Manual
171
i
D
Autospegnimento
La misurazione del bilanciamento del bianco terminerà senza l'acquisizione
di un nuovo valore se non viene eseguita alcuna operazione per il periodo
di tempo selezionato per Autospegnimento nel menu impostazioni
(0 197; il valore predefinito è 1 minuto).
D
Bilanciamento del bianco premisurato
La fotocamera può memorizzare soltanto un valore alla volta per il
bilanciamento del bianco premisurato; il valore esistente verrà sostituito
quando si misura un nuovo valore. Si noti che l'esposizione aumenta
automaticamente di 1 EV quando si misura il bilanciamento del bianco; in
modo M, regolare l'esposizione in modo che l'indicatore di esposizione
mostri ±0 (0 70).
A
Temperatura di colore
Il colore percepito di una sorgente luminosa varia in base all'osservatore e
ad altre condizioni. La temperatura di colore è una misura oggettiva del
colore di una sorgente luminosa, definita in riferimento alla temperatura
alla quale un oggetto dovrebbe essere riscaldato per irradiare luce alle
stesse lunghezze d'onda. Mentre le sorgenti di luce con una temperatura di
colore intorno a 5.000–5.500 K appaiono bianche, sorgenti di luce con una
temperatura di colore più bassa, come le lampadine a incandescenza,
appaiono leggermente gialle o rosse. Le sorgenti di luce con una
temperatura di colore più alta appaiono sfumate di blu. Le opzioni di
bilanciamento del bianco della fotocamera sono adattate alle seguenti
temperature di colore (tutte le cifre sono approssimative):
• Lampade ai vapori di sodio: 2.700 K
• J (incandescenza)/Fluorescenza calda-
bianca: 3.000 K
• Fluorescenza bianca: 3.700 K
• I (fluorescenza fredda-bianca): 4.200 K
• Fluorescenza bianca diurna: 5.000 K
• H (sole diretto): 5.200 K
• N (flash): 5.400 K
• G (nuvoloso): 6.000 K
• Fluorescenza luce diurna: 6.500 K
• Lampade ai vapori di mercurio: 7.200 K
• M (ombra): 8.000 K