrotondato al punto più vicino.
h: manuale Nel modo di esposizione manuale, l’utente controlla sia il tempo di posa che il diaframma. Quando gli esposimetri sono attivati, ruotate la ghiera di comando principale per scegliere un tempo di posa, e la ghiera secondaria per impostare il diaframma. Il tempo di posa può essere impostato su “p” o su valori compresi tra 30 e 1/8.000 secondi. In alternativa, il tempo di posa può essere bloccato a tempo indefinito per un’esposizione lunga (A, 0 124).
A Obiettivi AF Micro NIKKOR A condizione che venga utilizzato un esposimetro esterno, è necessario prendere in considerazione il rapporto di esposizione solo quando la ghiera diaframma viene usata per impostare il diaframma. A Indicatori di esposizione Gli indicatori di esposizione nel mirino e nel pannello di controllo mostrano se la fotografia sarà sovra o sotto esposta con le impostazioni correnti.
Esposizioni lunghe Nel tempo di posa A, l’otturatore rimane aperto mentre il pulsante di scatto è premuto. Utilizzato per le fotografie con tempi di esposizione lunghi di luci in movimento, stelle, scenari notturni o fuochi d’artificio. Per evitare sfocature, si consiglia l’uso di un treppiede e di un cavo di scatto opzionale (0 389). Tempo di posa: 35 sec.; diaframma: f/25 1 Preparate la fotocamera. Installate la fotocamera su un treppiedi oppure collocatela su una superficie piana e orizzontale.
2 Selezionate il modo di esposizione h. Pulsante I (Q) Premete il pulsante I (Q) e ruotate la ghiera di comando principale fino alla Ghiera di comando principale visualizzazione di h sul pannello di controllo. 3 Scegliete un tempo di posa. Quando gli esposimetri sono attivi, ruotate la ghiera di comando principale finché “A” non viene visualizzato nelle visualizzazioni dei tempi di posa. Gli indicatori di esposizione non vengono visualizzati quando è selezionato “A“.
Blocco di tempo di posa e diaframma Il blocco del tempo di posa è disponibile nei modi di esposizione auto a priorità di tempi e manuale, il blocco diaframma nei modi di esposizione auto priorità diaframmi e manuale. Il blocco di tempo di posa e diaframma non è disponibile nel modo di esposizione auto programmato. 1 Assegnate il blocco di tempo di posa e diagramma a un controllo della fotocamera.
Diaframma (modi di esposizione g e h): premete il pulsante selezionato e ruotate la ghiera secondaria fino alla visualizzazione delle icone F nel mirino e nel pannello di controllo. Pulsante Fn Ghiera secondaria Per sbloccare il diaframma, premete il pulsante e ruotate la ghiera secondaria finché le icone F non scompaiono dai display. Z A Vedere anche Utilizzate la personalizzazione f7 (Blocca tempo e diaframma; 0 316) per mantenere tempo di posa e/o diaframma bloccati sui valori selezionati.
Blocco dell’esposizione automatica (AE) Utilizzate il blocco esposizione automatica per ricomporre le foto dopo avere utilizzato la misurazione in ponderata centrale e la misurazione spot per misurare l’esposizione. Si noti che la misurazione matrix non produrrà i risultati desiderati. 1 Bloccate l’esposizione. Portate il soggetto nel punto AF selezionato e premete il pulsante di scatto a metà corsa.
A Area misurata Nella misurazione spot l’esposizione sarà bloccata sul valore misurato in un cerchio di 4 mm centrato sul punto AF selezionato. Nella misurazione in ponderata centrale l’esposizione sarà bloccata sul valore misurato in un cerchio di 12 mm al centro del mirino.
Compensazione dell’esposizione La funzione di compensazione dell’esposizione è utilizzata per modificare il valore indicato dalla fotocamera, consentendo di ottenere foto più chiare o più scure. È particolarmente efficace se utilizzata in abbinamento alla misurazione in ponderata centrale o spot (0 115). Scegliete un valore compreso tra –5 EV (sotto-esposizione) e +5 EV (sovra-esposizione) in incrementi di 1/3 EV.
Con valori diversi da ±0,0, lo 0 al centro degli indicatori di esposizione lampeggia (solo nei modi e, f e g) e un’icona E viene visualizzata nel pannello di controllo e nel mirino dopo avere rilasciato il pulsante E. Il valore corrente della compensazione dell’esposizione può essere confermato nell’indicatore di esposizione premendo il pulsante E. L’esposizione normale può essere ripristinata impostando la compensazione dell’esposizione su ±0,0.
Bracketing Il bracketing varia automaticamente esposizione, livello del flash, D-Lighting attivo (ADL) o bilanciamento del bianco leggermente ad ogni scatto, “raggruppando” il valore corrente.
1 Selezionate il bracketing del flash o dell’esposizione per la personalizzazione e5 (Opzioni auto Pulsante G bracketing) nel menu personalizzazioni. Per visualizzare i menu, premete il pulsante G. Selezionate la personalizzazione e5 (Opzioni auto bracketing) Pulsante J nel menu personalizzazioni, evidenziate un’opzione, quindi premete J. Scegliete AE e flash per variare sia l’esposizione che il livello del flash, Solo AE per variare solo l’esposizione o Solo flash per variare solo il livello del flash.
3 Selezionate un incremento di esposizione. Premendo il pulante D, ruotate la ghiera secondaria per scegliere l’incremento di esposizione. Incremento di esposizione Pulsante D Ghiera secondaria Pannello di controllo Con le impostazioni predefinite, è possibile scegliere la dimensione dell’incremento da 1/3, 2/3 e 1 EV. Di seguito sono elencati i programmi di bracketing con un incremento di 1/3 EV. Display del pannello di controllo Z N.
4 Componete l’immagine, mettete a fuoco e scattate. La fotocamera varia l’esposizione e/o il livello del flash scatto dopo scatto, secondo il programma bracketing selezionato. Le modifiche all’esposizione sono aggiunte a quelle eseguite con la compensazione dell’esposizione (fate riferimento a pagina 130), rendendo possibile il raggiungimento di valori di compensazione dell’esposizione superiori a 5 EV.
A Bracketing del flash e dell’esposizione Nei modi continuo a bassa velocità e continuo ad alta velocità, la ripresa si mette in pausa dopo aver scattato tutti gli scatti specificati nel programma bracketing. La ripresa continua quando verrà nuovamente premuto il pulsante di scatto.
❚❚ Bracketing del bilanciamento del bianco La fotocamera crea diverse copie di ogni fotografia, ognuna con un bilanciamento del bianco differente. Per ulteriori informazioni sul bilanciamento del bianco, fate riferimento a pagina 145. 1 Selezionate il bracketing del bilanciamento del bianco. Scegliete Bracketing bilanc. bianco per la personalizzazione e5 Opzioni auto bracketing. 2 Scegliete il numero di scatti.
3 Selezionate un incremento di bilanciamento del bianco. Premendo il pulante D, ruotate la ghiera secondaria per scegliere la regolazione del bilanciamento del bianco. Ciascun incremento è equivalente all’incirca a 5 mired. Incremento di bilanciamento del bianco Pulsante D Ghiera secondaria Pannello di controllo Scegliete tra incrementi di 1 (5 mired), 2 (10 mired) o 3 (15 mired). Valori B più elevati corrispondono a quantità maggiori di blu, valori A più elevati a quantità maggiori di ambra (0 149).
4 Componete l’immagine, mettete a fuoco e scattate. Ogni scatto viene elaborato per creare il numero di copie specificato nel programma bracketing, e ogni copia avrà un bilanciamento del bianco diverso. Le modifiche al bilanciamento del bianco sono aggiunte alla regolazione del bilanciamento del bianco eseguita con la regolazione fine del bilanciamento del bianco.
❚❚ Annullamento del bracketing Per annullare il bracketing, premete il pulsante D e ruotate la ghiera di comando principale fino a quando il numero di scatti nella sequenza di bracketing è zero (r) e W non è più visualizzato. L’ultimo programma attivo sarà ripristinato alla successiva attivazione del bracketing.
❚❚ Bracketing D-Lighting attivo La fotocamera varia il D-Lighting attivo su una serie di esposizioni. Per ulteriori informazioni sul D-Lighting attivo, fate riferimento a pagina 174. 1 Selezionate il Bracketing D-Lighting attivo. Scegliete Bracketing D-Lighting attivo per la personalizzazione e5 Opzioni auto bracketing. 2 Scegliete il numero di scatti. Premendo il pulsante D, ruotate la ghiera di comando principale per scegliere il numero di scatti nella sequenza di bracketing.
3 Selezionate il D-Lighting attivo. Premendo il pulante D, ruotate la ghiera secondaria per scegliere il D-Lighting attivo. Pulsante D Ghiera secondaria Il D-Lighting attivo è mostrato sul pannello di controllo.
4 Componete l’immagine, mettete a fuoco e scattate. La fotocamera varia il D-Lighting attivo scatto dopo scatto, secondo il programma bracketing selezionato. Durante l’esecuzione del bracketing, un indicatore di avanzamento verrà visualizzato nel pannello di controllo. Un segmento scompare dall’indicatore dopo ogni scatto.
❚❚ Annullamento del bracketing Per annullare il bracketing, premete il pulsante D e ruotate la ghiera di comando principale fino a quando il numero di scatti nella sequenza di bracketing è zero (r) e d non è più visualizzato. L’ultimo programma attivo sarà ripristinato alla successiva attivazione del bracketing.
rBilanciamento del bianco Opzioni del bilanciamento del bianco Il bilanciamento del bianco garantisce che i colori non siano influenzati dal colore della sorgente luminosa. Si consiglia di utilizzare il bilanciamento del bianco automatico per la maggior parte delle sorgenti luminose. Se non è possibile ottenere i risultati desiderati con il bilanciamento del bianco automatico, scegliete un’opzione del seguente elenco o utilizzate il bilanciamento del bianco premisurato.
Opzione K Temperatura di colore L Premisurazione manuale Temperatura Descrizione di colore * 2.500– Scegliete la temperatura del colore dall’elenco 10.000 K dei valori (0 152). Utilizzate il soggetto, la fonte di luce o la — fotografia esistente come riferimento per il bilanciamento del bianco (0 154). * Tutti i valori sono approssimativi e non riflettono la regolazione fine (se applicabile).
A Vedere anche Quando selezionate Bracketing bilanc. bianco per la personalizzazione e5 (Opzioni auto bracketing, 0 307), la fotocamera crea varie immagini ogni volta che viene rilasciato l’otturatore. Il bilanciamento del bianco varia ad ogni immagine, “raggruppando” il valore correntemente selezionato per il bilanciamento del bianco. Per ulteriori informazioni, fate riferimento a pagina 137.
Regolazione fine del bilanciamento del bianco È possibile effettuare una regolazione fine del bilanciamento del bianco in modo da compensare eventuali variazioni del colore della sorgente luminosa o per introdurre in una foto una dominante colore intenzionale. La regolazione fine del bilanciamento del bianco viene eseguita tramite l’opzione Bilanciamento del bianco nel menu di ripresa o premendo il pulsante U e ruotando la ghiera secondaria.
2 Eseguite la regolazione fine del bilanciamento del bianco. Utilizzate il multi-selettore per eseguire la regolazione fine del bilanciamento del bianco. Il bilanciamento del bianco può Coordinate Regolazione essere regolato con precisione sull’asse ambra (A)–blu (B) e sull’asse verde (G)–magenta (M). L’asse orizzontale (ambra-blu) corrisponde alla temperatura di colore, dove ogni incremento equivale a circa 5 mired.
A Regolazione fine del bilanciamento del bianco I colori presenti sugli assi di regolazione fine sono relativi, non assoluti. Ad esempio, lo spostamento del cursore su B (blu) dopo aver selezionato un’impostazione “calda” come J (Incandescenza) per il bilanciamento del bianco renderà le foto leggermente più “fredde”, ma non effettivamente blu.
❚❚ Pulsante U Con impostazioni diverse da K, (Temperatura di colore) e L (Premisurazione manuale), il pulsante U può essere usato per eseguire la regolazione fine del bilanciamento del bianco sull’asse ambra (A)-blu (B) (0 149; per eseguire la regolazione fine del bilanciamento del bianco quando è selezionato L, utilizzate il menu di ripresa come descritto a pagina 148). Sono disponibili sei impostazioni in entrambe le direzioni; ogni incremento equivale a circa 5 mired (0 150).
Scelta della temperatura di colore Quando è selezionato K (Temperatura di colore) per il bilanciamento del bianco, potete selezionare la temperatura di colore tramite l’opzione Bilanciamento del bianco nel menu di ripresa o utilizzando il pulsante U, il multi-selettore e la ghiera secondaria. ❚❚ Menu Bilanciamento del bianco Immettete i valori per le assi ambra-blu e verde-magenta (0 149). 1 Selezionate Temperatura di colore.
4 Premete J. Premete J per salvare le impostazioni e tornare al menu di ripresa. Se è selezionato un valore diverso da 0 per l’asse verde (G)–magenta (M), nel pannello di controllo viene visualizzato un asterisco (“U”). Pulsante J ❚❚ Pulsante U Potete utilizzare il pulsante U per selezionare la temperatura di colore solo per l’asse ambra (A)–blu (B).
Premisurazione manuale La premisurazione manuale viene utilizzata per registrare e richiamare le impostazioni di bilanciamento del bianco personalizzate per scatti con sorgenti luminose varie o per compensare sorgenti luminose con una forte dominante di colore. La fotocamera può conservare fino a quattro valori per il bilanciamento del bianco premisurato da d-1 fino a d-4.
❚❚ Misurazione di un valore per il bilanciamento del bianco 1 Illuminate un oggetto di riferimento. Posizionate un oggetto bianco o grigio neutro sotto la stessa illuminazione che sarà utilizzata nello scatto finale. Potete utilizzare un cartoncino grigio standard come riferimento per le riprese in studio.
4 Selezionate il modo di misurazione diretta. Rilasciate brevemente il pulsante U, quindi premete il pulsante finché l’icona L non comincia a lampeggiare sul pannello di controllo. Sul mirino comparirà anche D lampeggiante. I display lampeggeranno per circa sei secondi. 5 Pannello di controllo Mirino Misurate il bilanciamento del bianco.
6 Verificate i risultati. Se la fotocamera è in grado di misurare un valore per il bilanciamento del bianco, C lampeggerà sul pannello di controllo per circa sei secondi, mentre il mirino mostrerà un a lampeggiante. Pannello di controllo Mirino Se l’illuminazione è troppo scarsa o troppo intensa, è possibile che la fotocamera non sia in grado di misurare il bilanciamento del bianco. Un b a lampeggiante appare per circa sei secondi nel pannello di controllo e nel mirino.
❚❚ Copia del bilanciamento del bianco da una fotografia Seguite i passaggi riportati di seguito per copiare un valore di bilanciamento del bianco da una fotografia esistente a una premisurazione selezionata. 1 Selezionate L (Premisurazione manuale) per Bilanciamento del bianco nel menu di ripresa. Pulsante G Premete il pulsante G e selezionate Bilanciamento del bianco nel menu di ripresa. Evidenziate Premisurazione manuale e premete 2. 2 Selezionate una destinazione.
4 Evidenziate una foto originale. Evidenziate la foto originale. Per visualizzare l’immagine evidenziata a pieno formato, premete il pulsante X. Per visualizzare le immagini in altre posizioni, premete W e selezionate la card e la cartella richieste (0 221). 5 Copiate il bilanciamento del bianco. Premete J per copiare il valore del bilanciamento del bianco per la foto evidenziata sulla premisurazione selezionata.
❚❚ Inserimento di un commento Seguite i passaggi di seguito per inserire un commento descrittivo fino a trentasei caratteri per la premisurazione del bilanciamento del bianco selezionata. 1 Selezionate L (Premisurazione manuale). Evidenziate Premisurazione manuale nel menu del bilanciamento del bianco (0 158) e premete 2. 2 Selezionate una premisurazione. Evidenziate la premisurazione desiderata e premete l’area centrale del multi-selettore. 3 Selezionate Modifica commento.
❚❚ Protezione di una premisurazione del bilanciamento del bianco Attenetevi ai passaggi riportati di seguito per proteggere la premisurazione del bilanciamento del bianco selezionata. Le premisurazioni protette non possono essere modificate e non è possibile utilizzare le opzioni Regolazione fine e Modifica commento. 1 Selezionate L (Premisurazione manuale). Evidenziate Premisurazione manuale nel menu del bilanciamento del bianco (0 158) e premete 2. 2 Selezionate una premisurazione.
r 162
JOttimizzazione immagine Picture Control Il sistema di controllo immagine esclusivo di Nikon consente di condividere le impostazioni di elaborazione immagine, compresi nitidezza, contrasto, luminosità, saturazione e tinta, tra dispositivi e software compatibili. Selezione di un Picture Control La fotocamera fornisce diversi Picture Control predefiniti. Scegliete un Picture Control in base al soggetto o al tipo di scena. Opzione Descrizione Elaborazione standard per risultati equilibrati.
2 Selezionate un Picture Control. Evidenziate il Picture Control desiderato e premete J. Pulsante J A Picture Control predefiniti e Picture Control personalizzati I Picture Control forniti con la fotocamera vengono chiamati Picture Control predefiniti. Picture Control personalizzati sono creati modificando i Picture Control esistenti tramite l’opzione Gestisci Picture Control nel menu di ripresa (0 169).
Modifica dei Picture Control esistenti I Picture Control personalizzati o predefiniti esistenti (0 169) possono essere modificati in base alla scena o alla vostra creatività. Scegliete una combinazione di impostazioni bilanciate mediante l’opzione Regolazione rapida o effettuate delle regolazioni manuali per le singole impostazioni. 1 Selezionate un Picture Control. Evidenziate il Picture Control desiderato nell’apposito elenco (0 163) e premete 2. 2 Regolate le impostazioni.
