Lampeggiatore autofocus SB-900 Manuale d'uso Per la riproduzione, totale o parziale, di questo manuale, è necessaria l’autorizzazione scritta della NIKON CORPORATION. Si intendono libere le brevi citazioni nell’ambito di articoli su pubblicazioni specializzate.
Informazioni sul presente manuale d’uso Preparazione A Come individuare gli argomenti desiderati È possibile cercare i relativi riferimenti alle pagine utilizzando i metodi indicati di seguito. k Sommario ... (kA-6) La ricerca può essere eseguita per voce, ad esempio metodo di funzionamento, modo flash o funzione. k Ricerca semplice per oggetto (kA-4) È possibile eseguire la ricerca in base all’oggetto, senza conoscere il nome o il termine specifico della voce che si sta cercando.
Il presente manuale è stato redatto presumendo l’utilizzo del lampeggiatore SB-900 in combinazione con una fotocamera compatibile con il sistema CLS (Sistema di Illuminazione Creativa Nikon) e un obiettivo CPU. t Suggerimenti sull’identificazione di obiettivi Nikkor CPU Gli obiettivi CPU sono dotati di contatti CPU. Contatti CPU • Il lampeggiatore SB-900 non può essere utilizzato con obiettivi IX-Nikkor.
Ricerca semplice per oggetto È possibile cercare spiegazioni specifiche in base all’oggetto.
Informazioni su Parole chiave Come scattare foto utilizzando più unità flash Come confermare le condizioni di illuminazione Come riprendere foto con soggetto e sfondo luminosi (o più scuri) Ripresa multi-flash senza cavi Illuminazione pilota Compensazione dell’esposizione Compensazione del livello di Come riprendere foto con soggetto luminoso (o più scuro) emissione flash Come riprendere foto senza l’effetto occhi rossi del Riduzione effetto occhi rossi soggetto Come riprendere un soggetto in movimento c
Sommario Preparazione A A B C D A–6 Preparazione Informazioni sul presente manuale d’uso ..............................................A-2 Come individuare gli argomenti desiderati ........................................... A-2 Ricerca semplice per oggetto ...............................................................A-4 Per la vostra sicurezza ..........................................................................A-8 Controllo prima dell’utilizzo ................................................
• Ripresa flash in Illuminazione avanzata senza cavi ......................D-43 • Ripresa multi-flash senza cavi tipo SU-4 .....................................D-50 Funzioni disponibili da impostare sulla fotocamera ..............................D-55 • Modo sincro FP automatico a tempi rapidi • Blocco FV • Sincro-flash su tempi lenti • Riduzione effetto occhi rossi/Riduzione effetto occhi rossi con sincro-flash su tempi lenti • Sincro sulla seconda tendina Funzioni di supporto della ripresa flash...........
Per la vostra sicurezza Preparazione A Prima di utilizzare il prodotto, leggere attentamente e integralmente le seguenti precauzioni di sicurezza, per assicurare un uso corretto e sicuro e per evitare eventuali danni al prodotto Nikon o possibili lesioni a voi stessi o a terzi. Per un riferimento rapido da parte di coloro che utilizzano il prodotto, conservare le istruzioni vicino all’apparecchio.
A–9 A Preparazione 7. Evitare l’utilizzo dell’unità in presenza di gas infiammabili o esplosivi. Se l’unità flash viene utilizzata in aree con presenza di gas infiammabile, tra cui propano, benzina e polvere, può provocare esplosioni o incendi. 8. Evitare di accendere l’unità flash a contatto diretto con il conducente di un auto in moto, dal momento che può pregiudicare temporaneamente la vista del guidatore e causare un incidente. 9.
Per la vostra sicurezza AVVERTENZE sui lampeggiatori Preparazione A 1. Evitare di toccare l’unità flash con le mani bagnate dal momento che ciò può provocare una scossa elettrica. 2. Tenere l’unità flash lontano dalla portata dei bambini per evitare che la avvicinino alla bocca o tocchino componenti pericolosi del prodotto; un contatto di questo tipo può provocare una scossa elettrica. 3.
A–11 A Preparazione 7. Se del liquido corrosivo filtra dalle batterie ed entra negli occhi, sciacquare immediatamente con acqua corrente e contattare un medico. potrebbero essere seriamente danneggiati se non si interviene tempestivamente. 8. Se del liquido corrosivo filtra dalle batterie ed entra a contatto con la pelle o i vestiti, lavare immediatamente con acqua corrente. Il contatto prolungato può provocare danni alla pelle. 9.
Per la vostra sicurezza AVVERTENZE sulle batterie Preparazione A 1. Evitare di buttare o sottoporre a urti violenti le batterie dal momento che possono perdere liquidi corrosivi, generare calore o esplodere. 2. Fare attenzione quando si sostituiscono le batterie dopo un utilizzo a sequenza con flash, siccome le batterie potrebbero generare calore durante la fotografia a sequenza con flash.
Preparazione A A–13
Controllo prima dell’utilizzo Preparazione A Introduzione Grazie per aver acquistato il lampeggiatore SB-900 Nikon. Per sfruttare al massimo il lampeggiatore, leggere il presente manuale d’uso e l’opuscolo separato “Raccolta di foto di esempio” integralmente, prima di utilizzare il prodotto. Nel presente manuale vengono illustrate le funzioni dell’SB-900, i metodi di funzionamento, le caratteristiche tecniche, ecc.
Suggerimenti sull’utilizzo del lampeggiatore Prima di scattare fotografie in occasioni importanti come matrimoni o lauree, effettuare degli scatti di prova. Fare regolarmente controlli del lampeggiatore presso Centri Assistenza Nikon Nikon raccomanda di far revisionare il lampeggiatore da un rivenditore o centro assistenza autorizzato almeno una volta ogni due anni.
Controllo prima dell’utilizzo Preparazione A Apprendimento costante Come parte integrante dell’impegno di Nikon per un “apprendimento costante” nell’ambito dell’assistenza ai prodotti, sono disponibili informazioni in continuo aggiornamento sui seguenti siti Web: • Per utenti negli Stati Uniti: http://www.nikonusa.com/ • Per utenti in Europa: http://www.europe-nikon.com/support • Per utenti in Asia, Oceania, Medio Oriente e Africa: http://www.nikon-asia.
B Informazioni sull’SB-900 Informazioni sull’SB-900 In questa sezione vengono illustrate le caratteristiche e le funzioni principali dell’SB-900. B • Caratteristiche dell’SB-900 .....................................B-2 • Funzioni principali ..................................................
Caratteristiche dell’SB-900 Caratteristiche dell’SB-900 Informazioni sull’SB-900 B L’SB-900 è un lampeggiatore compatibile con il sistema CLS ad alte prestazioni con numero guida elevato pari a 34 (ISO 100/200, m) (con posizione dello zoom di 35 mm nel formato FX Nikon e schema di illuminazione standard, 20°C). • Unito a una fotocamera compatibile con il sistema CLS, l’SB-900 è in grado di eseguire facilmente vari tipi di funzionamenti flash, ad esempio Flash auto i-TTL e multi-flash senza cavi (kD-39).
Definizione del Sistema di Illuminazione Creativa Nikon (CLS) ■ Modo i-TTL È il modo Flash auto TTL del Sistema di Illuminazione Creativa e, quando attivato, vengono emessi sempre pre-lampi di monitoraggio. Il soggetto è esposto correttamente con la luce proveniente dall’illuminazione flash e l’esposizione è meno interessata dalla luce ambiente. (kD-2).
Funzioni principali Modi Flash e funzioni nell’SB-900 Modo i-TTL (kD-2) La fotocamera controlla il livello di emissione flash dell’SB-900 misurando la luce riflessa dal soggetto quando il lampeggiatore emette una serie di pre-lampi di monitoraggio.
