FOTOCAMERA DIGITALE Manuale di riferimento It
Per ottenere prestazioni ottimali dalla fotocamera, assicurarsi di leggere attentamente tutte le istruzioni e conservarle dove possano essere lette da tutti coloro che utilizzano il prodotto. Impostazioni della fotocamera Le spiegazioni fornite in questo manuale prevedono l'uso delle impostazioni predefinite.
Come ottenere prestazioni ottimali dalla fotocamera 0 ii Sommario 0 iv s Introduzione z Scattare e visualizzare le foto y Registrazione e visualizzazione di filmati # Modi t, u, v e w R Altri modi di ripresa t Ulteriori informazioni sulla fotografia T Wi-Fi I Ulteriori informazioni sulla riproduzione Q Collegamenti o Il menu riproduzione i Il menu di ripresa ( Il menu filmato ) Il menu elaborazione immagini g Il menu impostazioni n Note tecniche 0 1 0 38 0 59 0 69 0 76 0 92 0 119 0 129 0 141 0 156 0
Come ottenere prestazioni ottimali dalla fotocamera Scattare foto con il pulsante di scatto. Per ulteriori informazioni, vedere pagina 8. Pulsante di scatto Riprendere filmati con il pulsante di registrazione filmato. Si possono registrare filmati premendo il pulsante di registrazione filmato nei modi auto (0 38), creativo (0 49), t, u, v, w (0 69) e filmato avanzato (0 59). Pulsante registraz. filmato Scaricare immagini su un computer.
Accessori È possibile espandere i propri orizzonti fotografici con un'ampia gamma di obiettivi intercambiabili e altri accessori (0 221).
Sommario Come ottenere prestazioni ottimali dalla fotocamera................. ii Accessori ..........................................................................................................iii Per la vostra sicurezza ....................................................................... xi Avvisi................................................................................................... xiv Wireless .............................................................................................
Registrazione e visualizzazione di filmati 59 Registrazione di filmati .................................................................... 59 Scatto di foto durante la registrazione di filmati .............................64 Visualizzazione di filmati...........................................................................65 Eliminazione di filmati ...............................................................................67 Modi t, u, v e w 69 t Auto programmato ...................................
Flash esterni opzionali....................................................................109 Collegamento di unità flash..................................................................109 Scatto di immagini ...................................................................................110 L'unità GPS GP-N100.......................................................................113 Collegamento di GP-N100.....................................................................
Collegamenti 141 Installazione del software in dotazione...................................... 141 Requisiti di sistema .................................................................................. 143 Visualizzazione e modifica delle immagini su un computer..................................................................................... 145 Trasferimento delle immagini ............................................................. 145 Visualizzazione delle immagini ...............................
Il menu di ripresa 167 Modo di esposizione .......................................................................170 Qualità dell'immagine ....................................................................171 Dimensioni dell'immagine.............................................................172 Selezione attiva................................................................................174 Numero di scatti salvati..................................................................
Il menu elaborazione immagini 195 Bilanciamento del bianco.............................................................. 196 Regolazione fine del bilanciamento del bianco............................ 197 Premisurazione manuale....................................................................... 198 Sensibilità ISO .................................................................................. 201 Picture Control.................................................................................
Note tecniche 221 Accessori opzionali..........................................................................221 Card di memoria approvate..................................................................224 Collegamento di un connettore di alimentazione e di un adattatore CA ........................................................................................225 Conservazione e pulizia .................................................................227 Conservazione.................................
Per la vostra sicurezza Per evitare eventuali danni al vostro prodotto Nikon o possibili lesioni a voi stessi o a terzi, vi preghiamo di leggere integralmente le seguenti precauzioni di sicurezza prima di utilizzare questa attrezzatura. Conservate le istruzioni in modo che chiunque faccia uso del prodotto possa consultarle. Le conseguenze che possono derivare da una mancata osservanza delle precauzioni presentate in questa sezione sono contrassegnate dal seguente simbolo: icona indica avvisi importanti.
A Non avvolgere la cinghia attorno al collo di neonati o bambini. L’avvolgimento della cinghia della fotocamera attorno al collo di neonati o bambini può causare soffocamento. A Seguire le istruzioni del personale delle linee aeree e degli ospedali. Questa fotocamera trasmette frequenze radio che potrebbero interferire con le apparecchiature mediche o con la navigazione dell'aeromobile.
• Non esporre la batteria a fiamme o calore eccessivo. • Non immergere e non esporre la batteria ad acqua. • Riposizionare il copricontatti quando si trasporta la batteria. Evitare di trasportare o conservare la batteria insieme ad oggetti metallici come collane o forcine. • Le batterie sono soggette a perdita di liquidi quando sono completamente scariche. Per evitare danni al prodotto, rimuovere la batteria quando la carica si esaurisce.
Avvisi • È severamente vietata la riproduzione, • Nikon declina ogni responsabilità per trasmissione, trascrizione, inserimento qualsiasi danno provocato dall’utilizzo in un sistema di reperimento di di questo prodotto.
Avviso per gli utenti residenti in Europa ATTENZIONE: RISCHIO DI ESPLOSIONE SE LE BATTERIA VIENE SOSTITUITA CON UNA BATTERIA DI TIPO NON CORRETTO. SMALTIMENTO DELLE BATTERIE SECONDO LE ISTRUZIONI. Questo simbolo indica che gli apparecchi elettrici ed elettronici devono essere smaltiti negli appositi contenitori di rifiuti. Le seguenti istruzioni sono rivolte esclusivamente agli utenti di paesi europei: • Il presente prodotto deve essere smaltito nell’apposito contenitore di rifiuti.
Avviso concernente il divieto di copia e riproduzione È opportuno notare che il semplice possesso di materiale digitale copiato o riprodotto tramite scanner, fotocamere digitali o altri dispositivi può essere perseguito legalmente.
Smaltimento di dispositivi di memorizzazione dati Si noti che l'eliminazione delle immagini o la formattazione delle card di memoria o di altri dispositivi di memorizzazione dati non cancella completamente i dati immagine originali. I file eliminati possono a volte essere recuperati dai dispositivi di memorizzazione smaltiti usando software disponibili in commercio, con la possibilità di provocare l'uso doloso dei dati immagine personali. Garantire la riservatezza di tali dati è responsabilità dell'utente.
D Utilizzare esclusivamente accessori di marca Nikon Solo gli accessori di marca Nikon certificati specificatamente da Nikon per l’utilizzo con la fotocamera digitale Nikon sono progettati e testati per funzionare in conformità con i requisiti operativi e di sicurezza previsti. L’UTILIZZO DI ACCESSORI DI ALTRE MARCHE POTREBBE DANNEGGIARE LA FOTOCAMERA E RENDERE NULLA LA GARANZIA NIKON.
Wireless Questo prodotto, che contiene software per la crittografia sviluppato negli Stati Uniti, è soggetto al controllo delle United States Export Administration Regulations e non può essere esportato o riesportato in Paesi nei confronti dei quali gli Stati Uniti hanno dichiarato l'embargo. I seguenti Paesi attualmente sono sottoposti a embargo: Cuba, Iran, Corea del Nord, Sudan e Siria.
Avvisi per i clienti residenti in Europa Nikon Corporation dichiara qui che la 1 V3 è conforme ai principali requisiti e ad altre disposizioni rilevanti della Direttiva 1999/5/CE. La dichiarazione di conformità può essere consultata all'indirizzo http://imaging.nikon.com/support/pdf/DoC_1V3.
xxi
xxii
sIntroduzione Prima di iniziare Prima di utilizzare la fotocamera per la prima volta, confermare che la confezione contenga gli articoli elencati nel Manuale d'uso.
Parti della fotocamera Prendersi alcuni minuti per familiarizzare con i controlli e i display della fotocamera. Può essere utile mettere un segnalibro in questa sezione per farvi riferimento durante la lettura del resto del manuale. Il corpo macchina della fotocamera s 18 17 6 5 4 3 2 1 19 7 8 9 10 16 11 15 1 Riferimento di innesto............................27 2 Ghiera secondaria............................. 72, 73 3 Pulsante di scatto.......................
17 16 4 3 2 1 18 19 5 6 7 8 9 10 20 21 22 s 11 1 Pulsante O (cancella) .....................43, 136 11 Coperchio vano batteria ........24, 25, 225 2 Pulsante $ (visualizza) ...................... 6 12 Blocco del coperchio vano batteria...................................... 24, 25, 225 3 Pulsante G (menu) ..........................10 4 Pulsante K (riproduzione) ..... 41, 85, 91 13 Coperchio di protezione connettori impugnatura............................................36 5 Pulsante Fn1 .................
A Come reggere la fotocamera Quando si inquadrano le foto, reggere la fotocamera come illustrato di seguito. Reggere la fotocamera con la mano destra. s 4 Tenere i gomiti leggermente stretti contro il busto. Reggere l'obiettivo con la mano sinistra.
Il monitor 1 2 34 37 36 35 34 33 32 31 30 29 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 s 28 27 26 25 24 23 22 21 1 Modo di ripresa .......................................... 8 2 Controllo immagine dal vivo ................47 Modo creativo...........................................49 Selezione cattura immagine migliore....................................... 76, 80, 82 Selezione filmato avanzato ............ 59, 62 Modo di esposizione ............................
Il pulsante $ (visualizza) Premere $ per scorrere in un ciclo gli indicatori di ripresa (0 5) e di riproduzione (0 129) come mostrato di seguito. s Pulsante $ ❚❚ Ripresa Display semplificato Display dettagliato Orizzonte virtuale * * Visualizzato solo in modi diversi da Tavolozza creativa.
❚❚ Riproduzione Informazioni semplici sulla foto Info foto dettagliate Solo immagine Alte luci * s * Visualizzato solo quando Sì è selezionato per l'opzione Display > Alte luci in ripr. nel menu impostazioni (0 212). A Orizzonte virtuale Visualizzare le informazioni di rotazione e inclinazione basate sulle informazioni provenienti dal sensore di basculazione della fotocamera.
La ghiera di selezione modo La fotocamera consente di scegliere fra i seguenti modi di ripresa: Ghiera di selezione modo s C Modo auto (0 38): per lasciare che la fotocamera scelga le impostazioni per foto e filmati. w Modo creativo (0 49): per foto in cui si vogliono usare effetti speciali o far corrispondere le impostazioni alla scena.
Il multi-selettore Il multi-selettore e il pulsante J sono utilizzati per regolare le impostazioni e spostarsi all'interno dei menu della fotocamera. Multi-selettore s Impostazioni: % Per visualizzare il menu modo di messa a fuoco (0 99). Navigazione nei menu: 1 Per spostare il cursore in alto. Per selezionare la voce selezionata. Impostazioni: C Visualizzare il menu di ripresa in sequenza/ autoscatto/ telecomando (0 92, 94, 96). Navigazione nei menu: 4 Per tornare al menu precedente.
Il pulsante G I menu della fotocamera consentono di accedere alla maggior parte delle opzioni di ripresa, riproduzione e impostazioni. Per visualizzare i menu, premere il pulsante G. s Pulsante G Schede Scegliere fra i seguenti menu: K Menu riproduzione (0 156) C w t u v w u z Menu di ripresa (0 167) 1 Menu filmato (0 189) w Menu elaborazione immagini (0 195) B Menu impostazioni (0 209) x Menu Wi-Fi (0 119) Opzioni dei menu Opzioni del menu attuale. Il cursore mostra la posizione nel menu attuale.
❚❚ Utilizzo dei menu Usare il multi-selettore (0 9) per spostarsi tra i menu riproduzione, ripresa, filmato, elaborazione immagini, impostazioni e Wi-Fi. Multi-selettore 1 Selezionare un menu. s Premere 1 o 3 per selezionare le schede e premere 2 per posizionare il cursore nel menu selezionato. 2 Selezionare una voce. Premere 1 o 3 per selezionare le opzioni di menu e premere 2 per visualizzare le opzioni della voce selezionata. 3 Selezionare un'opzione.
Il pulsante & (Funzionalità) Per visualizzare il menu delle funzionalità e regolare le impostazioni della fotocamera o accedere alle opzioni di riproduzione, premere il pulsante &. Pulsante & s Menu & (modo di ripresa) Menu & (riproduzione) 1 Selezionare una voce. Usare il multi-selettore per selezionare una voce e premere J per visualizzare le opzioni (per uscire dal menu &, premere il pulsante di scatto a metà corsa, come descritto a pagina 44, o selezionare 1 e premere J).
A Il menu & Il menu & è sensibile al contesto: i suoi contenuti variano in base alle impostazioni della fotocamera o al tipo di immagine visualizzata; le opzioni attualmente non disponibili vengono visualizzate in grigio. Il menu & non è disponibile nel modo auto.
I pulsanti funzione (Fn1 e Fn2) s I pulsanti Fn1 e Fn2 possono essere utilizzati per un richiamo veloce di impostazioni usate frequentemente durante la ripresa. Per scegliere le funzioni di questi pulsanti, andare a Funzione pulsante Fn nel menu impostazioni (0 209), selezionare il pulsante desiderato, premere 2 e scegliere tra le seguenti opzioni: Pulsante Fn2 Pulsante Fn1 • Compensazione esposiz. (0 104) • Misuraz.
Uso del monitor ad angolazione variabile Il monitor può essere angolato e ruotato come mostrato di seguito. 87° s Uso normale: il monitor viene normalmente usato in posizione di conservazione. Scatti ad angoli moderati: inquadrare scatti con la fotocamera vicina al suolo. Una volta nella posizione di angolo moderato, il monitor può essere ulteriormente abbassato. Scatti ad angoli alti: inquadrare gli scatti tenendo la fotocamera al di sopra della testa.
D Utilizzo del monitor s Ruotare delicatamente il monitor entro i limiti mostrati a pagina 15. Non forzare. La mancata osservanza di queste precauzioni potrebbe danneggiare la fotocamera o il monitor. Se la fotocamera è montata su un treppiedi, prestare attenzione per garantire che il monitor non sia a contatto con il treppiedi. Non toccare l'area sul retro del monitor. La mancata osservanza di questa precauzione può causare un malfunzionamento del prodotto.
Uso del touch screen Il monitor sensibile al tocco supporta le seguenti operazioni: Toccare Toccare il monitor. s Scorrere Scorrere un dito per una breve distanza attraverso il monitor. Scivolare Far scivolare un dito sul monitor. Allargare/pizzicare Posizionare due dita sul monitor e allontanarle o pizzicarle tra loro.
A Il touch screen Il touch screen risponde all'elettricità statica e potrebbe non rispondere se coperto da pellicole protettive di terze parti o quando lo si tocca con le unghie o con dei guanti. Non applicare forza eccessiva e non toccare lo schermo con oggetti appuntiti. A Uso del touch screen s 18 La fotocamera potrebbe non riconoscere un tocco se si lascia il dito sullo schermo troppo a lungo.
❚❚ Scatto di immagini Il touch screen può essere utilizzato per le seguenti operazioni di ripresa. Scattare una foto (ripresa con tocco) Nei modi auto, creativo, t, u, v e w, è possibile mettere a fuoco e scattare una foto toccando il soggetto nel display. Mettere a fuoco (ripresa con tocco) Nel modo filmato avanzato, è possibile mettere a fuoco toccando il soggetto nel display.
❚❚ Visualizzazione delle foto Il touch screen può essere utilizzato per le seguenti operazioni di riproduzione. Visualizzare altre immagini Scorrere verso sinistra o destra per visualizzare altre immagini. Visualizzare filmati o panoramiche Toccare la guida su schermo per avviare la riproduzione di filmati o panoramiche (i filmati sono indicati da un'icona 1). Toccare il display per mettere in pausa o riprendere.
