Operation Manual

NOXON iRadio Cube
ITALIANO 55
C - Nel caso di difficili problemi di rete…
C1 - Le informazioni di base necessarie
Adesso la cosa diventa tecnica! A questo punto vogliamo vedere nei dettagli ancora una volta che cosa
succede, tra l'altro, all'inizio del collegamento tra il NOXON e il server dei media/musicale. Per i principianti
eventualmente la materia sarà un po' arida e incomprensibile, d'altro canto con queste conoscenze in certi
circoli si potrebbe fare una certa impressione. Sarebbe però ancora meglio se questa sezione vi aiutasse a
risolvere eventuali problemi di comunicazione tra server e NOXON. Ogni tanto infatti succede purtroppo che
la connessione con il mediaserver non possa essere stabilita del tutto. E se con le informazioni di prima
non si è potuto risolvere il problema, esso sarà allora non così triviale ma un
po' di lavoro sistematico può permetterci di limitarlo alla vera causa. Affinché
si possa però effettuare la diagnostica, sono necessarie alcune conoscenze di
base e ulteriori termini tecnici della tecnica di rete.
Il mio tipo, il tuo tipo. Fondamentalmente, nella versione corrente del protocollo Internet (IPv4) si distingue
tra fascia di indirizzi le A, B, C e MC. Esse sono, con eccezione della rete MC, tecnicamente molto simili e
descrivono approssimativamente la dimensione e la complessità di una rete (computer per rete). Nel setto-
re domestico viene utilizzato spesso il tipo di rete più piccolo, la rete C con un massimo di 254 computer.
Come gprecedentemente descritto, la maggior parte dei computer "rispondono" ad un indirizzo come
192.168.0.100, 192.168.0.55 o simile. Tutti hanno però in comune i primi tre blocchi, ad esempio
192.168.0. Per raggiungere ora tutti i computer di questo settore di rete attraverso un indirizzo IP, esiste un
cosiddetto indirizzo broadcast, il 192.168.0.255 (nella rete 192.168.0.0/24). Ed è esattamente questa tec-
nica che viene utilizzata, con leggere modifiche, dal nostro gentile signor NOXON. Se quindi avete effettua-
to tutte le impostazioni correttamente, alla fine dell'installazione il NOXON si troverà nella stessa rete del
server musicale. Ma diamo un'occhiata precisa alla procedura di connessione …
Il server musicale si avvia e trasmette un broadcast ("Ciao, sono un mediaserver e sono qui!") all'indirizzo
239.255.255.250. Questo indirizzo giace nel settore MC (Multicast, simile un indirizzo broadcast come
sopra solo che con esso si raggiungono tutte le sottoreti contemporaneamente) e dovrebbe essere ricevuto
da tutte le reti subordinate e da tutte le apparecchiature, soprattutto anche dal NOXON. Questo ascolta
infatti permanentemente se alla porta 1900 sono presenti tali broadcast per poter rilevare la presenza di
nuovi server di media.
Nota: in Windows, il servizio di ricerca SSDP è responsabile della ricerca delle componenti "Universal Plug
& Play" come il nostro NOXON. Questo servizio in Windows XP è normalmente attivato e cerca in sottofon-
do le corrispondenti periferiche.
Il NOXON a sua volta invia alla porta di destinazione 8080 (HTTP) un normale inizio del collegamento TCP/IP
e trasmette alla fine al server musicale una cosiddetta Clientdescription. Questa "description" è una de-
scrizione relativa a che cosa sia il NOXON e a cosa esso sia in grado di riprodurre.
Il server a sua volta invia come risposta una descrizione dettagliata (server, versione e quali servizi sono
disponibili) al NOXON. Tutto viene messo a disposizione dal server musicale in questione e tutto dipende
quindi anche dalla sua versione e dal suo tipo. Se quindi scegliete il criterio d'ordine Artisti (ARTIST), il
NOXON invia una richiesta al server ("Inviami un elenco di tutti gli artisti che hai salvato!") Il server invia
adesso l'indice dei contenuti, nel nostro caso l'elenco degli ARTIST sulla base delle regole di filtraggio
trasmesse dal NOXON.
Se adesso scegliete un brano per la riproduzione, il musicserver inizia a trasmetterlo. Il server inizia la
trasmissione con la porta 1024, m durante la trasmissione la cambia regolarmente.