❚❚ Impostazioni dei Picture Control Opzione Regolazione rapida Nitidezza Regolazioni manuali (tutti i Picture Control) Contrasto Luminosità Regolazioni manuali (solo non monocromatico) J Regolazioni manuali (solo monocromatico) 166 Saturazione Tinta Effetti filtro Tono Descrizione Scegliete tra le opzioni comprese tra –2 e +2 per ridurre o aumentare l’effetto del Picture Control selezionato (in questo modo vengono ripristinate tutte le regolazioni manuali).
D “A” (Auto) I risultati per contrasto e saturazione auto variano a seconda dell’esposizione e della posizione del soggetto nell’inquadratura. Per risultati ottimali, utilizzate obiettivi di tipo G o D. Le icone per i Picture Control che utilizzano contrasto e saturazione automatici vengono visualizzate in verde nel reticolo di Picture Control, mentre le linee appaiono parallele agli assi del reticolo.
A Tono (solo Monocromatico) Se si preme 3 quando è selezionata l’opzione Tono, vengono visualizzate le opzioni di saturazione. Premete 4 o 2 per regolare la saturazione. Il controllo della saturazione non è disponibile quando è selezionato B&W (B&W) (bianco e nero). A Picture Control personalizzati Le opzioni disponibili con i Picture Control personalizzati sono le stesse di quelle su cui sono basati i Picture Control personalizzati.
Creazione dei Picture Control personalizzati I controlli immagine personalizzati forniti con la fotocamera possono essere modificati e salvati come Picture Control personalizzati. 1 Selezionate Gestisci Picture Control nel menu di ripresa. Per visualizzare i menu, premete il pulsante G. Evidenziate Gestisci Picture Control nel menu di ripresa e premete 2. 2 Pulsante G Selezionate Salva/modifica. Evidenziate Salva/modifica e premete 2. 3 Selezionate un Picture Control.
4 Modificate il Picture Control selezionato. Per ulteriori informazioni, fate riferimento a pagina 166. Per annullare tutte le modifiche e ricominciare dalle impostazioni predefinite, premete il pulsante O (Q). Premete J una volta completate le impostazioni. 5 Selezionate una destinazione. Scegliete una destinazione per il Picture Control personalizzato (da C-1 a C-9) e premete 2. 6 J Assegnate un nome al Picture Control.
7 Salvate le modifiche e uscite. Premete il pulsante J per salvare le modifiche e uscire. Il nuovo Picture Control comparirà nell’elenco dei Picture Control. Pulsante J A Gestisci Picture Control > Rinomina È possibile rinominare i Picture Control personalizzati in qualsiasi momento mediante l’opzione Rinomina nel menu Gestisci Picture Control.
Condivisione dei Picture Control personalizzati I Picture Control personalizzati creati con Picture Control Utility in dotazione con ViewNX 2 o un software opzionale come Capture NX 2 possono essere copiati su una card di memoria e caricati nella fotocamera.
A Salvataggio dei Picture Control personalizzati È possibile memorizzare contemporaneamente sulla card di memoria fino a 99 Picture Control personalizzati. La card di memoria può essere utilizzata solo per memorizzare i Picture Control personalizzati creati dall’utente. I Picture Control predefiniti forniti con la fotocamera (0 163) non possono essere copiati nella card di memoria né rinominati o cancellati.
Preservazione dei dettagli nelle alte luci e nelle ombre D-Lighting attivo Il D-Lighting attivo consente di conservare i particolari in condizioni di alte luci o ombre, creando fotografie con un contrasto naturale. Utilizzate questa opzione per scene con alto contrasto, ad esempio quando fotografate scene all’aperto particolarmente luminose attraverso una porta o una finestra oppure riprendete soggetti in ombra in una giornata di sole.
Per utilizzare il D-Lighting attivo: 1 Selezionate D-Lighting attivo nel menu di ripresa. Per visualizzare i menu, premete il pulsante G. Evidenziate D-Lighting attivo nel menu di ripresa e premete 2. 2 Pulsante G Scegliete un’opzione. Evidenziate l’opzione desiderata e premete J. Se è selezionato Y Auto, la fotocamera regolerà Pulsante J automaticamente il D-Lighting attivo in base alle condizioni di scatto (nel modo di esposizione h, tuttavia, Y Auto è equivalente a Q Normale).
HDR (high dynamic range) L’HDR (High Dynamic Range) combina due esposizioni per formare un’unica immagine che cattura un’ampia gamma di toni, dalle ombre alle alte luci, anche con soggetti ad elevato contrasto. HDR è più efficace quando viene utilizzato con la misurazione matrix (0 115; con altri metodi di misurazione esposimetrica, un’esposizione differenziale di Auto è equivalente a circa 2 EV). Non può essere utilizzato per registrare immagini NEF (RAW).
2 Selezionate un modo. Evidenziate Modo HDR e premete 2. Evidenziate una delle seguenti opzioni e premete J. • Per scattare una serie di foto HDR, selezionate 0 Sì (serie). La ripresa HDR Pulsante J continua finché non selezionate No per Modo HDR. • Per riprendere una foto HDR, selezionate Sì (singola foto). La ripresa normale riprenderà automaticamente dopo avere creato una singola foto HDR. • Per uscire senza creare fotografie HDR aggiuntive, selezionate No.
3 Scegliete l’esposizione differenziale. Per scegliere l’esposizione differenziale tra i due scatti, evidenziate Esposizione differenziale e premete 2. Verranno visualizzate le opzioni mostrate a destra. Evidenziate un’opzione e premete J. Scegliete valori più alti per i soggetti con contrasto elevato.
5 Componete l’immagine, mettete a fuoco e scattate. La fotocamera riprende due esposizioni quando il pulsante di scatto viene premuto fino in fondo. l y sarà visualizzato nel pannello di controllo e l u nel mirino mentre le immagini vengono combinate; Pannello di controllo non è possibile scattare alcuna foto finché la registrazione non è stata completata.
D Inquadratura delle fotografie HDR È possibile ritagliare i bordi dell’immagine. Può non essere possibile ottenere i risultati desiderati se la fotocamera o il soggetto si muove durante la ripresa. È consigliato l’uso di un treppiedi. A seconda della scena, possono comparire ombre intorno a oggetti chiari o aloni intorno agli oggetti scuri; questo effetto può essere ridotto regolando la quantità di uniformità.
lFotografia con flash Utilizzo del flash incorporato Il flash incorporato ha un numero guida (GN) 12 (m, ISO 100, 20 °C) e fornisce una copertura per l’angolo di campo di un obiettivo di 24 mm o un obiettivo di 16 mm in formato DX. Può essere usato non solo quando la luce naturale è inadeguata, ma anche per schiarire ombre e soggetti in controluce o per aggiungere ulteriore luce sugli occhi del soggetto. 1 Scegliete un metodo di misurazione esposimetrica (0 115).
3 Scegliete un modo flash. Premete il pulsante M (Y) e ruotate la ghiera di comando principale fino alla visualizzazione del modo flash desiderato sul pannello di controllo (0 183). Pulsante M (Y) Ghiera di comando principale Pannello di controllo 4 Controllate l’esposizione (tempo di posa e diaframma). Premete il pulsante di scatto a metà corsa e controllate tempo di posa e diaframma.
Modi flash Il modello D800 supporta i seguenti modi flash: Modo flash Descrizione Questo modo è consigliato per la maggior parte delle situazioni. Nei modi auto programmato e auto priorità diaframmi, il tempo di posa viene impostato su valori compresi tra 1/250 e 1/60 sec. (da Sincro sulla automaticamente 1/8.000 a 1/60 sec. quando un flash esterno è utilizzato con prima tendina sincro FP automatico a tempi rapidi; 0 299).
A Tempi di posa e diaframmi disponibili con il flash incorporato Modo e f g h Tempo di posa Diaframma Impostato automaticamente dalla fotocamera Impostato (1/250 sec.–1/60 sec.) 1, 2 automaticamente dalla fotocamera Valore selezionato dall’utente (1/250 sec.–30 sec.) 2 Impostato automaticamente dalla fotocamera Valore selezionato (1/250 sec.–1/60 sec.) 1, 2 dall’utente 3 Valore selezionato dall’utente (1/250 sec.–30 sec.
A Modo di controllo flash La fotocamera supporta i seguenti modi di controllo flash i-TTL: • Fill-flash con bilanciamento i-TTL per SLR digitali: l’unità flash emette una serie di pre-lampi quasi invisibili (pre-lampi di monitoraggio) immediatamente prima del flash principale. I pre-lampi riflessi dagli oggetti in tutte le zone dell’inquadratura vengono rilevati dal sensore RGB da circa 91K (91.
D Flash incorporato Da utilizzare con obiettivi caratterizzati da lunghezze focali di 24–300 mm in formato FX (0 375). Per evitare la formazione di ombre, rimuovete i paraluce. Il flash presenta un campo di utilizzo minimo di 0,6 m e non può essere utilizzato nel campo macro di obiettivi zoom macro. Il controllo flash i-TTL è disponibile a sensibilità ISO comprese tra 100 e 6400. Con altre sensibilità, potreste non ottenere i risultati desiderati ad alcune distanze o con alcuni valori del diaframma.
A Diaframma, sensibilità e campo di utilizzo del flash Il campo di utilizzo del flash varia in base a sensibilità (equivalenza ISO) e diaframma. 100 1.4 2 2.8 4 5.6 8 11 16 Diaframma alla sensibilità ISO equivalente a 200 400 800 1600 3200 2 2.8 4 5.6 8 2.8 4 5.6 8 11 4 5.6 8 11 16 5.
Compensazione flash La compensazione flash è utilizzata per alterare la potenza del flash da –3 EV a +1 EV con incrementi di 1/3 EV, cambiando la luminosità del soggetto principale in relazione allo sfondo. La potenza del flash può essere aumentata per rendere più luminoso il soggetto principale o ridotta per evitare luminosità elevata o riflessi indesiderati. Se la compensazione flash viene combinata con la compensazione dell’esposizione (0 130), i valori dell’esposizione saranno aggiunti insieme.
La potenza normale del flash può essere ripristinata impostando la compensazione flash su ±0,0. La compensazione flash non viene ripristinata quando la fotocamera viene spenta. A Flash esterni opzionali I flash SB-910, SB-900, SB-800, SB-700 e SB-600 permettono inoltre l’impostazione della compensazione flash tramite i controlli sul flash; il valore selezionato con il flash è aggiunto al valore selezionato con la fotocamera.
Blocco FV Questa opzione è utilizzata per bloccare la potenza del flash, ricomporre fotografie senza cambiare il livello del flash e assicurarsi che la potenza del flash sia appropriata al soggetto anche quando il soggetto non è posizionato al centro dell’inquadratura. La potenza del flash è regolata automaticamente per qualsiasi cambiamento nella sensibilità ISO e nell’apertura. Per utilizzare il blocco FV: 1 Assegnate il blocco FV al pulsante Fn.
4 Bloccate la leva del flash. Dopo aver verificato che l’indicatore di pronto lampo (M) sia visualizzato nel mirino, premete il pulsante Fn. Il flash emette un pre-lampo di monitoraggio per determinare il livello di flash appropriato. La potenza del flash rimane bloccata a questo livello e l’icona di blocco FV (e) appare nel mirino. 5 Ricomponete l’immagine. 6 Scattate la fotografia. Pulsante Fn Premete il pulsante di scatto fino in fondo per scattare.
A Utilizzo del blocco FV con il flash incorporato Il blocco FV è disponibile solo con il flash incorporato quando selezionate TTL per la personalizzazione e3 (Controllo flash incorporato, 0 301). A Utilizzo del blocco FV con i flash esterni Il blocco FV è disponibile anche con le unità flash opzionali nei modi di controllo flash TTL e (ove supportati) nei modi di controllo pre-flash monitor AA e pre-flash monitor A.
tAltre opzioni di ripresa Reset a due pulsanti: ripristino delle impostazioni predefinite È possibile ripristinare i valori Pulsante E predefiniti delle impostazioni della fotocamera elencate di seguito tenendo premuti i pulsanti T e E contemporaneamente per più di due secondi (questi pulsanti sono contrassegnati da un punto verde). Pulsante T Durante il ripristino delle impostazioni, il pannello di controllo si spegne per qualche secondo.
❚❚ Altre impostazioni Opzione Punto AF 1 Modo di esposizione Programma flessibile Compensazione esposizione Blocco AE (permanente) Blocco del diaframma Blocco del tempo di posa Modo autofocus Impostazione predefinita Centrale Auto programmato No No No No No AF-S Opzione Impostazione predefinita Modo area AF AF a punto singolo Live view/filmato AF area normale Bracketing No 2 Sincro sulla Modo flash prima tendina Compensazione No flash Blocco FV No Esposizione No posticipata 3 + NEF (RAW) No Mirino 1 Il
Esposizione multipla Seguite i passaggi di seguito per registrare una serie esposizioni (da due a dieci) su una fotografia singola. Le esposizioni multiple possono utilizzare i dati RAW provenienti dal sensore di immagine della fotocamera per produrre colori distintamente superiori a quelli delle sovrapposizioni fotografiche generate dai software. ❚❚ Creazione di esposizioni multiple Non è possibile registrare esposizioni multiple nel modo live view. Uscite dal live view prima di procedere.
2 Selezionate un modo. Evidenziate Modo esposizione multipla e premete 2. Evidenziate una delle seguenti opzioni e premete J: • Per eseguire una serie di esposizioni multiple, selezionate 0 Sì (serie). Pulsante J La ripresa dell’esposizione multipla continuerà finché non si seleziona No per Modo esposizione multipla. • Per eseguire una singola esposizione multipla, selezionate Sì (singola foto). La ripresa normale riprenderà automaticamente dopo avere creato una singola esposizione multipla.
3 Scegliete il numero di scatti. Evidenziate Numero di scatti e premete 2. Premete 1 o 3 per scegliere il numero delle esposizioni che saranno combinate per formare una fotografia singola e premete J. A Pulsante D Se è selezionato Esposizione multipla per la personalizzazione f8 (Funzione pulsante BKT; 0 316), potete selezionare il modo esposizione multipla premendo il pulsante D e ruotando la ghiera di comando principale e il numero di scatti premendo il pulsante D e ruotando la ghiera secondaria.
4 Scegliete la quantità di guadagno. Evidenziate Guadagno automatico e premete 2. Vengono visualizzate le seguenti opzioni. Evidenziate un’opzione e premete J. • Sì: il guadagno è regolato in base al numero di esposizioni effettivamente registrate (il guadagno per ogni esposizione è impostato su 1/2 per 2 esposizioni, 1/3 per 3 esposizioni, ecc.). • No: il guadagno non è regolato durante la registrazione dell’esposizione multipla. Consigliato se lo sfondo è scuro.
L’icona n lampeggia fino al termine della ripresa. Se è selezionato Sì (serie), la ripresa dell’esposizione multipla terminerà solo quando No è selezionato per il modo esposizione multipla; se è selezionato Sì (singola foto), la ripresa di esposizione multipla termina automaticamente al termine dell’esposizione multipla. L’icona n scompare dal display al termine della ripresa dell’esposizione multipla.
D Esposizione multipla Non rimuovete o sostituite la card di memoria mentre registrate un’esposizione multipla. Non è possibile registrare esposizioni multiple nel modo live view. Se scattate fotografie in live view, Modo esposizione multipla torna a No. Le informazioni elencate nella visualizzazione informazioni della foto in riproduzione (inclusi la data di registrazione e l’orientamento della fotocamera) sono per il primo scatto dell’esposizione multipla.
Foto intervallate La fotocamera è in grado di scattare fotografie automaticamente secondo intervalli predefiniti. 1 Selezionate Riprese intervallate nel menu di ripresa. Per visualizzare i menu, premete il pulsante G. Evidenziate Riprese intervallate nel menu di ripresa e premete 2. 2 Pulsante G Scegliete un’ora di avvio. Scegliete uno dei seguenti metodi di avvio. • Per avviare la ripresa immediatamente, evidenziate Adesso e premete 2. La ripresa viene avviata circa 3 sec.
3 Scegliete l’intervallo. Premete 4 o 2 per evidenziare ore, minuti o secondi e premete 1 o 3 per modificarli. Selezionate un intervallo superiore al tempo di posa più lento previsto. Premete 2 per continuare. 4 Scegliete il numero di intervalli e il numero di scatti per intervallo. Premete 4 o 2 per evidenziare il numero di intervalli o il numero di scatti; premete 1 o 3 per modificarli. Premete 2 per continuare.
5 Iniziate a scattare. Evidenziate Sì e premete J (per tornare al menu di ripresa senza avviare la ripresa delle foto intervallate, evidenziate No Pulsante J e premete J). La prima serie di scatti viene eseguita ad una specifica ora di avvio, o dopo circa 3 secondi se Adesso è stato selezionato per Scegliere l’ora di avvio al passaggio 2. La ripresa continua all’intervallo selezionato finché non vengono scattate tutte le foto.
A Bracketing Regolate le impostazioni di bracketing prima di iniziare le foto intervallate. Se l’esposizione, il flash o il bracketing D-Lighting attivo è attivo mentre le foto intervallate sono in esecuzione, la fotocamera scatta il numero di scatti del programma bracketing ad ogni intervallo, indipendentemente dal numero di scatti specificato nel menu delle foto intervallate.
