Manuale d'uso

77
Operazioni avanzate
Impostazione del diaframma
Calcolate l’apertura di diaframma servendovi l’equazione che segue e la
tabella. Si raccomanda di impostare un valore più chiuso rispetto a quello
ottenuto tramite l’equazione.
Sensibilità ISO 25 50 100 200 400 800 1000
Coefficiente (m) 1,4 22445,65,6
Ad esempio, con soggetto a distanza 0,5 m, sensibilità ISO 100 e adattatore
grandangolare in posizione, l’apertura suggerita è:
Quindi il diaframma da utilizzare è f/4 oppure uno più chiuso, come f/5,6 o f/8.
u
Per riprendere soggetti a meno di 0,6 m
Con l’SB-600 montato sulla fotocamera, non è possibile ottenere
un’illuminazione sufficiente del soggetto. In questo caso usate il lampeggiatore
staccato dalla fotocamera e collegato tramite un cavo TTL a distanza, come
mostrato sotto.
•Durante le tecniche flash
Do
in cui si fa uso della funzione dei pre-lampi di
monitoraggio, quando l’SB-600 viene utilizzato con obiettivi D/G muniti di CPU, può
succedere di Non riuscire ad ottenere un esposizione corretta, poiché questo sistema
utilizza l’informazione sulla distanza (D) per il calcolo dei parametri d’esposizione. Quindi, in
questi casi, tenete la fotocamera (A) e il flash SB-600 (B) alla stessa distanza dal soggetto.
Con le fotocamere F5 con mirino DW-30 o DW-31 o F4 con mirino DW-20 o DW-21,
come cavo TTL a distanza va utilizzato l’SC-24 (opzionale) invece dell’SC-17.
f/stop 2 ÷ 0,5 = 4 (in metri)
f/stop Coefficiente ÷ Distanza flash-soggetto
A
B
Utilizzate il cavo SC-29, SC-28 o SC-17.