È severamente vietata la riproduzione parziale o totale di questo manuale (tranne la breve citazione negli articoli o nelle rassegne critiche) senza autorizzazione scritta da NIKON CORPORATION. FOTOCAMERA DIGITALE Manuale d'uso It SB8C01(1H) 6MB2531H-01 Nikon Manual Viewer 2 Usare l'app Nikon Manual Viewer 2 per visualizzare i manuali ovunque e in qualsiasi momento sullo smartphone o sul tablet.
Per ottenere prestazioni ottimali dalla fotocamera, assicurarsi di leggere attentamente tutte le istruzioni e conservarle dove possano essere lette da tutti gli utenti del prodotto. Simboli e convenzioni Per facilitare la ricerca delle informazioni necessarie, sono stati adottati i seguenti simboli e convenzioni: D Questa icona indica avvertenze, ovvero informazioni da leggere prima dell'uso per evitare danni alla fotocamera.
Contenuto della confezione Assicurarsi che tutti gli articoli elencati di seguito siano inclusi con la fotocamera.
Sommario Contenuto della confezione ............................................................... i Informazioni di sicurezza ................................................................ xiii Avvisi.................................................................................................. xvii Introduzione 1 Introduzione alla fotocamera............................................................ 1 Il multi-selettore .............................................................................
Live view filmato 49 Indici.................................................................................................................54 Uso del pulsante b ......................................................................................55 Il display live view: live view filmato.....................................................57 La visualizzazione informazioni: live view filmato...........................58 Area immagine.......................................................................
Modo di scatto 102 Scelta di un modo di scatto ...........................................................102 Fonte di alimentazione e frequenza fotogrammi .........................104 Modo autoscatto (E) ......................................................................106 Modo M-Up (V).............................................................................108 Sensibilità ISO 109 Regolazione manuale .....................................................................
Ottimizzazione immagine 170 Picture Control................................................................................. 170 Selezione di un Picture Control........................................................... 170 Modifica dei Picture Control................................................................. 173 Creazione di Picture Control personalizzati.................................... 177 Condivisione di Picture Control personalizzati .............................
Informazioni sulla foto ...................................................................238 Uno sguardo più da vicino: zoom in riproduzione....................248 Protezione contro la cancellazione delle foto ...........................250 Cancellazione delle foto.................................................................251 Riproduzione a pieno formato e riproduzione miniature..........251 Il menu di riproduzione ..........................................................................
C Il menu di ripresa: opzioni di ripresa ..................................... 290 Opzioni del menu di ripresa ................................................................. 290 Set impostaz. menu di ripresa ..................................................... 291 Set impostazioni menu estesi ...................................................... 292 Cartella di memorizzazione .......................................................... 293 Nome file .......................................................
b: Misurazione/Esposizione..............................................................315 b1: Valore increm. sens. ISO ..........................................................315 b2: Step EV in esposizione .............................................................315 b3: Valore incr. comp. flash/esp...................................................315 b4: Comp. agevolata esposizione ...............................................316 b5: Misurazione matrix.............................................
e: Bracketing/Flash.............................................................................. 329 e1: Tempo sincro flash.................................................................... 329 e2: Tempo di posa flash.................................................................. 331 e3: Controllo flash incorporato.................................................... 331 e4: Compens. esposizione flash .................................................. 338 e5: Lampi flash pilota ........................
g: Filmato ................................................................................................361 g1: Funzione pulsante Fn...............................................................361 g2: Funzione puls. anteprima .......................................................362 g3: Funzione pulsante AE-L/AF-L ................................................363 g4: Funzione pulsante di scatto...................................................
N Il menu di ritocco: creazione di copie ritoccate.................... 384 Opzioni del menu di ritocco................................................................. 384 D-Lighting ........................................................................................... 388 Correzione occhi rossi..................................................................... 389 Rifila....................................................................................................... 390 Monocromatico..........
Note tecniche 419 Obiettivi compatibili .......................................................................419 Flash esterni opzionali (lampeggiatori) ......................................428 Il Nikon Creative Lighting System (CLS)............................................428 Altri accessori ...................................................................................436 Collegamento di un connettore di alimentazione e di un adattatore CA ......................................................
Informazioni di sicurezza Per evitare eventuali danni al vostro prodotto Nikon o possibili lesioni a voi stessi o a terzi, vi preghiamo di leggere integralmente le seguenti precauzioni di sicurezza prima di utilizzare questa attrezzatura. Conservate le istruzioni in modo che chiunque faccia uso del prodotto possa consultarle. Le conseguenze che possono derivare da una mancata osservanza delle precauzioni presentate in questa sezione sono contrassegnate dal seguente simbolo: icona indica avvisi importanti.
A Non tentate di smontare la fotocamera Il contatto con i componenti interni del prodotto può provocare lesioni. In caso di malfunzionamento, il prodotto deve essere riparato esclusivamente da personale qualificato. Qualora il prodotto si rompesse in seguito a caduta o altri incidenti, rimuovete la batteria e/o l'adattatore CA e portate il prodotto presso un Centro Assistenza Nikon per le opportune riparazioni.
A Osservate le necessarie precauzioni nel maneggiare le batterie Le batterie possono perdere liquidi o esplodere se maneggiate in modo inopportuno. Se utilizzate con questo prodotto, osservate le seguenti precauzioni: • Utilizzate esclusivamente batterie idonee all'attrezzatura in uso. • Non mettete in corto circuito e non smontate la batteria. • Assicuratevi che il prodotto sia spento prima di sostituire la batteria. Se state utilizzando un adattatore CA, assicuratevi che sia scollegato.
• Non maneggiare il cavo di alimentazione, né avvicinarsi al caricabatterie durante i temporali. In caso di mancata osservanza di questa precauzione, possono verificarsi scosse elettriche. • Non danneggiate, modificate, tirate con forza o piegate il cavo di alimentazione. Non collocatelo sotto oggetti pesanti ed evitate di esporlo al calore o alle fiamme. Qualora la protezione isolante dovesse danneggiarsi lasciando scoperti i fili, fate controllare il cavo presso un Centro Assistenza Autorizzato Nikon.
Avvisi • È severamente vietata la riproduzione, • Nikon declina ogni responsabilità per trasmissione, trascrizione, inserimento qualsiasi danno provocato dall'utilizzo di questo prodotto.
Avviso per gli utenti residenti in Europa ATTENZIONE: RISCHIO DI ESPLOSIONE SE LE BATTERIA VIENE SOSTITUITA CON UNA BATTERIA DI TIPO NON CORRETTO. SMALTIMENTO DELLE BATTERIE SECONDO LE ISTRUZIONI. xviii Questo simbolo indica che gli apparecchi elettrici ed elettronici devono essere smaltiti negli appositi contenitori di rifiuti. Questo simbolo sulla batteria indica che la batteria deve essere smaltita negli appositi contenitori di rifiuti.
Avviso concernente il divieto di copia e riproduzione È opportuno notare che il semplice possesso di materiale digitale copiato o riprodotto tramite scanner, fotocamere digitali o altri dispositivi può essere perseguito legalmente.
Smaltimento di dispositivi di memorizzazione dati La cancellazione di foto o la formattazione di schede di memoria o altri dispositivi di memorizzazione non comporta l'eliminazione totale dei dati delle foto. I file cancellati possono talvolta essere recuperati dai dispositivi di memorizzazione di dati tramite l'utilizzo di software disponibili in commercio, quindi potenzialmente potrebbero essere utilizzati per usi fraudolenti e non conformi alle leggi sulla tutela dei dati personali.
Utilizzate esclusivamente accessori elettronici di marca Nikon Le fotocamere Nikon sono progettate per essere conformi agli standard più elevati e includono una circuitazione elettronica complessa.
D Utilizzate esclusivamente accessori di marca Nikon Solo gli accessori di marca Nikon certificati specificatamente da Nikon per l'utilizzo con la fotocamera digitale Nikon sono progettati e testati per funzionare in conformità con i requisiti operativi e di sicurezza previsti. L'UTILIZZO DI ACCESSORI DI ALTRE MARCHE POTREBBE DANNEGGIARE LA FOTOCAMERA E RENDERE NULLA LA GARANZIA NIKON.
Introduzione Introduzione alla fotocamera Prendersi alcuni minuti per familiarizzare con i controlli e i display della fotocamera. Può essere utile mettere un segnalibro in questa sezione per farvi riferimento durante la lettura del resto del manuale. Corpo macchina della fotocamera 1 Ghiera modo di scatto ................... 102 2 Pulsante di sblocco ghiera modo 8 Ghiera secondaria........................... 351 9 Interruttore di alimentazione .........16 di scatto......................................
Corpo macchina della fotocamera (continua) 1 Flash incorporato............................ 189 10 Selettore modo di messa a fuoco .............................................. 39, 87, 100 2 Pulsante di sollevamento flash ... 189 3 Pulsante D......... 134, 139, 143, 350 11 Riferimento di innesto obiettivo....15 4 Pulsante M/Y ........................ 190, 196 12 Specchio .................................. 108, 448 13 Leva accoppiamento 5 Coperchio di protezione connettori audio........................
1 Microfono stereo.........................49, 62 10 Attacco per treppiedi 2 Illuminatore ausiliario AF.............. 313 11 Innesto dell'obiettivo...............15, 101 Spia autoscatto................................ 107 12 Contatti CPU 3 4 5 6 7 8 9 Illuminatore riduzione occhi rossi ............................................................ 191 Pulsante Pv .............. 54, 117, 349, 362 Pulsante Fn ....................... 78, 343, 361 Coperchio alloggiamento card di memoria ........................
Corpo macchina della fotocamera (continua) 1 Leva di scatto oculare ..............23, 106 13 Spia di accesso card di memoria ....................................................... 21, 30 2 Mirino ...................................................17 3 Oculare mirino...........................23, 106 14 Pulsante R (info) ....................... 8, 201 4 Comando di regolazione diottrica 5 6 7 8 9 10 11 12 4 ..............................................................17 Pulsante A ........
Il pannello di controllo Il pannello di controllo mostra una varietà di impostazioni della fotocamera quando la fotocamera è accesa. Le voci mostrate qui vengono visualizzate la prima volta in cui la fotocamera viene accesa; le informazioni su altre impostazioni possono essere trovate nelle relative sezioni di questo manuale. 1 2 3 14 13 12 11 1 Modo di esposizione ...................... 116 2 Misurazione esposimetrica........... 114 4 5 6 7 8 9 10 9 Numero di esposizioni rimanenti ..................
Il display del mirino 1 Reticolo (visualizzato quando è 2 3 4 5 6 6 Misurazione esposimetrica .......... 114 selezionato Sì per la 7 Personalizzazione d7)................... 325 Punti AF................ 17, 30, 94, 310, 311 8 Modo area AF...............................90, 91 Cornici area AF...........................17, 239 9 Display orizzonte virtuale ............. 347 Indicatore di messa a fuoco ...30, 101 10 Blocco esposizione automatica (AE) .............................
12 Modo di esposizione ...................... 116 17 Indicatore di pronto lampo.......... 189 13 Indicatore di compensazione 18 Indicatore blocco FV ...................... 199 flash................................................... 196 19 Indicatore sincro flash ................... 329 14 Indicatore di compensazione 20 Indicatore arresto diaframma dell'esposizione ............................. 131 .................................................. 120, 424 15 Sensibilità ISO ............................
Il pulsante R Premere il pulsante R per visualizzare le informazioni di ripresa durante la fotografia tramite mirino (0 201).
Il pulsante b Utilizzare il pulsante b per accedere rapidamente alle impostazioni usate frequentemente in modo di riproduzione (0 386) e durante la fotografia tramite mirino (0 205), la fotografia live view (0 42) e il live view filmato (0 55).
Il copri monitor BM-12 Un coperchio di plastica trasparente è fornito in dotazione con la fotocamera per mantenere il monitor pulito e proteggerlo quando la fotocamera non è in uso. Per montare il coperchio, inserire la sporgenza sulla parte superiore del coperchio nell'incavo corrispondente sopra il monitor della fotocamera (q) e premere la parte inferiore del coperchio fino a farlo scattare in posizione (w).
Il multi-selettore Nel manuale, le operazioni che usano il multi-selettore sono rappresentate da icone 1, 3, 4 e 2.
Primi passi Seguire i sette step di seguito per preparare la fotocamera per l'uso. 1 Collegare la cinghia da polso. Collegare la cinghia da polso come illustrato. Ripetere per il secondo occhiello. D La batteria e il caricabatteria Leggere e attenersi agli avvisi e alle precauzioni alle pagine xiii–xvi e 452–457 di questo manuale.
2 Caricare la batteria. Inserire la batteria e collegare il caricabatteria nella presa (a seconda del Paese o della regione, il caricabatteria è dotato di un adattatore a muro CA o di un cavo di alimentazione). Una batteria scarica si carica completamente in circa due ore e 35 minuti. • Adattatore a muro CA: inserire l'adattatore a muro CA nell'ingresso CA del caricabatteria (q). Far scorrere il blocco adattatore a muro CA come illustrato (w) e ruotare l'adattatore di 90° per fissarlo in posizione (e).
3 Inserire la batteria e una card di memoria. Prima di inserire o rimuovere le batterie o le card di memoria, confermare che l'interruttore di alimentazione sia in posizione OFF. Inserire la batteria nell'orientamento illustrato, utilizzando la batteria per mantenere il blocco batteria arancione premuto su un lato. Il blocco mantiene la batteria in posizione quando è completamente inserita. Blocco batteria Le card di memoria sono inserite come mostrato di seguito.
4 Collegare un obiettivo. Prestare attenzione a non far penetrare polvere all'interno della fotocamera quando l'obiettivo o il tappo corpo sono rimossi. Nel manuale è generalmente utilizzato a scopo illustrativo l'obiettivo AF-S NIKKOR 24–120 mm f/4G ED VR.
5 Accendere la fotocamera. Accendere la fotocamera. Il pannello di controllo si illumina. Interruttore di alimentazione Pannello di controllo A Illuminatori LCD La rotazione dell'interruttore di alimentazione verso D attiva il timer di standby e la retroilluminazione del pannello di controllo (illuminatore LCD), facilitando la lettura del display al buio.
6 Mettere a fuoco il mirino. Sollevare il comando di regolazione diottrica e ruotarlo finché il display del mirino, i punti AF e le cornici area AF non sono messi a fuoco nitidamente. Quando si aziona il controllo guardando dentro al mirino, fare attenzione a non mettersi le dita o le unghie nell'occhio. Premere nuovamente all'interno il comando di regolazione diottrica dopo aver regolato la messa a fuoco in base alle proprie esigenze.
7 Scegliere una lingua e impostare l'orologio della fotocamera. Utilizzare le opzioni Lingua (Language) e Fuso orario e data nel menu impostazioni per scegliere una lingua e impostare l'orologio della fotocamera (Lingua (Language) è mostrato automaticamente selezionato la prima volta in cui vengono visualizzati i menu).
❚❚ Livello della batteria Il livello della batteria è mostrato nel pannello di controllo e nel mirino. Pannello di controllo Mirino Pannello di controllo L K J I Mirino — — — — H d H (lampeggia) d (lampeggia) Descrizione Batteria completamente carica. Batteria parzialmente scarica. Batteria quasi scarica. Caricare la batteria o preparare una batteria di ricambio. Scatto dell'otturatore disattivato. Caricare o sostituire la batteria.
❚❚ Numero di esposizioni rimanenti Le card di memoria attualmente inserite nella fotocamera sono indicate come illustrato (l'esempio a destra mostra le icone visualizzate quando sono inserite sia una card SD sia una card CompactFlash). Se la card di memoria è piena oppure si è verificato un errore, l'icona corrispondente alla card interessata lampeggia (0 468). Il pannello di controllo e il mirino mostrano il numero di foto che possono essere scattate con le impostazioni attuali (i valori superiori a 1.
❚❚ Rimozione della batteria e delle card di memoria Rimozione della batteria Spegnere la fotocamera e aprire il coperchio vano batteria. Premere il blocco batteria nella direzione mostrata dalla freccia per rilasciare la batteria, quindi rimuovere la batteria manualmente. Rimozione delle card di memoria 16GB Dopo aver confermato che la spia di accesso card di memoria sia spenta, spegnere la fotocamera e aprire il coperchio alloggiamento card di memoria.
D Card di memoria • Le card di memoria potrebbero essere molto calde dopo l'uso. Prestare la dovuta attenzione durante la rimozione delle card di memoria dalla fotocamera. • Spegnere l'alimentazione prima di inserire o rimuovere le card di memoria. Non rimuovere le card di memoria dalla fotocamera, non spegnere la fotocamera e non rimuovere o scollegare la fonte di alimentazione durante la formattazione o durante la registrazione, la cancellazione o la copia dei dati in un computer.
❚❚ Rimozione dell'obiettivo Prima di rimuovere o sostituire l'obiettivo, assicurarsi che la fotocamera sia spenta. Per rimuovere l'obiettivo, premere e tenere premuto il pulsante di sblocco obiettivo (q) mentre si ruota l'obiettivo in senso orario (w). Dopo aver rimosso l'obiettivo, riposizionare i tappi dell'obiettivo e il tappo corpo della fotocamera.
Menu della fotocamera I menu della fotocamera consentono di accedere alla maggior parte delle opzioni di scatto, riproduzione e impostazione. Per visualizzare i menu, premere il pulsante G. Pulsante G Schede Scegliere fra i seguenti menu: • D: Riproduzione (0 280) • C: Ripresa (0 290) • A: Personalizzazioni (0 300) • B: Impostazioni (0 365) • N: Ritocco (0 384) • O/m: MIO MENU o IMPOSTAZIONI RECENTI (l'impostazione predefinita è MIO MENU; 0 414) La posizione nel menu attuale è indicata da un cursore.
Utilizzo dei menu della fotocamera ❚❚ Controlli dei menu Per spostarsi all'interno dei menu, utilizzare il multi-selettore e il pulsante J.
❚❚ Navigazione nei menu Seguire gli step seguenti per spostarsi all'interno dei menu. 1 Visualizzare i menu. Premere il pulsante G per visualizzare i menu. Pulsante G 2 Selezionare l'icona del menu attuale. Premere 4 per selezionare l'icona del menu attuale. 3 Selezionare un menu. Premere 1 o 3 per selezionare il menu desiderato.
4 Posizionare il cursore nel menu selezionato. Premere 2 per posizionare il cursore nel menu selezionato. 5 Selezionare un'opzione di menu. Premere 1 o 3 per selezionare un'opzione di menu. 6 Visualizzare le opzioni. Premere 2 per visualizzare le opzioni dell'opzione di menu selezionata. 7 Selezionare un'opzione. Premere 1 o 3 per selezionare un'opzione.
8 Selezionare la voce evidenziata. Premere J per selezionare la voce evidenziata. Per uscire senza effettuare una selezione, premere il pulsante G. Pulsante J Si notino i seguenti punti: • Le opzioni di menu visualizzate in grigio non sono attualmente disponibili. • Premendo il pulsante 2 o il centro del multi-selettore si ottiene solitamente lo stesso risultato della pressione del pulsante J. Esistono tuttavia dei casi in cui è possibile effettuare la selezione esclusivamente premendo J.
Fotografia di base e riproduzione Fotografia "Inquadra e scatta" 1 Preparare la fotocamera. Quando si inquadrano le foto nel mirino, reggere l'impugnatura con la mano destra e con la sinistra sostenere il corpo macchina della fotocamera o l'obiettivo. Quando si inquadrano foto con orientamento verticale (ritratto), reggere la fotocamera come mostrato a destra. 2 Inquadrare la foto. Con le impostazioni predefinite, la fotocamera mette a fuoco il soggetto nel punto AF centrale.
3 Premere il pulsante di scatto a metà corsa. Premere il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco (se il soggetto è scarsamente illuminato, l'illuminatore ausiliario AF Indicatore di messa a potrebbe accendersi). fuoco L'indicatore di messa a fuoco (I) sarà visualizzato nel mirino quando l'operazione di messa a fuoco è completa. Display del mirino Descrizione I Soggetto messo a fuoco. F Il punto AF è tra la fotocamera e il soggetto. H Il punto AF è dietro al soggetto.
Riproduzione di base 1 Premere il pulsante K. Sul monitor viene visualizzata una foto. La card di memoria contenente l'immagine attualmente visualizzata è indicata da un'icona. Pulsante K 2 Visualizzare ulteriori immagini. È possibile visualizzare ulteriori immagini premendo 4 o 2. Per visualizzare ulteriori informazioni sulla foto attuale, premere 1 e 3 (0 238). Per terminare la riproduzione e tornare al modo di ripresa, premere il pulsante di scatto a metà corsa.
A Mostra foto scattata Se è selezionato Sì per Mostra foto scattata nel menu di riproduzione (0 287), le foto vengono visualizzate automaticamente nel monitor per alcuni secondi dopo lo scatto. A Vedere anche Per informazioni sulla scelta dell'alloggiamento card di memoria, vedere pagina 237.
Cancellazione delle foto indesiderate Per cancellare la foto attualmente visualizzata nel monitor, premere il pulsante O (Q). Si noti che, una volta cancellate, le foto non possono essere recuperate. 1 Visualizzare la foto. Visualizzare la foto che si desidera cancellare come descritto nella pagina precedente. La posizione dell'immagine attuale viene indicata da un'icona nell'angolo in basso a sinistra del display. 2 Cancellare la foto. Premere il pulsante O (Q).
A Il timer di standby (fotografia tramite mirino) Il display dell'indicatore mirino e i display di tempo di posa e diaframma del pannello di controllo si spengono se non vengono effettuate operazioni per circa sei secondi, riducendo il consumo della batteria. Premere il pulsante di scatto a metà corsa per riattivare il display. Il tempo che deve trascorrere prima della scadenza automatica del timer di standby può essere selezionato con la Personalizzazione c2 (Timer di standby, 0 319).
Fotografia live view Seguire gli step di seguito per scattare foto in live view. 1 Ruotare il selettore live view su C (fotografia live view). Selettore live view 2 Premere il pulsante a. Lo specchio si solleva e la visuale dell'obiettivo viene visualizzata nel monitor della fotocamera. Il soggetto non sarà più visibile nel mirino. Pulsante a 3 Posizionare il punto AF. Posizionare il punto AF sul soggetto come descritto a pagina 40.
4 Mettere a fuoco. Premere il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco. Il punto AF lampeggia in verde mentre Pulsante A AE-L/AF-L la fotocamera mette a fuoco. Se la fotocamera è in grado di mettere a fuoco, il punto AF viene mostrato in verde; se invece non è in grado di mettere a fuoco, il punto AF lampeggia in rosso (si noti che è possibile scattare le foto anche quando il punto AF lampeggia in rosso; controllare la messa a fuoco sul monitor prima della ripresa).
D Uso dell'autofocus nella fotografia live view e in live view filmato Utilizzare un obiettivo AF-S. Si potrebbero non ottenere i risultati desiderati utilizzando altri obiettivi o moltiplicatori di focale. Si noti che, in live view, l'autofocus richiede tempi più lunghi e il monitor potrebbe schiarirsi o scurirsi mentre la fotocamera mette a fuoco. In alcuni casi, il punto AF potrebbe essere visualizzato in verde quando la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco.
6 Uscire dal modo live view. Premere il pulsante a per uscire dal modo live view. A Anteprima zoom live view Premere il pulsante X per ingrandire la vista nel monitor fino a un massimo di circa 23×. Una finestra di navigazione viene visualizzata in una cornice grigia nell'angolo inferiore destro del display. Usare il multi-selettore per scorrere le aree dell'inquadratura non visibili nel monitor o premere W per ridurre l'ingrandimento.
Messa a fuoco Per mettere a fuoco mediante l'autofocus, ruotare il selettore modo di messa a fuoco su AF e seguire gli step riportati di seguito per scegliere i modi autofocus e area AF. Per informazioni sulla messa a fuoco manuale, vedere pagina 41. Selettore modo di messa a fuoco ❚❚ Scelta di un modo di messa a fuoco I seguenti modi autofocus sono disponibili durante la fotografia live view e il live view filmato: Modo AF-S AF-F Descrizione AF singolo: per soggetti fermi.
❚❚ Scelta di un modo area AF I seguenti modi area AF possono essere selezionati durante la fotografia live view e il live view filmato: Modo ! 5 6 & 40 Descrizione AF con priorità al volto: utilizzare per i ritratti.
Per scegliere un modo area AF, premere il pulsante modo AF e ruotare la ghiera secondaria finché il modo desiderato non viene visualizzato sul monitor. Pulsante modo AF Ghiera secondaria Monitor Messa a fuoco manuale Per mettere a fuoco nel modo Messa a fuoco manuale (0 100), ruotare l'anello di messa a fuoco finché il soggetto non è a fuoco. Per ingrandire la vista nel monitor per una messa a fuoco precisa, premere il pulsante X (0 38).
Uso del pulsante b Si può accedere alle opzioni elencate di seguito premendo il pulsante b durante la fotografia live view. Selezionare le voci utilizzando il multi-selettore e premere 2 per visualizzare le opzioni relative alla voce selezionata. Dopo aver scelto l'impostazione desiderata, premere J per Pulsante b tornare al menu del pulsante b. Premere di nuovo il pulsante b per uscire e tornare alla visualizzazione di ripresa. Opzione Area immagine D-Lighting attivo Otturat. a prima tend. elettr.
Opzione Descrizione Durante la fotografia live view, il bilanciamento del bianco (tinta) del monitor può essere impostato su un valore diverso da quello usato per le foto (0 148). Questo può risultare efficace se l'illuminazione in cui sono Bilanc. bianco inquadrati gli scatti è diversa da quella usata quando le visual. live view foto vengono scattate, come succede a volte quando viene usato un flash o il bilanciamento del bianco con premisurazione manuale.
❚❚ Zoom con visualizzazione a schermata divisa Selezionare Zoom con visual. a scherm. Diviso nel menu del pulsante b della fotografia live view divide il display in due finestre che mostrano aree separate dell'inquadratura fianco a fianco a un rapporto di zoom alto. Le posizioni delle aree ingrandite vengono visualizzate nella finestra di navigazione.
Il display live view: fotografia live view Voce q Tempo rimanente Indicatore del bilanciamento del w bianco del display live view foto e Modo autofocus r Modo area AF t Punto AF Descrizione La quantità di tempo rimanente prima che il live view termini automaticamente. Visualizzato se la ripresa terminerà entro 30 sec. o meno. Tinta monitor (bilanciamento del bianco display live view foto). Il modo autofocus attuale. Il modo area AF attuale. Il punto AF attuale.
La visualizzazione informazioni: fotografia live view Per nascondere o visualizzare gli indicatori nel monitor durante la fotografia live view, premere il pulsante R.
D Ripresa nel modo live view Per evitare che la luce che penetra attraverso il mirino interferisca con le foto o l'esposizione, chiudere l'otturatore dell'oculare mirino.
D Il display del conto alla rovescia Un conto alla rovescia verrà visualizzato 30 sec. prima del termine automatico del live view (il timer diventa rosso se live view sta per terminare per proteggere i circuiti interni o se un'opzione diversa da Sempre attivo è selezionata per la Personalizzazione c4—Ritardo autosp. monitor > Live view; 0 320—5 sec. prima che il monitor si spenga automaticamente).
Live view filmato È possibile registrare filmati in live view. 1 Ruotare il selettore live view su 1 (live view filmato). Selettore live view 2 Premere il pulsante a. Lo specchio si solleva e la visuale dell'obiettivo viene visualizzata nel monitor della fotocamera come apparirebbe nel filmato reale, modificata per gli effetti dell'esposizione. Il soggetto non sarà più visibile nel mirino. Pulsante a D L'icona 0 Un'icona 0 (0 57) indica che non è possibile registrare filmati.
3 Scegliere un modo di messa a fuoco (0 39). 4 Scegliere un modo area AF (0 40). 5 Mettere a fuoco. Inquadrare lo scatto di apertura e premere il pulsante B per mettere a fuoco. Si noti che il numero di soggetti che possono essere rilevati in AF con priorità al volto diminuisce durante la registrazioni di filmati. Pulsante B A Messa a fuoco in live view filmato La messa a fuoco può essere regolata anche premendo il pulsante di scatto a metà corsa prima di iniziare la registrazione.