❚❚ Messa in pausa delle foto intervallate Le foto intervallate possono essere messe in pausa: • Premendo il pulsante J tra gli intervalli • Evidenziando Avvia > Pausa nel menu delle foto intervallate e premendo J • Spegnendo la fotocamera e riaccendendola (se necessario, è possibile sostituire la card di memoria mentre la fotocamera è spenta) • Selezionando il modo di scatto autoscatto (E) o MUP Per riprendere lo scatto: 1 Scegliete una nuova ora di avvio.
❚❚ Interruzione delle foto intervallate Le riprese intervallate terminano automaticamente se la batteria è scarica. Le foto intervallate possono anche terminare: • Selezionando Avvia > No nel menu delle foto intervallate • Eseguendo un reset a due pulsanti (0 193) • Ripristinando le impostazioni per il set impostazioni menu di ripresa utilizzando la voce Set impostaz.
Fotografie accelerate La fotocamera scatta le foto automaticamente agli intervalli selezionati per creare un filmato accelerato senza audio mediante le opzioni selezionate correntemente per Impostazioni filmato nel menu di ripresa (0 70). A Prima dello scatto Prima di iniziare a eseguire le fotografie accelerate, effettuate una ripresa di prova con le impostazioni correnti (inquadrando la foto nel mirino per un’anteprima precisa dell’esposizione) e visualizzate i risultati sul monitor.
2 Premete 2. Premete 2 per andare al passaggio 3 e scegliete un intervallo e la durata della ripresa. Per registrare un filmato accelerato utilizzando l’intervallo predefinito di 5 secondi e la durata di ripresa di 25 minuti, andate al passaggio 5. 3 Scegliete l’intervallo. Premete 4 o 2 per evidenziare minuti o secondi; premete 1 o 3 per modificarli. Selezionate un intervallo superiore al tempo di posa più lento previsto. Premete 2 per continuare. 4 Selezionate la durata della ripresa.
5 Avviate la ripresa. Evidenziate Sì e premete J (per tornare al menu di ripresa senza avviare la fotografia accelerata, evidenziate No e premete J). Pulsante J La fotografia accelerata inizia dopo 3 secondi. La fotocamera scatta le foto all’intervallo selezionato al passaggio 3 per la durata selezionata al passaggio 4.
A Calcolo della lunghezza del filmato finale È possibile calcolare il numero totale di fotogrammi del filmato finale dividendo la durata di ripresa per l’intervallo e approssimando per eccesso. Dopodiché, è possibile calcolare la lunghezza del filmato finale dividendo il numero di scatti per la frequenza fotogrammi per Impostazioni filmato > Dimens./freq. fotogrammi. Un filmato con 48 fotogrammi registrato a 1920 × 1080; 24 fps, ad esempio, avrà una lunghezza di circa due secondi.
❚❚ Interruzione delle fotografie accelerate Le fotografie accelerate terminano automaticamente se la batteria è scarica.
Obiettivi senza CPU Specificando i dati dell’obiettivo (lunghezza focale dell’obiettivo e apertura massima), l’utente può accedere ad una varietà di funzioni per obiettivi CPU, utilizzando un obiettivo senza CPU.
La fotocamera può memorizzare dati per nove obiettivi senza CPU. Per accedere o modificare i dati per un obiettivo senza CPU: 1 Selezionate Dati obiettivo senza CPU nel menu impostazioni. Per visualizzare i menu, premete il pulsante G. Evidenziate Dati obiettivo Pulsante G senza CPU nel menu impostazioni, quindi premete 2. 2 Selezionate un numero obiettivo. Evidenziate Numero obiettivo e premete 4 o 2 per scegliere un numero obiettivo tra 1 e 9. 3 Inserite la lunghezza focale e il diaframma.
4 Selezionate Fine. Evidenziate Fine e premete J. La lunghezza focale e il diaframma massimo specificati sono memorizzati Pulsante J sotto il numero obiettivo scelto. Per ricordarvi i dati dell’obiettivo quando usate un obiettivo senza CPU: 1 Assegnate la selezione del numero dell’obiettivo senza CPU a un controllo della fotocamera. Selezionate Selezione obiettivo senza CPU come opzione “pulsante + ghiere di comando” per un controllo della fotocamera nel menu delle personalizzazioni (0 314).
Uso di un’unità GPS È possibile collegare un’unità GPS al terminale remoto a dieci poli, consentendo la registrazione di latitudine, longitudine, altitudine, ora di Greenwich (UTC) e orientamento attuali per ogni fotografia scattata. La fotocamera può essere utilizzata con un’unità GPS GP-1 opzionale (vedere di seguito; si noti che l’unità GP-1 non fornisce l’orientamento bussola) o con unità di terze parti collegate mediante un cavo adattatore GPS MC-35 opzionale (0 389).
A Icona k Lo stato della connessione è indicato dall’icona k: • k (fisso): la fotocamera ha stabilito la comunicazione con un dispositivo GPS. Le informazioni sulle foto scattate durante la visualizzazione dell’icona includono un’ulteriore pagina di dati GPS (0 229). • k (lampeggiante): il dispositivo GPS sta cercando un segnale. Le foto scattate mentre l’icona lampeggia, non includono i dati GPS. • Nessuna icona: non è stato ricevuto alcun nuovo dato GPS dal dispositivo GPS da almeno due secondi.
❚❚ Opzioni del menu impostazioni La voce GPS nel menu impostazioni include le opzioni elencate di seguito. • Disattivaz. auto esposimetro: consente di scegliere se disattivare automaticamente gli esposimetri quando è collegata un’unità GPS. Opzione Attiva Disattiva Descrizione Gli esposimetri si disattivano automaticamente se non viene eseguita alcuna operazione per il periodo specificato nelle Impostazioni personali c2 (Ritardo disattivaz. esposim.
t 218
IUlteriori informazioni sulla riproduzione Visualizzazione delle immagini Riproduzione a pieno formato W W W X X X Riproduzione miniature Riproduzione a pieno formato Per riprodurre le fotografie, premete il pulsante K. Sul monitor viene visualizzata l’ultima foto scattata. È possibile visualizzare foto aggiuntive premendo 4 o 2; per visualizzare informazioni aggiuntive sulla foto corrente, premete 1 o 3 (0 222).
Comandi di riproduzione O (Q): per cancellare l’immagine corrente (0 234) G: per visualizzare i menu (0 259) L (Z/Q): per proteggere l’immagine corrente (0 233) X: per ingrandire (0 231) W: per visualizzare più immagini (0 219) J: per visualizzare le opzioni di ritocco (per le opzioni disponibili con le foto, fare riferimento a pagina 341 oppure fate riferimento a pagina 74 per le opzioni disponibili con i filmati) A Ruota foto verticali Per visualizzare le foto con orientamento verticale in orientament
A Due card di memoria Se sono inserite due card di memoria, è possibile selezionare una card per la riproduzione premendo il pulsante W quando sono visualizzate 72 miniature. Viene visualizzata la finestra di dialogo mostrata a destra; evidenziate lo slot desiderato e premete 2 per visualizzare un elenco di cartelle, quindi evidenziate una cartella e premete J per visualizzare le immagini all’interno della cartella selezionata.
Informazioni sulla foto Le informazioni sulla fotografia vengono sovraimpresse all’immagine in riproduzione a pieno formato. Premete 1 o 3 per scorrere ciclicamente le informazioni relative alle foto come mostrato di seguito. Si noti che “solo immagine”, i dati di ripresa, gli istogrammi RGB e le alte luci sono visualizzati solo se è selezionata l’opzione corrispondente per Opzioni di visualizz. in riprod. (0 261).
❚❚ Informazioni sul file 1 2 3 4 5 1 2 3 4 5 1/ 12 13 12 11 N OR ORMAL AL 7360x4912 100ND800 DSC_0001. JPG 10/ 01/ 2012 10: 06: 22 10 9 8 7 6 6 7 8 9 10 11 12 13 Stato di protezione.................................... 233 Indicatore di avvenuto ritocco............... 341 Punto AF 1, 2....................................................96 Cornici area AF 1 ............................................35 Numero di fotogrammi/numero totale di fotogrammi Qualità dell’immagine .....................
❚❚ Alte luci 1 2 100-1 RGB Alte luci 4 1 Alte luci immagine 1 2 Numero cartella–numero fotogramma 2 ........................................................................271 3 Indicatore visualizzazione alte luci 4 Canale corrente 1 Seleziona R,G,B 3 1 Le aree lampeggianti indicano alte luci (aree che potrebbero essere sovraesposte) per il canale corrente.
❚❚ Istogramma RGB 5 1 6 2 Alte luci 3 4 7 1 Alte luci immagine 1 2 Numero cartella–numero fotogramma 2 ....................................................................... 271 3 Bilanciamento del bianco ....................... 145 100-1 8 RGB Seleziona R,G,B 4 5 6 7 8 Temperatura di colore ............................. 152 Regolazione fine del bilanciamento del bianco .......................................................... 148 Premisurazione manuale ........................
A Zoom in riproduzione Per ingrandire la fotografia quando l’istogramma è visualizzato, premete il pulsante X. Utilizzate i pulsanti X e W per ingrandire, rimpicciolire e scorrere l’immagine con il multi-selettore. L’istogramma sarà aggiornato per mostrare solo i dati relativi alla parte dell’immagine visibile sul monitor.
❚❚ Dati di ripresa 1 2 3 4 5 6 7 8 9 3 Compensazione esposizione.................. 130 M T R , S P D, A P . E X P . MO D E , I S O : , 1 / 8 0 0 0 , F 2. 8 : , H i 0. 3, : + 1. 3, + 5 / 6 F O C A L L E N G T H : 8 5 mm : 85 L ENS / 1. 4 : S / VR -O n A F / VR : B u i l t - i n , C MD F L ASH T YP E : S Y N C MO D E S L OW , : M : T T L , +3. 0 A : T T L , +3. 0 C : --B : --- Regolazione esposizione ottimale 2...... 290 4 Lunghezza focale ..............................212, 379 5 Dati obiettivo .........
22 Riduzione disturbo su ISO elevati..........277 22 23 24 25 26 NO I S E R E D U C . A C T . D - L I GH T . HD R V I GN E T T E C T R L R E T OU C H : H I I S O, N O R M : N O R MA L : A U T O, H I G H : N O R MA L : D - L I GH T I NG 27 COMMENT : SPR I NG HAS COME . SP W ARM F I L T E R C Y ANO T Y P E TR I M R I NG HAS COME . 3636 N I KON D800 28 29 100-1 AR T I S T : N I KON TARO CO P Y R I GHT : N I K ON N I KON D800 23 24 25 26 27 Riduzione disturbo per le esposizioni lunghe .........
❚❚ Dati GPS 1 1 L A T I T UD E 2 L ONG I T U D E 3 4 A L T I T UD E T I M E (U T C ) 5 H E AD I NG :N : 3 5º 3 5. 9 7 1‘ :E : 1 3 9º 4 3. 6 9 6‘ : 3 5m : 10 / 01 / 2012 : 01 : 15 : 00 : 1 0 5. 1 7 N I KON D800 6 100-1 7 1 2 3 4 5 6 7 Latitudine Longitudine Altitudine UTC (ora di Greenwich) Orientamento bussola 2 Nome della fotocamera Area immagine 3 ...........................................79 1 I dati per filmati sono per l’avvio della registrazione.
❚❚ Informazioni generali 1 2 1/ 12 3 NIKON D800 4 14 15 5 –1. 3 1/ 8000 F2. 8 Hi 0. 3 + 1. 0 SLOW 28 27 85mm 13 100ND800 DSC_0001. JPG 10/ 01/ 2012 10: 06: 22 12 11 10 9 N OR ORMAL AL 7360x4912 8 6 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 18 85mm 25 24 23 19 20 21 22 7 1 Numero di fotogrammi/numero totale di 2 3 4 5 17 0, 0 26 0, 0 16 Hi 0. 3 1/ 8000 F2. 8 + 1. 0 –1. 3 SLOW fotogrammi Stato di protezione ....................................
Uno sguardo più da vicino: zoom in riproduzione Premete il pulsante X per ingrandire la foto visualizzata in riproduzione a pieno formato o la foto attualmente evidenziata in riproduzione miniature.
Per Usare Visualizzare altre foto Modificare lo stato di protezione Ritornare al modo di ripresa Visualizzare i menu I 232 L (Z/Q) /K G Descrizione Ruotate la ghiera di comando principale per visualizzare la stessa area di altre immagini al rapporto di zoom attuale. Lo zoom in riproduzione viene cancellato quando è visualizzato un filmato. Per ulteriori informazioni, fate riferimento a pagina 233. Premete il pulsante di scatto a metà corsa o premete il pulante K per tornare al modo di ripresa.
Protezione contro la cancellazione delle fotografie Nella riproduzione a pieno formato, dello zoom e delle miniature, è possibile utilizzare il pulsante L (Z/Q) per proteggere le fotografie da cancellazioni accidentali. I file protetti non possono essere cancellati utilizzando il pulsante O (Q) o l’opzione Cancella nel menu di riproduzione. Si noti che le foto protette verranno comunque cancellate durante la formattazione della card di memoria (0 32, 326).
Cancellazione delle fotografie Per cancellare la fotografia visualizzata in riproduzione a pieno formato oppure evidenziata nell’elenco miniature, premete il pulsante O (Q). Per cancellare più foto selezionate o tutte le foto nella cartella di riproduzione corrente, utilizzate l’opzione Cancella nel menu di riproduzione. Una volta eliminate, non è possibile recuperare le fotografie. si noti che non è possibile cancellare le foto protette o nascoste.
3 Premete nuovamente il pulsante O (Q). Premere il pulsante O (Q) per cancellare l’immagine. Per uscire senza cancellare la fotografia, premete il pulsante K. Pulsante O ( Q) I A Vedere anche L’opzione Dopo la cancellazione nel menu di riproduzione determina se l’immagine precedente o successiva viene visualizzata dopo la cancellazione di un’immagine (0 266).
Menu di riproduzione L’opzione Cancella nel menu di riproduzione contiene le seguenti opzioni. Si noti che in base al numero di immagini, potrebbe essere necessario un certo tempo per la cancellazione. Opzione Descrizione Q Selezionate Consente di cancellare le foto selezionate. Consente di cancellare tutte le immagini nella cartella attualmente selezionata per la riproduzione (0 260). Se R Tutte sono inserite due card, è possibile selezionare la card dalla quale si desidera cancellare l’immagine.
3 Selezionate l’immagine evidenziata. Premete l’area centrale del multiselettore per selezionare l’immagine evidenziata. Le foto selezionate sono contrassegnate da un’icona O. Ripetete i passaggi 2 e 3 per selezionare ulteriori immagini; per deselezionare un’immagine, evidenziatela e premete l’area centrale del multi-selettore. 4 Premete J per completare l’operazione. Viene visualizzata una finestra di dialogo di conferma; evidenziate Sì e premete J.
I 238
QCollegamenti Collegamento a un computer In questa sezione è descritto come utilizzare il cavo USB UC-E14 in dotazione per collegare la fotocamera a un computer. Prima di collegare la fotocamera Prima di collegare la fotocamera, installare il software dal CD di installazione di ViewNX 2 in dotazione. Per evitare l’interruzione del trasferimento dei dati, assicuratevi che la batteria EN-EL15 sia completamente carica.
1 Avviate il computer e inserite il CD di installazione di ViewNX 2. Windows Mac OS Fate doppio clic sull’icona sul desktop Fate doppio clic sull’icona Welcome 2 Selezionate una lingua. q Selezionate w Fate clic su la lingua Avanti 3 Avviate il programma di installazione. Fate clic su Installa e seguite le istruzioni a schermo. Q 240 D Guida all’installazione Per assistenza all’installazione di ViewNX 2, fate clic su Guida all’installazione al passaggio 3.
4 Chiudete il programma di installazione. Fate clic su Sì (Windows) o su OK (Mac OS) al termine dell’installazione. Windows Mac OS Fate clic su Sì Fate clic su OK Viene installato il seguente software: • ViewNX 2 • Apple QuickTime (solo Windows) 5 Rimuovete il CD di installazione dall’unità CD-ROM. D Collegamento dei cavi Prima di collegare o scollegare i cavi di interfaccia, assicuratevi che la fotocamera sia spenta.
D Requisiti di sistema Windows CPU Sistema operativo RAM • Foto/filmati JPEG: Intel Celeron, Pentium 4 o serie Core, 1,6 GHz o superiore • Filmati H.264 (riproduzione): 3,0 GHz o superiore Pentium D; Intel Core i5 o superiore consigliato durante la visione di filmati con dimensioni del fotogramma di 1.280 × 720 o più a una frequenza fotogrammi di 30 fps o superiore o filmati con dimensioni del fotogramma di 1.920 × 1.080 o più • Filmati H.
Collegamento USB diretto Collegate la fotocamera utilizzando il cavo USB UC-E14 in dotazione. 1 2 Spegnete la fotocamera. Accendete il computer. Accendete il computer e attendete che si avvii. 3 Collegate il cavo USB. Collegate il cavo USB come illustrato di seguito. D Hub USB Collegate la fotocamera direttamente al computer; non collegate il cavo attraverso un hub o una tastiera USB. D Fermo cavo USB Per evitare che il cavo si scolleghi, applicate il fermo come illustrato. 4 Accendete la fotocamera.
5 Avviate Nikon Transfer 2. Se viene visualizzato un messaggio nel quale è richiesto di scegliere un programma, selezionate Nikon Transfer 2. A Windows 7 Se viene visualizzata la seguente finestra di dialogo, selezionate Nikon Transfer 2 come descritto di seguito. 1 In Importa immagini e video fate clic su Cambia programma. Verrà visualizzata una finestra di selezione programma; selezionate Importa file utilizzando Nikon Transfer 2 e fate clic su OK. 2 Fate doppio clic su Importa file.