Utilizzare le guide a schermo Varie operazioni possono essere eseguite toccando le guide a schermo. ❚❚ Uso dei menu Il touch screen può essere utilizzato per le seguenti operazioni di menu. Scorrere Scivolare verso l'alto o verso il basso per scorrere. Scegliere un menu Toccare un'icona del menu per scegliere un menu. Regolare le impostazioni Toccare le opzioni di menu per visualizzare le opzioni e toccare le icone o i cursori per cambiare. Toccare 2 per tornare al display precedente.
❚❚ Il menu & Il touch screen può essere usato per regolare le impostazioni nel menu &. s 22 Regolare le impostazioni Toccare le opzioni di menu per visualizzare le opzioni e toccare le icone o i cursori per cambiare. Toccare 0 per salvare le modifiche e uscire oppure toccare 2 per tornare al display precedente.
Primi passi 1 Collegare la cinghia della fotocamera. Fissare saldamente la cinghia da polso ai due occhielli della fotocamera. s 2 Caricare la batteria. Inserire la batteria nel caricabatteria q e collegare il caricabatteria in w. Una batteria scarica si carica completamente in circa 3 ore. Scollegare il caricabatteria e rimuovere la batteria una volta completata la ricarica.
3 Inserire la batteria. Inserire la batteria nell'orientamento illustrato, utilizzando la batteria per mantenere il blocco batteria arancione premuto su un lato. Il blocco mantiene la batteria in posizione quando quest'ultima è completamente inserita. s 4 Inserire una card di memoria. La fotocamera memorizza le immagini su card di memoria microSD, microSDHC e microSDXC (disponibili separatamente; 0 224).
D Inserimento e rimozione di batterie e card di memoria Spegnere sempre la fotocamera prima di inserire o rimuovere batterie o card di memoria. Si noti che la batteria e le card di memoria potrebbero essere molto calde dopo l'uso; osservare le dovute precauzioni quando si rimuovono la batteria e le card di memoria. A Rimozione della batteria Per rimuovere la batteria, spegnere la fotocamera e aprire il coperchio vano batteria.
A Formattazione delle card di memoria s Se questa è la prima volta in cui la card di memoria verrà usata nella fotocamera o se la card è stata formattata in un altro dispositivo, selezionare Formatta card nel menu impostazioni e seguire le istruzioni sullo schermo per formattare la card (0 211). Si noti che tutti gli eventuali dati presenti nella card verranno eliminati definitivamente. Assicurarsi di copiare su un computer foto e altri dati che si desiderano conservare prima di procedere.
5 Collegare un obiettivo. Prestare attenzione a non far penetrare polvere all'interno della fotocamera durante la rimozione dell'obiettivo o del tappo corpo. L'obiettivo generalmente utilizzato nel manuale a scopo illustrativo è un 1 NIKKOR VR 10–30 mm f/3.5–5.6 PD-ZOOM. Quando si utilizza l'obiettivo 1 NIKKOR VR 10–30 mm f/3.5–5.6 PD-ZOOM, assicurarsi di non toccare il copriobiettivo (0 256); la mancata osservanza di questa precauzione potrebbe provocare il malfunzionamento del prodotto.
s Ruotare l'obiettivo come indicato finché non scatta in posizione. Se l'obiettivo supporta la riduzione vibrazioni (VR), la riduzione vibrazioni può essere controllata dalla fotocamera (0 183). A Scollegamento dell'obiettivo Assicurarsi che l'obiettivo sia retratto prima della rimozione. Per rimuovere l'obiettivo, spegnere la fotocamera, quindi premere e tenere premuto il pulsante di sblocco obiettivo (q) mentre si ruota l'obiettivo in senso orario (w).
6 Accendere la fotocamera. Ruotare l'interruttore di alimentazione per accendere la fotocamera. La spia di alimentazione si accende brevemente in verde e il monitor si accende. Se l'obiettivo è dotato di un tappo dell'obiettivo anteriore, rimuovere il tappo prima della ripresa. Se è collegato un obiettivo 1 NIKKOR VR 10–30 mm f/3.5–5.6 PD-ZOOM, questo si estenderà automaticamente quando la fotocamera viene accesa e si ritrarrà quando la fotocamera viene spenta.
7 Scegliere una lingua. Una finestra di dialogo di selezione della lingua verrà visualizzata la prima volta in cui si accende la fotocamera. Usare il multi-selettore e il pulsante J (0 9) per scegliere una lingua.
8 Impostare l'orologio. Usare il multi-selettore e il pulsante J (0 9) per impostare l'ora e la data. Si noti che la fotocamera usa un orologio a 24 ore. s Premere 4 o 2 per selezionare il fuso orario e premere J. Premere 1 o 3 per selezionare il formato data, quindi premere J. Premere 1 o 3 per selezionare Premere 4 o 2 per selezionare le l'opzione ora legale, quindi premere voci e premere 1 o 3 per cambiare. J. Premere J per tornare alla visualizzazione di ripresa quando l'impostazione è completa.
A L'orologio della fotocamera L'orologio della fotocamera è meno accurato della maggior parte degli orologi da polso o da muro. Confrontare regolarmente l'orologio della fotocamera con altri orologi più precisi e ripristinarlo se necessario.
9 Controllare il livello della batteria e la capacità della card di memoria. Controllare il livello della batteria e il numero di esposizioni rimanenti nel monitor. Livello batteria ❚❚ Livello della batteria Display Descrizione Batteria completamente carica o parzialmente NESSUNA ICONA scarica; livello indicato dall'icona L o K nel display dettagliato (0 6). Batteria quasi scarica. Tenere pronta una H batteria completamente carica o prepararsi alla ricarica della batteria. Impossibile scattare.
Collegamento di un'impugnatura e di un mirino elettronico Se lo si desidera, è possibile utilizzare la fotocamera con un'impugnatura e un mirino elettronico opzionali (0 221). Non sono forniti manuali; gli utenti di questi accessori dovranno leggere interamente le istruzioni seguenti prima di procedere.
3 Collegare il mirino. Dopo aver confermato che la fotocamera è spenta, far scorrere il contatto segnale nella porta accessori finché non si blocca. D Manipolazione del mirino Rimuovere il mirino quando non è in uso. Se il mirino è montato, gli urti e le vibrazioni ai quali la fotocamera potrebbe essere esposta durante il trasporto o quando si trova in una borsa potrebbero danneggiare la fotocamera o il mirino.
Collegamento di un'impugnatura Pulsante Fn3 (0 14) Pulsante di scatto Tappo del connettore Supporto coperchio di protezione connettori Contatto segnale s Vite di innesto Attacco per treppiedi Ghiera secondaria Manopola vite di innesto Seguire gli step di seguito per collegare l'impugnatura. 1 Rimuovere il coperchio di protezione connettori dell'impugnatura. Rimuovere il coperchio di protezione connettori dell'impugnatura dal fondo della fotocamera e posizionarlo nel supporto.
2 Rimuovere il tappo del connettore. Rimuovere il tappo del connettore dell'impugnatura. Accertarsi di riposizionare il tappo quando l'impugnatura non è in uso. 3 Collegare l'impugnatura. Dopo aver confermato che la fotocamera sia spenta, allineare la fotocamera e l'impugnatura come mostrato e serrare la manopola ruotandola in direzione LOCK2, tenendo l'impugnatura ferma in posizione in modo che il contatto segnale dell'impugnatura scivoli direttamente nel connettore dell'impugnatura della fotocamera.
zScattare e visualizzare le foto Questo capitolo descrive come scattare, visualizzare ed eliminare le foto nei modi auto e creativo. Fotografia "inquadra e scatta" (Modo auto) z Seguire gli step riportati di seguito per scattare foto in modo auto, un modo "inquadra e scatta" nel quale la fotocamera rileva automaticamente il tipo di soggetto e regola le impostazioni in base al soggetto e alla situazione. 1 Accendere la fotocamera. Ruotare l'interruttore di alimentazione per accendere la fotocamera.
3 Preparare la fotocamera. Reggere la fotocamera saldamente con entrambe le mani, prestando attenzione a non ostruire l'obiettivo, l'illuminatore ausiliario AF o il microfono. Ruotare la fotocamera come mostrato in basso a destra quando si scattano immagini con orientamento verticale (ritratto). I tempi di posa si allungano quando l'illuminazione è scarsa; si consiglia l'utilizzo del flash incorporato (0 105) o di un treppiedi. z 4 Inquadrare la foto.
6 Scattare. z Premere delicatamente il pulsante di scatto fino in fondo per rilasciare l'otturatore e registrare la foto. La spia di accesso card di memoria si accende e la foto viene visualizzata nel monitor per alcuni secondi (la foto viene automaticamente cancellata dal display quando il pulsante di scatto è premuto a metà corsa). Non espellere la card di memoria né rimuovere la batteria fino allo spegnimento della spia e al completamento della registrazione.
Visualizzazione delle foto Premere K per visualizzare la foto più recente a pieno formato nel monitor (riproduzione a pieno formato). Pulsante K z Premere 4 o 2 oppure ruotare il multiselettore per visualizzare altre immagini. Per aumentare l'ingrandimento al centro dell'immagine attuale, ruotare la ghiera di comando principale a destra (0 135). Ruotare a sinistra per ridurre l'ingrandimento.
A Il menu & (Funzionalità) (0 12) È possibile accedere alle seguenti opzioni premendo & durante la visualizzazione di una foto: 1 Avvia slide show ....................................138 2 Caricamento Wi-Fi.................................125 3 Proteggi ...................................................159 4 Classificazione ........................................160 5 Ritaglia .....................................................162 6 Ridimensiona..........................................
Eliminazione delle immagini Per eliminare l'immagine attuale, premere O. Si noti che, una volta eliminate, le foto non possono essere recuperate. 1 Visualizzare la foto. Visualizzare la foto che si desidera eliminare come descritto nella pagina precedente. 2 Premere O. Verrà visualizzata una finestra di conferma. z Pulsante O 3 Eliminare la foto. Premere nuovamente O per eliminare la foto e tornare alla riproduzione, oppure premere K per uscire senza eliminare la foto.
A Il pulsante di scatto La fotocamera dispone di un pulsante di scatto a due stadi. La fotocamera mette a fuoco quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa. Per scattare la foto, premere il pulsante di scatto fino in fondo.
A Utilizzo di un obiettivo zoom Utilizzare l'anello zoom per ingrandire il soggetto, in modo che riempia un'area più grande dell'inquadratura, o per ridurlo, in modo da aumentare l'area visibile nella foto finale. Durante la registrazione di filmati con l'obiettivo 1 NIKKOR VR 10–30 mm f/3.5–5.6 PD-ZOOM, la velocità con cui si ruota l'anello non influisce sul livello di zoom. Ingrandire Ridurre z Anello zoom Se si sta utilizzando un obiettivo 1 NIKKOR VR 10–100 mm f/4.5–5.
A Eliminazione di più immagini L'opzione Elimina nel menu di riproduzione (0 136) può essere usata per eliminare le foto selezionate, tutte le foto o le foto scattate in date selezionate. A Vedere anche Per informazioni sulla disattivazione del segnale acustico che viene emesso quando la fotocamera mette a fuoco o viene rilasciato l'otturatore, vedere pagina 212. Per informazioni su come visualizzare/nascondere le informazioni sulle foto, vedere pagina 7.
Controllo immagine dal vivo I controlli immagine dal vivo consentono di visualizzare in anteprima in che modo le modifiche a ciascun controllo influenzeranno la foto finale. Per scegliere un controllo immagine dal vivo per il modo auto, premere J per visualizzare il menu di controllo immagine dal vivo, quindi usare il multi-selettore per selezionare un controllo e premere J per visualizzare l'effetto. Ruotare il multi-selettore per scegliere un'impostazione e premere J per selezionarla.
Controllo movimento: per suggerire il movimento rendendo confusi gli oggetti in movimento o per "congelare" il movimento in modo da catturare chiaramente gli oggetti in movimento. Congelare il movimento Rendere confuso il movimento z Congelare il movimento Rendere confuso il movimento Controllo luminosità: per rendere le immagini più chiare o più scure.
Scelta di un modo creativo Scegliere il modo creativo per far corrispondere le impostazioni al soggetto o alla situazione o per scattare foto con effetti speciali. 1 Selezionare il modo w. Ruotare la ghiera di selezione modo su w (creativo). z 2 Scegliere un'opzione. Premere & (funzionalità) per visualizzare il menu &, quindi selezionare Creativo e premere J. Selezionare un'opzione adatta al proprio soggetto e intento creativo (0 50) e premere J.
Scelta di un modo che corrisponda al soggetto o alla situazione Scegliere un modo creativo in base al soggetto o alla situazione: Opzione Tavolozza creativa (4) HDR (5) Panorama semplif. (p) z Flou (q) Effetto miniatura (r) Selezione colore (s) Cross processing (6) Effetto toy camera (7) 50 Descrizione Ruotare la tavolozza per scegliere gli effetti creativi mentre se ne visualizza l'anteprima nel display (0 52). Fotografare scene ad alto contrasto (0 53).
A Il menu & (Funzionalità) (0 12) La pressione di & nel modo creativo visualizza le voci elencate di seguito. Le voci disponibili variano in base all'opzione selezionata per il modo creativo (0 50). 1 Modo di ripresa.......................................... 8 2 Creativo...................................................... 49 3 Tempo di posa................................... 71, 73 4 Diaframma ......................................... 72, 73 5 Sensibilità ISO.........................................
La tavolozza creativa Per scegliere un effetto creativo, ruotare il multi-selettore o utilizzare un dito per ruotare la tavolozza creativa sul monitor. L'effetto selezionato è visibile sul monitor e varia gradualmente man mano che la tavolozza viene ruotata.
HDR I dettagli nelle alte luci e nelle ombre vengono conservati usando HDR (gamma dinamica ampia). Ogni volta che viene premuto il pulsante di scatto fino in fondo, la fotocamera riprende due scatti in rapida successione e li combina per conservare i dettagli in alte luci e ombre in scene ad alto contrasto; il flash incorporato e i flash esterni opzionali non si attivano. Potrebbe essere necessario un certo tempo per elaborare le immagini; la foto finale verrà visualizzata al termine dell'elaborazione.
Panorama semplif. Seguire gli step di seguito per riprendere panoramiche. Durante la ripresa, la fotocamera mette a fuoco usando area AF automatica (0 185); il rilevamento del volto (0 45) non è disponibile. La compensazione dell'esposizione (0 104) può essere usata, ma il flash incorporato e i flash esterni opzionali non si attiveranno. 1 Impostare la messa a fuoco e l'esposizione. z Inquadrare l'avvio della panoramica e premere il pulsante di scatto a metà corsa. Appariranno le guide nel display.
Di seguito viene mostrato un esempio del modo in cui effettuare una ripresa panoramica con la fotocamera. Senza cambiare la propria posizione, effettuare una ripresa panoramica con la fotocamera in una curva regolare orizzontalmente o verticalmente.
❚❚ Visualizzazione delle panoramiche Le panoramiche possono essere visualizzate premendo J quando una panoramica viene visualizzata a pieno formato (0 41). L'avvio della panoramica sarà visualizzato con la dimensione più piccola che riempie il display e la fotocamera quindi scorrerà attraverso l'immagine nella direzione originale di effettuazione della ripresa panoramica.
Selezione colore Per scattare immagini in bianco e nero in cui una tinta viene visualizzata a colori. 1 Scegliere Seleziona colore. Premere & (funzionalità) per visualizzare il menu &, quindi selezionare Seleziona colore e premere J. 2 Scegliere un colore. z Usare il multi-selettore per selezionare un colore e premere J. 3 Scattare le foto. Premere il pulsante di scatto fino in fondo per scattare le foto.