A Modo di esposizione In live view filmato è possibile regolare le seguenti impostazioni: Diaframma e, f g h — ✔ ✔ Tempo di posa — — ✔ Sensibilità ISO (0 64) — — ✔ Compensazione Misurazione dell'esposizione esposimetrica ✔ ✔ ✔ ✔ — ✔ Nel modo di esposizione h, il tempo di posa può essere impostato su valori compresi fra 1/25 sec. e 1/8.000 sec. (il tempo di posa più lungo disponibile varia in base alla frequenza di scatto; 0 62). In altri modi di esposizione, il tempo di posa è regolato automaticamente.
6 Avviare la registrazione. Premere il pulsante di registrazione filmato per avviare la registrazione. Un indicatore di registrazione e il tempo disponibile sono visualizzati sul monitor. È possibile bloccare l'esposizione premendo il pulsante A AE-L/AF-L (0 128) o alterando fino a ±3 EV mediante la compensazione dell'esposizione (0 130). Nel modo autofocus, la fotocamera può essere rimessa a fuoco premendo il pulsante B.
8 Uscire da live view filmato. Premere il pulsante a per uscire da live view filmato. D Il display del conto alla rovescia Viene visualizzato un conto alla rovescia 30 sec. prima del termine automatico della registrazione filmato (0 462). A seconda delle condizioni di ripresa, il timer potrebbe apparire immediatamente all'inizio della registrazione del filmato.
Indici Se Creazione di indici è selezionato come opzione "premere" per la Personalizzazione g1 (Funzione pulsante Fn; 0 361), g2 (Funzione puls. anteprima; 0 362) o g3 (Funzione pulsante AE-L/AF-L; 0 363), è possibile premere il pulsante selezionato durante la registrazione per aggiungere indici che possono essere usati per individuare fotogrammi durante la modifica e la riproduzione (0 66). È possibile aggiungere fino a 20 indici a ciascun filmato.
Uso del pulsante b Si può accedere alle opzioni elencate di seguito premendo il pulsante b durante live view filmato. Selezionare le voci utilizzando il multi-selettore e premere 2 per visualizzare le opzioni relative alla voce selezionata. Dopo aver scelto l'impostazione desiderata, premere J per Pulsante b tornare al menu del pulsante b. Premere di nuovo il pulsante b per uscire e tornare alla visualizzazione di ripresa. Opzione Area immagine Dimens./freq.
Opzione Descrizione Premere 1 o 3 per regolare la luminosità del monitor per live view filmato (si noti che Luminosità del ciò influisce solo su live view monitor e non ha effetto sulle foto o i filmati o sulla luminosità del monitor per i menu o la riproduzione; 0 42). Consente di scegliere se le aree più luminose dell'inquadratura (alte luci) Visualizzazione alte sono indicate da linee oblique nel display durante luci live view filmato. Alte luci Premere 1 o 3 per regolare il volume cuffie.
Il display live view: live view filmato Voce Icona "Nessun q filmato" Descrizione Indica che non è possibile registrare filmati. Volume dell'uscita audio alle cuffie. Visualizzato quando sono collegate cuffie di terze parti. e Sensibilità microfono Sensibilità microfono. Livello sonoro per la registrazione audio. Visualizzato in rosso se il livello è troppo alto; r Livello sonoro regolare la sensibilità microfono di conseguenza. t Risposta in frequenza La risposta in frequenza attuale.
La visualizzazione informazioni: live view filmato Per nascondere o visualizzare gli indicatori nel monitor durante il live view filmato, premere il pulsante R.
Area immagine Indipendentemente dall'opzione selezionata per Area immagine nel menu di ripresa (0 74), tutti i filmati e le foto registrati in live view filmato (0 49) hanno proporzioni di 16 : 9.
Scatto di foto durante il live view filmato Se Scatta foto è selezionato per la Personalizzazione g4 (Funzione pulsante di scatto, 0 364), è possibile scattare foto in qualsiasi momento durante il live view filmato premendo il pulsante di scatto fino in fondo. Se la registrazione del filmato è in corso, la registrazione terminerà e la sequenza registrata fino a quel punto verrà salvata. La foto sarà registrata con l'impostazione attuale di area immagine utilizzando un ritaglio con proporzioni di 16 : 9.
A Telecomandi e cavi di scatto Se è selezionato Registra filmati per la Personalizzazione g4 (Funzione pulsante di scatto, 0 364), si possono usare i pulsanti di scatto sui telecomandi e sui cavi di scatto opzionali (0 439) per avviare live view filmato e per avviare e terminare la registrazione di filmati.
Impostazioni filmato Usare l'opzione Impostazioni filmato nel menu di ripresa (0 290) per regolare le seguenti impostazioni. • Dimens./freq. fotogrammi, Qualità filmato: scegliere fra le seguenti opzioni: Opzione * y/y z/z 1/1 2/2 3/3 4/4 5/5 1920×1080; 60p 1920×1080; 50p 1920×1080; 30p 1920×1080; 25p 1920×1080; 24p 1280× 720; 60p 1280× 720; 50p Bit rate massimo (Mbps) (★ Alta qualità/Normale) Lunghezza massima (★ Alta qualità/Normale) 42/24 10 min./20 min. 24/12 20 min./29 min. 59 sec.
• Risposta in frequenza: se è selezionato S Range ampio, il microfono incorporato e i microfoni stereo opzionali (0 441) rispondono a un range ampio di frequenze, dalla musica al brusio dell'attività di una strada di città. Scegliere T Range vocale per dare risalto alle voci umane.
• Impostaz. sensibilità ISO filmato: regolare le seguenti impostazioni sensibilità ISO. - Sensibilità ISO (modo M): scegliere la sensibilità ISO per il modo di esposizione h dai valori compresi fra ISO 64 e Hi 2. Il controllo automatico ISO è utilizzato in altri modi di esposizione. - Controllo auto ISO (modo M): selezionare Sì per il controllo automatico ISO in modo di esposizione h, No per utilizzare il valore selezionato per Sensibilità ISO (modo M).
Visualizzazione di filmati I filmati sono indicati da un'icona 1 nella riproduzione a pieno formato (0 235). Premere il centro del multi-selettore per avviare la riproduzione; la posizione attuale viene indicata dalla barra di avanzamento filmato. Icona 1 Posizione attuale/ lunghezza totale Lunghezza Barra di avanzamento filmato Volume Guida È possibile eseguire le seguenti operazioni: Per Mettere in pausa Riprodurre Riavvolgere/ avanzare Usare Descrizione Per mettere in pausa la riproduzione.
Per Usare Ignorare 10 sec. Passare avanti/ indietro Regolare il volume Rifilare il filmato Uscire Ritornare al modo di ripresa Descrizione Ruotare la ghiera di comando principale di un arresto per passare avanti o indietro di 10 sec. X/W b Ruotare la ghiera secondaria per passare all'indice precedente o successivo oppure per passare al primo o all'ultimo fotogramma se il filmato non contiene indici. Premere X per aumentare il volume, W per diminuirlo. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 67.
Modifica di filmati Rifilare sequenze per creare copie modificate di filmati o salvare fotogrammi selezionati come immagini fisse JPEG. 9 4 Opzione Scegli punto iniziale/ finale Descrizione Creare una copia da cui è stata rimossa la sequenza iniziale o finale. Per salvare un fotogramma selezionato come Salva fotogramma selez. immagine fissa JPEG. Rifilatura di filmati Per creare copie rifilate dei filmati: 1 Visualizzare un filmato a pieno formato (0 235).
3 Selezionare Scegli punto iniziale/ finale. Premere il pulsante b, quindi selezionare Scegli punto iniziale/ finale e premere 2.
4 Scegliere il fotogramma attuale come il nuovo punto iniziale o finale. Per creare una copia che inizia con il fotogramma attuale, selezionare Punto iniz. e premere J. I fotogrammi prima di quello attuale verranno rimossi quando si salva la copia. Punto iniz. Per creare una copia che termina con il fotogramma attuale, selezionare Punto fin. e premere J. I fotogrammi dopo quello attuale verranno rimossi quando si salva la copia. Punto fin.
5 Confermare il nuovo punto iniziale o finale. Se il fotogramma desiderato non è attualmente visualizzato, premere 4 o 2 per avanzare o riavvolgere (per passare avanti o indietro di 10 sec., ruotare la ghiera di comando principale di un arresto; per passare a un indice, o al primo o all'ultimo fotogramma se il filmato non contiene indici, ruotare la ghiera secondaria). 6 Creare la copia. Quando viene visualizzato il fotogramma desiderato, premere 1. 7 Eseguire l'anteprima del filmato.
8 Salvare la copia. Selezionare Salva come nuovo file e premere J per salvare la copia in un nuovo file. Per sostituire il file di filmato originale con la copia modificata, selezionare Sovrascrivi file esistente e premere J. D Rifilatura di filmati I filmati devono avere una durata minima di due secondi. La copia non sarà salvata se non vi è spazio sufficiente sulla card di memoria. Le copie hanno la stessa data e la stessa ora di creazione dell'originale.
Salvataggio di fotogrammi selezionati Per salvare una copia di un fotogramma selezionato come immagine fissa JPEG: 1 Mettere in pausa il filmato al fotogramma desiderato. Riprodurre il filmato come descritto a pagina 65, premere il centro del multiselettore per avviare e riprendere la riproduzione e 3 per mettere in pausa. Mettere in pausa il filmato al fotogramma che si intende copiare. 2 Scegliere Salva fotogramma selez.. Premere il pulsante b, quindi selezionare Salva fotogramma selez. e premere 2.
4 Salvare la copia. Selezionare Sì e premere J per creare una copia JPEG di qualità Fine (0 79) del fotogramma selezionato. A Salva fotogramma selez. Le immagini fisse JPEG dei filmati create con l'opzione Salva fotogramma selez. non possono essere ritoccate. Nelle immagini fisse JPEG dei filmati non sono presenti alcune categorie di informazioni sulla foto (0 238). A Il menu di ritocco I filmati possono essere inoltre modificati mediante l'opzione Modifica filmato nel menu di ritocco (0 384).
Opzioni di registrazione immagini Area immagine Scegliere da aree immagini di FX (36×24) 1.0× (formato FX), DX (24×16) 1.5× (formato DX), 5 : 4 (30×24) e 1,2× (30×20) 1.2×. Vedere pagina 490 per informazioni sul numero di immagini che è possibile memorizzare con le diverse impostazioni di area immagine.
❚❚ Opzioni area immagine La fotocamera offre una scelta tra le seguenti aree immagine: Opzione c FX (36×24) 1.0× (formato FX) Z 1,2× (30×20) 1.2× a DX (24×16) 1.5× (formato DX) b 5 : 4 (30×24) Descrizione Le immagini sono registrate in formato FX utilizzando l'area completa del sensore di immagine (35,9 × 24,0 mm), producendo un angolo di campo equivalente a quello di un obiettivo NIKKOR su una fotocamera in formato 35 mm.
A Area immagine L'opzione selezionata è mostrata nella visualizzazione informazioni. A Obiettivi DX Gli obiettivi DX sono progettati per l'uso con le fotocamere in formato DX e hanno un angolo di campo inferiore a quello degli obiettivi delle fotocamere in formato 35 mm. Se Ritaglio DX auto è disattivato ed è selezionata un'opzione diversa da DX (24×16) (formato DX) per Scegli area immagine quando è collegato un obiettivo DX, i bordi dell'immagine potrebbero essere oscurati.
Si può selezionare l'area immagine utilizzando l'opzione Area immagine > Scegli area immagine nel menu di ripresa oppure premendo un controllo e ruotando una ghiera di comando. ❚❚ Il menu area immagine 1 Selezionare Area immagine. Selezionare Area immagine nel menu di ripresa e premere 2. 2 Selezionare Scegli area immagine. Selezionare Scegli area immagine e premere 2. 3 Regolare le impostazioni. Scegliere un'opzione e premere J. Il ritaglio selezionato viene visualizzato nel mirino (0 76).
❚❚ Controlli della fotocamera 1 Assegnare la selezione dell'area immagine a un controllo della fotocamera. Selezionare Scegli area immagine come opzione "premere + ghiere comandi" per un controllo della fotocamera nel menu Personalizzazioni (0 300). La selezione dell'area immagine può essere assegnata al pulsante Fn (Personalizzazione f4, Funzione pulsante Fn, 0 343), al pulsante Pv (Personalizzazione f5, Funzione puls.
Qualità dell'immagine La D810 supporta le seguenti opzioni di qualità dell'immagine. Vedere pagina 489 per informazioni sul numero di immagini che è possibile memorizzare con diverse impostazioni di dimensione e qualità dell'immagine. Opzione NEF (RAW) TIFF (RGB) JPEG Fine JPEG Normal JPEG Basic NEF (RAW) + JPEG Fine NEF (RAW) + JPEG Normal NEF (RAW) + JPEG Basic Tipo file Descrizione I dati RAW provenienti dal sensore di immagine vengono salvati senza elaborazione NEF aggiuntiva.
La qualità dell'immagine viene impostata premendo il pulsante T e ruotando la ghiera di comando principale fino alla visualizzazione dell'impostazione desiderata nel pannello di controllo.
❚❚ Compressione JPEG Per scegliere il tipo di compressione per le immagini JPEG, selezionare Registrazione JPEG/TIFF > Compressione JPEG nel menu di ripresa e premere 2. O P Opzione Priorità dimensione Descrizione Le immagini sono compresse per produrre file di dimensioni relativamente uniformi. Qualità dell'immagine ottimale. La dimensione Qualità ottimale del file varia a seconda della scena registrata.
❚❚ Profondità di bit NEF (RAW) Per scegliere una profondità di bit per le immagini in formato NEF (RAW), selezionare Registrazione NEF (RAW) > Profondità di bit NEF (RAW) nel menu di ripresa e premere 2. Opzione q 12 bit r 14 bit Descrizione Le immagini in formato NEF (RAW) sono registrate a una profondità di bit di 12 bit.
Dimensione dell'immagine La dimensione dell'immagine viene misurata in pixel. Nel caso di immagini JPEG e TIFF, è possibile scegliere tra #Grande, $Medio o %Piccola (si noti che la dimensione dell'immagine varia a seconda dell'opzione selezionata per Area immagine, 0 74): Area immagine FX (36×24) (formato FX) 1,2× (30×20) DX (24×16) (formato DX) 5 : 4 (30×24) Opzione Grande Medio Piccola Grande Medio Piccola Grande Medio Piccola Grande Medio Piccola Dimensione (pixel) 7.360 × 4.912 5.520 × 3.680 3.
La dimensione dell'immagine per le immagini JPEG e TIFF può essere impostata premendo il pulsante T e ruotando la ghiera secondaria fino alla visualizzazione dell'opzione desiderata nel pannello di controllo. Pulsante T Ghiera secondaria Pannello di controllo A Il menu dimensione dell'immagine La dimensione dell'immagine per le immagini JPEG e TIFF può essere regolata anche mediante l'opzione Registrazione JPEG/TIFF > Dimensione dell'immagine nel menu di ripresa (0 290).
❚❚ Immagini in formato NEF (RAW) Quando si registrano foto in formato NEF (RAW), è possibile scegliere tra dimensioni di o Grande e p Piccola mediante l'opzione Registrazione NEF (RAW) > Dimensione dell'immagine nel menu di ripresa. Le foto di piccola dimensione hanno dimensioni circa della metà delle loro controparti di grande dimensione. Un asterisco (U) appare nel pannello di controllo quando è selezionato p Piccola.
Utilizzo di due card di memoria Quando nella fotocamera sono inserite due card di memoria, è possibile sceglierne una come card primaria mediante la voce Selezione slot primario nel menu di ripresa. Selezionare Slot card SD per designare la card nello slot card SD come la card primaria, Slot card CF per scegliere la card CompactFlash. Si possono scegliere le funzioni da assegnare alle card principale e secondaria mediante l'opzione Funzione slot secondario nel menu di ripresa.
Messa a fuoco In questa sezione sono descritte le opzioni di messa a fuoco disponibili quando le foto vengono inquadrate nel mirino. È possibile regolare la messa a fuoco automaticamente (vedere di seguito) o manualmente (0 100). L'utente può inoltre selezionare il punto AF per la messa a fuoco automatica o manuale (0 94) oppure utilizzare il blocco della messa a fuoco per ricomporre le foto dopo la messa a fuoco (0 96).
Il modo autofocus può essere selezionato premendo il pulsante modo AF e ruotando la ghiera di comando principale fino alla visualizzazione dell'impostazione desiderata nel mirino e nel pannello di controllo. Pulsante modo AF Pannello di controllo Ghiera di comando principale Mirino A Il pulsante B Allo scopo di mettere a fuoco la fotocamera, premere il pulsante B ha lo stesso effetto che si ha premendo il pulsante di scatto a metà corsa.
A Vedere anche Per informazioni sull'uso della priorità alla messa a fuoco in AF-continuo, vedere la Personalizzazione a1 (Selezione priorità AF-C, 0 306). Per informazioni sull'uso della priorità di scatto in AF singolo, vedere la Personalizzazione a2 (Selezione priorità AF-S, 0 307). Per informazioni su come evitare che la fotocamera metta a fuoco quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa, vedere la Personalizzazione a4 (Attivazione AF, 0 308).
Modo area AF Scegliere il modo in cui viene scelto il punto AF durante la fotografia tramite mirino. • AF a punto singolo: selezionare il punto AF come descritto a pagina 94; la fotocamera metterà a fuoco solo il soggetto nel punto AF selezionato. Utilizzare per soggetti statici. • AF ad area dinamica: selezionare il punto AF come descritto a pagina 94.
• Area AF a gruppo: la fotocamera mette a fuoco utilizzando un gruppo di punti AF selezionato dall'utente, riducendo il rischio che la fotocamera metta a fuoco lo sfondo anziché il soggetto principale. Scegliere per soggetti che sono difficili da fotografare utilizzando un unico punto AF. Se vengono rilevati volti nel modo di messa a fuoco AF-S, la fotocamera dà priorità ai soggetti del ritratto.
A Tracking 3D Quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa, i colori dell'area circostante il punto AF vengono memorizzati nella fotocamera. Di conseguenza, il tracking 3D potrebbe non produrre i risultati desiderati con soggetti con colori simili a quelli dello sfondo o che occupano un'area molto piccola dell'inquadratura. A Modo area AF Il modo area AF è mostrato sul pannello di controllo e sul mirino.
A Vedere anche Per informazioni sulla regolazione del tempo di attesa della fotocamera prima di rimettere a fuoco un oggetto che si muove davanti alla fotocamera, vedere la Personalizzazione a3 (Focus Tracking + Lock-On, 0 308).
Selezione punto AF La fotocamera offre una scelta di 51 punti AF che possono essere utilizzati per comporre foto con il soggetto principale posizionato quasi in qualsiasi punto dell'inquadratura. Seguire gli step riportati di seguito per scegliere il punto AF (in area AF a gruppo, è possibile seguire questi step per scegliere un gruppo di punti AF). 1 Ruotare il blocco del selettore di messa a fuoco su ●. Ciò permette di utilizzare il multiselettore per selezionare il punto AF.
Il blocco del selettore di messa a fuoco può essere ruotato sulla posizione di blocco (L) dopo la selezione per evitare che il punto AF selezionato cambi quando viene premuto il multiselettore. A Area AF auto Il punto AF per l'area AF auto è selezionato automaticamente; la selezione punto AF manuale non è disponibile.
Blocco della messa a fuoco Il blocco della messa a fuoco può essere usato per modificare la composizione dopo la messa a fuoco, permettendo di eseguire la messa a fuoco di un soggetto che non sarà in un punto AF nella composizione finale. Se la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco con l'autofocus (0 87), il blocco della messa a fuoco può essere usato anche per ricomporre la foto dopo la messa a fuoco su un altro soggetto alla stessa distanza di quello originale.
2 Bloccare la messa a fuoco. Modo messa a fuoco AF-C (0 87): con il pulsante di scatto premuto a metà corsa (q), premere il pulsante A AE-L/AF-L (w) per bloccare sia la messa a fuoco sia l'esposizione (un'icona AE-L verrà visualizzata nel mirino). La messa a fuoco rimane bloccata mentre il pulsante A AE-L/AF-L è premuto, anche se in seguito si rimuove il dito dal pulsante di scatto.
A Blocco della messa a fuoco con il pulsante B Durante la fotografia tramite mirino, la messa a fuoco può essere bloccata usando il pulsante B anziché il pulsante di scatto (0 88).
A Ottenere buoni risultati con l'autofocus L'autofocus non permette di ottenere prestazioni ottimali nelle condizioni elencate di seguito. Lo scatto potrebbe essere disattivato se la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco in queste condizioni, oppure potrebbe essere visualizzato l'indicatore di messa a fuoco (●) e la fotocamera potrebbe emettere un segnale acustico, permettendo lo scatto anche se il soggetto non è a fuoco.
Messa a fuoco manuale La messa a fuoco manuale è disponibile per gli obiettivi che non supportano l'autofocus (obiettivi non AF NIKKOR) o quando l'autofocus non produce i risultati desiderati (0 99). • Obiettivi AF: impostare il commutatore modo di messa a fuoco dell'obiettivo (se presente) e il selettore modo di messa a fuoco della fotocamera su M.
❚❚ Il telemetro elettronico L'indicatore di messa a fuoco del mirino può essere usato per confermare se il soggetto nel punto AF selezionato è a fuoco (può essere selezionato un punto AF qualsiasi tra i 51 punti AF). Dopo aver posizionato il soggetto nel punto AF selezionato, premere il pulsante di scatto a metà corsa e ruotare l'anello di messa a fuoco finché non viene visualizzato l'indicatore di messa a fuoco (I).
Modo di scatto Scelta di un modo di scatto Per scegliere un modo di scatto, premere il pulsante di sblocco ghiera modo di scatto e ruotare la ghiera modo di scatto sull'impostazione desiderata. Modo S T U J M 102 Descrizione Fotogramma singolo: la fotocamera scatta una foto ogni volta che si preme il pulsante di scatto. Continuo a bassa velocità: mentre si tiene premuto il pulsante di scatto, la fotocamera scatta foto alla frequenza di scatto selezionata per la Personalizzazione d2 (Vel.
Modo E V Descrizione Autoscatto: per scattare foto con l'autoscatto (0 106). M-Up: scegliere questo modo per ridurre al minimo il movimento della fotocamera per la fotografia con teleobiettivo o di primi piani o in altre situazioni in cui il minimo movimento della fotocamera potrebbe causare fotografie sfocate (0 108).
Fonte di alimentazione e frequenza fotogrammi La velocità massima di avanzamento dei fotogrammi varia in base alla fonte di alimentazione e all'area immagine. Le cifre di seguito sono la media delle massime frequenze fotogrammi disponibili con AF-continuo, esposizione manuale o auto a priorità di tempi, un tempo di posa di 1/250 sec. o più veloce, impostazioni diverse dalla Personalizzazione d2 a valori predefiniti e memoria rimanente nel buffer di memoria.
A Il buffer di memoria La fotocamera è dotata di un buffer di memoria per la memorizzazione temporanea, permettendo così di continuare la ripresa mentre le foto vengono salvate sulla card di memoria. È possibile scattare fino a 100 foto in successione; si noti, tuttavia, che la frequenza di scatto diminuisce quando il buffer di memoria è pieno (tAA).
Modo autoscatto (E) L'autoscatto può essere utilizzato per ridurre il movimento della fotocamera o per gli autoritratti. 1 Innestare la fotocamera su un treppiedi. Innestare la fotocamera su un treppiedi oppure collocarla su una superficie piana e stabile. 2 Selezionare il modo autoscatto. Premere il pulsante di sblocco ghiera modo di scatto e ruotare la ghiera modo di scatto su E. Ghiera modo di scatto 3 Inquadrare la foto e mettere a fuoco.
4 Avviare il timer. Premere il pulsante di scatto fino in fondo per avviare il timer. La spia autoscatto inizia a lampeggiare. Due secondi prima di scattare la foto, la spia autoscatto smette di lampeggiare. L'otturatore sarà rilasciato circa dieci secondi dopo l'avvio del timer. Per disattivare l'autoscatto prima di scattare una foto, ruotare la ghiera modo di scatto su un'altra impostazione.
Modo M-Up (V) Scegliere questo modo per ridurre al minimo la sfocatura causata dal movimento della fotocamera quando lo specchio è sollevato. Per utilizzare il modo M-Up, premere il pulsante di sblocco Ghiera modo di scatto della ghiera modo di scatto e ruotare la ghiera modo di scatto su V (M-Up).
Sensibilità ISO Regolazione manuale La sensibilità della fotocamera alla luce può essere regolata in base alla quantità di luce disponibile. Scegliere tra le impostazioni comprese tra ISO 64 e ISO 12.800 in step equivalenti a 1/3 EV. Per situazioni speciali sono inoltre disponibili impostazioni comprese tra circa 0,3 e 1 EV sotto ISO 64 e tra 0,3 e 2 EV sopra ISO 12.800.
A Il menu di ripresa La sensibilità ISO può essere regolata anche dal menu di ripresa. Scegliere Impostazioni sensibilità ISO per regolare le impostazioni per la fotografia tramite mirino e la fotografia live view (0 290) e Impostazioni filmato > Impostaz. sensibilità ISO filmato per regolare le impostazioni per live view filmato (0 64).
Controllo automatico ISO Se è selezionato Sì per Impostazioni sensibilità ISO > Controllo automatico ISO nel menu di ripresa, la sensibilità ISO verrà regolata automaticamente qualora non sia possibile ottenere un'esposizione ottimale con il valore selezionato dall'utente (la sensibilità ISO viene regolata correttamente quando viene utilizzato il flash). 1 Selezionare Controllo automatico ISO.
3 Regolare le impostazioni. Il valore massimo per la sensibilità ISO auto può essere selezionato mediante Sensibilità massima (si noti che, se il valore selezionato dall'utente per sensibilità ISO è più alto di quello scelto per Sensibilità massima, verrà utilizzato invece il valore selezionato dall'utente). Nei modi di esposizione e e g, la sensibilità verrà regolata solo se potrebbe verificarsi una sottoesposizione con il tempo di posa selezionato per Tempo di posa minimo ((1/4.000–30 sec.
A Tempo di posa minimo La selezione automatica del tempo di posa può essere regolata finemente selezionando Auto e premendo 2: per esempio, valori più veloci rispetto a quelli selezionati automaticamente possono essere utilizzati con i teleobiettivi per ridurre le sfocature. Si noti, tuttavia, che Auto funziona solo con gli obiettivi CPU; se si usa un obiettivo senza CPU senza dati obiettivo, il tempo di posa minimo è fissato a 1/30 sec.
Esposizione Misurazione esposimetrica La misurazione esposimetrica determina il modo in cui la fotocamera imposta l'esposizione. Sono disponibili le seguenti opzioni: Opzione L M N 4 114 Descrizione Matrix: consente di ottenere risultati naturali nella maggior parte delle situazioni.
Per scegliere un'opzione di misurazione esposimetrica, premere il pulsante c e ruotare la ghiera di comando principale fino alla visualizzazione dell'impostazione desiderata nel mirino e nel pannello di controllo.
Modo di esposizione Per determinare il modo in cui la fotocamera imposta il tempo di posa e il diaframma quando si regola l'esposizione, premere il pulsante I (Q) e ruotare la ghiera di comando principale fino all'apparire dell'opzione desiderata nel pannello di controllo. Pulsante I (Q) Ghiera di comando principale Modo e f g h 116 Pannello di controllo Descrizione Auto programmato (0 118): la fotocamera imposta il tempo di posa e il diaframma per un'esposizione ottimale.