Reti Ethernet e wireless Se è collegato il trasmettitore wireless WT-4 opzionale (0 387), è possibile trasferire o stampare fotografie tramite rete wireless o Ethernet, inoltre la fotocamera può essere controllata mediante un computer in rete su cui sia in esecuzione Camera Control Pro 2 (acquistabile separatamente). Il WT-4 può essere usato in uno dei seguenti modi: Modo Modo trasferimento Modo selezione miniature Funzione Permette di caricare foto già esistenti o nuove su un computer o su un server ftp.
A Filmati Il WT-4 può essere usato per caricare filmati in modo di trasferimento, se non è selezionato Invio automatico o Invia cartella per Impostazioni trasferimento. I filmati non possono essere caricati nel modo selezione miniature. A Modo selezione miniature Le impostazioni della fotocamera non possono essere modificate dal computer quando ci si trova in modo selezione miniature.
Stampa delle fotografie Le immagini JPEG selezionate possono essere stampate su una stampante PictBridge (0 433) collegata direttamente alla fotocamera. D Selezione delle fotografie da stampare Le immagini create con impostazioni di qualità dell’immagine di NEF (RAW) o TIFF (RGB) (0 84) non possono essere selezionate per la stampa. È possibile creare copie delle immagini NEF (RAW) in formato JPEG utilizzando l’opzione Elaborazione NEF (RAW) nel menu di ritocco (0 353).
Collegamento della stampante Collegate la fotocamera utilizzando il cavo USB UC-E14 in dotazione. 1 2 Spegnete la fotocamera. Collegate il cavo USB. Accendete la stampante e collegate il cavo USB come illustrato di seguito. Non esercitate una pressione eccessiva e non tentate di inserire i connettori inclinandoli. D Hub USB Collegate la fotocamera direttamente alla stampante. Non collegate il cavo attraverso un hub USB. 3 Accendete la fotocamera.
Stampa di fotografie singole 1 Selezionate un’immagine. Premete 4 o 2 per visualizzare altre immagini. Premete 1 o 3 per visualizzare le informazioni sulla foto (0 222) oppure premete il pulsante X per ingrandire il fotogramma corrente (0 231, premete K per uscire dallo zoom). Per visualizzare sei foto contemporaneamente, premete l’area centrale del multi-selettore.
Opzione Bordo Data/ora Ritaglio 4 Descrizione Questa opzione è disponibile solo se supportata dalla stampante. Evidenziate Impostazioni predefinite (per utilizzare le impostazioni della stampante corrente), Con bordi (per stampante la foto con il bordo bianco) o Senza bordi e premete J per effettuare la selezione e tornare al menu precedente.
Stampa di più foto 1 Visualizzate il menu di PictBridge. Premete il pulsante G nel display di riproduzione di PictBridge (vedere il passaggio 3 a pagina 248). 2 Pulsante G Scegliete un’opzione. Evidenziate una delle seguenti opzioni e premete 2. • Selezione di stampa: per selezionare le fotografie da stampare. • Stampa (DPOF): per stampare un ordine di stampa esistente creato con l’opzione Ordine di stampa (DPOF) nel menu di riproduzione (0 254).
3 Selezionate le foto. Utilizzate il multi-selettore per scorrere le immagini sulla card di memoria (per visualizzare le immagini in altre posizioni, premete W Pulsante L (Z/Q) e selezionate la card e la cartella desiderate come descritto a pagina 221). Per visualizzare a pieno schermo la foto attuale, tenete premuto il pulsante X. Per selezionare l’immagine corrente per la stampa, premete il pulsante L (Z/Q) e premete 1.
5 Regolate le opzioni di stampa. Selezionate le opzioni formato carta, bordo e data/ora come descritto a pagina 249 (verrà visualizzato un avviso se il formato carta selezionato è troppo piccolo per una stampa indice). 6 Avviate la stampa. Per avviare la stampa, selezionate Inizia stampa e premete J. Per annullare l’operazione prima che tutte le copie vengano eseguite, premete J.
Creazione di un ordine di stampa DPOF: impostazione di stampa L’opzione Ordine di stampa (DPOF) del menu di riproduzione consente di creare degli “ordini di stampa” digitali per stampanti compatibili con PictBridge e periferiche che supportano il formato DPOF (0 433). 1 Scegliete Seleziona/ imposta per la voce Ordine di stampa (DPOF) del menu di riproduzione. Pulsante G Premete il pulsante G e selezionate Ordine di stampa (DPOF) nel menu di riproduzione.
3 Selezionate le opzioni di sovrastampa. Evidenziate le seguenti opzioni e premete 2 per attivare o disattivare l’opzione evidenziata (per completare l’ordine di stampa senza includere queste informazioni, procedete al passaggio 4). • Stampa dati di ripresa: per stampare il tempo di posa e il diaframma su tutte le foto dell’ordine di stampa. • Stampa data: per stampare la data di registrazione su tutte le foto dell’ordine di stampa. 4 Completate l’ordine di stampa.
Visualizzazione delle fotografie su un televisore È possibile utilizzare un cavo HDMI (High-Definition Multimedia Interface) mini-pin di tipo C (disponibile separatamente in commercio) per collegare la fotocamera a dispositivi video ad alta definizione. 1 Spegnete la fotocamera. Spegnete sempre la fotocamera prima di collegare o scollegare un cavo HDMI. 2 Collegate il cavo HDMI come illustrato di seguito.
Opzioni HDMI L’opzione HDMI nel menu impostazioni (0 325) controlla la risoluzione output e altre opzioni HDMI avanzate. ❚❚ Risoluzione output Scegliete il formato per l’output delle immagini della periferica HDMI. Se è selezionato Auto, la fotocamera selezionerà automaticamente il formato adatto. Indipendentemente dall’opzione selezionata, Auto sarà utilizzato per il live view filmati, la registrazione di filmati e la riproduzione.
A Riproduzione su un televisore Per riproduzioni prolungate, si consiglia di utilizzare un adattatore CA EH-5b e un connettore di alimentazione EP-5B (acquistabile separatamente). Si noti che i bordi potrebbero non essere visibili quando le fotografie vengono visualizzate sullo schermo di un televisore. A Slide show L’opzione Slide show nel menu di riproduzione può essere usata per la riproduzione automatica (0 267).
UGuida ai menu D Menu riproduzione: gestione delle immagini Per visualizzare il menu riproduzione, premete G e selezionate la scheda K (menu riproduzione). Pulsante G Opzione Cancella Cartella di riproduzione Nascondi immagine Opzioni di visualizz. in riprod. Copia foto Mostra foto scattata Dopo la cancellazione Ruota foto verticali Slide show Ordine di stampa (DPOF) 0 236 260 260 261 262 265 266 266 267 254 U A Vedere anche Le impostazioni predefinite dei menu sono riportate a pagina 405.
Cartella di riproduzione Pulsante G ➜ D menu riproduzione Scegliete una cartella per la riproduzione (0 219). Opzione Descrizione Durante la riproduzione saranno visualizzate le foto di tutte le ND800 cartelle create con la D800. Durante la riproduzione saranno visualizzate le foto di tutte le Tutte cartelle. Durante la riproduzione saranno visualizzate solo le foto nella Attuale cartella attuale.
2 Selezionate le foto. Utilizzate il multi-selettore per scorrere le immagini sulla card di memoria (per visualizzare l’immagine evidenziata a tutto schermo, tenete premuto il pulsante X; per visualizzare le immagini in altre posizioni, premete W e selezionate la card e la cartella desiderate come descritto a pagina 221) e premete l’area centrale del multiselettore per selezionare l’immagine corrente.
Copia foto Pulsante G ➜ D menu riproduzione Per copiare le immagini da una card di memoria all’altra. Opzione Seleziona origine Seleziona foto Seleziona cartella destinaz. Copiare le foto? 1 Descrizione Per selezionare la card dalla quale saranno copiate le foto. Per selezionare le foto da copiare. Per selezionare la cartella di destinazione sulla card rimanente. Per copiare le immagini selezionate nella destinazione specificata. Scegliete Seleziona origine. Evidenziate Seleziona origine e premete 2.
4 Selezionate la cartella di origine. Selezionate la cartella contenente le foto da copiare e premete 2. 5 Eseguite la selezione iniziale. Prima di continuare a selezionare o deselezionare le singole foto, potete contrassegnare tutte le foto o tutte le foto protette nella cartella per la copia scegliendo Seleziona tutte le foto o Seleziona foto protette. Per contrassegnare solo le immagini selezionate singolarmente per la copia, scegliete Deseleziona tutto prima di continuare.
8 Selezionate una cartella di destinazione. Per immettere un numero di cartella, scegliete Seleziona cartella per numero, immettete il numero (0 271) e premete J. Per scegliere da un elenco di cartelle esistenti, selezionate Seleziona cartella da elenco, evidenziate una cartella e premete J. 9 Copiate le immagini. Evidenziate Copiare le foto? e premete J. Pulsante J Viene visualizzata una finestra di dialogo di conferma; evidenziate Sì e premete J.
D Copia delle immagini Le immagini non verranno copiate se nella card di destinazione non è disponibile spazio sufficiente. Prima di eseguire la copia di filmati, assicuratevi che la batteria sia completamente carica. Se la cartella di destinazione contiene un’immagine con lo stesso nome delle immagini da copiare, sarà visualizzata una finestra di conferma.
Dopo la cancellazione Pulsante G ➜ D menu riproduzione Consente di scegliere la foto visualizzata dopo la cancellazione di un’immagine. Opzione Mostra S seguente Mostra T precedente Procedi U come prima Descrizione Per visualizzare la foto successiva. Se la foto eliminata era l’ultimo fotogramma, verrà visualizzata la foto precedente. Per visualizzare la foto precedente. Se la foto eliminata era il primo fotogramma, verrà visualizzata la foto successiva.
Slide show Pulsante G ➜ D menu riproduzione Questa opzione consente di creare una slide show delle foto nella cartella di riproduzione corrente (0 260). Le immagini nascoste (0 260) non vengono visualizzate. Opzione Avvia Descrizione Consente di avviare la slide show. Consente di scegliere il tipo di immagine visualizzata tra Tipo immagine Immagini fisse e filmati, Solo immagini fisse e Solo filmati. Intervallo Consente di impostare la durata di visualizzazione delle fotogrammi singole foto.
C Menu di ripresa: opzioni di ripresa Per visualizzare il menu di ripresa, premete G e selezionate la scheda C (menu di ripresa). Pulsante G Opzione Set impostaz.
Set impostaz. menu di ripresa Pulsante G ➜ C menu di ripresa Le opzioni del menu di ripresa sono memorizzate in uno dei quattro set impostazioni. Ad eccezione di Set impostazioni menu estesi, Riprese intervallate, Esposizione multipla, Fotografie accelerate e le modifiche ai Picture Control (regolazione rapida e altre regolazioni manuali), le modifiche alle impostazioni in un set non hanno effetto sugli altri.
❚❚ Ripristino delle impostazioni predefinite Per ripristinare le impostazioni predefinite, evidenziate un set nel menu Set impostaz. menu di ripresa e premete O (Q). Verrà visualizzata una finestra di conferma; evidenziate Sì e Pulsante O premete J per ripristinare le (Q) impostazioni predefinite per il set selezionato. Per un elenco delle impostazioni predefinite, fate riferimento a pagina 405.
Cartella di memorizzazione Pulsante G ➜ C menu di ripresa Consente di scegliere la cartella in cui memorizzare le immagini successive. ❚❚ Seleziona cartella per numero 1 Scegliete Seleziona cartella per numero. Evidenziate Seleziona cartella per numero e premete 2. Verrà visualizzata la finestra di dialogo mostrata a destra con lo slot principale corrente sottolineato (0 89). 2 Scegliete un numero di cartella. Premete 4 o 2 per selezionare una voce, 1 o 3 per modificare.
❚❚ Seleziona cartella da elenco 1 Scegliete Seleziona cartella da elenco. Evidenziate Seleziona cartella da elenco e premete 2. 2 Evidenziate una cartella. Premete 1 o 3 per evidenziare una cartella. 3 Selezionate la cartella evidenziata. Premete J per selezionare la foto evidenziata e ritornare alla schermata di anteprima. Le immagini successive saranno salvate nella cartella selezionata.
Nome file Pulsante G ➜ C menu di ripresa Le fotografie sono salvate con nomi file composti da “DSC_” o, in caso di immagini che utilizzano lo spazio colore Adobe RGB, (0 274), “_DSC”, più un numero di quattro cifre e un’estensione di tre lettere (ad esempio “DSC_0001.JPG”). L’opzione Nome file è utilizzata per selezionare tre lettere che sostituiscano la parte “DSC” del nome file. Per informazioni sulla modifica dei nomi file, fate riferimento a pagina 170.
Spazio colore Pulsante G ➜ C menu di ripresa Lo spazio colore determina la gamma di colori disponibile per la riproduzione del colore. Scegliete sRGB per le fotografie che saranno stampate o utilizzate così come sono, senza ulteriori modifiche. Adobe RGB dispone di una gamma di colori più ampia ed è quindi la scelta ideale per foto che verranno sottoposte a elaborazioni o ritocchi complessi.
Controllo vignettatura Pulsante G ➜ C menu di ripresa La “vignettatura” è una riduzione della luminosità ai bordi della foto. Controllo vignettatura riduce la vignettatura per gli obiettivi di tipo G e D (ad eccezione degli obiettivi DX e PC). Gli effetti variano da un obiettivo all’altro e sono più evidenti con apertura massima del diaframma. Scegliete tra Alto, Normale, Moderato e No.
Controllo distorsione auto Pulsante G ➜ C menu di ripresa Selezionate Sì per ridurre la distorsione a barilotto nelle foto scattate con obiettivi grandangolo e per ridurre la distorsione a cuscinetto nelle foto scattate con obiettivi lunghi (si noti che i bordi dell’area visibili nel mirino possono venire tagliati dalla foto finale e il tempo necessario per elaborare le foto prima dell’inizio della registrazione può aumentare).
NR su esposizioni lunghe (Riduzione disturbo su esposizioni lunghe) Pulsante G ➜ C menu di ripresa Se selezionate Sì, le fotografie scattate con tempi di posa inferiori a 1 sec, saranno elaborate per ridurre i disturbi (punti chiari, pixel luminosi distribuiti in modo casuale o effetto nebbia).
A Personalizzazioni: regolazione fine delle impostazioni della fotocamera Per visualizzare il menu personalizzazioni, premete G e selezionate la scheda A (menu personalizzazioni). Pulsante G Le personalizzazioni consentono di personalizzare le impostazioni della fotocamera in base alle esigenze individuali.
Sono disponibili le seguenti personalizzazioni: a a1 a2 a3 a4 a5 a6 a7 a8 b b1 b2 b3 b4 b5 b6 c c1 c2 c3 c4 d d1 d2 d3 d4 d5 d6 d7 d8 d9 d10 d11 d12 Personalizzazione Set personalizzazioni Autofocus Selezione priorità AF-C Selezione priorità AF-S Focus Tracking + Lock-On Attivazione AF Illuminazione punti AF Inclusione punti AF Numero di punti AF Illuminatore AF incorporato Misurazione/Esposizione Valore increm. sens. ISO Step EV in esposizione Valore incr. comp. flash/esp Comp.
Set personalizzazioni Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Le personalizzazioni sono memorizzate in uno dei quattro set impostazioni. Le modifiche alle impostazioni in un set non hanno effetto sugli altri. Per memorizzare una combinazione particolare di impostazioni utilizzate di frequente, selezionate uno dei quattro set e configurate tali impostazioni. Le nuove impostazioni resteranno memorizzate nel set anche a fotocamera spenta e saranno ripristinate alla successiva selezione del set.
A Vedere anche Le impostazioni predefinite dei menu sono riportate a pagina 407. Se le impostazioni del set corrente sono state modificate rispetto ai valori predefiniti, verrà visualizzato un asterisco di fianco alle impostazioni modificate nel secondo livello del menu personalizzazioni.
a2: Selezione priorità AF-S Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Quando AF-S (0 91) è selezionato per la fotografia con mirino, questa opzione controlla se le fotografie vengono scattate solo quando la fotocamera è a fuoco (priorità messa a fuoco) o alla pressione del pulsante di scatto (priorità scatto) in AF singolo. Opzione G Scatto F Messa a fuoco Descrizione Le fotografie possono essere scattate alla pressione del pulsante di scatto.
a3: Focus Tracking + Lock-On Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Questa opzione controlla il modo in cui l’autofocus si adatta ai grandi cambiamenti improvvisi di distanza dal soggetto quando AF-C (0 91) per la fotografia con mirino. Opzione C 5 (Lungo) Descrizione Quando la distanza del soggetto cambia repentinamente, la fotocamera attende per il periodo di tempo specificato prima di regolare la distanza dal soggetto.
a5: Illuminazione punti AF Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Scegliete se evidenziare in rosso il punto AF attivo nel mirino. Opzione Auto Sì No Descrizione Il punto AF è automaticamente evidenziato quando è necessario per ottenere un migliore contrasto con lo sfondo. I punti AF selezionati sono sempre evidenziati, indipendentemente dalla luminosità dello sfondo. In base alla luminosità dello sfondo, il punto AF selezionato potrebbe risultare difficile da individuare.
a7: Numero di punti AF Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Scegliete il numero di punti AF disponibile per la selezione manuale dei punti AF. Opzione Descrizione B 51 punti Per scegliere tra i 51 punti AF mostrati a destra. A 11 punti Per scegliere tra gli 11 punti AF mostrati a destra. Utilizzate questa opzione per una rapida selezione dei punti AF.
a8: Illuminatore AF incorporato Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Scegliete se far accendere l’illuminatore AF incorporato per assistere le operazioni di messa a fuoco quando l’illuminazione è fioca. Opzione Sì No Descrizione L’illuminatore AF si accende quando l’illuminazione è fioca (solo per fotografia con mirino). L’illuminazione AF è disponibile solo quando si verificano entrambe le seguenti condizioni: 1 AF-S è selezionato per il modo autofocus (0 91).
b: Misurazione/Esposizione b1: Valore increm. sens. ISO Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Selezionate gli incrementi usati durante le regolazioni della sensibilità ISO (0 109). Quando possibile, l’impostazione della sensibilità ISO corrente viene mantenuta quando il valore di frazionamento viene cambiato. Se l’impostazione della sensibilità ISO corrente non è disponibile per il nuovo valore di frazionamento, la sensibilità ISO verrà arrotondata al valore più vicino.
b4: Comp. agevolata esposizione Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Questa opzione controlla se il pulsante E è necessario per impostare la compensazione dell’esposizione (0 130). Se Sì (auto reset) o Sì sono selezionati, lo 0 al centro della visualizzazione esposizione lampeggerà anche quando la compensazione dell’esposizione è impostata su ±0. Opzione Descrizione La compensazione dell’esposizione viene impostata ruotando una delle ghiere di comando (vedere la nota riportata di seguito).
