Operation Manual

NOXON iRadio Cube
56 ITALIANO
D - Problemi noti
1. Connessione tramite cavo (LAN)
Come forse già si saprà da altri apparecchi di rete collegati via cavo, il collegamento
viene in gran parte stabilito tramite l'innesto del cavo. In questo caso prestare però
attenzione al fatto che sia presente una connessione fisica. Se è così ed una connes-
sione verso l'esterno non è ugualmente possibile, il problema priguardare solo le impostazioni del Ga-
teway (del computer che stabilisce nella rete la connessione a Internet) o nel caso più probabile le impo-
stazioni del router. Alcune informazioni sono state già fornite nella descrizione relativa alla prese della rete
a pagina 9, date però anche un'occhiata su questo speciale argomento al capitolo " Per capire meglio:
router, SSID, MAC & IP" a pagina 16. Come spesso succede nella vita, non può far male capirsi bene con
l'amministratore di fiducia ed uno gentile grazie con un sorriso sincero può rendere possibili in questo caso
molte cose.
2. Mancanza di collegamento via radio tra server e NOXON
Per via del fatto che per il primo tentativo di comunicazione viene usato un broadcast MC, il primo colle-
gamento tra client e server è relativamente vulnerabile. Nelle reti ad-hoc, a seconda della scheda di rete e
in particolare con le schede wireless, l'area MC non viene inoltrata per niente alla rete. Alcuni filtri di pac-
chetti locali (ad esempio alcuni programmi di firewall) considerano questa comunicazione come attacco al
sistema e si riservano di eliminarla filtrandola La maggior parte dei migliori programmi di firewall respingo-
no prima tali broadcast, ma possono però essere impostati, ad esempio attraverso la registrazione del
NOXON quale cosiddetto "Trusted Hosts", per una comunicazione esente da limitazioni.
Il firewall di Windows, ad esempio, offre delle regole di eccezione per diversi protocolli e tecnologie. L'op-
zione standard "Universal Plug and Play" delle Disposizioni avanzate assicura ai servizi uPNP dopo l'attiva-
zione un uscita senza limitazioni.
Se tale opzione non dovesse esser offerta, si dovrebbe disattivare il filtraggio locale dei pacchetti per l'indi-
rizzo IP del NOXON. In questo caso è naturalmente consigliabile assegnare al NOXON un IP fisso in modo
che queste regole possano essere valide nel tempo senza doverle modificare ogni volta. Inoltre bisogne-
rebbe controllare se la comunicazione tramite Multicast è possibile in linea di principio. Qui, a seconda
della scheda di rete, in particolare nelle reti ad-hoc basate su Windows, sono possibili diversi scenari. Inol-
tre andrebbe controllato se, fondamentalmente, la comunicazione con il NOXON è possibile. La cosa più
semplice per controllarlo è quella di effettuare un ping all'indirizzo IP del Noxon per poter stabilire se esso è
raggiungibile.
A tale scopo, portatevi nel setup del NOXON, scegliete "Status" e sfogliate fino al punto "Indirizzo IP". Se
qui viene visualizzato "viene configurato", allora il dispositivo non ha ancora trovato alcun collegamento al
server DHCP o questo non è presente del tutto. In questo caso, prima di continuare controllate prima la
vostra configurazione di rete.
Adesso eseguite dal computer server un PING sul NOXON. Aprite a tale scopo il prompt dei comandi (Start
> Esegui > digitare "CMD") e digitate alla fine nella riga dei comandi del sistema "ping 192.168.1.157"
dove evidentemente l'indirizzo IP va sostituito con quello effettivamente usato vostro dispositivo. Se questo
ping riceve delle risposte (si hanno in tal caso dati in millisecondi per indicare la velocità di risposta) la
comunicazione di base ha allora avuto successo. In caso contrario ("Host unreachable"), dovrete controlla-
re la comunicazione, in particolare la crittografia e gli indirizzi IP, in modo dettagliato.