(kD-39) Funzioni impostate nella fotocamera Sincro FP automatico a tempi rapidi (kD-55) L’SB-900 attiva automaticamente tempi di posa più brevi di quelli sincro della fotocamera. Blocco FV (kD-55) Dal momento che è possibile bloccare il livello di esposizione flash del soggetto, l’utente può modificare la composizione della fotografia mantenendo costante la luminosità del soggetto.
Funzioni principali Lampo test (kD-60) È possibile verificare se il soggetto riceve l’esposizione corretta utilizzando il Lampo test dell’SB-900. Illuminazione pilota Informazioni sull’SB-900 B (kD-61) Prima della ripresa effettiva, l’utente può controllare l’illuminazione e la sfumatura di ombre sul soggetto.
C Funzionamento In questa sezione vengono illustrati i componenti del lampeggiatore e il significato di ciascun display; inoltre, vengono descritte le procedure di base della fotografia flash. Funzionamento C • Componenti del lampeggiatore ............................. C-2 • Operazioni base .................................................... C-4 • Pulsanti di controllo ............................................. C-8 • LCD ....................................................................
Componenti del lampeggiatore 5 6 1 Funzionamento C 7 8 9 2 3 4 1 Parabola flash 2 Pulsante di sblocco basculaggio/rotazione della parabola flash (kC-6) 3 Coperchio vano batteria 4 Finestra sensore luminosità per flash remoto senza cavi (kD-40) 5 Scheda riflettore incorporato (kD-28) 6 Diffusore grandangolare incorporato (kD-31) 7 Rilevatore filtro (kD-35) 8 Illuminatore ausiliario AF (kD-58) 9 Pronto lampo (con impostazione remota) (kD-42) C–2 10 11 12 13 14 15 10 Terminale della fonte di alimentazi
16 20 18 21 C Funzionamento 17 19 22 16 Scala angolazione basculaggio parabola flash (kD-26) 17 Scala angolazione rotazione parabola flash (kD-26) 18 Coperchio terminale sincro 19 Terminale sincro 20 Pannello LCD (kC-10) 21 Pronto lampo (kC-7, D-42) 22 Leva di blocco del piedino di montaggio (kC-5) Pulsanti di controllo (kC-8) 23 24 25 26 27 28 29 30 31 23 24 25 26 27 28 29 Pulsante [MODE] Pulsante [ZOOM] Pulsante Funzione 1 Pulsante Funzione 2 Pulsante Funzione 3 Pulsante Lampo test Interruttor
Operazione base In questa sezione sono illustrate le procedure base nel modo i-TTL in combinazione con una fotocamera compatibile con il sistema CLS. Il modo i-TTL consente di riprendere facilmente la fotografia flash con l’illuminazione ben bilanciata. Passaggio 1 Inserimento delle batterie Aprire il coperchio del vano batteria. Funzionamento C Inserire le batterie seguendo i segni [+] e [-] come indicato. Chiudere il coperchio del vano batteria.
Passaggio 2 Montaggio dell’SB-900 alla fotocamera Assicurarsi che l’SB-900 e il corpo camera siano spenti. Far scorrere il piedino di montaggio dell’SB-900 nella slitta porta accessori della fotocamera. Girare la leva di blocco su “L”. v Per bloccare il lampeggiatore in posizione, girare la leva di blocco in senso orario finché non si arresta nel riferimento di innesto del piedino di montaggio. Smontaggio dell’SB-900 dalla fotocamera Girare la leva di blocco di 90° verso sinistra.
Operazione base Passaggio 3 Regolazione della parabola flash Tenere premuto il pulsante di sblocco basculaggio/ rotazione della parabola flash per regolare la parabola flash in posizione orizzontale/anteriore. Funzionamento C • La parabola flash viene bloccata quando in posizione orizzontale/anteriore e a 90°.
Passaggio 5 Selezione del Modo flash Premere il pulsante [MODE]. Ruotare il selettore in modo che indichi sull’LCD. Premere il pulsante [OK]. Modifica del Modo flash Ruotare il selettore per visualizzare le icone dei Modi Flash disponibili sull’LCD. Icone dei Modi Flash (kC-10) • Solo i Modi Flash disponibili sono visualizzati sull’LCD. • Il Modo flash può essere selezionato anche premendo il pulsante [MODE].
Pulsanti di controllo Nomi e funzioni dei pulsanti di controllo 3 4 5 6 Funzionamento C 1 7 8 2 1 Pulsante MODE: Premere per selezionare il modo flash. (kC-10) 2 Pulsante ZOOM: Premere per regolare la posizione dello zoom. (kD-57) 3 Pulsante Funzione 1: 4 Pulsante Funzione 2: 5 Pulsante Funzione 3: • Premere per selezionare la voce da modificare. • Le funzioni differiscono in base al modo e allo stato selezionati dell’SB-900.
Funzionamento dei pulsanti di controllo Selezionare la funzione da modificare e premere il pulsante di controllo corrispondente. Selezionare la funzione da modificare e premere il pulsante di controllo corrispondente. • La funzione selezionata viene evidenziata. • Ruotare la ghiera in senso orario per aumentare il valore dell’impostazione e in senso antiorario per diminuirlo. Premere il pulsante [OK] per confermare l’impostazione.
LCD Pannello LCD Le icone sull’LCD indicano lo stato delle impostazioni. • Le icone visualizzate variano in base alle impostazioni e ai modi flash selezionati. • Le impostazioni che possono essere modificate sono evidenziate.
Sensibilità ISO Sensibilità ISO • i-TTL/Flash AA (Auto Aperture)/ Flash auto non TTL Campo distanze per la ripresa flash (indicatore numerico) Indicazione della distanza minima/massima per la ripresa flash Campo distanze per la ripresa flash (indicato con una barra) • Flash manuale con priorità alla distanza Distanza di ripresa Distanza di ripresa e campo distanze per la ripresa flash (▼ e barra) • Flash manuale/Lampi flash strobo Distanza per la ripresa flash (indicatore numerico) Distanza per la ripr
LCD Posizione dello zoom Zoom motorizzato Impostazione manuale dell’angolo di copertura Non è possibile lo zoom motorizzato (solo manuale) Angolo di copertura con posizione grandangolare al massimo Angolo di copertura con posizione tele al massimo Angolo di copertura con impostazione manuale quando il diffusore grandangolare incorporato non funziona Funzionamento C Angolo di distribuzione della luce Distribuzione della luce per l’area immagine del formato DX con zoom motorizzato attivato Distribuzione de
Valore di apertura Valore di apertura (impostazione fotocamera) Valore di apertura (impostazione SB-900) Compensazione del livello di emissione flash Compensazione del livello di emissione flash • Per la compensazione del livello di emissione flash, vedere D-37.
LCD Condizioni dell’SB-900 Tipo di filtro colore montato Schema di illuminazione: Standard Schema di illuminazione: Ponderata centrale C Funzionamento Schema di illuminazione: Uniforme Funzionamento in lampo riflesso Inclinazione di 7° verso il basso Controluce attivato Illuminazione ausiliaria AF Comunicazione con una fotocamera compatibile con il sistema CLS Interruttore termico attivato Interruttore termico disattivato Blocco tasti Funzioni del pulsante del lampo test Lampo test Illuminazione pilota
Esempi di display LCD nella ripresa multi-flash senza cavi Le icone visualizzate variano in base alle impostazioni e al modo flash selezionati.
LCD ■ Flash principale con lampi flash strobo (con sistema Nikon di illuminazione avanzata senza cavi) (kD-49) Numero di lampi Lampi flash strobo Quantità di luce Canale Frequenza Funzionamento C Principale e unità del gruppo A, B o C accesa (ON)/spenta (OFF) ■ Modo flash principale (con ripresa multi-flash senza cavi tipo SU-4) (kD-50) Modo flash principale ■ Modo flash remoto (con ripresa multi-flash senza cavi tipo SU-4) (kD-50) Modo flash Controllo audio Remoto C–16 Annulla la luce proveniente d
Funzioni controllate mediante i pulsanti Funzione Le funzioni controllate da ciascun pulsante variano in base alle impostazioni e al modo selezionati. • La funzione assegnata a ciascun pulsante è indicata dalle icone riportate di seguito. • Quando a un pulsante non è assegnato alcuna funzione, sopra l’interruttore sull’LCD non viene visualizzata nessuna icona.