A Mostra ISO/ISO agevolato Non è possibile utilizzare la personalizzazione b4 (Comp. agevolata esposizione) con la personalizzazione d7 (Display ISO e regolazioni) > Mostra ISO/ISO agevolato (0 295). La regolazione di una di queste voci ripristina la voce rimanente; verrà visualizzato un messaggio quando la voce viene ripristinata.
b6: Taratura fine esposimetro Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Usate questa opzione per una taratura fine del valore dell’esposimetro selezionato dalla fotocamera. È possibile eseguire la taratura fine dell’esposimetro separatamente per ogni metodo di misurazione, da +1 a −1 EV in incrementi di 1/6 EV. D Regolazione fine dell’esposizione L’esposizione può essere regolata separatamente per ciascun set personalizzazioni e non è influenzata dai reset a due pulsanti.
c2: Ritardo disattivaz. esposim. Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Scegliete per quanto tempo la fotocamera continua a misurare l’esposizione quando non vengono eseguite operazioni. Le visualizzazioni di tempo di posa e diaframma nel pannello di controllo e nel mirino si spengono automaticamente allo spegnimento degli esposimetri. Per prolungare la durata della batteria scegliete un ritardo di disattivazione esposimetro più breve.
c4: Ritardo autosp. monitor Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Scegliete per quanto tempo il monitor rimane acceso quando non vengono effettuate operazioni durante la riproduzione (Riproduzione; impostazione predefinita 10 sec.) e la riproduzione di foto (Mostra foto scattata; impostazione predefinita 4 sec.), quando i menu (Menu; impostazione predefinita 1 minuto) o le informazioni (Visualizzazione informazioni; impostazione predefinita 10 sec.
d2: Vel. scatto modo seq. CL Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Scegliete il valore massimo di avanzamento fotogrammi nel modo CL (continuo a bassa velocità) (0 104; durante le foto intervallate, questa impostazione determina anche l’avanzamento fotogrammi per il fotogramma singolo).
d5: Numerazione sequenza file Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Quando si scatta una fotografia, la fotocamera denomina il file aggiungendo un’unità all’ultimo numero di file utilizzato. Questa opzione consente di scegliere se proseguire la numerazione dall’ultimo numero utilizzato quando si crea una nuova cartella, si formatta la card di memoria o se ne inserisce una nuova nella fotocamera.
d6: Mostra reticolo mirino Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Scegliete Sì per visualizzare nel mirino un reticolo di linee che servano come riferimento nella composizione delle fotografie (0 8). d7: Display ISO e regolazioni Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Se è selezionato Mostra sensibilità ISO o Mostra ISO/ISO agevolato, il mirino mostrerà la sensibilità ISO al posto del numero di esposizioni rimanenti.
d9: Visualizzazione informazioni Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Se è selezionato Auto (AUTO), il colore dei caratteri nella visualizzazione informazioni (0 10) cambierà automaticamente da nero a bianco o da bianco a nero per mantenere il contrasto con lo sfondo. Per usare sempre lo stesso colore dei caratteri, selezionate Manuale e scegliete Scuro su chiaro (B; carattere nero) o Chiaro su scuro (W; carattere bianco).
d11: Batterie nell’MB-D12 Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Per assicurarvi che la fotocamera funzioni come previsto quando si usa il battery pack opzionale MB-D12 con batterie AA, fate coincidere l’opzione selezionata in questo menu con il tipo di batterie inserite nel battery pack. Non è necessario regolare questa opzione quando si utilizzano batterie EN-EL15 oppure EN-EL18 opzionali. Opzione Descrizione Selezionate questa opzione se utilizzate batterie alcaline AA (LR6).
d12: Ordine batterie Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Consente di scegliere se utilizzare per prima la batteria della fotocamera o le batterie del battery pack quando è collegato il battery pack MB-D12 opzionale. Si noti che se l’MB-D12 è alimentata da un alimentatore CA opzionale EH-5b e connettore di alimentazione EP-5B, l’alimentatore CA verrà utilizzato indipendentemente dall’opzione selezionata.
e: Bracketing/Flash e1: Tempo sincro flash Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Questa opzione controlla il tempo sincro flash. Opzione Descrizione Sincro FP automatico a tempi rapidi viene utilizzato quando è collegata un’unità flash compatibile (0 382). Se il flash incorporato o altre unità flash vengono utilizzati, il 1/320 sec. tempo di posa viene impostato su 1/320 sec. Quando la (Auto FP) fotocamera mostra un tempo di posa di 1/320 sec.
❚❚ Sincro FP automatico a tempi rapidi Quando è selezionato 1/320 sec. (Auto FP) o 1/250 sec. (Auto FP) per la personalizzazione e1 (Tempo sincro flash, 0 299), il flash incorporato può essere utilizzato a tempi di posa veloci fino a 1/320 sec. o 1/250 sec., mentre le unità esterne compatibili (0 382) possono essere utilizzate con qualsiasi tempo di posa (sincro FP automatico a tempi rapidi). Tempo sincro flash Tempo di posa Da 1/8.000 a (ma non incluso) 1/320 sec. Da 1/320 a (ma non incluso) 1/250 sec.
e3: Controllo flash incorporato Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Per scegliete il modo flash per il flash incorporato. Opzione r s t u Descrizione La potenza del flash viene regolata automaticamente in TTL base alle condizioni di ripresa. Per scegliete il livello del flash. La fotocamera non emette i Manuale pre-lampi di monitoraggio. Lampi flash Il flash lampeggia ripetutamente mentre l’otturatore è strobo aperto, producendo un effetto luce stroboscopica.
A Modo di controllo flash Il modo di controllo flash per il flash incorporato è mostrato nella visualizzazione informazioni. A “Manuale” e “Lampi flash strobo” L’icona Y lampeggia nel pannello di controllo e nel mirino quando queste opzioni sono selezionate.
❚❚ Modo Commander Consente di utilizzare il flash incorporato come flash principale per il controllo di una o più flash esterni remoti in un massimo di due gruppi (A e B) mediante l’illuminazione avanzata wireless (0 382). Selezionando questa opzione viene visualizzato il menu mostrato a destra. Premete 4 o 2 per evidenziare le seguenti opzioni, 1 o 3 per cambiare. Opzione Descrizione Per scegliere il modo flash utilizzato dal flash incorporato (flash Flash incorp. commander). Modo i-TTL.
Attenetevi alla procedura seguente per scattare fotografie nel modo Commander. 1 Regolate le impostazioni per il flash incorporato. Scegliete il modo di controllo del flash e il livello di potenza del flash incorporato. Il livello di potenza non può essere regolato nel modo – –. 2 Regolate le impostazioni per il Gruppo A. Scegliete il modo di controllo del flash e la potenza delle unità di flash nel gruppo A. 3 Regolate le impostazioni per il Gruppo B.
6 Componete l’immagine. Componete l’immagine e disponete le unità flash come mostrato di seguito. La distanza massima di posizionamento delle unità flash remote può variare in base alle condizioni di ripresa. 10 m o meno 60° o meno 30° o meno 30° o meno 5 m o meno I sensori remoti wireless delle unità flash devono essere rivolti verso la fotocamera. 5 m o meno 60° o meno 7 Configurate le unità flash remote.
A Display del modo sincro flash M non appare nel display del modo sincro flash del pannello di controllo quando – – è selezionato per Flash incorp. > Modo. A Compensazione flash Il valore della compensazione del flash selezionato con il pulsante M (Y) e con la ghiera secondaria è aggiunto ai valori di compensazione flash selezionati per il flash incorporato, gruppo A e gruppo B nel menu Modo Commander.
e4: Lampi flash pilota Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Se Sì viene selezionato quando la fotocamera viene utilizzata con il flash incorporato o un’unità flash opzionale compatibile con il CLS (0 381), vengono emessi lampi flash pilota quando si preme il pulsante anteprima profondità di campo (0 117). Non vengono emessi lampi flash pilota se si seleziona No.
e6: Auto bracketing (modo M) Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Questa opzione consente di determinare le impostazioni interessate quando AE e flash o Solo AE è selezionato per la personalizzazione e5 nel modo di esposizione manuale. Opzione F G H I Descrizione La fotocamera varia il tempo di posa (personalizzazione e5 impostata su Solo AE) oppure Flash/tempo il tempo di posa e il livello del flash (personalizzazione e5 impostata su AE e flash).
f: Controlli f1: Pulsante D Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Per stabilire cosa accade quando l’interruttore di alimentazione viene ruotato su D. D Opzione Retroilluminazione LCD (D) e visualizzazione hD info Descrizione La retroilluminazione del pannello di controllo è attiva per 6 sec. La retroilluminazione del pannello di controllo si attiva e le informazioni di ripresa vengono visualizzate sul monitor. f2: Puls.
❚❚ Modo di riproduzione Opzione n Miniature sì/no o Visualizza istogrammi p Zoom sì/no Scegli u alloggiamento e cartella Funzione assegnata all’area centrale del multi-selettore Per commutare dalla riproduzione a pieno formato alla riproduzione per miniature. Sia nella riproduzione a pieno formato, sia nella riproduzione miniature viene visualizzato un istogramma premendo l’area centrale del multiselettore.
f4: Funzione pulsante Fn Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Consente di scegliere la funzione del pulsante Fn, sia che venga utilizzato isolatamente (Selezione pulsante Fn), sia in combinazione con le ghiere di comando (Pulsante Fn + ghiere com.). ❚❚ Selezione pulsante Fn Selezionando Selezione pulsante Fn vengono visualizzate le seguenti opzioni: Opzione Descrizione Premete il pulsante Fn per l’anteprima della profondità di q Anteprima * campo (0 117).
Opzione Sequenza 1 bracketing N Misurazione matrix Misuraz. ponderata centrale Misurazione spot K Riproduzione * L M Accedi prima 3 voce MIO MENU * 4 + NEF (RAW) * U 312 Descrizione Se il pulsante Fn è premuto mentre è attivo il bracketing dell’esposizione, del flash o del D-Lighting attivo nel modo di scatto fotogramma singolo o scatto silenzioso, tutti gli scatti nel programma di bracketing corrente saranno eseguiti ad ogni pressione del pulsante di scatto.
Opzione Orizzonte ! virtuale nel mirino * Nessuna Descrizione Premete il pulsante Fn per visualizzare un orizzonte virtuale nel mirino (vedere di seguito). Durante la pressione del pulsante Fn non viene eseguita alcuna operazione. * Questa opzione non può essere utilizzata insieme a Pulsante Fn + ghiere com. (0 314). Selezionando questa opzione viene visualizzato un messaggio e l’opzione Pulsante Fn + ghiere com. viene impostata su Nessuna.
❚❚ Pulsante Fn + ghiere com. Selezionando Pulsante Fn + ghiere com. vengono visualizzate le seguenti opzioni: Opzione i $ v w y U 314 Descrizione Premete il pulsante Fn e ruotate una ghiera di comando per scegliere dalle aree immagine preselezionate (0 79). Scegli area Selezionando Scegli area immagine immagine viene visualizzato un elenco di aree immagine; evidenziate le opzioni e premete il multi-selettore a destra per selezionare o deselezionare, quindi evidenziate Fine e premete J.
f5: Funzione puls. anteprima Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Consente di scegliere il ruolo del pulsante anteprima profondità di campo, sia che venga utilizzato isolatamente (Selez. pulsante anteprima) sia in combinazione con le ghiere di comando (Anteprima + ghiere com.). Le opzioni disponibili solo le stesse per Funzione pulsante Fn (0 311), ad eccezione che AF-ON non è disponibile per Funzione puls. anteprima. Le opzioni predefinite per Selez. pulsante anteprima e Anteprima + ghiere com.
f7: Blocca tempo e diaframma Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Selezionando Sì per Blocco del tempo di posa il tempo di posa si blocca sul valore selezionato correntemente nel modo f o h. Selezionando Sì per Blocco del diaframma il diaframma si blocca sul valore selezionato correntemente nel modo g o h. Il blocco di tempo di posa e diaframma non è disponibile nel modo e. f8: Funzione pulsante BKT Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Scegliete la funzione del pulsante D.
f9: Personalizzazione ghiere Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Questa opzione consente di controllare il funzionamento della ghiera di comando principale e di quella secondaria. Opzione Descrizione Invertite la direzione di rotazione delle ghiere di comando quando queste vengono utilizzate per eseguire regolazioni a Compensazione Rotazione esposizione e/o Tempo di posa/ inversa diaframma.
Opzione Descrizione Se è selezionato No, viene utilizzato il multi-selettore per scegliere la foto visualizzata durante la riproduzione a pieno formato, per evidenziare le miniature e per esplorare i menu.
f11: Blocco scatto con slot vuoto Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Selezionando Attiva scatto, è possibile rilasciare l’otturatore quando non è inserita alcuna card di memoria, anche se non saranno registrate immagini (verranno tuttavia visualizzate nel monitor nel modo demo). Se è stato selezionato Blocca scatto, il pulsante di scatto viene abilitato solo quando è inserita una card di memoria nella fotocamera.
f13: Funz. puls. AF-ON MB-D12 Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Scegliete la funzione assegnata al pulsante B sul battery pack opzionale dell’MB-D12. Opzione Descrizione Premendo il pulsante B dell’MB-D12 viene attivato A AF-ON l’autofocus. Premete il pulsante B dell’MB-D12 per bloccare il valore del flash (solo flash incorporato e flash esterni r Blocco FV opzionali compatibili, 0 190, 382). Premete nuovamente per annullare il blocco FV.
g: Filmato g1: Funzione pulsante Fn Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Scegliete la funzione assegnata al pulsante Fn durante il live view filmati. Opzione Descrizione L’apertura del diaframma aumenta quando premete il Diafr. pulsante. Utilizzate in combinazione con la t motorizzato personalizzazione g2 (Funzione puls. anteprima) > (aperto) Diafr. motorizzato (chiuso) per la regolazione del diaframma controllata da pulsante.
g2: Funzione puls. anteprima Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Scegliete la funzione assegnata al pulsante profondità di capo durante il live view filmati. Opzione Descrizione L’apertura del diaframma si riduce quando premete il Diafr. pulsante. Utilizzate in combinazione con la q motorizzato personalizzazione g1 (Funzione pulsante Fn) > Diafr. (chiuso) motorizzato (aperto) per la regolazione del diaframma controllata da pulsante.
g3: Funzione pulsante AE-L/AF-L Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Scegliete la funzione assegnata al pulsante A AE-L/AF-L durante il live view filmati. Opzione Descrizione Premete il pulsante durante la registrazione di filmati Creazione di per aggiungere un indice alla posizione corrente r indici (0 63). Gli indici possono essere utilizzati durante la visualizzazione e la modifica dei filmati.
g4: Funzione pulsante di scatto Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Scegliete la funzione assegnata premendo il pulsante di scatto quando 1 viene selezionato con il selettore live view. Opzione C Scatta foto 1 Registra filmati Descrizione Premete il pulsante di scatto fino in fondo per terminare la registrazione del filmato e scattare una fotografia con proporzioni di 16 : 9 (per informazioni sulla dimensione dell’immagine, fate riferimento a pagina 68).
B Menu impostazioni: impostazione della fotocamera Per visualizzare il menu impostazioni, premete G e selezionate la scheda B (menu impostazioni). Pulsante G Opzione 0 Opzione Formatt.
Formatt. card di memoria Pulsante G ➜ B menu impostazioni Per avviare la formattazione, scegliete un alloggiamento card di memoria e selezionate Sì. La formattazione determina l’eliminazione permanente di tutte le foto e degli altri dati della card nell’alloggiamento selezionato. Se necessario, prima di formattare, assicuratevi di eseguire delle copie di backup. D Durante la formattazione Non spegnete la fotocamera e non rimuovete le card di memoria mentre è in corso la formattazione.
Foto di riferimento “Dust off” Pulsante G ➜ B menu impostazioni Acquisite i dati di riferimento per l’opzione Dati immagine “Dust off” in Capture NX 2 (acquistabile separatamente; per maggiori informazioni, consultate il manuale di Capture NX 2). L’opzione Foto di riferimento “Dust off” è disponibile solo se sulla fotocamera viene montato un obiettivo CPU. Si consiglia di utilizzare un obiettivo non DX con una lunghezza focale di almeno 50 mm.
2 Inquadrate un oggetto bianco senza dettagli nel mirino. Con l’obiettivo posto a circa dieci centimetri da un oggetto bianco, ben illuminato e senza dettagli, inquadrate l’oggetto nel mirino in modo che non vengano inclusi altri elementi e premete il pulsante di scatto a metà corsa. Nel modo autofocus, la messa a fuoco verrà impostata automaticamente su infinito; mentre con la messa a fuoco manuale potete impostare manualmente la messa a fuoco su infinito. 3 Acquisite i dati di riferimento “Dust off”.