A Tipi di obiettivo Quando si utilizza un obiettivo CPU dotato di ghiera diaframma (0 422), bloccare la ghiera diaframma sull'apertura minima (numero f/ più alto). Gli obiettivi di tipo G ed E non sono dotati di una ghiera diaframma. Quando si utilizzano obiettivi senza CPU (0 229), selezionare il modo di esposizione g (auto priorità diaframmi) o h (manuale). In altri modi, il modo di esposizione g viene selezionato automaticamente quando è collegato un obiettivo senza CPU (0 419, 424).
e: Auto programmato In questo modo, la fotocamera regola automaticamente tempo di posa e diaframma in base a un programma integrato per garantire un'esposizione ottimale nella maggior parte delle situazioni. A Programma flessibile Nel modo di esposizione e, è possibile selezionare diverse combinazioni di tempo di posa e diaframma ruotando la ghiera di comando principale mentre gli esposimetri sono attivi ("programma flessibile").
f: Auto a priorità di tempi Nel modo auto a priorità di tempi, l'utente sceglie il tempo di posa, mentre la fotocamera seleziona automaticamente il diaframma che produrrà l'esposizione ottimale. Per scegliere un tempo di posa, ruotare la ghiera di comando principale mentre gli esposimetri sono attivi. Il tempo di posa può essere impostato su "p" o su valori compresi fra 30 sec. e 1/8.000 sec. Il tempo di posa può essere bloccato all'impostazione selezionata (0 126).
g: Auto priorità diaframmi Nel modo auto priorità diaframmi, l'utente sceglie il diaframma, mentre la fotocamera seleziona automaticamente il tempo di posa per produrre l'esposizione ottimale. Per scegliere un diaframma compreso tra i valori di minimo e massimo per l'obiettivo, ruotare la ghiera secondaria mentre gli esposimetri sono attivi. Il diaframma può essere bloccato all'impostazione selezionata (0 126).
h: Manuale Nel modo di esposizione manuale, l'utente controlla sia il tempo di posa sia il diaframma. Quando gli esposimetri sono attivi, ruotare la ghiera di comando principale per scegliere un tempo di posa e la ghiera secondaria per impostare il diaframma. Il tempo di posa può essere impostato su "p" o su valori compresi tra 30 sec. e 1/8.000 sec., oppure l'otturatore può essere tenuto aperto indefinitamente per un'esposizione lunga (A o &, 0 123).
A Obiettivi AF Micro NIKKOR A condizione che venga utilizzato un esposimetro esterno, è necessario prendere in considerazione il rapporto di esposizione solo quando la ghiera diaframma viene usata per impostare il diaframma. A Indicatori di esposizione Se un tempo di posa diverso da "posa B" o "posa T" viene selezionato, gli indicatori di esposizione nel mirino e nel pannello di controllo mostrano se la foto sarà sovraesposta o sottoesposta con le impostazioni attuali.
Esposizioni lunghe (solo modo h) Selezionare i seguenti tempi di posa per esposizioni lunghe di luci in movimento, stelle, scenari notturni o fuochi d'artificio. • Posa B (A): l'otturatore rimane aperto mentre il pulsante di scatto viene tenuto premuto. Per evitare sfocature, utilizzare un treppiedi oppure un telecomando (0 441) o un cavo di scatto opzionali (0 439).
1 Preparare la fotocamera. Innestare la fotocamera su un treppiedi oppure collocarla su una superficie piana e stabile. A Esposizioni lunghe Chiudere l'otturatore dell'oculare mirino per evitare che la luce che penetra attraverso il mirino appaia nella foto o interferisca con l'esposizione (0 106). Nikon consiglia di utilizzare una batteria completamente carica o un adattatore CA e un connettore di alimentazione opzionali per evitare perdita di alimentazione mentre l'otturatore è aperto.
3 Scegliere un tempo di posa. Quando gli esposimetri sono attivi, ruotare la ghiera di comando principale per scegliere un tempo di posa di Posa B (A) o Posa T (&). Gli indicatori di esposizione non vengono visualizzati quando è selezionato Posa B (A) o Posa T (&). Posa B Posa T 4 Aprire l'otturatore. Posa B: dopo la messa a fuoco, premere il pulsante di scatto sulla fotocamera oppure sul cavo di scatto o sul telecomando opzionali fino in fondo.
Blocco del tempo di posa e del diaframma Il blocco del tempo di posa è disponibile nei modi di esposizione auto a priorità di tempi e manuale, il blocco del diaframma nei modi di esposizione auto priorità diaframmi e manuale. Il blocco del tempo di posa e il blocco del diaframma non sono disponibili nel modo di esposizione auto programmato. 1 Assegnare il blocco del tempo di posa e il blocco del diaframma a un controllo della fotocamera.
Diaframma (modi di esposizione g e h): premere il pulsante selezionato e ruotare la ghiera di comando principale fino alla visualizzazione delle icone F nel mirino e nel pannello di controllo. Pulsante Fn Ghiera secondaria Per sbloccare il diaframma, premere il pulsante e ruotare la ghiera secondaria finché le icone F non scompaiono dai display. A Vedere anche Utilizzare la Personalizzazione f7 (Blocca tempo e diaframma; 0 350) per mantenere tempo di posa e/o diaframma bloccati sui valori selezionati.
Blocco esposizione automatica (AE) Utilizzare il blocco esposizione automatica per ricomporre le foto dopo avere utilizzato la misurazione ponderata centrale e la misurazione spot (0 114) per misurare l'esposizione. 1 Bloccare l'esposizione. Posizionare il soggetto nel punto AF selezionato e premere il pulsante di scatto a metà corsa.
A Area misurata Nella misurazione spot, l'esposizione sarà bloccata sul valore misurato in un cerchio di 4 mm centrato sul punto AF selezionato. Nella misurazione ponderata centrale, l'esposizione sarà bloccata sul valore misurato in un cerchio di 12 mm al centro del mirino.
Compensazione dell'esposizione La compensazione dell'esposizione è utilizzata per modificare il valore suggerito dalla fotocamera, consentendo di ottenere foto più chiare o più scure. È particolarmente efficace se utilizzata con la misurazione ponderata centrale o spot (0 114). Scegliere un valore compreso tra –5 EV (sottoesposizione) e +5 EV (sovraesposizione) in incrementi di 1/3 EV. In generale, valori positivi rendono più luminoso il soggetto, valori negativi lo rendono più scuro.
Per scegliere un valore per la compensazione dell'esposizione, premere il pulsante E e ruotare la ghiera di comando principale fino alla visualizzazione del valore desiderato nel mirino o nel pannello di controllo.
A Modo di esposizione h Nel modo di esposizione h, la compensazione dell'esposizione ha effetto solo sull'indicatore di esposizione; il tempo di posa e il diaframma non cambiano. A Vedere anche Per informazioni sulla scelta della dimensione degli incrementi disponibili per la compensazione dell'esposizione, vedere la Personalizzazione b3 (Valore incr. comp. flash/esp, 0 315).
Bracketing Il bracketing varia automaticamente e leggermente esposizione, livello del flash, D-Lighting Attivo (ADL) o bilanciamento del bianco a ogni scatto, "raggruppando" il valore attuale.
2 Scegliere il numero di scatti. Premendo il pulsante D, ruotare la ghiera di comando principale per scegliere il numero di scatti nella sequenza di bracketing. Il numero di scatti è mostrato sul pannello di controllo.
3 Selezionare un incremento di esposizione. Premendo il pulsante D, ruotare la ghiera secondaria per scegliere l'incremento di esposizione. Incremento di esposizione Pulsante D Ghiera secondaria Pannello di controllo Con le impostazioni predefinite, la dimensione dell'incremento può essere scelta tra 0,3 (1/3), 0,7 (2/3), 1, 2 e 3 EV. I programmi di bracketing con un incremento di 0,3 (1/3) EV sono elencati di seguito. Display pannello di controllo N.
4 Inquadrare una foto, mettere a fuoco e scattare. La fotocamera varia l'esposizione e/o il livello del flash scatto per scatto, in base al programma di bracketing selezionato. Le modifiche all'esposizione sono aggiunte a quelle eseguite con la compensazione dell'esposizione (vedere pagina 130). Mentre il bracketing è attivo, un indicatore di avanzamento bracketing verrà visualizzato nel pannello di controllo. Un segmento scompare dall'indicatore dopo ogni scatto. N.
❚❚ Annullamento del bracketing Per annullare il bracketing, premere il pulsante D e ruotare la ghiera di comando principale fino a quando il numero di scatti nella sequenza di bracketing non diventa zero (r) e M non è più visualizzato. L'ultimo programma attivo sarà ripreso alla successiva attivazione del bracketing.
A Bracketing di esposizione La fotocamera modifica l'esposizione variando il tempo di posa e il diaframma (auto programmato), il diaframma (auto a priorità di tempi) o il tempo di posa (auto priorità diaframmi, modo di esposizione manuale).
❚❚ Bracketing del bilanciamento del bianco La fotocamera crea diverse copie di ogni foto, ognuna con un bilanciamento del bianco differente. Per ulteriori informazioni sul bilanciamento del bianco, vedere pagina 148. 1 Selezionare il bracketing del bilanciamento del bianco. Scegliere Bracketing bilanc. bianco per la Personalizzazione e6 Opzioni auto bracketing. 2 Scegliere il numero di scatti.
3 Selezionare un incremento di bilanciamento del bianco. Premendo il pulsante D, ruotare la ghiera secondaria per scegliere la regolazione del bilanciamento del bianco. Ciascun incremento è equivalente all'incirca a 5 mired. Incremento di bilanciamento del bianco Pulsante D Ghiera secondaria Pannello di controllo Scegliere tra incrementi di 1 (5 mired), 2 (10 mired) o 3 (15 mired). Valori B più elevati corrispondono a quantità maggiori di blu, valori A più elevati a quantità maggiori di ambra (0 151).
4 Inquadrare una foto, mettere a fuoco e scattare. Ogni scatto viene elaborato per creare il numero di copie specificato nel programma di bracketing e ogni copia avrà un bilanciamento del bianco diverso. Le modifiche al bilanciamento del bianco sono aggiunte alla regolazione del bilanciamento del bianco eseguita con la regolazione fine del bilanciamento del bianco.
❚❚ Annullamento del bracketing Per annullare il bracketing, premere il pulsante D e ruotare la ghiera di comando principale fino a quando il numero di scatti nella sequenza di bracketing non diventa zero (r) e W non è più visualizzato. L'ultimo programma attivo sarà ripreso alla successiva attivazione del bracketing.
❚❚ Bracket. D-Lighting attivo La fotocamera varia il D-Lighting attivo su una serie di esposizioni. Per ulteriori informazioni sul D-Lighting attivo, vedere pagina 182. 1 Selezionare Bracket. D-Lighting attivo. Scegliere Bracket. D-Lighting attivo per la Personalizzazione e6 Opzioni auto bracketing. 2 Scegliere il numero di scatti. Premendo il pulsante D, ruotare la ghiera di comando principale per scegliere il numero di scatti nella sequenza di bracketing.
Con impostazioni diverse da zero, un'icona d e un indicatore di bracket. D-Lighting attivo vengono visualizzati sul pannello di controllo e D è visualizzato nel mirino. Scegliere due scatti per riprendere una foto con il D-Lighting attivo disattivato e una con il valore selezionato.
Il D-Lighting attivo è mostrato sul pannello di controllo.
4 Inquadrare una foto, mettere a fuoco e scattare. La fotocamera varia il D-Lighting attivo scatto per scatto, in base al programma di bracketing selezionato. Mentre il bracketing è attivo, un indicatore di avanzamento bracketing verrà visualizzato nel pannello di controllo. Un segmento scompare dall'indicatore dopo ogni scatto. N.
A Bracket. D-Lighting attivo Nei modi di scatto continuo (0 102), la ripresa va in pausa dopo aver effettuato il numero di scatti specificato nel programma di bracketing. La ripresa viene riavviata la volta successiva in cui viene premuto il pulsante di scatto.
Bilanciamento del bianco Opzioni di bilanciamento del bianco Il bilanciamento del bianco garantisce che i colori non siano influenzati dal colore della fonte di luce. Si consiglia di utilizzare il bilanciamento del bianco auto per la maggior parte delle fonti di luce. Se non è possibile ottenere i risultati desiderati con il bilanciamento del bianco auto, scegliere un'opzione dal seguente elenco. v J I H N G M K L Opzione Auto Normale Preserva colore luci calde Incandescenza Temp. di colore * 3.500–8.
Il bilanciamento del bianco può essere selezionato premendo il pulsante U e ruotando la ghiera di comando principale fino alla visualizzazione dell'impostazione desiderata nel pannello di controllo.
A Temperatura di colore Il colore percepito di una fonte di luce varia in base all'osservatore e ad altre condizioni. La temperatura di colore è una misura oggettiva del colore di una fonte di luce, definito in riferimento alla temperatura alla quale un oggetto dovrebbe essere riscaldato per irradiare luce alla stessa lunghezza d'onda. Mentre le fonti di luce con una temperatura di colore intorno a 5.000–5.
Regolazione fine del bilanciamento del bianco Con impostazioni diverse da K (Temperatura di colore), è possibile effettuare una regolazione fine del bilanciamento del bianco in modo da compensare le variazioni del colore della sorgente luminosa o per introdurre in una foto una dominante colore intenzionale. ❚❚ Il menu bilanciamento del bianco Per effettuare la regolazione fine del bilanciamento del bianco dal menu di ripresa, selezionare Bilanciamento del bianco e seguire gli step di seguito.
3 Premere J. Premere J per salvare le impostazioni e tornare al menu di ripresa. Se è stata effettuata la regolazione fine del bilanciamento del bianco, nel pannello di controllo viene visualizzato un asterisco ("U").
❚❚ Il pulsante U Con impostazioni diverse da K (Temperatura di colore) e L (Premisurazione manuale), il pulsante U può essere usato per effettuare una regolazione fine del bilanciamento del bianco sugli assi ambra (A)–blu (B) (0 151; per una regolazione fine del bilanciamento del bianco quando è selezionato L, usare il menu di ripresa come descritto a pagina 151).
A Regolazione fine del bilanciamento del bianco I colori presenti sugli assi di regolazione fine sono relativi, non assoluti. Per esempio, lo spostamento del cursore su B (blu) quando è selezionata un'impostazione "calda" come J (Incandescenza) per il bilanciamento del bianco renderà le foto leggermente più "fredde", ma non effettivamente blu.
Scelta di una temperatura di colore Seguire gli step riportati di seguito per scegliere una temperatura di colore quando K (Temperatura di colore) è selezionato per il bilanciamento del bianco. D Scegliere la temperatura di colore Si noti che i risultati desiderati potrebbero non essere raggiunti con luce fluorescente o con il flash. Scegliere N (Flash) o I (Fluorescenza) per queste fonti di luce.
3 Selezionare un valore per verdemagenta. Premere 4 o 2 per selezionare l'asse G (verde) o M (magenta) e premere 1 o 3 per selezionare un valore. Valore per l'asse verde (G)magenta (M) 4 Premere J. Premere J per salvare le modifiche e tornare al menu di ripresa. Se è selezionato un valore diverso da 0 per l'asse verde (G)–magenta (M), nel pannello di controllo viene visualizzato un asterisco ("U").
❚❚ Il pulsante U Quando è selezionato K (Temperatura di colore), il pulsante U può essere utilizzato per selezionare la temperatura di colore, ma solo per l'asse ambra (A)–blu (B). Premere il pulsante U e ruotare la ghiera secondaria fino all'apparire del valore desiderato nel pannello di controllo (le regolazioni sono effettuate in mired; 0 154). Per immettere una temperatura di colore direttamente, premere il pulsante U e premere 4 o 2 per selezionare una cifra, quindi premere 1 o 3 per cambiarla.
Premisurazione manuale La premisurazione manuale viene utilizzata per registrare e richiamare le impostazioni di bilanciamento del bianco personalizzate per scatti con fonti di luce miste o per compensare fonti di luce con una forte dominante di colore. La fotocamera può memorizzare fino a sei valori per il bilanciamento del bianco con premisurazione manuale, in premisurazioni da d-1 fino a d-6.
Fotografia tramite mirino 1 Illuminare un oggetto di riferimento. Posizionare un oggetto bianco o grigio neutro sotto la stessa illuminazione che sarà utilizzata nella foto finale. Si può utilizzare un cartoncino grigio standard come oggetto di riferimento per le riprese in studio. Si noti che l'esposizione aumenta automaticamente di 1 EV durante la misurazione del bilanciamento del bianco; nel modo di esposizione h, regolare l'esposizione in modo che l'indicatore di esposizione mostri ±0 (0 122).
3 Selezionare una premisurazione. Premere il pulsante U e ruotare la ghiera secondaria finché la premisurazione del bilanciamento del bianco desiderata (da d-1 a d-6) non compare nel pannello di controllo. Pulsante U Ghiera secondaria Pannello di controllo 4 Selezionare il modo di misurazione diretta. Rilasciare brevemente il pulsante U, quindi premere il pulsante fino a quando l'icona L nel pannello di controllo non inizia a lampeggiare. Un D lampeggiante apparirà inoltre nel mirino.
5 Misurare il bilanciamento del bianco. Prima che gli indicatori smettano di lampeggiare, inquadrare l'oggetto di riferimento in modo che riempia il mirino e premere il pulsante di scatto fino in fondo. La fotocamera misurerà un valore per il bilanciamento del bianco e lo memorizzerà nella premisurazione selezionata allo step 3. Non viene registrata alcuna foto; il bilanciamento del bianco può essere misurato accuratamente anche quando la fotocamera non ha effettuato la messa a fuoco.
D Modo misurazione diretta Se non viene eseguita alcuna operazione durante la fotografia tramite mirino mentre i display lampeggiano, il modo di misurazione diretta termina nei tempi selezionati per la Personalizzazione c2 (Timer di standby, 0 319). A Premisurazioni protette Se la premisurazione attuale è protetta (0 169), 3 lampeggerà nel pannello di controllo e nel mirino se si cerca di misurare un nuovo valore.
Live view (Bilanciamento del bianco spot) Nella fotografia live view e in live view filmato (0 35, 49), il bilanciamento del bianco può essere misurato in un'area selezionata della foto, eliminando la necessità di preparare un oggetto di riferimento o di cambiare gli obiettivi durante la fotografia con teleobiettivo. 1 Premere il pulsante a. Lo specchio si solleva e la visuale dell'obiettivo viene visualizzata nel monitor della fotocamera.
3 Selezionare una premisurazione. Premere il pulsante U e ruotare la ghiera secondaria finché la premisurazione del bilanciamento del bianco desiderata (da d-1 a d-6) non compare nel pannello di controllo. Pulsante U Ghiera secondaria Pannello di controllo 4 Selezionare il modo di misurazione diretta. Rilasciare brevemente il pulsante U, quindi premere il pulsante fino a quando l'icona L nel pannello di controllo non inizia a lampeggiare.
6 Misurare il bilanciamento del bianco. Premere il centro del multi-selettore o premere il pulsante di scatto fino in fondo per misurare il bilanciamento del bianco. Il tempo disponibile per misurare il bilanciamento del bianco è quello selezionato per la Personalizzazione c4 (Ritardo autosp. monitor) > Live view (0 320). Se la fotocamera non è in grado di misurare il bilanciamento del bianco, verrà visualizzato il messaggio mostrato a destra.
A Misurazione del bilanciamento del bianco con premisurazione manuale (Live View) Il bilanciamento del bianco con premisurazione manuale non può essere misurato quando Registra filmati è selezionato per la Personalizzazione g4 (Funzione pulsante di scatto, 0 364) e il selettore live view è ruotato su 1.
Gestione delle premisurazioni ❚❚ Copia del bilanciamento del bianco da una foto Seguire i passaggi riportati di seguito per copiare un valore di bilanciamento del bianco da una foto esistente a una premisurazione selezionata. 1 Selezionare Premisurazione manuale. Selezionare Bilanciamento del bianco nel menu di ripresa, quindi selezionare Premisurazione manuale e premere 2. 2 Selezionare una destinazione.
5 Copiare il bilanciamento del bianco. Premere J per copiare il valore del bilanciamento del bianco per la foto selezionata alla premisurazione selezionata. Se è presente un commento con la foto selezionata (0 375), il commento verrà copiato nel commento della premisurazione selezionata. A Scelta di una foto di origine Premere e tenere premuto il pulsante X per visualizzare l'immagine selezionata allo step 4 a pieno formato. Pulsante X Per visualizzare le immagini in altre posizioni, premere W.
A Scelta di una premisurazione del bilanciamento del bianco Premere 1 per selezionare la premisurazione attuale del bilanciamento del bianco (d-1–d-6) e premere 2 per selezionare un'altra premisurazione. A Regolazione fine del bilanciamento del bianco con premisurazione manuale Si può eseguire la regolazione fine della premisurazione selezionata selezionando Regolazione fine e regolando il bilanciamento del bianco come descritto a pagina 151.
Ottimizzazione immagine Picture Control Selezione di un Picture Control Scegliere un Picture Control in base al soggetto o al tipo di scena. Opzione Q Standard R Neutro S Saturo T Monocromatico Per scattare foto monocromatiche. Per conferire una tonalità naturale e tenue alla Ritratto pelle dei soggetti ritratti. Per generare paesaggi e panorami metropolitani Paesaggio vivaci. I dettagli sono conservati su un'ampia gamma di toni, dalle alte luci alle ombre.
1 Premere L (Z/Q). Verrà visualizzato un elenco di Picture Control. Pulsante L (Z/Q) 2 Selezionare un Picture Control. Selezionare un Picture Control e premere J.
A Picture Control personalizzati I Picture Control personalizzati sono creati modificando i Picture Control esistenti tramite l'opzione Gestisci Picture Control nel menu di ripresa (0 177). I Picture Control personalizzati possono essere salvati su una card di memoria per condividerli con altre fotocamere dello stesso modello e con software compatibile (0 180). A L'indicatore Picture Control Il Picture Control attuale viene mostrato nella visualizzazione informazioni quando viene premuto il pulsante R.
Modifica dei Picture Control I Picture Control personalizzati o predefiniti esistenti (0 177) possono essere modificati in base alla scena o alla propria creatività. Scegliere una combinazione bilanciata di impostazioni mediante l'opzione Regolazione rapida o effettuare regolazioni manuali per le singole impostazioni. 1 Selezionare un Picture Control. Selezionare il Picture Control desiderato nell'apposito elenco (0 170) e premere 2. 2 Regolare le impostazioni.
❚❚ Impostazioni dei Picture Control Opzione Regolazione rapida Nitidezza Regolazioni manuali (tutti i Picture Control) Chiarezza Contrasto Luminosità Regolazioni manuali Regolazioni manuali (solo non monocromatico) (solo monocromatico) 174 Descrizione Ridurre o aumentare l'effetto del Picture Control selezionato (si noti che in questo modo vengono resettate tutte le regolazioni manuali).
D "A" (Auto) I risultati per nitidezza, chiarezza, contrasto e saturazione auto variano a seconda dell'esposizione e della posizione del soggetto nell'inquadratura. Per risultati ottimali, utilizzare obiettivi di tipo G, E o D. A Commutazione tra manuale e auto Premere il pulsante X per commutare tra le impostazioni manuali e auto (A) per nitidezza, chiarezza, contrasto e saturazione.
A Tono (solo Monocromatico) Se si preme 3 quando è selezionato Tono, vengono visualizzate le opzioni di saturazione. Premere 4 o 2 per regolare la saturazione in incrementi di 1, oppure ruotare la ghiera secondaria per scegliere un valore in incrementi di 0,25. Il controllo della saturazione non è disponibile quando è selezionato B&W (bianco e nero).
Creazione di Picture Control personalizzati I Picture Control preimpostati forniti con la fotocamera possono essere modificati e salvati come Picture Control personalizzati. 1 Selezionare Gestisci Picture Control. Selezionare Gestisci Picture Control nel menu di ripresa e premere 2. 2 Selezionare Salva/modifica. Selezionare Salva/modifica e premere 2. 3 Selezionare un Picture Control.
5 Selezionare una destinazione. Scegliere una destinazione per il Picture Control personalizzato (da C-1 a C-9) e premere 2. 6 Assegnare un nome al Picture Control. Area tastiera Viene visualizzata la finestra di dialogo per l'inserimento di testo mostrata a destra.
7 Salvare le modifiche e uscire. Premere J per salvare le modifiche e uscire. Il nuovo Picture Control comparirà nell'elenco dei Picture Control. Pulsante J A Gestisci Picture Control > Rinomina I Picture Control personalizzati possono essere rinominati in qualunque momento usando l'opzione Rinomina nel menu Gestisci Picture Control.
Condivisione di Picture Control personalizzati Utilizzare l'opzione Carica/salva nel menu Gestisci Picture Control per copiare i Picture Control personalizzati su e dalle card di memoria. I Picture Control personalizzati possono essere creati su un computer utilizzando Picture Control Utility 2, una utility lanciata da ViewNX 2 (in dotazione) o Capture NX-D, quindi salvati su una card di memoria e copiati sulla fotocamera.
A Salvataggio dei Picture Control personalizzati Fino a 99 Picture Control personalizzati possono essere salvati sulla card di memoria in qualsiasi momento contemporaneamente. La card di memoria può essere usata soltanto per memorizzare Picture Control personalizzati creati dall'utente. I Picture Control preimpostati forniti con la fotocamera (0 170) non possono essere copiati sulla card di memoria, rinominati o cancellati.
Conservazione dei dettagli nelle alte luci e nelle ombre D-Lighting attivo Il D-Lighting attivo consente di conservare i dettagli nelle alte luci e nelle ombre, creando foto con un contrasto naturale. Utilizzare per scene con alto contrasto, per esempio quando si fotografano scene all'aperto particolarmente luminose attraverso una porta o una finestra, oppure si riprendono soggetti in ombra in una giornata di sole. È particolarmente efficace se utilizzato con la misurazione matrix (0 114).
Per utilizzare il D-Lighting attivo: 1 Selezionare D-Lighting attivo. Selezionare D-Lighting attivo nel menu di ripresa e premere 2. 2 Scegliere un'opzione. Selezionare l'opzione desiderata e premere J. Se è selezionato Y Auto, la fotocamera regolerà automaticamente il D-Lighting attivo in base alle condizioni di ripresa (nel modo di esposizione h, tuttavia, Y Auto è equivalente a Q Normale). D D-Lighting attivo Non è possibile utilizzare il D-Lighting attivo con i filmati.
High Dynamic Range (HDR) Utilizzato per i soggetti con alto contrasto, High Dynamic Range (HDR) preserva i dettagli nelle alte luci e nelle ombre combinando due scatti eseguiti con esposizioni diverse. HDR è al massimo dell'efficacia quando è usato con la misurazione matrix (0 114; con la misurazione spot o la misurazione ponderata centrale e un obiettivo senza CPU, un'esposizione differenziale di Auto è equivalente a circa 2 EV). Non può essere utilizzato per registrare immagini in formato NEF (RAW).
2 Selezionare un modo. Selezionare Modo HDR e premere 2. Selezionare una delle seguenti opzioni e premere J. • Per scattare una serie di foto HDR, selezionare 0 Sì (serie). La ripresa HDR continua finché non si seleziona No per Modo HDR. • Per scattare una sola foto HDR, selezionare Sì (singola foto). La ripresa normale riprenderà automaticamente dopo aver creato una singola foto HDR. • Per uscire senza creare foto HDR aggiuntive, selezionare No.
3 Scegliere l'esposizione differenziale. Per scegliere la differenza di esposizione tra i due scatti, selezionare Esposizione differenziale e premere 2. Verranno visualizzate le opzioni mostrate a destra. Selezionare un'opzione e premere J. Scegliere valori più alti per i soggetti ad alto contrasto, ma si noti che, scegliendo un valore più alto di quello richiesto, si potrebbero non ottenere i risultati desiderati; se è selezionato Auto, la fotocamera regola automaticamente l'esposizione in base alla scena.
5 Inquadrare una foto, mettere a fuoco e scattare. La fotocamera riprende due esposizioni quando il pulsante di scatto è premuto fino in fondo. l y lampeggia nel pannello di controllo e l u nel mirino mentre le immagini vengono Pannello di controllo combinate; non è possibile scattare alcuna foto finché la registrazione non è stata completata. Mirino Indipendentemente dall'opzione selezionata attualmente per il modo di scatto, è possibile scattare solo una foto ogni volta che si preme il pulsante di scatto.
A Il pulsante D Se HDR (high dynamic range) è selezionato per la Personalizzazione f8 (Funzione pulsante BKT; 0 350), è possibile selezionare il modo HDR premendo il pulsante D e ruotando la ghiera di comando principale, e l'esposizione differenziale premendo il pulsante D e ruotando la ghiera secondaria.
