Manuale d'uso
47
fenomeno “occhi rossi”
●
●
●
sincronizzazione sulla seconda tendina
Nella fotografia flash classica, quando fotografate soggetti in rapido movimento
con tempi lenti di otturazione, potete andare incontro a sgradevoli effetti
innaturali causati dal fatto che il soggetto congelato dal lampo viene a trovarsi
dietro e Non davanti all’effetto di mosso (foto in basso a destra).
La sincronizzazione sulla seconda tendina permette un effetto fotografico nel
quale il mosso di un soggetto in movimento (per esempio i fanali di coda di un’
automobile) appaiono dietro al soggetto e Non davanti.
• Nella sincronizzazione sulla prima tendina il flash scatta immediatamente Non appena la
1° tendina è completamente aperta.Nella sincronizzazione sulla seconda tendina il flash
scatta subito prima che la 2° tendina si cominci a chiudere.
• Funzione disponibile con le fotocamere che la supportano.Non è possibile impostate
questa funzione direttamente sull’SB-600 e quindi andrà impostata sulla fotocamera.
Per informazioni dettagliate, consultate il vostro manuale d’uso della fotocamera.
•Visto che i tempi lunghi sono molto usati in queste modalità, consigliamo l’uso di un
treppiede per evitare rischi di fotografie afflitte da mosso.
• In modalità flash multipli, il flash pilota può essere regolato indifferentemente sulla prima
o sulla seconda tendina. In ogni caso, le unità a distanza Non potranno essere utilizzate
sulla seconda tendina (p. 58).
Sincro sulla seconda tendina Sincro sulla prima tendina
Dati di scatto
•lunghezza focale: 70 mm
•Tempo di otturazione: 2 sec.
•Diaframma: f4,5
• Modalità flash: Manuale
•Livello di emissione flash: M1/1
Altre funzioni