Riduzione dello sfarfallio Pulsante G ➜ B menu impostazioni Riducete lo sfarfallio e la scoloritura per gli scatti effettuati sotto illuminazione fluorescente o a vapori di mercurio durante il live view o la registrazione di filmati. Scegliete Auto per consentire alla fotocamera di scegliere automaticamente la frequenza corrente oppure selezionare manualmente la frequenza in base alla frequenza della fonte di alimentazione CA locale.
Lingua Pulsante G ➜ B menu impostazioni Consente di scegliere la lingua da utilizzare nei menu e nei messaggi della fotocamera. Sono disponibili le seguenti opzioni.
Rotazione auto immagine Pulsante G ➜ B menu impostazioni Le fotografie scattate quando è selezionata l’opzione Sì conterranno informazioni sull’orientamento della fotocamera e verranno ruotate automaticamente durante la riproduzione (0 266) oppure durante la visualizzazione con ViewNX 2 (in dotazione) o Capture NX 2 (acquistabile separatamente; 0 390).
Info batteria Pulsante G ➜ B menu impostazioni Consente di visualizzare le informazioni sulla batteria attualmente inserita nella fotocamera. Voce Carica Descrizione Livello della batteria corrente espresso in percentuale. Numero di scatti eseguiti con l’attuale batteria dall’ultima carica. È possibile che la fotocamera esegua uno scatto senza registrare N. di scatti la fotografia, ad esempio durante la misurazione del bilanciamento del bianco premisurato.
A Battery pack MB-D12 A destra è mostrato il display relativo all’MB-D12. Nel caso di batterie EN-EL18, il display indica se è necessario eseguire la calibrazione. Se si usano batterie AA, il livello della batteria verrà visualizzato da un’icona del livello della batteria; non verranno visualizzate altre voci. Commento foto Pulsante G ➜ B menu impostazioni Consente di aggiungere un commento alle nuove fotografie al momento dello scatto.
Informazioni copyright Pulsante G ➜ B menu impostazioni Consente di aggiungere informazioni sul copyright alle nuove fotografie al momento dello scatto. Le informazioni sul copyright sono incluse nei dati di ripresa mostrati nella visualizzazione dati di scatto (0 228) e possono essere visualizzate come metadati in ViewNX 2 (in dotazione) o in Capture NX 2 (acquistabile separatamente; 0 390). • Fine: consente di salvare le modifiche e ritornare al menu impostazioni.
Salva/carica impostazioni Pulsante G ➜ B menu impostazioni Selezionate Salva impostazioni per salvare le seguenti impostazioni nella card di memoria, o nella card di memoria nell’alloggiamento principale se sono state inserite due card di memoria (0 89; se la card di memoria è piena, sarà visualizzato un errore). Utilizzare questa opzione per condividere le impostazioni tra le fotocamere D800. Menu Opzione Opzioni di visualizz. in riprod.
Menu Menu impostazioni Mio menu/ Impostazioni recenti Opzione Pulisci sensore di immagine HDMI Riduzione dello sfarfallio Fuso orario e data (eccetto data e ora) Lingua (Language) Rotazione auto immagine Commento foto Informazioni copyright GPS Dati obiettivo senza CPU Caricamento Eye-Fi Tutte le opzioni di Mio Menu Tutte le impostazioni recenti Scegli scheda Le impostazioni salvate con la D800 possono essere ripristinate selezionando Carica impostazioni.
Orizzonte virtuale Pulsante G ➜ B menu impostazioni Consente di visualizzare le informazioni su inclinazione e rotazione in base alle informazioni provenienti dal sensore di inclinazione della fotocamera. Se la fotocamera non è inclinata né a destra né a sinistra, la linea di riferimento di rotazione diventerà verde, mentre se la fotocamera non è inclinata né avanti né indietro, la linea di riferimento dell’inclinazione si accenderà in verde e un punto apparirà al centro del display.
Regolazione fine AF Pulsante G ➜ B menu impostazioni Taratura per un massimo di 20 tipi di obiettivi. La regolazione AF non è consigliata nella maggior parte delle situazioni e può interferire con la normale messa a fuoco; usarla solo quando necessario. Opzione Descrizione Regolazione • Sì: viene attivata la taratura dell’area AF. fine AF • No: viene disattivata la taratura dell’area AF. (Sì/No) Taratura fine AF per l’obiettivo Per allontanare il corrente (solo obiettivi CPU).
D Taratura area AF Se è applicata la taratura dell’area AF, la fotocamera potrebbe non essere in grado di mettere a fuoco a lunghezza focale minima o a infinito. D Live View La taratura non viene applicata durante il live view (0 45). A Valore salvato Può essere memorizzato solo un valore per ciascun tipo di obiettivo. Se viene utilizzato un moltiplicatore di focale, è possibile memorizzare valori separati per ciascuna combinazione di obiettivo e moltiplicatore di focale.
D Eye-Fi Card Le Eye-Fi card possono emettere dei segnali wireless quando viene selezionato Disattiva. Se sul monitor viene visualizzato un avviso (0 420), spegnete la telecamera e rimuovete la card. Fate riferimento al manuale in dotazione con l’Eye-Fi card e rivolgete eventuali domande al produttore. La fotocamera può essere utilizzata per accendere e spegnere le Eye-Fi card, ma non supporta altre funzioni Eye-Fi.
N Menu di ritocco: creazione di copie ritoccate Per visualizzare il menu di ritocco, premete G e selezionate la scheda N (menu di ritocco). Pulsante G Le opzioni nel menu di ritocco sono utilizzate per creare copie rifilate o ritoccate di foto esistenti.
Creazione di copie ritoccate Per creare una copia ritoccata: 1 Selezionate una voce nel menu di ritocco. Premete 1 o 3 per evidenziare una voce, 2 per confermare la selezione. 2 Selezionate un’immagine. Utilizzate il multi-selettore e premete J (per visualizzare l’immagine selezionata a pieno formato, tenete premuto il pulsante X). Per visualizzare le immagini in altre posizioni, premete W e selezionate la card e la cartella richieste come descritto a pagina 221.
4 Creare una copia ritoccata. Premete J per creare una copia ritoccata. Le copie ritoccate sono indicate da un’icona N. Pulsante J A Creazione di copie ritoccate durante la riproduzione Le copie ritoccate possono anche essere create durante la riproduzione. Visualizzate un’immagine a pieno formato e premete J. Evidenziate un’opzione e premete J. Create una copia ritoccata.
D-Lighting Pulsante G ➜ N menu di ritocco L’opzione D-Lighting consente di schiarire le zone d’ombra, pertanto è particolarmente indicata per le foto scure o con soggetto in controluce. Prima Dopo Premete 1 o 3 per scegliere la quantità di correzione effettuata. L’effetto può essere visualizzato in anteprima sul display di modifica. Premete J per copiare la foto.
Correzione occhi rossi Pulsante G ➜ N menu di ritocco Questa opzione è utilizzata per correggere l’effetto occhi rossi causato dal flash ed è disponibile solo con le fotografie scattate utilizzando il flash. L’effetto può essere visto in anteprima nel display di modifica. Verificate l’effetto della correzione occhi rossi e create una copia come descritto nella tabella seguente.
Rifila Pulsante G ➜ N menu di ritocco Consente di creare una copia ritagliata della foto selezionata. La fotografia selezionata è visualizzata e il ritaglio selezionato è mostrato in giallo; create una copia ritagliata come descritto nella tabella seguente. Per Ridurre la dimensione del ritaglio Aumentare la dimensione del ritaglio Usare Descrizione W Premete il pulsante W per ridurre la dimensione del ritaglio. X Premete il pulsante X per aumentare la dimensione del ritaglio.
Monocromatico Pulsante G ➜ N menu di ritocco Copiate le fotografie in Bianco e nero, Seppia o Viraggio ciano (blu e bianco monocromatico). Se selezionate Seppia o Viraggio ciano, viene visualizzata un’anteprima dell’immagine selezionata; premete 1 per aumentare la saturazione del colore, 3 per ridurla. Premete J per creare una copia monocromatica.
Effetti filtro Pulsante G ➜ N menu di ritocco Scegliete fra i seguenti effetti filtro. Dopo aver regolato gli effetti filtro come descritto di seguito, premete J per copiare la fotografia. Opzione Descrizione Consente di creare un effetto analogo a quello ottenuto utilizzando un filtro skylight, riducendo il blu della fotografia. Skylight L’effetto del filtro può essere visualizzato in anteprima nel monitor, come mostrato a destra.
Bilanciamento colore Pulsante G ➜ N menu di ritocco Utilizzate il multi-selettore per creare una copia con il bilanciamento colore modificato come mostrato di seguito. L’effetto viene visualizzato sul monitor, insieme agli istogrammi del rosso, del verde e del blu (0 225), in modo da rendere possibile il controllo della distribuzione dei colori nella copia. Premete J per copiare la foto.
Sovrapposizione immagini Pulsante G ➜ N menu di ritocco L’opzione Sovrapponi immagini combina due fotografie NEF (RAW) esistenti per creare un’unica foto che è salvata separatamente dagli originali; i risultati, che fanno uso di dati RAW ottenuti da un sensore di immagine della fotocamera, sono visibilmente migliori delle foto combinate create nelle applicazioni di imaging.
2 Selezionate la prima immagine. Utilizzate il multi-selettore per evidenziare la prima fotografia per la sovrapposizione. Per visualizzare l’immagine evidenziata a pieno formato, tenete premuto il pulsante X. Per visualizzare le immagini in altre posizioni, premete W e selezionate la card e la cartella richieste come descritto a pagina 221. Premete J per selezionare la foto evidenziata e ritornare alla schermata di anteprima. 3 Selezionate la seconda immagine.
5 Visualizzate la sovrapposizione in anteprima. Premete 4 o 2 per posizionare il cursore nella colonna Antepr. e premete 1 o 3 per evidenziare Sovr. Premete J per avere un’anteprima della sovrapposizione come mostrato a destra (per salvare la sovrapposizione senza visualizzarne un’anteprima, selezionate Salva). Per tornare al passaggio 4 e selezionare nuove foto o regolare il guadagno, premete W. 6 Salvate la sovrapposizione. Premete J mentre è visualizzata l’anteprima per salvare la sovrapposizione.
Elaborazione NEF (RAW) Pulsante G ➜ N menu di ritocco Consente di creare copie in formato JPEG di immagini NEF (RAW). 1 Selezionate Elaborazione NEF (RAW). Evidenziate Elaborazione NEF (RAW) e premete 2 per visualizzare una finestra di dialogo per la selezione delle immagini nella quale sono elencate solo le foto NEF (RAW) create con questa fotocamera. 2 Selezionate una fotografia.
3 Regolate le impostazioni dell’elaborazione NEF (RAW). Regolate le impostazioni elencate di seguito. Si noti che il bilanciamento del bianco e il controllo vignettatura non sono disponibili con esposizioni multiple o con immagini create con la sovrapposizione immagini e che la compensazione dell’esposizione può essere impostata solo su valori compresi fra –2 e +2 EV.
Ridimensiona Pulsante G ➜ N menu di ritocco Per creare copie ridotte delle foto selezionate. 1 Selezionate Ridimensiona. Per ridimensionare le immagini selezionate, premete G per visualizzare i menu e selezionate Ridimensiona nel menu di ritocco. 2 Scegliete una destinazione. Se sono inserite due card di memoria, potete scegliere una destinazione per le copie ridimensionate evidenziando Scegli destinazione e premendo 2 (se è inserita solo una card, andate al passaggio 3).
Saranno visualizzate le opzioni mostrate a destra; evidenziate un’opzione e premete J. 4 Scegliete le immagini. Evidenziate Seleziona foto e premete 2. Evidenziate le immagini e premete l’area centrale del multiselettore per selezionare o deselezionare (per visualizzare l’immagine evidenziata a pieno formato, tenete premuto il pulsante X; per visualizzare immagini in altre locazioni come descritto a pagina 221, premete W). Le foto selezionate sono contrassegnate da un’icona 8.
A Visualizzazione delle copie ridimensionate Lo zoom in riproduzione potrebbe non essere disponibile quando le copie ridimensionate sono visualizzate. A Qualità dell’immagine Le copie create da foto NEF (RAW), NEF (RAW) + JPEG o TIFF (RGB) hanno una qualità dell’immagine di JPEG Fine (0 84); le copie create da foto JPEG hanno la stessa qualità dell’immagine delle foto originali. Ritocco rapido Pulsante G ➜ N menu di ritocco Consente di creare copie con saturazione e contrasto migliorati.
Controllo distorsione Pulsante G ➜ N menu di ritocco Per creare copie con distorsione periferica ridotta. Selezionate Auto per lasciare che la fotocamera corregga la distorsione automaticamente e quindi eseguite regolazioni fini usando il multi-selettore, oppure selezionate Manuale per ridurre le distorsioni manualmente (si noti che Auto non è disponibile con foto scattate usando il controllo automatico della distorsione; si veda pagina 276).
Disegna contorno Pulsante G ➜ N menu di ritocco Consente di creare una copia con contorno di una fotografia da utilizzare come base per la decorazione. L’effetto può essere visualizzato in anteprima sul display di modifica. Premete J per copiare la foto. Prima Bozzetto a colori Dopo Pulsante G ➜ N menu di ritocco Per creare una copia di una foto che assomigli ad un bozzetto fatto con matite colorate. Premete 1 o 3 per evidenziare Saturazione o Contorni e premete 4 o 2 per modificare.
Distorsione prospettica Pulsante G ➜ N menu di ritocco Per creare copie che riducono gli effetti della prospettiva che si ottengono scattando foto dalla base di un oggetto alto. Usate il multiselettore per regolare la prospettiva (si noti che quantità maggiori di controllo della prospettiva risulteranno in quantità maggiori di immagine tagliate ai bordi). L’effetto può essere visualizzato in anteprima sul display di modifica.
Effetto miniatura Pulsante G ➜ N menu di ritocco Per creare una copia che sembri essere la foto di un diorama. Funziona meglio con foto scattate da un punto di alto vantaggio. Per Premere Descrizione Scegliere Premete W per scegliere l’orientamento dell’area W l’orientamento messa a fuoco. Se la foto viene visualizzata orizzontalmente, premete 1 o 3 per posizionare l’immagine in modo che mostri l’area da copiare che sarà messa a fuoco.
Selezione colore Pulsante G ➜ N menu di ritocco Consente di creare una copia nella quale solo le tinte appaiono a colori. 1 Selezionate Selezione colore. Evidenziate Selezione colore nel menu di ritocco e premete 2 per visualizzare una finestra di selezione immagini. 2 Selezionate una fotografia. Evidenziate un’immagine (per visualizzare l’immagine evidenziata a pieno formato, tenete premuto il pulsante X; per visualizzare le immagini in altri punti come descritto a pagina 221, premete W).
4 Evidenziate la gamma colori. Gamma colori Ruotate la ghiera di comando principale per evidenziare la gamma colori per il colore selezionato. 5 Scegliete la gamma colori. Premete 1 o 3 per aumentare o ridurre la gamma di tinte simili che saranno incluse nella foto o nel filmato finale. Scegliete valori compresi tra 1 e 7; si noti che valori più alti potrebbero includere tinte di altri colori. L’effetto può essere visualizzato in anteprima sul display di modifica. 6 Selezionate colori aggiuntivi.
Confronto affiancato Per confrontare copie ritoccate e foto originali. Questa opzione è disponibile solamente se il pulsante J viene premuto per visualizzare il menu di ritocco quando una copia o un originale vengono visionati a pieno formato. 1 Selezionate una fotografia. Selezionate una copia ritoccata (riconoscibile dall’icona N) o una Pulsante J fotografia che è stata ritoccata nella riproduzione a pieno formato e premete J. 2 Selezionate Confronto affiancato.
3 Confrontate la copia con l’originale. Opzioni utilizzate per creare la copia La foto originale è visualizzata a sinistra, mentre la copia ritoccata a destra, con le opzioni utilizzate per creare la copia elencate nella parte superiore del display. Foto Copia Premete 4 o 2 per alternare tra originale ritoccata la foto originale e la copia ritoccata. Mantenete premuto il pulsante X per visualizzare l’immagine evidenziata a pieno formato.
O Mio menu/m Impostazioni recenti Per visualizzare Mio menu, premete G e selezionate la scheda O (Mio menu). Pulsante G L’opzione Mio menu può essere utilizzata per creare e modificare un elenco personalizzato di opzioni dai menu riproduzione, di ripresa, personalizzazioni, impostazioni e di ritocco, per un accesso rapido (fino a 20 voci). Se lo si desidera, le impostazioni recenti possono essere visualizzate al posto di Mio Menu (0 370).
❚❚ Aggiunta di opzioni a Mio menu 1 Selezionate Aggiungi voci. In Mio Menu (O), evidenziate Aggiungi voci e premete 2. 2 Selezionate un menu. Evidenziate il nome del menu contenente l’opzione che desiderate aggiungere e premete 2. 3 Selezionate una voce. Evidenziate la voce desiderata nel menu di ritocco e premete J. Pulsante J 4 Posizionate la nuova voce. Premete 1 o 3 per spostare la nuova voce in alto o in basso nel Mio Menu. Premete J per aggiungere la nuova voce. 5 Aggiungete altre voci.
❚❚ Eliminazione di opzioni da Mio menu 1 Selezionate Rimuovi voci. In Mio Menu (O), evidenziate Rimuovi voci e premete 2. 2 Selezionate le voci. Selezionate le voci e premete 2 per selezionare o deselezionare. Le voci selezionate sono indicate da un segno di spunta. 3 Selezionate Fine. Evidenziate Fine e premete J. Viene visualizzata una finestra di dialogo di conferma. Pulsante J 4 Cancellate le voci selezionate. Premete J per cancellare le voci selezionate.