Fotografia con flash Utilizzo del flash incorporato Il flash incorporato può essere usato non solo quando la luce naturale è inadeguata, ma anche per schiarire le ombre e i soggetti in controluce o per aggiungere ulteriore luce agli occhi del soggetto. 1 Scegliere un metodo di misurazione esposimetrica (0 114). Selezionare misurazione matrix, misurazione ponderata centrale o misurazione ponderata su alte luci per attivare fill-flash con bilanciamento i-TTL per SLR digitale.
3 Scegliere un modo flash. Premere il pulsante M (Y) e ruotare la ghiera di comando principale fino a visualizzare l'icona del modo flash nel pannello di controllo (0 191). Pulsante M (Y) Ghiera di comando principale Pannello di controllo 4 Controllare l'esposizione (tempo di posa e diaframma). Premere il pulsante di scatto a metà corsa e verificare tempo di posa e diaframma. Le impostazioni disponibili quando il flash incorporato è sollevato sono elencate a pagina 193.
Modi flash La fotocamera supporta i seguenti modi flash: Modo flash Sincro sulla prima tendina Riduzione occhi rossi Riduzione occhi rossi con sincro su tempi lenti Sincro su tempi lenti Descrizione Questo modo è consigliato per la maggior parte delle situazioni. Nei modi auto programmato e auto priorità diaframmi, il tempo di posa verrà automaticamente impostato su valori compresi fra 1/250 e 1/60 sec. (da 1/8.000 a 1/60 sec.
Modo flash Descrizione Nel modo di esposizione auto a priorità di tempi o manuale, il flash si attiva subito prima che l'otturatore si chiuda. Utilizzare questa opzione per creare un effetto di scia luminosa dietro gli oggetti in movimento. In auto programmato e auto priorità diaframmi, sincro sulla seconda tendina su Sincro sulla seconda tendina tempi lenti è utilizzato per catturare sia il soggetto sia lo sfondo.
A Tempo di posa e diaframma in fotografia con flash Modo e f g h Tempo di posa Impostato automaticamente dalla fotocamera (1/250 sec.–1/60 sec.) 1, 2 Valore selezionato dall'utente (1/250 sec.–30 sec.) 2 Impostato automaticamente dalla fotocamera (1/250 sec.–1/60 sec.) 1, 2 Valore selezionato dall'utente (1/250 sec.–30 sec., A, &) 2 Diaframma Impostato automaticamente dalla fotocamera Valore selezionato dall'utente 3 Vedere pagina 118 119 120 121 1 Si può impostare un tempo di posa lungo fino a 30 sec.
A Modo di controllo flash La fotocamera supporta i seguenti modi di controllo flash i-TTL: • Fill-flash con bilanciamento i-TTL per SLR digitale: il flash emette una serie di preflash quasi invisibili (pre-flash di monitoraggio) immediatamente prima del flash principale. I pre-flash riflessi dagli oggetti in tutte le aree dell'inquadratura vengono rilevati dal sensore RGB da circa 91 K (91.
A Vedere anche Vedere pagina 198 per informazioni sul blocco del valore flash (FV) per un soggetto misurato prima di ricomporre una foto. Per informazioni su sincro FP automatico a tempi rapidi e sulla scelta di un tempo sincro flash, vedere la Personalizzazione e1 (Tempo sincro flash, 0 329). Per informazioni sulla scelta del tempo di posa più lungo disponibile quando si usa il flash, vedere la Personalizzazione e2 (Tempo di posa flash, 0 331).
Compensazione flash La compensazione flash è utilizzata per alterare la potenza del flash di valori da –3 EV a +1 EV con incrementi di 1/3 EV, cambiando la luminosità del soggetto principale in relazione allo sfondo. La potenza del flash può essere aumentata per rendere più luminoso il soggetto principale o ridotta per evitare alte luci o riflessi indesiderati.
A Flash esterni opzionali La compensazione flash selezionata con il flash esterno opzionale è aggiunta alla compensazione flash selezionata con la fotocamera. A Vedere anche Per informazioni sulla scelta della dimensione degli incrementi disponibili per la compensazione flash, vedere la Personalizzazione b3 (Valore incr. comp. flash/esp, 0 315). Per informazioni sulla scelta del metodo di combinazione di compensazione flash e compensazione dell'esposizione, vedere la Personalizzazione e4 (Compens.
Blocco FV Questa opzione è utilizzata per bloccare la potenza del flash, consentendo di ricomporre le foto senza cambiare il livello del flash e garantendo che la potenza del flash sia appropriata al soggetto, anche quando il soggetto non è posizionato al centro dell'inquadratura. La potenza del flash è regolata automaticamente per qualsiasi cambiamento nella sensibilità ISO e nel diaframma. Per utilizzare il blocco FV: 1 Assegnare il blocco FV a un controllo della fotocamera.
4 Bloccare il livello del flash. Dopo avere confermato che l'indicatore di pronto lampo (M) è visualizzato nel mirino, premere il pulsante selezionato allo step 1. Il flash emette un preflash di monitoraggio per determinare il livello di flash appropriato. La potenza del flash verrà bloccata a questo livello e l'icona del blocco FV (e) apparirà nel mirino. 5 Ricomporre la foto. 6 Scattare la foto. Premere il pulsante di scatto fino in fondo per scattare.
A Utilizzo del blocco FV con il flash incorporato Il blocco FV è disponibile con il flash incorporato solo quando TTL è selezionato per la Personalizzazione e3 (Controllo flash incorporato, 0 331). A Utilizzo del blocco FV con i flash esterni opzionali Il blocco FV è disponibile anche con i flash esterni opzionali in TTL e (dove supportato) con i modi di controllo flash AA pre-flash di monitoraggio e A pre-flash di monitoraggio.
Altre opzioni di ripresa Il pulsante R (Fotografia tramite mirino) Premendo il pulsante R durante la fotografia tramite mirino vengono visualizzate le informazioni di ripresa nel monitor, tra cui tempo di posa, diaframma, numero di esposizioni rimanenti e modo area AF. 1 Modo di esposizione ...................... 116 2 Indicatore del programma 6 Diaframma (numero f/) ........ 120, 121 Diaframma (numero di arresti) .................................................. 120, 424 flessibile ....................
11 Icona blocco del tempo di posa 12 13 14 15 16 17 18 202 ........................................................... 126 Indicatore otturatore a prima tendina elettronica ....................... 323 Indicatore esposizione posticipata ........................................................... 322 Indicatore blocco FV ...................... 199 Icona blocco del diaframma ........ 127 Indicatore HDR (serie).................... 188 Indicatore di esposizione multipla (serie)..............................
28 Indicatore timer di intervallo 29 30 31 32 ................................................... 216, 219 Indicatore foto accelerate.... 223, 227 Misurazione esposimetrica........... 114 Dimensione dell'immagine (immagini JPEG e TIFF)................... 83 Qualità dell'immagine ..................... 79 Funzione slot secondario................ 86 Indicatore dimensione dell'immagine piccola (immagini in formato NEF/RAW) ..................... 85 33 Indicatore T ............................................
40 Indicatore D-Lighting attivo......... 183 47 Assegnazione pulsante Fn ............ 343 41 Indicatore di riduzione disturbo 48 Assegnazione pulsante Pv ............ 349 su ISO elevati .................................. 299 49 Indicatore spazio colore................ 296 42 Set impostazioni menu di ripresa 50 Indicatore di esposizione.............. 122 ............................................................ 291 43 Set personalizzazioni .....................
Il pulsante b Premere il pulsante b per un rapido accesso alle seguenti impostazioni durante la fotografia tramite mirino. Selezionare le voci utilizzando il multiselettore e premere J per visualizzare le opzioni relative alla voce selezionata. Premere di nuovo il pulsante b per ricominciare la ripresa. Opzione Set impostaz. menu di ripresa NR su ISO elevati D-Lighting attivo Spazio colore Funzione puls.
Reset a due pulsanti: ripristino delle impostazioni predefinite È possibile ripristinare i valori predefiniti delle impostazioni della fotocamera elencate di seguito tenendo premuti i pulsanti T e E contemporaneamente per più di due secondi (questi pulsanti sono contrassegnati da un punto verde). Mentre si resettano le impostazioni, il pannello di controllo si spegne brevemente.
❚❚ Impostazioni accessibili dal menu di ripresa 1 Opzione Qualità dell'immagine Registrazione JPEG/TIFF Dimensione dell'immagine Registrazione NEF (RAW) Dimensione dell'immagine Bilanciamento del bianco Regolazione fine Impostazioni dei Picture Control 2 HDR (high dynamic range) Impostazioni sensibilità ISO Sensibilità ISO Controllo automatico ISO Esposizione multipla Riprese intervallate Predefinito JPEG Normal Grande Grande Auto > Normale A-B: 0, G-M: 0 Non modificato No 3 100 No No 4 No 5 1 Con l'eccez
❚❚ Altre impostazioni Opzione Punto AF 1 Punto AF predefinito Modo di esposizione Programma flessibile Compensazione dell'esposizione Blocco AE permanente Blocco del diaframma Blocco del tempo di posa Modo autofocus Modo area AF Mirino Fotografia live view/filmato live view Bilanc. bianco visual.
Esposizione multipla Seguire gli step di seguito per registrare una serie di esposizioni, da due a dieci, in una foto singola. Le esposizioni multiple possono utilizzare i dati RAW provenienti dal sensore di immagine della fotocamera per produrre colori notevolmente superiori a quelli delle sovrapposizioni fotografiche generate dai software. ❚❚ Creazione di un'esposizione multipla Non è possibile registrare esposizioni multiple in live view. Uscire da live view prima di procedere.
2 Selezionare un modo. Selezionare Modo esposizione multipla e premere 2. Selezionare una delle seguenti opzioni e premere J: • Per scattare una serie di esposizioni multiple, selezionare 0 Sì (serie). La ripresa dell'esposizione multipla continua finché non si seleziona No per Modo esposizione multipla. • Per eseguire una singola esposizione multipla, selezionare Sì (singola foto). La ripresa normale riprenderà automaticamente dopo aver creato una singola esposizione multipla.
3 Scegliere il numero di scatti. Selezionare Numero di scatti e premere 2. Premere 1 o 3 per scegliere il numero delle esposizioni che saranno combinate per formare una foto singola e premere J.
4 Scegliere la quantità di guadagno. Selezionare Guadagno automatico e premere 2. Vengono visualizzate le seguenti opzioni. Selezionare un'opzione e premere J. • Sì: il guadagno è regolato in base al numero di esposizioni effettivamente registrate (il guadagno per ciascuna esposizione è impostato su 1/2 per 2 esposizioni, 1/3 per 3 esposizioni, ecc.). • No: il guadagno non è regolato quando si registra un'esposizione multipla.
5 Inquadrare una foto, mettere a fuoco e scattare. Nei modi di scatto continuo (0 102), la fotocamera registra tutte le esposizioni in una singola sequenza. Se è selezionato Sì (serie), la fotocamera continua a registrare le esposizioni multiple mentre il pulsante di scatto è premuto; se è selezionato Sì (singola foto), la ripresa delle esposizioni multiple terminerà dopo la prima foto.
❚❚ Interruzione delle esposizioni multiple Per interrompere un'esposizione multipla prima di aver acquisito il numero di esposizioni specificato, selezionare No per il modo esposizione multipla. Se la ripresa termina prima di aver acquisito il numero di esposizioni specificato, viene creata un'esposizione multipla dalle esposizioni che sono state registrate fino a quel punto. Se Guadagno automatico è attivo, il guadagno verrà regolato per riflettere il numero di esposizioni effettivamente registrate.
A Foto intervallate Se le foto intervallate sono attivate prima dello scatto della prima esposizione, la fotocamera registra le esposizioni all'intervallo selezionato finché il numero delle esposizioni specificato nel menu di esposizione multipla non viene raggiunto (il numero di scatti elencati nel menu delle riprese intervallate viene ignorato).
Foto intervallate La fotocamera è in grado di scattare foto automaticamente secondo intervalli premisurati. D Prima della ripresa Selezionare un modo di scatto diverso da autoscatto (E) quando si utilizza il timer di intervallo. Prima di iniziare a scattare le foto intervallate, effettuare uno scatto di prova con le impostazioni attuali e visualizzare i risultati sul monitor.
2 Regolare le impostazioni del timer di intervallo. Scegliere un'opzione di avvio, l'intervallo, il numero di scatti per intervallo e l'opzione uniforma esposizione. • Per scegliere un'opzione di avvio: Selezionare Opzioni avvio e premere 2. Selezionare un'opzione e premere J. Per avviare la ripresa immediatamente, selezionare Adesso. Per avviare la ripresa a una data e ora scelte, selezionare Scegliere giorno e ora di avvio, quindi scegliere la data e ora e premere J.
• Per scegliere il numero di scatti per intervallo: Selezionare Numero di intervalli×scatti/intervallo e premere 2. Scegliere il numero di intervalli e il numero di scatti per intervallo e premere J. Nel modo S (fotogramma singolo), le foto per ogni intervallo vengono scattate alla velocità scelta per la Personalizzazione d2 (Vel. scatto modo seq. CL, 0 321). • Per attivare o disattivare uniforma esposizione: Selezionare Uniforma esposizione e premere 2. Selezionare un'opzione e premere J.
3 Avviare la ripresa. Selezionare Avvia e premere J. La prima serie di scatti sarà eseguita all'ora di avvio specificata o dopo circa 3 sec. se Adesso è stato selezionato per Opzioni avvio nello step 2. La ripresa continua all'intervallo selezionato finché non sono stati ripresi tutti gli scatti. Pulsante J A Durante la ripresa Durante le foto intervallate, l'icona Q sul pannello di controllo lampeggia.
❚❚ Messa in pausa delle foto intervallate Le foto intervallate possono essere messe in pausa tra intervalli premendo J o selezionando Pausa nel menu del timer di intervallo. ❚❚ Riavvio delle riprese intervallate Per riavviare la ripresa: Avvia adesso Selezionare Riavvia e premere J. Avvia in un determinato momento Per Opzioni avvio, selezionare Scegliere giorno e ora di avvio e premere 2. Scegliere una data avvio e un'ora avvio e premere J. Selezionare Riavvia e premere J.
❚❚ Nessuna foto La fotocamera ignora l'intervallo attuale se una qualsiasi delle seguenti situazioni persiste per otto secondi o più dopo l'inizio previsto dell'intervallo: la foto o le foto del precedente intervallo devono ancora essere scattate, la card di memoria è piena oppure l'autofocus singolo è attivo e la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco (si noti che la fotocamera mette a fuoco nuovamente prima di ciascuno scatto). La ripresa continuerà con l'intervallo successivo.
A Bracketing Regolare le impostazioni di bracketing prima di avviare le foto intervallate. Se l'esposizione, il flash o il bracket. D-Lighting attivo sono attivi mentre le foto intervallate sono in esecuzione, la fotocamera scatta il numero di scatti del programma di bracketing a ogni intervallo, indipendentemente dal numero di scatti specificato nel menu del timer di intervallo.
Fotografie accelerate La fotocamera scatta le foto automaticamente agli intervalli selezionati per creare un filmato accelerato silenzioso mediante le opzioni selezionate attualmente per Dimens./freq. fotogrammi, Qualità filmato e Destinazione nel menu di impostazioni filmato (0 62). Per informazioni sull'area immagine utilizzata per i filmati accelerati, vedere pagina 59.
2 Regolare le impostazioni delle fotografie accelerate. Scegliere un'opzione per intervallo, durata della ripresa totale e uniforma esposizione. • Per scegliere l'intervallo tra fotogrammi: Selezionare Intervallo e premere 2. Scegliere un intervallo più lungo del tempo di posa più lungo previsto (minuti e secondi) e premere J. • Per scegliere la durata della ripresa totale: Selezionare Durata della ripresa e premere 2. Scegliere la durata della ripresa (fino a 7 ore e 59 minuti) e premere J.
3 Avviare la ripresa. Selezionare Avvia e premere J. Le fotografie accelerate iniziano dopo circa 3 sec. La fotocamera scatta le foto all'intervallo selezionato per il tempo di ripresa selezionato. Una volta completati, i filmati accelerati vengono registrati nella card di memoria selezionata per Impostazioni filmato > Destinazione (0 63).
❚❚ Nessuna foto La fotocamera ignora il fotogramma attuale se autofocus singolo è attivo e la fotocamera non è in grado di eseguire la messa a fuoco (si noti che la fotocamera esegue nuovamente la messa a fuoco prima di ciascuno scatto). La ripresa si riavvia con il fotogramma successivo.
A Calcolo della lunghezza del filmato finale Il numero totale di fotogrammi del filmato finale può essere calcolato in modo approssimativo dividendo il tempo di ripresa per l'intervallo e approssimando per eccesso. La lunghezza del filmato finale può quindi essere calcolata dividendo il numero di scatti per la frequenza fotogrammi selezionata per Impostazioni filmato > Dimens./freq. fotogrammi. Un filmato di 48 fotogrammi registrato a 1920×1080; 24p, per esempio, sarà lungo circa due secondi.
A Mostra foto scattata Il pulsante K non può essere usato per visualizzare immagini mentre sono in corso le fotografie accelerate, ma il fotogramma attuale verrà visualizzato per alcuni secondi dopo ciascuno scatto se è selezionato Sì per Mostra foto scattata nel menu di riproduzione (0 287). Non è possibile eseguire altre operazioni di riproduzione mentre è visualizzato il fotogramma. A Modo di scatto Indipendentemente dal modo di scatto selezionato, la fotocamera esegue uno scatto a ogni intervallo.
Obiettivi senza CPU Gli obiettivi senza CPU possono essere utilizzati nei modi di esposizione g e h, con il diaframma impostato mediante la ghiera diaframma. Specificando i dati dell'obiettivo (lunghezza focale dell'obiettivo e apertura massima), l'utente può accedere alle seguenti funzioni degli obiettivi CPU.
La fotocamera può memorizzare dati per un massimo di nove obiettivi senza CPU. Per accedere o modificare i dati per un obiettivo senza CPU: 1 Selezionare Dati obiettivo senza CPU. Selezionare Dati obiettivo senza CPU nel menu impostazioni e premere 2. 2 Scegliere un numero obiettivo. Selezionare Numero obiettivo e premere 4 o 2 per scegliere un numero obiettivo. 3 Inserire la lunghezza focale e il diaframma.
A Lunghezza focale non elencata Se la lunghezza focale corretta non è elencata, scegliere il valore maggiore più vicino alla lunghezza focale effettiva dell'obiettivo. A Moltiplicatori di focale e obiettivi zoom L'apertura massima per i moltiplicatori di focale è la combinazione dell'apertura massima del moltiplicatore di focale e dell'obiettivo. Si noti che i dati dell'obiettivo non sono regolati quando gli obiettivi senza CPU sono ingranditi o ridotti.
Per richiamare i dati dell'obiettivo quando si usa un obiettivo senza CPU: 1 Assegnare la selezione del numero dell'obiettivo senza CPU a un controllo della fotocamera. Selezionare Selezione obiettivo senza CPU come opzione "Premere + ghiere comandi" per un controllo della fotocamera nel menu Personalizzazioni (0 348). La selezione del numero obiettivo senza CPU può essere assegnata al pulsante Fn (Personalizzazione f4, Funzione pulsante Fn, 0 343), al pulsante Pv (Personalizzazione f5, Funzione puls.
Dati posizione È possibile collegare un'unità GPS al terminale remoto a dieci poli, consentendo la registrazione di latitudine, longitudine, altitudine, ora di Greenwich (UTC) e orientamento bussola attuali con ogni foto scattata. La fotocamera può essere utilizzata con unità GPS GP-1 e GP-1A opzionali (vedere di seguito; si noti che queste unità non forniscono l'orientamento bussola), o con unità compatibili di terze parti collegate mediante un cavo adattatore GPS MC-35 opzionale (0 440).
❚❚ Opzioni del menu impostazioni La voce Dati posizione nel menu impostazioni include le opzioni elencate di seguito. • Timer di standby: scegliere se gli esposimetri si disattivano automaticamente o meno quando è collegata un'unità GPS.
Ulteriori informazioni sulla riproduzione Visualizzazione delle immagini W X Riproduzione a pieno formato W X W X Riproduzione miniature Riproduzione a pieno formato Per riprodurre le foto, premere il pulsante K. Sul monitor verrà visualizzata la foto più recente. È possibile visualizzare immagini aggiuntive premendo 4 o 2; per visualizzare informazioni aggiuntive sulla foto attuale, premere 1 o 3 (0 238).
A Ruota foto verticali Per visualizzare le foto con orientamento verticale (ritratto) in orientamento verticale, selezionare Sì per l'opzione Ruota foto verticali nel menu di riproduzione (0 288).
A Due card di memoria Se sono inserite due card di memoria, è possibile selezionare una card di memoria per la riproduzione premendo il pulsante W quando sono visualizzate 72 miniature. Verrà visualizzata la finestra di dialogo mostrata a destra; selezionare l'alloggiamento desiderato e premere 2 per visualizzare un elenco di cartelle, quindi selezionare una cartella e premere J per visualizzare le immagini nella cartella selezionata.
Informazioni sulla foto Le informazioni sulla foto vengono sovrapposte alle immagini in riproduzione a pieno formato. Premere il pulsante 1 o 3 per scorrere ciclicamente le informazioni sulla foto come mostrato di seguito. Si noti che "solo immagine", dati di ripresa, istogrammi RGB e alte luci sono visualizzati solo se è selezionata l'opzione corrispondente per Opzioni di visualizz. in riprod. (0 282).
❚❚ Informazioni sul file 1 Stato di protezione......................... 250 2 Indicatore di avvenuto ritocco .... 384 7 Dimensione dell'immagine.............83 8 Area immagine...................................74 3 Punto AF 1, 2..........................................94 9 Ora di registrazione...........................18 4 Cornici area AF 1 .................................17 10 Data di registrazione.........................18 5 Numero fotogramma/numero 11 Alloggiamento card attuale............
❚❚ Alte luci 1 Alte luci immagine * 3 Canale attuale * 2 Numero cartella–numero fotogramma.................................... 293 * Le aree lampeggianti indicano alte luci (aree che potrebbero essere sovraesposte) per il canale attuale.
❚❚ Istogramma RGB 1 Alte luci immagine * 2 Numero cartella–numero fotogramma.................................... 293 3 Bilanciamento del bianco............. 148 Temperatura di colore ................. 155 Regolazione fine del bilanciamento del bianco....... 151 Premisurazione manuale ............ 158 4 Canale attuale * 5 Istogramma (canale RGB). In tutti gli istogrammi, l'asse orizzontale corrisponde alla luminosità dei pixel, quello verticale al numero dei pixel.
A Zoom in riproduzione Per aumentare l'ingrandimento della foto quando è visualizzato l'istogramma, premere X. Utilizzare i pulsanti X e W per aumentare e ridurre l'ingrandimento e scorrere l'immagine con il multi-selettore. L'istogramma sarà aggiornato per mostrare solo i dati relativi alla parte dell'immagine visibile sul monitor.
❚❚ Dati di ripresa 1 Misurazione esposimetrica........... 114 2 3 4 5 6 7 Tipo di flash............................. 189, 428 Otturatore a prima tendina Modo Commander......................... 334 elettronica ....................................... 323 8 Modo flash........................................ 191 Tempo di posa........................ 119, 121 9 Controllo flash ................................. 331 Diaframma............................... 120, 121 Compensazione flash ....................
13 Bilanciamento del bianco ............. 148 14 Spazio colore ................................... 296 Temperatura di colore ................. 155 15 Picture Control 4 .............................. 170 Regolazione fine del bilanciamento del bianco....... 151 Premisurazione manuale ............ 158 16 Riduzione disturbo su ISO elevati 19 Controllo vignettatura................... 297 ............................................................ 299 20 Cronologia ritocchi.........................
22 Nome del fotografo 5...................... 376 23 Detentore del copyright 5 ............. 376 1 Visualizzata in rosso se le foto sono state scattate con il controllo automatico ISO attivato. 2 Visualizzata se la Personalizzazione b7 (Regolaz. fine esposimetro, 0 318) è impostata su un valore diverso da zero per qualunque metodo di misurazione. 3 Visualizzato solo se è montato un obiettivo VR. 4 Le voci visualizzate variano con i Picture Control selezionati.
❚❚ Dati posizione 1 (0 233) 1 Latitudine 2 Longitudine 4 Ora di Greenwich (UTC) 5 Orientamento bussola 2 3 Altitudine 1 I dati per i filmati sono per l'avvio della registrazione. 2 Visualizzato solo se il dispositivo GPS è dotato di bussola elettronica.
❚❚ Informazioni generali 1 Numero fotogramma/numero 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 totale di fotogrammi Stato di protezione......................... 250 Indicatore di avvenuto ritocco .... 384 Esposizione multipla..................... 209 Indicatore dati posizione .............. 233 Nome della fotocamera Indicatore commento foto ........... 375 Istogramma che mostra la distribuzione dei toni nell'immagine (0 242). Qualità dell'immagine ......................79 Dimensione dell'immagine.............
Uno sguardo più da vicino: zoom in riproduzione Premere il pulsante X per ingrandire la foto visualizzata in riproduzione a pieno formato. Mentre lo zoom è in effetto, si possono eseguire le seguenti operazioni: Pulsante X Per Usare Aumentare o ridurre l'ingrandimento X/W Visualizzare altre aree della foto 248 Descrizione Premere X per ingrandire immagini in formato 36 × 24 (3 : 2) fino a un massimo di circa 46× (immagini grandi), 34× (immagini medie) o 22× (immagini piccole).
Per Usare Selezionare volti Visualizzare altre foto Ritornare al modo di ripresa /K Descrizione I volti (fino a 35) rilevati durante lo zoom sono indicati da bordi bianchi nella finestra di navigazione. Ruotare la ghiera secondaria per visualizzare altri volti. Ruotare la ghiera di comando principale per visualizzare la stessa area di altre foto al rapporto zoom attuale. Lo zoom in riproduzione viene annullato quando viene visualizzato un filmato.
Protezione contro la cancellazione delle foto Nella riproduzione a pieno formato, zoom e miniature, premere il pulsante L (Z/Q) per proteggere la foto attuale dalla cancellazione accidentale. I file protetti sono contrassegnati con un'icona P e non possono essere cancellati utilizzando il pulsante O (Q) o l'opzione Cancella nel menu di riproduzione. Si noti che le foto protette verranno cancellate quando la card di memoria viene formattata (0 366).
Cancellazione delle foto Per cancellare la foto visualizzata in riproduzione a pieno formato o selezionata nell'elenco miniature, premere il pulsante O (Q). Per cancellare più foto selezionate o tutte le foto nella cartella di riproduzione attuale, usare l'opzione Cancella nel menu di riproduzione. Una volta cancellate, le foto non possono essere recuperate. Si noti che non è possibile cancellare le foto protette o nascoste.
Il menu di riproduzione L'opzione Cancella nel menu di riproduzione include le opzioni seguenti. Si noti che in base al numero di foto, potrebbe essere necessario un certo tempo per la cancellazione. Opzione Q R Descrizione Selezionate Per cancellare le foto selezionate. Per cancellare tutte le immagini nella cartella attualmente selezionata per la riproduzione (0 281). Se Tutte sono inserite due card, è possibile selezionare la card dalla quale saranno cancellate le immagini.
Collegamenti Installazione di ViewNX 2 Installare il software in dotazione per visualizzare e modificare foto e filmati che sono stati copiati sul computer. Prima di installare ViewNX 2, confermare che il computer soddisfi i requisiti di sistema riportati a pagina 255.
2 Avviare il programma di installazione. Fare clic su Installa e seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo. Fare clic su Installa 3 Uscire dal programma di installazione. Windows Mac Fare clic su Sì Fare clic su OK 4 Rimuovere il CD del programma di installazione dall'unità CD-ROM.
A Requisiti di sistema Windows • Foto: Intel Celeron, Pentium 4 o serie Core, 1,6 GHz o superiore • Filmati (riproduzione): Pentium D 3,0 GHz o superiore; Intel Core i5 o superiore consigliato quando si visualizzano CPU filmati con dimensioni del fotogramma di 1.280 × 720 o più a una frequenza fotogrammi di 30 fps o superiore o filmati con dimensioni del fotogramma di 1.920 × 1.080 o più • Filmati (modifica): Intel Core i5 o superiore Sistema Versioni preinstallate di Windows 8.
