User manual
Note tecniche e indice analitico
F12
Le immagini sono troppo
scure (sottoesposte).
• Il modo flash è impostato su W (no).
• La finestrella del flash è ostruita.
• Il soggetto si trova al di là del campo di copertura del
flash.
• Regolare la compensazione dell'esposizione.
• Aumentare la sensibilità ISO.
• Il soggetto è in controluce. Selezionare il modo scena
Controluce, oppure impostare il modo flash su X (fill
flash).
20, E11,
E17
13
F16
20, E16
E47
20, 21,
E6,
E11
Le immagini sono troppo
chiare (sovraesposte).
Regolare la compensazione dell'esposizione. 20, E16
Si ottengono risultati
imprevisti con il flash
impostato su V (auto con
riduzione occhi rossi).
Quando si riprendono immagini con la funzione
V (auto con riduzione occhi rossi) o con la funzione fill
flash con sincro su tempi lenti e riduzione occhi rossi nel
modo Ritratto notturno (nel modo selezione scene auto
o nel modo scena), la correzione automatica occhi rossi
potrebbe, in rari casi, essere applicata ad aree in cui il
difetto non è presente. Utilizzare il modo auto oppure un
modo scena diverso da Ritratto notturno e selezionare
un'impostazione del modo flash diversa da V (auto con
riduzione occhi rossi), quindi procedere nuovamente alla
ripresa.
20, 21,
E5,
E11
Le tonalità della pelle non
sono state ammorbidite.
• In determinate condizioni di ripresa, può accadere che
le tonalità della carnagione del viso non vengano
ammorbidite (ottimizzate).
• Per le immagini in cui sono raffigurati quattro o più
volti, provare ad utilizzare l'Effetto pelle soft dal menu
play.
E21
25, E28
Il salvataggio delle immagini
richiede tempo.
Nelle seguenti situazioni, il salvataggio richiede un tempo maggiore.
• Quando si utilizza la funzione di riduzione disturbo, per
esempio quando si effettuano riprese in ambienti bui
• Se è selezionata l'opzione V (auto con riduzione
occhi rossi) come modo flash
•
Se si utilizza la funzione effetto pelle soft durante le riprese
–
20, E13
E21
Problema Causa/soluzione A