Manual
249
n
Tempo sincro flash • Otturatore meccanico: si sincronizza con l'otturatore a
X =
1
/
250 s o più lento
• Otturatore elettronico: si sincronizza con l'otturatore a
X =
1
/
60 s o più lento
Scatto
Modo • Fotogramma singolo, sequenza
• Autoscatto, remoto, riprese intervallate
Frequenza avanzamento
fotogrammi
Circa 6, 10, 20, 30 o 60 fps
Autoscatto 2 s, 10 s
Modi telecomando Comando a distanza ritardato (2 s); comando a
distanza rapido
Esposizione
Misuraz. esposimetrica Misurazione esposimetrica TTL utilizzando il sensore
di immagine
Metodo di misuraz.
esposimetrica
• Matrix
• Ponderata centrale: misura un cerchio di 4,5 mm al
centro dell'inquadratura
• Spot: misura un cerchio di 2 mm centrato sull'area di
messa a fuoco selezionata
Modo t auto programmato con programma flessibile; u
auto a priorità di tempi; v auto priorità diaframmi;
w manuale; h selez. automatica scene
Compensazione esposiz. –3–+3 EV in incrementi di
1
/
3 EV
Blocco esposizione Luminosità bloccata al valore rilevato con il pulsante
A (AE-L/AF-L)
Sensibilità ISO (Indice di
esposizione consigliato)
ISO 160; ISO 200–12800 in step di 1 EV; 6400 (NR);
12800 (NR); controllo sensibilità ISO auto
(ISO 160–6400, 160–3200, 160–800) disponibile
(controllato dall'utente nei modi t, u, v e w)
D-Lighting attivo Sì, No