CPU Sistema operativo * Memoria (RAM) Spazio su disco Mac • Foto: Intel Core o serie Xeon • Filmati (riproduzione): Core Duo 2 GHz o superiore; Intel Core i5 o superiore consigliato quando si visualizzano filmati con dimensioni del fotogramma di 1.280 × 720 o più a una frequenza fotogrammi di 30 fps o superiore o filmati con dimensioni del fotogramma di 1.920 × 1.080 o più • Filmati (modifica): Intel Core i5 o superiore OS X 10.9, 10.8 o 10.
Utilizzo di ViewNX 2 Copiare immagini sul computer Prima di procedere, assicurarsi di aver installato il software presente sul CD ViewNX 2 in dotazione (0 253). 1 Collegare il cavo USB. Dopo aver spento la fotocamera e aver confermato che sia inserita una card di memoria, collegare il cavo USB in dotazione come illustrato, quindi accendere la fotocamera.
A Il fermo del cavo USB Per evitare che il cavo si scolleghi, applicare il fermo in dotazione come illustrato. D Hub USB Collegare la fotocamera direttamente al computer; non collegare il cavo attraverso un hub o una tastiera USB. 2 Avviare il componente Nikon Transfer 2 di ViewNX 2. Se viene visualizzato un messaggio nel quale è richiesto di scegliere un programma, selezionare Nikon Transfer 2.
A Windows 8.1 Windows 8.1 potrebbe visualizzare una richiesta AutoPlay quando la fotocamera è collegata. Toccare o fare clic sulla finestra di dialogo e quindi toccare o fare clic su Importa file/Nikon Transfer 2 per selezionare Nikon Transfer 2. 3 Fare clic su Avvia trasferimento. Per impostazione predefinita, le foto nella card di memoria saranno copiate sul computer. Avvia trasferimento 4 Terminare la connessione. Al completamento del trasferimento, spegnere la fotocamera e scollegare il cavo USB.
A Avvio manuale di ViewNX 2 • Windows: fare doppio clic sul collegamento di ViewNX 2 sul desktop. • Mac: fare clic sull'icona di ViewNX 2 nel Dock. A Per ulteriori informazioni Per maggiori informazioni sull'utilizzo di ViewNX 2, consultare la guida online. A Capture NX-D Utilizzare il software Capture NX-D di Nikon per ritoccare le foto o per modificare le impostazioni per le immagini in formato NEF (RAW) e salvarle in altri formati.
Ethernet e reti wireless L'unità di comunicazione UT-1 opzionale (0 437) può essere utilizzata per caricare foto su un computer o su un server ftp. La fotocamera si connette all'UT-1 utilizzando il cavo USB in dotazione con la fotocamera, mentre l'UT-1 a sua volta si collega alla rete mediante un cavo Ethernet o un trasmettitore wireless WT-5 opzionale (0 437).
D Durante il trasferimento I filmati non possono essere registrati o riprodotti quando l'UT-1 è collegato e ci sono immagini rimanenti da inviare o immagini attualmente in corso di trasferimento tramite una rete Ethernet o wireless. A Filmati I filmati possono essere caricati tramite reti Ethernet e wireless in modo trasferimento. Si noti, tuttavia, che i filmati non possono essere caricati tramite le funzioni Invio automatico o Invia cartella nel menu Opzioni.
Stampa delle foto Le immagini JPEG selezionate possono essere stampate da una stampante PictBridge (0 485) collegata direttamente alla fotocamera. Collegamento della stampante Collegare la fotocamera utilizzando il cavo USB in dotazione. Non esercitare una pressione eccessiva e non tentare di inserire i connettori inclinandoli. Quando la fotocamera e la stampante vengono accese, verrà visualizzata una schermata di benvenuto sul monitor, seguita da un display di riproduzione PictBridge.
Stampa di foto singole 1 Visualizzare l'immagine desiderata. Premere 4 o 2 per visualizzare altre foto. Premere il pulsante X per ingrandire il fotogramma attuale (premere il centro del multi-selettore per uscire dallo zoom). Per visualizzare le miniature, premere il centro del multi-selettore. Utilizzare il multi-selettore per selezionare le immagini, o premere nuovamente il centro del multi-selettore per visualizzare l'immagine selezionata a pieno formato.
2 Regolare le opzioni di stampa. Premere J per visualizzare le seguenti voci, quindi premere 1 o 3 per selezionare una voce e premere 2 per visualizzare le opzioni (sono elencate solo le opzioni supportate dalla stampante attuale; per usare l'opzione predefinita, selezionare Impostazioni predefinite). Dopo aver selezionato un'opzione, premere J per tornare al menu di impostazioni di stampa. Opzione Descrizione Formato carta Scegliere un formato carta.
Stampa di più foto 1 Visualizzare il menu di PictBridge. Premere il pulsante G nel display di riproduzione di PictBridge. 2 Scegliere un'opzione. Selezionare una delle seguenti opzioni e premere 2. • Selezione di stampa: per selezionare le foto da stampare.
Creazione di un ordine di stampa (DPOF): impostazioni di stampa L'opzione Ordine di stampa (DPOF) del menu di riproduzione è usata per creare "ordini di stampa" digitali per stampanti compatibili con PictBridge e dispositivi che supportano DPOF (0 485). 1 Scegliere Ordine di stampa (DPOF) > Seleziona/imposta. Selezionare Ordine di stampa (DPOF) nel menu di riproduzione, quindi selezionare Seleziona/ imposta e premere 2 (per rimuovere tutte le foto dall'ordine di stampa, selezionare Deseleziona tutto).
3 Selezionare le opzioni di sovrastampa. Selezionare le seguenti opzioni e premere 2 per attivare e disattivare l'opzione selezionata. • Stampa dati di ripresa: per stampare il tempo di posa e il diaframma su tutte le foto dell'ordine di stampa. • Stampa data: per stampare la data di registrazione su tutte le foto dell'ordine di stampa. 4 Completare l'ordine di stampa. Premere J per completare l'ordine di stampa.
Visualizzazione delle foto su un televisore Il cavo opzionale High-Definition Multimedia Interface (HDMI) (0 440) o un cavo HDMI di tipo C (disponibile separatamente presso fornitori terzi) può essere utilizzato per collegare la fotocamera a dispositivi video ad alta definizione. Spegnere sempre la fotocamera prima di collegare o scollegare un cavo HDMI.
Opzioni HDMI L'opzione HDMI nel menu impostazioni (0 365) controlla la risoluzione output e altre opzioni HDMI avanzate. ❚❚ Risoluzione output Scegliere il formato per l'output delle immagini al dispositivo HDMI. Se è selezionato Auto, la fotocamera selezionerà automaticamente il formato adatto. ❚❚ Avanzata Opzione Range di output Dimensione visualizz. output Visual. su display live view Doppio monitor 270 Descrizione Auto è consigliato per la maggior parte delle situazioni.
A Riproduzione su un televisore Per riproduzioni prolungate, si consiglia di utilizzare un adattatore CA e un connettore di alimentazione (disponibili separatamente). Se i bordi delle foto non sono visibili sul display del televisore, selezionare 95% per HDMI > Avanzata > Dimensione visualizz. output (0 270). A HDMI e live view Quando la fotocamera è collegata tramite un cavo HDMI, è possibile utilizzare i display HDMI per la fotografia live view e il live view filmato (0 48, 59).
Guida ai menu Predefiniti Di seguito sono elencate le impostazioni predefinite per le opzioni dei menu della fotocamera. Per informazioni sul reset a due pulsanti, vedere pagina 206. ❚❚ Impostazioni predefinite del menu di riproduzione Opzione Cartella di riproduzione (0 281) Mostra foto scattata (0 287) Dopo la cancellazione (0 287) Ruota foto verticali (0 288) Slide show (0 288) Tipo immagine (0 288) Intervallo fotogrammi (0 288) Predefinito ND810 No Mostra seguente Sì Immagini fisse e filmati 2 sec.
Opzione Area immagine (0 74) Scegli area immagine (0 75) Ritaglio DX auto (0 75) Bilanciamento del bianco (0 148) Regolazione fine (0 151) Temperatura di colore (0 155) Premisurazione manuale (0 158) Imposta Picture Control (0 170) Spazio colore (0 296) D-Lighting attivo (0 182) HDR (high dynamic range) (0 184) Modo HDR (0 185) Esposizione differenziale (0 186) Uniformare (0 186) Controllo vignettatura (0 297) Controllo distorsione auto (0 298) NR su esposizioni lunghe (0 299) NR su ISO elevati (0 299) Impo
Opzione Riprese intervallate (0 216) Opzioni avvio (0 217) Intervallo (0 217) Numero di intervalli×scatti/intervallo (0 218) Uniforma esposizione (0 218) Fotografie accelerate (0 223) Intervallo (0 224) Durata della ripresa (0 224) Uniforma esposizione (0 224) Impostazioni filmato (0 62) Dimens./freq. fotogrammi (0 62) Qualità filmato (0 62) Sensibilità microfono (0 62) Risposta in frequenza (0 63) Attenuazione vento (0 63) Destinazione (0 63) Impostaz.
❚❚ Impostazioni predefinite del menu Personalizzazioni * a1 a2 a3 a4 a5 a6 a7 a8 a9 a10 a12 b1 b2 b3 b4 b5 b6 b7 Opzione Selezione priorità AF-C (0 306) Selezione priorità AF-S (0 307) Focus Tracking + Lock-On (0 308) Attivazione AF (0 308) Illuminazione punto AF (0 309) Modo Messa a fuoco manuale Visualizza AF ad area dinamica Illuminazione area AF a gruppo Illuminazione punti AF (0 310) Inclusione punti AF (0 310) Numero di punti AF (0 311) Memorizza con l'orientamento.
Opzione c1 Pulsante di scatto AE-L (0 319) c2 Timer di standby (0 319) c3 Autoscatto (0 319) Tempo di attesa autoscatto Numero di scatti Intervallo tra scatti c4 Ritardo autosp. monitor (0 320) Riproduzione Menu Visualizzazione informazioni Mostra foto scattata Live view d1 Segnale acustico (0 321) Volume Tono d2 Vel. scatto modo seq. CL (0 321) d3 Limite scatto continuo (0 322) d4 Esposizione posticipata (0 322) d5 Otturat. a prima tend. elettr.
Opzione e1 Tempo sincro flash (0 329) e2 Tempo di posa flash (0 331) e3 Controllo flash incorporato/Flash opzionale (0 331, 333) e4 Compens.
Opzione f9 Personalizzazione ghiere (0 351) Rotazione inversa (0 351) Inverti principale/secondaria (0 351) Impostazione diaframma (0 352) Menu e riproduzione (0 352) Avanz. fotogr. ghiera second. (0 352) f10 Press. pulsante uso ghiera (0 353) f11 Blocco scatto con slot vuoto (0 354) f12 Inverti indicatori (0 354) f13 Pulsante registrazione filmato (0 355) Premere + ghiere comandi f14 Opzioni pulsante live view (0 356) f15 Funz. puls. AF-ON dell'MB-D12 (0 356) f16 Funzione pulsante Fn telec.
❚❚ Impostazioni predefinite del menu impostazioni Opzione Luminosità del monitor (0 367) Bilanciamento colore monitor (0 368) Pulisci sensore di immagine (0 445) Pulisci all'avvio/spegnimento (0 446) Riduzione dello sfarfallio (0 371) Fuso orario e data (0 372) Ora legale (0 372) Rotazione auto immagine (0 373) HDMI (0 269) Risoluzione output (0 270) Avanzata (0 270) Range di output Dimensione visualizz. output Visual.
D Il menu di riproduzione: gestione delle immagini Per visualizzare il menu di riproduzione, premere G e selezionare la scheda K (menu di riproduzione). Pulsante G Opzioni del menu riproduzione Il menu riproduzione contiene le seguenti opzioni: Opzione Cancella Cartella di riproduzione Nascondi immagine Opzioni di visualizz. in riprod.
Cartella di riproduzione Pulsante G ➜ D menu di riproduzione Scegliere una cartella per la riproduzione (0 235). Opzione ND810 Tutte Attuale Descrizione Durante la riproduzione saranno visibili le immagini di tutte le cartelle create con la D810. Durante la riproduzione saranno visibili le foto di tutte le cartelle. Durante la riproduzione saranno visibili solo le foto nella cartella attuale.
2 Selezionare le foto. Usare il multi-selettore per scorrere le immagini sulla card di memoria (per visualizzare l'immagine selezionata a pieno formato, premere e tenere premuto il pulsante X; per visualizzare le immagini in altre posizioni, premere W e selezionare la card e la cartella desiderate come descritto a pagina 237) e premere il centro del multi-selettore per selezionare l'immagine attuale.
Copia foto Pulsante G ➜ D menu di riproduzione Copiare le immagini da una card di memoria all'altra. Questa opzione è disponibile solo quando sono inserite due card di memoria nella fotocamera. Opzione Seleziona origine Seleziona foto Seleziona cartella destinaz. Copiare le foto? Descrizione Scegliere la card dalla quale saranno copiate le foto. Selezionare le foto da copiare. Selezionare la cartella di destinazione sulla card rimanente. Copiare le immagini selezionate nella destinazione specificata.
4 Selezionare la cartella di origine. Selezionare la cartella contenente le foto da copiare e premere 2. 5 Eseguire la selezione iniziale. Prima di continuare a selezionare o deselezionare le singole foto, si possono contrassegnare tutte le foto o tutte le foto protette nella cartella per la copia scegliendo Seleziona tutte le foto o Seleziona foto protette. Per contrassegnare solo le immagini selezionate individualmente per la copia, scegliere Deseleziona tutto prima di continuare.
7 Scegliere Seleziona cartella destinaz. Selezionare Seleziona cartella destinaz. e premere 2. 8 Selezionare una cartella di destinazione. Per immettere un numero di cartella, scegliere Seleziona cartella per numero, immettere il numero (0 293) e premere J. Per scegliere da un elenco di cartelle esistenti, scegliere Seleziona cartella da elenco, selezionare una cartella e premere J.
9 Copiare le immagini. Selezionare Copiare le foto? e premere J. Viene visualizzata una finestra di conferma; selezionare Sì e premere J. Premere nuovamente J per uscire quando la copia è completa. D Copia di foto Le foto non verranno copiate se nella card di destinazione non è disponibile spazio sufficiente. Prima di eseguire la copia di filmati, assicurarsi che la batteria sia completamente carica.
Mostra foto scattata Pulsante G ➜ D menu di riproduzione Scegliere se visualizzare automaticamente le foto sul monitor immediatamente dopo lo scatto. Se è selezionato No, le immagini possono essere visualizzate solo premendo il pulsante K. Dopo la cancellazione Pulsante G ➜ D menu di riproduzione Per scegliere l'immagine visualizzata dopo la cancellazione di una foto. Opzione S T U Descrizione Visualizzare la foto successiva.
Ruota foto verticali Pulsante G ➜ D menu di riproduzione Scegliere se ruotare le immagini con orientamento verticale (ritratto) per la visualizzazione durante la riproduzione. Si noti che, poiché la fotocamera si trova già nell'orientamento corretto durante la ripresa, le foto non vengono ruotate automaticamente durante Mostra foto scattata. Opzione Sì No Descrizione Le foto con orientamento verticale (ritratto) vengono ruotate automaticamente per la visualizzazione sul monitor della fotocamera.
Per Premere Passare indietro/ avanti Visualizzare info foto aggiuntive Mettere in pausa Uscire e tornare al menu di riproduzione Uscire e tornare al modo di riproduzione Uscire e tornare al modo di ripresa Descrizione Premere 4 per tornare al fotogramma precedente, 2 per passare al fotogramma successivo. Cambiare o nascondere le informazioni sulla foto visualizzate (solo immagini fisse; 0 238). J Mettere in pausa lo slide show. Selezionare Riavvia per riprendere.
C Il menu di ripresa: opzioni di ripresa Per visualizzare il menu di ripresa, premere G e selezionare la scheda C (menu di ripresa). Pulsante G Opzioni del menu di ripresa Il menu di ripresa contiene le seguenti opzioni: Opzione Set impostaz.
Set impostaz. menu di ripresa Pulsante G ➜ C menu di ripresa Le opzioni del menu di ripresa sono memorizzate in uno dei quattro set impostazioni. Con le eccezioni di Set impostazioni menu estesi, Esposizione multipla, Riprese intervallate, Fotografie accelerate e delle modifiche ai Picture Control (regolazione rapida e altre regolazioni manuali), le modifiche alle impostazioni di un set non hanno effetto sugli altri.
❚❚ Ripristino delle impostazioni predefinite Per ripristinare le impostazioni predefinite, selezionare un set nel menu Set impostaz. menu di ripresa e premere O (Q). Verrà visualizzata una finestra di conferma; selezionare Sì e premere J per ripristinare le impostazioni predefinite per il set selezionato. Per un elenco delle impostazioni predefinite, vedere pagina 272.
Cartella di memorizzazione Pulsante G ➜ C menu di ripresa Selezionare la cartella in cui saranno memorizzate le foto successive. ❚❚ Seleziona cartella per numero 1 Scegliere Seleziona cartella per numero. Selezionare Seleziona cartella per numero e premere 2. Verrà visualizzata la finestra di dialogo mostrata a destra, con lo slot primario attuale (0 86) sottolineato. 2 Scegliere un numero di cartella. Premere 4 o 2 per selezionare una cifra, premere 1 o 3 per cambiare.
❚❚ Seleziona cartella da elenco 1 Scegliere Seleziona cartella da elenco. Selezionare Seleziona cartella da elenco e premere 2. 2 Selezionare una cartella. Premere 1 o 3 per selezionare una cartella. 3 Selezionare la cartella evidenziata. Premere J per selezionare la cartella evidenziata e ritornare al menu di ripresa. Le foto successive saranno salvate nella cartella selezionata.
Nome file Pulsante G ➜ C menu di ripresa Le foto sono salvate con nomi file composti da "DSC_" o, in caso di immagini che utilizzano lo spazio colore Adobe RGB (0 296), "_DSC", seguito da un numero di quattro cifre e un'estensione di tre lettere (per es. "DSC_0001.JPG"). L'opzione Nome file è utilizzata per selezionare tre lettere che sostituiscano la parte "DSC" del nome file. Per informazioni sulla modifica dei nomi file, vedere pagina 178. A Estensioni Sono utilizzate le seguenti estensioni: ".
Spazio colore Pulsante G ➜ C menu di ripresa Lo spazio colore determina la gamma di colori disponibile per la riproduzione del colore. sRGB è consigliato per i filmati e le foto scattati per la stampa e la visualizzazione a scopi generici, mentre Adobe RGB, con la sua più vasta gamma di colori, è consigliato per le foto scattate per la pubblicazione professionale e la stampa commerciale.
Controllo vignettatura Pulsante G ➜ C menu di ripresa La "vignettatura" è una riduzione della luminosità ai bordi di una foto. Controllo vignettatura riduce la vignettatura per gli obiettivi di tipo G, E e D (esclusi gli obiettivi PC). Gli effetti variano da un obiettivo all'altro e sono più evidenti all'apertura massima. Scegliere tra Alto, Normale, Moderato e No.
Controllo distorsione auto Pulsante G ➜ C menu di ripresa Selezionare Sì per ridurre la distorsione a barilotto durante la ripresa con obiettivi grandangolo e per ridurre la distorsione a cuscinetto durante la ripresa con teleobiettivi (si noti che i bordi dell'area visibile nel mirino potrebbero essere ritagliati dalla foto finale e che il tempo necessario per elaborare le foto prima dell'inizio della registrazione potrebbe aumentare).
NR su esposizioni lunghe (Riduzione disturbo su esposizioni lunghe) Pulsante G ➜ C menu di ripresa Se è selezionato Sì, le foto scattate con tempi di posa più lunghi di 1 sec. saranno elaborate per ridurre il disturbo (punti luminosi, pixel luminosi distribuiti in modo casuale o effetto nebbia).
A Personalizzazioni: regolazione fine delle impostazioni della fotocamera Per visualizzare il menu personalizzazioni, premere G e selezionare la scheda A (menu personalizzazioni). Pulsante G Le personalizzazioni sono usate per personalizzare le impostazioni della fotocamera in modo che si adattino alle preferenze individuali.
Personalizzazioni Sono disponibili le seguenti personalizzazioni: a a1 a2 a3 a4 a5 a6 a7 a8 a9 a10 a11 a12 b b1 b2 b3 b4 b5 b6 b7 c c1 c2 c3 c4 Personalizzazione Set personalizzazioni Autofocus Selezione priorità AF-C Selezione priorità AF-S Focus Tracking + Lock-On Attivazione AF Illuminazione punto AF Illuminazione punti AF Inclusione punti AF Numero di punti AF Memorizza con l'orientamento Illuminatore AF incorporato Limita selezione modo area AF Restrizioni modo autofocus Misurazione/Esposizione Valor
d d1 d2 d3 d4 d5 d6 d7 d8 d9 d10 d11 d12 d13 e e1 e2 e3 e4 e5 e6 e7 e8 302 Personalizzazione Ripresa/Display Segnale acustico Vel. scatto modo seq. CL Limite scatto continuo Esposizione posticipata Otturat. a prima tend. elettr. Numerazione sequenza file Mostra reticolo mirino Display ISO e regolazioni Visualizza suggerimenti Visualizzazione informazioni Illuminazione LCD Batterie nell'MB-D12 Ordine batterie Bracketing/Flash Tempo sincro flash Tempo di posa flash Controllo flash incorporato Compens.
f f1 f2 f3 f4 f5 f6 f7 f8 f9 f10 f11 f12 f13 f14 f15 f16 f17 g g1 g2 g3 g4 Personalizzazione Controlli Pulsante D Pulsante centrale multi-selettore Multi-selettore Funzione pulsante Fn Funzione puls. anteprima Funzione pulsante AE-L/AF-L Blocca tempo e diaframma Funzione pulsante BKT Personalizzazione ghiere Press. pulsante uso ghiera Blocco scatto con slot vuoto Inverti indicatori Pulsante registrazione filmato Opzioni pulsante live view Funz. puls. AF-ON dell'MB-D12 Funzione pulsante Fn telec.
Set personalizzazioni Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Le personalizzazioni sono memorizzate in uno dei quattro set impostazioni. Le modifiche alle impostazioni in un set non hanno effetto sugli altri. Per memorizzare una combinazione particolare di impostazioni utilizzate di frequente, selezionare uno dei quattro set e configurare la fotocamera su tali impostazioni.
A Set personalizzazioni La visualizzazione informazioni mostra il set personalizzazioni attuale. A Vedere anche Le impostazioni predefinite dei menu sono elencate a pagina 275. Se le impostazioni del set attuale sono state modificate dai valori predefiniti, verrà visualizzato un asterisco di fianco alle impostazioni modificate nel secondo livello del menu personalizzazioni.
a: Autofocus a1: Selezione priorità AF-C Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Quando è selezionato AF-C per la fotografia tramite mirino (0 87), questa opzione controlla se le foto possano essere scattate ogni volta che viene premuto il pulsante di scatto (priorità di scatto) o soltanto quando la fotocamera è a fuoco (priorità alla messa a fuoco). Opzione G Scatto E Scatto + messa a fuoco F Messa a fuoco Descrizione Le foto possono essere scattate a ogni pressione del pulsante di scatto.
a2: Selezione priorità AF-S Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Quando AF-S è selezionato per la fotografia tramite mirino (0 87), questa opzione controlla se le foto vengono scattate solo quando la fotocamera è a fuoco (priorità alla messa a fuoco) o a ogni pressione del pulsante di scatto (priorità di scatto). Opzione G Scatto F Messa a fuoco Descrizione Le foto possono essere scattate a ogni pressione del pulsante di scatto.
a3: Focus Tracking + Lock-On Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Questa opzione controlla il modo in cui l'autofocus si adatta a grandi variazioni improvvise nella distanza dal soggetto quando è selezionato AF-C durante la fotografia tramite mirino (0 87). Opzione C ( D ) 5 (Lungo) E 1 (Corto) 4 3 (Normale) 2 No Descrizione Quando la distanza del soggetto cambia repentinamente, la fotocamera attende per il periodo di tempo specificato prima di regolare la distanza dal soggetto.
a5: Illuminazione punto AF Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Scegliere una delle seguenti opzioni di visualizzazione del punto AF. Opzione Modo Messa a fuoco manuale Visualizza AF ad area dinamica Illuminazione area AF a gruppo Descrizione Scegliere Sì per visualizzare il punto AF attivo nel modo Messa a fuoco manuale, No per visualizzare il punto AF solo durante la selezione del punto AF.
a6: Illuminazione punti AF Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Scegliere se i punti AF attivi vengono selezionati in rosso nel mirino. Opzione Auto Sì No Descrizione Il punto AF è automaticamente selezionato secondo necessità per ottenere un migliore contrasto con lo sfondo. Il punto AF è sempre selezionato, indipendentemente dalla luminosità dello sfondo. A seconda della luminosità dello sfondo, il punto AF selezionato potrebbe essere difficile da vedere.
a8: Numero di punti AF Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Scegliere il numero di punti AF disponibili per la selezione manuale del punto AF. Opzione Descrizione B 51 punti Scegliere tra i 51 punti AF mostrati a destra. A 11 punti Scegliere tra gli 11 punti AF mostrati a destra. Usare per una selezione rapida del punto AF.
a9: Memorizza con l'orientamento Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Scegliere se è possibile selezionare punti AF separati per l'orientamento orizzontale (paesaggio), per l'orientamento verticale (ritratto) con la fotocamera ruotata di 90° in senso orario e per l'orientamento verticale con la fotocamera ruotata di 90° in senso antiorario. Selezionare No per usare lo stesso punto AF e modo area AF indipendentemente dall'orientamento della fotocamera.
a10: Illuminatore AF incorporato Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Scegliere se l'illuminatore AF incorporato si accende per assistere l'operazione di messa a fuoco in condizioni di scarsa illuminazione. Opzione Sì No Descrizione L'illuminatore ausiliario AF si accende quando l'illuminazione è scarsa (solo fotografia tramite mirino). L'illuminatore ausiliario AF è disponibile solo se vengono soddisfatte entrambe le seguenti condizioni: 1 AF-S è selezionato per modo autofocus (0 87).
a11: Limita selezione modo area AF Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Scegliere i modi area AF che possono essere selezionati mediante il pulsante modo AF e la ghiera secondaria nella fotografia tramite mirino (live view rimane invariato; 0 90). Selezionare i modi desiderati e premere 2 per selezionare o deselezionare. Premere J per salvare le modifiche al termine delle impostazioni.
b: Misurazione/Esposizione b1: Valore increm. sens. ISO Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Selezionare gli incrementi usati durante le regolazioni della sensibilità ISO (0 109). Se possibile, l'impostazione della sensibilità ISO attuale viene mantenuta quando il valore dello step viene cambiato. Se l'impostazione della sensibilità ISO attuale non è disponibile con il nuovo valore di step, la sensibilità ISO verrà arrotondata all'impostazione più vicina disponibile.
b4: Comp. agevolata esposizione Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Questa opzione controlla se il pulsante E è necessario per impostare la compensazione dell'esposizione (0 130). Se è selezionato Sì (auto reset) o Sì, lo 0 al centro della visualizzazione dell'esposizione lampeggerà anche quando la compensazione dell'esposizione è impostata su ±0.