LCD ■ Quando si utilizza un lampeggiatore SB-900 come flash principale (con ripresa multi-flash senza cavi tipo SU-4) (kD-50) Compensazione del livello di emissione flash Livello di emissione flash nel modo manuale Distanza di ripresa Diaframma Funzionamento C Zoom motorizzato ■ Quando si utilizza l’SB-900 come unità flash remota (con sistema Nikon di illuminazione avanzata senza cavi) (kD-43) Gruppo Canale ■ Quando si utilizza l’SB-900 come unità flash remota (con ripresa multi-flash senza cavi tipo S
■ Flash principale con lampi flash strobo (con sistema Nikon di illuminazione avanzata senza cavi) (kD-49) Per modificare il gruppo selezionato Canale Per selezionare la voce nel secondo livello Emissione/non emissione della luce Livello di emissione flash Numero di lampi C Frequenza Funzionamento Zoom motorizzato C–19
Funzioni e impostazioni personalizzate Vari funzionamenti dell’SB-900 possono essere impostati facilmente utilizzando l’LCD. • Le icone visualizzate variano in base alla combinazione di fotocamera e stato dell’SB-900. • Le voci che non possono essere modificate o impostate sono indicate da un riquadro. • Nel display “Mio menu”, solo le voci di “Mio menu” selezionate vengono visualizzate sull’LCD.
Impostazione Personalizzata Premere il pulsante [OK] per circa un secondo per visualizzare l’Impostazione Personalizzata. Ruotare il selettore per scegliere le funzioni personalizzate da impostare e premere il pulsante [OK]. • La voce evidenziata può essere impostata. C Posizione della voce evidenziata (fino a 22 voci). Non visualizzato durante l’impostazione di una voce. Le voci che non possono essere modificate o impostate sono indicate da un riquadro.
Funzioni e impostazioni personalizzate Funzioni e impostazioni personalizzate disponibili • (Grassetto: impostazione predefinita) Modo Flash auto non TTL (kD-5, D-8) Impostazione del modo Flash auto non TTL Flash AA (Auto Aperture) (con illuminazione pilota) Flash AA (Auto Aperture) (senza illuminazione pilota) Flash auto non TTL (con illuminazione pilota) Flash auto non TTL (senza illuminazione pilota) C Funzionamento Impostazione Lampi flash strobo del flash principale (kD-49) L’impostazione Lampi flash
Livello di emissione flash del lampo test nel modo i-TTL (kD-60) Per impostare il livello di emissione flash del lampo test nel modo i-TTL M1/128: circa 1/128 M1/32: circa 1/32 M1/1: piena potenza Selezione FX/DX (kD-62) Per selezionare l’angolo di distribuzione della luce in base all’area immagine della fotocamera tra i formati FX e DX.
Funzioni e impostazioni personalizzate Sensibilità ISO (kD-60) Impostazione della sensibilità ISO. La gamma di valori della sensibilità ISO è da 3 a 8000 ISO. 100: ISO 100 C Funzionamento Impostazione Pronto lampo sulle unità flash remote (kD-42) Per selezionare l’impostazione del Pronto lampo sulle unità flash remote nella ripresa multi-flash per un ridotto consumo energetico delle batterie.
Contrasto del pannello LCD (kF-9) Per regolare la luminosità del pannello LCD. I livelli di contrasto sono visualizzati sull’LCD in un grafico a nove livelli. 5 dei 9 livelli Unità di misura della distanza Per impostare l’unità di misura della distanza Impostazione della posizione dello zoom se il diffusore grandangolare incorporato è rotto (kF-4) Per selezionare se la posizione dello zoom viene impostata manualmente o è fissa qualora il diffusore grandangolare incorporato fosse rotto.
Funzioni e impostazioni personalizzate Mio menu Quando le voci delle impostazioni personalizzate usate frequentemente sono impostate come “Mio menu”, solo le voci selezionate vengono visualizzate sull’LCD nell’impostazione personalizzata. • Le voci di “Mio menu” possono essere modificate in qualsiasi momento. • Per visualizzare tutte le voci, selezionare “Completo”. Modalità di impostazione di “Mio menu” C Funzionamento Selezionare “SET UP” in “Mio menu” e premere il pulsante [OK].
Batterie Sostituzione/ricarica batterie Consultare la tabella seguente per stabilire quando sostituire o ricaricare le batterie in base al tempo di ricarica del pronto lampo. Almeno 20 secondi Litio Almeno 10 secondi Oxyride Almeno 10 secondi Ni-MH Almeno 10 secondi • Se le batterie sono scariche, la parabola flash esegue lo zoom avanti e indietro anche quando l’SB-900 è acceso, emettendo un suono distintivo.
Batterie Funzione standby per preservare la carica delle batterie Se il lampeggiatore SB-900 e la fotocamera vengono utilizzati solo per un periodo specificato, viene attivata automaticamente la funzione standby per preservare la carica delle batterie. • La funzione standby viene attivata quando l’esposimetro della fotocamera è disattivato (impostazione predefinita). Funzionamento C Per annullare la funzione standby • Girare l’interruttore [Power ON-OFF/wireless setting] su [ON], [REMOTE] o [MASTER].
D Modi Flash e funzioni Illustrazione dei Modi Flash e delle funzioni dell’SB-900 • In questa sezione sono illustrati i Modi Flash e le funzioni del lampeggiatore SB-900 in combinazione con fotocamere compatibili con il sistema CLS, e con obiettivi CPU. Le funzioni e i display LCD variano quando vengono utilizzati altri tipi di fotocamere. • Per le funzioni e le impostazioni della fotocamera, consultare il relativo manuale d’uso. D Modi Flash e funzioni • Modo i-TTL......................................
Modo i-TTL Le informazioni ottenute dai dati dei pre-lampi di monitoraggio e dal controllo esposizione sono integrate dalla fotocamera per regolare automaticamente i livelli di emissione flash. • Il modo i-TTL è consigliato per le situazioni di ripresa standard. • Per riprese con l’SB-900 impostato nel modo i-TTL, consultare la sezione “Operazione base” (kC-4). • Sono disponibili il modo Fill-Flash con Bilanciamento i-TTL automatico e il modo i-TTL Standard.
t Pre-lampi di monitoraggio • Nel modo i-TTL, immediatamente prima che il flash si accenda, l’SB-900 emette una serie di pre-lampi impercettibili per analizzare le informazioni del soggetto.
Modo i-TTL v Quando la luce indicata non è sufficiente per un’esposizione corretta • Quando l’SB-900 è azionato a pieno livello di emissione flash, le luci pronto lampo sull’SB-900 e nel mirino della fotocamera lampeggiano per circa tre secondi dopo la ripresa. • In questo caso, si può verificare una sottoesposizione. Per compensare l’esposizione, utilizzare un diaframma più aperto o avvicinarsi al soggetto e scattare di nuovo.
Flash AA (Auto Aperture) Il sensore incorporato dell’SB-900 misura l’illuminazione flash riflessa dal soggetto e controlla l’emissione flash in combinazione con i dati trasmessi automaticamente dalla fotocamera e dall’obiettivo all’SB-900, inclusi il valore della sensibilità ISO, il valore di compensazione dell’esposizione, il diaframma e la lunghezza focale dell’obiettivo. Impostazione del modo Flash AA (Auto Aperture) Premere il pulsante [MODE]. Ruotare il selettore in modo che indichi .
Flash AA (Auto Aperture) t Pre-lampi di monitoraggio • L’attivazione o disattivazione dei pre-lampi di monitoraggio può essere impostata utilizzando l’impostazione personalizzata. (kC-22) • L’SB-900 emette una serie di pre-lampi di monitoraggio impercettibili prima che il flash si azioni per ottenere informazioni sul soggetto. • Per eseguire il Modo sincro FP automatico a tempi rapidi (kD-55) o il blocco FV (kD-55), attivare i pre-lampi di monitoraggio.
