Operation Manual

NOXON
ITALIANO 11
2.6 L'ingresso audio analogico ("Line In")
Alla presa Line-In si possono collegare ad esempio CD player portatili o
altri dispositivo audio mobili per riprodurne i contenuti tramite il NOXON.
A tale scopo si necessita di un cavo analogico con spinotto jack da
3,5mm per il collegamento al NOXON. Affinché il segnale sia udibile, lo si
deve attivare nel punto di menu principale "Line In".
2.7 L'uscita per il 2° altoparlante ("Speaker Out")
Tramite il collegamento di un altoparlante passivo mono, si può godere l'emissione acustica anche in
stereo. Basta innestarlo e ascoltare. La caratteristica audio adatta viene fornita dall'altoparlante, disponibile
sul mercato o nel Webshop TerraTec, "NOXON iRadio Speaker" che vi consigliamo vivamente. Usando
l'uscita l'altoparlante NOXON integrato emette sempre il canale sinistro.
2.8 L'uscita audio analogica ("Line Out")
L'uscita line sul retro del dispositivo può essere collegata con l'ingresso
omonimo di un amplificatore HiFi o con altoparlanti attivi (altoparlanti
con amplificatore integrato). L'uscita è prevista per un livello di tensione
di 2 Vrms. Prima però di stabilire il collegamento audio e di accendere
l'amplificatore, assicuratevi che quest'ultimo abbia il volume regolato in
maniera adeguata per evitare danni inutili a persone e apparecchi.
2.9 L'uscita audio digitale ("Digital Out")
A questa uscita è possibile collegare attraverso un cavo ottico (chiamato anche conduttore a fibre ottiche o
TOS Link) un amplificatore digitale. Il vantaggio della trasmissione digitale del segnale audio verso l'ampli-
ficatore è tra l'altro, quello che, contrariamente a quanto avviene con la trasmissione analogica del segnali,
nessuna influenza nociva, potrà falsare il segnale e ridurne la qualità. Si può inoltre collegare a questa
uscita anche l'ingresso ottico di un registratore di minidisk uscita per registrarne in caso di necessità la
riproduzione.
L'uscita utilizza il protocollo S/PDIF (Sony / Philips Digital Interface). Si tratta di un protocollo standard per
la trasmissione digitale dei segnali audio e pressoché ogni dispositivo con interfacce digitali lo supporta.
Prima però di stabilire il collegamento audio e di accendere l'amplificatore, assicuratevi che quest'ultimo
abbia il volume regolato in maniera adeguata per evitare danni inutili a persone e apparecchi.
Attenzione: per impedire che i contenuti protetti da DRM (Digital Rights Management) possano essere
diffusi attraverso questa uscita, nel contratto di licenza DRM la Microsoft stabilisce che nella riproduzione
di file protetti DRM l'uscita digitale debba essere disattivata. Non è bello, ma non c'è niente da fare. Per
fortuna esiste ancora MP3 … (vedi anche pag. 46)