manual

12
CARATTERISTICHE PANNELLO POSTERIORE
1. AC IN – Servirsi dell’adattatore di alimentazione in
dotazione per collegare il mixer ad una presa di
alimentazione. Ad alimentazione spenta, collegare
l’alimentazione elettrica innanzitutto nel mixer, quindi ad
una presa elettrica.
Nota bene: il mixer è concepito per funzionare
unicamente con l’alimentatore CA da 9V-1,5A in
dotazione. L’uso di un alimentatore incompatibile può
danneggiare l’apparecchio.
2. USCITA MASTER (RCA) – Servirsi di cavi standard
RCA per collegare questa uscita Master ad una cassa o
ad un sistema di amplificatori. Il livello di questa uscita è
controllato tramite la manopola Master sul pannello
superiore.
3. INGRESSI DI LINEA (RCA) – Collegare dispositivi a livello di linea quali lettori CD, campionatori o interfacce audio a
questi ingressi.
4. INGRESSI PHONO (RCA) – Collegare dispositivi a livello phono, ad esempio giradischi, a questi ingressi.
5. TERMINALE DI MESSA A TERRA – Se si utilizzano giradischi a livello phono dotati di cavo di messa a terra, questo va
collegato a questi terminali. Se si verifica un “ronzio” o un “brusio” basso, ciò può significare che i giradischi non sono
messi a terra.
Nota bene: alcuni giradischi hanno il cavo di messa a terra incorporato nel collegamento RCA e, di conseguenza, non è
necessario collegare nulla al terminale di messa a terra.
CARATTERISTICHE PANNELLO SUPERIORE
1. LED DI ALIMENTAZIONE – Si illumina quando il mixer è
acceso.
2. MASTER – Regola il volume di uscita del mix di Programma.
3. MIC GAIN (guadagno mic) – Regola il volume dell’ingresso
del microfono.
4. CUE GAIN (guadagno Cue) – Regola il livello dell’audio delle
cuffie.
5. CURSORE CUE – Far scorrere questo comando per mixare
l’audio del Canale 1 & Canale 2 in cuffia. Spostare questo
cursore a sinistra per ascoltare il Canale 1 o verso destra per
ascoltare il Canale 2.
6. CHANNEL GAIN (guadagno canale) – Regola il guadagno
audio pre-fader del canale corrispondente.
7. CHANNEL TREBLE (acuti di canale) – Regola le frequenze
alte (treble) del canale corrispondente.
8. CHANNEL BASS (bassi di canale) – Regola le frequenze
basse (bass) del canale corrispondente.
9. SELETTORE DI INGRESSI – Seleziona la sorgente di
ingresso che verrà convogliata al canale corrispondente.
10. FADER CANALE – Regola il livello audio inviato al mix di
programma (Program).
11. CROSSFADER – Miscela l’audio tra i Canali 1 e 2. Facendolo
scorrere verso sinistra, viene riprodotto il Canale 1. Facendolo
scorrere verso destra viene riprodotto il Canale 2.
Nota bene: il crossfader è sostituibile dall’utente in caso di
usura. Rimuovere il pannello anteriore e le viti che lo tengono
in posizione. Sostituire il fader con un ricambio autorizzato
acquistato presso il proprio rivenditore Numark locale.
12. INGRESSO MIC – Collegare un microfono da ¼” a questo
ingresso. I comandi del microfono si trovano sul pannello
superiore.
13. CUFFIE – Collegare le cuffie da ¼” a questa uscita per il
monitoraggio del mix e il cueing. I comandi dell’uscita cuffie si
trovano sul pannello superiore.
14. DOCK – Collegare l’iPod a questo livello. Far ondeggiare
delicatamente l’iPod in avanti e indietro sul connettore al
momento di collegarlo o di staccarlo.
15.
REGOLATORE DOCK – Girare debitamente questa
manopola in modo che l’iPod inserito nel dock sia a
contatto con il supporto.
1
234
55
34
1
2
34
5
6
99
1010
11
12 13
14
15
7
8
6
7
8
* Per registrare il mix di Programma per un
iPod:
1. Collegare l'iPod al DOCK.
2. Nel iPod, vai a Extras Voice Memos e
selezionare Record Now.
3. Quando hai finito di registrare, interrompere e
salvarlo.
Nota: non è possibile riprodurre un brano da iPod e
registrare ad essa, allo stesso tempo.