A Mostra ISO/ISO agevolato La Personalizzazione b4 (Comp. agevolata esposizione) non può essere utilizzata con la Personalizzazione d8 (Display ISO e regolazioni) > Mostra ISO/ISO agevolato (0 325). La regolazione di una di queste voci resetta la voce rimanente; verrà visualizzato un messaggio quando la voce viene resettata.
b7: Regolaz. fine esposimetro Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Usare questa opzione per una regolazione fine del valore di esposizione selezionato dalla fotocamera. È possibile eseguire la regolazione fine dell'esposizione separatamente per ciascun metodo di misurazione esposimetrica, da +1 a –1 EV in step di 1/6 EV. D Regolazione fine dell'esposizione L'esposizione può essere regolata in modo fine separatamente per ciascun set personalizzazioni e non è influenzata dai reset a due pulsanti.
c: Timer/Blocco AE c1: Pulsante di scatto AE-L Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Se si seleziona Sì, l'esposizione viene bloccata quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa. c2: Timer di standby Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Scegliere per quanto tempo la fotocamera continua a misurare l'esposizione quando non vengono eseguite operazioni.
c4: Ritardo autosp. monitor Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Scegliere per quanto tempo il monitor rimane acceso quando non vengono effettuate operazioni durante la riproduzione (Riproduzione; impostazione predefinita 10 sec.) e mostra foto scattata (Mostra foto scattata; impostazione predefinita 4 sec.), quando sono visualizzati i menu (Menu; impostazione predefinita 1 minuto) o le informazioni (Visualizzazione informazioni; impostazione predefinita 10 sec.
d: Ripresa/Display d1: Segnale acustico Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Scegliere il tono e il volume del segnale acustico che viene emesso quando la fotocamera mette a fuoco usando AF singolo (AF-S; 0 87), quando la messa a fuoco si blocca durante la fotografia live view, mentre il timer di scatto sta effettuando il conto alla rovescia nel modo autoscatto (0 106), quando il pulsante di scatto viene premuto una seconda volta per scattare una foto in modo M-Up (0 108), quando terminano le fotografie a
d3: Limite scatto continuo Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Il massimo numero di scatti che è possibile eseguire in un'unica sequenza in modo continuo può essere impostato su un qualsiasi valore compreso tra 1 e 100. Si noti che questa impostazione non ha effetto con tempi di posa di 4 sec. o più lunghi. A Il buffer di memoria Indipendentemente dall'opzione selezionata per la Personalizzazione d3, la ripresa rallenta quando il buffer di memoria si riempie (tAA).
d5: Otturat. a prima tend. elettr. Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Selezionare Attiva per attivare l'otturatore a prima tendina elettronica in modo V, eliminando le sfocature causate dal movimento dell'otturatore. Un otturatore meccanico è utilizzato in altri modi di scatto. A L'otturatore a prima tendina elettronica Un obiettivo di tipo G, D o E è consigliato; selezionare Disattiva se si notano linee o effetto nebbia quando si effettua una ripresa con altri obiettivi.
d6: Numerazione sequenza file Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Quando si scatta una foto, la fotocamera denomina il file aggiungendo un'unità all'ultimo numero di file utilizzato. Questa opzione consente di scegliere se proseguire la numerazione del file dall'ultimo numero utilizzato quando si crea una nuova cartella, si formatta la card di memoria o se ne inserisce una nuova nella fotocamera.
d7: Mostra reticolo mirino Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Scegliere Sì per visualizzare nel mirino linee di reticolo a richiesta che servano come riferimento nella composizione delle foto (0 6). d8: Display ISO e regolazioni Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Se Mostra sensibilità ISO o Mostra ISO/ISO agevolato è selezionato, il pannello di controllo mostra la sensibilità ISO al posto del numero di esposizioni rimanenti.
d10: Visualizzazione informazioni Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Se è selezionato Auto (AUTO), il colore dei caratteri nella visualizzazione informazioni (0 201) cambierà automaticamente da nero a bianco o da bianco a nero per mantenere il contrasto con lo sfondo. Per usare sempre lo stesso colore dei caratteri, selezionare Manuale e scegliere Scuro su chiaro (B; carattere nero) o Chiaro su scuro (W; carattere bianco).
d12: Batterie nell'MB-D12 Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Per assicurarsi che la fotocamera funzioni come previsto quando il battery pack MB-D12 opzionale viene utilizzato con batterie AA, far corrispondere l'opzione selezionata in questo menu al tipo di batterie inserite nel battery pack. Non è necessario regolare questa opzione quando si utilizzano batterie EN-EL15 o EN-EL18a/EN-EL18 opzionali.
d13: Ordine batterie Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Consente di scegliere se la batteria della fotocamera o le batterie del battery pack sono utilizzate per prime quando è collegato un battery pack MB-D12 opzionale. Si noti che se l'unità MB-D12 è alimentata da un adattatore CA e un connettore di alimentazione opzionali, verrà utilizzato l'alimentatore CA indipendentemente dall'opzione selezionata.
e: Bracketing/Flash e1: Tempo sincro flash Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Questa opzione controlla il tempo sincro flash. Opzione Descrizione Sincro FP automatico a tempi rapidi viene utilizzato quando è collegata un'unità flash compatibile (0 430). Se vengono usati il flash incorporato o altre unità flash, il 1/320 sec. tempo di posa viene impostato su 1/320 sec. Quando la (Auto FP) fotocamera mostra un tempo di posa di 1/320 sec.
❚❚ Sincro FP automatico a tempi rapidi Quando 1/320 sec. (Auto FP) o 1/250 sec. (Auto FP) è selezionato per la Personalizzazione e1 (Tempo sincro flash, 0 329), il flash incorporato può essere utilizzato con tempi di posa veloci fino a 1/320 sec. o 1/250 sec., mentre i flash esterni opzionali compatibili (0 430) possono essere utilizzati con qualsiasi tempo di posa (sincro FP automatico a tempi rapidi). Tempo sincro flash 1/320 sec. (Auto FP) 1/250 sec. (Auto FP) 1/250 sec.
e2: Tempo di posa flash Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Questa opzione determina il tempo di posa più lungo disponibile quando si usa sincro sulla prima o sulla seconda tendina o riduzione occhi rossi nei modi di esposizione auto programmato o auto priorità diaframmi (indipendentemente dall'impostazione scelta, i tempi di posa possono essere lunghi fino a 30 sec.
❚❚ Manuale Scegliere un livello del flash. Il livello del flash è indicato in frazioni della piena potenza: a piena potenza, il flash incorporato ha un numero guida di 12 (m, ISO 100, 20 °C). ❚❚ Lampi flash strobo Il flash si attiva ripetutamente mentre l'otturatore rimane aperto, creando un effetto di luce stroboscopica. Premere 4 o 2 per selezionare le seguenti opzioni, 1 o 3 per modificare.
A SB-400 e SB-300 Quando un flash esterno opzionale SB-400 o SB-300 è collegato e attivato, la Personalizzazione e3 cambia a Flash opzionale, consentendo di selezionare il modo di controllo flash per il flash esterno opzionale tra TTL e Manuale. A "Lampi" Le opzioni disponibili per Lampi flash strobo > Lampi sono determinate dalla potenza del flash.
❚❚ Modo Commander Utilizzare il flash incorporato come un flash master per controllare in remoto uno o più flash esterni opzionali suddivisi in due gruppi al massimo (A e B) mediante l'illuminazione avanzata senza cavi (0 430). Selezionando questa opzione viene visualizzato il menu mostrato a destra. Premere 4 o 2 per selezionare le seguenti opzioni, 1 o 3 per modificare. Opzione Flash incorp. Descrizione Scegliere un modo flash per il flash incorporato (flash commander). Modo i-TTL.
Seguire gli step di seguito per scattare foto in modo Commander. 1 Regolare le impostazioni per il flash incorporato. Scegliere il modo di controllo flash e il livello di potenza per il flash incorporato. Si noti che il livello di potenza non può essere regolato nel modo – –. 2 Regolare le impostazioni per il gruppo A. Scegliere il modo di controllo flash e il livello di potenza per le unità flash nel gruppo A. 3 Regolare le impostazioni per il gruppo B.
6 Comporre lo scatto. Comporre l'immagine e disporre le unità flash come mostrato di seguito. Si noti che la distanza massima alla quale è possibile posizionare le unità flash remote potrebbe variare in base alle condizioni di ripresa. 60° o meno 10 m o inferiore 30° o meno 5 m o inferiore Fotocamera (flash incorporato) 30° o meno 5 m o inferiore 60° o meno I sensori remoti wireless sulle unità flash devono essere rivolti verso la fotocamera. 7 Configurare le unità flash remote.
9 Inquadrare la foto, mettere a fuoco e scattare. Dopo aver confermato che la spia di pronto lampo della fotocamera e le spie di pronto lampo di tutte le altre unità flash siano illuminate, inquadrare l'immagine, mettere a fuoco e scattare. Se desiderato, è possibile usare il blocco FV (0 198). A Il display del modo sincro flash M non viene visualizzato nel display modo sincro flash del pannello di controllo quando – – è selezionato per Flash incorp. > Modo.
e4: Compens. esposizione flash Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Scegliere il metodo con cui la fotocamera regola il livello del flash quando si utilizza la compensazione dell'esposizione. Opzione YE Intero fotogramma E Solo sfondo Descrizione Sia il livello del flash sia la compensazione dell'esposizione vengono regolati per modificare l'esposizione sull'intero fotogramma. La compensazione dell'esposizione si applica solo allo sfondo.
e7: Auto bracketing (modo M) Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Questa opzione determina quali impostazioni saranno influenzate quando viene selezionato AE e flash o Solo AE per la Personalizzazione e6 nel modo di esposizione manuale. Opzione F G H I Descrizione La fotocamera varia il tempo di posa (Personalizzazione e6 impostata su Solo AE) oppure Flash/tempo il tempo di posa e il livello del flash (Personalizzazione e6 impostata su AE e flash).
e8: Ordine bracketing Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni All'impostazione predefinita di MTR > Sotto > Sovra (H), il bracketing dell'esposizione, del flash e del bilanciamento del bianco viene eseguito nell'ordine descritto alle pagine 135 e 140. Se è selezionato Sotto > MTR > Sovra (I), la ripresa continuerà nell'ordine dal valore più basso al valore più alto. Questa impostazione non ha effetto sul bracketing D-Lighting attivo.
f: Controlli f1: Pulsante D Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Per scegliere che cosa accade quando l'interruttore di alimentazione viene ruotato su D. D h Opzione Retroilluminazione LCD (D) Descrizione La retroilluminazione del pannello di controllo si illumina per 6 sec. La retroilluminazione del pannello di controllo si D e visualizzazione illumina e le informazioni di ripresa vengono info visualizzate sul monitor.
❚❚ Modo di ripresa J Opzione Seleziona punto AF centrale Funzione assegnata al centro del multi-selettore Selezionare il punto AF centrale. v Punto AF predefinito Premendo il centro del multi-selettore si seleziona un punto AF predefinito. Per scegliere il punto, selezionarlo e premere il centro del multi-selettore premendo contemporaneamente il pulsante modo AF fino a quando il punto AF non lampeggia.
❚❚ Live view J p Opzione Seleziona punto AF centrale Zoom sì/no Nessuna Funzione assegnata al centro del multi-selettore Il punto AF centrale viene selezionato premendo il centro del multi-selettore nel live view. Premere il centro del multi-selettore per attivare e disattivare lo zoom. Scegliere l'impostazione iniziale dello zoom tra Zoom ridotto (50%), 1 : 1 (100%) e Zoom elevato (200%). La visualizzazione dello zoom sarà centrata sul punto AF attivo.
❚❚ Premere Selezionando Premere vengono visualizzate le seguenti opzioni: Opzione q Anteprima r Blocco FV B Blocco AE/AF C Solo blocco AE D Blocco AE (reset allo scatto) E Blocco AE (permanente) F Solo blocco AF A z 344 Descrizione Durante la fotografia tramite mirino, è possibile visualizzare in anteprima la profondità di campo mentre è premuto il pulsante Fn (0 117).
Opzione 1 Sequenza bracketing 4 + NEF (RAW) L Misurazione matrix Misuraz. ponderata centrale M Descrizione Se il pulsante Fn viene premuto mentre è attivo il bracketing dell'esposizione, del flash o del D-Lighting attivo nel modo di scatto fotogramma singolo o scatto discreto, tutti gli scatti nel programma di bracketing attuale saranno eseguiti a ogni pressione del pulsante di scatto.
w ! x y % 3 K Opzione Mostra reticolo mirino Orizzonte virtuale nel mirino Descrizione Premere il pulsante Fn per attivare o disattivare la visualizzazione del reticolo nel mirino (0 6). Premere il pulsante Fn per visualizzare un orizzonte virtuale nel mirino (0 347). Tenere premuto il pulsante Fn per scattare foto con la Disattiva scatto fotocamera master solo quando si usa un sincronizzato telecomando per uno scatto sincronizzato in remoto.
A Orizzonte virtuale Quando è selezionato Orizzonte virtuale nel mirino per f4 (Funzione pulsante Fn) > Premere, la pressione del pulsante Fn visualizza nel mirino gli indicatori di inclinazione in alto/basso e di rotazione. Premere una seconda volta il pulsante per tornare a cancellare gli indicatori dal display.
❚❚ Premere + ghiere comandi Selezionando Premere + ghiere comandi vengono visualizzate le seguenti opzioni: Opzione i $ v w y & 348 Scegli area immagine Descrizione Premere il pulsante Fn e ruotare una ghiera di comando per scegliere tra le aree immagine preselezionate (0 74). La selezione di Scegli area immagine visualizza un elenco di aree immagine; selezionare le opzioni e premere 2 per selezionare o deselezionare, quindi premere J.
f5: Funzione puls. anteprima Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Scegliere la funzione del pulsante Pv, o da solo (Premere) o quando usato in combinazione con le ghiere di comando (Premere + ghiere comandi). Le opzioni disponibili sono le stesse di Funzione pulsante Fn (0 343). Le opzioni predefinite per Premere e Premere + ghiere comandi sono Anteprima e Nessuna, rispettivamente.
f7: Blocca tempo e diaframma Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Selezionando Sì per Blocco del tempo di posa si blocca il tempo di posa sul valore attualmente selezionato nel modo f o h. Selezionando Sì per Blocco del diaframma, si blocca il diaframma sul valore attualmente selezionato nel modo g o h. Il blocco del tempo di posa e del diaframma non è disponibile in modo e. f8: Funzione pulsante BKT Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Scegliere la funzione assegnata al pulsante D.
f9: Personalizzazione ghiere Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Questa opzione consente di controllare il funzionamento della ghiera di comando principale e di quella secondaria. Opzione Rotazione inversa Inverti principale/ secondaria Descrizione Invertire la direzione di rotazione delle ghiere di comando quando queste vengono utilizzate per eseguire regolazioni per Compensazione esposizione e/ o Tempo di posa/diaframma.
Opzione Descrizione Se è selezionato Ghiera secondaria, è possibile regolare il diaframma solo con la ghiera secondaria (oppure con la ghiera di comando principale se è selezionato Sì per Inverti principale/secondaria > Impostazione esposizione).
f10: Press. pulsante uso ghiera Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Selezionare Sì consente che le regolazioni che normalmente vengono effettuate tenendo premuto un pulsante e ruotando una ghiera di comando siano effettuate ruotando la ghiera di comando dopo il rilascio del pulsante. L'impostazione termina quando il pulsante viene premuto nuovamente, il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa o il timer di standby scade.
f11: Blocco scatto con slot vuoto Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Selezionando Attiva scatto, è possibile rilasciare l'otturatore quando non è inserita alcuna card di memoria, anche se non saranno registrate immagini (verranno tuttavia visualizzate nel monitor nel modo demo). Se è selezionato Blocca scatto, il pulsante di scatto viene attivato solo quando è inserita una card di memoria nella fotocamera.
f13: Pulsante registrazione filmato Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Scegliere la funzione assegnata al pulsante di registrazione filmato durante la fotografia tramite mirino e la fotografia live view. Pulsante di registrazione filmato ❚❚ Premere + ghiere comandi Opzione m 9 i $ Descrizione Premere il pulsante e ruotare una ghiera di comando Bilanciamento per scegliere un'opzione di bilanciamento del bianco del bianco (0 148).
f14: Opzioni pulsante live view Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Selezionare Disattiva per disattivare il pulsante a, evitando che il live view si avvii accidentalmente. f15: Funz. puls. AF-ON dell'MB-D12 Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Scegliere la funzione assegnata al pulsante B sul batterypack MB-D12 opzionale. Opzione A F B C D 356 Descrizione Premendo il pulsante B dell'MB-D12 si avvia AF-ON l'autofocus.
Opzione E r G Descrizione L'esposizione si blocca quando si preme il pulsante Blocco AE B dell'MB-D12 e rimane bloccata fino alla pressione (permanente) del pulsante una seconda volta o alla scadenza del timer di standby. Premere il pulsante B dell'MB-D12 per bloccare il valore del flash (solo flash incorporato e flash esterni Blocco FV opzionali compatibili, 0 198, 430). Premere nuovamente per annullare il blocco FV.
C A L'esposizione si blocca quando è premuto il pulsante Fn e rimane bloccata fino alla pressione del pulsante una seconda volta, allo scatto dell'otturatore o alla scadenza del timer di standby. La messa a fuoco si blocca quando si preme il pulsante Solo blocco AF Fn. AF-ON La pressione del pulsante Fn avvia l'autofocus. z IDisattiva/ attiva 4 + NEF (RAW) D F a 358 Opzione Descrizione Solo blocco AE L'esposizione si blocca quando si preme il pulsante Fn.
f17: Pulsanti messa a fuoco obiettivo Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Scegliere la funzione assegnata ai pulsanti funzione di messa a fuoco sull'obiettivo. I pulsanti possono essere utilizzati per la funzione assegnata solamente quando AF-L è selezionato con il selettore funzione di messa a fuoco. Pulsanti funzione di messa a fuoco Selettore funzione di messa a fuoco Opzione F B C v K Descrizione La messa a fuoco si blocca mentre è premuto un pulsante funzione di messa a fuoco.
Opzione z x y 360 Descrizione Se il flash è attualmente disattivo, sincro sulla prima tendina sarà selezionato mentre un pulsante funzione IDisattiva/ di messa a fuoco è premuto. Se il flash è attualmente attiva attivato, verrà invece disattivato mentre un pulsante funzione di messa a fuoco è premuto.
g: Filmato g1: Funzione pulsante Fn Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Scegliere la funzione assegnata al pulsante Fn durante il live view filmato. ❚❚ Premere Opzione t r s Descrizione Il diaframma si allarga mentre si preme il pulsante. Diafr. Utilizzare in combinazione con la Personalizzazione g2 motorizzato (Funzione puls. anteprima) > Diafr. motorizzato (aperto) (chiuso) per la regolazione del diaframma controllata da pulsante (0 362).
g2: Funzione puls. anteprima Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Scegliere la funzione assegnata al pulsante Pv durante il live view filmato. ❚❚ Premere Opzione q r s Descrizione Il diaframma si riduce quando si preme il pulsante. Diafr. Utilizzare in combinazione con la Personalizzazione g1 motorizzato (Funzione pulsante Fn) > Diafr. motorizzato (chiuso) (aperto) per la regolazione del diaframma controllata da pulsante (0 361).
g3: Funzione pulsante AE-L/AF-L Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Consente di scegliere la funzione del pulsante A AE-L/AF-L durante il live view filmato. ❚❚ Premere Opzione B Descrizione Premere il pulsante durante la registrazione di filmati Creazione di per aggiungere un indice alla posizione attuale indici (0 54). Gli indici possono essere utilizzati durante la visualizzazione e la modifica dei filmati.
g4: Funzione pulsante di scatto Pulsante G ➜ A menu personalizzazioni Scegliere la funzione assegnata alla pressione del pulsante di scatto quando 1 è selezionato con il selettore live view. Opzione 364 C Scatta foto 1 Registra filmati Descrizione Premere il pulsante di scatto fino in fondo per terminare la registrazione del filmato e scattare una foto con proporzioni di 16 : 9 (per informazioni sulla dimensione dell'immagine, vedere pagina 60).
B Il menu impostazioni: configurazione della fotocamera Per visualizzare il menu impostazioni, premere G e selezionare la scheda B (menu impostazioni). Pulsante G Opzioni del menu impostazioni Il menu impostazioni contiene le seguenti opzioni: Opzione Formatt.
Formatt. card di memoria Pulsante G ➜ B menu impostazioni Le card di memoria devono essere formattate prima del primo utilizzo o dopo essere state usate o formattate in altri dispositivi. Si noti che la formattazione cancella permanentemente tutte le foto e gli altri dati della card. Prima di procedere alla formattazione, assicurarsi di effettuare copie di backup come richiesto (0 253).
Premere i pulsanti insieme una seconda volta per formattare la card (per uscire senza formattare la card, premere qualsiasi altro pulsante o attendere per circa sei secondi finché C smette di lampeggiare). Al termine della formattazione, il pannello di controllo e il mirino visualizzeranno il numero di foto che possono essere registrate con le impostazioni attuali.
Bilanciamento colore monitor Pulsante G ➜ B menu impostazioni Usare il multi-selettore come indicato di seguito per regolare il bilanciamento colore monitor in riferimento a un'immagine campione.
Foto di riferimento "Dust off" Pulsante G ➜ B menu impostazioni Acquisire i dati di riferimento per l'opzione immagine "dust off" in Capture NX-D (disponibile per lo scaricamento, 0 260; per maggiori informazioni, fare riferimento alla guida online di Capture NX-D). L'opzione Foto di riferimento "Dust off" è disponibile solo se sulla fotocamera è innestato un obiettivo CPU. Si consiglia di utilizzare un obiettivo non DX con una lunghezza focale di almeno 50 mm.
D Pulizia del sensore di immagine I dati di riferimento "dust off" registrati prima della pulizia del sensore di immagine non possono essere utilizzati con le foto scattate dopo aver eseguito la pulizia del sensore di immagine. Selezionare Pulisci sensore e avvia solo se i dati di riferimento "dust off" non saranno utilizzati con le foto esistenti. 2 Inquadrare un oggetto bianco senza dettagli nel mirino.
D Dati di riferimento immagine "dust off" Si possono utilizzare gli stessi dati di riferimento per foto scattate con obiettivi o diaframmi diversi. Non è possibile visualizzare le immagini di riferimento utilizzando un software di elaborazione delle immagini per computer. Quando le immagini di riferimento sono visualizzate sulla fotocamera, viene visualizzato un reticolo.
Fuso orario e data Pulsante G ➜ B menu impostazioni Per modificare i fusi orari, impostare l'orologio della fotocamera, scegliere l'ordine di visualizzazione della data e attivare o disattivare l'ora legale (0 18). Opzione Fuso orario Data e ora Formato data Ora legale Descrizione Scegliere un fuso orario. L'orologio della fotocamera viene automaticamente impostato sull'ora del nuovo fuso orario. Impostare l'orologio della fotocamera. Scegliere l'ordine di visualizzazione di giorno, mese e anno.
Rotazione auto immagine Pulsante G ➜ B menu impostazioni Le foto scattate quando è selezionato Sì contengono informazioni sull'orientamento della fotocamera, consentendo la rotazione automatica delle foto durante la riproduzione (0 288) oppure durante la visualizzazione in ViewNX 2 (in dotazione) o Capture NX-D (disponibile per lo scaricamento; 0 260).
Info batteria Pulsante G ➜ B menu impostazioni Per visualizzare informazioni sulla batteria attualmente inserita nella fotocamera. Voce Carica Descrizione Il livello della batteria attuale espresso in percentuale. Il numero di scatti eseguiti con l'attuale batteria dall'ultima carica della batteria stessa. Si noti che la fotocamera potrebbe N. di scatti a volte eseguire uno scatto senza registrare una foto, per esempio durante la misurazione del bilanciamento del bianco con premisurazione manuale.
A Il battery pack MB-D12 Il display per il battery pack MB-D12 è mostrato a destra. Nel caso di batterie EN-EL18a/EN-EL18, il display indica se è necessaria la calibrazione. Se vengono utilizzate batterie AA, il livello della batteria verrà indicato da un'icona di livello della batteria; non verranno visualizzate altre voci. Commento foto Pulsante G ➜ B menu impostazioni Aggiungere un commento alle nuove foto al momento dello scatto.
Informazioni copyright Pulsante G ➜ B menu impostazioni Aggiungere informazioni copyright alle nuove foto al momento dello scatto. Le informazioni copyright sono incluse nei dati di ripresa mostrati nella visualizzazione informazioni sulla foto (0 245) e possono essere visualizzate come metadati in ViewNX 2 (in dotazione) o in Capture NX-D (disponibile per lo scaricamento; 0 260). Sono disponibili le seguenti opzioni: • Autore: inserire il nome del fotografo, come descritto a pagina 178.
Salva/carica impostazioni Pulsante G ➜ B menu impostazioni Selezionare Salva impostazioni per salvare le seguenti impostazioni nella card di memoria oppure nella card di memoria nello slot primario card se sono inserite due card di memoria (0 86; se la card è piena, sarà visualizzato un errore). Utilizzare questa opzione per condividere le impostazioni tra fotocamere D810. Menu Riproduzione Ripresa (tutti i set) Opzione Opzioni di visualizz. in riprod.
Menu Ripresa (tutti i set) Opzione NR su ISO elevati Impostazioni sensibilità ISO Impostazioni filmato Personalizzazioni (tutti Tutte le personalizzazioni i set) Pulisci sensore di immagine Riduzione dello sfarfallio Fuso orario e data (escluso data e ora) Lingua (Language) Rotazione auto immagine Impostazioni Commento foto Informazioni copyright Dati obiettivo senza CPU HDMI Dati posizione Caricamento Eye-Fi Tutte le opzioni di Mio Menu Mio menu/ Tutte le impostazioni recenti Impostazioni recenti Scegli
Orizzonte virtuale Pulsante G ➜ B menu impostazioni Visualizzare le informazioni su rotazione e inclinazione in alto/basso in base alle informazioni provenienti dal sensore di basculazione della fotocamera. Se la fotocamera non è basculata né a sinistra né a destra, la linea di riferimento rotazione diventerà verde, mentre se la fotocamera non è basculata né avanti né indietro, il punto al centro del display diventerà verde. Ciascuna divisione è equivalente a circa 5°.
Regolazione fine AF Pulsante G ➜ B menu impostazioni Regolare finemente la messa a fuoco per un massimo di 20 tipi di obiettivi. La regolazione fine AF non è consigliata nella maggior parte delle situazioni e può interferire con la normale messa a fuoco; usarla solo quando necessario. Opzione Descrizione Regolazione • Sì: attivare la regolazione fine AF. fine AF • No: disattivare la regolazione fine AF.
Opzione Descrizione Elencare i valori di regolazione fine AF precedentemente salvati. Per cancellare un obiettivo dall'elenco, selezionare l'obiettivo desiderato e premere O (Q).
Caricamento Eye-Fi Pulsante G ➜ B menu impostazioni Questa opzione è visualizzata solo quando una card di memoria Eye-Fi (disponibile separatamente da fornitori terzi) è inserita nella fotocamera. Scegliere Attiva per caricare le foto in una destinazione preselezionata. Si noti che le foto non saranno caricate se l'intensità del segnale è insufficiente. Osservare tutte le leggi locali relative ai dispositivi wireless e scegliere Disattiva se i dispositivi wireless sono proibiti.
Quando è inserita una Eye-Fi card, il suo stato è indicato da un'icona nella visualizzazione informazioni: • d: caricamento Eye-Fi disattivato. • e: caricamento Eye-Fi attivato ma nessuna immagine disponibile per il caricamento. • f (statica): caricamento Eye-Fi attivato; in attesa di iniziare il caricamento. • f (animata): caricamento Eye-Fi attivato; caricamento dei dati in corso. • g: errore — la fotocamera non è in grado di controllare l'Eye-Fi card.
N Il menu di ritocco: creazione di copie ritoccate Per visualizzare il menu di ritocco, premere G e selezionare la scheda N (menu di ritocco). Pulsante G Opzioni del menu di ritocco Le opzioni nel menu di ritocco sono utilizzate per creare copie rifilate o ritoccate di foto esistenti. Il menu di ritocco è visualizzato solo quando una card di memoria contenente foto diverse dalle immagini in formato NEF (RAW) piccole è inserita nella fotocamera.
Creazione di copie ritoccate Per creare una copia ritoccata: 1 Selezionare una voce nel menu di ritocco. Premere 1 o 3 per selezionare una voce, 2 per confermare la selezione. 2 Selezionare una foto. Selezionare un'immagine e premere J. Per visualizzare l'immagine selezionata a pieno formato, premere e tenere premuto il pulsante X. Per visualizzare immagini in altre posizioni, premere W e selezionare la card e la cartella desiderate come descritto a pagina 237.