Cross processing Selezionare una tinta di base per scattare immagini con colori modificati. 1 Selezionare Tinta. Premere & (funzionalità) per visualizzare il menu &, quindi selezionare Tinta e premere J. z 2 Scegliere un colore. Utilizzare il multi-selettore per scegliere un colore di base (rosso, verde, blu o giallo) e premere J. 3 Scattare le foto. Premere il pulsante di scatto fino in fondo per scattare una foto con i colori modificati.
e visualizzazione di yRegistrazione filmati Registrazione di filmati È possibile registrare filmati utilizzando il pulsante di registrazione filmato. 1 Accendere la fotocamera. Ruotare l'interruttore di alimentazione per accendere la fotocamera. y 2 Scegliere un modo di ripresa. Ruotare la ghiera di selezione modo su C (auto), w (creativo), t, u, v, w o v (filmato avanzato), come descritto a pagina 8.
4 Avviare la registrazione. Premere il pulsante di registrazione filmato per avviare la registrazione. Durante la registrazione vengono visualizzati un indicatore di registrazione, il tempo trascorso e il tempo disponibile. A Registrazione audio y Prestare attenzione a non coprire il microfono e tenere presente che il microfono incorporato potrebbe registrare i suoni prodotti dalla fotocamera o dall'obiettivo.
❚❚ Modo di ripresa I filmati possono essere registrati nei modi di ripresa elencati di seguito. I filmati non possono essere registrati nei modi cattura immagine migliore o Motion Snapshot. C Modo auto (0 38) Scegliere questo modo per lasciare che la fotocamera decida le impostazioni. La fotocamera regola automaticamente le impostazioni in base al soggetto e alla situazione. w Modo creativo (0 49) Per registrare filmati nel modo di esposizione t (auto programmato).
❚❚ Opzioni filmato avanzato Nel modo v (filmato avanzato), è possibile accedere alle seguenti opzioni premendo & (funzionalità) e selezionando Filmato avanzato nel menu &. 0 Filmato HD y y Rallentatore Per registrare filmati in alta definizione (HD). Per registrare fino a circa tre secondi di sequenza silenziosa al rallentatore. I filmati al rallentatore vengono registrati a 400 fps e riprodotti a circa 30 fps.
A Il menu & (Funzionalità) (0 12) La pressione di & nel modo filmato avanzato visualizza le voci elencate di seguito. Le voci disponibili variano in base al tipo di filmato selezionato (0 62). 1 Modo di ripresa.......................................... 8 2 Filmato avanzato ..................................... 62 Modo di esposizione.............................170 3 Tempo di posa................................... 71, 73 4 Diaframma ......................................... 72, 73 5 Sensibilità ISO........
Scatto di foto durante la registrazione di filmati Premere il pulsante di scatto fino in fondo per scattare una foto senza interrompere la registrazione del filmato. Le foto scattate durante la registrazione di filmati hanno proporzioni di 3 : 2. y A Scatto di foto durante la registrazione di filmati È possibile scattare fino a 20 foto con ciascuna ripresa di filmato. Si noti che non è possibile scattare foto con filmati al rallentatore.
Visualizzazione di filmati I filmati sono indicati da un'icona 1 nella riproduzione a pieno formato (0 41). Premere J per avviare la riproduzione. Indicatore riproduzione filmato/ Posizione attuale/Lunghezza totale Icona 1/Lunghezza Volume Guida y È possibile eseguire le seguenti operazioni: Per Usare Descrizione Mettere in pausa Riprodurre Avanzare/ riavvolgere Mettere in pausa la riproduzione. J Riprendere la riproduzione quando il filmato è in pausa o durante il riavvolgimento/ avanzamento.
A Il menu & (Funzionalità) (0 12) È possibile accedere alle seguenti opzioni premendo & durante la visualizzazione di un filmato: 1 Avvia slide show ....................................138 2 Caricamento Wi-Fi.................................125 3 Proteggi ...................................................159 4 Classificazione ........................................160 5 Taglia filmato..........................................
Eliminazione di filmati Per eliminare il filmato attuale, premere O. Verrà visualizzata una finestra di conferma; premere nuovamente O per eliminare il filmato e tornare alla riproduzione, oppure premere K per uscire senza eliminare il filmato. Si noti che, una volta eliminati, i filmati non possono essere recuperati.
A Vedere anche Per informazioni su come rifilare sequenze indesiderate dai filmati, vedere pagina 163. Per informazioni sulle opzioni di dimensioni del fotogramma e frequenza fotogrammi disponibili per i filmati HD, vedere pagina 192.
#Modi t, u, v e w I modi t, u, v e w offrono diversi livelli di controllo su tempo di posa e diaframma. Scegliere un modo e regolare le impostazioni in base al proprio intento creativo. A Il menu & (Funzionalità) (0 12) La pressione di & in modo t, u, v o w visualizza le voci elencate di seguito. 1 Modo di ripresa.......................................... 8 2 Tempo di posa................................... 71, 73 3 Diaframma ......................................... 72, 73 4 Sensibilità ISO.............
t Auto programmato In questo modo, la fotocamera regola automaticamente tempo di posa e diaframma per garantire un'esposizione ottimale nella maggior parte delle situazioni. Questo modo è consigliato per le istantanee e altre situazioni in cui si vuole lasciare alla fotocamera il controllo di tempo di posa e diaframma.
u Auto a priorità di tempi Con auto a priorità di tempi, l'utente seleziona il tempo di posa, mentre la fotocamera seleziona automaticamente il diaframma per garantire l'esposizione ottimale. Utilizzare tempi di posa lunghi per suggerire movimento rendendo confusi i soggetti in movimento, tempi di posa veloci per "congelare" il movimento. Tempo di posa veloce (1/1.
v Auto priorità diaframmi Nel modo auto priorità diaframmi, l'utente seleziona il diaframma, mentre la fotocamera seleziona automaticamente il tempo di posa che produrrà l'esposizione ottimale. Diaframmi aperti (numeri f/ bassi) riducono la profondità di campo, sfocando gli oggetti dietro e davanti al soggetto principale. Diaframmi chiusi (numeri f/ alti) aumentano la profondità di campo, evidenziando i dettagli sullo sfondo e in primo piano.
w Manuale Nel modo manuale, l'utente controlla sia il tempo di posa sia il diaframma. ❚❚ Scelta di tempo di posa e diaframma Regolare tempo di posa e diaframma facendo riferimento all'indicatore di esposizione (0 74). Il tempo di posa viene impostato ruotando la ghiera di comando principale a destra per tempi di posa più veloci e a sinistra per tempi di posa più lunghi: scegliere da valori compresi tra 30 s e 1/4.000 s (30 s e 1/16.
A L'indicatore di esposizione Quando sono selezionati tempi di posa diversi da "Bulb" (Posa B) o "Time" (Posa T), l'indicatore di esposizione mostra se la foto sarà sotto o sovraesposta con le impostazioni attuali. Esposizione ottimale # Sottoesposta di 1/3 EV Sovraesposta di più di 2 EV ❚❚ Esposizioni lunghe (solo modo w) Selezionare i seguenti tempi di posa per esposizioni lunghe di luci in movimento, stelle, scenari notturni o fuochi d'artificio.
2 Scegliere un tempo di posa. Selezionare il modo w e scegliere un tempo di posa nel modo seguente: • Bulb (Posa B): ruotare la ghiera di comando principale a sinistra finché non è selezionato "Bulb" (Posa B) come tempo di posa. • Time (Posa T): ruotare la ghiera di comando principale a sinistra finché non è selezionato "Bulb" (Posa B) come tempo di posa, quindi premere 4 (C) e selezionare un modo telecomando (0 96). Ghiera di comando principale # 3 Aprire l'otturatore.
RAltri modi di ripresa Oltre ai modi descritti sopra, la fotocamera offre un modo u (cattura immagine migliore) per assistere scatti di difficile tempistica e un modo z (Motion Snapshot) che combina le foto con brevi vignette di filmato (0 87).
1 Selezionare il modo u. Ruotare la ghiera di selezione modo su u (cattura immagine migliore). 2 Scegliere Selezione attiva. Premere & (funzionalità) per visualizzare il menu &. Selezionare Cattura immagine migliore e premere J, quindi selezionare Selezione attiva e premere J. R 3 Inquadrare la foto. Comporre la foto con il soggetto al centro dell'inquadratura.
4 Avviare il buffering delle foto. Premere il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco (0 39). Verrà visualizzata un'icona & quando la fotocamera inizia a registrare le immagini nel buffer di memoria. 5 Scattare. R Premere delicatamente il pulsante di scatto fino in fondo. I 40 fotogrammi registrati nel buffer negli istanti precedenti e successivi alla pressione del pulsante di scatto fino in fondo verranno copiati nella memorizzazione temporanea. 6 Selezionare fino a 40 fotogrammi.
7 Salvare i fotogrammi selezionati. Premere J per salvare i fotogrammi selezionati nella card di memoria. La spia di accesso card di memoria si illumina mentre è in corso la registrazione; si noti che potrebbe essere necessario del tempo per salvare le immagini selezionate in base alle condizioni di ripresa e alla velocità di scrittura della card di memoria.
Scegliere il momento (Visualizz. rallentatore) Quando è selezionato Visualizz. rallentatore nel modo u (cattura immagine migliore), la fotocamera cattura una breve sequenza di immagini fisse e riproduce le immagini al rallentatore in modo che sia possibile scegliere il momento esatto per scattare una foto. 1 Selezionare il modo u. Ruotare la ghiera di selezione modo su u (cattura immagine migliore). 2 Selezionare Visualizz. rallentatore. R Premere & (funzionalità) per visualizzare il menu &.
4 Premere il pulsante di scatto a metà corsa. Dopo avere messo a fuoco, la fotocamera registra fino a 40 fotogrammi in un buffer di memoria temporaneo. Quindi, li riproduce lentamente in un ciclo continuo quando Indicatore di avanzamento il pulsante di scatto viene tenuto premuto a metà corsa. Un'icona & viene visualizzata nel monitor. Quando viene visualizzata l'inquadratura desiderata, premere il pulsante di scatto fino in fondo per registrare l'inquadratura corrente ed eliminare le immagini rimanenti.
Consentire alla fotocamera di scegliere il momento (Smart Photo Selector) Smart Photo Selector aiuta a catturare un'espressione mutevole sul volto di un soggetto ritratto o a effettuare altri scatti dalla tempistica difficile, come le foto di gruppo nelle scene di feste. Ogni volta che l'otturatore viene rilasciato, la fotocamera seleziona automaticamente lo scatto migliore e quattro candidati allo scatto migliore in base alla composizione e al movimento. R 1 Selezionare il modo u.
3 Inquadrare la foto. Comporre la foto con il soggetto al centro dell'inquadratura. 4 Avviare il buffering delle foto. Premere il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco (0 39). Verrà visualizzata un'icona & quando la fotocamera inizia a registrare le immagini nel buffer di memoria. La fotocamera regola continuamente la messa a fuoco per tenere conto delle variazioni di distanza dal soggetto mentre il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa. R 5 Scattare.
A Smart Photo Selector La fotocamera sceglie automaticamente un modo scena appropriato per il soggetto. A Buffering Il buffering inizia quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa e termina dopo circa 90 secondi o quando il pulsante di scatto viene premuto fino in fondo. Pulsante di scatto premuto a metà corsa per mettere a fuoco Pulsante di scatto premuto fino in fondo La ripresa termina Buffering D File Smart Photo Selector R Non eliminare il file "NCSPSLST.
❚❚ Visualizzazione di foto scattate con Smart Photo Selector Premere K e utilizzare il multi-selettore per visualizzare le foto scattate con Smart Photo Selector (0 41; le immagini riprese con Smart Photo Selector sono indicate da un'icona y).
❚❚ Eliminazione delle immagini Se si preme O quando è selezionata un'immagine scattata con Smart Photo Selector, verrà visualizzata una finestra di conferma; premere nuovamente O per eliminare lo scatto migliore e le immagini candidate allo scatto migliore oppure premere K per uscire senza eliminare le immagini. Si noti che, una volta eliminate, le foto non possono essere recuperate.
z Combinazione di foto con brevi vignette di filmato (Modo Motion Snapshot) Per registrare brevi vignette di filmato con le foto. Ogni volta che si rilascia l'otturatore, la fotocamera registra un'immagine fissa e circa 1,6 s di sequenza filmato. Quando il risultante "Motion Snapshot" viene visualizzato sulla fotocamera, il filmato verrà riprodotto al rallentatore per circa 4 s, seguito dall'immagine fissa. R 1 Selezionare il modo z. Ruotare la ghiera di selezione modo su z (Motion Snapshot).
3 Avviare il buffering. Premere il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco (0 39). Verrà visualizzata un'icona & quando la fotocamera inizia a registrare la sequenza nel buffer di memoria. 4 Scattare. R Premere delicatamente il pulsante di scatto fino in fondo. La fotocamera registrerà una foto insieme a una sequenza di filmato di circa 1,6 s che inizia prima e termina dopo la pressione del pulsante di scatto fino in fondo. Si noti che l'operazione potrebbe richiedere del tempo.
A Il menu & (Funzionalità) (0 12) La pressione di & nel modo Motion Snapshot visualizza le seguenti voci: 1 Modo di ripresa.......................................... 8 2 Modo di esposizione.............................170 3 Tempo di posa................................... 71, 73 4 Diaframma ......................................... 72, 73 5 Sensibilità ISO.........................................201 6 Filmato prima/dopo .............................175 Formato file..........................................
❚❚ Audio Per registrare circa quattro secondi di suono con i Motion Snapshot iniziando dall'avvio della registrazione del filmato, usare il multi-selettore e il pulsante J per selezionare Ambiente per Audio nel menu & (funzionalità) (0 89). I Motion Snapshot possono essere anche registrati con musica di sottofondo (Musica di sottofondo) o senza audio (Nessuno).
Visualizzazione di Motion Snapshot Premere K e utilizzare il multi-selettore per visualizzare un Motion Snapshot (0 41; i Motion Snapshot sono indicati da un'icona z). Premendo J quando è visualizzato un Motion Snapshot, viene riprodotta la parte di filmato al rallentatore per un periodo di circa 4 s, seguita dalla foto; la riproduzione è accompagnata dal brano audio selezionato Pulsante K usando l'opzione Audio (0 90).
tUlteriori informazioni sulla fotografia Questa sezione descrive le altre funzioni che possono essere utilizzate quando si scattano foto. Modo sequenza Per scattare una serie continua di foto (sequenza). 1 Visualizzare le opzioni del modo di scatto. Premere 4 (C) per visualizzare le opzioni del modo di scatto. 2 Selezionare I. Selezionare I (sequenza) e premere 2 per visualizzare le opzioni della frequenza fotogrammi. t 3 Selezionare una frequenza di scatto.
4 Inquadrare il soggetto e scattare. Premere il pulsante di scatto fino in fondo per riprendere la sequenza. D Modo sequenza Un otturatore meccanico viene usato per le foto scattate quando è selezionato I e No è selezionato per Fotografia silenziosa nel menu impostazioni (0 212). Un otturatore elettronico viene usato per le immagini scattate con altre impostazioni.
Modi autoscatto L'autoscatto viene utilizzato per ritardare lo scatto dell'otturatore di 10 o 2 secondi dopo la pressione del pulsante di scatto fino in fondo. 1 Visualizzare le opzioni del modo di scatto. Premere 4 (C) per visualizzare le opzioni del modo di scatto. 2 Selezionare E. Selezionare E (autoscatto) e premere 2 per visualizzare le opzioni dell'autoscatto. 3 Selezionare l'opzione di autoscatto desiderata. t Usare il multi-selettore per selezionare c o a e premere J.
5 Inquadrare la foto e scattare. Premere il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco, quindi premere il pulsante fino in fondo. La spia autoscatto inizia a lampeggiare e viene emesso un segnale acustico. Due secondi prima di scattare la foto, la spia smette di lampeggiare e il segnale acustico diventa più veloce.