❚❚ Riordinamento delle opzioni in Mio menu 1 Selezionate Classifica voci. In Mio Menu (O), evidenziate Classifica voci e premete 2. 2 Selezionate una voce. Evidenziate la voce che intendete spostare e premete J. Pulsante J 3 Posizionate la voce. Premete 1 o 3 per spostare la voce in alto o in basso in Mio menu e premete J. Ripetete i passaggi 2 e 3 per riposizionare ulteriori voci. 4 Tornate al Mio menu. Premete il pulsante G per tornare al Mio Menu.
Impostazioni recenti Per visualizzare le venti impostazioni utilizzate più di recente, selezionate m Impostazioni recenti per O Mio menu > Scegli scheda. 1 Selezionate Scegli scheda. In Mio Menu (O), evidenziate Scegli scheda e premete 2. 2 Selezionate m Impostazioni recenti. Evidenziate m Impostazioni recenti e premete J. Il nome del menu cambia da Pulsante J “MIO MENU” a “IMPOSTAZIONI RECENTI.
nNote tecniche Questo capitolo contiene informazioni su accessori compatibili, pulizia e conservazione della fotocamera e informazioni su cosa fare in caso di messaggi di errore o se si riscontrano problemi nell’utilizzo della fotocamera. Obiettivi compatibili Impostazione fotocamera Obiettivi CPU 1 Obiettivo/accessorio AF NIKKOR di tipo G o D 2 AF-S, AF-I NIKKOR Serie PC-E NIKKOR PC Micro 85 mm f/2.
1 2 3 4 n 372 Gli obiettivi IX-NIKKOR non possono essere utilizzati. Riduzione vibrazioni (VR) supportata con obiettivi VR. La misurazione Spot consente di misurare il punto AF selezionato (0 115). Il sistema di misurazione esposimetrica e il sistema di controllo flash della fotocamera non funzionano in modo corretto quando si effettuano decentramenti e/ o basculaggi dell’obiettivo oppure quando si utilizza un diaframma diverso da quello massimo disponibile.
A Rilevamento di obiettivi CPU e di tipo G e D Sono consigliati obiettivi CPU (particolarmente di tipo G e D), ma si noti che non è possibile usare obiettivi IX-NIKKOR. Gli obiettivi CPU sono riconoscibili perché dotati dei contatti della CPU, gli obiettivi di tipo G e D sono caratterizzati dalla presenza di una lettera sul barilotto. Gli obiettivi di tipo G non sono dotati di ghiera diaframma.
A Numero f/ obiettivo Il numero f/ specificato nei nomi obiettivi indica l’apertura massima dell’obiettivo. D Obiettivi PC-E NIKKOR 24mm f/3.5D ED L’inclinazione di un obiettivo PC-E NIKKOR 24mm f/3.5D ED montato sulla fotocamera potrebbe provocare il contatto dell’obiettivo con il corpo macchina della fotocamera, dando luogo a danni a persone o al prodotto. Osservare le dovute precauzioni quando si inclina l’obiettivo.
A Flash incorporato Il flash integrato può essere usato con obiettivi CPU con lunghezze focali da 24 mm (16 mm in formato DX) a 300 mm, sebbene in alcuni casi il flash potrebbe essere insufficiente per illuminare interamente il soggetto a determinate distanze o lunghezze focali, a causa di ombre dovute all’obiettivo, mentre gli obiettivi che bloccano la visuale del soggetto da parte dell’illuminatore di riduzione occhi rossi, potrebbero interferire con la riduzione occhi rossi.
Quando utilizzato con AF-S NIKKOR 14–24 mm f/2.8G ED, il flash non è in grado di illuminare completamente il soggetto a tutte le distanze. Il flash incorporato può essere inoltre usato con AI-S, AI-, AI-modificato NIKKOR, Nikon Serie E e obiettivi senza CPU con una lunghezza focale di 24–300 mm. Gli obiettivi AI 50–300 mm f/4.5, AI modificato 50–300 mm f/4.5 e AI-S 50–300 mm f/4.5 ED devono essere usati a posizioni di zoom di 180 mm o maggiori e gli obiettivi AI 50–300 mm f/4.
A Illuminazione ausiliaria AF L’illuminazione ausiliaria AF è disponibile con obiettivi con lunghezze focali di 24–200 mm.
A Calcolo dell’angolo di campo Il modello D800 può essere utilizzato con obiettivi Nikon per fotocamere in formato 35 mm (135). Se è attivo Ritaglio DX auto (0 79) d è collegato un obiettivo in formato 35 mm, l’angolo di campo sarà lo stesso di un fotogramma di una pellicola da 35 mm (35,9 × 24,0 mm); se è collegato un obiettivo DX, l’angolo di campo verrà regolato automaticamente su 23,4 × 15,6 mm (formato DX).
A Calcolo dell’angolo di campo (continua) L’angolo di campo DX (24×16) è circa 1,5 volte più piccolo rispetto all’angolo di campo in formato 35 mm, mentre l’angolo di campo 1,2× (30×20) è circa 1,2 volte più piccolo e l’angolo di campo 5:4 (30×24) è circa 1,1 volte più piccolo.
Flash esterni opzionali (lampeggiatori) La fotocamera supporta il sistema Nikon Creative Lighting System (CLS) e può essere usata con unità flash compatibili con CLS. I flash esterni opzionali possono essere collegati direttamente alla slitta accessori della fotocamere, come descritto di seguito. La slitta accessori è dotata di un blocco di sicurezza per le unità flash dotate di perno di bloccaggio. 1 Rimuovete il copri slitta accessori. 2 Montate l’unità flash sulla slitta accessori.
Nikon Creative Lighting System (CLS) Il sistema di illuminazione creativa avanzato (CLS) di Nikon offre una migliore comunicazione tra la fotocamera e le unità flash compatibili per un’eccellente fotografia flash. ❚❚ Unità flash compatibili con il sistema CLS La fotocamera può essere utilizzata con le seguenti unità flash compatibili con CLS: • SB-910, SB-900, SB-800, SB-700, SB-600, SB-400 e SB-R200: Unità flash Funzionalità SB-910 1 SB-900 1 ISO 100 34 34 N.
Le seguenti funzioni sono disponibili con le unità flash compatibili con CLS: Unità flash Modo/funzione flash Fill-flash con bilanciamento i-TTL i-TTL per reflex digitale AA Auto Aperture A Auto senza TTL Manuale con GN priorità alla distanza M Manuale RPT Lampi flash strobo Sincro FP automatico a tempi rapidi 7 Blocco FV Illuminatore AF per AF multi-area 8 Comunicazione informazioni colore flash Sincro sulla REAR seconda tendina Riduzione occhi Y rossi Parabola motorizzata n 382 Illuminazione avanzata s
A Altre unità flash Le seguenti unità flash possono essere utilizzate nei modi Auto senza TTL e Manuale. Unità flash Modo flash A Auto senza TTL M Manuale Lampi flash G strobo Sincro sulla REAR3 seconda tendina SB-80DX, SB-28DX, SB-28, SB-26, SB-25, SB-24 ✔ ✔ SB-50DX — ✔ SB-30, SB-27 1, SB-23, SB-29 2, SB-22S, SB-22, SB-21B 2, SB-20, SB-16B, SB-29S 2 SB-15 ✔ — ✔ ✔ ✔ — — — ✔ ✔ ✔ ✔ 1 Il modo flash viene impostato automaticamente su TTL e il pulsante di scatto viene disattivato.
D Note relative ai flash esterni opzionali Per ulteriori informazioni, consultate il manuale dell’unità flash. Se l’unità flash supporta CLS, fate riferimento alla sezione sulle fotocamere reflex digitali compatibili con CLS. La D800 non è inclusa nella categoria “SLR digitale” nei manuali dei flash SB-80DX, SB-28DX e SB-50DX. Il controllo flash i-TTL può essere utilizzato con sensibilità ISO comprese tra 100 e 6400.
I SB-910, SB-900, SB-800, SB-700, SB-600 e SB-400 garantiscono la riduzione effetto occhi rossi mentre SB-910, SB-900, SB-800, SB-700, SB-600 e SU-800 assicurano l’illuminazione ausiliaria AF con le seguenti limitazioni: • SB-910 e SB-900: l’illuminatore ausiliario AF è disponibile con obiettivi AF 17–135 mm, tuttavia, l’autofocus è disponibile solamente per i punti AF mostrati a destra.
A Modo di controllo flash La visualizzazione informazioni mostra il modo di controllo flash per le unità esterne opzionali come segue: Sincro flash Auto FP (0 300) i-TTL Auto aperture (AA) Flash auto senza TTL (A) Manuale con priorità alla distanza (GN) Manuale Lampi flash strobo — Illuminazione avanzata senza cavi D Utilizzate esclusivamente accessori per i flash Nikon Utilizzate esclusivamente le unità flash Nikon.
Altri accessori Alla data di pubblicazione di questo manuale, per la fotocamera D800 sono disponibili gli accessori seguenti. • Batteria ricaricabile Li-ion EN-EL15 (0 19, 21): batterie EN-EL15 aggiuntive sono disponibili presso i rivenditori locali e i centri assistenza Nikon. Tali batterie possono essere ricaricate utilizzando un caricabatteria MH-25. • Caricabatteria MH-25 (0 19): l’MH-25 può essere utilizzato per ricaricare le batterie EN-EL15.
• Oculare in gomma DK-19: il DK-19 facilita la visualizzazione delle immagini nel mirino, evitando l’affaticamento dell’occhio. • Lente per mirino con regolazione diottrica DK-17C: per considerare le singole differenze di visione, le lenti per mirino sono disponibili con diottrie di –3, –2, 0, +1 +2 m–1. Si consiglia di utilizzare le lenti per la regolazione diottrica solo se non è possibile ottenere la messa a fuoco desiderata con il comando di regolazione diottrica incorporato (da –3 a +1 m–1).
Accessori terminale remoto • Cavo di scatto MC-22: scatto dell’otturatore remoto con terminali blu, gialli e neri per la connessione a un dispositivo di attivazione dello scatto remoto che consente il controllo mediante segnali acustici o elettronici (lunghezza 1 m). • Cavo di scatto MC-30: scatto remoto; può essere utilizzato per ridurre le vibrazioni della fotocamera (lunghezza 80 cm). • Cavo di scatto MC-36: scatto remoto.
• I filtri per le fotografie con effetti speciali potrebbero interferire con l’autofocus e con il telemetro elettronico. • La fotocamera D800 non può essere utilizzata con filtri polarizzatori lineari. In alternativa, utilizzate il filtro polarizzatore circolare C-PL o C-PLII. • Utilizzate i filtri NC per proteggere l’obiettivo. • Per prevenire la formazione di effetti ombra, non utilizzate Filtri filtri quando la luce sul soggetto inquadrato è troppo forte o quando si inquadra una sorgente di luce intensa.
Collegamento di un connettore di alimentazione e di un adattatore CA Spegnete la fotocamera prima di collegare un connettore di alimentazione opzionale e l’adattatore CA. 1 Preparate la fotocamera. Aprite il coperchio del vano batteria (q) e i copriconnettori di alimentazione (w). 2 Inserite il connettore di alimentazione EP-5B. Assicuratevi di inserire il connettore orientandolo come illustrato, usando il connettore per mantenere il blocco batteria arancione premuto su un lato.
4 Collegate l’adattatore CA. Collegate il cavo di alimentazione dell’adattatore CA alla presa CA sull’adattatore CA (e) e il cavo di alimentazione EP-5B alla presa CC (r). Quando la fotocamera viene alimentata tramite l’adattatore CA e il connettore di alimentazione, il display del livello batteria sul monitor si spegne.
Cura della fotocamera Conservazione Quando la fotocamera non viene usata per un lungo periodo, rimuovete la batteria e conservatela in un luogo fresco e asciutto, con il copricontatti montato. Per evitare la formazione di ossidi e muffe, conservate la fotocamera in un ambiente asciutto e ben ventilato.
Filtro passa-basso Il sensore di immagine, che funge da elemento di captazione dell’immagine, è protetto da un filtro passa-basso che previene la formazione di effetti moiré. Se pensate che la qualità delle immagini sia compromessa a causa della presenza di polvere o particelle, potete pulire il filtro mediante l’opzione Pulisci sensore di immagine del menu impostazioni.
3 Selezionate Pulisci ora. Evidenziate Pulisci ora e premete J. La fotocamera controllerà il sensore di immagine, quindi avvierà la Pulsante J pulizia. Il processo richiede circa dieci secondi durante i quali 1 è visualizzato nel pannello di controllo e non è possibile eseguire altre operazioni. Non rimuovete né scollegate la fonte di alimentazione finché la pulizia non è stata completata 1 non è più visualizzato.
❚❚ “Pulisci all’avvio/spegnimento” Scegliete fra le seguenti opzioni: Opzione Descrizione Il sensore di immagine viene pulito automaticamente 5 Pulisci all’avvio ogni volta che si accende la fotocamera. Il sensore di immagine viene pulito automaticamente Pulisci allo 6 durante lo spegnimento, ogni volta che si spegne la spegnimento fotocamera. Pulisci all’avvio e Il sensore di immagine viene pulito automaticamente 7 spegnimento all’accensione e allo spegnimento.
D Pulizia del sensore di immagine L’utilizzo dei controlli della fotocamera all’avvio interrompe la pulizia del sensore di immagine. La pulizia del sensore di immagine potrebbe non essere eseguita all’avvio se il flash è in fase di carica. La pulizia viene eseguita facendo vibrare il filtro passa-basso.
3 Selezionate M-Up per pulizia sensore. Accendete la fotocamera e premete il pulsante G per visualizzare i menu. Pulsante G Evidenziate M-Up per pulizia sensore nel menu impostazioni e premete 2 (questa opzione non è disponibile se il livello della batteria è J o inferiore). 4 Premete J. Verrà visualizzato il messaggio mostrato a destra nel monitor mentre nel pannello di controllo e nel mirino apparirà una riga di trattini.
6 Esaminate il filtro passa-basso. Reggete la fotocamera in modo che la luce si rifletta sul filtro passa-basso, quindi esaminatelo per verificare se sono presenti polvere o altri residui. Se non è presente alcun corpuscolo estraneo, procedete al passaggio 8. 7 Pulite il filtro passa-basso. Eliminate la polvere e altri residui dal filtro con una pompetta. Non utilizzate una pompetta con pennellino, poiché le setole potrebbero danneggiarlo.
D Utilizzo di una fonte di alimentazione affidabile La tendina dell’otturatore è fragile e può essere facilmente danneggiata. Se la fotocamera si spegne mentre lo specchio è sollevato, la tendina dell’otturatore si chiude automaticamente. Attenetevi alle precauzioni seguenti per prevenire danni alla tendina: • Evitate di spegnere la fotocamera o di rimuovere o scollegare l’alimentazione quando lo specchio è sollevato.
Cura della fotocamera e delle batterie: precauzioni Non far cadere: è possibile che il prodotto non funzioni correttamente se sottoposto a urti violenti o vibrazioni forti. Tenere asciutto: questo prodotto non è impermeabile ed è possibile che non funzioni correttamente se immerso nell’acqua o se esposto ad alti livelli di umidità. Meccanismi interni arrugginiti possono causare danni irreparabili.
Pulizia: per pulire il corpo della fotocamera, utilizzate una pompetta per rimuovere la polvere e altri residui, quindi strofinate delicatamente con un panno morbido e asciutto. Dopo avere utilizzato la fotocamera in spiaggia o al mare, ripulitela dalla sabbia e dal sale con un panno leggermente imbevuto di acqua pulita, quindi asciugatela accuratamente. In rari casi, il display LCD potrebbe illuminarsi o oscurarsi a causa dell’elettricità statica.
Spegnete il prodotto prima di rimuovere o scollegare la fonte di alimentazione: non scollegate il prodotto e non rimuovete la batteria quando è acceso o durante il salvataggio o l’eliminazione delle immagini. Un’interruzione netta dell’alimentazione del prodotto in queste circostanze potrebbe provocare la perdita di dati o danneggiare la memoria o la circuitazione interna del prodotto.
• L’accensione e lo spegnimento ripetuti della fotocamera quando la batteria è completamente scarica possono accorciare la durata della batteria. Le batterie completamente scariche devono essere caricate prima dell’uso. • La temperatura interna della batteria potrebbe aumentare mentre la batteria viene utilizzata. Cercare di caricare la batteria mentre la temperatura interna è elevata provoca dei cali di prestazione della batteria, e potrebbe non essere ricaricabile oppure caricabile solo in parte.
Impostazioni predefinite Di seguito sono elencate le impostazioni predefinite per le opzioni dei menu della fotocamera. Per informazioni sul reset a due pulsanti, fate riferimento a pagina 193.
Opzione Impostazione predefinita Imposta Picture Control (0 163) Standard Spazio colore (0 274) sRGB D-Lighting attivo (0 174) No HDR (high dynamic range) (0 176) Modo HDR (0 177) No Esposizione differenziale (0 178) Auto Uniformare (0 178) Normale Controllo vignettatura (0 275) Normale Controllo distorsione auto (0 276) No NR su esposizioni lunghe (0 277) No NR su ISO elevati (0 277) Normale Impostazioni sensibilità ISO (0 109) Sensibilità ISO (0 109) 100 Controllo automatico ISO (0 111) No Esposizione mul
❚❚ Impostazioni predefinite del menu personalizzazioni * a1 a2 a3 a4 a5 a6 a7 a8 b1 b2 b3 b4 b5 b6 c1 c2 c3 c4 Opzione Selezione priorità AF-C (0 281) Selezione priorità AF-S (0 282) Focus Tracking + Lock-On (0 283) Attivazione AF (0 283) Illuminazione punti AF (0 284) Inclusione punti AF (0 284) Numero di punti AF (0 285) Illuminatore AF incorporato (0 286) Valore increm. sens. ISO (0 287) Step EV in esposizione (0 287) Valore incr. comp. flash/esp (0 287) Comp.