3 Selezionare le opzioni di ritocco. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione relativa alla voce selezionata. Per uscire senza creare una copia ritoccata, premere G. A Ritardo di autospegnimento del monitor Il monitor si spegnerà e l'operazione verrà annullata se non viene eseguita alcuna azione per un breve periodo. Tutte le modifiche non salvate andranno perse.
D Immagini NEF (RAW) + JPEG piccole Se le copie JPEG di immagini in formato NEF (RAW) piccole scattate con impostazioni di qualità dell'immagine NEF (RAW) + JPEG sono registrate nella stessa card di memoria (0 86), né le immagini in formato NEF (RAW) né le copie JPEG possono essere modificate.
D-Lighting Pulsante G ➜ N menu di ritocco D-Lighting consente di schiarire le ombre, pertanto è particolarmente indicato per foto scure o in controluce. Prima Premere 4 o 2 per scegliere la quantità di correzione effettuata. L'effetto può essere visualizzato in anteprima sul display di modifica. Premere J per salvare una copia ritoccata.
Correzione occhi rossi Pulsante G ➜ N menu di ritocco Questa opzione è utilizzata per correggere l'effetto "occhi rossi" causato dal flash ed è disponibile solo con le foto scattate utilizzando un flash. La foto selezionata per la correzione occhi rossi può essere visualizzata in anteprima nel display di modifica. Confermare gli effetti della correzione occhi rossi e creare una copia come descritto nella tabella seguente.
Rifila Pulsante G ➜ N menu di ritocco Creare una copia ritagliata della foto selezionata. La foto selezionata è visualizzata con il ritaglio selezionato mostrato in giallo; creare una copia ritagliata come descritto nella tabella seguente. Per Ridurre la dimensione del ritaglio Aumentare la dimensione del ritaglio Cambiare le proporzioni del ritaglio Usare W X 390 Premere X per aumentare la dimensione del ritaglio. Ruotare la ghiera di comando principale per scegliere le proporzioni.
A Rifila: dimensione e qualità dell'immagine Le copie create da foto NEF (RAW), NEF (RAW) + JPEG o TIFF (RGB) hanno una qualità dell'immagine di JPEG Fine (0 79); le copie ritagliate create da foto JPEG hanno la stessa qualità dell'immagine delle foto originali. Le dimensioni della copia variano in base alla dimensione del ritaglio e alle proporzioni e appaiono in alto a sinistra nel display di ritaglio.
Monocromatico Pulsante G ➜ N menu di ritocco Copiare le foto in Bianco e nero, Seppia o Viraggio cyano (blu e bianco monocromatico). Se si seleziona Seppia o Viraggio cyano, viene visualizzata un'anteprima dell'immagine selezionata; premere 1 per aumentare la saturazione del colore, 3 per ridurla. Premere J per creare una copia monocromatica.
Effetti filtro Pulsante G ➜ N menu di ritocco Scegliere fra i seguenti effetti filtro. Dopo aver regolato gli effetti filtro come descritto di seguito, premere J per salvare la copia ritoccata. Opzione Descrizione Crea un effetto analogo a quello di un filtro skylight, riducendo il blu Skylight della foto. L'effetto può essere visualizzato in anteprima nel monitor, come mostrato a destra. Crea una copia con effetti filtro a toni caldi, dando alla foto una Filtro caldo dominante "calda" rossa.
Opzione Descrizione Aggiungere un effetto filtro flou. Premere 4 o 2 per scegliere l'intensità del filtro. Flou Bilanciamento colore Pulsante G ➜ N menu di ritocco Utilizzare il multi-selettore per creare una copia con il bilanciamento colore modificato come mostrato di seguito. L'effetto viene visualizzato sul monitor, insieme agli istogrammi del rosso, del verde e del blu (0 241) che mostrano la distribuzione dei toni nella copia. Premere J per salvare la copia ritoccata.
A Zoom Per aumentare l'ingrandimento dell'immagine visualizzata sul monitor, premere X. L'istogramma sarà aggiornato per mostrare i dati relativi solo alla parte dell'immagine visualizzata sul monitor. Mentre l'immagine è ingrandita, premere L (Z/Q) per commutare dal bilanciamento colore allo zoom e viceversa. Quando viene selezionato lo zoom, è possibile ingrandire e ridurre l'immagine con i pulsanti X e W e scorrere la foto con il multi-selettore.
1 Selezionare Sovrapposizione immagini. Selezionare Sovrapposizione immagini nel menu di ritocco e premere 2. Viene visualizzata la finestra di dialogo mostrata a destra, con Foto 1 selezionato; premere J per visualizzare una finestra di selezione immagini nella quale sono elencate solo le immagini in formato NEF (RAW) grandi create con questa fotocamera (le immagini in formato NEF (RAW) piccole non possono essere selezionate). 2 Selezionare la prima foto.
4 Regolare il guadagno. Selezionare Foto 1 o Foto 2 e ottimizzare l'esposizione per la sovrapposizione premendo 1 o 3 per selezionare il guadagno da valori compresi tra 0,1 e 2,0. Ripetere la procedura per la seconda foto. Il valore predefinito è 1,0; selezionare 0,5 per dimezzare il guadagno o 2,0 per raddoppiarlo. Gli effetti del guadagno sono visibili nella colonna Antepr. 5 Visualizzare la sovrapposizione in anteprima. Premere 4 o 2 per posizionare il cursore nella colonna Antepr.
D Sovrapposizione immagini È possibile combinare solo foto NEF (RAW) con la stessa area immagine e profondità di bit. La sovrapposizione presenta le stesse informazioni sulla foto (inclusi data di registrazione, misurazione esposimetrica, tempo di posa, diaframma, modo di esposizione, compensazione dell'esposizione, lunghezza focale e orientamento dell'immagine) e gli stessi valori di bilanciamento del bianco e Picture Control della foto selezionata come Foto 1.
Elaborazione NEF (RAW) Pulsante G ➜ N menu di ritocco Consente di creare copie JPEG di foto NEF (RAW). 1 Selezionare Elaborazione NEF (RAW). Selezionare Elaborazione NEF (RAW) nel menu di ritocco e premere 2 per visualizzare una finestra di selezione immagine che elenca solo le immagini in formato NEF (RAW) grandi create con questa fotocamera.
3 Scegliere le impostazioni per la copia JPEG. Regolare le impostazioni elencate di seguito. Si noti che il bilanciamento del bianco e il controllo vignettatura non sono disponibili con esposizioni multiple o con immagini create con la sovrapposizione immagini e che la compensazione dell'esposizione può essere impostata solo su valori compresi fra –2 e +2 EV.
Ridimensiona Pulsante G ➜ N menu di ritocco Creare copie piccole delle foto selezionate. 1 Selezionare Ridimensiona. Per ridimensionare immagini selezionate, selezionare Ridimensiona nel menu di ritocco e premere 2. 2 Scegliere una destinazione. Se sono inserite due card di memoria, si può scegliere una destinazione per le copie ridimensionate selezionando Scegli destinazione e premendo 2 (se è inserita solo una card di memoria, procedere allo step 3).
3 Scegliere una dimensione. Selezionare Scegli dimensione e premere 2. Saranno visualizzate le opzioni mostrate a destra; selezionare un'opzione e premere J. 4 Scegliere le foto. Selezionare Seleziona foto e premere 2. Selezionare le immagini e premere il centro del multi-selettore per selezionare o deselezionare (per visualizzare l'immagine selezionata a pieno formato, premere e tenere premuto il pulsante X; per visualizzare immagini in altre posizioni come descritto a pagina 237, premere W).
5 Salvare le copie ridimensionate. Viene visualizzata una finestra di conferma. Selezionare Sì e premere J per salvare le copie ridimensionate. A Visualizzazione delle copie ridimensionate Lo zoom in riproduzione potrebbe non essere disponibile quando sono visualizzate le copie ridimensionate.
Ritocco rapido Pulsante G ➜ N menu di ritocco Creare copie con saturazione e contrasto migliorati. D-Lighting è applicato se necessario per schiarire soggetti scuri o in controluce. Premere 4 o 2 per scegliere la quantità di miglioramento. L'effetto può essere visualizzato in anteprima sul display di modifica. Premere J per salvare una copia ritoccata. Raddrizzamento Pulsante G ➜ N menu di ritocco Creare una copia raddrizzata della foto selezionata.
Controllo distorsione Pulsante G ➜ N menu di ritocco Creare copie con distorsione periferica ridotta. Selezionare Auto per lasciare che la fotocamera corregga la distorsione automaticamente e quindi eseguire regolazioni fini usando il multi-selettore, oppure selezionare Manuale per ridurre la distorsione manualmente (si noti che Auto non è disponibile con foto scattate usando il controllo distorsione auto; vedere pagina 298).
Fisheye Pulsante G ➜ N menu di ritocco Per creare copie che sembrano essere state scattate con un obiettivo fisheye. Premere 2 per aumentare l'effetto (ciò aumenta anche la quantità di immagine che sarà tagliata ai bordi dell'immagine), 4 per ridurlo. L'effetto può essere visualizzato in anteprima sul display di modifica. Premere J per salvare una copia ritoccata. Disegna contorno Pulsante G ➜ N menu di ritocco Creare una copia con contorno di una foto da utilizzare come base per la decorazione.
Bozzetto a colori Pulsante G ➜ N menu di ritocco Per creare una copia di una foto che assomigli a un bozzetto fatto con matite colorate. Premere 1 o 3 per selezionare Saturazione o Contorni e premere 4 o 2 per modificare. La saturazione può essere aumentata per rendere i colori più saturi, o diminuita per un effetto monocromatico, schiarito, mentre i contorni possono essere resi più spessi o più sottili. Contorni più spessi rendono i colori più saturi.
Distorsione prospettica Pulsante G ➜ N menu di ritocco Creare copie che riducono gli effetti della prospettiva che si ottengono scattando foto dalla base di un oggetto alto. Usare il multi-selettore per regolare la prospettiva (si noti che quantità maggiori di distorsione prospettica risulteranno in quantità maggiori di ritaglio dei bordi). I risultati possono essere visualizzati in anteprima sul display di modifica. Premere J per salvare la copia ritoccata.
Effetto miniatura Pulsante G ➜ N menu di ritocco Creare una copia che sembri essere una foto di un diorama. Funziona al meglio con foto scattate da un punto di vista alto. L'area che sarà messa a fuoco nella copia viene indicata da una cornice gialla. Per Scegliere l'orientamento Premere W Scegliere la posizione Descrizione Premere W per scegliere l'orientamento dell'area che è messa a fuoco.
Selezione colore Pulsante G ➜ N menu di ritocco Creare una copia nella quale solo le tinte selezionate appaiono a colori. 1 Selezionare Selezione colore. Selezionare Selezione colore nel menu di ritocco e premere 2 per visualizzare una finestra di dialogo per la selezione delle immagini. 2 Selezionare una foto.
4 Selezionare la gamma colori. Ruotare la ghiera di comando principale per selezionare la gamma colori per il colore selezionato. Gamma colori 5 Scegliere la gamma colori. Premere 1 o 3 per aumentare o diminuire la gamma di tinte simili che saranno incluse nella foto finale. Scegliere tra valori compresi tra 1 e 7; si noti che valori più alti potrebbero includere tinte di altri colori. L'effetto può essere visualizzato in anteprima sul display di modifica. 6 Selezionare colori aggiuntivi.
7 Salvare la copia modificata. Premere J per salvare una copia ritoccata. Confronto affiancato Confrontare le copie ritoccate con le foto originali. Questa opzione è disponibile solo se il pulsante b viene premuto per visualizzare il menu di ritocco quando una copia o un originale vengono riprodotti a pieno formato. 1 Selezionare una foto. Selezionare una copia ritoccata (riconoscibile dall'icona N) o una foto che è stata ritoccata nella riproduzione a pieno formato e premere b.
3 Confrontare la copia con l'originale. Opzioni utilizzate per La foto originale è visualizzata a sinistra, creare la copia la copia ritoccata a destra, con le opzioni utilizzate per creare la copia elencate nella parte superiore del display. Premere 4 o 2 per commutare tra la foto originale e la copia ritoccata. Premere e tenere premuto il pulsante X per visualizzare Foto Copia l'immagine selezionata a pieno originale ritoccata formato.
O Mio menu/m Impostazioni recenti Per visualizzare Mio Menu, premere G e selezionare la scheda O (Mio Menu). Pulsante G L'opzione MIO MENU può essere utilizzata per creare e modificare un elenco personalizzato di opzioni dai menu riproduzione, ripresa, personalizzazioni, impostazioni e ritocco, per un accesso rapido (fino a 20 voci). Se lo si desidera, le impostazioni recenti possono essere visualizzate al posto di Mio Menu (0 418).
3 Selezionare una voce. Selezionare l'opzione di menu desiderata e premere J. 4 Posizionare la nuova voce. Premere 1 o 3 per spostare la nuova voce in alto o in basso in Mio Menu. Premere J per aggiungere la nuova voce. 5 Aggiungere altre voci. Le voci attualmente visualizzate in Mio Menu sono indicate da un segno di spunta. Le voci indicate da un'icona V non possono essere selezionate. Ripetere gli step 1–4 per selezionare ulteriori voci.
❚❚ Cancellazione di opzioni da Mio Menu 1 Selezionare Rimuovi voci. In Mio Menu (O), selezionare Rimuovi voci e premere 2. 2 Selezionare le voci. Selezionare le voci e premere 2 per selezionare o deselezionare. Le voci selezionate sono indicate da un segno di spunta. 3 Cancellare le voci selezionate. Premere J. Viene visualizzata una finestra di conferma; premere nuovamente J per cancellare le voci selezionate.
❚❚ Riordinamento delle opzioni in Mio Menu 1 Selezionare Classifica voci. In Mio Menu (O), selezionare Classifica voci e premere 2. 2 Selezionare una voce. Selezionare la voce che si intende spostare e premere J. 3 Posizionare la voce. Premere 1 o 3 per spostare la voce in alto o in basso in Mio menu e premere J. Ripetere gli step 2 e 3 per riposizionare ulteriori voci. 4 Uscire e tornare a Mio Menu. Premere il pulsante G per tornare a Mio Menu.
Impostazioni recenti Per visualizzare le venti impostazioni utilizzate più di recente, selezionare m IMPOSTAZIONI RECENTI per O MIO MENU > Scegli scheda. 1 Selezionare Scegli scheda. In Mio Menu (O), selezionare Scegli scheda e premere 2. 2 Selezionare m IMPOSTAZIONI RECENTI. Selezionare m IMPOSTAZIONI RECENTI e premere J. Il nome del menu cambierà da "MIO MENU" a "IMPOSTAZIONI RECENTI". Le opzioni di menu vengono aggiunte in cima al menu delle impostazioni recenti, man mano che vengono utilizzate.
Note tecniche Questo capitolo contiene informazioni su accessori compatibili, pulizia e conservazione della fotocamera e informazioni su cosa fare in caso di messaggi di errore o se si riscontrano problemi nell'utilizzo della fotocamera.
Obiettivi senza CPU 16 Impostazione Modo di Modo di messa a fuoco fotocamera esposizione M e g Obiettivo/ AF (con telemetro f h accessorio elettronico) 1 Obiettivi AI, AImodificati NIKKOR o — ✔ 15 — ✔ 18 Nikon Serie E 17 Medical-NIKKOR — ✔ — ✔ 21 120 mm f/4 Reflex-NIKKOR — — — ✔ 18 PC-NIKKOR — ✔ 10 — ✔ 22 Moltiplicatore di — ✔ 24 — ✔ 18 focale di tipo AI 23 Soffietto di — ✔ 24 — ✔ 26 estensione PB-6 25 Anelli di estensione (serie PK 11A, 12 o 13; — ✔ 24 — ✔ 18 PN-11) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Sistema di misurazio
12 Solo modo di esposizione manuale. 13 Può essere utilizzato solo con obiettivi AF-S e AF-I (0 423). Per informazioni sui punti AF disponibili per l'autofocus e il telemetro elettronico, vedere pagina 423. 14 Quando si mette a fuoco a una distanza minima di messa a fuoco con l'obiettivo AF 80–200 mm f/2.8, AF 35–70 mm f/2.8, AF 28–85 mm f/3.5-4.5 o AF 28–85 mm f/3.5-4.
• PF-4 Reprocopy Outfit richiede il supporto fotocamera PA-4. • Durante l'uso dell'autofocus a sensibilità ISO alte, potrebbero apparire disturbi sotto forma di linee. Usare la messa a fuoco manuale oppure il blocco della messa a fuoco. Potrebbero apparire linee a sensibilità ISO alte anche quando viene regolato il diaframma durante la registrazione di filmati o la fotografia live view.
A Il moltiplicatore di focale AF-S/AF-I La seguente tabella mostra i punti AF disponibili per l'autofocus e il telemetro elettronico quando è montato un moltiplicatore di focale AF-S/ AF-I. Si noti che la fotocamera potrebbe non essere in grado di mettere a fuoco soggetti scuri o a contrasto moderato se il diaframma combinato è più lungo di f/5.6. L'autofocus non è disponibile quando i moltiplicatori di focale sono usati con AF-S VR Micro-Nikkor 105 mm f/2.8G IF-ED.
A Numero f/ obiettivo Il numero f/ specificato nei nomi obiettivo indica l'apertura massima dell'obiettivo.
D Illuminatore ausiliario AF Alcuni obiettivi potrebbero bloccare l'illuminatore a determinate distanze di messa a fuoco. Rimuovere i paraluce quando si utilizza l'illuminatore. Ulteriori informazioni sugli obiettivi che possono essere utilizzati con l'illuminatore ausiliario AF sono disponibili a pagina 494.
A Calcolo dell'angolo di campo La D810 può essere utilizzata con obiettivi Nikon per fotocamere in formato 35 mm (135). Se è attivo Ritaglio DX auto (0 75) ed è collegato un obiettivo in formato 35 mm, l'angolo di campo sarà lo stesso di un fotogramma di una pellicola da 35 mm (35,9 × 24,0 mm); se è montato un obiettivo DX, l'angolo di campo verrà regolato automaticamente su 23,4 × 15,6 mm (formato DX).
A Calcolo dell'angolo di campo (continua) L'angolo di campo DX (24×16) è circa 1,5 volte più piccolo dell'angolo di campo del formato 35 mm, mentre l'angolo di campo 1,2× (30×20) è circa 1,2 volte più piccolo e l'angolo di campo 5 : 4 (30×24) è circa 1,1 volte più piccolo.
Flash esterni opzionali (lampeggiatori) La fotocamera supporta il Nikon Creative Lighting System (CLS) e può essere usata con unità flash compatibili con CLS. Il flash incorporato non si attiva quando è collegato un flash esterno opzionale. Il Nikon Creative Lighting System (CLS) Il sistema di illuminazione creativa avanzato (CLS) di Nikon offre una migliore comunicazione tra la fotocamera e le unità flash compatibili per una migliore fotografia con flash.
• Unità commander wireless SU-800: quando è innestata su una fotocamera compatibile con CLS, l'unità SU-800 può essere utilizzata come commander per le unità flash remote SB-910, SB-900, SB-800, SB-700, SB-600 o SB-R200 in tre gruppi al massimo. L'unità SU-800 stessa non è dotata di flash. A Numero guida Per calcolare il campo del flash a piena potenza, dividere il numero guida per il diaframma. Se, per esempio, l'unità flash ha un numero guida di 34 m (ISO 100, 20 °C); il suo campo a un diaframma di f/5.
Le seguenti funzioni sono disponibili con le unità flash compatibili con CLS: SB-700 SB-600 SU-800 SB-R200 SB-400 SB-300 Master Remoto Illuminazione avanzata senza cavi SB-910, SB-900, SB-800 Flash singolo 430 Fill flash con bilanciamento i-TTL per SLR digitale 1 i-TTL Flash i-TTL standard per SLR digitale AA Apertura auto A Auto senza TTL Manuale con priorità alla GN distanza M Manuale RPT Lampi flash strobo Controllo flash remoto i-TTL i-TTL [A:B] Controllo flash wireless rapido AA Apertura aut
SB-910, SB-900, SB-800 SB-700 SB-600 SU-800 SB-R200 SB-400 SB-300 Comunicazione informazioni colore Sincro FP automatico a tempi rapidi 7 Blocco FV 8 Illuminatore AF per AF multi-area Riduzione occhi rossi Illuminazione pilota della fotocamera Selezione modo flash della fotocamera Aggiornamento firmware unità flash della fotocamera z z z z z z — z z z z z z — z — z z z z z z9 z — z z — — — z z — — z — z — z — z — z z — z — — — z z 10 z — — — z — 1 2 3 Non disponibile con misurazione sp
❚❚ Altre unità flash Le seguenti unità flash possono essere utilizzate nei modi auto senza TTL e manuale. Unità flash Modo flash A Auto senza TTL M Manuale G Lampi flash strobo Sincro sulla REAR seconda tendina 3 SB-80DX, SB-28DX, SB-28, SB-26, SB-25, SB-24 ✔ ✔ ✔ ✔ SB-50DX — ✔ — ✔ SB-30, SB-27 1, SB-23, SB-29 2, SB-22S, SB-22, SB-21B 2, SB-20, SB-16B, SB-29S 2 SB-15 ✔ — ✔ ✔ — — ✔ ✔ 1 Il modo flash viene impostato automaticamente su TTL e il pulsante di scatto viene disattivato.
D Note relative ai flash esterni opzionali Per istruzioni dettagliate, fare riferimento al manuale dell'unità flash. Se l'unità flash supporta CLS, fare riferimento alla sezione sulle fotocamere SLR digitali compatibili con CLS. La D810 non è inclusa nella categoria "SLR digitale" nei manuali di SB-80DX, SB-28DX e SB-50DX. Il controllo flash i-TTL può essere usato a sensibilità ISO comprese tra 64 e 12.800.
SB-910, SB-900, SB-800, SB-700, SB-600 e SB-400 forniscono la riduzione occhi rossi, mentre SB-910, SB-900, SB-800, SB-700, SB-600 e SU-800 forniscono l'illuminazione ausiliaria AF con le seguenti limitazioni: • SB-910 e SB-900: l'illuminazione ausiliaria AF è disponibile quando sono usati obiettivi AF 17–135 mm con i punti AF mostrati a destra. • SB-800, SB-600 e SU-800: l'illuminazione ausiliaria 24–34 mm AF è disponibile quando sono usati obiettivi AF 24–105 mm con i punti AF mostrati a destra.
A Modo di controllo flash La visualizzazione informazioni mostra il modo di controllo flash per i flash esterni opzionali collegati alla slitta accessori della fotocamera come segue: Sincro flash Auto FP (0 330) i-TTL Apertura auto (AA) Flash automatico senza TTL (A) Manuale con priorità alla distanza (GN) Manuale Lampi flash strobo — Illuminazione avanzata senza cavi D Utilizzare esclusivamente accessori per flash Nikon Utilizzare esclusivamente unità flash Nikon.
Altri accessori Alla data di redazione, per la fotocamera D810 erano disponibili gli accessori seguenti. Fonti di alimentazione Tappi corpo Copri slitta accessori 436 • Batteria ricaricabile Li-ion EN-EL15 (0 13, 14): batterie EN-EL15 aggiuntive sono disponibili presso i rivenditori locali e i centri assistenza autorizzati Nikon. • Caricabatteria MH-25a (0 13): l'MH-25a può essere utilizzato per ricaricare batterie EN-EL15. Possono inoltre essere utilizzati i caricabatteria MH-25.
• Unità di comunicazione UT-1: utilizzare un cavo USB per collegare l'UT-1 alla fotocamera e un cavo Ethernet per collegare l'UT-1 a una rete Ethernet. Dopo aver effettuato il collegamento, è possibile caricare foto e filmati su un computer o su un server ftp, controllare la fotocamera in remoto mediante il software opzionale Camera Control Pro 2 o sfogliare le immagini o controllare la fotocamera in remoto da un browser web di iPhone o di computer.
• Oculare in gomma DK-19: il DK-19 facilita la visualizzazione delle immagini nel mirino, evitando l'affaticamento dell'occhio. • Lente per mirino con regolazione diottrica DK-17C: per tener conto delle singole differenze di visione, sono disponibili lenti per mirino con diottrie di –3, –2, 0, +1 e +2 m–1. Utilizzare le lenti con regolazione diottrica solo se non è possibile ottenere la messa a fuoco desiderata con il comando di regolazione diottrica incorporato (da –3 a +1 m–1).
Accessori terminale remoto La D810 è dotata di un terminale remoto a dieci poli (0 3) per la fotografia con comando a distanza e automatica. Il terminale è fornito di un tappo che protegge i contatti quando il terminale non è in uso.
Accessori terminale remoto Cavi HDMI (0 269) Filtri 440 • Cavo adattatore GPS MC-35 (0 233): questo cavo lungo 35 cm collega la fotocamera alle vecchie unità GPS GARMIN delle serie eTkrex e Geko conformi alle versioni 2.01 o 3.01 del formato dati NMEA0183 della National Marine Electronics Association. Sono supportati solo i modelli compatibili con le connessioni via cavo con l'interfaccia PC; il modello MC-35 non può essere usato per collegare unità GPS mediante USB.
Telecomandi (0 357) Software Microfoni • Telecomando WR-R10/WR-T10: quando un telecomando WR-R10 è collegato al terminale remoto a dieci poli mediante un adattatore WR-A10, la fotocamera può essere controllata in wireless usando un telecomando WR-T10. • Telecomando WR-1: il WR-1 può funzionare come trasmettitore o ricevitore e viene usato in combinazione con un altro WR-1 o un telecomando WR-R10 o WR-T10.
Collegamento di un connettore di alimentazione e di un adattatore CA Spegnere la fotocamera prima di collegare un connettore di alimentazione e un adattatore CA opzionali. 1 Preparare la fotocamera. Aprire i coperchi del vano batteria (q) e del connettore di alimentazione (w). 2 Inserire il connettore di alimentazione EP-5B. Assicurarsi di inserire il connettore orientandolo come illustrato, usando il connettore per mantenere il blocco batteria arancione premuto su un lato.
4 Collegare l'adattatore CA EH-5b. Collegare il cavo di alimentazione dell'adattatore CA alla presa CA sull'adattatore CA (e) e il cavo di alimentazione alla presa CC (r). Un'icona V viene visualizzata nel monitor quando la fotocamera è alimentata dall'adattatore CA e dal connettore di alimentazione.
Cura della fotocamera Conservazione Se la fotocamera non verrà usata per un lungo periodo, rimuovere la batteria e conservarla in un luogo fresco e asciutto, con il copricontatti montato. Per evitare la formazione di ossidi e muffe, conservare la fotocamera in un ambiente asciutto e ben ventilato.
Pulizia del sensore di immagine Se si sospetta che polvere o sporco sul sensore di immagine appaiano nelle foto, è possibile pulire il sensore mediante l'opzione Pulisci sensore di immagine del menu impostazioni. È possibile pulire il sensore in qualsiasi momento utilizzando l'opzione Pulisci ora o effettuare la pulizia automaticamente al momento dell'accensione o dello spegnimento della fotocamera.
❚❚ "Pulisci all'avvio/spegnimento" Scegliere fra le seguenti opzioni: Opzione 5 Pulisci all'avvio 6 Pulisci allo spegnimento 7 Pulisci all'avvio e spegnimento Pulitura Descrizione Il sensore di immagine viene pulito automaticamente ogni volta che si accende la fotocamera. Il sensore di immagine viene pulito automaticamente ogni volta che si spegne la fotocamera. Il sensore di immagine viene pulito automaticamente all'accensione e allo spegnimento. Pulitura automatica del sensore di immagine.
D Pulizia del sensore di immagine L'utilizzo dei controlli della fotocamera durante l'avvio interrompe la pulizia del sensore di immagine. La pulizia del sensore di immagine potrebbe non essere eseguita all'accensione se il flash è in carica. Se non si riesce a rimuovere completamente la polvere utilizzando le opzioni del menu Pulisci sensore di immagine, pulire il sensore di immagine manualmente (0 448) o rivolgersi a un centro assistenza autorizzato Nikon.