Scatto a distanza Il telecomando ML-L3 opzionale (0 222) può essere utilizzato per ridurre il movimento della fotocamera o per gli autoritratti. A Prima di usare il telecomando ML-L3 Prima di utilizzare il telecomando per la prima volta, rimuovere il foglio isolante di plastica trasparente della batteria. 1 Visualizzare le opzioni del modo di scatto. Premere 4 (C) per visualizzare le opzioni del modo di scatto. 2 Selezionare #.
5 Inquadrare la foto e scattare. Da una distanza di 5 m o inferiore, puntare l'ML-L3 verso il ricevitore infrarossi sulla parte anteriore della fotocamera (0 2) e premere il pulsante di scatto ML-L3. Se è selezionato ", la spia autoscatto si illumina per circa due secondi prima del rilascio dell'otturatore. Se è selezionato #, la spia autoscatto lampeggia dopo il rilascio dell'otturatore.
A Modo filmato Il pulsante di scatto ML-L3 funziona come il pulsante di registrazione filmato per il modo filmato avanzato (0 59). A Uso di un flash Quando si utilizza il flash incorporato, premere il pulsante di sollevamento flash per sollevare il flash prima della ripresa. La ripresa verrà interrotta se il flash viene sollevato mentre il timer dello scatto remoto ritardato sta effettuando il conto alla rovescia.
Modo di messa a fuoco Per scegliere la modalità di messa a fuoco della fotocamera. AF-A AF-S AF-C AF-F MF AF automatico: la fotocamera seleziona automaticamente AF-S se il soggetto è fermo, AF-C se è in movimento. AF singolo: per soggetti fermi. La messa a fuoco si blocca quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa. * AF continuo: per soggetti in movimento.
1 Visualizzare le opzioni del modo di messa a fuoco. Premere 1 (%) per visualizzare le opzioni del modo di messa a fuoco. 2 Selezionare l'opzione desiderata. Utilizzare il multi-selettore per selezionare l'opzione desiderata e premere J. A Vedere anche Per informazioni sul controllo del segnale acustico che viene emesso quando la fotocamera mette a fuoco, vedere pagina 212.
A Ottenere buoni risultati con l'autofocus L'autofocus non permette di ottenere prestazioni ottimali nelle condizioni elencate di seguito. Lo scatto dell'otturatore potrebbe essere disattivato se la fotocamera non è in grado di effettuare la messa a fuoco in queste condizioni oppure l'area di messa a fuoco potrebbe essere visualizzata in verde e la fotocamera potrebbe emettere un segnale acustico, consentendo il rilascio dell'otturatore anche quando il soggetto non è a fuoco.
Messa a fuoco manuale La messa a fuoco manuale può essere utilizzata quando l'autofocus non produce i risultati desiderati. 1 Selezionare la messa a fuoco manuale. Selezionare MF (messa a fuoco manuale; 0 99). 2 Visualizzare le guide per la messa a fuoco manuale. t Nella visualizzazione di ripresa, premere J per ingrandire la vista al centro dell'inquadratura (questa funzione non è disponibile durante la registrazione di filmati o in modo filmato al rallentatore).
4 Mettere a fuoco. Ruotare il multi-selettore finché il soggetto non è a fuoco. Ruotare il multiselettore in senso orario per aumentare la distanza di messa a fuoco, in senso antiorario per ridurla. Maggiore è la velocità di rotazione del multi-selettore, più veloci saranno le variazioni della distanza di messa a fuoco. L'indicatore di messa a fuoco indica la distanza di messa a fuoco approssimativa. Premere J quando il soggetto è a fuoco.
Compensazione dell'esposizione La compensazione dell'esposizione è utilizzata per modificare il valore di esposizione indicato dalla fotocamera, consentendo di ottenere foto più chiare o più scure. –1 EV Nessuna compensazione +1 EV 1 Visualizzare le opzioni di compensazione dell'esposizione. t Premere 2 (E) per visualizzare le opzioni di compensazione dell'esposizione. 2 Scegliere un valore.
Il flash incorporato Usare il flash incorporato come illuminazione supplementare quando il soggetto è scarsamente illuminato o per "schiarire" (illuminare) soggetti controluce. Il flash incorporato può essere usato come descritto di seguito, ma si noti che alcune impostazioni della fotocamera disattivano automaticamente il flash incorporato: 1 Sollevare il flash. Premere il pulsante di sollevamento flash per sollevare il flash. Pulsante di sollevamento flash 2 Scegliere un modo flash.
t ❚❚ Modi flash Sono disponibili i seguenti modi flash nei modi C (auto), q (flou), r (effetto miniatura), s (selezione colore), 6 (cross processing), 7 (effetto toy camera), t, u, v e w: • N (fill flash): il flash si attiva a ogni scatto. • NY (riduzione occhi rossi): utilizzare per i ritratti. Il flash si attiva a ogni scatto, ma, prima che si attivi, l'illuminatore riduzione occhi rossi si illumina per aiutare a ridurre l'effetto "occhi rossi".
D Sollevamento del flash Quando si usa il flash, assicurarsi che sia completamente sollevato, come mostrato a destra. Non toccare il flash durante le riprese. A Abbassamento del flash incorporato Per risparmiare sui consumi della batteria quando il flash non è in uso, premerlo delicatamente verso il basso finché il blocco non scatta in posizione. Non forzare. La mancata osservanza di questa precauzione può provocare un malfunzionamento del prodotto.
A Utilizzo del flash incorporato Se il flash viene attivato più volte in rapida successione, è possibile che il flash e l'otturatore vengano temporaneamente disattivati per proteggere il flash. È possibile riprendere la ripresa dopo una breve pausa. Gli oggetti vicini alla fotocamera possono risultare sovraesposti nelle foto scattate con il flash a elevate sensibilità ISO. Per evitare la vignettatura, rimuovere i paraluce e scattare le foto a distanze di almeno 0,6 metri.
Flash esterni opzionali Nel modo immagine fissa, i flash esterni opzionali per le fotocamere Nikon 1 possono essere utilizzati per effetti di illuminazione quali la fotografia con lampo riflesso. Il flash incorporato non si attiva quando è collegato un flash esterno opzionale. Nelle istruzioni che seguono, l'unità flash opzionale SB-N7 viene utilizzata a scopo illustrativo. Collegamento di unità flash Innestare i flash esterni opzionali sulla porta accessori della fotocamera.
Scatto di immagini Seguire gli step riportati di seguito per scattare foto con il flash. 1 Accendere la fotocamera e l'unità flash. 2 Scegliere un modo flash. Scegliere un modo flash come descritto a pagina 105. 3 Posizionare la testina del flash. Ruotare la testina del flash in modo che punti direttamente in avanti. t 4 Scattare le foto.
❚❚ Illuminazione riflessa La luce del flash può essere "fatta rimbalzare" (riflessa) da un soffitto o una parete, in modo da diffondere la luce del flash per rendere le ombre meno scure e ridurre il bagliore di capelli, pelle, vestiti e oggetti in primo piano.
A Flash esterni opzionali È possibile trovare istruzioni dettagliate nel manuale fornito con l'unità flash. Si noti che i flash esterni opzionali potrebbero non attivarsi con alcune impostazioni della fotocamera. A Gli indicatori di stato del flash/dell'illuminatore Agli utenti del SB-N5 viene consigliato di controllare la tabella presentata di seguito se l'indicatore di stato dell'illuminatore o l'indicatore di stato del flash sul retro dell'unità lampeggiano.
L'unità GPS GP-N100 Le unità GPS GP-N100 (disponibili separatamente) possono essere utilizzate per registrare informazioni sulla posizione attuale al momento dello scatto delle immagini. Queste informazioni possono essere visualizzate su un computer utilizzando ViewNX 2 (in dotazione) o Capture NX 2 (disponibile separatamente; 0 223). ViewNX 2 può essere installato dal CD di ViewNX 2 in dotazione. Collegamento di GP-N100 GP-N100 si collega alla porta accessori della fotocamera.
Opzioni del menu impostazioni La voce Dati posizione nel menu impostazioni contiene le seguenti opzioni. Per visualizzare le opzioni dei dati posizione, premere G e selezionare Dati posizione nel menu impostazioni. • Autospegnimento: per scegliere se i display si debbano spegnere automaticamente quando viene collegato il GP-N100. I display della fotocamera si spengono automaticamente se non si eseguono operazioni per il tempo selezionato per Autospegnimento nel menu impostazioni (0 213).
A Stato della connessione Lo stato della connessione è mostrato dall'indicatore del segnale satellitare nel display della fotocamera (0 5) e dal LED sul GP-N100: Indicatore segnale satellite ( $ # LED Descrizione L'unità GPS sta cercando un segnale. Le foto Lampeggia scattate mentre l'unità GPS sta cercando un (rosso) segnale non includono i dati posizione. Lampeggia L'unità sta ricevendo segnali da tre satelliti. I dati (verde) posizione saranno registrati con le foto.
Opzioni di ripresa con tocco Toccare l'icona mostrata a destra per scegliere l'operazione eseguita quando si tocca il monitor in modo di ripresa. Le opzioni disponibili variano a seconda del modo di ripresa e del modo di messa a fuoco. Modi auto e creativo Scegliere fra le seguenti opzioni. 3 7 Quando si tocca un soggetto nel display, la fotocamera eseguirà la messa a fuoco e scatterà una foto. Toccare il display durante la ripresa non ha effetto.
❚❚ Modo di messa a fuoco manuale Le seguenti opzioni sono disponibili in modo di messa a fuoco manuale. 3 5 7 Quando si tocca il display, la fotocamera scatta una foto senza prima regolare la messa a fuoco. Toccare un soggetto per visualizzarlo con un ingrandimento maggiore nel monitor (0 102). Toccare il display durante la ripresa non ha effetto. Modo filmato avanzato L'operazione eseguita toccando il display varia a seconda che la fotocamera sia in modo autofocus o in modo di messa a fuoco manuale.
D Cattura immagine migliore/Motion Snapshot Le opzioni di ripresa con tocco non sono disponibili nei modi cattura immagine migliore e Motion Snapshot. D Scatto di foto utilizzando le opzioni di ripresa con tocco Evitare di toccare con troppa forza. La fotocamera potrebbe muoversi quando l'otturatore viene rilasciato, causando la sfocatura delle foto.
TWi-Fi Che cosa può fare il Wi-Fi La fotocamera può connettersi tramite reti wireless Wi-Fi a un dispositivo intelligente in cui è in esecuzione l'app dedicata di Nikon Wireless Mobile Utility. Il dispositivo intelligente può essere usato per controllare la fotocamera e scattare foto in remoto, o le foto possono essere scaricate dalla fotocamera al dispositivo intelligente e condivise con altre persone in Internet.
Accesso alla fotocamera Prima di eseguire il collegamento tramite Wi-Fi (LAN wireless), installare la Wireless Mobile Utility sul proprio dispositivo intelligente Android o iOS. Le istruzioni per accedere alla fotocamera variano con il tipo di connessione utilizzata dal dispositivo intelligente.
WPS (solo Android) 1 Selezionare Wi-Fi. Premere il pulsante G per visualizzare i menu, quindi selezionare Wi-Fi e premere J. 2 Connettere. Attivare le connessioni tasto WPS sulla fotocamera e sul dispositivo intelligente: • Fotocamera: selezionare Tipo di connessione Wi-Fi e premere 2, quindi selezionare Pulsante WPS e premere 2 per preparare la fotocamera a una connessione WPS. La fotocamera attende per circa due minuti una richiesta di connessione WPS dal dispositivo intelligente.
Inserimento PIN (solo Android) 1 Selezionare Wi-Fi. Premere il pulsante G per visualizzare i menu, quindi selezionare Wi-Fi e premere J. 2 Selezionare Tipo di connessione Wi-Fi > WPS con immissione PIN. Selezionare Tipo di connessione Wi-Fi e premere 2. T Selezionare WPS con immissione PIN e premere 2. 3 Immettere il PIN. Immettere il PIN visualizzato dal dispositivo intelligente. Premere 4 o 2 per selezionare le cifre e premere 1 o 3 per cambiare. Premere J quando l'immissione è completa.
SSID (Android e iOS) 1 Selezionare Wi-Fi. Premere il pulsante G per visualizzare i menu, quindi selezionare Wi-Fi e premere J. 2 Selezionare Connetti. Selezionare Connetti e premere 2. 3 Selezionare Sì. T Selezionare Sì e premere J per visualizzare l'SSID della fotocamera. 4 Selezionare l'SSID della fotocamera sul dispositivo intelligente. Selezionare l'SSID della fotocamera nell'elenco delle reti visualizzato dal dispositivo intelligente.
5 Lanciare la Wireless Mobile Utility. Lanciare la Wireless Mobile Utility sul dispositivo intelligente. Verrà visualizzata la finestra di dialogo principale. ❚❚ Ripristino delle impostazioni predefinite Per ripristinare le impostazioni di rete predefinite, selezionare Tipo di connessione Wi-Fi > Ripristina impostaz. Wi-Fi e premere 2. Verrà visualizzata una finestra di conferma; selezionare Sì e premere J per ripristinare le impostazioni di rete predefinite.
Caricamento di immagini su un dispositivo intelligente Seguire gli step riportati di seguito per caricare le foto dalla fotocamera al dispositivo intelligente. Caricamento di una foto alla volta Usare l'opzione Caricamento Wi-Fi nel menu di riproduzione & (funzionalità) (0 12) per caricare la foto attualmente visualizzata in riproduzione a pieno formato. 1 Visualizzare la foto sulla fotocamera. Visualizzare la foto desiderata nella riproduzione a pieno formato. 2 Selezionare Caricamento Wi-Fi.
5 Scaricare la foto sul dispositivo intelligente. Lanciare la Wireless Mobile Utility sul dispositivo intelligente e seguire le istruzioni sullo schermo per scaricare la foto. Al termine dello scaricamento, premere il pulsante G sulla fotocamera per terminare la connessione Wi-Fi.
Caricamento di più foto selezionate Per il caricamento di più foto selezionate, utilizzare l'opzione Caricamento Wi-Fi nel menu di riproduzione. 1 Scegliere Caricamento Wi-Fi. Premere il pulsante G per visualizzare i menu. Selezionare Caricamento Wi-Fi nel menu di riproduzione e premere 2. Pulsante G 2 Selezionare le foto.
3 Premere J. Premere J per completare l'operazione. Verrà visualizzata una finestra di conferma. 4 Selezionare Sì. Selezionare Sì e premere J. 5 Selezionare l'SSID della fotocamera sul dispositivo intelligente. Selezionare l'SSID della fotocamera nell'elenco delle reti visualizzato dal dispositivo intelligente. 6 Scaricare le foto sul dispositivo intelligente.
informazioni sulla IUlteriori riproduzione Informazioni sulla foto Le informazioni sulla foto vengono sovrapposte alle immagini visualizzate in riproduzione a pieno formato (0 41). Premere il pulsante $ per scorrere ciclicamente le informazioni semplici sulla foto, le informazioni dettagliate sulla foto, le alte luci e nessuna informazione sulla foto (0 7). Le alte luci sono visualizzate solo quando Sì è selezionato per l'opzione Display > Alte luci in ripr. nel menu impostazioni (0 212).
❚❚ Info foto dettagliate 1 2 3 29 30 4 5 6 28 7 8 27 26 25 16 15 14 13 12 11 17 18 19 23 22 24 10 9 21 20 Immagini fisse 2 31 32 4 1 5 3 6 14 27 17 28 13 12 26 25 24 23 22 21 20 Filmati I 130 1 Modo di ripresa 2 Numero fotogramma/numero totale di foto 3 Stato protezione ................................... 159 4 Nome della fotocamera 5 Indicatore di avvenuto ritocco .................................. 160, 161, 162 Indicatore di modifica filmato ...........