Ripresa fotografica nel modo Flash AA (Auto Aperture) Pannello di controllo della fotocamera Impostare il modo di esposizione della fotocamera su “P” (Auto programmato) o su “A” (Auto a priorità dei diaframmi). t Durante l’utilizzo di un obiettivo CPU con ghiera diaframma SHOOT CUSTOM Mentre si utilizza un obiettivo CPU dotato di ghiera diaframma, bloccare l’apertura dell’obiettivo sul valore minimo. Per dettagli, consultare il manuale d’uso dell’obiettivo.
Flash auto non TTL Il sensore incorporato dell’SB-900 misura l’illuminazione flash riflessa dal soggetto, controllando automaticamente l’emissione di luce dell’SB-900 per ottenere l’esposizione corretta. In questo modo è possibile eseguire facilmente la compensazione dell’esposizione modificando il diaframma impostato sulla fotocamera o sull’obiettivo. Impostazione del modo Flash auto non TTL Questo modo può essere modificato in Flash AA (Auto Aperture) (kD-5) utilizzando l’impostazione personalizzata.
t Pre-lampi di monitoraggio • L’attivazione o disattivazione dei pre-lampi di monitoraggio può essere impostata utilizzando l’impostazione personalizzata. (kC-22) • Quando vengono attivati pre-lampi di monitoraggio, l’SB-900 emette una serie di pre-lampi di monitoraggio impercettibili prima che il flash si azioni per ottenere informazioni sul soggetto. • Per eseguire il Modo sincro FP automatico a tempi rapidi (kD-55) o il blocco FV (kD-55), attivare i pre-lampi di monitoraggio.
Flash auto non TTL Ripresa fotogratica nel mode flash auto non TTL Pannello di controllo della fotocamera Modi Flash e funzioni D Impostare il modo di esposizione della fotocamera su “A” (Auto a priorità dei diaframmi) o su “M” (Manuale). Premere il pulsante Funzione 3. Impostare il diaframma ruotando il selettore mentre sul pannello LCD dell’SB-900 si legge il campo distanze per la ripresa flash. Premere il pulsante [OK].
Flash manuale con priorità alla distanza In questo modo flash, quando si immette il valore per la distanza di ripresa, l’SB-900 controlla automaticamente l’emissione di luce in base al diaframma impostato. È possibile scattare foto aventi la stessa esposizione anche se la ripresa viene eseguita con diaframmi differenti. • Il livello di emissione flash viene compensato automaticamente modificando il valore di compensazione del livello di emissione flash.
Flash manuale con priorità alla distanza Ripresa nel modo Flash manuale con priorità alla distanza Pannello di controllo della fotocamera Impostare il modo di esposizione della fotocamera su “A” (Auto a priorità dei diaframmi) o su “M” (Manuale). Premere il pulsante Funzione 2. Impostare la distanza di ripresa ruotando il selettore. • La distanza di ripresa varia in base alla sensibilità ISO in un intervallo compreso tra 0,3 m e 20 m. D Modi Flash e funzioni Premere il pulsante [OK].
t Quando la parabola flash viene ruotata nel modo Flash manuale con priorità alla distanza • Quando la parabola flash viene ruotata in una posizione diversa da quella orizzontale/anteriore o da quella con lampo riflesso verso il basso nel modo Flash manuale con priorità alla distanza, il modo flash viene modificato automaticamente in Flash AA (Auto Aperture) o in Flash auto non TTL.
Modo manuale Nel modo Flash manuale, è possibile selezionare il diaframma e il livello di emissione del flash. In questo modo, l’utente è in grado di controllare l’esposizione e la distanza per la ripresa flash quando si riprendono soggetti per i quali è difficile ottenere l’esposizione corretta nel modo TTL o in quello Flash auto non TTL. • Il livello di emissione flash può essere impostato da M1/1 (piena potenza) a M1/128 per soddisfare le preferenze creative.
Ripresa fotografica nel Modo manuale Pannello di controllo della fotocamera Impostare il modo di esposizione della fotocamera su “A” (Auto a priorità dei diaframmi) o su “M” (Manuale). Determinare il livello di emissione flash e il diaframma perché corrisponda alla distanza per la ripresa flash. Premere il pulsante Funzione 1. Impostare il livello di emissione flash ruotando il selettore. Premere il pulsante [OK]. Pannello di controllo della fotocamera Impostare il diaframma sulla fotocamera.
Modo manuale ■ Impostazione del livello di emissione flash Premere il pulsante Funzione 1 e ruotare il selettore per modificare il livello di emissione flash. • Quando si ruota il selettore in senso orario, il valore del denominatore indicato diminuisce (il livello dell’emissione flash aumenta).
Lampi flash strobo Nel modo Lampi flash strobo, l’SB-900 lampeggia ripetutamente durante un’esposizione singola, creando effetti stroboscopici di esposizione multipla. Questo funzionamento è utile per riprendere soggetti in rapido movimento. • Assicurarsi di utilizzare batterie nuove o completamente cariche e di far ricaricare opportunamente il flash tra ciascuna sessione di lampi flash strobo.
Lampi flash strobo ■ Impostazione del livello di emissione flash, del numero di lampi flash strobo e della frequenza (Hz) per fotogramma D • Il numero di lampi rappresenta il numero di volte in cui si aziona il flash per fotogramma. • La frequenza (Hz) rappresenta il numero di volte in cui si aziona il flash per secondo. • Il numero di lampi è il numero massimo di emissioni flash.
Ripresa con lampi flash strobo Pannello di controllo della fotocamera Impostare il modo di esposizione della fotocamera su “M” (Manuale). Premere il pulsante Funzione 1, ruotare il selettore per impostare il livello di emissione flash e premere il pulsante [OK] per confermare. • Il livello di emissione flash disponibile è 1/8 – 1/128. Pannello di controllo della fotocamera • Il numero guida e il diaframma devono essere calcolati utilizzando la formula di calcolo.
Lampi flash strobo Pannello di controllo della fotocamera Modi Flash e funzioni D Impostare il tempo di posa. • Utilizzare la seguente equazione per determinare il tempo di posa e usare un tempo di posa di uno o più incrementi più lunghi del tempo di posa calcolato. Tempo di posa = numero di lampi per fotogramma ÷ frequenza flash (Hz) • Ad esempio, se il numero di lampi per fotogramma è 10 e la frequenza è 5 Hz, dividere 10 per 5 per ottenere un tempo di posa di 2 secondi o più lungo.
t Quando il valore del diaframma non viene visualizzato nel pannello LCD dell’SB-900 • I dati del diaframma della fotocamera non vengono trasmetti all’SB-900 • Premere il pulsante Funzione 3 per un secondo per evidenziare il numero f/ e impostare il valore del diaframma appropriato sull’SB-900.
Determinazione del diaframma, del livello di emissione flash e della distanza di Nei modi Flash con priorità alla distanza, manuale e Lampi flash strobo, utilizzare la tabella dei numeri guida e la seguente equazione per calcolare il diaframma, il livello di emissione flash e la distanza di ripresa per ottenere l’esposizione corretta. • Il numero guida (GN a ISO 100; m) indica la quantità di luce generata dal flash. • Più grande è il numero maggiore è l’emissione.
ripresa nei modi Flash con priorità alla distanza, manuale e Lampi flash strobo ■ Calcolo del diaframma corretto Determinare il numero guida facendo riferimento alla tabella corrispondente. Il numero guida corretto dipende dal livello di emissione flash e dalla posizione dello zoom. Successivamente, calcolare il diaframma appropriato utilizzando l’equazione riportata di seguito. Il diaframma corretto dipende dalla sensibilità ISO e dalla distanza di ripresa (m).