Opzione d1 Segnale acustico (0 292) Volume Tono d2 Vel. scatto modo seq.
Opzione f5 Funzione puls. anteprima (0 315) Selez. pulsante anteprima Antepr. + ghiere com. f6 Funzione pulsante AE-L/AF-L (0 315) Selez.
❚❚ Impostazioni predefinite del menu impostazioni Opzione Luminosità monitor (0 326) Manuale Pulisci sensore di immagine (0 394) Pulisci all’avvio/spegnimento (0 396) HDMI (0 256) Risoluzione output (0 257) Avanzata (0 257) Range di output Dimensione visualizz. output Visual. su display live view Riduzione dello sfarfallio (0 329) Fuso orario e data (0 329) Ora legale (0 329) Rotazione auto immagine (0 331) GPS (0 217) Disattivaz.
Programma di esposizione Il programma di esposizione per il modo Auto programmato (0 118) è illustrato nel grafico seguente: 12 14 f/1 16 15 16 1 /3 17 18 19 f/5.6 f/8 20 f/2.8 f/1.4 − f/16 Diaframma f/1.4 f/2 f/4 21 f/11 22 f/16 23 f/22 f/32 13 11 9 10 8 7 5 6 3 2 4 0 1 -1 -3 -2 -5 ] V [E -4 ISO 100; obiettivo con apertura massima pari a f/1.4 e minima pari a f/16 (ad esempio, AF 50 mm f/1.
Risoluzione dei problemi Se si verificano problemi di funzionamento, consultate l’elenco dei problemi comuni prima di rivolgervi a un rivenditore o un Centro assistenza Nikon. ❚❚ Display Il mirino non è a fuoco: regolate la messa a fuoco del mirino o usate le lenti per la regolazione diottrica (0 35, 388). Il mirino è scuro: inserite una batteria completamente carica (0 19, 37). I display si spengono senza avvisare: scegliete tempi più lunghi per la personalizzazione c2 (Ritardo disattivaz. esposim.
❚❚ Ripresa La fotocamera impiega tempo per accendersi: cancellate file o cartelle. Scatto disattivato: • La card di memoria è piena (0 29, 38). • Blocca scatto è selezionato per la personalizzazione f11 (Blocco scatto con slot vuoto; 0 319) e non è inserita alcuna card di memoria (0 29). • Obiettivo CPU dotato di ghiera ma con il diaframma non bloccato sul numero f/ più alto.
L’illuminatore ausiliario AF non si accende: • L’illuminatore ausiliario AF non si illumina se AF-C è selezionato per il modo autofocus (0 91). Scegliete AF-S. Se un’opzione diversa da area AF auto è selezionata per modo area AF, selezionate punto AF centrale (0 96). • La fotocamera è attualmente in live view oppure sta registrando un video. • No selezionato per la personalizzazione a8 (Illuminatore AF incorporato) (0 286). • L’illuminatore si è spento automaticamente.
Impossibile selezionare l’immagine come fonte per il bilanciamento del bianco premisurato: l’immagine non è stata creata con D800 (0 158). Bracketing del bilanciamento del bianco non disponibile: • È selezionata l’opzione di qualità immagine NEF (RAW) o NEF+JPEG per l’impostazione di qualità immagine (0 84). • È attivato il modo di esposizione multipla (0 195). Gli effetti del Picture Control differiscono in base all’immagine: A (auto) è selezionato per nitidezza, contrasto o saturazione.
Impossibile modificare l’ordine di stampa: • La card di memoria è piena: eliminate delle immagini (0 38, 234). • Card di memoria protetta (0 34). Impossibile selezionare la foto per la stampa: non è possibile stampare le foto NEF (RAW) e TIFF mediante collegamento USB diretto.
Messaggi di errore In questa sezione sono elencati gli indicatori e i messaggi di errore che possono essere visualizzati nel mirino, nel pannello di controllo e sul monitor. Indicatore Pannello di Mirino controllo Soluzione 0 Impostate la ghiera La ghiera diaframma B sul diaframma 25 non è impostata sul minimo (numero f/ (lampeggiante) diaframma minimo. più alto). Preparate una batteria di riserva H d Batteria quasi scarica. 19, 37 completamente carica. • Batteria scarica.
Indicatore Pannello di Mirino controllo Soluzione 0 Modificate la composizione o 40, 101 — mettete a fuoco manualmente. 109 • Utilizzate una sensibilità ISO inferiore. 390 • Utilizzate un filtro ND opzionale. Nel modo di Il soggetto è troppo esposizione: luminoso; la foto f Riducete il 119 risulterà tempo di posa sovraesposta.
Indicatore Pannello di Mirino controllo Soluzione 0 Controllate la foto sul monitor; se è sottoesposta, — 187 regolate le impostazioni e riprovate. • Riducete la qualità 84, 87 o la dimensione Memoria foto. insufficiente per 234 registrare ulteriori • Cancellate le foto dopo avere foto con le n impostazioni attuali copiato le j i/j immagini (lampeggiante) oppure la (lampeggiante) importanti nel fotocamera ha esaurito il numero di computer o altro dispositivo. file o cartelle disponibili.
Indicatore Pannello di Monitor controllo Card di memoria non presente. S Impossibile W utilizzare questa card di memoria. R Potrebbe essere i/j danneggiata. (lampeggiante) Inserirne un’altra. g W, R (lampeggiante) Card di memoria bloccata. Spostare W, j il selettore in (lampeggiante) posizione di scrittura. n 420 Non disponibile se W, la Eye-Fi card è R, j bloccata. (lampeggiante) Soluzione 0 Spegnete la fotocamera e verificate che la card 29 sia inserita correttamente.
Indicatore Pannello di Monitor controllo Problema Soluzione 0 La card di Questa card non è memoria non è Formattate la card di [C] formattata. 29, 32, stata formattata memoria o inseritene (lampeggiante) Formattare la 326 per la una nuova. card. fotocamera. Aggiornamento Il firmware del firmware dell’unità flash dell’unità flash montata sulla non riuscito. Contattate un centro — fotocamera non assistenza autorizzato Impossibile — è stato utilizzare il flash. Nikon. aggiornato Contattate un correttamente.
Indicatore Pannello di Monitor controllo Impossibile visualizzare il file. — Impossibile selezionare questo file. — Controllare la stampante. — Controllare la carta. — Inceppamento carta. — Carta esaurita. — Controllare l’inchiostro. — Inchiostro esaurito. — Problema Il file è stato creato o modificato utilizzando un computer o una fotocamera di altra marca oppure il file è danneggiato. L’immagine selezionata non può essere ritoccata.
Specifiche ❚❚ Fotocamera digitale Nikon D800/D800E Tipo Tipo Fotocamera reflex digitale con obiettivo singolo Innesto dell’obiettivo Baionetta F-Mount Nikon (con accoppiamento AF e contatti AF) Pixel effettivi Pixel effettivi 36,3 milioni Sensore di immagine Sensore di immagine Sensore CMOS 35,9 × 24,0 mm CMOS (formato FX Nikon) Pixel totali 36,8 milioni Sistema di riduzione polvere Pulizia sensore di immagine, dati di riferimento della funzione Immagine “dust off” (software Capture NX 2 opzion
Conservazione Formato file • NEF (RAW): 12 o 14 bit, compressione senza perdita, compressione maggiore o senza compressione • TIFF (RGB) • JPEG: JPEG-Baseline compatibile con compressione fine (circa 1 : 4), normale (circa 1 : 8) o di base (circa 1 : 16) (Priorità dimensione); disponibile compressione Qualità ottimale • NEF (RAW)+JPEG: fotografie singole registrate in entrambi i formati NEF (RAW) e JPEG Sistema Picture Control Selezionabile da standard, neutro, saturo, monocromatico, ritratto, paesaggio;
Mirino Anteprima profondità di campo Quando viene premuto il pulsante anteprima profondità di campo, l’apertura dell’obiettivo si arresta sul valore selezionato dall’utente (modi g e h) o dalla fotocamera (modi e e f) Diaframma dell’obiettivo Ritorno istantaneo, controllato elettronicamente Obiettivo Obiettivi compatibili Compatibile con gli obiettivi AF NIKKOR compresi quelli di tipo G e D (agli obiettivi PC Micro-NIKKOR si applicano alcune limitazioni) e gli obiettivi DX (utilizzando l’area immagine DX
Scatto Frequenza dei fotogrammi approssimativa Con batterie EN-EL15 Area immagine: FX/5 : 4 CL: 1–4 fps CH: 4 fps Area immagine: DX/1,2× CL: 1–5 fps CH: 5 fps Autoscatto 2 sec., 5 sec., 10 sec., 20 sec.; 1–9 pose ad intervalli di 0,5, 1, 2, o 3 sec.
Esposizione Bracketing del 2–9 fotogrammi in incrementi di 1, 2 o 3 bilanciamento del bianco Bracketing D-Lighting attivo 2 fotogrammi utilizzando il valore selezionato per un fotogramma o 3–5 fotogrammi utilizzando i valori predefiniti per tutti i fotogrammi Blocco esposizione Luminosità bloccata al valore rilevato con il pulsante A AE-L/AF-L Sensibilità ISO (indice di esposizione consigliato) ISO 100 – 6400 in incrementi di 1/3, 1/2 o 1 EV.
Flash Flash incorporato Attivazione manuale con rilascio pulsante e numero di guida 12, 12 con flash manuale (m, ISO 100, 20 °C) Controllo flash TTL: Un controllo flash i-TTL mediante sensore RGB con circa 91K (91.
Live view Modi Fotografia live view (immagini fisse), live view filmati (filmati) Motore di messa a fuoco • Autofocus (AF): AF singolo (AF-S); AF permanente (AF-F) • Messa a fuoco manuale (M) Modo area AF AF con priorità al volto, AF area estesa, AF area normale, AF a inseguimento del soggetto Autofocus AF con rilevazione del contrasto ovunque nell’inquadratura (la fotocamera seleziona il punto di messa a fuoco automaticamente quando AF con priorità al volto o AF a inseguimento del soggetto è selezio
Riproduzione Riproduzione Riproduzione a pieno formato e miniature (4, 9 o 72 immagini) con zoom in riproduzione, riproduzione filmati, slide show di foto e/o filmati, alte luci, display degli istogrammi, rotazione automatica immagine e commento foto (fino a 36 caratteri) Interfaccia USB SuperSpeed USB (connettore USB 3.
Dimensioni /peso Dimensioni (L × A × P) Circa 146 × 123 × 81,5 mm Peso Circa 1.000 g con batteria e card di memoria SD ma senza tappo corpo; circa 900 g (solo corpo macchina) Ambiente operativo Temperatura 0–40 °C Umidità 85% o inferiore (senza condensa) • Salvo diversamente specificato, tutte le cifre si riferiscono a una fotocamera con batteria completamente carica e utilizzata a temperatura ambiente di 20 °C.
Caricabatteria MH-25 Potenza nominale in entrata CA 100–240 V, 50/60 Hz, 0,12-0,23 A Potenza nominale in uscita CC 8,4 V/1,2 A Batterie supportate Batterie ricaricabili Li-Ion EN-EL15 Nikon Tempo di carica Circa 2 ore e 35 minuti a temperatura ambiente di 25 °C quando è completamente scarica Temperatura operativa 0–40 °C Dimensioni (L × A × P) Circa 91,5 × 33,5 × 71 mm, escluse le sporgenze Lunghezza cavo Circa 1,5 m Peso Circa 110 gr.
A Standard supportati • DCF versione 2.0: Design Rule for Camera File System (DCF) è uno standard largamente diffuso nel settore delle fotocamere digitali per garantire compatibilità tra fotocamere di marche differenti. • DPOF: Digital Print Order Format (DPOF) è uno standard di settore che consente di stampare le foto da ordini di stampa memorizzati nella card di memoria. • Exif versione 2.3: la fotocamera supporta Exif (Exchangeable Image File Format for Digital Still Cameras) versione 2.
Card di memoria approvate La fotocamera accetta le card di memoria SD e CompactFlash indicate nelle seguenti sezioni. Altre card non sono state testate. Per ulteriori informazioni sulle card elencate di seguito, contattate il produttore. ❚❚ Card di memoria SD Le seguenti card di memoria sono state testate e approvate per l’uso con la fotocamera. Le card di classe 6 o con velocità di scrittura maggiori sono consigliate per la ripresa di filmati.
❚❚ Card di memoria CompactFlash Le seguenti card di memoria CompactFlash di tipo I sono state testate ed approvate per l’uso con la fotocamera. Non è possibile utilizzare card di tipo II e microdrive.
Capacità della card di memoria La seguente tabella mostra il numero approssimativo di immagini che è possibile archiviare su una scheda Toshiba R95 W80MB/s UHS-I SDHC da 8 GB a diverse impostazioni di qualità dell’immagine (0 84), dimensione dell’immagine (0 87) e area immagine (0 79).
❚❚ DX (24×16) Area immagine * Qualità dell’immagine NEF (RAW), compressione senza perdita, 12 bit NEF (RAW), compressione senza perdita, 14 bit NEF (RAW), compressione, 12 bit NEF (RAW), compressione, 14 bit NEF (RAW), senza compressione, 12 bit NEF (RAW), senza compressione, 14 bit TIFF (RGB) JPEG Fine 3 JPEG Normal 3 JPEG Basic 3 Dimensione dell’immagine Dimensione file 1 — 14,9 MB 303 38 — 18,6 MB 236 29 — 13,2 MB 411 54 — 16,2 MB 343 41 — 25,0 MB 303 30 N.
1 Tutte le cifre sono approssimative. La dimensione del file varia a seconda della scena registrata. 2 Numero massimo di esposizioni che è possibile archiviare nel buffer di memoria a ISO 100.
Durata della batteria Il numero di scatti che è possibile effettuare con batterie completamente cariche varia in base alle condizioni della batteria, alla temperatura e all’utilizzo della fotocamera. In caso di batterie AA, la capacità può variare anche in base alla marca e alle condizioni di conservazione; I valori campione relativi alla fotocamera e al multipower battery pack MB-D12 opzionale sono indicati di seguito.
I seguenti fattori possono ridurre la durata della batteria: • Utilizzo del monitor • Pressione parziale del pulsante di scatto • Operazioni di autofocus ripetute • Ripresa di fotografie NEF (RAW) o TIFF (RGB) • Tempi di posa lunghi • Utilizzo di un trasmettitore wireless WT-4 opzionale • Utilizzo dell’unità GPS GP-1 opzionale • Utilizzo del modo VR (riduzione vibrazioni) con obiettivo VR Per assicurarsi di ottenere il massimo dalle batterie ricaricabili Nikon EN-EL15, attenetevi alle indicazioni seguenti:
Indice Simboli e (Auto programmato) ........................... 118 f (Auto a priorità di tempi) ................... 119 g (Auto priorità diaframmi)................... 120 h (Manuale)................................................. 122 S....................................................................... 103 CL ............................................................ 103, 293 CH ..................................................................... 103 J ..............................................
Blocco esposizione ................................... 128 Blocco FV...................................................... 190 Blocco scatto con slot vuoto................. 318 Bordo............................................................. 250 Bozzetto a colori........................................ 359 Bracketing................................. 132, 307, 308 Bracketing bilanc. bianco (Opzioni auto bracketing) ................................................
Effetti filtro (Imposta Picture Control) 166, 167 Effetto miniatura....................................... 361 Elaborazione NEF (RAW) ........................ 353 Esposimetri .......................................... 42, 291 Esposizione ........... 115, 117, 128, 130, 132 Esposizione differenziale ....................... 178 Esposizione multipla ............................... 195 Esposizione posticipata.......................... 293 Ethernet .............................................. 245, 387 Exif....
J JPEG ................................................................. JPEG Basic ...................................................... JPEG Fine........................................................ JPEG Normal ................................................. L 84 84 84 84 L (grande) ................................................ 68, 87 Lampeggiatori.................................. 181, 380 Lampi flash pilota................... 117, 301, 307 Lampi flash strobo ..................................
Opzioni di stampa (menu PictBridge [Impostazioni])......................................... 249 Opzioni di visualizz. in riprod. .............. 261 Ora di Greenwich (UTC).......................... 216 Ora legale ............................................. 27, 329 Ora UTC (Tempo Universale Coordinato) . 27 Ordine batterie .......................................... 298 Ordine bracketing .................................... 308 Ordine di stampa DPOF.......................... 254 Orizzonte virtuale ..........
n 446 Salva/carica impostazioni ...................... 335 Satura blu..................................................... 348 Satura rosso................................................. 348 Satura verde................................................ 348 Saturazione ................................................. 166 Saturo (Imposta Picture Control)......... 163 Scala delle lunghezze focali .................... 24 Scegli area immagine ......................... 80, 82 Scegli punto iniziale/finale .....
Visualizzazione delle fotografie su un televisore ................................................... 256 Visualizzazione informazioni 10, 295, 296 W WB (Bilanciamento del bianco) .. 137, 145 Wireless ............................................... 245, 387 Z Zoom in riproduzione.............................
FOTOCAMERA DIGITALE Manuale d'uso È severamente vietata la riproduzione parziale o totale di questo manuale (tranne la breve citazione negli articoli o nelle rassegne critiche) senza autorizzazione scritta da NIKON CORPORATION.