22 Numero cartella-numero file 23 Ora di registrazione........................31, 218 24 Data di registrazione......................31, 218 25 Indicatore della batteria.........................33 26 Bilanciamento del bianco ................... 196 Regolazione fine del bilanciamento del bianco.................. 197 27 Spazio colore.......................................... 178 28 Classificazione........................................ 137 29 Controllo distorsione auto..................
A Istogrammi (0 130) Gli istogrammi della fotocamera hanno soltanto un valore indicativo e possono differire da quelli visualizzati dai programmi di elaborazione delle immagini. Di seguito sono riportati istogrammi campione: • Se la luminosità varia uniformemente nell'immagine, la distribuzione contrasto sarà relativamente uniforme. • Se la foto è scura, la distribuzione contrasto sarà spostata verso sinistra. • Se la foto è luminosa, la distribuzione contrasto sarà spostata verso destra.
Riproduzione miniature Per visualizzare immagini in "provini" di 4, 9 o 16 foto, ruotare la ghiera di comando principale a sinistra quando una foto è visualizzata a pieno formato. È possibile eseguire le seguenti operazioni: Per Usare Visualizzare più foto Descrizione Ruotare la ghiera di comando principale verso sinistra per aumentare il numero di immagini visualizzate. Per visualizzare le foto scattate in date selezionate (0 134), ruotare la ghiera a sinistra quando sono visualizzate 16 immagini.
Riproduzione calendario Per visualizzare le foto scattate in una data selezionata, ruotare la ghiera di comando principale a sinistra quando sono visualizzate 16 immagini (0 133). È possibile eseguire le seguenti operazioni: Per Usare Descrizione Per visualizzare il calendario, ruotare la ghiera di comando principale a sinistra quando sono visualizzate 16 immagini (0 133).
Zoom in riproduzione Per aumentare l'ingrandimento di una foto, visualizzarla a pieno formato e ruotare la ghiera di comando principale a destra. Lo zoom in riproduzione non è disponibile con i filmati o i Motion Snapshot. È possibile eseguire le seguenti operazioni: Per Usare Ruotare la ghiera di comando principale verso destra per ingrandire, verso sinistra per ridurre.
Eliminazione delle immagini È possibile eliminare le immagini dalla card di memoria come descritto di seguito. Si noti che, una volta eliminate, le immagini non possono essere recuperate; le immagini protette, tuttavia, non saranno eliminate. Eliminazione dell'immagine corrente Per eliminare l'immagine attualmente visualizzata in riproduzione a pieno formato o selezionata nell'elenco miniature, premere O.
Classificazione delle immagini Per classificare le immagini o contrassegnarle come candidate per la successiva eliminazione. La classificazione non è disponibile con le immagini protette. 1 Selezionare una foto. Visualizzare una foto in riproduzione a pieno formato. 2 Selezionare Classificazione. Premere & (funzionalità) per visualizzare il menu &. Selezionare Classificazione e premere J. Pulsante & 3 Scegliere una classificazione.
Slide show Per visualizzare uno slide show delle foto nella card di memoria, premere il pulsante G, selezionare Slide show nel menu riproduzione e seguire gli step riportati di seguito. Pulsante G 1 Selezionare il tipo di immagine utilizzata nello slide show. Selezionare l'opzione desiderata e premere 2. I 138 Tutte le immagini Per visualizzare tutte le immagini nella card di memoria. Per visualizzare solo le immagini fisse. Le immagini Immagini fisse scattate utilizzando Panorama semplif.
2 Regolare i tempi di visualizzazione e le impostazioni audio. Regolare le seguenti opzioni: Per scegliere il tempo di visualizzazione di ciascuna immagine fissa. Per scegliere la durata di riproduzione di ciascun filmato prima che venga visualizzato lo slide successivo. Durata riproduz. Scegliere Come interv.
Durante la riproduzione di uno slide show, si possono eseguire le seguenti operazioni: Per Usare / Premere 4 per tornare al fotogramma precedente, 2 per passare al fotogramma successivo. È inoltre possibile saltare fotogrammi ruotando il multi-selettore o la ghiera secondaria. Passare indietro/ passare avanti Mettere in pausa/ riprendere J Regolare il volume Ritornare al modo di riproduzione I Descrizione Per mettere in pausa lo show. Premere nuovamente per riprendere.
QCollegamenti Installazione del software in dotazione Installare il software in dotazione per copiare immagini nel computer per la visualizzazione e la modifica. Prima di installare il software, verificare che il sistema soddisfi i requisiti riportati a pagina 143. 1 Lanciare il programma di installazione. Avviare il computer, inserire il q Selezionare la regione (se necessario) CD del programma di installazione di ViewNX 2 e lanciare il programma di installazione.
3 Chiudere il programma di installazione. Fare clic su Sì (Windows) o su OK (Mac) al termine dell'installazione. Windows Mac Fare clic su Sì Fare clic su OK 4 Rimuovere il CD del programma di installazione dall'unità CD-ROM. A Software in dotazione Assicurarsi di aggiornare alle versioni più recenti del software in dotazione. Nikon Message Center 2 controllerà periodicamente la presenza di aggiornamenti quando il computer è collegato a internet.
Requisiti di sistema I requisiti di sistema per ViewNX 2 sono: Windows • Foto: Intel Celeron, Pentium 4, serie Core; 1,6 GHz o superiore • Filmati (riproduzione): Pentium D 3,0 GHz o superiore; Intel Core i5 o superiore consigliato quando si visualizzano CPU filmati con dimensioni del fotogramma di 1.280 × 720 o più a una frequenza fotogrammi di 30 fps o superiore o filmati con dimensioni del fotogramma di 1.920 × 1.
Mac • Foto: Intel Core o serie Xeon • Filmati (riproduzione): Core Duo 2 GHz o superiore; Intel Core i5 o superiore consigliato quando si visualizzano filmati con CPU dimensioni del fotogramma di 1.280 × 720 o più a una frequenza fotogrammi di 30 fps o superiore o filmati con dimensioni del fotogramma di 1.920 × 1.080 o più • Filmati (modifica): Intel Core i5 o superiore Sistema operativo OS X 10.9, 10.8 o 10.
Visualizzazione e modifica delle immagini su un computer Trasferimento delle immagini 1 Scegliere la modalità di copia delle immagini sul computer. Scegliere uno dei seguenti metodi: • Collegamento USB diretto: spegnere la fotocamera e assicurarsi che la card di memoria sia inserita nella fotocamera. Collegare la fotocamera al computer utilizzando il cavo USB in dotazione (non forzare e non tentare di inserire i connettori inclinandoli), quindi accendere la fotocamera.
2 Avviare il componente Nikon Transfer 2 di ViewNX 2. Se viene visualizzato un messaggio in cui viene richiesto di scegliere un programma, selezionare Nikon Transfer 2. A Windows 7 Se viene visualizzata la seguente finestra di dialogo, selezionare Nikon Transfer 2 come descritto di seguito. 1 In Importa immagini e video, fare clic su Cambia programma. Viene visualizzata una finestra di selezione del programma; selezionare Importa file utilizzando Nikon Transfer 2 e fare clic su OK.
Visualizzazione delle immagini Le immagini vengono visualizzate in ViewNX 2 al termine del trasferimento. A Avvio manuale di ViewNX 2 • Windows: fare doppio clic sul collegamento di ViewNX 2 sul desktop. • Mac: fare clic sull'icona di ViewNX 2 nel Dock. ❚❚ Ritocco di foto Per ritagliare le immagini ed eseguire attività come la regolazione della nitidezza e dei livelli di tono, fare clic sul pulsante Modifica nella barra degli strumenti.
Visualizzazione di immagini su un televisore Collegare la fotocamera a un televisore per la riproduzione. A Collegamento di un cavo HDMI Spegnere sempre la fotocamera prima di collegare o scollegare i cavi HDMI. Quando si collegano i cavi, non forzare e non tentare di inserire i connettori inclinandoli.
D Chiudere il coperchio di protezione connettori Chiudere il coperchio di protezione connettori quando questi ultimi non sono in uso. Materiale estraneo nei connettori può interferire con il trasferimento di dati. A Riproduzione su un televisore È possibile regolare il volume utilizzando i comandi sul televisore; la regolazione del volume sulla fotocamera non produce alcun effetto.
Stampa di foto Le immagini JPEG selezionate possono essere stampate su una stampante PictBridge collegata direttamente alla fotocamera. Collegamento della stampante Collegare la fotocamera utilizzando il cavo USB in dotazione. 1 Spegnere la fotocamera. 2 Collegare il cavo USB. Accendere la stampante e collegare il cavo USB. Non forzare né tentare di inserire i connettori con un'angolazione. 3 Accendere la fotocamera.
Stampa di foto una alla volta 1 Visualizzare la foto desiderata. Premere 4 o 2 per visualizzare immagini aggiuntive. Ruotare la ghiera di comando principale verso destra per ingrandire il fotogramma attuale (0 135; ruotare la ghiera a sinistra per uscire dallo zoom). Per visualizzare nove foto alla volta, ruotare la ghiera a sinistra quando una foto è visualizzata a pieno formato.
3 Avviare la stampa. Selezionare Avvia stampa e premere J per avviare la stampa. Per annullare l'operazione prima che tutte le copie siano state stampate, premere nuovamente J.
Stampa di più foto 1 Visualizzare il menu di PictBridge. Premere il pulsante G nel display di riproduzione di PictBridge (0 150). 2 Scegliere un'opzione. Selezionare una delle seguenti opzioni e premere 2. • Selezione per la stampa: per selezionare le foto da stampare. Premere 4 o 2 o ruotare il multi-selettore per selezionare le foto e premere 1 o 3 per scegliere il numero di stampe (fino a 99). • Stampa ord. DPOF: per stampare l'ordine di stampa DPOF attuale (0 155).
A Verifica delle immagini Per visualizzare le immagini scattate nella data selezionata nell'elenco date Selezione per data, ruotare la ghiera di comando principale verso destra. Utilizzare il multi-selettore per selezionare le immagini o ruotare la ghiera a sinistra per tornare all'elenco date. L'immagine attualmente selezionata nei display Selezione per la stampa o Stampa ord.
Creazione di un ordine di stampa DPOF: impostazioni di stampa L'opzione Ordine di stampa DPOF è utilizzata per creare degli "ordini di stampa" digitali per stampanti compatibili con PictBridge e dispositivi che supportano DPOF. Premere il pulsante G, selezionare Ordine di stampa DPOF nel menu di riproduzione e scegliere tra le seguenti opzioni: Premere 4 o 2 oppure ruotare il multi-selettore per selezionare le immagini (0 158). Per selezionare la foto attuale per la stampa, premere 1.
oIl menu riproduzione Per visualizzare il menu riproduzione, premere G e selezionare Riproduzione. Pulsante G Il menu riproduzione contiene le seguenti opzioni: Opzione Elimina Descrizione Per eliminare più immagini. Slide show Per visualizzare filmati e foto in uno slide show. Scegliere se le immagini debbano essere visualizzate dopo la ripresa. Per ruotare le immagini con orientamento verticale (ritratto) Ruota verticali per la visualizzazione durante la riproduzione.
Opzione Descrizione Impostazione predefinita Per schiarire le ombre nelle foto scure o in controluce, creando D-Lighting una copia ritoccata salvata — separatamente dall'originale non modificato. Per creare copie ridotte delle Scegli dimensioni: Ridimensiona immagini selezionate. 1280×856; 1,1 M Per creare copie ritagliate delle Ritaglia — immagini selezionate. Per creare copie dei filmati dalle — Taglia filmato quali è stata rifilata una sequenza indesiderata.
Selezione di più immagini Se si scelgono le opzioni elencate di seguito, viene visualizzata una finestra di selezione delle immagini. Premere 4 o 2 o ruotare il multi-selettore per selezionare le immagini (sono disponibili per la selezione solo le immagini per le quali è possibile eseguire l'operazione).
Mostra foto scattata Se è selezionato Sì, le immagini verranno visualizzate subito dopo la ripresa. Per visualizzare immagini quando è selezionato No, premere il pulsante K. Ruota verticali Scegliere se ruotare le immagini con orientamento verticale (ritratto) per la visualizzazione durante la riproduzione. Si noti che, poiché la fotocamera si trova già nell'orientamento corretto durante la ripresa, le immagini non vengono ruotate automaticamente durante Mostra foto scattata.
Classificazione Premere 4 o 2 o ruotare il multi-selettore per selezionare le immagini (0 158) e premere 1 o 3 per scegliere una classificazione (0 137). Premere J per uscire al termine dell'operazione. D-Lighting Applicato alle immagini selezionate, il D-Lighting crea copie che sono state elaborate per schiarire le ombre. Prima Dopo Premere 4 o 2 o ruotare il multi-selettore per selezionare una foto (0 158) e premere J per visualizzare le opzioni mostrate a destra.
Ridimensiona Per creare copie ridotte di foto selezionate. Selezionare Scegli dimensioni e scegliere una dimensione fra 1280×856; 1,1 M (1.280 × 856 pixel), 960×640; 0,6 M (960 × 640 pixel) e 640×424; 0,3 M (640 × 424 pixel), quindi scegliere Seleziona immagini. Premere 4 o 2 o ruotare il multi-selettore per selezionare le immagini (0 158) e premere 1 o 3 per selezionarle o deselezionarle.
Ritaglia Creare una copia ritagliata delle foto selezionate. Premere 4 o 2 o ruotare il multi-selettore per selezionare una foto (0 158) e premere J per visualizzare l'immagine con il ritaglio predefinito mostrato in giallo. Utilizzare i comandi di seguito per scegliere un ritaglio e salvare la copia. Per Scegliere le proporzioni Ruotare il multi-selettore o la ghiera secondaria per scegliere tra proporzioni di 3 : 2, 4 : 3, 1 : 1 e 16 : 9.
Taglia filmato Per rifilare sequenze dai filmati per creare copie modificate. 1 Scegliere un'opzione di modifica. Selezionare una delle seguenti opzioni e premere 2: • Punto iniziale: rimuovere tutti i fotogrammi prima di un fotogramma iniziale scelto. Punto iniziale • Punto finale: rimuovere tutti i fotogrammi dopo un fotogramma finale scelto. Punto finale 2 Selezionare un filmato. Premere 4 o 2 oppure ruotare il multi-selettore per selezionare un filmato (0 158) e premere J per selezionare.
3 Mettere in pausa il filmato nel fotogramma iniziale o finale. Riprodurre il filmato, premendo J per iniziare e riprendere la riproduzione e 3 per mettere in pausa (0 65; il primo fotogramma è indicato da un'icona h nel display, l'ultimo fotogramma è indicato da i). Quando la riproduzione è in pausa, premere 4 o 2 per riavvolgere o avanzare un fotogramma alla volta. Mettere in pausa la riproduzione quando si raggiunge il fotogramma che diventerà il nuovo fotogramma iniziale o finale.
Unisci filmati di 4 sec Combinare fino a otto filmati di 4 secondi in un unico filmato (i filmati di 4 secondi vengono registrati utilizzando l'opzione Filmato di 4 secondi nel modo filmato avanzato; per maggiori informazioni, vedere pagina 62). 1 Selezionare i filmati. Selezionare i filmati di 4 secondi come descritto a pagina 158. Premere 1 o 3 per visualizzare o nascondere l'ordine in cui i clip appariranno nel filmato finale.