Attivazione dello schema di illuminazione Nella fotografia flash, il centro dell’immagine è più illuminato mentre i bordi sono più scuri. L’SB-900 presenta tre tipi di schema di illuminazione con una riduzione della luce ai bordi. Selezionare il tipo adatto all’ambiente di ripresa. • Per immagini campione dei tre tipi di schemi di illuminazione, fare riferimento al volume “Raccolta di foto di esempio”, pagg. 2-3. Standard • Lo schema di illuminazione base per ambienti di ripresa flash comuni.
Per impostare/confermare lo schema di illuminazione Lo schema di illuminazione può essere impostato usando l’impostazione personalizzata. (kC-22) • L’impostazione predefinita è Standard. • Lo schema di illuminazione selezionato è indicato con un’icona sul pannello LCD.
Funzionamento in lampo riflesso È possibile inclinare o ruotare la parabola flash dell’SB-900 per riflettere la luce sul soffitto o sulle pareti ottenendo così fotografie di persone più naturali con ombre più tenui. Inoltre, le ombre possono essere ammorbidite ancora di più utilizzando il diffusore a cupola Nikon. • Per ulteriori informazioni e fotografie comparative di esempio, fare riferimento all’opuscolo specifico intitolato “Raccolta di foto di esempio”, pagg. 4-9.
Funzionamento in lampo riflesso Pannello di controllo della fotocamera Impostazione del modo di esposizione e del sistema di misurazione della fotocamera. • Impostare il modo di esposizione su Auto a priorità dei diaframmi (A) o Manuale (M). • Impostare il sistema di misurazione su Misurazione Matrix “ ” o su Misurazione ponderata centrale “ ”. • Impostare il modo flash su i-TTL, AA (Auto Aperture) o Auto non TTL. Impostazione del diaframma della fotocamera.
Funzionamento in lampo riflesso t Utilizzo della scheda riflettore incorporato • Nella fotografia in lampo riflesso, utilizzare la scheda riflettore incorporato dell’SB-900 per creare delle alte luci negli occhi del soggetto rendendoli più vibranti ed evitando di illuminare la parte anteriore del soggetto. • Per sfruttare al meglio questa funzione, inclinare la parabola flash di 90° verso l’alto.
t Ripresa con il diffusore a cupola Nikon • Montando il diffusore a cupola Nikon in dotazione sulla parabola flash, è possibile diffondere maggiormente la luce quando si utilizza il lampo riflesso, creando una luce estremamente tenue e praticamente senza ombre. • Si ottiene lo stesso effetto, indipendentemente dal posizionamento orizzontale o verticale della fotocamera. • Generalmente, quando la parabola flash viene inclinata di 60° verso l’alto si ottengono dei buoni risultati.
Scatto di fotografie ravvicinate con Modi Flash e funzioni D Quando la distanza tra la fotocamera e il soggetto è inferiore a circa 2 m, il diffusore grandangolare consente di ottenere riprese ravvicinate più naturali. • Se si utilizza un obiettivo lungo, controllare che la luce del flash non venga ostruita dal barilotto obiettivo.
il lampo riflesso verso il basso Posizionamento del diffusore grandangolare incorporato Estrarre lentamente tutto il diffusore grandangolare e posizionarlo sulla parabola flash. Successivamente, riposizionare la scheda riflettore all’interno della parabola flash. Riprese ravvicinate con il lampo riflesso verso il basso Pannello di controllo della fotocamera Impostazione dei modi di esposizione e misurazione della fotocamera.
Scatto di fotografie ravvicinate con il lampo riflesso verso il basso t Ripresa di soggetti posti a una distanza inferiore a 0,6 m • Quando l’SB-900 è montato sulla fotocamera, non è possibile ottenere un’illuminazione sufficiente del soggetto. • In tal caso, staccare l’SB-900 dalla fotocamera e utilizzarlo collegando il cavo di scatto TTL opzionale, come indicato di seguito.
Fotografia flash con i filtri colore Con l’SB-900 vengono forniti due tipi di filtri colore per scattare immagini con il flash in presenza di illuminazione al neon e da utilizzare con luci a incandescenza o al tungsteno. • È disponibile il Set Filtri Colore opzionale SJ-3. (kF-11) • Sono disponibili, a parte, quattro tipi di filtri colore che consentono di modificare il colore della luce del flash.
Fotografia flash con i filtri colore Modalità di utilizzo dei filtri colore Piegare lungo la linea segnata sul filtro colore. Montare il filtro sul portafiltro come mostrato in figura. • Allineare i codici di identificazione (indicatori argentati) sul filtro con la parte nera del portafiltro. • Inserire la punta del filtro nella fessura del portafiltro e portare quindi il foro di posizionamento del filtro in corrispondenza della sporgenza del portafiltro.
Verificare che l’indicatore del filtro colore venga visualizzato. • Vengono visualizzati gli indicatori relativi all’effettivo montaggio del filtro e al tipo di filtro. • Non bloccare il rilevatore del filtro. Indicazione presente sul monitor LCD quando si monta un filtro FL-G1 D Modi Flash e funzioni • Se sul monitor LCD viene visualizzato l’avviso mostrato nella figura a sinistra, il filtro non è stato montato correttamente. Rimuoverlo e montarlo nuovamente.
Fotografia flash con i filtri colore Bilanciamento della luce del flash mediante i filtri colore ■ Utilizzo dell’SB-900 con una fotocamera dotata di rilevamento filtro (ad esempio la serie D3, la D700 o la D90) • Quando un filtro colore viene montato sull’SB-900 e il bilanciamento del bianco della fotocamera è impostato su AUTO o FLASH, le informazioni del filtro vengono automaticamente trasmesse alla fotocamera, regolando il bilanciamento ottimale del bianco della fotocamera per garantire la corretta tempe
Compensazione del livello di emissione flash e compensazione dell’esposizione Esecuzione della compensazione del livello di emissione flash Per eseguire la compensazione dell’esposizione per il soggetto illuminato con il flash senza coinvolgere l’esposizione dello sfondo, è necessario modificare il livello di emissione flash dell’SB-900. • Indicativamente, per rendere il soggetto principale più luminoso è necessaria una compensazione maggiore, mentre per renderlo più scuro, una minore.
Compensazione del livello di emissione flash e compensazione dell’esposizione Esecuzione della compensazione dell’esposizione La compensazione dell’esposizione consente di rendere più luminosi o più scuri sia il soggetto, sia lo sfondo, modificando intenzionalmente l’esposizione corretta del flash.
Ripresa multi-flash senza cavi Con l’SB-900, sono disponibili i funzionamenti del flash senza cavi avanzato e tipo SU-4. • Il modo Illuminazione avanzata senza cavi viene scelto automaticamente come impostazione predefinita. • Se si desidera utilizzare il multi-flash senza cavi tipo SU-4, impostare il modo flash senza cavi su “SU-4” tramite l’impostazione personalizzata.
Ripresa multi-flash senza cavi v Note sull’esecuzione di riprese multi-flash senza cavi • Per evitare azionamenti involontari del flash, prima di montare il flash principale o di collegarlo alla fotocamera, spegnere quest’ultima e tutte le unità flash. • Non è possibile eseguire una prova di azionamento del flash principale. • La luminosità dell’illuminazione del flash è inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra l’unità flash e il soggetto.
■ Utilizzo dello stativo lampeggiatore Per posizionare saldamente le unità flash remote, utilizzare lo stativo lampeggiatore AS-21 in dotazione. • Per posizionare l’SB-900 sullo stativo lampeggiatore, eseguire le stesse operazioni relative al montaggio sulla slitta porta accessori. Questa indicazione è valida anche per lo smontaggio dalla fotocamera. • I lampeggiatori SB-15 e SB-27 non possono essere utilizzati con lo stativo AS-21.
