Operation Manual

NOXON iRadio Cube
50 ITALIANO
Purtroppo ci sono anche in questo caso alcune poche eccezioni. Se le procedure sopra citate non dovesse-
ro avere successo, desideriamo invitarvi a consultare la nostra pagina web www.terratec.com/support.
Qui vi metteremo a disposizione ulteriori metodi e informazioni sull'argomento (che necessitano in parte di
una maggiore quantità di spiegazioni).
Formati non supportati
Il NOXON supporta stream in MP3, WMA e AAC+. Gli stream che usano la tecnica di diffusione RealAudio
(RA) non vengono supportati, ma la loro diffusione tende a diminuire.
B1 - Sincronizzazione di più NOXON
Un desiderio spesso espresso è stato quello di poter gestire il NOXON non attraverso il proprio punto di
controllo, ma di potergli fornire i contenuti da un punto centrale. All'inizio ci siamo chiesti il perché visto
che un vantaggio decisivo del NOXON rispetto ai concorrenti è quello che esso non è uno "stupido ricevito-
re", ma è in grado di stabilire autonomamente quello che deve essere riprodotto. Nei sistemi di trasmissio-
ne convenzionale via radio o tramite la rete di distribuzione energetica, per scegliere il titolo da riprodurre
era sempre necessario comandare direttamente il dispositivo sorgente (e i party venivano interrotti).
Si deve peugualmente ammettere che i citati ricevitori hanno un notevole vantaggio: gestiti da un punto
comune centrale essi riproducono tutti lo stesso contenuto!
In particolare nella sincronizzazione di più dispositivi, questa omogeneità acustica è un vantaggio decisivo.
Alcuni clienti TerraTec utilizzano il NOXON per creare l'atmosfera adeguata nelle lounge dei club, altri ali-
mentano le stazioni ferroviarie o i centri commerciali con l'aiuto di un piccolo esercito di NOXON. È evidente
che in questi casi dev'essere possibile alimentare più NOXON in una Wireless LAN con gli stessi contenuti e
nel realizzare questa funzione si deve fare in modo di dover intervenire direttamente nello stesso NOXON
quanto più raramente possibile, idealmente una sola volta.
La soluzione di questo problema è la capacità del NOXON di usare le stazioni radio Internet. Per poter sfrut-
tare la funzione di radio Internet per il nostro scopo, dobbiamo un po' "dissacrare" questo bel termine. A
voler essere pignoli, infatti, una radio Internet vera non esiste (ancora). Ogni seduta di radio in Internet altro
non è che una connessione completa con un server che invia al NOXON (e ad ogni altro ricevitore) uno
stream similmente alla lettura di un CD in un lettore ottico.
La tecnologia della generazione di stream MP3 "puliti" è aperta e pertanto implementata in numerosi pro-
grammi come ad esempio nel Shoutcast di Nullsoft in Windows.
L'integrazione nella rete locale con semplici mezzi di un server per gli stream che sia in grado di alimenta-
re un numero qualsiasi di NOXON (o perlomeno un numero limitato da quanto permette la larghezza di
banda del mezzo di trasmissione) con gli stessi contenuti, ad esempio una playlist in Winamp o Videolan
Client (VLC) non costituisce pertanto un problema. Per chiarire definitivamente questo fatto: anche se la
funzione si chiama "radio Internet" è irrilevante che il server si trovi in un altro Paese o a casa vostra diret-
tamente accanto al NOXON. Decisivo è solo il fatto che lo stream debba essere raggiungibile da parte del
NOXON tramite TCP/IP e che la larghezza di banda sia sufficiente alla trasmissione del contenuto.
B2 - Installazione nei sistemi operativi Windows
Nei sistemi operativi basati su Windows si è dimostrata affidabile la combinazione Winamp+Shoutcast. Il
noto player Winamp con il plugin Shoutcast alimenta qui un server Shoutcast locale o remoto che si occupa
poi della trasmissione dei dati alle apparecchiature periferiche. Naturalmente il server Shoutcast esiste
anche per Mac OS e comuni Unix incluso Linux.