Unisci filmati NMS Per combinare i segmenti di filmato di fino a otto Motion Snapshot in formato NMS (0 176) in un unico filmato. 1 Selezionare i Motion Snapshot. Selezionare i Motion Snapshot come descritto a pagina 158. Premere 1 o 3 per visualizzare o nascondere l'ordine in cui i clip appariranno nel filmato finale. Per visualizzare in anteprima la parte di filmato del Motion Snapshot selezionato, premere il pulsante $. 2 Combinare i Motion Snapshot selezionati. Premere J.
iIl menu di ripresa Per visualizzare il menu di ripresa, premere G e selezionare Riprese. Pulsante G Il menu di ripresa contiene le seguenti opzioni: Opzione Ripristina opzioni ripresa Creativo Cattura immagine migliore Descrizione Per ripristinare le opzioni di ripresa ai valori predefiniti. Per scegliere un modo creativo. Scegliere tra Selezione attiva, Visualizz. rallentatore e Smart Photo Selector.
Opzione Descrizione Per scegliere il numero di scatti selezionati da Smart Photo Selector (0 82). Per scegliere quando viene Filmato prima/ registrata la parte di filmato dei dopo Motion Snapshot (0 87). Per scegliere un formato file dei Formato file nuovi Motion Snapshot (0 87). Per scegliere l'audio registrato Audio con i Motion Snapshot (0 87). Per scegliere la tinta che appare a colori nelle immagini scattate Seleziona colore con Selezione colore selezionato nel modo creativo.
Opzione Controllo distorsione auto Spazio colore D-Lighting attivo NR su pose lunghe Riprese intervallate VR ottico VR elettronico Modo di messa a fuoco Modo area AF Priorità al volto Illumin. AF incorporato Controllo flash Descrizione Impostazione predefinita Per scegliere se la fotocamera debba correggere la distorsione No a barilotto e a cuscinetto. Per scegliere uno spazio colore sRGB per le nuove immagini. Per evitare la perdita di dettaglio nelle alte luci e nelle Sì ombre.
Modo di esposizione Le opzioni nel menu del modo di esposizione offrono diversi livelli di controllo su tempo di posa e diaframma nei modi Motion Snapshot e filmato avanzato (0 61, 87) e quando Selezione attiva o Visualizz. rallentatore vengono scelti nel modo cattura immagine migliore (0 76). Un modo "inquadra e scatta" automatico nel quale la fotocamera non sceglie soltanto il tempo di posa e l'apertura, ma regola anche altre impostazioni in base al soggetto (selezione automatica scene; 0 44).
Qualità dell'immagine Per scegliere un formato file e un rapporto di compressione per le foto. Opzione Tipo file Descrizione I dati raw a 12 bit compressi provenienti dal sensore di immagine vengono salvati direttamente nella card di NEF (RAW) NEF memoria. È possibile regolare il bilanciamento del bianco, il contrasto e altre impostazioni su un computer dopo la ripresa. Registrare le immagini JPEG con un rapporto di JPEG fine compressione di circa 1 : 4 (qualità fine).
Dimensioni dell'immagine Per scegliere la dimensione delle foto. ❚❚ Foto standard Le seguenti opzioni sono disponibili nei modi immagine fissa e Smart Photo Selector e quando un'opzione diversa da Panorama semplif. è selezionata in modo creativo. Opzione # 5232×3488; 18,2 M $ 3920×2616; 10,3 M % 2608×1744; 4,5 M Dimensione Dimensione di stampa approssimativa a 300 dpi (pixel) (cm) * 5.232 × 3.488 44,3 × 29,5 3.920 × 2.616 33,2 × 22,1 2.608 × 1.
A NEF (RAW)/NEF (RAW) + JPEG L'opzione selezionata per la dimensione dell'immagine non influisce sulle dimensioni delle immagini in formato NEF (RAW). Le immagini in formato NEF (RAW) possono essere visualizzate sulla fotocamera o utilizzando software come Capture NX 2 (disponibile separatamente; 0 223) o ViewNX 2 (in dotazione). Durante la visualizzazione sulla fotocamera delle foto scattate con l'impostazione NEF (RAW) + JPEG, verrà visualizzata solo l'immagine JPEG.
Selezione attiva Per scegliere i fotogrammi che Selezione attiva (0 76) registra nella memorizzazione temporanea, la lunghezza del tempo in cui sono acquisiti i fotogrammi e il numero predefinito di fotogrammi salvati. ❚❚ Allo scatto, registra Per scegliere i fotogrammi copiati dal buffer nella memorizzazione temporanea quando il pulsante di scatto viene premuto fino in fondo. La fotocamera cattura i 40 fotogrammi precedenti.
Numero di scatti salvati Per scegliere il numero di scatti selezionati da Smart Photo Selector. Se è selezionato 5, la fotocamera memorizza lo scatto migliore e i 4 scatti candidati allo scatto migliore. Se è selezionato 1, la fotocamera memorizza soltanto lo scatto migliore. Filmato prima/dopo Per scegliere se le parti di filmato dei Motion Snapshot debbano terminare quando il pulsante di scatto viene premuto fino in fondo o circa 0,6 s più tardi (0 87).
Formato file Per scegliere un formato file per i Motion Snapshot (0 87). File NMS File MOV I Motion Snapshot vengono registrati come un file MOV di 4 s e un'immagine JPEG. I Motion Snapshot possono essere visualizzati soltanto nella fotocamera o usando ViewNX 2 (0 142). I Motion Snapshot sono registrati come un file MOV di 10 s che può essere visualizzato in varie applicazioni del computer.
Effetto toy camera Regolare saturazione e vignettatura per le immagini scattate con Effetto toy camera selezionato nel modo creativo. ❚❚ Saturazione Scegliere tra Alto, Normale e Moderato. ❚❚ Vignettatura Scegliere la quantità di vignettatura fra Alto, Normale e Moderato. Misuraz. esposimetrica Per scegliere in che modo la fotocamera imposta l'esposizione.
Controllo distorsione auto Selezionare Sì per ridurre la distorsione a barilotto nelle foto scattate con obiettivi grandangolo e per ridurre la distorsione a cuscinetto nelle foto scattate con teleobiettivi (si noti che i bordi delle immagini potrebbero essere ritagliati e che ci potrebbe essere un aumento del tempo necessario a elaborare le immagini prima del salvataggio).
D-Lighting attivo D-Lighting attivo consente di conservare i particolari nelle zone di alte luci e ombre, creando un contrasto naturale. Utilizzare per scene con alto contrasto, per esempio quando si fotografano scene all'aperto particolarmente luminose attraverso una porta o una finestra oppure si riprendono soggetti in ombra in una giornata di sole. È particolarmente efficace se utilizzato con la misurazione Matrix (0 177).
NR su pose lunghe Le foto scattate con tempi di posa lunghi vengono elaborate automaticamente per ridurre il "disturbo" (punti luminosi, pixel luminosi distribuiti in modo casuale o effetto nebbia), aumentando leggermente i tempi di registrazione. Selezionando Sì, la quantità di riduzione disturbo eseguita a tempi di posa più lunghi di 1 s aumenta, incrementando il tempo necessario per registrare le immagini da circa 1,5 a 2 volte.
Riprese intervallate Per scattare foto automaticamente a intervalli premisurati. D Prima della ripresa Prima di procedere, verificare che l'orologio sia impostato correttamente (0 31, 218), quindi eseguire uno scatto di prova con le impostazioni correnti e visualizzare i risultati sul monitor. Si consiglia di utilizzare un treppiedi.
3 Avviare la ripresa. Selezionare Avvia e premere J. La ripresa si avvia dopo circa 3 s e continua all'intervallo selezionato finché non sono stati eseguiti tutti gli scatti (viene eseguito uno scatto a ogni intervallo). Si noti che la pausa che segue la registrazione di ogni scatto varia in base al tempo di posa e al tempo necessario per registrare l'immagine, con il risultato che le foto potrebbero non essere registrate all'intervallo selezionato.
VR ottico Questa opzione è disponibile con obiettivi 1 NIKKOR che supportano la riduzione vibrazioni (VR). Le opzioni disponibili variano con il tipo di obiettivo: Normale/Attiva/No per obiettivi che supportano la riduzione vibrazioni attiva e Sì/No per altri obiettivi VR.
VR elettronico Selezionare Sì per attivare la riduzione vibrazioni elettronica nel modo Motion Snapshot (0 87), quando si riprendono filmati nei modi auto, creativo, t, u, v e w e quando è selezionato Filmato HD nel modo filmato avanzato (0 62, si noti che VR elettronico non è disponibile quando è selezionato 1080/60p o 720/60p per Dimens/freq fotogrammi). Questa funzione è disponibile anche se l'obiettivo 1 NIKKOR collegato non supporta la riduzione vibrazioni.
Modo area AF Scegliere come viene selezionata l'area di messa a fuoco per l'autofocus. La fotocamera rileva automaticamente il soggetto e seleziona l'area di messa a fuoco. Premere J per visualizzare il display di selezione dell'area di messa a fuoco, quindi utilizzare il multi-selettore per Area AF posizionare l'area di messa a c singola fuoco sul soggetto e premere J; la fotocamera mette a fuoco Area di messa a fuoco soltanto il soggetto nell'area di messa a fuoco selezionata.
Illumin. AF incorporato Quando è selezionato Sì, l'illuminatore AF incorporato si accende per illuminare soggetti scarsamente illuminati se: • AF-S è selezionato per modo di messa a fuoco (0 99) o AF singolo è selezionato in AF-A e • Area AF automatica o Area AF singola sono selezionati per Modo area AF (0 185).
Controllo flash Scegliere un modo di controllo flash per il flash incorporato e i flash esterni opzionali. L'emissione del flash viene regolata automaticamente in risposta alle condizioni di ripresa (controllo flash i-TTL). Scegliere un livello flash compreso tra Piena potenza e 1/32 (1/32 della piena potenza). Alla piena potenza, il flash incorporato ha un numero guida di circa 5 (m, ISO 100, 20 °C; a ISO 160, il numero 2 Manuale guida è di circa 6,3).
Compensazione flash La compensazione flash altera la potenza del flash rispetto al livello suggerito dalla fotocamera, cambiando la luminosità del soggetto principale in relazione allo sfondo. Scegliere valori compresi tra –3 EV (più scuro) e +1 EV (più luminoso) in incrementi di 1/3 EV; in generale, i valori positivi rendono più luminoso il soggetto, mentre quelli negativi lo rendono più scuro. Viene visualizzata un'icona Y quando la compensazione flash è attiva.
(Il menu filmato Per visualizzare il menu filmato, premere G e selezionare Filmati. Pulsante G Il menu filmato contiene le seguenti opzioni: Opzione Ripristina opzioni filmati Filmato avanzato Modo di esposizione Rallentatore Dimens/freq fotogrammi Misuraz. esposimetrica Opzioni audio dei filmati Descrizione Impostazione predefinita Per ripristinare le opzioni del — menu filmato ai valori predefiniti. Per scegliere un tipo di filmato Filmato HD per il modo filmato avanzato.
Opzione Descrizione Impostazione predefinita Per regolare le impostazioni VR ottico degli obiettivi 1 NIKKOR con Attiva/Sì 1 riduzione vibrazioni. Per scegliere se usare il controllo VR elettronico elettronico delle vibrazioni No durante la ripresa di filmati. Modo di messa a Per scegliere la modalità di Vedere pagina 99 fuoco messa a fuoco della fotocamera. Per scegliere come viene Modo area AF selezionata l'area di messa a Area AF automatica 2 fuoco.
Rallentatore Scegliere una frequenza fotogrammi per i filmati al rallentatore (0 62). Maggiore è la frequenza fotogrammi, minore è la dimensione dei fotogrammi. Opzione 120 fps 400 fps 1200 fps Dimensioni del fotogramma (pixel) Bit rate 1 Lunghezza massima (ripresa) 1 1.280 × 720 768 × 288 416 × 144 24 Mbps 2 Mbps 1 Mbps 3 secondi Lunghezza massima (riproduzione) 1, 2 12 secondi 40 secondi 120 secondi 1 Tutte le cifre sono approssimative.
Dimens/freq fotogrammi Per scegliere le dimensioni del fotogramma e la frequenza fotogrammi per i filmati registrati nei modi auto, creativo, t, u, v e w e quando è selezionato Filmato HD nel modo filmato avanzato (0 62). Opzione t r u s 1080/60p 1080/30p 720/60p 720/30p Dimensioni del fotogramma (pixel) 1.920 × 1.080 1.
Opzioni audio dei filmati Regolare le impostazioni di registrazione audio dei filmati per il microfono incorporato e i microfoni esterni opzionali (0 222). ❚❚ Microfono Selezionare Microfono disattivato per disattivare la registrazione del suono. Se viene selezionata qualsiasi altra opzione, la registrazione viene attivata e il microfono viene impostato sulla sensibilità selezionata.
Acquisizione automatica immagine Scegliere se la fotocamera debba scattare foto automaticamente durante la registrazione di filmati nel modo auto, creativo, t, u, v o w o con Filmato HD selezionato nel modo filmato avanzato. Le foto verranno scattate quando viene messo a fuoco un soggetto di ritratto ben inquadrato e quando la composizione è stabile. Il numero massimo di foto che possono essere scattate durante un singolo clip è 20, comprese le foto scattate manualmente (0 64).
)Il menu elaborazione immagini Per visualizzare il menu elaborazione immagini, premere G e selezionare Elaborazione immagini. Pulsante G Il menu elaborazione immagini contiene le seguenti opzioni: Opzione Descrizione Impostazione predefinita Per ripristinare le opzioni di Ripristina elaborazione immagini ai valori — opzioni elabor. predefiniti. Bilanciamento Per regolare le impostazioni per i Auto del bianco diversi tipi di illuminazione.
Bilanciamento del bianco Il bilanciamento del bianco garantisce che i colori non siano influenzati dal colore della sorgente luminosa. Il bilanciamento automatico del bianco è consigliato per la maggior parte delle sorgenti luminose, tuttavia si possono selezionare altri valori, se necessario, in base al tipo di sorgente. v Auto J Incandescenza I Fluorescenza H Sole diretto N Flash G Nuvoloso M Ombra L ) 196 Premisurazione manuale Regolazione automatica del bilanciamento del bianco.
Regolazione fine del bilanciamento del bianco Le opzioni diverse da Premisurazione manuale possono essere regolate con precisione come segue: 1 Visualizzare le opzioni di regolazione fine. Selezionare un'opzione diversa da Premisurazione manuale e premere 2 per visualizzare le opzioni di regolazione fine mostrate a destra. Coordinate Regolazione 2 Tarare il bilanciamento del bianco. Utilizzare il multi-selettore per tarare il bilanciamento del bianco.
Premisurazione manuale La premisurazione manuale viene utilizzata per registrare e richiamare le impostazioni di bilanciamento del bianco personalizzate per riprese con sorgenti luminose miste o per compensare sorgenti luminose con una forte dominante di colore. 1 Illuminare un oggetto di riferimento. Posizionare un oggetto bianco o grigio neutro sotto la stessa illuminazione che sarà utilizzata nella foto finale. È possibile utilizzare un cartoncino grigio standard per aumentare la precisione.
3 Misurare il bilanciamento del bianco. Quando la fotocamera è pronta per misurare il bilanciamento del bianco, verrà visualizzato un L lampeggiante. Prima che l'indicatore smetta di lampeggiare, inquadrare l'oggetto di riferimento in modo che riempia il display e premere il pulsante di scatto fino in fondo. Non verrà registrata alcuna foto; il bilanciamento del bianco può essere misurato accuratamente anche quando la fotocamera non è a fuoco. 4 Verificare i risultati.
D Autospegnimento La misurazione del bilanciamento del bianco terminerà senza l'acquisizione di un nuovo valore se non viene eseguita alcuna operazione per il periodo di tempo selezionato per Autospegnimento nel menu impostazioni (0 213; il valore predefinito è 1 minuto). D Bilanciamento del bianco premisurato La fotocamera può memorizzare soltanto un valore alla volta per il bilanciamento del bianco premisurato; il valore esistente verrà sostituito quando si misura un nuovo valore.
