Manuale d'uso

41
Regolazione manuale della parabola zoom
Quando l’SB-600 è impiegato insieme ad una fotocamera appartenente a un
Gruppo da III o VII in abbinamento ad un obiettivo non-CPU, oppure si desidera
spostare la parabola zoom su una posizione che non corrisponda alla focale in
uso, si può eseguire la regolazione manualmente premendo il pulsante
s
.
Quando la parabola zoom viene regolata manualmente, nel display LCD appare una
piccola M sopra l’indicazione “ZOOM”.
Ad ogni pressione del pulsante
s
la posizione della parabola si commuta
circolarmente come segue:
•Se la combinazione fotocamera/obiettivo è compatibile con la funzione zoom
motorizzato, quando si monta un obiettivo 35 mm la regolazione della parabola cambia
come segue:
In generale, regolate la posizione della parabola zoom sul valore corrispondente alla
focale dell’obiettivo in uso o su quello subito più grandangolare. Ad esempio,
selezionate 50 mm quando fotografate con un obiettivo 60 mm.
t
Cancellazione della funzione della parabola zoom motorizzata
usando le regolazioni Custom
La funzione power zoom può essere annullata nel menu delle regolazioni
Custom (p. 53). Quando questa funzione è disattivata, la parabola zoom può
essere regolata manualmente, ma l’indicatore della posizione della parabola
Non cambia anche se la parabola è stata regolata diversamente, l’obiettivo
viene cambiato, o il pulsante ON/OFF viene premuto.
•Quando si cancella la funzione power-zoom, nel display LCD
lampeggia in permanenza una piccola M.
Ad ogni pressione del pulsante
s
la posizione della
parabola si commuta circolarmente come segue:
t
Uso dell’adattatore grandangolare incorporato
Se la fotocamera monta un obiettivo di lunghezza focale compresa tra 14 mm
e 23 mm, servitevi dell’adattatore grandangolare incorporato (p. 76).
•Quando è in uso l’adattatore grandangolare incorporato, la parabola si predispone
automaticamente a 14 mm, e la funzione power-zoom viene disattivata.
•Riprendendo con un obiettivo 14 mm o 17 mm, di solito la distanza fotocamera-soggetto
evidenzia una notevole differenza tra il centro e la periferia dell’inquadratura. Ciò comporta
in molti casi l’impossibilità di ottenere un’illuminazione uniforme su tutto il campo.
Altre funzioni