Ripresa multi-flash senza cavi Verifica delle situazioni di ripresa con il funzionamento multi-flash senza cavi Il funzionamento multi-flash senza cavi può essere verificato esaminando il pronto lampo dell’SB-900 o il controllo audio durante e dopo la ripresa. • Quando l’SB-900 viene utilizzato come unità flash remota senza cavi, è possibile verificarne il funzionamento ascoltando il controllo audio.
Ripresa flash con l’Illuminazione avanzata senza cavi Quando l’SB-900 viene utilizzato con fotocamere Nikon compatibili con il sistema CLS, è disponibile l’Illuminazione avanzata senza cavi. In questo modo, è possibile dividere le unità flash remote in tre gruppi e impostare il modo flash e i valori di compensazione del livello di emissione flash in modo indipendente per ciascun gruppo nonché per il flash principale. Questa funzione viene definita Ripresa flash con l’Illuminazione avanzata senza cavi.
Ripresa flash con l’Illuminazione avanzata senza cavi Impostazione del flash nell’Illuminazione avanzata senza cavi Disporre il flash principale e le unità flash remote in base ai valori indicati nella figura seguente. Gruppo C Meno di circa 10 m Tra 5 e 7 m circa Entro 30˚ Flash principale Gruppo B Entro 30˚ D Modi Flash e funzioni Tra 5 e 7 m circa Gruppo A • Dirigere la finestra sensore di luminosità delle unità flash remote verso il flash principale.
Impostazione dell’Illuminazione avanzata senza cavi per l’SB-900 Utilizzando l’interruttore di accensione e spegnimento/impostazione wireless è possibile impostare l’Illuminazione avanzata senza cavi per l’SB-900. • Ruotare l’interruttore tenendo premuto il pulsante al centro. Impostazione dell’SB-900 come flash principale Impostazione dell’SB-900 come unità flash remota • Allineare il riferimento sull’interruttore di accensione e spegnimento/impostazione wireless con l’indicazione MASTER.
Ripresa flash con l’Illuminazione avanzata senza cavi In questo modo, impostare le voci seguenti nel flash principale o nelle unità flash remote.
Ripresa flash con l’Illuminazione avanzata senza cavi 1. Impostazione del modo flash, dei valori di compensazione del livello di emissione flash e del numero di canale sul flash principale • Ruotare il selettore per scegliere un gruppo diverso da “ ”. Ripetere le procedure e riportate in precedenza per impostare il modo flash e i valori di compensazione del livello di emissione flash delle unità flash remote del gruppo A.
Ripresa flash con l’Illuminazione avanzata senza cavi 2. Impostazione di un gruppo e di un numero di canale sulle unità flash remote Premere il pulsante Funzione 1, quindi ruotare il selettore per scegliere un nome di gruppo desiderato e premere il pulsante [OK]. • La dimensione di visualizzazione del nome del gruppo e del numero di canale impostati è maggiore.
Ripresa con lampi flash strobo Con l’Illuminazione avanzata senza cavi è possibile utilizzare i lampi flash strobo. • Il modo Lampi flash strobo può essere attivato o disattivato tramite l’impostazione personalizzata (kC-22).
Ripresa multi-flash senza cavi tipo SU-4 Il multi-flash senza cavi tipo SU-4 è adatto soprattutto per la ripresa di soggetti in rapido movimento poiché il flash principale e le unità flash remote si attivano contemporaneamente.
Modi Flash disponibili per il flash principale e le unità flash remote nel funzionamento multi-flash senza cavi tipo SU-4 Flash principale • È possibile impostare i Modi Flash auto non TTL, Flash manuale con priorità alla distanza e Flash manuale. • Premere il pulsante [MODE], quindi ruotare il selettore per scegliere il modo flash desiderato. • Quando l’SB-900 viene impostato come flash principale, i pre-lampi di monitoraggio non vengono azionati. • Sono disponibili i modi AUTO (auto) e M (manuale).
Ripresa multi-flash senza cavi tipo SU-4 v Disattivazione dei pre-lampi di monitoraggio In caso di utilizzo del multi-flash senza cavi tipo SU-4, disattivare i pre-lampi di monitoraggio del flash principale, poiché comportano un’esposizione non corretta. • Quando l’SB-900 viene impostato come flash principale, i pre-lampi di monitoraggio non vengono azionati. • In caso di utilizzo di altri lampeggiatori, assicurarsi di disattivare i pre-lampi di monitoraggio del flash principale.
Procedure per la ripresa multi-flash senza cavi tipo SU-4 Pannello LCD dell’unità flash remota Impostare il modo di esposizione della fotocamera su A (Auto a priorità dei diaframmi) o M (Manuale). Impostare tutti i lampeggiatori (sia il flash principale, sia le unità flash remote) sul modo multiflash senza cavi tipo SU-4. Impostare il modo flash delle unità flash remote su AUTO (auto) o M (manuale). Pannello LCD del flash principale Impostare il modo flash del flash principale.
Ripresa multi-flash senza cavi tipo SU-4 t Regolazione del livello di emissione flash delle unità flash remote nel modo M (manuale) ■ Regolazione manuale del livello di emissione flash • Per determinare il livello di emissione flash manuale appropriato per l’unità flash remota in base alle proprie preferenze creative, utilizzare la seguente equazione.
Funzioni disponibili da impostare sulla fotocamera Le funzioni riportate di seguito sono disponibili solo con fotocamere appropriate e devono essere impostate sulla fotocamera e non direttamente sull’SB-900. • Per informazioni dettagliate relative alle funzioni e alle impostazioni della fotocamera, consultare il manuale d’uso della fotocamera.
Funzioni disponibili da impostare sulla fotocamera ■ Riduzione effetto occhi rossi/Riduzione effetto occhi rossi con sincro-flash su tempi lenti Per evitare che gli occhi del soggetto appaiano rossi nelle immagini a colori in condizioni di luce debole, prima di scattare la fotografia, l’SB-900 emette tre flash a potenza ridotta. • Per creare la Riduzione effetto occhi rossi con sincro-flash su tempi lenti vengono combinati la riduzione effetto occhi rossi e il sincro-flash su tempi lenti.
Funzioni di supporto della ripresa flash Funzione zoom motorizzato La funzione zoom motorizzato consente di regolare automaticamente la posizione dello zoom affinché corrisponda alla lunghezza focale dell’obiettivo. • Le posizioni dello zoom da regolare automaticamente variano a seconda dello schema di illuminazione. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione “Caratteristiche tecniche”.
Funzioni di supporto della ripresa flash Illuminatore ausiliario AF Quando la luce è troppo debole per utilizzare il normale funzionamento dell’autofocus, l’illuminatore ausiliario AF dell’SB-900 fornisce un supporto per eseguire la ripresa in autofocus. • L’illuminatore ausiliario AF dell’SB-900 supporta il sistema AF ad Area Dinamica. • Tramite l’impostazione personalizzata, è possibile impostare l’attivazione o la disattivazione dell’illuminatore ausiliario AF dell’SB-900 (kC-23).
■ Illuminatore ausiliario AF/emissione flash disattivati Tramite l’impostazione personalizzata, è possibile impostare l’attivazione o la disattivazione dell’illuminatore ausiliario AF e dell’emissione flash dell’SB-900. (kC-23) : L’illuminatore ausiliario AF è attivato. (impostazione predefinita) : L’illuminatore ausiliario AF è disattivato. Non viene visualizzata l’indicazione “AF”. : L’emissione flash effettiva dell’SB-900 è disattivata. Si accende solo l’illuminatore ausiliario AF.
Funzioni di supporto della ripresa flash Impostazione della sensibilità ISO La sensibilità ISO viene impostata automaticamente in base alle informazioni trasmesse dalla fotocamera al lampeggiatore. ■ Impostazione manuale della sensibilità ISO Tramite l’impostazione personalizzata, è possibile impostare manualmente la sensibilità ISO. (kC-24) • La gamma di sensibilità ISO disponibile è compresa tra ISO 3 e 8000. Viene data priorità alla sensibilità ISO impostata sulla fotocamera.