Sensibilità ISO La sensibilità della fotocamera alla luce può essere regolata in base alla quantità di luce disponibile. Più sono alti i valori di sensibilità ISO, minore è la quantità di luce necessaria per l'esposizione, consentendo di impostare tempi di posa più veloci o diaframmi più chiusi. La fotocamera regola la sensibilità ISO in risposta alle condizioni di illuminazione. La sensibilità ISO viene q Auto (160–6400) regolata nell'intervallo riportato tra parentesi.
Picture Control Per scegliere la modalità di elaborazione delle foto da parte della fotocamera. Elaborazione standard per risultati equilibrati. Consigliata nella maggior parte delle situazioni. Elaborazione minima per risultati naturali. Scegliere per R Neutro foto che verranno successivamente sottoposte a elaborazioni o ritocchi complessi. Le foto sono ottimizzate per un effetto stampa S Saturo fotografica saturo. Scegliere per far risaltare i colori primari nelle foto.
2 Regolare le impostazioni. Premere 1 o 3 per selezionare l'impostazione desiderata e premere 4 o 2 per scegliere un valore. Ripetere questo step fino a quando non sono state regolate tutte le impostazioni, oppure selezionare Regolaz. rapida per scegliere una combinazione preimpostata di impostazioni. Le impostazioni predefinite possono essere ripristinate premendo il pulsante O. 3 Salvare le modifiche e uscire. Premere J.
❚❚ Impostazioni Picture Control Silenziare o aumentare l'effetto del Picture Control selezionato (si noti che così vengono ripristinate tutte le regolazioni manuali). Non Regolaz. rapida disponibile con i Picture Control Neutro, Monocromatico o i Picture Control personalizzati. Regolare manualmente la nitidezza dei profili o Nitidezza selezionare A per regolare la nitidezza automaticamente.
A Impostazioni precedenti La linea al di sotto del valore visualizzato nel menu impostazioni dei Picture Control indica il valore precedente dell'impostazione. Utilizzarlo come riferimento per la regolazione delle impostazioni. A Effetti filtro (solo monocromatico) Le opzioni di questo menu simulano l'effetto dei filtri colorati su foto monocromatiche. Sono disponibili i seguenti effetti filtro: Y (giallo) Per aumentare il contrasto.
Picture Control person. I Picture Control forniti con la fotocamera possono essere modificati e salvati come Picture Control personalizzati. Modifica/Salva Per creare un Picture Control personalizzato, selezionare Modifica/ Salva ed eseguire gli step riportati di seguito. 1 Selezionare un Picture Control. Selezionare un Picture Control esistente e premere 2 oppure premere J per andare allo step 3 e salvare una copia del Picture Control selezionato senza ulteriori modifiche.
3 Salvare il Picture Control. Selezionare una destinazione (da C-1 a C-9) e premere J per salvare il Picture Control personalizzato e tornare al menu elaborazione immagini. Il nuovo Picture Control comparirà nell'elenco del menu Picture Control.
Per copiare Picture Control personalizzati su oppure da una card di memoria, o per eliminare i Picture Control personalizzati dalla card di memoria, selezionare Carica da/Salva su card nel menu Picture Control person.. Vengono visualizzate le seguenti opzioni: Per copiare i Picture Control personalizzati dalla card di memoria ai Picture Control personalizzati da C-1 a C-9. Per eliminare i Picture Control personalizzati selezionati dalla card di memoria.
gIl menu impostazioni Per visualizzare il menu impostazioni, premere G e selezionare Impostazioni.
Opzione Attesa comando a dist. Descrizione Per scegliere il tempo di attesa della fotocamera per un segnale da un telecomando ML-L3. Funzione pulsante Scegliere le funzioni eseguite dai Fn pulsanti Fn1, Fn2 e Fn3. Uso pulsante AE-L/ Per scegliere la funzione svolta dal AF-L pulsante A. Per scegliere se l'esposizione si Blocco AE pulsante debba bloccare quando il scatto pulsante di scatto viene premuto a metà corsa. Per scegliere se i telecomandi dei dispositivi HDMI-CEC ai quali è Controllo da disp.
Formatta card Selezionare Sì per formattare la card di memoria. Si noti che in questo modo tutti i dati nella card vengono cancellati definitivamente, comprese le immagini protette; prima di procedere, assicurarsi di copiare le immagini importanti e altri dati in un computer (0 145). Per uscire senza formattare la card di memoria, selezionare No e premere J.
Luminosità mirino Questa opzione è disponibile solo quando è collegato un mirino opzionale. Per regolare la luminosità del mirino, selezionare Luminosità mirino e premere 1 o 3. Scegliere valori più alti per rendere più luminoso il display e valori più bassi per rendere il display più scuro. Reticolo guida Selezionare Sì per visualizzare un reticolo (0 40). Alte luci in ripr. Scegliere se visualizzare alte luci (0 131) nella riproduzione a pieno formato.
Autospegnimento Scegliere per quanto tempo i display debbano rimanere accesi quando non viene eseguita alcuna operazione (0 29). Scegliere ritardi più brevi per ridurre il consumo della batteria. Quando i display si sono spenti, possono essere riattivati premendo il pulsante di scatto. A Il GP-N100 Per attivare l'autospegnimento quando è collegata un'unità GP-N100 GPS opzionale, selezionare Attiva per l'opzione Dati posizione > Autospegnimento nel menu impostazioni (0 114). Attesa comando a dist.
Uso pulsante AE-L/AF-L Per scegliere se il pulsante A blocca sia la messa a fuoco sia l'esposizione (Blocco AE/AF), solo l'esposizione (Solo blocco AE) o solo la messa a fuoco (Solo blocco AF) o può essere utilizzato per avviare l'autofocus (AF-ON). Il blocco esposizione è descritto di seguito, il blocco della messa a fuoco a pagina 216. Blocco esposizione automatica Il blocco esposizione è usato per ricomporre le foto dopo la misurazione dell'esposizione.
2 Bloccare l'esposizione. Con il pulsante di scatto premuto a metà corsa e il soggetto posizionato nell'area di messa a fuoco, premere il pulsante A per bloccare l'esposizione. Mentre è attivo il blocco esposizione, un indicatore AE-L/AF-L verrà visualizzato. L'esposizione rimane bloccata mentre è premuto il pulsante. Pulsante A 3 Ricomporre la foto. Ricomporre la foto e scattare.
Blocco della messa a fuoco Il blocco della messa a fuoco può essere utilizzato per modificare la composizione dopo la messa a fuoco del soggetto al centro dell'inquadratura, consentendo di eseguire la messa a fuoco di un soggetto che non sarà al centro della composizione finale. Se la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco utilizzando l'autofocus (0 101), si può anche mettere a fuoco su un altro soggetto alla stessa distanza e quindi usare il blocco della messa a fuoco per ricomporre la foto.
3 Ricomporre la foto e scattare. La messa a fuoco rimane bloccata tra scatti. Non modificare la distanza tra la fotocamera e il soggetto mentre è attivo il blocco della messa a fuoco. Se il soggetto si muove, mettere a fuoco nuovamente alla nuova distanza. Riduzione dello sfarfallio Per ridurre l'effetto flicker (sfarfallio della luce) e le strisce nel display e nei filmati durante le riprese effettuate con illuminazione a fluorescenza o a vapori di mercurio.
Ripristina numeraz. file Durante lo scatto di una foto o la registrazione di un filmato, la fotocamera denomina il file aggiungendo un'unità al numero del file precedente (0 173). Se la cartella corrente è la numero 999 e contiene 999 foto o una foto con la numerazione 9999, il pulsante di scatto verrà disabilitato e non sarà possibile scattare altre foto. Per ripristinare la numerazione file a 0001, selezionare Sì per Ripristina numeraz.
Rotazione automatica Le foto scattate mentre è selezionato Sì contengono informazioni sull'orientamento della fotocamera, che consentono di ruotare automaticamente le foto stesse durante la riproduzione o quando sono visualizzate in ViewNX 2 (in dotazione) o Capture NX 2 (disponibile separatamente; 0 223).
Mappatura dei pixel Per controllare e ottimizzare il sensore di immagine della fotocamera e i processori di immagine se si notano punti luminosi inaspettati nelle immagini (si noti che la fotocamera viene fornita con sensore e processori già ottimizzati). Prima di effettuare la mappatura dei pixel come descritto di seguito, controllare che la batteria sia completamente carica. 1 Montare un obiettivo e il tappo dell'obiettivo. Spegnere la fotocamera e montare un obiettivo 1 NIKKOR.
nNote tecniche Leggere questo capitolo per ottenere informazioni su accessori compatibili, pulizia e conservazione della fotocamera e su che cosa fare in caso vengano visualizzati messaggi di errore o si riscontrino problemi nell'utilizzo della fotocamera. Accessori opzionali Alla data di redazione di questo manuale, per la fotocamera erano disponibili gli accessori seguenti.
Fonti di • Batteria ricaricabile Li-ion EN-EL20a (0 23–24): batterie EN-EL20a alimentazione aggiuntive sono disponibili presso i rivenditori locali e i centri assistenza autorizzati Nikon. • Caricabatteria MH-29 (0 23): per ricaricare le batterie EN-EL20a. • Connettore di alimentazione EP-5C, adattatore CA EH-5b: questi accessori possono essere usati per alimentare la fotocamera per lunghi periodi di tempo (è inoltre possibile usare adattatori CA EH-5a e EH-5).
Accessori per Adattatore per porta accessori AS-N1000: AS-N1000 consente di porta accessori fissare i microfoni stereo opzionali ME-1 alla Nikon 1 V3. Unità GPS Unità GPS GP-N100 (0 113): per registrare l'ora (UTC) e latitudine, longitudine e altitudine attuali della fotocamera con ogni scatto. Software Capture NX 2: un pacchetto completo per la modifica di immagini che offre varie funzionalità, tra le quali la regolazione del bilanciamento del bianco e i punti di controllo colore.
Card di memoria approvate Le seguenti card sono state testate e approvate per l'uso nella fotocamera. Le card di classe 6 o con velocità di scrittura maggiori sono consigliate per la registrazione di filmati. La registrazione potrebbe terminare inaspettatamente quando vengono usate card con velocità di scrittura inferiori.
Collegamento di un connettore di alimentazione e di un adattatore CA Spegnere la fotocamera prima di collegare un connettore di alimentazione e un adattatore CA opzionali. 1 Preparare la fotocamera. Aprire il coperchio vano batteria e i copriconnettori di alimentazione. 2 Inserire il connettore di alimentazione EP-5C. Assicurarsi di inserire il connettore orientandolo come illustrato, usando il connettore per mantenere il blocco batteria arancione premuto da un lato.
4 Collegare l'adattatore CA. Collegare il cavo di alimentazione dell'adattatore CA alla presa CA sull'adattatore CA (q) e il cavo di alimentazione di EP-5C alla presa CC (w). Un'icona P viene visualizzata nel monitor quando la fotocamera viene alimentata tramite l'adattatore CA e il connettore di alimentazione.
Conservazione e pulizia Conservazione Se la fotocamera non verrà usata per un lungo periodo, rimuovere la batteria e conservarla in un luogo fresco e asciutto, con il copricontatti montato. Per evitare la formazione di ossidi e muffe, conservare la fotocamera in un ambiente asciutto e ben ventilato.
Cura della fotocamera e delle batterie: precauzioni Non lasciar cadere: è possibile che il prodotto non funzioni correttamente se sottoposto a urti o vibrazioni forti. Mantenere asciutto: questo prodotto non è impermeabile ed è possibile che non funzioni correttamente se immerso nell'acqua o se esposto ad alti livelli di umidità. La formazione di ruggine nel meccanismo interno può causare danni irreparabili.
Pulizia: quando si pulisce il corpo macchina della fotocamera, utilizzare una pompetta per rimuovere delicatamente la polvere e altri residui, quindi strofinare delicatamente con un panno morbido e asciutto. Dopo avere utilizzato la fotocamera in spiaggia o al mare, ripulirla dalla sabbia e dal sale con un panno leggermente imbevuto di acqua pulita, quindi asciugarla accuratamente. Gli obiettivi, i mirini e altri elementi in vetro possono essere facilmente danneggiati.
Non lasciare l'obiettivo puntato verso il sole: non lasciare l'obiettivo puntato verso il sole o verso un'altra sorgente di luce forte per periodi prolungati. La luce intensa potrebbe causare il deterioramento del sensore di immagine o determinare la comparsa di sfocature bianche nelle foto.
• Il prolungato caricamento della batteria quando questa è già completamente carica potrebbe diminuire le prestazioni della batteria. • Un sensibile calo della durata di utilizzo di una batteria completamente carica alle temperature ambiente indicate, indica che essa deve essere sostituita. Acquistare una nuova batteria EN-EL20a. • Caricare la batteria prima dell'uso. Quando si scattano foto in occasioni importanti, preparare una batteria EN-EL20a di scorta e caricarla completamente.
Impostazioni disponibili La tabella seguente elenca le impostazioni che possono essere regolate in ciascun modo. ❚❚ Modi C Auto, u Cattura immagine migliore, v Filmato avanzato e z Motion Snapshot u C Menu di ripresa, filmato ed elaborazione immagini n 232 Qualità dell'immagine Dimensioni dell'immagine 2 Misuraz.
u C Altre impostazioni Blocco esposizione automatica Blocco della messa a fuoco Sequenza Autoscatto Telecomando Compensazione esposiz. Modo flash v z t, u, t, u, s t y h v w h v w — ✔3 ✔3 — — ✔ ✔ — ✔ ✔ — ✔3 ✔3 — — ✔ ✔ — ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ — ✔ ✔ — — ✔ — ✔ — — — — — — — ✔ ✔6 ✔6 — ✔ ✔ — ✔ ✔ — ✔5 — — — — — — — — — — — — — — — — ✔ — — — ✔ 1 Non ha effetto su filmati registrati con il pulsante di registrazione filmato. 2 Immagini RAW fissate a 5.232 × 3.488 pixel.
❚❚ Modi creativi t, u, v, w e w Nella tabella seguente, i modi creativi sono rappresentati dalle seguenti icone: 4 tavolozza creativa, 5 HDR, p panorama semplif., q flou, r effetto miniatura, s selezione colore, 6 cross processing e 7 effetto toy camera. Menu di ripresa, filmato ed elaborazione immagini Altre impostazioni Qualità dell'immagine Dimensioni dell'immagine Misuraz.
Impostazioni predefinite Le impostazioni predefinite per le opzioni nei menu di riproduzione, ripresa, filmato, elaborazione immagini e impostazioni si trovano alle pagine 156, 167, 189, 195 e 209, rispettivamente. Le impostazioni predefinite per le altre impostazioni sono elencate di seguito. Opzione Area di messa a fuoco (0 185) Programma flessibile (0 70) Blocco esposizione automatica (0 214) Blocco della messa a fuoco (0 216) Sequenza/autoscatto/telecomando (0 92, 94, 96) Compensazione esposiz.
Capacità della card di memoria La tabella seguente mostra il numero di immagini o la quantità di sequenze di filmato che possono essere memorizzate su una card microSDHC UHS-I SanDisk SDSDQXP-016G-J35 da 16 GB a diverse impostazioni di qualità dell'immagine, dimensioni o filmato. Tutti i valori sono approssimativi; la dimensione dei file varia in base al tipo di card e alla scena registrata. ❚❚ Auto, Creativo (escluso Panorama semplif.), t, u, v, w, Selezione attiva, Visualizz.
❚❚ Panorama semplif. Qualità dell'immagine (0 171) JPEG fine JPEG normal Dimensioni dell'immagine (0 172) Panorama normale Panorama ampio Panorama normale Panorama ampio 4.800 × 920 1.536 × 4.800 9.600 × 920 1.536 × 9.600 4.800 × 920 1.536 × 4.800 9.600 × 920 1.536 × 9.600 Dimensione file N. di immagini 4,4 MB 4,4 MB 8,6 MB 8,6 MB 2,3 MB 2,3 MB 4,4 MB 4,4 MB 3.400 3.400 1.700 1.700 6.500 6.500 3.400 3.
