Operation Manual

NOXON
ITALIANO 29
8 - Possibilità di utilizzo e riproduzione
8.1 Prima di tutto: quello che vi comunica l'iRadio
Prima di occuparci delle possibilidi riproduzione, vogliamo dare un'occhiata alla finestra della riprodu-
zione dell'iRadio: È uguale in quasi tutte le possibili di riproduzione:
Informazioni sul titolo o sulla stazione radio correnti. Qui vengono anche visualizzate sia informazioni sul
titolo, interprete e eventualmente album della sorgente audio, sia informazioni supplementari sul pro-
gramma radio in corso.
1) I dettagli sul formato della riproduzione corrente, stereo/mono e il clock di dati.
Il clock di dati stabilisce la qualità e la quantidi dati da trasferire di una sorgente digitale. Da es-
so dipende, tra l'altro, il livello qualitativo audio nella riproduzione dei file audio di una stazione
Internet.
L'iRadio non ha alcuna influenza su questo fatto.
Qui viene visualizzata l'intensità del segnale nel caso di connessione rete via radio: fine corsa significa
eccellente. Utile anche per un posizionamento adeguato del dispositivo.
Qui si vede lo stato del buffer della riproduzione. Se la barra si svuota, ciò significa che la connessione
con la rete e quindi la trasmissione dati minaccia di interrompersi. Non arriva ciuna quantità di dati
insufficiente per una riproduzione senza interruzioni. In tal caso, nella riproduzione possono aversi brevi
interruzioni.
Il compare se è attivata la modalità shuffle (una modalità per la riproduzione casuale) e corrisponde al
simbolo sul telecomando per attivarla. Il piccolo triangolo indica che è in corso una riproduzione, esso ri-
mane visibile anche nel menu. il noto simbolo di ripetizione si riferisce al titolo corrente o con l'ag-
giunta "all" alla lista corrente.
A proposito: se vi chiedete cosa significhi la singola nota o una nota doppia nell'indice: la singola nota
indica un brano singolo (ad esempio MP3, WMA, AAC), mentre la doppia nota indica una playlist (ad esem-
pio m3u, pls).