Funzione Illuminazione pilota Premendo il pulsante [Test firing], il flash lampeggerà ripetutamente a un livello di emissione ridotto. Questa funzione è utile per verificare l’illuminazione e la sfumatura di ombre sul soggetto prima di scattare effettivamente la fotografia. • Il flash lampeggia come un illuminatore pilota per al massimo 2 secondi. • Questa funzione si attiva solo dopo l’accensione del pronto lampo.
Funzioni di supporto della ripresa flash Selezione FX/DX Se montato su una fotocamera per cui è possibile selezionare il formato FX (36 x 24) e il formato DX (24 x 16) per l’area d’immagine, l’SB-900 seleziona automaticamente l’angolo di distribuzione della luce appropriato in base all’impostazione dell’area d’immagine della fotocamera. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale d’uso della fotocamera.
E Per l’utilizzo con fotocamere diverse dalle Reflex compatibili con il sistema CLS Quando l’SB-900 viene utilizzato con fotocamere diverse dalle Reflex compatibili con il sistema CLS, consultare il presente capitolo. • Utilizzo dell’SB-900 con fotocamere Reflex non compatibili con il sistema CLS ...............................................E-2 • Per l’utilizzo con fotocamere COOLPIX compatibili con la funzione i-TTL ............................................................
Utilizzo dell’SB-900 con fotocamere Reflex non compatibili con il sistema CLS L’SB-900 può essere utilizzato con le fotocamere Reflex non compatibili con il sistema CLS, ad eccezione di alcune funzioni. • Le funzioni disponibili dell’SB-900 variano in base alla fotocamera in uso. • Consultare anche il manuale d’uso della fotocamera.
Per l’utilizzo con fotocamere COOLPIX compatibili con i-TTL L’SB-900 può essere utilizzato con le fotocamere COOLPIX compatibili con la funzione i-TTL, ad eccezione di alcune funzioni. • Le funzioni disponibili dell’SB-900 variano in base alla fotocamera in uso. • Consultare anche il manuale d’uso della fotocamera.
Per l’utilizzo con fotocamere COOLPIX compatibili con i-TTL t Regolazione della posizione dello zoom in caso di utilizzo con fotocamere COOLPIX compatibili con la funzione i-TTL • La funzione zoom motorizzato consente di regolare automaticamente la posizione dello zoom affinché corrisponda alla lunghezza focale dell’obiettivo. In questo caso, sul pannello LCD viene visualizzata l’icona (zoom automatico), ma non la posizione dello zoom.
Di seguito vengono presentati gli accessori opzionali, la risoluzione dei problemi, la cura del lampeggiatore, le caratteristiche tecniche ecc. • Risoluzione dei problemi ...................................................... F-2 • Note sulla ripresa con flash continuo .................................... F-5 • Interruttore termico .............................................................. F-6 • Suggerimenti sulla cura del lampeggiatore ........................... F-7 • Note sulle batterie .............
Suggerimenti sulla cura del lampeggiatore e informazioni di riferimento Risoluzione dei problemi F Se viene visualizzato un indicatore di avviso, consultare la seguente tabella per individuare la causa del problema prima di portare a riparare il lampeggiatore presso un rivenditore o un Centro Assistenza Nikon. Problemi relativi all’SB-900 Problema Impossibile accendere il lampeggiatore. Il pronto lampo non si accende. Causa Le batterie non sono Inserire correttamente le posizionate correttamente.
Indicatore di avviso Causa Tutte le operazioni sono Viene visualizzato l’indicatore state interrotte poiché le batterie sono deboli. “Batterie quasi scariche”. Pagina di riferimento Sostituire le batterie. kC-27 Attendere che l’SB-900 si raffreddi naturalmente. kF-6 Tutte le operazioni sono state interrotte poiché la Attendere che l’SB-900 si temperatura dell’SB-900 è raffreddi naturalmente. aumentata e quindi l’SB-900 potrebbe danneggiarsi.
Suggerimenti sulla cura del lampeggiatore e informazioni di riferimento Risoluzione dei problemi Se il diffusore grandangolare incorporato viene rotto accidentalmente • Il diffusore grandangolare potrebbe rompersi se sottoposto a un urto violento mentre è collocato sulla parabola flash. • In questo caso, contattare il rivenditore o un Centro Assistenza Nikon. • Se il diffusore grandangolare viene rotto, non è più possibile impostare lo zoom sulla posizione desiderata.
Per evitare il surriscaldamento dell’SB-900, farlo raffreddare per almeno 10 minuti dopo aver eseguito il numero massimo di emissioni continue come indicato nella tabella seguente. • È consigliabile impostare la funzione “Interruttore termico”. (kF-6) " AVVERTENZA Non superare il numero massimo di emissioni continue, siccome questo potrebbe causare il surriscaldamento della parabola flash e provocare ustioni e danni al pannello e al corpo del flash.
Suggerimenti sulla cura del lampeggiatore e informazioni di riferimento Interruttore termico F L’SB-900 è dotato di un interruttore termico che garantisce una protezione da temperature operative elevate. • Questa funzione può essere controllata dal menu personalizzazioni (kC-24). • L’impostazione selezionata è evidenziata da un’icona. Interruttore termico: attivato • La temperatura dell’SB-900 viene visualizzata a tre stadi.
"AVVISO # Non utilizzare mai solventi, benzene o altri agenti attivi per pulire il lampeggiatore, poiché potrebbero danneggiarlo o causarne la combustione. L’utilizzo di tali agenti è pericoloso anche per la salute. Pulizia • Utilizzare una pompetta con pennellino per rimuovere la polvere e altri residui dall’SB-900 e pulirlo con un panno morbido.
Suggerimenti sulla cura del lampeggiatore e informazioni di riferimento Note sulle batterie F Batterie appropriate Utilizzare quattro batterie formato AA di uno dei seguenti tipi: • Batterie alcaline-manganese (1,5 V) • Batterie al Litio (1,5 V) • Batterie OxyrideTM (1,5 V) • Batterie Ni-MH (1,2 V) • Batterie zinco-carbone da non sono consigliate.
Caratteristiche del pannello LCD • Per le caratteristiche direzionali degli LCD, la lettura del pannello dall’alto risulta difficile, mentre risulta chiara da una qualsiasi angolazione inferiore. • In caso di temperatura elevata (circa 60° C), il pannello LCD diventa più scuro, tuttavia ritorna normale non appena la temperatura diminuisce (20° C). • In caso di temperatura bassa (circa 5° C), il tempo di risposta dell’LCD aumenta, ma ritorna normale non appena la temperatura si alza (20° C).
Suggerimenti sulla cura del lampeggiatore e informazioni di riferimento Aggiornamento del firmware Il firmware Nikon più recente può essere scaricato dal sito Web Nikon. Il firmware viene aggiornato dalla fotocamera. • Per utenti negli Stati Uniti: http://www.nikonusa.com/ • Per utenti in Europa: http://www.europe-nikon.com/support • Per utenti in Asia, Oceania, Medio Oriente e Africa: http://www.nikon-asia.com/ • Per ulteriori informazioni rivolgersi al Centro Assistenza Nikon di zona.
■ Stativo lampeggiatore AS-21 Uguale a quello fornito con l’SB-900. ■ Set Filtri Colore SJ-3 Viene fornito un totale di 20 filtri in 8 modelli. · FL-G1 (per illuminazione al neon) · FL-G2 (per illuminazione al neon) · TN-A1 (per illuminazione a incandescenza) · TN-A2 (per illuminazione a incandescenza) · BLUE (blu) · YELLOW (giallo) · RED (rosso) · AMBER (arancio) • I filtri colore sono deteriorabili e soggetti a un graduale deterioramento del colore a causa del calore generato dalle emissioni del flash.
Suggerimenti sulla cura del lampeggiatore e informazioni di riferimento Accessori opzionali F Fonte di alimentazione esterna L’utilizzo di una fonte esterna opzionale garantisce un’alimentazione permanente, aumenta il numero di lampi e riduce l’intervallo di ricarica.