❚❚ HD, movimento veloce, jump-cut e filmato di 4 secondi Dimens/freq fotogrammi (0 192) 1 1.080/60p 1.080/30p 720/60p 720/30p Lunghezza totale massima (circa) 2 47 minuti 1 ora 20 minuti 1 ora 57 minuti 2 ore 32 minuti 1 Solo filmati HD. Filmati con movimento veloce, jump-cut e filmati di 4 secondi vengono registrati a 1.080/30p. 2 Per informazioni sulla lunghezza massima che è possibile registrare in un singolo clip, vedere pagina 192.
Risoluzione dei problemi Se la fotocamera non funziona secondo le attese, consultare l'elenco dei problemi comuni qui di seguito prima di rivolgersi a un rivenditore o a un centro assistenza Nikon. Batteria/Display La fotocamera è accesa ma non risponde: attendere che la registrazione o altre elaborazioni terminino. Se il problema persiste, spegnere la fotocamera.
Ripresa (Tutti i modi) La fotocamera impiega tempo per accendersi: eliminare file o formattare la card di memoria. Lo scatto è disabilitato: • La batteria è scarica (0 23, 33). • La card di memoria è piena (0 33). • Il flash si sta caricando (0 107). • La fotocamera non è messa a fuoco (0 39). • Si sta attualmente registrando un filmato al rallentatore (0 64).
Non vengono scattate foto quando viene premuto il pulsante di scatto del telecomando ML-L3: • Sostituire la batteria nel telecomando (0 222). • Scegliere un modo telecomando (0 96). • Il timer di standby del telecomando è scaduto (0 213). • Il telecomando non è puntato verso la fotocamera o il ricevitore infrarossi non è visibile (0 2, 96). • Il telecomando è troppo lontano dalla fotocamera (0 97). • Una luce intensa sta interferendo con il telecomando.
Filmati Impossibile registrare filmati: il pulsante di registrazione filmato non può essere usato per registrare filmati nei modi cattura immagine migliore o Motion Snapshot (0 79, 90). Nessun suono viene registrato per i filmati: • Microfono disattivato è selezionato per Opzioni audio dei filmati > Microfono (0 193). • L'audio dal vivo non viene registrato nei filmati al rallentatore, con movimento veloce o jump-cut (0 62) o con i Motion Snapshot registrati con Nessuno selezionato per Audio (0 90).
Impossibile eliminare le immagini: rimuovere la protezione dai file prima dell'eliminazione (0 159). Impossibile selezionare le foto per la stampa: la card di memoria è piena (0 33) oppure le foto sono in formato NEF (RAW). Per stampare foto NEF (RAW), trasferire le immagini in un computer e utilizzare il software in dotazione o Capture NX 2 (0 145). Le immagini non sono visualizzate sul televisore: la fotocamera non è collegata correttamente (0 148).
Messaggi di errore In questa sezione sono elencati i messaggi di errore visualizzati nel display. Messaggio Soluzione Se il soggetto è troppo luminoso, abbassare la sensibilità ISO o scegliere un tempo di posa più veloce o un diaframma (Il display del tempo di più chiuso (numero f/ più alto). posa o del diaframma Se il soggetto è troppo scuro, aumentare lampeggia) la sensibilità ISO, usare un flash oppure scegliere un tempo di posa più lungo o un diaframma più aperto (numero f/ più basso).
Soluzione 0 • Utilizzare una card approvata. 224 Impossibile utilizzare • Formattare la card. Se il problema 211 questa card, potrebbe persiste, la card potrebbe essere essere danneggiata. danneggiata. Contattare un centro Inserire un'altra card. assistenza autorizzato Nikon. • Inserire una nuova card di memoria. 24, 224 Card di memoria non Selezionare Sì per formattare la card formattata. Formattare oppure spegnere la fotocamera e inserire 24, 211 la card di memoria? un'altra card di memoria.
Messaggio Soluzione Non è possibile scattare nel modo auto a priorità Scegliere un tempo di posa diverso o di tempi con "Bulb (posa selezionare il modo w. B)". Utilizzare un obiettivo con una lunghezza Impossibile riprendere focale da 6 a 30 mm per riprendere una panoramica con panoramiche. Se si usa un obiettivo obiettivi di questa zoom, scegliere una lunghezza focale tra lunghezza focale. 6 e 30 mm. Si è verificato un errore Spegnere e riaccendere la fotocamera. Se nella circuiteria interna.
Specifiche Fotocamera digitale Nikon 1 V3 Tipo Tipo Fotocamera digitale con supporto per obiettivi intercambiabili Innesto dell'obiettivo Baionetta 1-Mount Nikon Angolo di campo effettivo Circa 2,7× la lunghezza focale dell'obiettivo (equivalente al formato 35 mm) Pixel effettivi 18,4 milioni Sensore di immagine Sensore di immagine Sistema antipolvere Memorizzazione Dimensioni dell'immagine (pixel) Sensore CMOS 13,2 mm × 8,8 mm (formato CX Nikon) Pulizia del sensore di immagine Immagini fisse scattate nei
Formato file Sistema Picture Control Supporti Sistema file Modi di ripresa Otturatore Tipo Velocità n 248 • NEF (RAW): 12 bit, compresso • JPEG: linea di base JPEG conforme a compressione fine (circa 1 : 4), normale (circa 1 : 8) • NEF (RAW) + JPEG: foto singola registrata in entrambi i formati, NEF (RAW) e JPEG Standard, Neutro, Saturo, Monocromatico, Ritratto, Paesaggio; il Picture Control selezionato può essere modificato; memorizzazione per i Picture Control personalizzati Card di memoria microSD
Tempo sincro flash Scatto Modo Frequenza avanzamento fotogrammi Autoscatto Modi telecomando Esposizione Misuraz. esposimetrica Metodo di misuraz. esposimetrica Modo Compensazione esposiz.
Messa a fuoco Autofocus Autofocus ibrido (AF a rilevazione di fase/AF con rilevazione del contrasto); illuminatore ausiliario AF Motore di messa a fuoco • Autofocus (AF): AF singolo (AF-S); AF continuo (AF-C); selezione AF-S/AF-C auto (AF-A); AF permanente (AF-F) • Messa a fuoco manuale (MF) Modo area AF Area AF singola, area AF automatica, inseguimento soggetto Area di messa a fuoco • AF a punto singolo: 171 aree di messa a fuoco; le 105 aree centrali supportano AF a rilevazione di fase • Area AF automati
Filmato Misuraz. esposimetrica Misurazione esposimetrica TTL utilizzando il sensore di immagine Metodo di misuraz. • Matrix esposimetrica • Ponderata centrale: misura un cerchio di 4,5 mm al centro dell'inquadratura • Spot: misura un cerchio di 2 mm centrato sull'area di messa a fuoco selezionata Dimensioni del Filmati HD (proporzioni 16 : 9) fotogramma (pixel)/ • 1.920 × 1.080/60p (59,94 fps) frequenza di • 1.920 × 1.080/30p (29,97 fps) registrazione • 1.280 × 720/60p (59,94 fps) • 1.
Interfaccia USB Uscita HDMI Porta accessori Ingresso audio Wireless Standard Protocolli di comunicazione Frequenza di funzionamento Campo (linea di visuale) Velocità di trasferimento dati Sicurezza Impostazioni wireless Protocolli di accesso Lingue supportate Fonte di alimentazione Batteria Adattatore CA Attacco per treppiedi n 252 USB ad alta velocità Connettore HDMI di tipo D Usata per gli accessori designati Jack mini pin stereo (diametro 3,5 mm) IEEE 802.11b, IEEE 802.11g • IEEE 802.
Dimensioni/peso Dimensioni (L × A × P) Peso Ambiente operativo Temperatura Umidità Circa 110,9 × 65,0 × 33,2 mm, escluse le sporgenze Circa 324 g con batteria e card di memoria ma senza tappo corpo; circa 282 g, solo corpo macchina della fotocamera 0 °C–40 °C 85% o inferiore (senza condensa) • Se non diversamente specificato, tutte le cifre si riferiscono a una fotocamera con batteria completamente carica che funziona alla temperatura specificata dal CIPA (Camera and Imaging Products Association): 23 ±3
1 NIKKOR VR 10–30 mm f/3.5–5.6 PD-ZOOM Tipo Obiettivo con baionetta 1-Mount Lunghezza focale 10–30 mm Apertura massima f/3.5–5.
Mirino elettronico DF-N1000 Tipo Mirino 0,48 pollici, circa 2.
❚❚ Obiettivi 1 NIKKOR 1 NIKKOR VR 10–30 mm f/3.5–5.6 PD-ZOOM Riferimento di innesto obiettivo Copriobiettivo Contatti CPU Anello zoom 1 NIKKOR 11–27,5 mm f/3.5–5.
Gli obiettivi 1 NIKKOR sono destinati all'uso esclusivo con fotocamere digitali formato obiettivo intercambiabile Nikon 1. L'angolo di campo è equivalente a quello di un obiettivo con formato 35 mm con una lunghezza focale circa 2,7× superiore. L'obiettivo 1 NIKKOR VR 10–30 mm f/3.5–5.6 PD-ZOOM supporta la riduzione vibrazioni, che può essere regolata tramite l'opzione VR ottico nei menu della fotocamera (0 183). Utilizzare l'anello zoom per aumentare e ridurre l'ingrandimento (0 45).
A Accessori in dotazione • Tappo dell'obiettivo frontale a scatto da 40,5 mm LC-N40.5 (da utilizzare con 1 NIKKOR 11–27,5 mm f/3.5–5.6) • Copriobiettivo posteriore LF-N1000 A Accessori opzionali • Filtri ad avvitamento da 40,5 mm (da utilizzare con 1 NIKKOR 11–27,5 mm f/3.5–5.6) • Paraluce ad avvitamento da 40,5 mm HN-N102 (da utilizzare con 1 NIKKOR 11–27,5 mm f/3.5–5.
❚❚ L'adattatore baionetta FT1 opzionale Leggere questa sezione per informazioni sull'uso dell'adattatore baionetta FT1 opzionale. Prima di procedere, assicurarsi di avere letto e compreso il presente manuale e la documentazione relativa all'FT1 e agli obiettivi. Autofocus L'autofocus è disponibile solo per gli obiettivi AF-S; altri tipi di obiettivi supportano solo la messa a fuoco manuale. Impostare il modo di messa a fuoco della fotocamera su AF-S o AF-C.
Se è selezionato AF-S o AF-C per Modo di messa a fuoco e l'obiettivo supporta l'esclusione dell'autofocus manuale, è possibile mettere a fuoco mediante l'autofocus e quindi mantenere premuto il pulsante di scatto a metà corsa e ruotare l'anello di messa a fuoco dell'obiettivo per effettuare una taratura manuale della messa a fuoco. Per mettere nuovamente a fuoco usando l'autofocus, premere nuovamente a metà corsa il pulsante di scatto.
Il telemetro elettronico Se è collegato un obiettivo CPU nel modo di messa a fuoco manuale, l'indicatore di messa a fuoco può essere usato per controllare se la fotocamera ha messo a fuoco il soggetto nell'area di messa a fuoco centrale. Indicatore di messa a fuoco I 2 4 2 4 (lampeggia) Stato A fuoco. Fotocamera messa a fuoco davanti al soggetto. Fotocamera messa a fuoco dietro al soggetto. Impossibile determinare la messa a fuoco.
Restrizioni • I modi auto e cattura immagine migliore non sono supportati. • I Motion Snapshot possono essere registrati soltanto quando è collegato un obiettivo AF-S e la fotocamera è in modo autofocus, e inoltre soltanto quando il soggetto è a fuoco. Non cercare di regolare la messa a fuoco usando l'anello di messa a fuoco. • Tempi di posa di 1 sec. o più lunghi non sono disponibili con l'otturatore elettronico (0 212).
❚❚ Standard supportati • DCF Version 2.0: il Design Rule for Camera File System (DCF) è uno standard largamente diffuso nel settore delle fotocamere digitali per garantire compatibilità tra fotocamere di marche differenti. • DPOF: Digital Print Order Format (DPOF) è uno standard diffuso nel settore delle fotocamere che consente di stampare immagini da ordini di stampa memorizzati sulla card di memoria. • Exif versione 2.
A Informazioni sui marchi di fabbrica Mac e OS X sono marchi di fabbrica registrati di Apple Inc. negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Microsoft, Windows e Windows Vista sono marchi di fabbrica registrati o marchi di fabbrica di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Paesi. Il logo PictBridge è un marchio di fabbrica. I logo microSD, microSDHC e microSDXC sono marchi di fabbrica di SD-3C, LLC.
Durata della batteria Il numero di scatti o di sequenze filmato che possono essere registrati con batterie completamente cariche varia in base alle condizioni della batteria, alla temperatura, all'intervallo tra scatti e al tempo di visualizzazione dei menu. I valori di esempio per le batterie EN-EL20a (1.110 mAh) sono forniti di seguito.
Indice Simboli C (Modo auto) ................................. 8, 38 t (Auto programmato) ........... 70, 170 u (Auto a priorità di tempi) .. 71, 170 v (Auto priorità diaframmi) . 72, 170 w (Manuale) .................................73, 170 w (Modo creativo) ...................... 8, 49 v (Modo filmato avanzato) .... 8, 59, 62 u (Modo cattura immagine migliore) ............................................ 8, 76 z (Modo Motion Snapshot) ...... 8, 87 4 (Tavolozza creativa) .............. 50, 52 5 (HDR) .....
Area AF automatica (modo area AF) 185 Comando di regolazione diottrica ... 35 Area AF singola .................................. 185 Area di messa a fuoco .............. 39, 185 Attenuazione vento ......................... 193 Attesa comando a dist. ................... 213 Audio ......................................................... 90 Auto a priorità di tempi ........... 71, 170 Auto priorità diaframmi .......... 72, 170 Auto programmato ................... 70, 170 Autofocus ..........................
Filmati .......................................59, 62, 192 Filmato di 4 secondi ............................62 Filmato HD ..................................... 62, 192 Filmato prima/dopo ........................ 175 Flash ............................ 105, 109, 187, 188 Flash incorporato .............................. 105 Flash opzionale .........................109, 222 Flou ...................................................50, 176 Formato data ................................
Misuraz. esposimetrica ................... 177 Modo area AF ...................................... 185 Modo auto .............................................. 38 Modo cattura immagine migliore 76 Modo creativo ....................................... 49 Modo di esposizione ....................... 170 Modo di messa a fuoco .................... 99 Modo filmato avanzato .........8, 59, 62 Modo flash ............................................ 106 Modo Motion Snapshot ................... 87 Monitor ...........
Riprese intervallate ........................... 181 Ripristina impostaz. Wi-Fi .............. 124 Ripristina impostazioni ................... 209 Ripristina numeraz. file ................... 218 Ripristina opzioni elabor. .............. 195 Ripristina opzioni filmati ................ 189 Ripristina opzioni ripresa ............... 167 Riproduzione ................................41, 129 Riproduzione a pieno formato .....41, 129 Riproduzione calendario ............... 134 Riproduzione miniature ............
Visualizz. rallentatore ........................ 80 Visualizzare l'SSID .............................. 123 Volume ............................................65, 140 VR .................................................... 183, 184 VR elettronico ..................................... 184 VR ottico ................................................ 183 W Wi-Fi ................................................. xix, 119 Wireless .......................................... xix, 119 Wireless Mobile Utility ........
È severamente vietata la riproduzione parziale o totale di questo manuale (tranne la breve citazione negli articoli o nelle rassegne critiche) senza autorizzazione scritta da NIKON CORPORATION.