Manuale d'uso

4
Premessa
Grazie per aver scelto di acquistare il flash Nikon SB-600.
Per ottenere il meglio dal vostro flash, leggete prima con cura il suo
manuale d’uso. Inoltre, raccomandiamo la lettura del libretto di
istruzioni aggiuntivo “Campionario di fotografie”, che fornisce un
introduzione panoramica sulle capacità di ripresa flash con l’SB-600,
affiancando pratiche foto a titolo di esempio. Inoltre, tenete a portata
di mano il vostro manuale d’uso per qualunque esigenza di rapida
consultazione.
Caratteristiche e funzioni principali dell’SB-600
•L’SB-600 è un flash elettronico di elevate prestazioni, con numero guida 30 a
ISO 100 o 42 a ISO 200 (metri, parabola zoom su 35 mm, impiego a 20°C).
In base alla combinazione fotocamera/obiettivo abbinata all’SB-600,
si possono utilizzare varie tipologie di esposizione Flash Auto TTL (p. 33)
oppure il funzionamento in modo Manuale (p. 34).
La funzione auto-zoom regola automaticamente la posizione della parabola
in base alla focale dell’obiettivo in uso (tranne con alcune combinazioni
fotocamera/obiettivo) (p. 40). Quando viene impiegato l’adattatore
grandangolare, la parabola viene regolata automaticamente per la copertura
della focale 14 mm (p. 41).
La testa flash può essere inclinata in verticale da 0° a 90° e ruotata
orizzontalmente fino a 180° a sinistra e fino a 90° a destra, rendendo
possibile illuminazioni flash a luce riflessa (p. 72) o fotografia flash a distanza
ravvicinata (p. 75).
Nella ripresa multi-flash senza cavi in abbinamento alle fotocamere
compatibili con il Sistema di Illuminazione Creativa Nikon, l’SB-600 può
assumere la funzione di unità flash asservita a distanza (p. 5).
Nelle riprese flash con lampo riflesso o a distanza ravvicinata, si può
utilizzare il diffusore grandangolare incorporato per creare un’illuminazione
più morbida e avvolgente, virtualmente priva di ombre, conservando un
ottimale bilanciamento tra il soggetto principale e lo sfondo (pp. 72, 75).
•Grazie alle impostazioni personalizzate, si possono regolare valori oppure
attivare o cancellare funzioni che non richiedono di essere impostate ogni
volta (p. 53).