Fonte di alimentazione esterna Unità di alimentazione esterna Nikon SD-7 Battery Pack SD-8A*5 Nikon ad alte prestazioni Battery Pack SD-9*5 Nikon ad alte prestazioni Unità di supporto alimentazione SK-6A*5 Batterie Intervallo di Numero di ricarica minimo lampi*1/intervallo *1 (approssimativo) di ricarica minimi*1 6*2 batterie alcaline-manganese formato C 2,0 sec. 320/2,0 – 30 sec. 6*3 batterie alcaline-manganese formato C 1,5 sec. 280/1,5 – 30 sec.
Suggerimenti sulla cura del lampeggiatore e informazioni di riferimento Caratteristiche tecniche F Costruzione elettronica IGBT (Insulated Gate Bipolar Transistor, transistor bipolare con gate isolato) automatico e circuitazione in serie Numero guida (posizione dello zoom a 35 mm, in formato FX, schema di 34 (ISO 100, m), 48 (ISO 200, m) illuminazione standard, 20° C) Campo distanze per la ripresa flash (Flash auto TTL/Flash AA (Auto Aperture)/Flash auto non TTL) Da 0,6 a 20 m (varia in base all’impos
Durata del flash (approssimativa) 1/880 sec. a potenza M1/1 (massima) 1/1100 sec. a potenza M1/2 (massima) 1/2550 sec. a potenza M1/4 (massima) 1/5000 sec. a potenza M1/8 (massima) 1/10,000 sec. a potenza M1/16 (massima) 1/20,000 sec. a potenza M1/32 (massima) 1/35,700 sec. a potenza M1/64 (massima) 1/38,500 sec.
Intervallo della distanza di ripresa flash (per modo flash auto i-TTL, Flash AA (Auto Aperture) e flash auto Non-TTL) L’intervallo della distanza di ripresa flash della fotocamera SB-900 è compreso tra 0,6 m e 20 m. L’intervallo della distanza di ripresa flash differisce a seconda della zona di immagine della fotocamera, schema di illuminazione, sensibilità ISO, posizione dello zoom e livello di emissione flash. • La seguente tabella è per il formato FX e lo schema di illuminazione standard.
Posizione dello zoom impostata 12 (BA/WP)*1 14 (BA/WP)*2 17 (BA/WP)*3 17*4 18*4 20*4 24 28 35 50 70 85 105 120 135 180*5 200*5 Angolo di copertura (°) Verticale Orizzontale 120 130 110 120 100 110 77 96 74 93 69 87 60 78 53 70 45 60 34 46 26 36 23 31 20 27 18 25 17 24 15 21 14 20 BA: con diffusore a cupola Nikon montato WP: con il diffusore grandangolare *1 Con schema di illuminazione ponderata centrale *2 Con schema di illuminazione standard *3 Con schema di illuminazione uniforme *4 Con schema di illumi
Suggerimenti sulla cura del lampeggiatore e informazioni di riferimento Caratteristiche tecniche F Tabella dei numeri guida I numeri della guida SB-900 differiscono a seconda della zona di immagine della fotocamera, schema di illuminazione, sensibilità ISO, posizione dello zoom e livello di emissione flash ISO 100 · m Posizione dello zoom (mm) 8 (BA+WP) 8 (BA) 8 (WP) 10 (BA+WP) 10 (BA) 10 (WP) 11 (BA+WP) 11 (BA) 11 (WP) 12 (BA+WP) 12 (BA) 12 (WP) 12 14 (BA+WP) 14 (BA) 14 (WP) 14 16 17 (BA+WP) 17 (BA) 17
Livello di 14mm emissione flash WP + BA BA 13 16 1/1 9,1 11,3 1/2 6,5 8 1/4 4,5 5,6 1/8 3,2 4 1/16 2,2 2,8 1/32 1,6 2 1/64 1/128 1,1 1,4 Posizione dello zoom (mm) 17 WP 18 20 24 28 35 50 70 85 105 120 135 180 200 47 49,5 17 22 23 24 27 30 34 40 44 51,5 54 56 12 15,5 16,2 16,9 19 21,2 24 28,2 31,1 33,2 35 36 36,4 38,1 39,5 8,5 11 11,5 12 13,5 15 17 20 22 23,5 24,7 25,5 51 25,7 27 28 6 7,7 8,1 8,4 9,5 10,6 12 14,1 15,5 16,6 17,5 18 18,2 19
Suggerimenti sulla cura del lampeggiatore e informazioni di riferimento Caratteristiche tecniche F Tabella dei numeri guida (con sincro FP automatico a tempi rapidi) ■ Schema di illuminazione standard, a ISO 100; m (nel formato FX) Livello di 14mm emissione flash WP + BA BA 4,7 5,8 1/1 3,3 4,1 1/2 2,3 2,9 1/4 1,6 2 1/8 1,1 1,4 1/16 0,8 1 1/32 0,5 0,7 1/64 1/128 0,4 0,5 Posizione dello zoom (mm) 17 18 20 24 28 35 50 70 85 6,2 8 8,4 8,7 9,8 10,9 12,4 14,6 16,1 17,2 18,1 18,6 18,8 19,
Batterie Intervallo di Numero di lampi*/intervallo di ricarica minimo ricarica minimi* (approssimativo)* Alcaline-manganese (1,5 V) 4,0 sec. 110/4,0 – 30 sec. Litio (1,5 V) 4,5 sec. 230/4,5 – 120 sec. OxyrideTM (1,5 V) 3,0 sec. 125/3,0 –30 sec. Ni-MH (2600 mAh) 2,3 sec. 190/2,3 – 30 sec. Ni-MH (eneloop) 2,3 sec. 165/2,3 – 30 sec. *Quando il lampeggiatore viene azionato a piena potenza ogni 30 secondi (120 secondi con le batterie al Litio).
Suggerimenti sulla cura del lampeggiatore e informazioni di riferimento Indice analitico F • Per informazioni sul nome di ciascun componente e sulle indicazioni del display, consultare le sezioni “Componenti del lampeggiatore” (kC-2) e “Pannello LCD” (kC-10). Simbolo i-TTL standard .........................................D-2 A Accessori ...............................................F-11 Aggiornamento del firmware .................F-10 Alloggiamento Filtro Colore ..................D-34 Alte-luci .....
I Icone ....................................................C-10 Icone dei Modi Flash .............................C-10 Icone della posizione dello zoom ...........C-12 Illuminatore ausiliario AF ................B-3, D-58 Illuminatore pannello LCD .............. C-24, F-9 Illuminatore pilota .................................D-61 Impostazione della sensibilità ISO ......................... C-24, D-60 Impostazioni predefinite...........................A-3 In dotazione .........................................
Suggerimenti sulla cura del lampeggiatore e informazioni di riferimento Indice analitico F Ripresa flash con l’Illuminazione avanzata senza cavi .........................................D-43 Ripresa multi-flash ................................D-39 Ripresa multi-flash senza cavi ................D-39 Ripresa multi-flash senza cavi tipo SU-4 ................................ C-22, D-50 Riprese ravvicinate ................................D-30 S Scheda riflettore incorporato .................
Informazioni sul presente manuale d’uso Preparazione A Come individuare gli argomenti desiderati È possibile cercare i relativi riferimenti alle pagine utilizzando i metodi indicati di seguito. k Sommario ... (kA-6) La ricerca può essere eseguita per voce, ad esempio metodo di funzionamento, modo flash o funzione. k Ricerca semplice per oggetto (kA-4) È possibile eseguire la ricerca in base all’oggetto, senza conoscere il nome o il termine specifico della voce che si sta cercando.
Lampeggiatore autofocus SB-900 Manuale d'uso Per la riproduzione, totale o parziale, di questo manuale, è necessaria l’autorizzazione scritta della NIKON CORPORATION. Si intendono libere le brevi citazioni nell’ambito di articoli su pubblicazioni specializzate.