❚❚ Pulizia manuale Se non è possibile rimuovere le impurità dal sensore di immagine utilizzando l'opzione Pulisci sensore di immagine (0 445) nel menu impostazioni, si può pulire il sensore manualmente come descritto di seguito. Si noti, tuttavia, che il sensore è estremamente fragile e può venire facilmente danneggiato. Nikon consiglia di rivolgersi solo a tecnici autorizzati Nikon per la pulizia del sensore. 1 Caricare la batteria o collegare un adattatore CA.
4 Premere J. Verrà visualizzato il messaggio mostrato a destra nel monitor mentre nel pannello di controllo e nel mirino apparirà una riga di trattini. Per ritornare al funzionamento normale senza ispezionare il sensore di immagine, spegnere la fotocamera. 5 Sollevare lo specchio. Premere il pulsante di scatto fino in fondo. Lo specchio si solleva e la tendina dell'otturatore si apre, consentendo di vedere il sensore di immagine.
7 Pulire il sensore. Eliminare la polvere e altri residui dal sensore con una pompetta. Non utilizzare una pompetta con pennellino, poiché le setole potrebbero danneggiare il sensore. Lo sporco che non può essere rimosso con la pompetta può essere eliminato soltanto da tecnici autorizzati Nikon. Non toccare e non strofinare il sensore per nessun motivo. 8 Spegnere la fotocamera. Lo specchio torna alla posizione in basso e la tendina dell'otturatore si chiude. Riposizionare l'obiettivo o il tappo corpo.
D Impurità sul sensore di immagine Durante la produzione e la spedizione, Nikon adotta tutte le precauzioni possibili per evitare che il sensore di immagine entri a contatto con impurità. Tuttavia, dato che la D810 è stata progettata per un utilizzo con obiettivi intercambiabili, è possibile che le impurità entrino nella fotocamera durante la rimozione o il cambio degli obiettivi.
Cura della fotocamera e delle batterie: precauzioni Non far cadere: è possibile che il prodotto non funzioni correttamente se sottoposto a urti o vibrazioni forti. Tenere asciutto: questo prodotto non è impermeabile ed è possibile che non funzioni correttamente se immerso nell'acqua o se esposto ad alti livelli di umidità. Meccanismi interni arrugginiti possono causare danni irreparabili.
Pulizia: per pulire il corpo macchina della fotocamera, utilizzare una pompetta per rimuovere la polvere e altri residui, quindi strofinare delicatamente con un panno morbido e asciutto. Dopo avere utilizzato la fotocamera in spiaggia o al mare, ripulirla dalla sabbia e dal sale con un panno leggermente imbevuto di acqua pulita, quindi asciugarla accuratamente. In rari casi, il display LCD potrebbe illuminarsi o oscurarsi a causa dell'elettricità statica.
Conservazione: per evitare la formazione di ossidi e muffe, conservare la fotocamera in un ambiente asciutto e ben ventilato. Se si sta utilizzando un adattatore CA, scollegare l'adattatore per evitare incendi. Se si prevede di non utilizzare il prodotto per un periodo di tempo prolungato, rimuovere la batteria per evitare perdite e conservare la fotocamera in un sacchetto di plastica contenente materiale disidratante.
Note sul monitor: il monitor è costruito con precisione molto elevata; almeno il 99,99% dei pixel è effettivo, con non più dello 0,01% mancante o difettoso. Pertanto, anche se questi display potrebbero contenere pixel sempre accesi (bianchi, rossi, blu o verdi) o sempre spenti (neri), questo non indica un malfunzionamento e non ha alcun effetto sulle immagini registrate con il dispositivo. In presenza di una luce intensa, può risultare difficile visualizzare le immagini sul monitor.
• L'accensione e lo spegnimento ripetuti della fotocamera quando la batteria è completamente scarica possono abbreviare la durata della batteria. Le batterie completamente scariche devono essere caricate prima dell'uso. • La temperatura interna della batteria potrebbe aumentare mentre la batteria viene utilizzata. Cercare di caricare la batteria mentre la temperatura interna è elevata provoca dei cali di prestazione della batteria, che potrebbe non essere ricaricabile oppure caricabile solo in parte.
• Il prolungato caricamento della batteria quando questa è già completamente carica potrebbe diminuire le prestazioni della batteria. • Un sensibile calo della durata di utilizzo di una batteria completamente carica a temperatura ambiente indica che deve essere sostituita. Acquistare una nuova batteria EN-EL15. • Il cavo di alimentazione e l'adattatore CA a muro in dotazione sono da utilizzare esclusivamente con l'MH-25a. Utilizzare il caricabatteria solo con batterie compatibili.
Programma di esposizione Il programma di esposizione per auto programmato (0 118) è illustrato nel grafico seguente: 12 14 f/1 16 15 f/1.4 16 1 /3 17 18 19 f/5.6 f/8 20 f/2.8 f/1.4 − f/16 Diaframma f/2 f/4 21 f/11 22 f/16 23 f/22 f/32 13 11 9 10 7 8 5 6 3 4 2 0 1 -1 -2 -4 -5 ] V [E -3 ISO 100; obiettivo con apertura massima di f/1.4 e apertura minima di f/16 (per es. AF 50 mm f/1.
Risoluzione dei problemi Se la fotocamera non funziona secondo le attese, consultare l'elenco dei problemi comuni riportato di seguito prima di rivolgersi a un rivenditore o un centro assistenza autorizzato Nikon. Batteria/Display La fotocamera è accesa ma non risponde: attendere la fine della registrazione. Se il problema persiste, spegnere la fotocamera. Se la fotocamera non si spegne, rimuovere e reinserire la batteria o, se si sta usando un adattatore CA, scollegare e ricollegare l'adattatore CA.
Ripresa La fotocamera impiega tempo per accendersi: cancellare file o cartelle. Scatto disattivato: • La card di memoria è bloccata (solo card SD; 0 22), piena oppure non è inserita (0 14). • Blocca scatto è selezionato per la Personalizzazione f11 (Blocco scatto con slot vuoto; 0 354) e non è inserita alcuna card di memoria (0 14). • Ghiera diaframma per obiettivo CPU non bloccata sul numero f/ più alto (non si applica a obiettivi di tipo G ed E).
Impossibile selezionare il punto AF: • Sbloccare il blocco del selettore di messa a fuoco (0 94). • Area AF auto o AF con priorità al volto selezionato per modo area AF; scegliere un altro modo (0 40, 90). • La fotocamera è nel modo di riproduzione (0 235). • I menu sono in uso (0 24). • Premere il pulsante di scatto a metà corsa per avviare il timer di standby (0 34). Non è possibile selezionare il modo AF: • Ruotare il selettore del modo di messa a fuoco su AF (0 87).
Live view termina in modo inaspettato o non si avvia: live view potrebbe terminare automaticamente per evitare danni alla circuiteria interna della fotocamera se: • La temperatura ambiente è alta • La fotocamera è stata utilizzata per periodi prolungati in live view o per registrare filmati • La fotocamera è stata utilizzata nei modi di scatto continuo per periodi prolungati Se il live view non si avvia quando si preme il pulsante a, attendere che i circuiti interni si raffreddino e quindi riprovare.
Appaiono chiazze nelle foto: pulire gli elementi frontale e posteriore dell'obiettivo. Se il problema persiste, effettuare una pulizia del sensore di immagine (0 445). I colori sono innaturali: • Regolare il bilanciamento del bianco affinché corrisponda alla fonte di luce (0 148). • Regolare le impostazioni di Imposta Picture Control (0 170). Impossibile misurare il bilanciamento del bianco: il soggetto è troppo scuro o troppo chiaro (0 161).
Riproduzione L'immagine in formato NEF (RAW) non viene riprodotta: la foto è stata scattata con qualità dell'immagine di NEF + JPEG (0 80). Impossibile visualizzare foto registrate con altre fotocamere: le immagini registrate con altre marche di fotocamere potrebbero non essere visualizzate correttamente. Alcune foto non sono visualizzate durante la riproduzione: selezionare Tutte per Cartella di riproduzione (0 281).
Impossibile selezionare le foto per la stampa: non è possibile stampare foto NEF (RAW) e TIFF mediante collegamento USB diretto. Trasferire le foto al computer e stampare utilizzando ViewNX 2 (in dotazione) o Capture NX-D (disponibile per lo scaricamento; 0 260). Le foto NEF (RAW) possono essere salvate in formato JPEG utilizzando Elaborazione NEF (RAW) (0 399). La foto non viene visualizzata nel dispositivo video ad alta definizione: confermare che il cavo HDMI sia collegato (0 269).
Messaggi di errore In questa sezione sono elencati gli indicatori e i messaggi di errore che appaiono nel mirino, nel pannello di controllo e nel monitor. Indicatore Pannello di controllo Mirino B (lampeggia) H d Problema La ghiera diaframma non è impostata sull'apertura minima. Batteria quasi scarica. • Batteria scarica. • Impossibile utilizzare la batteria. Soluzione 0 Impostare la ghiera sull'apertura minima 23 (numero f/ più alto). Preparare una batteria di riserva 13, 19 completamente carica.
Indicatore Pannello di controllo Mirino Problema Nessun obiettivo collegato oppure un obiettivo senza CPU collegato senza aver F specificato l'apertura massima. Diaframma mostrato in arresti dall'apertura massima. La fotocamera non è in FH grado di eseguire la (lampeggia) messa a fuoco con l'autofocus. Soluzione 0 Il valore del diaframma verrà visualizzato se è specificata l'apertura massima. 229 Cambiare la composizione o — 30, 100 mettere a fuoco manualmente.
Indicatore Pannello di controllo Mirino Problema A (lampeggia) A selezionato nel modo di esposizione f. & (lampeggia) & selezionato nel modo di esposizione f. 1 k Elaborazione in corso. (lampeggia) (lampeggia) — Se un indicatore lampeggia per 3 sec. c dopo l'attivazione del (lampeggia) flash, la foto può risultare sottoesposta.
Indicatore Pannello di Monitor controllo Card di memoria non presente. Impossibile utilizzare questa card di memoria. Potrebbe essere danneggiata. Inserirne un'altra. Soluzione 0 Spegnere la La fotocamera fotocamera e non è in grado di S confermare che la 14 rilevare la card di card sia inserita memoria. correttamente. • Errore durante • Utilizzare una card 487 l'accesso alla approvata da Nikon. card di memoria. • Verificare che i — contatti siano puliti.
Indicatore Pannello di Monitor controllo g W, R (lampeggia) Card di memoria W, bloccata. j Spostare il selettore (lampeggia) in posizione di scrittura. W, Non disponibile se R, la Eye-Fi card è j bloccata. (lampeggia) Questa card non è [C] formattata. (lampeggia) Formattare la card. Impossibile avviare live view. Attendere. 470 — Soluzione 0 • Controllare che il 383 firmware della Eye-Fi card sia aggiornato.
Indicatore Pannello di Monitor controllo La cartella non contiene immagini. — Tutte le immagini sono nascoste. — Impossibile visualizzare il file. — Impossibile selezionare questo file. — Soluzione 0 Selezionare una cartella contenente foto dal menu Cartella di 14, 281 riproduzione, oppure inserire una card di memoria contenente foto.
Indicatore Pannello di Monitor controllo Controllare la stampante. — Controllare la carta. — Inceppamento carta. — Carta esaurita. — Controllare l'inchiostro. — Inchiostro esaurito. — Problema Soluzione Controllare la stampante. Per riprendere, Errore di stampa. selezionare Continua (se disponibile). La carta nella Inserire carta del stampante non è formato corretto e del formato selezionare selezionato. Continua. Togliere la carta La carta nella inceppata e stampante è selezionare inceppata.
Specifiche ❚❚ Fotocamera digitale Nikon D810 Tipo Tipo Innesto dell'obiettivo Angolo di campo effettivo Pixel effettivi Pixel effettivi Sensore di immagine Sensore di immagine Pixel totali Sistema di riduzione polvere Memorizzazione Dimensione dell'immagine (pixel) Fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo Baionetta F-Mount Nikon (con accoppiamento AF e contatti AF) Formato FX Nikon 36,3 milioni Sensore CMOS 35,9 × 24,0 mm 37,09 milioni Pulizia sensore di immagine, dati di riferimento immagine "dust o
Memorizzazione Dimensione dell'immagine (pixel) Formato file Sistema Picture Control Supporti Alloggiamenti per card doppi Sistema file 474 • Foto in formato FX scattate in live view filmato 6.720×3.776 (L) 5.040×2.832 (M) 3.360×1.888 (S) • Foto in formato DX scattate in live view filmato 4.800×2.704 (L) 3.600×2.024 (M) 2.400×1.352 (S) Nota: le foto scattate in live view filmato hanno proporzioni di 16 : 9.
Mirino Mirino Copertura dell'inquadratura Ingrandimento Distanza di accomodamento dell'occhio Regolazione diottrica Schermo di messa a fuoco Mirino reflex con obiettivo singolo a pentaprisma • FX (36×24): circa 100% orizzontale e 100% verticale • 1,2× (30×20): circa 97% orizzontale e 97% verticale • DX (24×16): circa 97% orizzontale e 97% verticale • 5 : 4 (30×24): circa 97% orizzontale e 100% verticale Circa 0,7× (50 mm f/1.
Otturatore Tipo Velocità Tempo sincro flash Scatto Modo di scatto Otturatore meccanico con piano focale e corsa verticale a controllo elettronico; otturatore a prima tendina elettronica disponibile in modo di scatto MUp 1/8.000 – 30 sec. in step di 1/3, 1/2 o 1 EV, posa B, posa T, X250 X=1/250 sec.; si sincronizza con l'otturatore a 1/320 sec. o più lento (il campo del flash diminuisce a tempi di posa compresi tra 1/250 e 1/320 sec.
Esposizione Misurazione esposimetrica Metodo di misurazione esposimetrica Distanza (ISO 100, obiettivo f/1.4, 20 °C) Terminale di accoppiamento esposimetro Modo di esposizione Misurazione esposimetrica TTL mediante sensore RGB da circa 91 K (91.
Esposizione Bracket. D-Lighting attivo 2 fotogrammi utilizzando il valore selezionato per un fotogramma o 3–5 fotogrammi utilizzando i valori predefiniti per tutti i fotogrammi Blocco esposizione Luminosità bloccata al valore rilevato con il pulsante A AE-L/AF-L Sensibilità ISO (Indice di ISO 64 – 12.800 in step di 1/3, 1/2 o 1 EV. Può inoltre esposizione consigliato) essere impostata su circa 0,3, 0,5, 0,7 o 1 EV (equivalente a ISO 32) sotto ISO 64 o su circa 0,3, 0,5, 0,7, 1 o 2 EV (equivalente a ISO 51.
Flash Flash incorporato Controllo flash Modo flash Compensazione flash Indicatore di pronto lampo Slitta accessori Nikon Creative Lighting System (CLS) Terminale sincro Sollevamento manuale con rilascio a pulsante e un numero guida pari a 12, 12 con flash manuale (m, ISO 100, 20 °C) TTL: il controllo flash i-TTL mediante sensore RGB da circa 91 K (91.
Live view Modi Fotografia live view (immagini fisse), live view filmato (filmati) Motore di messa a fuoco • Autofocus (AF): AF singolo (AF-S); AF permanente (AF-F) • Messa a fuoco manuale (M) Modo area AF AF con priorità al volto, AF area estesa, AF area normale, AF a inseguimento del soggetto Autofocus AF con rilevazione del contrasto ovunque nell'inquadratura (la fotocamera seleziona il punto AF automaticamente quando è selezionato AF con priorità al volto o AF a inseguimento soggetto) Filmato Misurazio
Filmato Sensibilità ISO Altre opzioni Monitor Monitor Riproduzione Riproduzione • Modi di esposizione e, f e g: controllo automatico ISO (da ISO 64 a Hi 2) con limite superiore selezionabile • Modo di esposizione h: controllo automatico ISO (da ISO 64 a Hi 2) disponibile con limite superiore selezionabile; selezione manuale (ISO 64–12.800 in step di 1/3, 1/2 o 1 EV) con opzioni aggiuntive disponibili equivalenti a circa 0,3, 0,5, 0,7, 1 o 2 EV (equivalente a ISO 51.200) sopra ISO 12.
Interfaccia USB SuperSpeed USB (connettore USB 3.
Fonte di alimentazione Batteria Battery pack Adattatore CA Attacco per treppiedi Attacco per treppiedi Dimensioni/peso Dimensioni (L × A × P) Peso Ambiente operativo Temperatura Umidità Una batteria ricaricabile Li-ion EN-EL15 Multi-power battery pack MB-D12 opzionale con una batteria ricaricabile Li-ion EN-EL18a o EN-EL18 Nikon (disponibile separatamente), una batteria ricaricabile Li-ion Nikon EN-EL15 o otto batterie AA alcaline, Ni-MH o al litio.
Caricabatteria MH-25a Potenza nominale in entrata Potenza nominale in uscita Batterie supportate Tempo di ricarica Temperatura operativa Dimensioni (L × A × P) Lunghezza del cavo di alimentazione (se in dotazione) Peso CA 100–240 V, 50/60 Hz, 0,23–0,12 A CC 8,4 V/1,2 A Batterie ricaricabili Li-ion EN-EL15 Nikon Circa 2 ore e 35 minuti ad una temperatura ambiente di 25 °C quando la batteria è completamente scarica 0 °C–40 °C Circa 95 × 33,5 × 71 mm, escluse le sporgenze Circa 1,5 m Circa 115 g, escluso conn
A Standard supportati • DCF Version 2.0: Design Rule for Camera File System (DCF) è uno standard largamente diffuso nel settore delle fotocamere digitali per garantire compatibilità tra fotocamere di marche differenti. • DPOF: Digital Print Order Format (DPOF) è uno standard di settore che consente di stampare le foto da ordini di stampa memorizzati nella card di memoria. • Exif versione 2.3: la fotocamera supporta Exif (Exchangeable Image File Format for Digital Still Cameras) versione 2.
A Licenza FreeType (FreeType2) Parti di questo software sono soggette a copyright © 2012 The FreeType Project (http://www.freetype.org). Tutti i diritti riservati. A Licenza MIT (HarfBuzz) Parti di questo software sono soggette a copyright © 2014 The HarfBuzz Project (http://www.freedesktop.org/wiki/Software/HarfBuzz). Tutti i diritti riservati.
Card di memoria approvate La fotocamera accetta le card di memoria SD e CompactFlash elencate nelle seguenti sezioni. Altre card non sono state testate. Per ulteriori informazioni sulle card elencate di seguito, contattare il produttore. ❚❚ Card di memoria SD Le seguenti card di memoria sono state testate e approvate per l'uso con la fotocamera. Le card di classe 6 o con velocità di scrittura maggiori sono consigliate per la registrazione di filmati.
❚❚ Card di memoria CompactFlash Le seguenti card di memoria CompactFlash di Tipo I sono state testate e approvate per l'uso con la fotocamera. Le card con una velocità di scrittura di 30 MB/sec. (200×) sono consigliate per la registrazione di filmati. A velocità più lente, i filmati potrebbero non essere riprodotti in modo scorrevole e la registrazione potrebbe terminare inaspettatamente. Non è possibile utilizzare card di Tipo II e microdrive.
Capacità della card di memoria La seguente tabella mostra il numero approssimativo di immagini che possono essere memorizzate su una card da 16 GB SanDisk SDCFXPS-016G-J92 a diverse impostazioni di qualità dell'immagine (0 79), dimensione dell'immagine (0 83) e area immagine (0 74).
❚❚ Area immagine DX (24×16) * Qualità dell'immagine NEF (RAW), compressione senza perdita,12 bit NEF (RAW), compressione senza perdita,14 bit NEF (RAW), compressione maggiore, 12 bit NEF (RAW), compressione maggiore, 14 bit NEF (RAW), senza compressione, 12 bit NEF (RAW), senza compressione, 14 bit Dimensione Dimensione dell'immagine file 1 N.
1 Tutte le cifre sono approssimative. La dimensione del file varia a seconda della scena registrata. 2 Numero massimo di esposizioni che è possibile memorizzare nel buffer di memoria a ISO 100. Diminuisce se Qualità ottimale è selezionato per Registrazione JPEG/TIFF > Compressione JPEG, la sensibilità ISO è impostata su Hi 0,3 o superiore oppure sono attivi controllo distorsione auto o riduzione disturbo su esposizioni lunghe.
Durata della batteria Le sequenze di filmato o il numero di scatti che è possibile registrare con batterie completamente cariche varia in base alle condizioni della batteria, alla temperatura, all'intervallo tra scatti e alla lunghezza del tempo di visualizzazione dei menu. In caso di batterie AA, la capacità può variare anche in base alla marca e alle condizioni di conservazione; alcune batterie non possono essere utilizzate.
1 Misurato a 23 °C (±2 °C) con un obiettivo AF-S NIKKOR 24–120 mm f/4G ED VR nelle seguenti condizioni di prova: obiettivo con ciclo da infinito a distanza minima e una foto scattata alle impostazioni predefinite ogni 30 sec.; flash attivato una volta ogni secondo scatto. Live view non utilizzato. 2 Misurato a 20 °C con un obiettivo AF-S NIKKOR 70–200 mm f/2.
Obiettivi che potrebbero bloccare il flash incorporato e l'illuminatore ausiliario AF Gli obiettivi elencati in questa sezione potrebbero bloccare il flash incorporato o l'illuminatore ausiliario AF in alcune condizioni. ❚❚ Illuminatore ausiliario AF L'illuminatore ausiliario AF non è disponibile con i seguenti obiettivi: • AF-S VR Nikkor 200 mm f/2G IF-ED • AF-S NIKKOR 200 mm f/2G ED VR II • AF-S VR Zoom-Nikkor 200–400 mm f/4G IF-ED • AF-S NIKKOR 200–400 mm f/4G ED VR II • AF-S NIKKOR 300 mm f/2.
I seguenti obiettivi potrebbero bloccare l'illuminatore a distanze inferiori a 1,5 m: • AF-S DX NIKKOR 55–300 mm f/4.5–5.6G ED VR • AF-S VR Zoom-Nikkor ED 70–200 mm f/2.8G (IF) • AF-S NIKKOR 70–200 mm f/2.8G ED VR II • AF Zoom-Nikkor 70–300 mm f/4–5.6G • AF Zoom-Nikkor 80–200 mm f/2.8D ED • AF-S Zoom-Nikkor 80–200 mm f/2.8D IF-ED • AF-S NIKKOR 80–400 mm f/4.5–5.6G ED VR I seguenti obiettivi potrebbero bloccare l'illuminatore a distanze inferiori a 2,3 m: • AF VR Zoom-Nikkor 80–400 mm f/4.5–5.
❚❚ Il flash incorporato Il flash incorporato potrebbe non essere in grado di illuminare l'intero soggetto con i seguenti obiettivi a distanze inferiori a quelle indicate di seguito: Obiettivo DX AF-S DX Zoom-Nikkor 12–24 mm f/4G IF-ED AF-S DX Zoom-Nikkor 17–55 mm f/2.8G IF-ED AF-S DX NIKKOR 18–300 mm f/3.5–5.6G ED VR AF-S NIKKOR 16–35 mm f/4G ED VR AF-S Zoom-Nikkor 17–35 mm f/2.
Quando utilizzato con AF-S NIKKOR 14–24 mm f/2.8G ED, il flash non è in grado di illuminare completamente il soggetto a tutte le distanze. Il flash incorporato può essere inoltre usato con obiettivi AI-S, AI-, AI-modificato NIKKOR e Nikon Serie E senza CPU con una lunghezza focale di 24–300 mm. Gli obiettivi AI 50–300 mm f/4.5, AI 50–300 mm f/4.5 modificato e AI-S 50–300 mm f/4.5 ED devono essere utilizzati a una posizione dello zoom di 180 mm o superiore e gli obiettivi AI 50–300 mm f/4.
Indice Simboli e (Auto programmato) ........................ 118 z (Indicatore del programma flessibile) ................................................. 118 f (Auto a priorità di tempi)................. 119 g (Auto priorità diaframmi) ................ 120 h (Manuale).............................................. 121 S................................................................... 102 T........................................................102, 321 U....................................................
AF area estesa ........................................... 40 AF area normale ....................................... 40 AF con priorità al volto .......................... 40 AF permanente......................................... 39 AF singolo................................... 39, 87, 307 AF-C ..................................................... 87, 306 AF-continuo...................................... 87, 306 AF-F............................................................... 39 AF-S....................
Compens. esposizione flash. ............. 338 Compensazione dell'esposizione .... 130 Compensazione flash........................... 196 Compressione JPEG .................................81 Compressione maggiore (tipo) ...........81 Compressione senza perdita (tipo) ....81 Computer ................................................. 253 Confronto affiancato ............................ 412 Connettore di alimentazione ...436, 442 Connettore HDMI ..............................
Formato data.................................... 18, 372 Formato DX................................................ 74 Formato FX................................................. 74 Formatt. card di memoria................... 366 Formatta ...................................................366 Foto di riferimento "Dust off"............ 369 Fotografia live view................................. 35 Fotografie accelerate............................ 223 Fotogramma singolo............................
M M (medio) ..............................................60, 83 M (Messa a fuoco manuale) ................ 100 Manuale (Modo di esposizione) ....... 121 MB-D12.............................................327, 328 Memorizza con l'orientamento ........ 312 Menu di ripresa....................................... 290 Menu di riproduzione .......................... 280 Menu di ritocco ...................................... 384 Menu impostazioni ............................... 365 Messa a fuoco...................
P Q Paesaggio (Imposta Picture Control)..... 170 Pannello di controllo ................................. 5 Personalizzazione ghiere .................... 351 Personalizzazioni ................................... 300 PictBridge ........................................263, 485 Picture Control........................................ 170 Picture Control Utility........................... 180 Posa B................................................121, 123 Posa T ..................................................
S S (piccola)..............................................60, 83 Salva fotogramma selez. ........................67 Salva/carica impostazioni................... 377 Satura blu ................................................. 393 Satura rosso ............................................. 393 Satura verde............................................. 393 Saturo (Imposta Picture Control) ..... 170 Scegli area immagine............. 75, 77, 348 Scegli punto iniziale/finale....................
Valore increm. sens. ISO ...................... 315 Vel. scatto modo seq. CL ..................... 321 Versione firmware .................................383 ViewNX 2......................... 80, 253, 373, 376 Viraggio cyano (Monocromatico).... 392 Visualizza suggerimenti ...................... 325 Visualizzazione alte luci......................... 56 Visualizzazione delle foto su un televisore ................................................ 269 Visualizzazione informazioni ...201, 325, 326 Volume cuffie .
Termini di garanzia - Nikon European Service Warranty Gentile Cliente Nikon, Grazie per aver acquistato un prodotto Nikon. Se il prodotto Nikon acquistato richiedesse un intervento in garanzia, contatti il rivenditore o un membro della rete di assistenza europea autorizzata nell'area di vendita di Nikon Europe BV (Europa/Africa e Russia). Per evitare ulteriori inconvenienti, consigliamo di leggere attentamente il manuale dell'utente prima di contattare il rivenditore o la rete di assistenza autorizzata.
2. La presente garanzia non copre i seguenti casi: • manutenzione necessaria, riparazioni o sostituzioni di componenti dovuti al normale deterioramento nel tempo. • modifiche per líadattamento del prodotto ad uno scopo diverso da quello originario, come indicato nei manuali per l'utente, senza il consenso scritto della Nikon. • costi relativi ai trasporti e a tutti i rischi di trasporto riguardanti direttamente o indirettamente la garanzia del prodotto.
4. Questa garanzia di manutenzione tecnica non influisce sui diritti del consumatore previsti dalla legge nazionale in vigore, né sui diritti del consumatore nei confronti del rivenditore e del suo contratto di vendita/acquisto col rivenditore. Avviso: È possibile consultare on line l'elenco dei centri di assistenza Nikon all'indirizzo (URL = http://www.europe-nikon.com/service/).
È severamente vietata la riproduzione parziale o totale di questo manuale (tranne la breve citazione negli articoli o nelle rassegne critiche) senza autorizzazione scritta da NIKON CORPORATION. FOTOCAMERA DIGITALE Manuale d'uso It SB8C01(1H) 6MB2531H-01 Nikon Manual Viewer 2 Usare l'app Nikon Manual Viewer 2 per visualizzare i manuali ovunque e in qualsiasi momento sullo smartphone o sul tablet.