Operation Manual

NOXON
ITALIANO 25
6.3 Impostazione del collegamento via radio nel NOXON
Portatevi con il pulsante del telecomando nel menu del setup e richiamate l'assistente per l'imposta-
zione della rete.
Ricordiamo: nel corso dell'impostazione potete confermare o interrompere/correggere le digitazioni con i
tasti cursore sinistra/destra e con gli stessi tasti spostate il cursore nelle situazioni che richiedono una
digitazione. Sono necessari i tasti numerici 1-9 per la digitazione dei caratteri e inoltre il tasto 1 (premuto
più volte) per i punti e lo 0 per lo spazio. Inoltre per maiuscolo/minuscolo il tasto "+", "Su"/"Giù" per lo
scorrimento di caratteri, e il tasto "Skip sinistra/indietro" per cancellare un carattere digitato per errore!
(vedi pagina 13 e seg.)
Per implementare adesso il dispositivo nella rete, il NOXON avvia,
nello stato ancora vergine, l'assistente per il collegamento alla rete.
Qui vengono visualizzati i nomi ricevibili dei punti di accesso (router) e
delle reti ad-hoc presenti.
Se siete a conoscenza di un nome che dovrebbe comparire nella lista
ma che in effetti manca, controllate come prima cosa la distanza
verso il router o il computer. Posizionate una volta il NOXON nelle
immediate vicinanze in modo da poter escludere questa fonte di erro-
re.
Il può anche succedere che il router sia impostato in modo da non
comunicare questo codice/ID e che pertanto esso non venga trovato.
In questo caso, scegliete il punto "Visualizza SSID" ed introduce il
nome ed il resto a mano. Vedi anche pag. 19!
Se scegliete una rete che è protetta con una chiave
WEP/WPA/WPA2, vi verrà chiesto questo punto di digitarla. Questa
dovrebbe essere nota a chi imposta la rete. Il dato in parentesi nella
riga più in alto compare solo se il numero di caratteri digitati corri-
sponde a quello di una chiave valida.
Se nella vostra rete dovesse essere usata la crittografia WPA oppure WAP2, l'immagine è uguale a parte
la riga del titolo. In tal casi è possibile utilizzare una sequenza di caratteri libera con almeno 8 lettere. In
realtà, uno smanettone è in grado di aggirare questa crittografia con un opportuno impiego di mezzi tecni-
ci. Nel confronto tra WEP e WPA quest'ultima va però considerata come la più sicura.
A partire da questo punto l'impostazione è uguale a quella descritta in "Scenario 1 – la connessione
alla rete via cavo" a p. 20 e seg., a partire dal punto 2! Per evitare eccessive ripetizioni, continuate
l'impostazione sulla base della descrizione lì riportata!