Instruction Manual

76
It
77
It
(4) Impostazione zero della torretta di regolazione
Le torrette di regolazione dell'elevazione e della deriva dispongono di un sistema di ritrazione. Dopo aver regolato il reticolo in corrispondenza del punto d'impatto, sollevare la torretta di regolazione dell'elevazione
o della deriva per disimpegnarla. Adesso è possibile ruotare liberamente la torretta. Allineare la cifra zero con la linea di indice per definire l'impostazione zero, quindi rilasciare la torretta. La torretta torna automati-
camente alla posizione originale.
(5) Dispositivo di regolazione laterale della messa a fuoco
È possibile eseguire una messa a fuoco più precisa del riflescope PROSTAFF 7 modello 3-12×42 SF, 4-16×42 SF, 4-16×50 SF, 5-20×50 SF nel campo compreso tra almeno 45,72 m (50 iarde) e infinito ruotando il
dispositivo di regolazione laterale della messa a fuoco.
È possibile eliminare il parallasse e rendere preciso l'allineamento del mirino.
Utilizzare come guida di riferimento la relativa scala delle distanze.
Nota:
Le scale di deriva ed elevazione dei riflescope PROSTAFF 7 sono calibrate in suddivisioni da 1/4 di minuto di angolo con un clic ad intervalli da 1/4 di minuto di angolo (1 suddivisione).
Nel regolare il reticolo sul bersaglio mirato, ricordare che 1 minuto di angolo equivale a circa 2,54 cm (1 pollice) a 91,44 m (100 iarde).
Pertanto, se il punto d'impatto si trova a 5,08 cm (2 pollici) in basso e 2,54 cm (1 pollice) a destra a 91,44 m (100 iarde) di impostazione del parallasse, occorre impostare 2 minuti di angolo in alto ed 1 minuto di
angolo a sinistra.
Per un'impostazione del parallasse di 45,72 m (50 iarde), il valore di regolazione è 2×. Per un'impostazione del parallasse di 68,58 m (75 iarde), il valore di regolazione è 1,5×.
Uso del reticolo BDC
Grazie per avere scelto un BDC reticle ri escope (cannocchiale da tiro con reticolo BDC) Nikon. Il reticolo BDC è concepito in modo da compensare la traiettoria dell'arma da fuoco. Indipendentemente dallo stile speci co
di reticolo BDC di cui si dispone, la posizione dei cerchi si basa su una traiettoria media per alcuni dei proiettili e cartucce più di usi sul mercato in funzione dell'uso previsto del ri escope.
Si osservi che il reticolo è basato sulle informazioni balistiche e non è certo che dia i medesimi risultati nel caso speci co, in quanto entrano in gioco molte variabili, come ad esempio:
Velocità e ettiva (le informazioni sulla velocità iniziale dei produttori di munizioni possono corrispondere o meno alla velocità prodotta dall'arma da fuoco. Il modo migliore per determinare la velocità iniziale e ettiva
dell'arma da fuoco è utilizzare un cronografo.)
Temperatura
Umidità
Altitudine
Pressione barometrica
Condizioni e precisione intrinseca dell'arma da fuoco
Il sistema di montaggio e la precisione con cui questo posiziona il mirino sulla linea centrale del calibro